FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – A due prove dal termine, il vicentino con la Lancia Delta Integrale guida la classifica assoluta. Alle sue spalle continuo scambio di posizioni tra Da Zanche, ora secondo, e Bertinotti, terzo. Bossalini è quarto, a ridosso del podio.
“Ieri ho potuto attaccare su prove consone alle caratteristiche della nostra Delta” Afferma “Lucky” allo start questa mattina “Oggi le prove sono differenti, con molti curvoni veloci e soffriamo” Il vicentino stringe i denti e riesce a mantenersi al comando del Rally Lana Storico, con il buon margine di vantaggio di 16″1 su Da Zanche. “Proprio non mi riusciva di spingere con convinzione sulle prove di ieri, oggi dovrebbe andar meglio e la nostra Porsche Gruppo B troverà qualche tratto sul quale potremo sfruttarne il potenziale” Il valtellinese sta duellando in modo serrato e con continui scambio della seconda piazza con il biellese Marco Bertinotti, velocissimo con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4 con la quale conduce il secondo raggruppamento. Quarto dell’assoluta, ma lasciando intuire di aver nelle corde il potenziale per rientrare a podio, è il piacentino Bossalini, Porsche 911 SCRS Gruppo B, a pochissima distanza da Bertinotti e Da Zanche che lo precedono.
La rottura del piantone dello sterzo, della Porsche 911 Rsr Gruppo 4, è problema che par superato dopo la riparazione dei tecnici del team e dalla capacità di Negri di sopperire alla defaillance. “improvvisamente, ieri mi sono ritrovato il volante sulle ginocchia e non so come sia riuscito a evitare l’uscita di strada. I meccanici hanno ripristinato il suo funzionamento, ma partiamo con cautela”
rallylanastorico
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il rally organizzato da Veglio 4×4 – BMT Eventi, promosso da Automobile Club Biella è ripartito per la seconda e conclusiva tappa. Quattro le Prove Speciali da disputare; arrivo previsto al Centro Commerciale “Gli Orsi” alle 13.33.
In una prima tappa caratterizzata da diversi colpi di scena, Lucky” e Fabrizia Pons chiudono al comando la prima giornata di gara del Rally Lana Storico; il duo della Lancia Delta Integrale è passato al comando nell’ultima prova dopo che il leader Negri ha accusato un forte ritardo e una prova prima si era fermato l’altro capoclassifica provvisorio, Pinzano, per un problema alla Subaru Legacy.
La prima tappa è partita con la classica “Baltigati” e la prima sorpresa arriva dallo scratch di un Bertinotti in gran forma con la Porsche 911 RSR che divide con Rondi: tre i secondi di vantaggio sulla vettura gemella di Negri e Coppa e 5”3 sulla SC Gruppo B di Bossalini e Ratnayake. Più staccati “Lucky” e Pons con la Lancia Delta che accusano 9” e Da Zanche e De Luis quinei a 9”2 con la seconda Porsche Gruppo B. Pinzano e Passone, che avevano realizzato il sesto crono sulla prova di apertura con la Subaru Legacy, infilano due parziali di fila primeggiando nella “Noveis” e nella successiva “Romaninadue”; ciò permette loro di risalire nell’assoluta e arrivare al riordino alle spalle di Negri e Coppa che conducono con 4”8. Bertinotti si conferma ai vertici con la terza piazza provvisoria a 12”6 recedendo di 0”7 “Lucky” con Da Zanche quinti a 18”2. Bossalini è sesto e in settima posizione viaggiano Fioravanti e Pieri con la Ford Escort RS con la quale conducono la classifica di 3° Raggruppamento con buon
margine su Rimoldi e Cavagnetto. Nono un efficace Boetto in coppia con Mantovani sull’Opel Kadett GSI e la top ten, dopo tre prove, viene completata da Battistolli e Cazzaro su Fiat 131 Abarth. Non arriva al riordino la Lancia Stratos di “Tony” e Verdelli a causa della rottura del cambio e si ritira anche la Porsche 911 SC di Mannino e Giannone.
Pinzano firma anche la ripetizione di Baltigati e, col terzo parziale di fila, passa al comando con 0”6 su Negri; il colpo di scena è però dietro l’angolo: un guasto alla guarnizione di testa ferma la corsa della Subaru e “Lucky” vincendo la prova con decisione, riduce il distacco su Negri a soli 2”2 il quale, però esce dalla successiva prova, l’ultima della giornata, con quasi un minuto e mezzo di gap per un problema allo sterzo della vettura. La prima frazione di gara si chiude con “Lucky” al comando forte di 11”9 su Da Zanche e 21”5 su Bertinotti, primo del 2° Raggruppamento. Bossalini è quarto a 27”7 e Negri scivola quinto a 1’22 “6.
Fioravanti, sesto, resta al comando del 3° mentre nel 1° conduce la Lancia Fulvia di Pardi e Bianco sulla Porsche 911 S di Dell’Acqua e Galli in recupero dopo un’uscita di strada nel corso della prima speciale.
Grande agonismo nel Trofeo A112 Abarth con tre diversi leader provvisori e la giornata che premia Fiora e Beretta al comando con soli 3”7 su Battistel e Rech e 11” su Scalabrin e Fantinato.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – In una prima tappa caratterizzata da diversi colpi di scena, il vincitore 2017 in coppia con Pons chiude al comando su Da Zanche e Bertinotti con le Porsche 911.
Domani si riparte alle 9 per le ultime quattro decisive prove.
Biella, 23 giugno 2018 – Sono “Lucky” e Fabrizia Pons a chiudere al comando dopo la prima giornata di gara del Rally Lana Storico; il duo della Lancia Delta Integrale è passato al comando nell’ultima prova dopo che il leader Negri ha accusato un forte ritardo e una prova prima si era fermato l’altro capoclassifica provvisorio, Pinzano, per un problema alla Subaru Legacy.
Si parte con la classica “Baltigati” e la prima sorpresa arriva dallo scratch di un Bertinotti in gran forma con la Porsche 911 RSR che divide con Rondi: tre i secondi di vantaggio sulla vettura gemella di Negri e Coppa e 5”3 sulla SC Gruppo B di Bossalini e Ratnayake. Più staccati “Lucky” e Pons con la Lancia Delta che accusano 9” e Da Zanche e De Luis quinei a 9”2 con la seconda Porsche Gruppo B.
Pinzano e Passone, che avevano realizzato il sesto crono sulla prova di apertura con la Subaru Legacy, infilano due parziali di fila primeggiando nella “Noveis” e nella successiva “Romaninadue”; ciò permette loro di risalire nell’assoluta e arrivare al riordino alle spalle di Negri e Coppa che conducono con 4”8. Bertinotti si conferma ai vertici con la terza piazza provvisoria a 12”6 precedendo di 0”7 “Lucky” con Da Zanche quinti a 18”2. Bossalini è sesto e in settima posizione viaggiano Fioravanti e Pieri con la Ford Escort RS con la quale conducono la classifica di 3° Raggruppamento con buon margine su Rimoldi e Cavagnetto. Nono un efficace Boetto in coppia con Mantovani sull’Opel Kadett GSI e la top ten, dopo tre prove, viene completata da Battistolli e Cazzaro su Fiat 131 Abarth. Non arriva al riordino la Lancia Stratos di “Tony” e Verdelli a causa della rottura del cambio e si ritira anche la Porsche 911 SC di Mannino e Giannone.
Pinzano firma anche la ripetizione di Baltigati e, col terzo parziale di fila, passa al comando con 0”6 su Negri; il colpo di scena è però dietro l’angolo: un guasto alla guarnizione di testa ferma la corsa della Subaru e “Lucky” vincendo la prova con decisione, riduce il distacco su Negri a soli 2”2 il quale, però esce dalla successiva prova, l’ultima della giornata, con quasi un minuto e mezzo di gap per un problema allo sterzo della vettura.
La prima frazione di gara si chiude con “Lucky” al comando forte di 11”9 su Da Zanche e 21”5 su Bertinotti, primo del 2° Raggruppamento. Bossalini è quarto a 27”7 e Negri scivola quinto a 1’22 “6. Fioravanti, sesto, resta al comando del 3° mentre nel 1° conduce la Lancia Fulvia di Pardi e Bianco sulla Porsche 911 S di Dell’Acqua e Galli in recupero dopo un’uscita di strada nel corso della prima speciale.
Grande agonismo nel Trofeo A112 Abarth con tre diversi leader provvisori e la giornata che premia Fiora e Beretta al comando con soli 3”7 su Battistel e Rech e 11” su Scalabrin e Fantinato.
Ripartenza alle 9 di domenica con quattro prove da disputare; arrivo previsto al Centro Commerciale “Gli Orsi” alle 13.33.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: Aci Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Tutti presenti i 108 del rally storico e Trofeo A112 Abarth. Tre le defezioni nella regolarità media e uno nella sport per un totale di 173 equipaggi pronti a partire.
Biella, 23 giugno 2018 – Si sono concluse da pochi minuti le operazioni di verifica del rally storico e delle regolarità a media e sport svoltesi presso l’Agorà Hotel le sportive e nella vicina Piazza Vittorio Veneto le tecniche.
Tutti presenti i novantatrè equipaggi del rally storico e i quindici del Trofeo A112 Abarth Yokohama per un totale di centotto vetture; le uniche defezioni si sono avute nei due elenchi della regolarità: nella media mancano gli equipaggi numero 313, 318 e 329 mentre nella sport non ha verificato il numero 427.
Alle 15.30 la partenza della prima vettura dal Centro Commerciale “Gli Orsi” per la disputa della prima tappa che terminerà alle 22.20 dopo aver corso sei prove speciali, con l’ultima. La Romaminadue 2” da effettuarsi alla luce dei fari supplementari per tutti gli equipaggi. Domenica 24 le altre quattro, decisive, prove in programma con la ripartenza alle 9 e l’arrivo previsto per le 13.33. Premiazioni sul palco d’arrivo, sempre presso le aree esterne de “Gli Orsi”.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: Aci Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, ENZO BRANDA – 22 giugno 2018 – Scatterà domani da Biella, alle 15.30, il quinto round del CIR Auto Storiche, arrivo domenica alle 13.33. Cinque tratti cronometrati da ripetere, 124 chilometri cronometrati sui quali si sfideranno i 109 iscritti al rally storico.
Il programma della gara, stilato dagli organizzatori della Veglio 4×4 e BMT Eventi, con la promozione di Automobile Club Biella, prevede domani le Verifiche sportive e tecniche dalle 8, alle 13 presso “Agorà Palace Hotel” e in Piazza Vittorio Veneto nel centro laniero piemontese. Il via sarà dato alle 15.30 dal Centro commerciale “Gli Orsi” di Biella, dove i concorrenti faranno ritorno per l’arrivo della competizione, domenica 24 alle ore 13.33
Il percorso di gara ha uno sviluppo in due giorni, con una prima fase nella serata di sabato comprensiva di sei frazioni cronometrate, e la sezione conclusiva l’indomani con le restanti quattro prove speciali, interamente in orari diurni. Due i Riordini e due i Parchi Assistenza, allestiti al centro commerciale “Gli Orsi”, e previsti alle 18.29 di sabato ed alle 10.47 di domenica. Dieci le Prove Speciali, 361,20 i chilometri del tracciato di gara.
E’ un elenco di prim’ordine quello dell’ottavo Rally Lana Storico, che si correrà Biella sabato 23 e domenica 24 giugno. Al rally valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Trofeo Rally 1. Zona, sono 109 gli equipaggi iscritti.
I tre equipaggi vincitori delle prime quattro gare di campionato sono annunciati alla gara biellese: “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale ingaggeranno un nuovo avvincente duello con le Porsche 911 SC Gruppo B di Elia Bossalini e Harshanian Ratnayake e quella di Lucio Da Zanche e Daniele De Luis. Con una Porsche 911 RSR Gruppo 4 sarà presente anche il vincitore delle edizioni 2012 e 2013, il locale Davide Negri in coppia con Roberto Coppa e a Biella proseguono l’esperienza del CIR Auto Storiche il senese Valter Pierangioli e Giancarla Guzzi con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A. Subaru Legacy Gruppo A per il locale Corrado Pinzano, in coppia con Roberta Passone, cercherà di migliorare la terza piazza assoluta del 2017. Di spessore anche la presenza di “Tony” con la Lancia Stratos che dividerà con Marco Verdelli, mentre spunti interessanti vengono dal 3° Raggruppamento che propone la sfida tra le Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Natale Mannino, navigati da Luigi Cavagnetto e Giacomo Giannone, con la Ford Escort RS di Ivan Fioravanti e Luca Pieri e la Fiat 131 Abarth di Alberto Battistolli con Luigi Cazzaro alle note; da tener d’occhio anche l’Opel Ascona 400 di Bruno Migliara e Oriella Tobaldo, oltre alla Porsche 924 di Simone Lanfranchini e Stefano Berteletti.
Ai già menzionati Negri e Fassina, a lottare per il podio del 2° Raggruppamento ci proveranno anche Marco Bertinotti e Andrea Rondi con la Porsche 911 RS e Oreste Pasetto con Carlo Salvo. Nel 1° Raggruppamento saranno i leader della serie Marco Dall’Acqua e Alberto Galli, su Porsche 911 S, a duellare con Pietro Turchi ed Elena Rossi sulla Fiat 125 S e Fabrizio Pardi e Silvia Bianco con la Lancia Fulvia 1.3.
Andrea Gibello con la Ford Sierra Cosworth dividerà l’abitacolo della sierra Cosworth con Lorenzo Pontarollo, annunciati anche Maurizio Stasia e Claudio Cappio con la BMW M3 e a anche tra le “2 litri” si preannunciano sfide interessanti nelle varie classi con l’Opel Kadett GSI di Boetto e Mantovani, coppia da battere nel Gruppo A, e Vicario – Frasson opposti a Anziliero e Berra nel “derby” tra Ford Escort RS Gruppo 2. Tra le “1600” al via una nuova sfida tra la Fiat Ritmo 75 di Delle Coste e Regis opposta alle Volkswagen Golf Gti di Giudicelli e Ferrari e di Amione e Caberlon.
La prima porzione di gara, del sabato, sarà valida per il Trofeo Rally della Prima e a metter in gioco con un motivo in più gli equipaggi biellesi, sarà l’ambìto Trofeo Meme Gubernati.
Vincitori gare: Historic Rally Vallate Aretine Bossalini – Ratnayake; Sanremo Rally Storico Da Zanche – De Luis; Targa Florio Historic Rally Bossalini – Ratnayake; Rally Campagnolo
Classifiche CIR Auto Storiche. TNC Raggruppamenti. 1. Raggruppamento: 1. Dell’Acqua punti 73; 2. Fullone 39; 3. Pardi 38. 2. Raggruppamento: 1. Salvini punti 54; 2. Graglia 40; 3. Savioli 33. 3. Raggruppamento: 1. Mannino punti 66; 2. Marcori 47; 3. Battistolli A. 39. 4. Raggruppamento: 1. “Lucky” punti 88; 2. Bossalini 45; 3. Nodari 44. TNR Conduttori: 1. “Lucky” punti 88; 2. Dell’Acqua 73; 3. Mannino 66; 4. Salvini 54; 5. Marcori 47.
Calendario 2018: 10 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 14 aprile Sanremo Rally Storico; 6 maggio Targa Florio Historic Rally; 2 giugno Rally Campagnolo; 24 giugno Rally Lana Storico; 1 settembre Rally Alpi Orientali Historic; 22 settembre Rally Elba Storico; 14 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2017 1. Raggruppamento Marco Dell’Acqua (Porsche 911); 2. Raggruppamento Alberto Salvini (Porsche 911); 3. Raggruppamento Roberto Rimoldi (Porsche 911); 4. “Lucky” (Lancia Delta). 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi (Porsche 911); 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche (Porsche 911); 3. Raggruppamento Maurizio Rossi (Porsche 911); 4. “Lucky” (Lancia Delta). 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi (Porsche 911); 2. Raggruppamento Nicholas Montini (Porsche 911); 3. Raggruppamento Erik Comas (Lancia Stratos); 4. Raggruppamento Paolo Baggio (Lancia Rally 037). 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013 Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA -Pinzano-Passone, Galfetti-Barenco, Manetti-Menchini, Liprandi-Viola, Frassati-Mattioda, Binati-Rossetto, Cassina-Biancotto nel Rally Storico, Butti-Ricciardi, Paterniti-Paterniti e Tonanzi-Rubiola nella Regolarità Sport
Sono dieci gli equipaggi Biella Corse che prendono parte all’ottava edizione del Lana Storico, Rally Storico, Regolarità Sport, Regolarità a Media e All Star che si corre questo fine settimana (sabato 23 e domenica 24 giugno 2018) a Biella.
Ordine di partenza alla mano, i primi a partire, nella categoria RALLY STORICO saranno, con il numero 6, Corrado Pinzano e Roberta Passone, alla guida di un’inedita (per loro) Subaru Legacy 2000 4J2/A.
Più indietro (con il numero 38) prenderanno il via gli svizzeri Pietro Galfetti e Fabrizio Barenco, in gara con la loro inossidabile Opel Monza 3/2; poco dopo seguiti (col numero 75) dal connazionale Marco Manetti, in gara con Marco Menchini su di una Volkswagen Golf GTI 3/4.
A seguire il ritorno di Evasio Liprandi, in gara, con il numero 80, con il navigatore Andrea Viola su di una Renault R5 Alpine 1600 3/2. Pochi numeri dopo (con l’85) sarà la volta di Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda, sulla sempre bella Chrysler Simca 1000 Rally 2 2/2. Quindi, con il 95, il preparatore Marco Binati, in gara con Corrado Guelpa Rossetto sulla consueta Fiat 127 1150 3/2. E ancora Marco Cassina e Alice Biancotto, che partiranno con il numero 106 sulle portiere della loro Fiat 127 2/2.
Gli altri tre equipaggi Biella Corse gareggeranno invece nella REGOLARITÀ SPORT.
Lo svizzero Ivan Butti, che avrà al suo fianco il navigatore Giuseppe Ricciardi, gareggerà con il numero 428 su di una Opel Ascona 2.0 SR (VI divisione); mentre Sebastiano Paterniti, che avrà al suo fianco la sorella Marika Paterniti, partirà con il numero 430 sulle portiere della sua Autobianchi A 112 Abarth (VI divisione). Infine Paolo Tonanzi e Manlio Rubiola che, con il numero 438, prenderanno il via su di una Fiat 127 C (II divisione).
“Per noi questa gara è una sorta di “pausa di rilassamento” fra gli impegni che abbiamo con IRC e Coppa Italia” spiega il team manager Alberto Negri. “Faremo questa gara in pieno relax, cercando più che altro di divertirci. Poi ci ritufferemo nei due campionati che quest’anno seguiamo, che sono, come già detto, IRC e Coppa Italia”.
Il Lana Storico prenderà il via dal centro commerciale Gli Orsi di Biella, sabato pomeriggio, alle ore 15,30. La prima tappa si concluderà, sempre a Gli Orsi, alle 22,20. La seconda inizierà domenica mattina alle ore 9,00 e si concluderà alle 13,33. In totale i concorrenti percorreranno 361,2 chilometri, di cui 124,64 di prove cronometrate.
Immagine: Ciro Simoni
Massimo Gioggia
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Alla confermata regolarità sport, si va ad aggiungere la novità della gara a media
valevole per il Campionato Italiano di specialità. Una settantina gli equipaggi per le due gare abbinate al rally storico.
Biella, 22 giugno 2018 – Non solo il rally storico a tener banco in questi giorni a Biella: c’è grande attesa, infatti, anche per le due gare di regolarità previste a seguito del rally storico.
Nato nel 2018, il Campionato Italiano regolarità a media, ha selezionato il Lana Storico tra le sei gare designate per la prima edizione; a Biella si giocherà la penultima sfida alla quale parteciperanno trentuno equipaggi e tra questi i vincitori delle quattro già disputate. Trentuno iscritti sono un buon riscontro per il Lana e, tolto il Sanremo che ne ha totalizzati di più forte anche della dozzina di stranieri, è il numero più alto di partecipanti italiani a questa disciplina che in nel nostro Paese muove i primi passi.
Massimo Dell’Acqua e Mary Vicari, freschi vincitori del Campagnolo, si presentano al via con un’Autobianchi A112 Abarth e, una volta di più, se la dovranno vedere con Paolo Marcattilj e Francesco Giammarino che si erano imposti alla Targa Florio con la Porsche 911; in lizza anche Marco Gandino e Danilo Scarcella, già vincitori del Sanremo anch’essi su A112 Abarth e presente anche Maurizio Aiolfi vincitore all’apertura di Varese con la stessa Volkswagen Golf Gti che al Lana dividerà con Paolo Giafusti. Al quartetto di favoriti, si aggiungono come possibili outsiders Maurizio Vellano e Giovanni Molina su Audi 80 Quattro ed Enrico Regalia navigato da Marcello Costadoni su Lancia Delta 4Wd. Alexia Giugni e Caterina Leva, l’unico equipaggio femminile iscritto con una Renault Alpine A110.
Tiene bene anche la regolarità sport, nonostante i regolamenti che da quest’anno ammettono solo auto in configurazione “corsa”, e si preannuncia una gara interessante per i trentotto equipaggi iscritti tra i quali spiccano i nomi dei vincitori 2017, Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini, al via con la Porsche 911 RSR i quali ingaggeranno una nuova sfida con Giordano Mozzi e la sua Opel Kadett Gt/e che dividerà con Oscar Donato Savoldelli per i colori del Progetto M.I.T.E. l’organizzazione che permette a persone ipovedenti e non vedenti di correre nelle gare di regolarità grazie a degli appositi road book realizzati col sistema Braille. Da tenere d’occhio per la vittoria, anche la Volvo 144S di Leonardo Fabbri ed Elisa Moscato, ma anche la Porsche 911 di Andrea Marani e Rita Sartorio. Anche nella “sport” un equipaggio tutto femminile al via: quello della Peugeot 205 Gti di Emanuela Vagli ed Arianna Fior.
L’ordine di partenza delle due gare, vedrà prima la regolarità a media che si accoderà alle A112 Abarth del Trofeo nel rally e a seguire la regolarità sport, con intervalli che saranno decisi dalla direzione gara e comunicati prossimamente.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Michelin Historic Rally Cup: grandi numeri e grandi ambizioni al Rally Lana
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN HISTORIC RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Superato in grande spolvero il giro di boa, la Serie indetta dalla Casa francese e seguita sulle prove speciali da Mario Cravero di Area Gomme, si presenta a Biella con 27 iscritti. Nel Primo Raggruppamento occasione di aggancio al vertice per Fabrizio Pardi, mentre nel secondo Bruno Graglia tenta la fuga. Osservato speciale nel Terzo Raggruppamento il leader della classifica Luca Delle Coste che dovrà vedersela principalmente con i nuovi arrivati Simone Lanfranchini e Bruno Migliara. Anche il Quarto Raggruppamento avrà un suo protagonista in “Bruce”-“Dago”
BIELLA, 21 giugno – Nella teoria matematica dei numeri si definisce il ventisette un numero potente. Teoria pienamente confermata nell’ottava edizione del rally Lana Storico, in programma Biella e nelle sue vallate, sabato 23 e domenica 24 giugno. Infatti, ventisette sono gli iscritti alla Michelin Historic Rally Cup nella gara biellese, confermandosi un numero potente nel raggiungere risultati di prestigio e idoneo a ben figurare.
Il Primo Raggruppamento, con un solo concorrente al via, offre la grande occasione al canavesano Fabrizio Pardi, affiancato come sempre da Silvia Bianco, di agganciare e superare l’assente Luigi Capsoni, confidando molto nell’affidabilità della sua Fulvia 1.3 HF che lo ha portato orgogliosamente al traguardo nelle due apparizioni nella coppa 2018.
Sono ben dieci gli iscritti nel Secondo Raggruppamento (record stagionale) con Bruno Graglia e Roberto Barbero che tentano la fuga dopo il successo del Valsugana con la loro 124 Abarth Rally che li ha portati al vertice della graduatoria. La pensano in modo diverso i principali inseguitori dell’equipaggio valsusino a cominciare da Roberto Giovanelli-Isabella Rovere, che dopo aver ottenuto due piazze d’onore nelle gare del Nord-Est, tentano il colpo grosso con la loro Porsche 911 RS Carrera per portarsi al comando del Raggruppamento. Ermanno Caporale, a Biella affiancato da Veronica Azzinari, cercherà di raccogliere punti preziosi con la Fulvia Coupé in Raggruppamento e Classe dopo il bel successo delle Vallate Aretine cui ha fatto da contraltare la delusione del ritiro al Valsugana, mentre Cesare Bianco-Stefano Casazza sono a caccia del primo arrivo stagionale con la loro 124 Abarth Rally dopo il ritiro di Arezzo. Altra protagonista di questo raggruppamento sarà la 128 Coupé di Fabio Nassani-Matteo Labirinti, particolarmente efficace al Vallate Aretine, dove ha centrato un prezioso secondo posto di Raggruppamento. Numerosa la pattuglia dei nuovi entrati in questo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup. A cominciare dai locali Franco Vasino-Renzo Melani che disporranno di una Porsche 911S, che vivranno un confronto ravvicinato con i torinesi Mario Morando-Elio Baldi che dispongono della stessa vettura. Ritorno a Biella dei fratelli canavesani Alessandro-Alessio Meneghetti che per l’occasione hanno rispolverato la loro Opel Ascona, per infine assistere poi ad un confronto fra 128 Coupé fra i già citati Nassani-Labirinti che se la dovranno vedere con la vettura gemella di Vittorio Tenivella-Marco Blua ed ancora la piccola coupé di Casa Fiat nelle mani di Claudio Tallone-Giordano Bruno in un triello che infuocherà anche la Classe M2 della Michelin Historic Rally Cup.
Ancora una volta il Raggruppamento più numeroso è il Terzo che presenta ben 15 concorrenti della Michelin Historic Rally Cup iscritti alla gara. Non sarà il primo a scendere dalla pedana del Centro Commerciali “Gli Orsi”, ma è l’osservato speciale del Raggruppamento: Luca Delle Coste, che a Biella torna ad essere affiancato da Franca Regis-Milano, sarà impegnatissimo a difendere la sua leadership con la piccola Ritmo 75 con cui ha fatto scintille nelle tre gare precedenti, essendo riuscito addirittura a vincere il Raggruppamento al Vallate Aretine. Al suo inseguimento si lanceranno Giulio Guglielmi-Davide Rizzo che dopo due ottimi secondi posti di categoria con la Porsche 911 SC nelle gare del Nord-Est tenteranno di conquistare la vittoria di Raggruppamento a Biella. Altro pretendente alle zone nobili della classifica è Eraldo Righi con Gian Leone Signorini che rientra in gara con la sua Alfetta GTV dopo aver disertato il Campagnolo. Occhi puntati su due velocissimi “esordienti” stagionali della Michelin Historic Rally Cup quali Simone Lanfranchini, con Stefano Bertelletti alle note al volante dell’interessante Porsche 924 Carrera e il dottor Bruno Migliara, che come sempre dividerà l’abitacolo della sua Opel Ascona 400 con la moglie Oriella Tobaldo, capace di grandi prestazioni sulle prove biellesi come ha ampiamente dimostrato nella scorsa edizione. Tutta da seguire la gara di Massimo Giudicelli-Paola Ferrari, impegnati con la loro Volkswagen Golf GTI in un duello di Raggruppamento e Classe M2 con Luca Delle Coste, così come vorrà fare bene sulle strade di casa Luca Valle con Cristiana Bertoglio a indicargli strada e curve, autore di una buona gara in Valsugana e sfortunato al Campagnolo con la sua Porsche 911 SC. Gara di casa anche per l’Audi Quattro di Stefano Canova-Matteo Zanetti, già protagonisti in questo appuntamento della scorsa stagione, mentre Stefano Villani-Lorenzo Lalomia e Claudio Ferron-Francesco Cuaz saranno al via per la prima volta in questa stagione con le loro Opel Kadett GT/E. Chiude la sfilata dei protagonisti della Michelin Historic Rally Cup un pacchetto di ben quattro vetture di Terzo Raggruppamento che si confronteranno anche nella Classe M1 della Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand e gestita sulle prove speciali da Mario Cravero di Area Gomme. Nell’eterno duello fra i liguri Ezio Rubino a Biella con Camilla Gallese (127 Sport) e Bruno Perrone-Marina Bertonasco (127 CL) si inseriranno anche gli imperiesi Riccardo Arrigo-Antonello Moncada, Michele Di Marco-Francesco Zambelli, entrambi equipaggi su Fiat 127 CL e la Sport di Daniele Ruggeri-Martina Marzi.
A Biella, per la seconda volta in stagione, la Michelin Historic Rally Cup vedrà prendere il via un equipaggio del Quarto Raggruppamento, ovvero la Peugeot 205 Rallye del Team Bassano portata in gara da “Bruce”-“Dago”.
Tutto concentrato nel fine settimana l’8° Rally Lana Storico aspetta i concorrenti a Biella sabato mattina 23 giugno alle ore 8.00 per dare il via alle operazioni di verifica sportiva e tecnica che dureranno sino alle ore 13.00. Poche ore dopo, esattamente alle 15.30, scatterà la partenza dalla pedana posta nel Centro Commerciale “Gli Orsi”, dove i concorrenti torneranno domenica 24 giugno alle ore 13.33, dopo aver affrontato le dieci prove speciali (sei il sabato, quattro la domenica) per un totale di 124,54 km cronometrati spalmati su 361,20 km di percorso.
Come per le precedenti edizioni il sito di riferimento sarà https://www.mcups.it/michelin-historic-rally, sul quale è possibile trovare calendari, classifiche, regolamenti e comunicati stampa. Anche per la stagione 2018 l’iscrizione è gratuita, previo invio della scheda all’indirizzo info@areagomme.it; unici obblighi l’acquisto nel corso della stagione di quattro pneumatici Michelin presso Area Gomme, e l’apposizione degli adesivi Michelin, Sabelt, e Motul sulle vetture in gara. E, ovviamente, calzare pneumatici Michelin per tutto il corso del rally.
Le sei gare in programma saranno:
9-10 marzo: 8° Historic Rally Vallate Aretine (AR)
20-21 aprile: Valsugana Historic (TN)
1-2 giugno: 13° Rally Storico Campagnolo (VI)
22-23 giugno: 8° Rally Lana Storico (BI)
22-23 settembre: 30° Rally Elba Storico (LI)
2-3 novembre: La Grande Corsa (TO
Elenco iscritti alla Michelin Historic Rally Cup all’8° Rally Lana Storico
23 – Lanfranchini-Bertelletti, Porsche 924 Carrera
24 – Migliara-Tobaldo, Opel Ascona 400
28 – Righi-Signorini, Alfetta GTV
32 – Graglia-Barbero, 124 Abarth Rally
33 – Delle Coste-Regis Milano, Fiat Ritmo 75
34 – Giudicelli-Ferrari, Volkswagen Golf GTI
36 – Bianco-Casazza, 124 Abarth Rally
40 – Guglielmi-Rizzo, Porsche 911 SC
45 – Giovannelli-Rovere, Porsche 911 RS
46 – Canova-Zanetti, Audi Quattro
47 – Vasino-Melani, Porsche 911 S
48 – Morando-Baldi, Porsche 911
51 – Ferron-Cuaz, Opel Kadett GT/E
53 – Valle-Bertoglio, Porsche 911 SC
55 – Villani-Lalomia, Opel Kadett GT/E
72 – Meneghetti-Meneghetti, Opel Ascona
81 – Caporale-Pontarollo, Lancia Fulvia Coupé
82 – Nassani-Labirinti, Fiat 128 Coupé
83 – Tenivella-Blua, Fiat 128 Coupé
86 – Tallone-Bruno, Fiat 128 Coupé
90 – “Bruce”-“Dago”, Peugeot 205 Rallye
91 – Ruggeri-Marzi, Fiat 127 Sport 70 HP
92 – Arrigo-Moncada, Fiat 127 CL
94 – Pardi-Bianco, Lancia Fulvia HF 1.3
102 – Di Marco-Zambelli, Fiat 127 CL
103 – Rubino-Gallese, Fiat 127 Sport 70 HP
104 – Perrone-Bertonasco, Fiat 127 CL
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – Per gli appassionati biellesi il Rally Lana storico, giunto alla sua ottava edizione, è la classica gara che vale una stagione. La possibilità di correre in casa, su strade che hanno fatto la storia della specialità e con vetture che, seppur stagionate, fanno ancora emozionare è il mix che attrae e convince piloti e navigatori di primo pelo o con un lungo curriculum corsaiolo che si sono iscritti in massa alla corsa. La competizione organizzata da Veglio 4X4 e BMT eventi è ormai un appuntamento fisso del Ciras, Campionato italiano rally auto storiche, e quest’anno ha avuto l’onore di essere inserita tra le prove del neonato Cirm, Campionato italiano regolarità a media, la specialità regolaristica più vicina ai rally. Altra novità dell’edizione 2018 è che l’ultima prova speciale della prima frazione di gara, la classica Romanina, si correrà in notturna. E la possibilità di sfidare il cronometro alla luce dei fari supplementari non fa che aumentare il fascino della corsa piemontese. Il rally partirà dal Centro commerciale Gli Orsi di Biella alle 15,30 di sabato 23 giugno: tre speciali (Baltigati, Noveis e RomaninaDue) prima del riordino sempre a “Gli Orsi”. Ripetizione delle stesse tre prove ed arrivo di tappa a Biella alle 22,20. Domenica 24 si riparte alle 9 con la disputa per due volte (in mezzo il riordino a Biella) delle prove di Valdengo e Campore. Alle 13,33 l’arrivo finale. Primi i partire i concorrenti del rally storico, poi quelli della regolarità a media ed infine gli iscritti alla gara di Regolarità Sport.
Alla gara di casa non poteva certo mancare la scuderia Biella Motor Team che mette in campo tutti – o quasi – i suoi elementi nelle varie categorie.
Nel rally storico il primo a partire è il navigatore Luigi Cavagnetto affiancato, come sempre in questa stagione, a Roberto Rimoldi su una Porsche 911 SC con il numero 8 sulle fiancate. Bisogna poi scendere al numero 11 per trovare un altro navigatore, Luca Pieri, che detterà le note al biellese Ivan Fioravanti sulla Ford Escort RS. Con il 16 il primo equipaggio completamente della Biella Motor Team: il presidente dell’Aci Biella Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo cercheranno di portare in alto la loro “solita” Ford Sierra Cosworth. Altra vettura inglese, la Ford Escort RS di Walter Anziliero ed Anna Berra, avrà il numero 25 sulle fiancate. Il duo biellese punterà a ripetere le belle prestazioni offerte in questo primo scorcio di stagione. Due numeri dopo partirà la potente Bmw M3 di Ivo Frattini e Luca Ferraris. Il 37 è invece il numero di gara della Toyota Celica di Claudio Bergo e Maurizio Trombini. Numero 43 per Margherita Ferraris Potino che detterà le note ad Ermanno Sordi su una Porsche 911. Con il 44, invece, c’è l’altra 911 di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo, due numeri dopo parte l’Audi Quattro di Stefano Canova e Matteo Zanetti che saranno seguiti dalla Porsche 911 S di Franco Vasino e Renzo Melani. Il 53 è stato assegnato alla Porsche 911 SC di Luca Valle e Cristiana Bertoglio mentre il 57 è per Vito Persini e Matteo Grosso con una Peugeot 205 GTi. Una Renault 5 GT Turbo (numero di gara 70) è la vettura di Mattia Vescovo e Stefano Scardoni mentre Gianni Brandalese ed il giovane figlio d’arte Tiziano Pieri (numero di gara 77) hanno optato per una Peugeot 205 GTi. Con una più anziana ma sempre affascinante Lancia Fulvia HF (numero 81) ci sono Ermanno Caporale e Veronica Azzinari. Nella gara riservata alle Autobianchi A112 Abarth ci saranno, con il numero 215, Maurizio Ribaldone ed Eraldo Botto.
Nutrito il gruppo della Biella Motor Team anche nella Regolarità Sport. I primi a partire sono Guido Boario e Patrizia Stratta, numero 405, con una Toyota Celica mentre il 409 è stato assegnato alla Ford Sierra Cosworth di Stefano Sala e Alberto Della Vedova. Con il 412 partirà l’equipaggio “rosa” formato da Emanuela Vagli ed Arianna Fior, in gara su una Peugeot 205 GTi. Una Ford Escort, numero 421, è la vettura scelta da Michele Pavan e Cristian Coggiola. Tre numeri dopo partirà la Porsche 911 di Paolo Cuzzolin e Sara Valle. Il 427 è andato alla Fiat 131 Abarth su cui Massimo Soffritti detterà le note a Claudio Azzari.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Cinque prove speciali da ripetere per 124 chilometri cronometrati: questo il palcoscenico sul quale si sfideranno i contendenti del rally storico e delle due gare di regolarità.
Biella, 21 giugno 2018 – Tre il sabato 23 e due la domenica 24, tutte da ripetersi: queste le prove speciali dell’ottava edizione del Rally Lana Storico. Di seguito gli orari di svolgimento e le descrizioni dei cinque tratti cronometrati. Le strade saranno chiuse al traffico un’ora prima dell’orario teorico di partenza della prima vettura. Si raccomanda al pubblico di non posizionarsi in zone pericolose o vietate e di seguire le istruzioni del personale di servizio.
P.S. 1 – 4 BALTIGATI km. 13,120 – sabato 23 giugno: 1° passaggio ore 16.14 – 2° passaggio 20.02
Una vera classica, anzi, la “classica” per eccellenza. E’ l’unica prova speciale presente ininterrottamente dal 1973 anno della prima edizione, ed è probabilmente la più significativa del rallysmo biellese. Dalla frazione Baltigati di Soprana, si snoda fino a Pray in un succedersi continuo di tratti veloci alternati a tratti più lenti molto impegnativi per la guida. Le bellissime discese che caratterizzano la parte centrale e quella finale rendono “Baltigati” un terreno davvero completo, che richiede impegno costante e la massima concentrazione. Il percorso tocca punti ormai familiari agli appassionati, come l’insidiosa inversione di Curino ed il tornante conclusivo a Pray, spesso affollati di pubblico. Ma il tracciato attraversa anche punti altrettanto spettacolari, come il passaggio a S.Bononio, la curva da “pelo” di S. Maria, o il tratto tortuoso poco dopo il bivio per le frazioni Colmo e Olzera. La partenza viene data come da tradizione all’uscita della frazione Baltigati di Soprana. Il fine prova invece è posto circa 300 mt dopo il famoso tornante del “traliccio” anche se ormai, il traliccio non c’è più.
P.S. 2 – 5 NOVEIS km. 11,640 – sabato 23 giugno: 1° passaggio ore 16.55 – 2° passaggio 20.43
La prova speciale di Noveis rimane invariata rispetto alla precedente edizione. Anch’essa, come tradizione, discende dalle “vecchie” prove speciali del Rally della LANA.
La partenza è posta dopo la frazione Biolla di Coggiola, lungo la strada che sale all’Alpe di Noveis da cui prende la denominazione; dopo aver scollinato, si scende lungo un tratto molto tortuoso e guidato fino al bivio Ailoche/Caprile. Da qui si riprende, al contrario, il percorso della “Ailoche” del 2014 fino alla frazione Giunchio dove termina la prova stessa.
Lunga circa 12 Km, coi primi 4 Km in salita, è ovunque tortuosa salvo brevi tratti, con molti tornanti, presenta la sua parte più difficile nella discesa da Noveis ad Ailoche. Il fondo spesso dissestato creerà altre difficoltà in una prova di per sé assai difficile. Spettacolari i tratti finali, l’attraversamento del comune di Ailoche e il tratto conclusivo verso Giunchio.
P.S. 3 – 6 ROMANINA DUE km. 10,910 – sabato 23 giugno: 1° passaggio ore 17.54 – 2° passaggio 21.42
Il Rally LANA Storico ha degli appuntamenti a cui non può mancare, e la “Romanina” è uno di questi. Per questo motivo quest’anno viene proposta la seconda parte della prova, che originariamente misurava circa 17 Km, e nominandola appunto ROMANINAdue. La partenza è posta nella frazione Gallo, all’inizio della discesa verso la diga di Camandona, da dove si entra nel territorio di Callabiana e, passando l’inversione di Pettani ci si riporta con una discesa e salita verso frazione Governati da dove si riscende verso un altro punto nevralgico della nostra gara: l’inversione di Pianezze nei pressi del Lanificio Barbera. Riprende con una salita tortuosa ma veloce, e dopo il transito nell’abitato di Callabiana, si prosegue verso il bivio Marcone da dove, come negli anni d’oro, si scende verso Andorno, trovando il fine prova alle porte della frazione Golzio. La costante ed accentuata tortuosità non concede tregua ai piloti nemmeno nei tratti medio-veloci. Le condizioni del fondo sono generalmente buone, e la sede stradale è sempre abbastanza larga. Con il nuovo format del rally la “Romanina due” sarà la prova che tutti i concorrenti effettueranno con l’oscurità, la concentrazione dovrà essere altissima impegnando i concorrenti fino all’ultimo metro di prova; interpretare male la “Romanina due” rischia di costare caro in termini di distacchi, dato che questa prova è un concentrato di tecnica rallystica.
P.S. 7 – 9 VALDENGO km. 11,680 – domenica 24 giugno: 1° passaggio ore 9.22 – 2° passaggio 12.09
Altra novità del 2018 è la prova di Valdengo. Anche in questo caso un ritorno alle strade dove sono transitati i migliori nomi del rallysmo italiano. La partenza è nei pressi del ristorante Vecchio Mulino di Valdengo, dopo un tratto veloce costellato di ampie curve ed alcuni dossi; nei pressi del bivio per Ronco la carreggiata si restringe ed il percorso si fa lento e tortuoso iniziando la risalita verso il comune di Bioglio. Dopo un tratto in falsopiano ricco di curve e controcurve, arrivati alla frazione Portula si affronta un passaggio cult del Rally LANA: l’inversione che porta dopo circa due km. al cinquecentenario santuario di Banchette, dove è posto il fine prova. Ne esce una prova molto tortuosa e molto guidata, in cui si alternano brevi discese e brevi salite e falsopiani, con una sede stradale prima larga poi molto più stretta, poi nuovamente stretta e nuovamente media, per poi diventare più ampia e con un buon fondo nel tratto finale.
P.S. 8 – 10 CAMPORE km. 14,970 – domenica 24 giugno: 1° passaggio ore 9.57 – 2° passaggio 12.44
Anche quest’anno non poteva mancare questa “speciale” monumento del nostro rally, con al suo interno “l’Università della curva”, ovvero la famosissima inversione di Crocemosso. E dopo il ripristino della provinciale che scende verso Mezzana Mortigliengo, la speciale cambia nel tratto finale aggiungendo circa 5 Km di percorso e diventa così la prova più lunga del rally. Molto guidata, lenta ed estremamente tortuosa è una prova che concede poco spazio alla velocità.
Parte dalla frazione Violetto di Valle Mosso con un falsopiano costellato di curve dentro- fuori, per poi salire fino a Crocemosso su strada larga e veloce, scendere poi in un toboga di curve strette fino alle porte di Strona. Si risale ancora con un susseguirsi di curve inframmezzate da brevissimi rettilinei e, nei pressi della frazione Montaldo di Mezzana, inizia il nuovo tratto reinserito quest’anno. Con una tecnica discesa si transita nel comune di Mezzana, dove poi seguendo la veloce strada in saliscendi, si sopraggiunge al bivio di Casapinta e svoltando a destra, dopo circa un chilometro si giunge al fine prova nei pressi del Lanificio Zignone di Strona. Quest’anno sarà la prova conclusiva e quindi non permetterà ai concorrenti di tirare i remi in barca anzitempo, rischiando di giocarsi il risultato finale.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da Foto Alquati
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























