FONTE: GIORGIO GARGHETTI – Il pilota Giorgio Garghetti (classe 1965) e la navigatrice Barbara Giordano (classe 1972) gareggiano nel settore delle Auto Storiche.
Con la loro BMW 320 del 1988 con l’iconica livrea MOBIL 1 si sono dedicati alla specialità della Regolarità a Media(*) esordiendo alla Coppa Attilio Bettega 2021.
Sono seguite le partecipazioni al Campionato Italiano 2021, 2022 e 2023 tutte concluse nelle prime 10 posizioni assolute e a varie gare nazionali non titolate con un 7° posto assoluto nel Campionato Historic Slam.
Nella stagione 2024 l’equipaggio si è impegnato nella nuova specialità Rally Regolarità 60(*) (disciplina più competitiva) sempre a bordo della BMW 320 per l’occasione preparata dalla Tocchio Motorsport di Turbigo, partecipando alle gare del Campionato Italiano classificandosi Vice Campione Italiano e al Trofeo NWR Cup concluso al secondo posto assoluto.
L’obiettivo della stagione 2025 è stato quello di ottenere la titolazione di Campioni Italiani sfoggiando i colori della Scuderia Novara Corse e con il supporto tecnico della Tocchio Motorsport.
Sin dalla seconda gara di campionato Giorgio e Barbara hanno mantenuto la testa della classifica :
• Rally Costa Smeralda (Sardegna) 5° assoluti 4° di raggruppamento 3° di classe
• Rally del Salento (Puglia) 1° assoluti 1° di raggruppamento 1° di classe
• Rally Lana Storico (Piemonte) 5° assoluti 3° di raggruppamento 3° di classe
• Rally Campagnolo (Veneto) 2° assoluti 1° di raggruppamento 1° di classe
• Rally Due Valli (Veneto) 2° assoluti 2° di raggruppamento 2° di classe
• Rally Elba Graffiti (Isola d’Elba) 3° assoluti 1° di raggruppamento 1° di classe
• Rally Coppa dei Fiori (Liguria) 2° assoluti 2° di raggruppamento 2° di classe
• Rally Monti Savonesi (Liguria) 4° assoluti 4° di raggruppamento 2° di classe
conquistando all’ultima gara le seguenti titolazioni valide ai fini del Campionato Italiano ACI Sport:
• Conduttori : Giorgio Garghetti
• Navigatori : Barbara Giordano
• di Raggruppamento 5° (auto costruite dal 1982 al 1990)
• di Classe 2° (cilindrata fino 2000 cc)
La stagione 2025 è stata contraddistinta non solo da competizioni ma anche dalla solidarietà; aderendo ad una iniziativa dell’associazione benefica Piloti Per Bene, Giorgio e Barbara sostengono la Fondazione Giacomo Ascoli che offre a bambini e adolescenti affetti da patologie oncoematologiche l’assistenza medica e il sostegno psicologico presso la Struttura Dipartimentale di oncoematologia dell’Ospedale Del Ponte di Varese.
Maggiori informazioni : www.garghetti.com / www.barbaragiordano.it
rallystorici
Rally del Valpolicella 2025: l’evento si svolgerà regolarmente come da programma
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL VALPOLICELLA – Sant’Ambrogio di Valpolicella, 12 novembre 2025 — In seguito ad alcune recenti “voci”circolate sui social ed in diversi ambienti del motorsport, l’organizzazione del Rally del Valpolicella intende confermare ufficialmente che l’edizione 2025 si svolgerà regolarmente secondo il programma previsto.
Gli organizzatori intendono rassicurare team, piloti, appassionati e partner che non esiste alcuna variazione né alcun rischio di annullamento dell’evento. Tutte le attività logistiche, organizzative e sportive stanno procedendo secondo i tempi stabiliti, in stretta collaborazione con le autorità locali e federali competenti.
“Smentiamo categoricamente ogni voce contraria — dichiarano gli organizzatori —.
Il Rally del Valpolicella è confermato e si terrà come da calendario.
Invitiamo tutti a fare riferimento esclusivamente ai canali ufficiali per ogni aggiornamento.”
Ulteriori dettagli su programma, iscrizioni e orari si possono trovare sul sito ufficiale www.rallydellavalpolicella.com e i profili social dell’evento.
Ufficio Stampa Rally del Valpolicella
BB Competition e Jacopo Sarti nella top-ten del Giro dei Monti Savonesi Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA BB COMPETITION – La Spezia (SP) – Weekend intenso e ricco di emozioni per BB Competition e Jacopo Sarti, protagonista al Giro dei Monti Savonesi Storico. Il driver spezzino, tornato dopo due anni sulla Opel Corsa GSI schierata dal team Clacson Motorsport e condivisa con Alessandro Parodi, ha concluso in nona posizione assoluta ed in seconda piazza nel confronto di classe. Fin dalle prime battute, Sarti ha mostrato un passo deciso consolidando l’obiettivo top-ten e, nel prosieguo, guadagnando margine per poter amministrare nella fase conclusiva del confronto, riservato alle vetture storiche.
Al termine delle sei prove, Sarti ha chiuso nono assoluto e secondo di classe, un risultato che definisce “il migliore della mia carriera nei rally”.
“La macchina è stata eccezionale – il commento di Sarti all’arrivo – nonostante i suoi quarant’anni si è dimostrata competitiva e affidabile. Il team è stato fantastico, professionale e umano, è stato fantastico, ragazzi umilo, professionali e di cuore, mi sono stati vicini in un momento delicato in quanto questa era la prima gara che correvo senza mio papà. A lui dedico questa prestazione”.
Immagine: Amicorally
FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA RALLY, MATTEO BELLAMOLI – Grezzana, 12 novembre 2025 – È disponibile l’elenco iscritti del 7° Lessinia Rally Historic, manifestazione organizzata dal Rally Club Valpantena, in programma il 14 e 15 novembre e valida per Trofeo Rally di Zona 2, MTS Michelin Trofeo Storico, Trofeo Rally ACI Vicenza e Ford Cup. Sono 85 gli equipaggi iscritti, un numero di grande valore in un periodo come questo specie per una manifestazione che coraggiosamente punta solo sulle auto storiche. Un risultato che conferma ancora una volta il forte legame e l’affetto che circondano i “ragazzi” del Valpantena, mossi da una passione che non conosce età.
Per comprendere la qualità dell’elenco partenti basta guardare alla sfida per la vittoria, che ripropone il duello tra i protagonisti della scorsa edizione: il trentino Maurizio Visintainer (Pintarally Motorsport) con Federica Lonardi, vincitori nel 2024, e il veronese Riccardo Scandola (Movisport) con Alessandro Campedelli, entrambi al via su BMW M3. Lo scorso anno fu la discriminante a decidere chi tra i due dovesse alzare il trofeo più importante.
Proprio la coupé bavarese sarà la regina di questa edizione, con nove esemplari presenti al via: un vero e proprio “mondiale” BMW M3 che riporterà il pubblico agli anni Ottanta, tra sound inconfondibili e spettacolo puro. Su M3 saranno al via anche Dennis Tezza-Massimo Merzari (Pintarally Motorsport), la sorpresa Stefano Menegolli-Mattia Zambelli (Daytona Race), i plurivincitori veronesi Gianfranco Panato-Alberto Albieri (Pintarally Motorsport) e i fratelli Marco e Simone Canteri, rispettivamente con Nicola Valbusa e Gianmaria Zerbato, sempre per Pintarally. A completare il gruppo, Fabio Soldà-Massimo Fracasso (AM Motorsport) e Andrea Pasetto-Giacomo Rossi (100% Rally), pronti a inserirsi nella lotta di vertice.
Tra le altre vetture di spicco, Riccardo Bianco e Matteo Barbiero (Porsche 911 SC/Palladio Historic) celebrano al Lessinia il titolo nel CIR Auto Storiche II Raggruppamento, mentre Ivan Fioravanti e Lorenzo Setti (Ford Escort RS/Team Bassano) vanno a caccia di riscatto dopo un’edizione sfortunata nel 2024. Da seguire anche il confronto tra le Ford Sierra Cosworth del Team Bassano di Costenaro-Zambiasi e Patuzzo-Martini, oltre alla splendida Lancia Rally 037 di Massimo Snichelotto-Gianpaolo Veller.
Presente anche una nutrita rappresentanza di piloti abituali del Campionato Italiano: tra questi i bresciani Oreste Pasetto-Carlotta Romano (Porsche 911 SC/Pro Energy Motorsport) e Damiano Pasetto-Matteo Zanini (Talbot Sunbeam Lotus/Team Bassano), entrambi desiderosi di un buon risultato dopo un difficile Rallye Elba. Non mancano le Porsche Carrera RS di Tricomi-Soriani e dei due Orestano, tutti per il Team Bassano, che punta anche alla coppa Scuderie.
Presenza internazionale con il gentleman driver tedesco Michael Stoschek, navigato da Philipp Spath, su una Porsche 911 2.8 RSR di altissimo livello tecnico. Nelle classi minori spicca il sempre spettacolare confronto tra le A112 Abarth, con Franco Beccherle ed Alessia Beccherle che questa volta dovranno guardarsi le spalle da Riccardo Pellizzari e Sonia Dal Dosso pronti a dar vita ad un duello acceso.
Proprio alle vetture Abarth è dedicato anche il Tributo Abarth, ideato dal Rally Club Valpantena, che premierà i migliori equipaggi al via con il marchio dello Scorpione. Tra gli iscritti figurano le Fiat Ritmo 130 Abarth di Martinello-Zennaro (Club 91 Squadra Corse), Odierna-Cuccinello (Le Nonnette Ruggenti) e Cerato-Narminio (Sport & Comunicazione), oltre alle A112 Abarth di Mettifogo-Florio, Tonin-Bernardi, Almici-Abbatucci e Pasqualotto-Rossi, e alla Fiat 124 Spider Abarth di Giovanni ed Elio Baldi (Biella Motor Team).
Notevole anche il gruppo delle Classiche, la nuova categoria riservata alle vetture prodotte fino al 2000 secondo i regolamenti FIA. Tra le più attese la Subaru 22B WRC di Mirko Tacchella e Cristian Zullo (KC Sport), le Subaru Impreza 555 Gr. A di Andrea Smiderle-Alberto Bordin e Valter Gentilini-Giuseppe Zamboni (Team Bassano) e la Mitsubishi Lancer Evo VI di Andrea Franchini-Tiziano Calufetti (Calibra), dominatori stagionali di categoria. Completano il gruppo la Peugeot 306 S16 di Elio Segnato-Moreno Pertegato (Palladio) e la Peugeot 106 Rallye di Alessandro Franchini-Enrico Pasetto (Funny Team).
Grande importanza anche per il contest fotografico dedicato a Luciano Veronesi, giunto alla seconda edizione e realizzato in collaborazione con Banca Valsabbina. L’iniziativa “Scatti di Passione – Memorial Luciano Veronesi” rinnova il ricordo del fotografo e socio fondatore del Club, scomparso nel 2024, unendo memoria, fotografia e passione sportiva. Il concorso, aperto a professionisti e amatori, premierà due scatti realizzati durante la manifestazione – uno con fotocamera e uno con smartphone – come tributo a chi ha saputo raccontare il rally con l’occhio e il cuore di un vero appassionato. Regolamento e dettagli su rallyclubvalpantena.it.
Il programma sportivo prenderà il via venerdì 14 novembre con le verifiche pre-gara e la serata inaugurale presso Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana, da sempre punto di ritrovo per equipaggi, team e appassionati. Un’occasione per vivere l’atmosfera autentica dei rally di una volta, tra motori, brindisi e racconti di passione.
Sabato 15 novembre spazio all’azione con una gara in un’unica giornata, articolata su tre prove speciali da ripetere più volte per un totale di sette tratti cronometrati: “Bosco Chiesanuova-Banca Valsabbina” (7,32 km), “Valsquaranto-Bottoni/Tech Pa” (14,22 km) e “Velo Veronese-F.lli Scala Marmi/Tecnocasa”. Partenza alle 9:01 da Alberti Lamiere, riordini a Stallavena (FRAC) e Cantina Valpantena, parco assistenza alle 12:00 e 16:10, arrivo e cerimonia finale dalle 18:00 in Piazza della Chiesa a Bosco Chiesanuova.
www.rallyclubvalpantena.it
Ufficio Stampa
Matteo Bellamoli
Il 50° Rally Team 71 e il 16 Rally Team Storico rinviati al 6-7 dicembre
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY TEAM ‘971, MASSIMO GROSSO – Il 50° Rally Team 971 verrà posticipato al week-end del 6 e 7 Dicembre . La decisione è stata presa a seguito di un incontro con i rappresentanti del territorio. Sono state infatti evidenziate alcune perplessità circa la chiusura delle strade in occasione della competizione automobilistica in un week-end concomitante con la Fiera nazionale del Tartufo di Murisengo e quella di Castelnuovo Don Bosco. Manifestazioni all’interno delle quali, oltre a promuovere l’economia produttiva del territorio, vengono organizzate numerose escursioni guidate a piedi e in Mountain Bike che coinvolgono parte del territorio interessato dal passaggio della gara. La sovrapposizione di tali eventi, soprattutto la chiusura delle strade, comporterebbe il rischio di arrecare un danno all’economia della collettività locale amplificando, così, un atteggiamento polemico e negativo verso la nostra specialità. Prerogative che hanno indotto pertanto il comitato organizzatore, a posticipare lo svolgimento del 50° Rally Team e del 16 Rally Team Storico al 6 e 7 Dicembre prossimi. Il cambio di data non modifica tuttavia il programma e il percorso di gara. Il “Settimo Cielo Retail Park” e Cocconato restano i punti nevralgici dell’evento
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri (Torino), 11 novembre 2025 – Con la disputa del 7° Giro dei Monti Savonesi Storico si è conclusa un’edizione del Memory Fornaca di altissimo livello che ha visto la vittoria assoluta dei biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi, con la loro Porsche 911 RS, dopo che ben cinque equipaggi si sono alternati in vetta alla classifica dove si sono contati sei cambiamenti al vertice dallo scorso marzo.
Grazie al secondo posto in gara, e primo nel Memory, Bertinotti che per l’occasione era affiancato dalla moglie Barbara Ravelli, ha piazzato la zampata decisiva annullando il gap che lo separava da Luca Valle, forzatamente assente nel decisivo Monti Savonesi.
Oltre a Valle, anche Matteo Luise che prima dell’ultimo rally era secondo assoluto, non ha corso e di questo ne hanno beneficiato “Il Valli” e Stefano Cirillo che col secondo posto di trofeo in gara con la BMW M3, si sono portati sul secondo gradino del podio assoluto precedendo Valle e Bertoglio, alla fine terzi su Porsche 911 SC. Luise e la moglie Melissa Ferro hanno concluso quarti con la Fiat Ritmo 130 TC seguiti da Matteo Musti e Claudio Biglieri su Porsche 911 RS. Al sesto posto sono risaliti Pier Luigi Porta e Maurizio Barone su Ford Escort RS superando Fulvio Astesana e Marina Mandrile, settimi su Subaru Legacy. Un grande salto in avanti, che è valso l’ottava posizione finale, l’hanno compiuto Marco Simoni e Matteo Grosso con la Peugeot 205 Rallye, mentre al nono posto hanno concluso Beniamino Lo Presti e Cristian Stefani su Porsche 911; a completare la top-ten, grazie ai punti marcati ad Albenga, sono infine Luca Prina Mello e Simone Bottega anch’essi su BMW M3.
LE CLASSI – Nella “1150” sono Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti su Fiat 127 a primeggiare con sole tre grare, mentre nella “1300” Marco Simoni e Matteo Grosso stravincono realizzando sei volte il massimo punteggio. Roberto Mollo e Martina Cirio nonostante il ritiro riescono a mantenere il primato tra le “1600” con la Citroen AX e nella classe “2000” Pier Luigi Porta e Maurizio Barone con la Ford Escort RS, sul filo di lana si aggiudicano la categoria. Altrettanto dicasi tra le “oltre 2000” con Bertinotti e Rondi autori del sorpasso finale. Nella femminile rimane tutto come dopo l’Elba essendo le prime quattro conduttrici assenti ad Albenga: è quindi Cristiana Bertoglio a vincere davanti a Marina Mandrile e Melissa Ferro. Ancora Marco Simoni sugli scudi grazie al sigillo piazzato tra i piloti “under 40” dove ha preceduto Elena Gecchele e Luca Prina Mello e anche per Pier Luigi Porta è arrivato un secondo “oro” nella “over 60” svettando su Fulvio Astesana e Marco Maiolo. Soddisfazioni anche per Claudio Ferron e Veronica Gaioni primi nel “Trofeo Opel” con la Kadett GT/e mentre tra le BMW sono ancora “Il Valli e Cirillo a brindare al successo. Infine, tra le scuderie è ancora il Team Bassano a vincere con grande vantaggio sulla Rally & Co.
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 11 novembre 2025 – Sei su sei al traguardo: questo il bilancio del recente 7° Giro dei Monti Savonesi Storico per gli equipaggi portacolori del Team Bassano. Valevole per il T.R.Z. della Prima Zona (Nord Ovest), per il Memory Fornaca e per il Michelin Trofeo Storico, il rally ligure ha avuto un buon riscontro d’iscritti che si sono sfidati su otto prove speciali e due frazioni di gara al termine delle quali per il team dall’ovale azzurro il miglior risultato è stato ottenuto da Matteo Migliore e Andrea Sarah Tardito, quinti assoluti con la BMW M3 con la quale si sono anche piazzati al secondo posto di classe. Si deve poi scorrere la classifica fino alla posizione 20 per trovare la Peugeot 205 Rally con la quale Marco Simoni e Matteo Grosso hanno firmato un’altra bella vittoria di classe; successivamente si salta al trentesimo posto dove si è piazzata la Porsche 911 SC di Claudio Azzari e Stefano Chiodi, secondi della loro classe. Tra le due Autobianchi A112 Abarth targate Team Bassano, ha avuto la meglio quella di Marcello Morino e Massimo Barrera nei confronti dei locali Rosario Pennisi e Mirco Tomeo, rispettivamente ottavi e noni nella nutrita e combattuta classe “2-1150”. Infine, pur essendosi ritirati nella prima giornata, grazie al “super rally” Roberto Giovannelli e Isabella Rovere hanno portato al traguardo la Porsche 911 RS con la quale hanno colto il secondo posto di classe.
Archiviata la trasferta ligure l’attenzione si sposta ora nel Veronese dove tra venerdì e sabato prossimi si correrà la 7^ edizione del Lessinia Rally, atto decisivo per il T.R.Z. della Seconda Zona e del Michelin Trofeo Storico. Ventuno gli equipaggi della scuderia bassanese pronti a dare il meglio nell’ultimo rally storico della stagione ad iniziare da Ivan Fioravanti e Lorenzo Setti in gara con la Ford Escort RS Gruppo 4. Tutto da seguire sarà il testa a testa tra Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth 4×4 che si trovano ad un solo punto nel Trofeo di Zona rispetto ad Alessandro Mazzucato e Michele Orietti su Opel Ascona SR. Con la trazione integrale di casa Ford saranno al via anche Nicola Patuzzo e Alberto Martini, come anche Massimo Gasparotto e Andrea Marcon, opposti in classe alla Lancia Delta Integrale 16V di Sandro Costaganna e Matteo Rizzi. Ben quattro le Porsche 911 in versione RS del 2° Raggruppamento per Nicola Tricomi e Christian Soriani, Luigi e Fausto Orestano, Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, Antonio ed Eva Orsolin. Si passa poi alla Talbot Sunbeam Lotus di Damiano Pasetto e Matteo Zanini e si prosegue e trovare, poi, la Renault Clio 16V con la quale Pietro Tirone debutterà assieme a Vincenzo Torricelli. Franco Simoni e Mauro Alioni si affidano alla Peugeot 205 Rallye, mentre con la GTI 1.9 sarà al via Roberto Nicola affiancato da Paolo Cargnelutti. Tocca poi a Gianfranco Pianezzola e Mirco Tinazzo su Alfa Romeo Alfetta GT e completano la squadra le quattro Autobianchi A112 Abarth di Franco e Alessia Beccherle, Riccardo Pellizzari e Sonia Dal Dosso, Andrea Pasqualotto e Nicole Rossi, e quella di Damiano Almici e Nicolò Abbatucci. Per raggiungere la cifra tonda dei venti equipaggi, ve ne sono due che correranno nella categoria “auto classiche” ovvero quelle costruite dal 1993 al 2000; sono due Subaru Impreza 555 al volante delle quali vi saranno Andrea Smiderle e Valter Gentilini, rispettivamente affiancati da Alberto Bordin e Giuseppe Zamboni.
Sette sono le prove speciali in programma, tutte da corrersi sabato 15 novembre con partenza da Lugo di Grezzana alle 9 e arrivo alle 19 a Bosco Chiesanuova dopo aver percorso 64,88 chilometri cronometrati.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nizza Monferrato (AT), 10 novembre 2025 – Fine settimana di ampie e meritate soddisfazioni per la Balletti Motorsport reduce dal 7° Giro dei Monti Savonesi Storico disputatosi ad Albenga (Savona) nel recente fine settimana.
L’azienda dei fratelli Carmelo e Mario Balletti era presente all’ultimo round del T.R.Z. della Prima Zona con tre vetture, tutte giunte al traguardo senza il benché minimo problema.
Assoluta protagonista del rally ligure è stata la Subaru Legacy 4Wd affidata, come lo scorso anno, a Filippo Gerini in coppia con Luciano Campanella; sin dalla prova d’apertura del sabato pomeriggio il giovane pilota locale ha inanellato una serie di scratch aumentando progressivamente il vantaggio sugli inseguitori, che a metà gara era di mezzo minuto. Al termine delle otto prove speciali, sette delle quali appannaggio di Gerini, il vantaggio è salito a oltre un minuto andando a sancire una vittoria mai messa in discussione dal pilota savonese che come nelle precedenti esperienze al volante della Legacy ha messo in atto una guida molto redditizia e priva di sbavature.
Soddisfacente è stata anche la prestazione di Massimo Ferrari e Mattia Pastorino alla loro quarta gara dell’anno con la Porsche 911 SC/RS con la quale hanno concluso undicesimi assoluti dopo un’efficace seconda parte di gara, caratterizzata da una decisa rimonta grazie a cui hanno vinto la propria classe, piazzandosi al secondo posto nel 3° Raggruppamento, posizioni che confermano loro la vittoria di categoria nel T.R.Z.
Buona anche la gara di Luca Prina Mello e Simone Bottega, dodicesimi al traguardo con la BMW M3, al termine di una gara affrontata dal pilota biellese non al top della condizione fisica, ma comunque un efficace banco di prova nel prosieguo dell’affiatamento con la performante vettura con la quale hanno chiuso al quarto posto di classe.
Archiviato il “Monti Savonesi”, il prossimo impegno per la Balletti Motorsport sarà in Veneto al Lessinia Rally il cui svolgimento sarà tra venerdì e sabato prossimi; il team di Nizza Monferrato sarà impegnato a fornire assistenza alla Porsche 911 RS di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro.
Immagine: Sport Infinity
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Vicenza, 10 novembre 2025 – Con la stagione sportiva che sta volgendo al termine, in casa Scuderia Palladio Historic ci si prepara per affrontare al meglio l’ultimo rally per sole auto storiche a calendario: il Lessinia Rally in programma nelle giornate di venerdì 14 e sabato 15 prossimi, a Grezzana (Verona). Organizzato dalla collaudata squadra del Rallyclub Valpantena, il Lessinia 2025 sarà l’appuntamento decisivi del T.R.Z. della Seconda Zona e gara di chiusura sia del Trofeo Rally ACI Vicenza, sia del Michelin Trofeo Storico.
Sei sono gli equipaggi del sodalizio vicentino che si schiereranno al via, a partire dal neo Campione Italiano di 3° Raggruppamento, Riccardo Bianco, pronto a risalire sulla Porsche 911 SC sulla quale l’affiancherà Matteo Barbiero; nel sestetto biancorosso anche l’Autobianchi A112 Abarth con cui il presidente Mario Mettifogo e Gloria Florio cercheranno di chiudere a loro favore i giochi nel Trofeo Rally ACI Vicenza, obiettivo perseguito anche da Matteo Cegalin e Manola Franchetto con l’Alfa Romeo Alfetta GTV. Sulle strade di casa saranno in gara anche Paolo Marcon e Daniele Carcereri: il primo assieme a Giovanni Somenzi con la Lancia Fulvia HF 1.6, il secondo affiancato da Ezio Franchini sulla Peugeot 205 GTI 1.9. Il sesto equipaggio sarà invece nella categoria “auto classiche” – vetture costruite dal 1993 al 2000 – con una Peugeot 306 portata in gara da Elio Segato e Moreno Pertegato.
Sette sono le prove speciali in programma per poco meno di 65 chilometri cronometrati; partenza alle 9.01 di sabato 15 da Lugo di Grezzana e arrivo a Bosco Chiesanuova alle 18.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – E’ stato un weekend indimenticabile per i piloti e navigatori della scuderia Rally & co che al 7° giro dei monti Savonesi storico partito da Albenga hanno ottenuto fantastici risultati, consentendo innanzitutto al team biellese di vincere mani basse la coppa riservata alle scuderie.
Secondi assoluti , primi del 2° raggruppamento e vincitori finali del trofeo Memory Fornaca Marco Bertinotti navigato dalla moglie Barbara Ravelli a bordo della loro porsche 911 salgono sul podio dopo aver vinto una prova speciale ed essere rimasti sempre sulla scia del vincitore Filippo Gerini sulla subaru leìgacy a trazione integrale.
Tagliano il traguardo in quarta posizione assoluta , terzi nel 4° raggruppamento e vincitori di classe fino a 2.500 cc Paolo Vallivero detto “Il Valli” navigato da Stefano Cirillo con la loro Bmw m3, vettura molto performante ma che nulla ha potuto contro gli avversari in questa gara ligure; per loro la posizione d’onore anche nel trofeo Fornaca giunto all’ultimo appuntamento stagionale.
Super prestazione per Luca Delle Coste e Giuliano Santi che, tornati su di una vettura a trazione anteriore, ( la volkswagen golf gruppo 2 ) vincono il 3° raggruppamento cogliendo la 10° posizione assoluta dopo una gara che li ha visti attaccare a testa bassa dalla prima all’ultima prova speciale.; Pierluigi Porta e Maurizio Barone con la consueta ford escort rs hanno un problema sull’ultima prova nella quale perdono quasi 4 minuti e dalla 23° posizione crollano in 36° vincendo comunque la classe 2.000 nel 3° raggruppamento
Nella gara di regolarita’ a media 60 al debutto Ruggero Tedeschi navigatore di Domenico Gregorelli a bordo di una opel manta deve accontentarsi della 16° posizione assoluta con un ritardo di 8.8 secondi dal vincitore.


























