FONTE: SCUDERIA DOLLY MOTORSPORT – “La Grande Corsa” sarà probabilmente l’ultimo appuntamento stagionale per gli equipaggi della Scuderia Dolly Motorsport prima di concedere un po’ di meritato riposo ai mezzi meccanici.Nonostante ciò per gli equipaggi Dollymotorsport la voglia di ben figurare sarà sempre il primo obbiettivo, vista anche la possibilità di raccimolare punti importanti per il “6° trofeo Memory Fornaca”. Per la scuderia della Bassa Val di Susa saranno al vià gli equipaggi GRAGLIA/BARBERO, PERRONE/BERTONASCO, TENIVELLA/BLUA e VILLANI/LALOMIA Il primo equipaggio è composto dal pilota Bruno GRAGLIA e dal navigatore BARBERO Roberto a bordo della Fiat 124 Abarth gr. 4, reduci da un’ottima serie di gare nel campionato italiano, cercheranno di mettere la cosiddetta “ciliegina sulla torta” della loro stagione, puntando alla vittoria di classe ed una buona posizione nella classifica assoluta. Bruno PERRONE, navigato dall’esperta navigatrice Marina Bertonasco, a bordo della Fiat 127 gr. 2, cercheranno di concludere nel migliore dei modi una stagione un po’ travagliata, ma che li vede ugualmente ben figurare nel Trofeo Memory Fornaca e nella Michelin Historic Rally Cup Il terzo equipaggio, composto da VILLANI Stefano e dal suo navigatore LALOMIA Lorenzo, alla seconda vera uscita stagionale, cercheranno di confermare quanto di positivo fatto vedere al recente Rally Team 971, puntando al risultato senza sacrificare il divertimento che può fornire la loro Opel Kadett GTE gr 2.A completare il quartetto Dollymotorsport al “la Grande Corsa” ci saranno Vittorio Tenivella e Marco Blua, che dopo aver “rodato” la bellissima Fiat 128 Coupe gruppo 2, splendidamente preparata dalla Tauracing Competition di Luca Pignataro, cercheranno ora di sfruttarne a fondo tutto il potenziale avendo anche come importante riferimento i tempi di Mario Cravero ed Oddino Ricca che saranno anch’essi al via su un Fiat 128 Coupe gr 2. Rosta 29/10/2017 Scuderia Dolly Motorsport
rallystorici.it
FONTE: UFFICIO STAMPA NRT, CRISTIANO TORREGGIANI – Dopo gli ottimi risultati ottenuti nella gara di casa, Nrt inaugura il mese di novembre con la trasferta in Friuli per il 31′ Piancavallo Historic Classic, in programma sabato 4 e domenica 5 con partenza ed arrivo a Pordenone.
Dopo un anno esatto dalla loro ultima gara assieme, per l’occasione torneranno a far coppia l’emiliano
Giampaolo Grimaldi ed il nostro Cristiano Torreggiani.Dopo un 2016 di grandi soddisfazioni, con la conquista del Regularity Sport Cup in nona divisione, pur quest’anno con programmi diversi, Giampaolo e Cristiano non potevano mancare ad almeno un appuntamento da condividere insieme.La gara friulana, già in programma quest’estate e poi rinviata, era quindi un occasione da non perdere.Sempre in nona divisione e sempre su Peugeot 205 Gti, l’obiettivo sarà quello di ritrovare il feeling vincente e di portare a casa un buon risultato.
In attesa poi del Revival Valpantena, dove sono in preparazione grandi sorprese, con almeno cinque equipaggi al via.
Ogni informazione utile sulla gara è reperibile al sito www.rallypiancavallo.it
Immagine realizzata da Federico Bellamoli
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Il prestigioso palcoscenico della Fiera di Padova ha ospitato la cerimonia della premiazioni dei vincitori della Serie dedicata alle A112 Abarth giunta all’ottava edizione
Romano d’Ezzelino (VI), 30 ottobre 2017 – Per l’ottavo anno consecutivo, la cerimonia delle premiazioni del Trofeo A112 Abarth Yokohama, si è tenuta nell’ambito della rassegna Auto e Moto d’Epoca organizzata presso la Fiera di Padova. Il palco dell’Automobile Club d’Italia – Aci Storico, ha visto alternarsi nei quattro giorni della mostra, numerosi ospiti e protagonisti del mondo delle auto storiche e tra questi anche i primattori del monomarca Autobianchi organizzato dal Team Bassano.
Dopo un doveroso ricordo di Alessandro Pepe, scomparso lo scorso giugno, sono stati presentati i numeri fatti registrare dalla Serie durante le sei gare che hanno visto sfidarsi le “scorpioncine”: gli equipaggi iscritti all’edizione 2017 hanno raggiunto la cifra di quarantacinque facendo registrare ben centonovantotto presenze con una media a rally che ha sfiorato le venti unità, superando abbondantemente i sedici e mezzo del 2016, confermando il trend positivo e l’apprezzamento degli equipaggi.
A consegnare i riconoscimenti, erano sul palco Nicola Borotto vicepresidente di ACI Padova, Federico Ormezzano vicepresidente della Commissione Auto Storiche e a loro si è affiancato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani che personalmente ha consegnato i trofei nelle mani dei vincitori Luigi Battistel e Denis Rech, di Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato, secondi assoluti, e di Maurizio Cochis e Milva Manganone, terzi classificati. Sono stati, inoltre, premiati Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto per la categoria “vintage”, Marino e Matteo Labirinti, vincitori del “Gruppo 1” e nuovamente Raffaele Scalabrin che ha primeggiato nella “under 28”.
Targhe ricordo sono state consegnate ai sostenitori del Trofeo, Auto e Moto d’Epoca Fiera di Padova, Yokohama, Studio Legale Quercioli e ai rappresentanti dei sei rally che nell’ordine erano: Vallate Aretine, Valsugana, Campagnolo, Lana, R.A.A.B. ed Elba.
In chiusura i saluti del Presidente del Team Bassano, Mauro Valerio, che ha dato l’appuntamento per la metà di gennaio per conoscere tutte le novità dell’edizione 2018.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
2° Rally di Dogliani Storico. Bertinotti-Ferraris Potino dominano la scena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL PIEMONTE, SERGIO ZAFFIRO – Marco Bertinotti e Margherita Ferraris Potino dettano legge con la loro Porsche 911 RS nella seconda edizione del Rally del Piemonte Storico, imponendosi a passo di carica in tutte le sei prove speciali della gara. A contrastare il passo dell’equipaggio biellese ci hanno provato i cuneesi Stefano Politano-Matteo Barbero che sono stati i principali inseguitori dei portacolori della Rally&Co fino al momento in cui sono usciti di strada con la loro Delta nel corso della quarta prova speciale, il secondo passaggio sulla Ciglié. Poca fortuna anche per l’altro equipaggio che frequentava le zone del podio. Riccardo Andreis e Stefano Farina non sono riusciti a inserirsi nella lotta per la vittoria causa problemi meccanici alla loro Porsche 911 RS che ha afflitto i veronesi fin dallo Shake Down di sabato, Fuori due dei tre protagonisti, entrano in zona podio Roberto Rimoldi-Loretta Casagrande che superano indenni un paio di testacoda nelle prove iniziali della giornata, trovando poi il giusto ritmo per assicurarsi la seconda piazza con la loro Porsche 911 davanti alla Volkswagen Golf dei cebani Roberto Amerio-Enrico Piovano, passati quest’anno dalle moderne alle storiche nella gara dell’Alta Langa. Simone Lanfranchini-Stefano Bertelletti, Porsche Carrera GTS hanno ragione per la quarta piazza dei due equipaggi cuneesi a bordo delle Ford Escort RS formati da Fulvio Astesana-Giampaolo Demela e Germano Coero Borga-Walter Rapetti.
Salgono la pedana di Piazza Umberto I a Dogliani 19 dei 24 equipaggi storici che hanno preso il via fra i quali gli inglesi di Leicester Andrew Pawley-Tim Sturla, soddisfatti nonostante il ritiro con la loro Fiat 127 Gruppo 2.
Dogliani (CN), 28-29 Ottobre 2017 – 2º RALLY DEL PIEMONTE – Rally Storico
CLASSIFICA FINALE
1.Bertinotti,M. – Ferraris Potino (PORSCHE 911 RS) in 26’31.2; 2.Rimoldi,R. – Frasson,M. (PORSCHE 911 SC) a 45.0; 3.Amerio,R. – Piovano,E. (VOLKSWAGEN GOLF GTI) a 1’59.7; 4.Lanfranchini,S. – Berteletti,S. (PORSCHE CARRERA GTS) a 2’18.0; 5.Astesana,F. – Demela,G. (FORD ESCORT RS) a 2’51.9;
Maggiori informazioni sul sito: http://www.rallydelpiemonte.it
Ufficio Stampa
2° Rally del Piemonte
Sergio Zaffiro
FONTE: UFFICIO STAMPA TUSCAN REWIND, ALESSANDRO BUGELLI – Entra nel vivo l’atto conclusivo del Tour European Rally, in programma per il 23-25 novembre. In gara vi saranno anche le vetture storiche e la “regolarità sport” per il Trofeo Tosco Emiliano.
26 ottobre 2017
TUSCAN REWIND – 8° Trofeo CASTELLO DI BANFI entra nel vivo. Con la giornata odierna, infatti, si aprono le iscrizioni all’evento, in programma per il 23-25 novembre, proponendo insieme vetture da rally moderne e storiche. Il termine ultimo per l’invio delle adesioni sarà il 16 novembre.
GRANDE ATTESA PER LE “STORICHE”
Dopo i buoni riscontri dell’edizione 2016, riflettori nuovamente puntati sulle vetture storiche che a Montalcino saranno protagoniste su più fronti a partire dal rally che lo scorso anno fu impreziosito anche da alcune, significative, presenze di equipaggi stranieri. Confermata la “Coppa A112 Abarth terra”, che vedrà sfidarsi per il terzo anno consecutivo, le piccole vetture di Desio già protagoniste nei mesi scorsi, di un’avvincente Trofeo che si è concluso il mese scorso al Rallye Elba.
La gara di regolarità sport, dopo il positivo esordio dello scorso novembre, tornerà a far da richiamo tra i protagonisti della disciplina strizzando l’occhio agli amanti del fondo sterrato, vista la caratteristica di esser l’unica del panorama nazionale a svolgersi sulle strade bianche: non strade qualsiasi, bensì quelle cariche di storia grazie alle mai dimenticate edizioni del Rally Sanremo mondiale che tra i vari palcoscenici, portava i propri attori anche su quello dei dintorni di Montalcino; il Tuscan Rewind Regolarità Sport sarà inoltre, la quinta e conclusiva gara del Trofeo Tosco Emiliano – Regularity Sport Cup, scattato nel mese di marzo ad Arezzo.
In coda al tris di gare, l’Old Style: l’autoraduno non competitivo riservato a vetture sportive costruite entro il 1990, anno limite per la classificazione delle auto storiche: quest’ultimo, darà la possibilità agli equipaggi, di vivere i due giorni di gara senza l’assillo del cronometro, con l’obiettivo di godersi il percorso dal primo all’ultimo chilometro.
La partenza e l’arrivo saranno nella mistica location di Montalcino. Giovedì 23 novembre, dalle 16 alle 18, gli appassionati, amici ed estimatori del motorsport potranno interagire con tutti gli equipaggi presso il castello di Banfi, dove si terrà una conferenza stampa autografi con una fantastica apericena seguita da degustazioni di vini pregiati.
Sempre giovedì sera, nella fantastica medievale piazza del popolo a Montalcino ci sarà la passerella di tutte le vetture iscritte all’evento con la presentazione degli equipaggi, con un’accoglienza unica dal gruppo sbandieratori di Montalcino
La direzione gara, sala stampa, segreteria, albo ufficiale saranno ubicati nel palazzo comunale sempre a Montalcino, così anche le verifiche sportive ubicate presso l’Enoteca la Fortezza, così anche le verifiche tecniche. I vari riordini saranno presso l’Enoteca di Caparzo wine shop, Fattoria di Barbi e Buonconvento nella bellissima artistica piazza Garibaldi con importanti degustazioni di prodotti tipici della zona e assaggio di vini pregiati unici al mondo. Il service park così anche il parco chiuso notturno di prima tappa sarà ubicato a Buoncovento vicino al service park.
TUSCAN REWIND è un evento che ribadisce inoltre il suo forte appeal di comunicatore, grazie alla notevole copertura mediatica assicurata dai mezzi di comunicazione. La gara, come di consueto, verrà seguita dai media nazionali e internazionale più importanti grazie alla copertura televisiva assicurata dal TOUR EUROPEAN RALLY, oltre ovviamente al web ed ai principali network TV che diffonderanno le immagini dell’evento con una programmazione su AUTOMOTO TV SKY 148, 65sport, SPORTITALIA SKY 225 Nazionale. La realizzazione delle immagini sarà affidata allo staff di Motoring Rally News.
Questo il programma dell’evento:
Sabato 18 Novembre
08:30/19:00 Distribuzione road book – Enoteca Bruno Dalmazio – via Trav. dei Monti, 214 – Montalcino (SI)
09:00/13:00 – 15:00/20:00 Ricognizioni del percorso
Martedi 21 Novembre
15:00/20:00 Distribuzione road book – Enoteca Bruno Dalmazio – via Trav. dei Monti, 214 – Montalcino (SI)
15:00/20:00 Ricognizioni del percorso
Mercoledi 22 Novembre
08:30/18:00 Distribuzione road book – Enoteca Bruno Dalmazio – via Trav. dei Monti, 214 – Montalcino (SI)
09:00/13:00 – 15:00/20:00 Ricognizioni del percorso
18:00 Apertura direzione gara – Comune di Montalcino – Piazza Cavour 13 – Montalcino (SI)
19:00 Prima Riunione Collegio dei Commissari Sportivi
19:00 Apertura Parco Assistenza – Via Lizzardi – Buonconvento (SI)
21:00/23:00 Verifiche amministrative concorrenti iscritti allo shakedown –
Enoteca la Fortezza – Piazzale Fortezza 9, Montalcino (SI)
21:30/23:30 Verifiche tecniche concorrenti iscritti allo shakedown – Piazzale Fortezza – Via Ricasoli, Montalcino (SI)
Giovedi 23 Novembre
07:00 Apertura Parco Assistenza – Via Lizzardi – Buonconvento (SI)
08:00 Apertura direzione gara – Comune di Montalcino – Piazza Cavour 13 – Montalcino (SI)
08:00 Apertura sala stampa Tour European Rally – Biblioteca Comunale – Piazza Cavour 13 – Montalcino (SI)
09:00/12:00 Shakedown – test con vetture da gara – passaggi illimitati
09:00/12:00 – 14:30/16:00 Verifiche amministrative concorrenti non iscritti allo shakedown – Enoteca la Fortezza
Piazzale Fortezza 9 – Montalcino (SI)
09:30/12:30 – 15:00/16:30 Verifiche tecniche concorrenti non iscritti allo shakedown –
Piazzale Fortezza – Via Ricasoli – Montalcino (SI)
16:00/18:00 Apericena con sessione di Autografi – c/o Castello Banfi
17:00 Esposizione elenco verificati e ordine di partenza – Albo di gara – Biblioteca Comunale – Piazza Cavour 13 Montalcino (SI)
19:30 Passerella ed esposizione autovetture da gara con il benvenuto a tutti gli equipaggi – Piazza del Popolo Montalcino (SI).
Venerdi 24 Novembre
07:00 Briefing dei Capo Prova, Capo Posto e Conduttori vetture apripista con il Direttore di Gara – Biblioteca
Comunale – Piazza Cavour 13 – Montalcino (SI)
08:00 Briefing dei piloti con il Direttore di Gara – Biblioteca Comunale – Piazza Cavour 13 – Montalcino (SI)
10:00 Partenza Rally 1° tappa – Piazza Fortezza – Montalcino (SI)
20:30 Arrivo 1° tappa.
Sabato 25 Novembre
08:00 Partenza Rally 2^ tappa
14:00 Arrivo 2° tappa – Piazza Fortezza – Montalcino (SI)
14:00 Parco chiuso – Montalcino (SI)
14:15 Verifiche tecniche post-gara
15:30 Esposizione classifiche – c/o Albo di gara.
www.tuscanrewind.com
UFFICIO STAMPA
Immagine realizzata da Fotosport
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Rally di Como, Maremma Storico e Legend hanno visto in gara quattro equipaggi dall’ovale azzurro.
Romano d’Ezzelino (VI), 25 ottobre 2017 – In archivio un altro fine settimana dedicato ai rally con tre manifestazioni che hanno visto equipaggi dall’ovale azzurro, impegnati a gareggiare.
A Como, si è corsa la prima edizione dell’omonimo rally, abbinato alla gara conclusiva del Campionato Italiano WRC e fortemente voluto per ricordare la figura di Giulio Oberti, il navigatore che affiancò anche alcuni piloti del Team Bassano, tra i quali Jacopo Rocchetto che ha voluto onorare il ricordo dell’amico presentandosi al via con la Porsche 911 SC Gruppo 4 in coppia con Matteo Valerio; la loro gara è però durata lo spazio di un paio di prove: una leggera perdita d’olio dal propulsore, ha consigliato il duo di fermarsi anzitempo, tenuto anche conto del fatto che l’assistenza non era nelle vicinanze. Ritiro anche per la seconda Porsche in gara, la 930 Turbo Gruppo 4 di Edoardo e Franco Valente, ferma per problemi meccanici nel corso della quinta prova speciale.
Buone notizie sono invece arrivate dal 2° Rally Storico della Maremma corso nella giornata di domenica a Follonica (GR): Marco Galullo e Simona Calandriello hanno corso un’ottima gara classificandosi quinti assoluti e secondi di 2° Raggruppamento con la Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4.
Hanno visto il traguardo anche Francesco Nerobutto e Domenico Mularoni impegnati con la Ford Escort RS Gruppo 2 al Rallylegend: per loro, dopo esser rientrati in gara grazie alla regola del “super rally”, la ventiduesima posizione nella classifica “Historic”.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Bella gara per De Marco e Di Prima settimi tra le “historic” al Rallylegend con l’Audi Quattro. Trasferta sfortunata per Riolo e Rappa costretti al ritiro
Nizza Monferrato (AT), 25 ottobre 2017 – Va in archivio anche il Rallylegend 2017 per la Balletti Motorsport, che nella Repubblica di San Marino era presente con due equipaggi…e tre vetture. E’ stato infatti un problema rilevato nella fase pre-gara alla Subaru Legacy che ha fatto prendere la decisione di non utilizzare la quattro ruote motrici giapponese e, grazie all’autorizzazione della Direzione gara, è stato possibile attuare una sostituzione mettendo a disposizione di Totò Riolo e Gianfranco Rappa la Porsche 911 SC/RS che in tempi brevi è arrivata direttamente dall’officina di Nizza Monferrato permettendo al duo siciliano di prendere il via nella categoria historic; dopo un discreto inizio di gara nella prima tappa del venerdì sera, è arrivato un prematuro ritiro per problemi meccanici che ha messo fine alla gara di Riolo e Rappa, che non era evidentemente nata sotto una buona stella.
A riportare il sorriso in casa Balletti Motorsport ci hanno però pensato Marco De Marco ed Eros Di Prima, per la prima volta a far equipaggio sull’Audi Quattro Gruppo B; dopo un primo approccio per prender le misure della Gruppo B tedesca, il duo ha progressivamente aumentato la confidenza col mezzo arrivando a staccare un ottimo terzo tempo assoluto alla domenica mattina e chiudendo con una soddisfacente settima posizione assoluta la tre giorni sanmarinese.
Nel prossimo fine settimana, è in programma la trasferta in Sicilia al Tindari Rally dove correranno le autostoriche e tra queste anche la Porsche 911 SC Gruppo 4 curata dalla Balletti Motorsport, che sarà portata in gara da Piero Vazzana e Roberto Genovese.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Carmelo Balletti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Sulle quattro speciali del nuovo rally chierese si preannuncia spettacolo: almeno 3 Campioni Italiani Rally Storici pronti a render la vita difficile a Delecour! Premi speciali per i vincitori del rally e della regolarità sport.
Chieri (TO), 24 ottobre 2017 – Arrivano le iscrizioni alla quarta edizione de “La Grande Corsa” e, di pari passo, s’arricchisce anche il montepremi della manifestazione: oltre alle coppe previste dai regolamenti di gara, l’organizzatore annuncia che i vincitori assoluti del rally e della regolarità sport, avranno in omaggio l’iscrizione all’edizione 2018. Ma non è tutto: un occhio di riguardo è stato rivolto anche agli equipaggi che si sfideranno nel rally con le Autobianchi A112 Abarth e, se al via saranno almeno in cinque, il più veloce sarà iscritto di diritto a “La Grande Corsa” del 2018: uno stimolo in più per i piloti delle piccole Autobianchi, reduci da un’entusiasmante stagione corsa nel Trofeo A112 Abarth Yokohama organizzato dal Team Bassano.
Le iscrizioni stanno pervenendo in buon numero e si preannuncia una sfida di alto livello: il campione transalpino François Delecour che correrà con una Porsche 911 RSR Gruppo 4 non avrà vita facile visto che dovrà vedersela con una nutrita schiera di pretendenti alla vittoria, tra i quali almeno tre Campioni Italiani Rally Auto Storiche dei tempi recenti e tutti con vetture simili: Lucio Da Zanche, Nicholas Montini e Alberto Salvini, fresco vincitore del titolo del 2° Raggruppamento 2017 e attualmente secondo nella classifica del Memory Fornaca che proprio a Chieri vedrà l’epilogo della sesta edizione.
A quattro giorni dalla chiusura delle iscrizioni, prevista per sabato 28 ottobre, sono già una cinquantina le adesioni pervenute, comprese quelle di alcuni equipaggi stranieri: oltre agli annunciati francesi Delecour e Nicolas, dalla Spagna arriveranno a Chieri anche Alex Sasplugas che dividerà la Ford Escort RS con Alex Romani, già navigatore di veloci piloti iberici quali Dani Solà, Jesùs Puras, Mia Bardolet ma anche di Gustavo Trelles nel 1992.
Nella scorsa settimana è stato anche effettuato con esito positivo il collaudo del percorso, per il quale sono arrivati complimenti per la scelta delle strade delle tre prove speciali che, assieme alla “spettacolo” allestita nella zona industriale Fontaneto nei pressi di Chieri, andranno a comporre il mosaico del percorso.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.lagrandecorsachieri.it
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
GR Box: Rallylegend
FONTE: UFFICIO STAMPA GR-BOX, FABIO VILLA – L’inossidabile coppia formata da Davide Cesarini e Mirco Gabrielli, Ford Escort 1600-Gr-Box,ha deliziato le migliaia di spettatori che hanno seguito il Rallylegend San Marino,offrendo loro numeri di alta scuola rallystica;una prestazione sicuramente maiuscola che li ha portati a salire sul terzo gradino del podio,secondi di classe,della gara Historic della prestigiosa manifestazione sammarinese;ciò ha anche comportato l’acquisizione di un buon bottino di punti per quanto concerne l’Erms Rally Cup,Serie Emilia Romagna,Marche e San Marino,con relative classifiche accessorie che vedono Cesarini balzare in seconda posizione nella graduatoria dell’Old Time Cup e in quarta nella San Marino Open Rally Cup.
Al Legend hanno beneficiato di una buona raccolta di punti ERMS anche altri piloti e navigatori bianco-azzurri come Stefano Pellegrini,Nicolas Pancotti,Alessio Pisi,Livio Ceci,Francesco Cardinali e il reggiano Gabriele Romei, con la Scuderia San Marino che rafforza la propria terza posizione nella Team Cup.
Prossimo appuntamento dell’ERMS ad inizio novembre nel parmense con il Ronde Monte Caio,proposto dalla Scuderia San Michele.
Per informazioni e classifiche complete: www.rallysmo.it
L’Addetto Stampa
Fabio Villa
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – NELLA CATEGORIA HISTORIC, SETTIMA PIAZZA ASSOLUTA PER I PORTACOLORI DE MARCO-DI PRIMA (AUDI QUATTRO A2), AUTORI DI UNA PERFORMANCE IN CRESCENDO
Serravalle (RSM), 23 ottobre 2017 – Archiviata positivamente la trasferta in quel di San Marino, teatro del celebre 15° Rallylegend lo scorso fine settimana. Per Eros Di Prima, vice presidente della Island Motorsport, in veste di navigatore alla destra del gentleman driver Marco De Marco, la soddisfazione di centrare la settima piazza assoluta nella categoria “Historic”, riservata a modelli fabbricati dal 1947 al 1985. L’equipaggio siculo-pugliese, presentatosi al via su Audi Quattro A2 del 1983 curata dal team Balletti, si è reso autore di una performance in crescendo, affrontando col giusto piglio la tre giorni di gara articolata su dieci prove speciali.
«Soddisfatti del risultato e nulla da eccepire su un’auto che si è dimostrata altamente affidabile, robusta e performante – ha raccontato Di Prima – Da sottolineare che debuttavamo al volante dell’Audi ma che, una volta instaurato un sufficiente feeling col mezzo, abbiamo proseguito con maggiore scioltezza ed efficacia. Probabilmente, se avessimo avuto a disposizione qualche chilometro in più, ci saremmo ulteriormente migliorati, ma tant’è».
La kermesse sammarinese, come da tradizione, ha regalato spettacolo ed emozioni al numeroso pubblico che ha assistito alla parata di campioni e vetture che hanno fatto la storia del rallysmo mondiale.
Classifica finale 15° Rallylegend Historic
1. Bianchini-Darderi (Lancia Rally 037) in 1h05’17”8; 2. Calzolari-Costa (Ford Escort Rs) a 1’33”8; 3. Cesarini-Gabrielli (Ford Escort Rs) a 2’40”; 4. Rosati-Toccaceli (Talbot Lotus) a 3’40”1; 5. Covini-Brega (Lancia Rally 037) a 3’52”8; 6. Tonelli-Debbi (Ford Escort Rs) a 5’01”7; 7. De Marco-Di Prima (Audi Quattro) a 7’00”6; 8. Raschi-Selva (Volkswagen Golf Gti) a 7’12”8; 9. Battistolli-Cazzaro (Fiat Abarth 131) a 8’36”3; 10. Biasiolo-Baldani (Morris Mini Cooper) a 11’49”8.
Scuderia Island Motorsport
Ufficio Stampa: Daniele Fulco


























