FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – LA RALLY DUE VALLI ARENA© SARÀ IL GRANDE HAPPENING DEL RALLY DUE VALLI 2017: PROVA SPETTACOLO E MOLTO ALTRO. Nell’Arena in scena la Super Prova Speciale che aprirà la manifestazione e tornerà ad essere disputata anche nella giornata di sabato 14 ottobre. Allestite tribune, stand e simulatori.
VERONA, 21/07/2017 – Prosegue senza sosta il lavoro dell’Automobile Club Verona in vista del Rally Due Valli 2017, la manifestazione che colorerà Verona della passione per il rally dal 12 al 15 ottobre prossimi. L’evento ha già confermato le sue validità: XXXV Rally Due Valli valido sia come ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally che per il Campionato Regionale Rally; il 12° Rally Due Valli Historic ultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e il 7° Due Valli Classic, regolarità sport valida per il Trofeo Tre Regioni.
Tra le tante novità di questa edizione, tra cui le significative modifiche del percorso, spicca il grande inedito di questo 2017: la Rally Due Valli Arena© uno spazio dedicato al Due Valli allestito nel Parcheggio “C” del Palazzetto dello Sport di Verona. Qui sarà allestita, con la regia di Aci Verona Sport, l’inedita prova spettacolo “Città di Verona”. Dopo cinque anni in cui i concorrenti hanno affrontato la suggestiva salita delle Torricelle, il comitato organizzatore ha pensato, per questa edizione dei trentacinque anni, di predisporre qualcosa di veramente speciale.
La SPS1 “Città di Verona”, organizzata e curata da Aci Verona Sport, si disputerà infatti nel Parcheggio “C” del Palazzetto dello Sport, e si svilupperà per una lunghezza complessiva di circa 1km. Questo breve ma spettacolare tratto cronometrato, aprirà ufficialmente la manifestazione nella serata di venerdì 13 ottobre. I concorrenti del CIRAS e del CRR la affronteranno percorrendo due giri (circa 2km), mentre il CIR regalerà intense emozioni dato che i principali interpreti del rallysmo nazionale si sfideranno su questa speciale in appassionanti testa a testa uno contro uno su più giri (lunghezza complessiva 3,2km).
Per il pubblico sarà un autentico show. Nella Rally Due Valli Arena© verrà infatti allestita una tribuna per assistere allo spettacolo, e saranno predisposti posizionamenti in sicurezza lungo gran parte del perimetro della prova. Saranno in funzione stand gastronomici e in determinati momenti sarà possibile entrare sul percorso con la propria vettura per dei giri liberi carichi di adrenalina sul percorso affrontato dai protagonisti del rally. Nella zona della tribuna saranno in funzione simulatori di guida in cui sfidare gli amici per vincere il Motor Show e un’esperienza in pista su una Ferrari F430.
Pregevole iniziativa anche “Rally Theraphy – A bordo di un sogno”, in fase di definizione, che darà possibilità a ragazzi e ragazze diversamente abili di salire in auto con alcuni Campioni del presente e del passato proprio sul tracciato della SPS1.
Oltre che come prova di apertura, la “Città di Verona” sarà anche la PS8 della manifestazione, ultima della giornata del sabato, tappa cardine dell’evento. Per il CRR sarà l’ultimo tratto cronometrato della gara, dato che i concorrenti iscritti a questa categoria termineranno le loro fatiche sabato sera in Piazza Bra. Tutte le vetture (CIR, CRR e CIRAS) percorreranno in questa occasione la prova in linea.
Informazioni aggiuntive sugli orari, biglietti di accesso, mappa dell’area, programma dettagliato e altro ancora sono disponibili nella pagina dedicata sul sito ufficiale all’indirizzo http://www.rallyduevalli.it/rally-due-valli-arena/
rallystorici.it
Tutti verificati gli equipaggi del Team Bassano tra i quali ve ne sono uno sanmarinese, due tedeschi e undici italiani; alle 11.01 (10.01 ora italiana) lo start della prima vettura che entrerà nella PS 1 alle 12.09. Nel frattempo sono arrivate altre dichiarazioni dagli equipaggi.
MARIANO LONGO – MARIO PIEROPAN – BMW M3 Gruppo A n. 19 – La gara ha delle prove bellissime molto veloci tecniche e da pelo sullo stomaco. Siamo felici di esserci per la prima volta e non sarà L ultima. Ottima compagnia del team bassano ma si sapeva già. Domani mattina si parte e non vediamo l’ora.
GIULIANO CALZOLARI – SILVIO STEFANELLI – FORD ESCORT RS Gruppo 4 n. 4 – Le prove sono molto molto più veloci dello scorso anno e credo che i 117 km/h della media dello scorso anno verranno abbondantemente superati.
FONTE: RALLYSTORICI.IT, ANDREA ZANOVELLO – 21 luglio 2017. Abbiamo raccolto le impressioni di alcuni equipaggi che sono in Finlandia per correre il Lahti Historic Rally. Oggi si sono svolte le verifiche tecniche e lo shakedown ed in serata si è tenuta la conferenza stampa alla quale hanno partecipato alcuni dei “nostri”. Di seguito le dichiarazioni raccolte tra alcuni degli equipaggi che siamo riusciti a contattare.
“LUCKY” – FABRIZIA PONS – Lancia Delta Integrale Gruppo A n. 5 – Dopo aver visto le prove e le velocità che si raggiungono mi fanno sentire meno ottimista del solito, nel pre gara, questo anche per qualche difficoltà a memorizzare le prove che sono velocissime e alle quali non sono abituato ma penso di adattarmi una volta preso il via. Le aspetttative sono quelle di sempre, ma vedrò domani in gara se riuscirò a mantenerle. Straordinario l’ambiente “extra-rally” creato dal Team Bassano.
ANDREA GUGGIARI – SAMUELE SORDELLI – Ford Escort RS Gruppo 4 n. 28: Siamo al Lahti per il secondo anno consecutivo. Le prove della prima tappa, quelle che si svolgono a nord di Lahti, sono giorno molto belle e guidate; molto belle anche quelle delal seconda ma decisamente più veloci e siamo certi che le già elevate medie del 2016, si alzeranno.
LISA MEGGIARIN – SILVIA GALLOTTI- Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 n. 48 – Siamo spaesate ma estremamente felici! siamo catapultate nel nostro sogno e ce lo stiamo godendo. Le prove speciali sono da “buttar via la testa”, ovviamente per noi italiani sono prove mai viste con tutti questi dossi e questi allunghi infiniti ma a noi piacciono molto. Quelle del venerdì sono un pochino più lente (per così dire) è un po’ più tecniche mentre le prove del sabato sono molto molto veloci, rettilinei infiniti spezzati da dossi e poi via dentro in curve velocissime! Le prove sono molto ben segnate con tanto di cartellini dove ci sono i bivi e dove ci sono i pericoli e questa e una cosa che proporrei nei rally italiani.
MATTEO LUISE – MELISSA FERRO – Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A n. 56: La gara molto bella, veloce, tecnica e con un ottimo fondo. Abbiamo provato la macchina su queste strade e ne ho ricavato delle impressioni positive. Per ora sono contento di esser qui e spero in un buon risultato, anche se solo il riuscire ad arrivare sarà una bella soddisfazione.
Domani. venerdì 21, lo svolgimento della prima tappa con partenza alle 11.01 – ora locale – e sei speciale in programma. Arrivo previsto alle 19.57. Sabato si riparte alle 8.01 per affrontare altre sei prove e arrivo alle 17.30. La differenza di fuso orario con la Finlandia è di un’ora.
C’è anche rallystorici.it tra i sostenitori di Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti che sono impegnate nella nuova avventura del Lahti Historic Rally, la gara sui velocissimi sterrati finlandesi valevole per il Campionato Europeo Fia. Nell’immagine, il duo del Team Bassano durante le verifiche sportive del 20 luglio.
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il pilota adriese calcherà, questo fine settimana, gli sterrati dei “flying finns” , resi celebri dal 1000 Laghi, in occasione del Lahti Historic Rally.
Adria (Ro), 18 Luglio 2017 – Il sogno di una vita, quello custodito nel fido cassetto sin da bambino, si tramuterà questo weekend, per Matteo Luise, in una splendida realtà.
Il pilota adriese, per la prima volta in assoluto, avrà l’occasione di mettere le ruote della propria Fiat Ritmo 130 gruppo A su prove speciali che hanno scritto pagine indelebili della storia del rallysmo mondiale.
Venerdì 21 e Sabato 22 Luglio andrà in scena, in Finlandia, il Lahti Historic Rally, appuntamento valido per il per il campionato europeo, dedicato alle auto storiche.
Con al fianco la moglie, Melissa Ferro, per il portacolori del Team Bassano la trasferta finlandese rappresenta non solo il coronamento di un obiettivo sognato da sempre ma anche un tuffo nel passato, quando, con una Fiat Ritmo di gruppo N, coglieva i primi successi, ad inizio anni novanta, sugli sterrati del Rally di Adria, del Bibione e di altre gare di zona.
“Fin da bambino ho sempre sognato di correre su queste strade” – racconta Luise – “quando passavo le mie giornate a guardare i filmati del Rally 1000 Laghi. Ho sempre immaginato cosa potesse significare percorrere quelle strade e, quasi per caso, quest’anno questo sogno diventerà reale. Da quest’anno abbiamo iniziato a correre per i colori del Team Bassano e, quando siamo venuti a conoscenza del Lahti Historic Rally, non abbiamo esitato per un istante. L’occasione era troppo ghiotta. Prove bellissime, veloci con dossi mozzafiato, su un fondo sterrato che fa invidia alle nostre strade asfaltate è un qualcosa che è difficile da spiegare a chi non vive il mondo dei rally. Correre sulla terra con la Ritmo rievoca inoltre ricordi di quasi trent’anni fa, quando, con la gruppo N, cominciavano ad arrivare le prime vittorie. È un’esperienza che non vediamo l’ora di vivere, anche in virtù del bel gruppo che, con il Team Bassano, salirà in Finlandia. Saremo circa una sessantina di persone. Il modo migliore per vivere il sogno rincorso per una vita.”
Due le tappe in programma, per l’edizione 2017 del Lahti Historic Rally, con il primo concorrente che scenderà dalla pedana di partenza Venerdì 21 Luglio, alle ore 13:13 per affrontare quasi settantasette chilometri, suddivisi in sei tratti cronometrati.
Non da meno sarà la seconda frazione di gara, prevista per il Sabato seguente, con poco più di settantuno chilometri, ripartiti in sei prove speciali, per un totale di quasi 150 chilometri cronometrati.
Un percorso lungo, intenso, da vivere con l’adrenalina al massimo, ben sapendo che ogni in ogni curva, in ogni dosso, sono passati i big che seguiva da bambino, incollato alla televisione.
“Sappiamo che ci troveremo di fronte gli indiscussi padroni di casa” – sottolinea Luise – “ma non siamo qui solo per goderci la presenza. È chiaro che daremo il massimo delle nostre possibilità. Già è una gioia immensa poter essere qui ma tornare a casa con un bel risultato…”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Quattordici equipaggi pronti vestiranno i colori del Team Bassano nell’imminente Lahti Historic Rally in programma nel fine settimana in Finlandia. “Lucky”, Bentivogli, Ormezzano e Noberasco si ritrovano da avversari dopo tanti anni e Meggiarin – Gallotti colorano di rosa l’evento!
Romano d’Ezzelino (VI), 17 luglio 2017 – Con un paio di settimane d’anticipo rispetto alla tradizionale data di agosto, il Team Bassano ha iniziato i preparativi per quella che è diventata una delle presenze d’obbligo nel settore dei rally storici: la partecipazione al Lahti Historic Rally in Finlandia è infatti diventata una tradizione e per la dodicesima volta il team capitanato da Mauro Valerio ha organizzato la trasferta nella terra dei “Flying Finns” che quest’anno vedrà ben quattordici vetture dall’ovale azzurro sulle fiancate, sulle sessanta iscritte in totale: quasi il venticinque per cento degli iscritti vestirà i colori della scuderia bassanese.
Lo scorso venerdì 14 luglio, proprio dalla località vicentina sono partite le due bisarche sulle quali sono state caricate le vetture oltre ad alcuni mezzi per l’assistenza. Mai come quest’anno la compagine tricolore si presenta ricca di grandi nomi e di interessanti novità; l’elenco inizia, doverosamente coi sanmarinesi Giuliano Calzolari e Silvio Stefanelli che partono come l’equipaggio da battere grazie alla vittoria del 2016 ottenuta con la Ford Escort RS Gruppo 4 con la quale si ripresentano al via; è poi la volta di un quartetto di piloti che la memoria riporta indietro agli anni ’80 quando gli stessi si sfidavano nel Campionato Italiano. Parliamo di “Lucky”, Bruno Bentivogli, Federico Ormezzano e Gabriele Noberasco, nell’ordine in cui compaiono nell’elenco iscritti. L’attuale leader del CIR Auto Storiche sarà al via con la Lancia Delta Integrale Gruppo A in coppia con Fabrizia Pons la quale ritroverà le veloci speciali finlandesi ventitré anni dopo averle corse navigando Ari Vatanen. Per il romagnolo Bentivogli il Lahti Historic è diventata tappa fissa e sarà nuovamente al via con la Ford Sierra Cosworth Gruppo N che dividerà con Andrea Cecchi. Dopo averlo seguito da spettatori nel 2016, Federico Ormezzano ed Elisabetta Tognana risalgono sulla Talbot Lotus Sunbeam Gruppo 2 attratti dal fascino del rally finnico e anche per “Odeon” Noberasco l’evento finlandese e la compagnia che troveranno sono stati fondamentali per decidere di unirsi ed affrontare la gara assieme a Michele Ferrara con la BMW M3 Gruppo A. E sono ben tre le “posteriori” bavaresi visto che altre due vedranno al via i fratelli Longo: Enrico in coppia con Marsha Loredana Zanet e Mariano navigato da Mario Pieropan. Stregato lo scorso anno dai dossi finlandesi, il comasco Andrea Guggiari torna in gara con la Ford Escort RS Gruppo 4 e sarà navigato da Samuele Sordelli. Sarà poi la volta dei padovani Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni al via della nuova avventura con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e pronte al debutto nell’Olimpo dei rally sono anche Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti che, oltre ad esser l’unico equipaggio femminile, saranno al via con una delle vetture più “piccole”: l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2. Tra gli esperti del Lahti vanno sicuramente menzionati anche Pietro Turchi e Carlo Lazzerini al via con l’intramontabile Fiat 125 Special Gruppo 1, mentre per Matteo Luise e Melissa Ferro si tratta di una nuova emozionante sfida che affronteranno con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A. Nella “multinazionale” che difenderà i colori del Team Bassano vi saranno inoltre i coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel con l’Opel Kadett SR Gruppo 2 assieme ai connazionali Michael Stock e Gerhard Weiss su Porsche 911 SC Gruppo 4. Il quindicesimo equipaggio doveva esser quello composto dai britannici Callum Guy e George Gwinn su Ford Escort RS, ma un problema di salute costringe il pilota a rinunciare: il Team Bassano coglie l’occasione per rivolgere un augurio di pronta guarigione al veloce pilota scozzese.
Il Lahti Historic Rally è valevole per il Campionato Europeo Rally Storici e si svolgerà su due tappe con dodici prove speciali su fondo sterrato; la partenza è prevista alla 11.01 di venerdì 21 e l’arrivo alle 17.30 di sabato 22 luglio.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Mauro Valerio
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Confermate le validità europea ed italiana per le vetture storiche. Saranno due, i giorni di sfide, ispirati dalla grande tradizione del rally friulano, uno dei più amati a livello continentale. Le iscrizioni chiuderanno il 16 agosto. (Fonte Ufficio Stampa Scuderia Friuli ACU)
Cividale e Gemona del Friuli saranno nuovamente i cuori pulsanti del 22. Rally Alpi Orientali Historic, il classico appuntamento rallistico di alto livello collocato al rientro dalle ferie.
In programma per il 25 e 26 agosto, l’evento orchestrato dalla Scuderia Friuli ACU, si appresta dunque a far vivere nuove ed esaltanti sfide sulle magnifiche ed inimitabili strade friulane, nelle valli del Torre e del Natisone, proseguendo così una tradizione unica.
“Europeo” e tricolore”. Confermato il blasone del Campionato Europeo per il 22° Rally Alpi Orientali Historic, di cui sarà il sesto appuntamento, affiancato alla validità tricolore (sesta prova anche in questo caso)
Una gara, due gare. E’ da anni che il format del “Friuli” è questo, una perfetta commistione di sfide per auto moderne e storiche, un connubio che convive al meglio, senza che nessuna parte copra l’altra. Quest’anno la gara riproporrà Gemona del Friuli, entrata a far parte del rally in modo deciso lo scorso anno e riproposta con forza anche per questa edizione, e viene ovviamente confermata Cividale del Friuli, oramai da anni fulcro dell’evento.
Proprio a conferma dell’avere due gare distinte, il programma dell’appuntamento parla chiaro: venerdì 25 agosto le “storiche” partiranno da Cividale del Friuli alle 14,01 e correranno già cinque prove speciali mentre le “moderne” faranno lo start dalle ore 18,31, svolgendo una sola “piesse”, quella di Gemona del Friuli, peraltro allungata rispetto alla versione 2016.
L’indomani, sabato 26 agosto, le “storiche” correranno altri sei impegni cronometrati (per un totale quindi di undici prove speciali), mentre il tricolore WRC avranno la spina dorsale della loro sfida, con lo stesso numero di prove, arrivando quindi ad un complessivo di sette. Gli arrivisaranno a partire dalle ore 17,00 per la gara storica e dalle 18,45 per la “moderna”.
Le prove speciali. C’è poco da chiedere di meglio, anche per l’edizione duemiladiciassette della gara. Il percorso, per adattarlo alle prescrizioni Federali e per dare un senso compiuto alle esigenze dell’essere due gare distinte, ha subìto alcune modifiche ma non grossi stravolgimenti. Il tracciato è stato disegnato sulla scorta della tradizione, proponendo i “classici sempre attuali” per i quali il rally del Friuli Venezia Giulia è ampiamente apprezzato da piloti, appassionati ed addetti ai lavori. Non manca comunque una punta di novità, ossia il riproporre, dopo sette anni, la prova di “Tribil” (Drenchia). Il primo giorno di gara, quello quindi della parte “historic”, guarda le valli del Torre, il secondo giorno, con l’entrata in scena delle WRC, ci si sposterà verso il Natisone.
Un forte interesse del territorio. Non si scopre certo adesso, che il rally del Friuli Venezia Giulia è un vero e proprio ambasciatore del territorio friulano in Italia e nell’intero continente europeo. Lo hanno capito le istituzioni, lo hanno capito i diversi operatori economici che nel tempo sono diventati partner dell’evento. Tutti insieme guardano alla promozione della regione ed anche per quest’anno sono stati molti i Comuni che hanno chiesto il passaggio della gara nei loro territori, segno tangibile di quanto essa sia radicata nel tessuto socio economico. Purtroppo ogni anno, per molte motivazioni, logistiche, regolamentari, sportive si devono operare scelte mirate pur se comunque l’organizzazione è sempre attenta al dialogo costruttivo per il bene appunto dei luoghi che attraversa.
Già nella fase “calda”. Il rally è stato approntato da tempo. Il lavoro dello staff organizzativo si è avviato già con la fine dello scorso anno, questi sono i momenti in cui si limano i dettagli, si danno quei tocchi in più per far apprezzare l’evento a tutto tondo. Siamo quindi già nel periodo delle iscrizioni aperte. Il via è stato dato il 7 luglio scorso, il termine sarà il 16 agosto.
Il 2016. L’edizione 2016 del Rally Alpi Orientali Historic fu appannaggio di “Pedro”-Baldaccini, su una Lancia rally 037.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – QUARTA VITTORIA STAGIONALE PER I PORTACOLORI SICILIANI “APACHE JR” E GIUSEPPE GUTTADAURO, SU PORSCHE 911 CARRERA RS, NEL PENULTIMO ROUND DELLA SERIE TRICOLORE AUTOSTORICHE
Misano Adriatico (Rn), 16 luglio 2017 – Missione compiuta, in quel di Misano, per i siciliani “Apache Jr”, alias Michele Merendino, e Giuseppe Guttadauro. L’equipaggio della scuderia Island Motorsport, infatti, si è imposto nel 2° Raggruppamento (modelli costruiti dal 1966 al 1975), al termine del sesto nonché penultimo round del Campionato Italiano Circuito Autostoriche, andato in scena presso l’autodromo “Marco Simoncelli”, centrando la quarta vittoria stagionale e facendo registrare, altresì, il terzo riscontro cronometrico assoluto di giornata.
L’affiatato binomio isolano, coordinato nel programma sportivo dalla Tempo s.r.l. e alternatosi alla guida della performante Porsche 911 Carrera Rs del team Guagliardo, ha in tal modo riaperto i giochi per la lotta al titolo tricolore riappropriandosi della leadership nella classifica provvisoria di categoria (momentaneamente persa solo dopo il forzato e inatteso stop di Monza).
Andando alla cronaca, il primo turno è toccato a Guttadauro, come di consueto, che scattato dalla seconda fila della griglia di partenza (lanciata) ha subito guadagnato una posizione portandosi al comando del gruppo di appartenenza fino alla sosta ai box per il cambio-pilota. Gli è subentrato Merendino per il secondo stint che, una volta rientrato in pista, si è riportato in vetta al 2° Raggruppamento dopo pochi giri, recitando in seguito il ruolo di battistrada fino alla bandiera a scacchi.
Alla luce del risultato del weekend romagnolo, grande attesa per un avvincente finale di stagione che vedrà il proprio epilogo sul tracciato di Imola, teatro il prossimo 1° ottobre, dell’ultimo e decisivo appuntamento della serie italiana.
Classifica finale 2° Raggruppamento
1. “Apache Jr”-Guttadauro (Porsche 911 Carrera Rs) in 1h02’; 2. Zorzi-Zardo (Porsche 911) a 1 giro; 3. Marazzi-Milani (Porsche 911) a 1 giro; 4. Jelmini (Porsche 911) a 2 giri; 5. Mundi-Rosticci (Porsche 911) a 2 giri; 6. Lodi (Porsche 911) a 2 giri; 7. Malaguti (Ginetta G12) a 3 giri; 8. Serio-Ambrosi (A.R. Giulia GTA) a 3 giri; 9. Zanoni (Porsche 914/6) a 4 giri; 10. Limuti-Crescenti (Bmw 2002 TII) a 5 giri.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY REGGELLO, ALESSANDRO BUGELLI – Un percorso confermato come nel recente passato ed un notevole ventaglio di validità sono le proposte dell’edizione di quest’anno, che conferma i caratteri di una sfida di alto profilo.Iscrizioni aperte dal 4 al 28 agosto.
Reggello (Firenze), 14 luglio 2017 – Festeggia un traguardo considerevole ed insieme prestigioso, il Rally di Reggello-Città di Firenze, i dieci anni di matrimonio con lo sport.
Dieci anni vissuti sempre . . . “di corsa”, ininterrottamente a proporre percorsi di qualità incastonati nella campagna valdarnese che guarda Firenze.
In programma anche quest’anno nella sua classica collocazione temporale dopo le ferie, per il 2 e 3 settembre, valido per il Campionato Regionale ACI Sport, l’evento della Reggello Motorsport tornerà a proporre il format del 2016, con il connubio ben orchestrato tra vetture moderne e storiche. Vi sarà infatti la validità del TRZ-3^ zona , per il “Reggello Storico – Coppa Città dell’Olio” una gara che già dalla prima edizione ha sempre attratto piloti e vetture di livello ed ha sempre conferito interesse e valore aggiunto all’evento. La validità del Trofeo di 3^ zona, che comprende le regioni di Emilia-Romagna , Toscana, Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo sarà sicuramente un incentivo in più per attrarre partecipazioni importanti. Si tratta del primo anno dell’iniziativa, destinata ad avere un futuro importante nel contesto delle corse su strada del prossimo futuro.
Si segnala poi la validità per il “Centro Rally Series” ed inoltre vi sarà la grande novità della “Regolarità Sport”, inserita nel Trofeo Tosco-Emiliano, iniziativa che va a soddisfare le esigenze dei praticanti della specialità in Emilia Romagna e Toscana, proponendosi anche a quelli delle regioni confinanti.
Il sodalizio reggellese, reduce dalla recente organizzazione della Coppa della Consuma tricolore, dunque non ferma il proprio lavoro, mosso da una grande passione, vòlto a dare sempre un valore aggiunto al Campionato Regionale di Rallies così come all’attività sportiva dei tanti equipaggi che vorranno accettare la sfida. In questo, notevole é la vicinanza da parte dell’ACI Firenze.
Una sfida che, come innanzi accennato, sarà sulla stessa linea dell’anno passato, ad iniziare dalla location di partenza ed arrivo, a Cascia di Reggello, adiacente alla Pieve dei Santi Pietro e Paolo, una tra le più interessanti e preziose pievi in Italia per la qualità delle sculture e per l’impianto architettonico romanico, riferibile al tardo XII secolo. Poi, passando all’argomento sportivo, sono previste, in totale, otto prove speciali, con riproposta quella di “La Panca”, nel comune di Greve in Chianti, con la cui Amministrazione proseguirà una collaborazione di alto profilo in grado di portare un beneficio economico e di immagine sul territorio. La prova, uno dei capisaldi del Rally Impruneta sino alla fine anni novanta, sarà lunga 8,5 chilometri ed è stata in parte rivista per conferire maggiore sicurezza.
PROGRAMMA DI GARA
La bandiera di partenza sventolerà sabato 2 settembre a partire dalle ore 21,30, le prime a partire saranno le vetture storiche. I concorrenti si sfideranno con la prima prova speciale di “Pietrapiana” (Km. 9,600, che aprirà e chiuderà la contesa), per poi portarsi al riordinamento notturno previsto in Piazza Aldo Moro a Reggello dalle ore 23,09.
L’indomani, domenica 3 settembre, la prima vettura uscirà alle ore 08,00 ed a seguire si potranno ammirare le restanti sette sfide: “Reggello” (su due passaggi – Km. 15,00), “Rignano” (su due passaggi – Km. 8,800) e la già menzionata “La Panca” (su due passaggi – Km. 8,500).
La bandiera a scacchi inizierà a sventolare a partire dalle ore 17,24.
In totale, il 10° Rally di Reggello-Città di Firenze, che avrà il proprio quartier generale alle Scuole Elementari di Reggello, conta otto prove speciali, per una distanza competitiva di 83,800 chilometri a fronte del totale di 250,400.
Intanto, si sta avvicinando il primo momento rilevante dell’evento, l’apertura delle iscrizioni, prevista per il 4 agosto, periodo che si allungherà sino a lunedì 28 agosto.
Tra le vetture storiche nel 2016 primeggiò invece la Renault 5 turbo del fiorentino Marco Nuti.
www.rallyreggello.it
rallyreggello@gmail.com – info@rallyreggello.it,
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli




























