Nel sito Acisport sono state pubblicate le classifiche della prima, seconda e terza zona.
PRIMA ZONA dopo il Memorial Conrero
Nel sito Acisport sono state pubblicate le classifiche della prima, seconda e terza zona.
PRIMA ZONA dopo il Memorial Conrero
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Sono 156 gli equipaggi che hanno superato la fase preliminare: 108 nel rally, comprese le 22 A112 Abarth del Trofeo e 48 nella regolarità sport.
Alle 19.30 la partenza da Via Roma a Vicenza
Isola Vicentina (VI), 26 maggio 2017 – Sono tre gli equipaggi che non si sono presentati alle operazioni delle verifiche sportive e tecniche del 13° Rally Campagnolo e 9° Campagnolo Historic regolarità sport ospitate presso il palasport di Isola Vicentina e nel parcheggio antistante.
Nel rally storico mancheranno gli equipaggi numeri 43 e 52 mentre nella regolarità non ci sarà il numero 322. Sono quindi centotto gli equipaggi del rally con i primi ottantasei in lizza per il CIR Austostoriche e ventidue per il Trofeo A112 Abarth Yokohama che partiranno tre minuti dopo l’ultima vettura; dopo altri dieci minuti scatterà la prima delle quarantotto della regolarità sport.
Le operazioni si sono svolte senza alcun problema accompagnate dal sole e dalla temperatura che è salita sfiorando i 30 gradi e conferma le previsioni meteo che assicurano una gara asciutta.
Dalle 17 le vetture stanno entrando nel parco partenza allestito in centro a Vicenza e dalle 19.30 verrà alzata la bandiera tricolore dal cofano della numero 1, la Lancia Delta Integrale di “Lucky” e Fabrizia Pons che muoveranno verso Isola Vicentina dove alle 20.10 transiteranno al controllo orario e alle 20.24 verrà dato lo start della prova speciale “Torreselle” di 7,480 chilometri; alle 21 l’ingresso in riordino notturno e la ripartenza domani, sabato 27, alle 7.30.
Aggiornamenti e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – La Coppa storica della Casa francese è al terzo appuntamento e dopo le gare in Toscana e Piemonte approda nel vicentino. Sfiora l’en plein di iscritti nel Primo Raggruppamento, con Marco Bertinotti punta ai vertici nel Secondo Raggruppamento e presenta ben 11 iscritti nel Terzo Raggruppamento. Al via anche tre concorrenti della Coppa Abarth
ISOLA VICENTINA (VI) – Sono diciotto, come il numero degli anni per la maggiore età, i concorrenti della Michelin Historic Rally Cup, iscritti alla 13esima edizione del Rally Campagnolo, gara storica in programma venerdì 26 e sabato 27 maggio e valida per il Campionato Italiano Rally Autostoriche e terzo appuntamento della Coppa indetta dalla Casa di pneumatici francese e gestita da Area Gomme.
Quasi en plein dei protagonisti della Michelin Historic Rally Cup con quattro partenti su cinque iscritti nel Raggruppamento che ha per protagoniste le vetture più anziane. Il primo a partire sarà Marco Savioli, affiancato da Alessandro Failla (BMW 2002 Ti) che dopo aver vinto il suo Raggruppamento al Vallate Aretine, tenta il recupero del primato perso a causa dell’assenza al Memorial Conrero. Chi non intende mollare la prima posizione fra le vetture più anziane è Gigi Capsoni, con Lucia Zambiasi al quaderno delle note (Alpine A110) grande protagonista delle prime due gare della stagione con un terzo posto di Raggruppamento al Vallate Aretine e il successo al Memorial Conrero. Della partita sarà anche Massimo Giuliani in gara con Claudia Sora (Lancia Fulvia Coupé HF) che tenta di risalire la classifica dopo il bel secondo posto in Toscana. La gara di Arezzo non ha portato fortunata a Nello Parisi-Giussy D’Angelo (Porsche 911) e il Campagnolo è l’occasione per rientrare in gioco.
Tre i partecipanti al Campagnolo nel secondo Raggruppamento guidati dal fin qui mattatore dell’edizione 2017 della Michelin Historic Rally Cup, Marco Bertinotti con Andrea Pardi a fianco (Porsche 911RSR). Sfortunato al Vallate Aretine, vincitore assoluto al Conrero, il biellese può approfittare dell’assenza in Veneto dei suoi principali antagonisti di Bruno Graglia e Cesare Bianco. A contrastargli il passo ci proveranno Roberto Giovannelli, che ritrova al suo fianco Isabella Rovere (Porsche 911 RS) a punti al Conrero e i biellesi Luca Prina Mello-Margherita Ferraris Potino (BMW 2002 Tii) attori di una gara tanto breve quanto sfortunata al Conrero
Undici piloti del Terzo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup si sono dati appuntamento a Isola Vicentina. Il primo a lasciare la pedana di partenza sarà il nuovo entrato Pierluigi Zanetti con Roberta Barbieri che disporrà di una Opel Ascona SR. Immediatamente dietro partirà un altro nuovo ingresso della Michelin Historic Rally Cup, ovvero Tiziano Nerobutto con la figlia Francesca sulla Opel Kadett GT/E. Il siciliano Giuseppe Nuccio, navigato da Giuseppe Di Salvo (BMW 302i) ha fatto vedere cose egregie al Vallate Aretine dove ha conquistato il secondo posto di Raggruppamento e, ovviamente punta a ripetersi (se non a migliorarsi) nelle vallate vicentine. Terza gara in carriera per Pierangelo Pellegrino con Davide Peruzzi (131 Abarth) che dopo una partenza cauta al Vallate Aretine ha mostrato la sua grinta nel piovoso Memorial Conrero. La fortuna non è stata troppo dalla sua parte, ma classe e grinta ci sono per Luca Delle Coste navigato da Franca Regis Milano (Ritmo 75), autore di ottime prestazioni sia in Toscana sia in Piemonte, che partirà subito davanti a Massimo Giudicelli-Nicolas Caberlon (Volkswagen Golf GTI) vere macchine macina-punti nelle due gare fin qui disputate. Con il numero 54 sulle portiere della sua Alfa Romeo Alfetta GTV gareggerà Michele Solfa, con Gianleone Signorini che guida il Terzo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup e può approfittare dell’assenza di Manuel Magistro, suo diretto avversario, per allungare in classifica. Una Opel Manta è a disposizione di Giovanni Lorenzi e Alessio Pellegrini che sono riusciti a rosicchiare punti in tutte e due le gare fin qui disputate. Terzo in classifica di Raggruppamento, ma a un soffio dalla testa, il torinese Massimo Fasana, con Massimo Facchinetti (Volkswagen Golf GTI) avrà come obiettivo il continuare a prendere punti come ha fatto nelle due precedenti gare e, perché no?, dare l’assalto al primato di Raggruppamento. Gara anti iella per Francesco Grassi con Francesco Sammicheli (Ritmo 75) vittima di due ritiri (addirittura in vista del palco arrivi al Vallate Aretine). A seguire il toscano Fausto Fantei con Franco Nannetti (Alfasud TI), vincitore del Terzo Raggruppamento nel 2016 e subito a punti al Vallate Aretine.
Sono tre i protagonisti della Coppa Abarth al 13° Rally Campagnolo, tutti nel Terzo Raggruppamento. Sfida al vertice fra i neofiti, ma subito veloci Pierangelo Pellegrino-Davide Peruzzi, che guidano la classifica affiancati al velocissimo, ma sfortunato Luca Delle Coste con Franca Regis Milano come compagna di avventura, sulla Ritmo 75 in evidenza al Vallate Aretine e ritirato al Memorial Conrero. Gara di necessario riscatto per Francesco Grassi, che avrà al suo fianco Francesco Sammicheli, vittima di due ritiri con la Ritmo 75 nelle gare fin qui disputate.
Gli iscritti della Michelin Historic Rally Cup al Rally Campagnolo
Primo Raggruppamento
27 Savioli-Failla BMW 2002 Ti
32 Parisi-D’Angelo Porsche 911 S
48 Capsoni Zambiasi Alpine A1110
96 Giuliani-Sora Lancia Fulvia Coupé HF
Secondo Raggruppamento
21 Bertinotti-Rondi Porsche 911 RSR
45 Giovannelli-Rovere Porsche 911 RS
82 Prima Mello-Ferraris Potino BMW 2002 Tii
Terzo Raggruppamento
28 Zanetti-Barbieri Opel Ascona SR
29 Nerobutto-Nerobutto Opel Kadett GT/E
42 Nuccio-Di Salvo BMW 320i
47 Pellegrino-Peruzzi 131 Abarth
49 Delle Coste-Regis Milano Fiat Ritmo 75
50 Giudicelli-Caberlon Volkswagen Golf GTI
54 Solfa-Signorini Alfa Romeo Alfetta GTV
73 Lorenzi-Pellegrini Opel Manta
84 Fasana-Facchinetti Volkswagen Golf GTI
87 Grassi-Facchinetti Fiat Ritmo 75
94 Fantei-Nannetti Alfasud TI
Coppa Abarth
47 Pellegrino-Peruzzi 131 Abarth
49 Delle Coste-Regis Milano Fiat Ritmo 75
87 Grassi-Facchinetti Fiat Ritmo 75
Michelin Historic Rally Cup 2017
10-11 marzo: Rally Vallate Aretine (Arezzo)
5-6 maggio: Memorial Conrero (Ivrea, TO)
25-27 maggio: Rally Campagnolo (Isola Vicentina, VI)
23-24 giugno: Rally Lana Storico (Biella)
28-29 luglio: Rally R.A.A.B (Castiglione de Pepoli, BO)
21.22 settembre: Rally Elba (Capoliveri, LI)
Al termine della stagione saranno redatte le classifiche estrapolando i concorrenti della Michelin Historic Rally Cup 2017 suddivisi in:
1° Raggruppamento
2° Raggruppamento
3° Raggruppamento
Classifica delle sei classi in cui è suddivisa la Michelin Historic Rally Cup 2017
Classifica delle vetture Abarth suddivisa nei tre Raggruppamenti
Classifica A112 Abarth
Ai vincitori di Raggruppamento vanno in premio
3000 € (solo per Secondo e Terzo Raggruppamento)
1 orologio Chrono Michelin Motorsport
1 tuta Sabelt TS-3
1 paio di guanti Sabelt FG-150
1 paio di scarpe Sabelt RS-100
I premi di Secondo e Terzo Raggruppamento non sono cumulabili con quelli di classe.
Per ognuna delle classi M1, M2, M3, M4, M5, M6:
1° classificato: 1.000,00 €, N° 1 orologio Chrono Michelin Motorsport
2° classificato: N° 1 tuta Sabelt TS-3
3° classificato: N°1 paio di guanti Sabelt FG-150 e n° 1 paio di scarpe Sabelt RS-100
Abarth, premio speciale di raggruppamento
1° classificato tra le vetture Abarth appartenenti al 1° Raggruppamento: N° 1 kit di abbigliamento Abarth
1° classificato tra le vetture Abarth appartenenti al 2° Raggruppamento: N° 1 kit di abbigliamento Abarth
1° classificato tra le vetture Abarth appartenenti al 3° Raggruppamento: N° 1 kit di abbigliamento Abarth
Abarth, premio speciale riservato alle vetture A 112 ABARTH
1° classificato: N° 1 bicicletta Abarth
2° classificato: N° 1 orologio Abarth
3° classificato: N° 1 kit abbigliamento Abarth
N.B. I premi speciali Abarth, riservati alle vetture Abarth appartenenti alla lista in allegato, sono cumulabili con i premi della Michelin Historic Rally Cup 2017
Per informazioni, classifiche, regolamenti e gallery:
https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
Immagine: Acisport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – La prova speciale “Pedescala” già ridotta di un passaggio viene definitivamente annullata e si farà in trasferimento
Isola Vicentina (VI), 25 maggio 2017 – E’ degli ultimi minuti la notizia del forzato annullamento della prova speciale n. 3 “Pedescala” del 13° Rally Storico Campagnolo e della conseguente prova di precisione della gara di regolarità sport Campagnolo Historic.
Avendo gli Enti proprietari della strada che da Pedescala sale a San Pietro Valdastico concesso uno spazio di tempo insufficiente a far transitare tutte le vetture e non volendo a priori condizionare i valori in campo di una gara di Campionato Italiano, a malincuore l’organizzatore Rally Club Team si vede costretto, nel rispetto degli Enti e del concomitante 100° Giro d’Italia, ad annullare la prova speciale che verrà percorsa in trasferimento.
Aggiornamenti e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Nelle prossime ore sarà reso noto il numero degli iscritti. Intanto Pistoia si prepara a vivere il prestigio della Rievocazione Storica, settima prova del Cireas.
Scatta il conto alla rovescia per la 18^ edizione della Rievocazione Storica della Coppa della Collina, settima prova del Campionato Italiano regolarità Auto Storiche Cireas, in programma il 28 e 29 maggio. Gli organizzatori del Veteran Car Club allestiscono con passione una manifestazione nel ricordo della famosa cronoscalata che dagli anni 20 fino al 1971 ha infiammato gli appassionati pistoiesi sui tornanti della statale Bolognese, una delle competizioni di velocità in salita fra le più impegnative d’Italia, allora denominata “Coppa della Collina Pistoiese” .
La rievocazione come allora ripercorrerà il tratto che da Capostrada porta al Passo della Collina, regalando così ai partecipanti ed agli spettatori le stesse emozioni di un tempo. La manifestazione sarà anche un’occasione per promuovere al meglio Pistoia ed il suo territorio con il turismo legato all’evento che, fra partecipanti e spettatori, ogni anno porta in città e dintorni migliaia di persone.
Questo il programma della 18° Rievocazione Storica della Coppa della Collina:
Sabato 27 maggio, dalle ore 15,30 alle ore 19,30, saranno effettuate le verifiche sportive e tecniche presso l’Hotel Villa Cappugi, mentre domenica 28, alle ore 8,30, avverrà la partenza della gara dal Viale Italia, per concludersi alle ore 15,00 circa dopo aver percorso un totale di 189 chilometri di gara ed aver effettuato ben 60 prove cronometrate e 5 controlli orari.
Il percorso ricalca, in linea di massima, quello della passata edizione e porterà i concorrenti verso il panoramico tracciato della Riola, con sosta nel centro della foresta “biogenetica” dell’Acquerino per la gradita colazione a base di prodotti tipici (pane appena sfornato, salumi, formaggi, ecc.) poi verso Monachino, Badi, Ponte della Venturina e sulla strada Bolognese che porta Pistoia.
Poi, per continuare le sfide con il cronometro, si cambierà versante, andando a percorrere la strada della Valle del Vincio, che, dopo il famoso giardino zoologico, sale verso Momigno e Prunetta percorrendo la strada ombreggiata dalle secolari betulle della “Macchia Antonini”. Si scende poi a Le Piastre per ritornare a Pistoia dove, nella zona artigianale di Ponte Stella, saranno disputate le ultime prove prima di affrontare i ripetuti tornanti che portano al Passo della Collina, sul percorso della famosa corsa di velocità in salita.
Altra sosta è prevista in località Signorino per rifocillarsi con il “buffet” prima di affrontare le PC del “piazzone” nello slargo della Collina, prove valide per l’aggiudicazione del trofeo dedicato all’ingegnere pistoiese Carlo Chiti.
Dopo aver invertito il senso di marcia, si torna verso la città percorrendo la tortuosa strada in discesa che da Sammommè costeggia il torrente Ombrone. Dopo aver effettuato la prova del Piestro si torna nella zona di Sant’ Agostino per effettuare le ultime 15 prove, molto tecniche, che sicuramente saranno quelle che decreteranno il vincitore di questa 18^ edizione.
Le premiazioni saranno, come consuetudine, nel salone dei Congressi dell’Hotel Villa Cappugi alle ore 18,00.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Gli orari delle fasi salienti della gara e quelli previsti per la chiusura delle strade interessate dalle prove speciali.
Isola Vicentina (VI), 25 maggio 2017 – E’ tutto pronto per la tredicesima edizione del Rally Storico Campagnolo e nona del Campagnolo Historic regolarità sport: sono centocinquantanove gli equipaggi che nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 prossimi animeranno Isola Vicentina e gran parte dell’alto Vicentino, oltre al centro di Vicenza che ospiterà la partenza, secondo il seguente ruolino di marcia:
Venerdì 26 maggio: Verifiche presso il palazzetto dello sport di Isola Vicentina, in via Vallorcola, a partire dalle ore 9 per il rally e dalle 14 alle 16.30 per la regolarità.
La giornata prevede poi l’ingresso delle vetture in Parco Partenza allestito in Viale Roma a Vicenza con le vetture dal n. 1 al n. 59 che faranno ingresso dalle 17 alle 18 e quelle dal n. 70 al 349, dalle 18 alle 19. La partenza sarà data alle 19.30 e alle 20.10 è previsto il controllo orario in Piazza Marconi ad Isola Vicentina prima di affrontare la prova speciale:
PS 1 TORRESELLE, km. 7,480. Passaggio unico alle ore 20.24
Chiusura strada: dalle ore 19.00 alle ore 23.30. Terminata la prova le vetture si dirigeranno al parco chiuso notturno allestito nel parcheggio del palasport.
Sabato 27 maggio le vetture usciranno dal parco chiuso a partire dalle 7.30. Otto le prove in programma:
PS 2-6 GAMBUGLIANO, km. 11,520. 1° passaggio alle 8.11; chiusura strada: dalle ore 07.00 alle ore 11.00. 2° passaggio alle 14.34, chiusura strada: dalle ore 13.20 alle ore 17.20
PS 3 PEDESCALA, km. 8,140. Passaggio unico alle ore 9.29; chiusura strada: dalle ore 08.30 alle ore 12.30
PS 4-7 PASSO XOMO, km. 20,610. 1° passaggio alle 11.04; chiusura strada: dalle ore 10.00 alle ore 14.00. 2° passaggio alle 16.08, chiusura strada: dalle ore 15 alle ore 19
PS 5-8 RECOARO 1000, km 13,440. 1° passaggio alle 12.18; chiusura strada: dalle ore 11.15 alle ore 15.15. 2° passaggio alle 17.53; chiusura strade dalle ore 16.50 alle ore 20.50
PS 9 VALLE, km. 6,470. Passaggio unico alle 19.07; chiusura strada: dalle ore 18.00 alle ore 22.00
Quattro i riordini previsti: il primo ad Isola Vicentina, ovvero quello notturno dalle 21 alle 7.30 di sabato mattina; il secondo a San Pietro Valdastico alle 10.02, il terzo ad Isola Vicentina alle 13.23 e il quarto in centro a Schio alle 16.47.
L’arrivo è previsto alle 19.30 sempre in Piazza Marconi ad Isola Vicentina e le premiazioni al palasport con inizio alle 22.
Aggiornamenti e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: Acisport
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Per il quinto appuntamento del CIR Autostoriche, la gara organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi propone pari pari il programma del 2016 che tanti apprezzamenti ha riscosso da parte degli equipaggi. Abbinate al rally storico, la regolarità sport e la non competitiva “All stars”
Biella, 25 maggio 2017 – Squadra che vince non si cambia, recita un famoso detto. Ed è quanto hanno pensato gli organizzatori del Rally Lana Storico, Veglio 4×4 e BMT Eventi, che per la settima edizione della gara biellese hanno deciso di proporre il medesimo programma del 2016 forti dei consensi riscossi undici mesi or sono. Rally storico, regolarità sport e “All Stars” si svolgeranno a Biella dal 23 al 25 giugno prossimi mantenendo la formula sui due giorni di gara con una tappa più lunga al sabato e la successiva che terminerà nel primo pomeriggio di domenica. Lo sfoltimento del chilometraggio apportato nel 2016 e la costante crescita dell’appeal del rally hanno dato i migliori frutti proprio lo scorso anno quando il “Lana” fu il rally del 2016 col maggior numero d’iscritti: si raggiunsero infatti le 109 unità nel rally e le 170 totali conteggiando quelle di regolarità e all stars.
Confermata la validità per il Campionato Italiano Rally Autostoriche del quale sarà il quinto degli otto eventi, il “Lana” ospiterà anche il quarto round del Trofeo A112 Abarth Yokohama, della Michelin Historic Rally Cup e del Memory Fornaca.
Le iscrizioni resteranno aperte da giovedì 25 maggio sino alle 18 di lunedì 19 giugno e venerdì 23 si entra nel vivo con le operazioni di verifica con le sportive previste all’Agorà Hotel in Viale Lamarmora a Biella e le tecniche nella vicina Piazza Vittorio Veneto. La consegna del radar è in programma sabato 17 giugno presso l’Agorà Hotel nelle fasce orarie 8.30-12.30 e 14.30-16.30; nella stessa data sono autorizzate le ricognizioni dalle 10 alle 18 e altrettanto avverrà venerdì 23 dalle 9 alle 14.
Il Centro Commerciale “Gli Orsi” si conferma uno dei poli fondamentali per la manifestazione mettendo a disposizione gli spazi per la partenza, i tre riordini compreso quello notturno, l’arrivo e la cerimonia delle premiazioni.
Il percorso si snoderà su 375 chilometri dei quali 115,42 interessati dalle dieci prove speciali – cinque diverse da ripetere – e altrettante prove di precisione per la regolarità sport; sei i tratti cronometrati nel primo giorno di gara e quattro nel secondo e sarà sicuramente apprezzata la scelta di mantenere invariati programma e percorso soprattutto da quegli equipaggi provenienti da fuori regione che saranno agevolati sia nelle ricognizioni quanto nel rientro alle rispettive sedi.
La prima tappa scatterà alle 9.30 di sabato 24 giugno per terminare alle 17.26 mentre la seconda anticipa di mezzora partendo alle 9 per concludersi alle 14.31 e dare inizio alla cerimonia delle premiazioni. Direzione gara, segreteria, albo di gara e sala stampa saranno, come negli anni scorsi, ospitate presso l’Agorà Hotel.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – La gara organizzata da Rally Club Team inizia con la cerimonia di partenza di Vicenza, venerdi 26 e con il prologo serale della frazione “Torreselle”. Sabato 27, la competizione si svilupperà sulle restanti otto prove speciali, 113 sono i chilometri cronometrati e 395 i chilometri complessivi, con arrivo ad Isola Vicentina alle ore 19.30
24 maggio 2017 – Torna in scena il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Torna con una delle gare più seguite, ambite e partecipate della stagione: il Rally Storico Campagnolo. Terzo round della serie Tricolore, che si presenta con tanti campioni e piloti esordienti ad animare la corsa per i titoli, che sta entrando nel vivo della stagione.
Sono centodieci gli equipaggi annunciati alla prova nazionale organizzata da Rally Club Team, a sfidarsi per i punti del Campionato Italiano Rally Autostoriche, del Trofeo A112 Abarth, della Michelin Historic Cup, del Memory Fornaca e per il Trofeo di Zona.
Il “Campagnolo” propone una sfida ad altissimo livello con Lucky” e Fabrizia Pons, leader della serie che con Lancia Delta Integrale dovrà vedersela con Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RSR Gruppo 4: il toscano, dopo quattro secondi posti tenta una volta di più l’assalto alla vetta nella sua undicesima partecipazione consecutiva al Campagnolo. Sarà il piacentino Elia Bossalini, a sfidarli sulle strade vicentine sulle quali potrebbe dimostrare tutto il suo potenziale e della Porsche 911 SC/RS Gruppo B che dividerà con Franco Granata. Nella sfida si lanciano anche il sammarinese Marco Bianchini e la sua Lancia Rally 037 Gruppo B, con l’astigiano Riccardo Imerito a dettargli le note ed il vincitore dell’edizione 2014, Davide Negri che si presenta con una Porsche 911 RSR in coppia con Roberto Coppa.
Tra quelli che potrebbero dir la loro con vetture da assoluto, c’è il vicentino Paolo Nodari che sulla BMW M3 Gruppo A sarà navigato dal figlio Giulio, e Adriano Lovisetto che torna al volante di una Lancia Delta Integrale Gruppo A navigato da Christian Cracco, da tenere d’occhio sarà anche quell’Andrea Biasotto con la sua BMW M3 Gruppo A con la quale negli anni scorsi correva nei rally per auto moderne e che dividerà con Paolo Lizzi.
Sono numerose le Porsche 911 che cercheranno di entrare nei giochi per le posizioni che contano e tra queste gli esemplari dei locali Nereo Sbalchiero ed Elia Molon, Marco Superti e Giacomo Giannone, Roberto Rimoldi ed Alberto Galli, Giampaolo Basso e Francesco Zannoni, Marco Bertinotti e Andrea Rondi recenti vincitori del Memorial Conrero, di Voltolini e Morelli; tutti costoro dovranno però fare i conti con la Subaru Legacy di Antonio Manfrinato e Simona Mantovani, l’altra 037 di Paolo Baggio e Corrado Ughetti o la Toyota Celica di Nicola Patuzzo e Alberto Martini, senza dimenticare la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Sergio Marchi a caccia di punti per il TRZ, o la Ford Sierra 4×4 dei locali Riccardo Bianco e Franco Celi pronti a riscattarsi dopo il ritiro lampo del Valsugana.
Promette scintille anche la sfida per la supremazia in 1° Raggruppamento tra le Porsche 911 di Parisi e Dell’Acqua navigati rispettivamente da D’angelo e Paganoni e le BMW 2002 Ti di Savioli e Failla con l’Alpine Renault A110 di Capsoni e Zambiasi pronta ad inserirsi nel gioco per la vittoria.
Numerose le “2 litri” al via, con i lariani Enrico Volpato e Samuele Sordelli, con la Ford Escort MK II e le Gruppo A di Luise e Ferro su Fiat Ritmo 130 TC, Zandonà e Stoppa con la Renault 5 Gt Turbo e le tante Gruppo 2 che promettono battaglia, specie in casa Opel, tra le Kadett Gt/e dei Nerobutto padre e figlia e l’Ascona di Zanetti navigato da Barbieri, le Ford Escort di Pettinato padre e figlio con la MK II e Cesarini e Gabrielli e Righi con Iacolutti sulle MK I del 2° Raggruppamento senza dimenticare la Fiat 124 Abarth di Finati e Codotto.
Con una Fiat 131 Abarth esordirà Alberto Battistolli, navigato dall’esperto Luigi Cazzaro, che per seguire le orme del padre Luigi utilizzerà come quella della vittoria nella Mitropa Cup
Tra le 1600, con le Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 dei vari Vezzù e Orietti, Giudicelli e Caberlon e la Gruppo 4 di Pierucci e Buonamano contrapposte alla Fiat Ritmo 75 di Dalle Coste e Regis Milano o all’Alfa Romeo di Fantei e Nannetti. In classe 1300, opposte nei Raggruppamenti, le sole Peugeot 205 Rallye di Rubini e Guarnieri e la Lancia Fulvia 1.3 HF di Giuliani e Sora, mentre nella vivace 1150 spicca la sfida in famiglia tra le Fiat 127 Sport dei Chivelli padre e figlia e i fratelli Benetton.
A giocarsi la classifica femminile concorreranno le sole Fiorenza Soave e Elsa Dal Dosso con la Fiat Ritmo 130 Tc Gruppo A. Sette gli equipaggi stranieri: tre dalla Svizzera, altrettanti da San Marino e uno dalla Germania.
Ulteriore motivo d’interesse lo offre il Trofeo A112 Abarth che propone ben ventidue sfidanti per un pronostico aperto e difficile da azzardare per il terzo round stagionale.
Classifiche Cir Auto Storiche (Ufficiose)
Titolo Nazionale 1. Raggruppamento: 1. Dell’acqua Marco punti 27; 2. Giuliani Massimo 24; 3. Savioli Marco 16. 2. Raggruppamento: 1. Salvini Alberto punti 33; 2. Finati Maurizio 26; 3. Da Zanche Lucio 17. 3. Raggruppamento: 1. Volpato Enrico punti 28; 2. Rimoldi Roberto 25; 3. Ambrosoli Luca 21. 4. Raggruppamento: 1. “Lucky” punti 38; 2. Patuzzo Nicola 28; 3. Rossi Maurizio 15. Trofeo Nazionale Conduttori: 1. “Lucky” punti 38; 2. Salvini Alberto 33; 3. Patuzzo Nicola e Volpato Enrico 28. Trofeo Nazionale Scuderie: 1. Rally Club Team punti 30; 2. Team Bassano 27; 3. Scuderia Rododendri Historic Rally 18. Trofeo Nazionale Conduttrici: 1. Soave Fiorenza punti 9. Coppa Under 30: 1. Delle Coste Luca punti 16; 2. Aivano Flavio 10; 3. Salin Nicola 2. Coppa Over 60: 1. ‘Lucky” punti 38; 2. Barsanti Pier Giorgio, Costenaro Giorgio e Savioli Marco 16.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Hitsoric; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – SUGLI ASFALTI VICENTINI, ENNESIMO ESORDIO STAGIONALE PER ELIA BOSSALINI (PORSCHE 911 SC RS), IN COPPIA CON FRANCO GRANATA, IN OCCASIONE DEL TERZO ROUND DELLA SERIE TRICOLORE DI SPECIALITÀ
Isola Vicentina (Vi), 24 maggio 2017 – Desideroso di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità dopo un avvio di stagione un po’ tribolato, Elia Bossalini affronterà con rinnovato entusiasmo il 13° Rally Storico Campagnolo, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche (visto l’annullamento della precedente Targa Florio Historic), in scena il prossimo fine settimana sugli asfalti del Vicentino.
L’alfiere della scuderia siciliana Island Motorsport, sempre in coppia con l’esperto navigatore palermitano Franco Granata, sarà al volante della Porsche 911 Sc Rs di 4° Raggruppamento (modelli fabbricati dal 1982 al 1990), curata dal team Guagliardo.
Il veloce driver piacentino, chiamato al debutto sugli asfalti veneti, sarà alla sua sola terza esperienza in carriera nella specialità, dopo il successo conseguito nell’edizione 2016 del “Circuito di Cremona”, coadiuvato alle note dalla compagna Sara Gerevini, e l’ottima piazza d’onore di categoria conquistata al Sanremo Rally Storico, ai primi di aprile.
«Speriamo sia la volta buona, fino ad ora la dea bendata non ci ha affatto assistito. La speranza è quella di poter disputare una gara in condizioni ideali, o quantomeno nella norma – ha sottolineato Bossalini alla vigilia – infatti, al ‘Vallate Aretine’ (round d’apertura della serie tricolore ndr) ci siam fermati ancor prima di prendere il via per l‘improvvisa e inattesa rottura del motore, al ‘Sanremo’, oltre il meteo inclemente, metà competizione è stata compromessa da problemi al cambio e la Targa Florio, come purtroppo ben sappiamo, si è tragicamente conclusa con largo anticipo. Di fatto, mio malgrado, non sono ancora riuscito ad instaurare il giusto feeling con la vettura. A scanso di equivoci, l’allestimento del mezzo è di altissima fattura, non è certo questo in discussione. Ma come si suol dire, non ho ancora avuto modo di cucirmela addosso. Tant’è che domani (oggi per chi legge ndr) mi recherò a Pontevico (una delle due sedi della factory di Guagliardo) per apportare, personalmente, una serie di regolazioni sulla Porsche. Vedremo… ».
Andando al programma della manifestazione, apertura di rito sabato 27 maggio con il prologo della notturna “Torreselle”. L’indomani, la disputa delle rimanenti otto prove speciali articolate su 113,23 chilometri di frazioni cronometrate, trasferimenti esclusi.
Classifica provvisoria Campionato Italiano Rally Autostoriche (dopo due gare)
4° Raggruppamento: 1. “Lucky” punti 38; 2. Patuzzo 28; 3. Rossi 15; 4. Bossalini 14; 5. Soave 9; 6. Mano 4; 7. Bova, Covarelli, Fassina, Noberasco, Simontacchi e Zandonà 1.
Immagine realizzata da Matteo Bonfanti
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono ben 50 le vettura dall’ovale azzurro iscritte al rally vicentino, 17 delle quali nel Trofeo A112. Altre 5 cercheranno gloria nel “Classic” di regolarità sport
Giacoppo e Grillone ventinovesimi alla 1000 Miglia!
Romano d’Ezzelino (VI), 24 maggio 2017 – Squadrone, esercito o quale altro termine per definire il numero degli iscritti del Team Bassano che al Rally Campagnolo raggiungono la cifra di ben cinquantacinque unità: cinquanta nel rally e cinque nella regolarità sport! Una compagine che sarà impegnata a ben figurare e dar lustro alla scuderia già quattro volte vincitrice del Trofeo e in lizza per la quinta e che sarà composta da: Baggio e Ughetti su Lancia Rally 037, Costenaro e Marchi su Lancia Stratos, Patuzzo e Martini su Toyota Celica GT Four; seguono poi le Porsche 911 di Basso e Zannoni, Muccioli e Zumelli, Zanon e Crivellaro, Giovannelli e Rovere oltre a Valente e Bosco con la Turbo. Giulio Pedretti passa alla BMW M3 che dividerà con Antonelli e numerose sono le “2 litri” a partire dalle Fiat Rtimo 130 TC di Luise – Ferro e Randon – Sponda, la Uno Turbo di Rossi e Frigo e la 131 Abarth di Boninsegna e Frasson; le Opel Kadett Gt/e di Tiziano e Francesca Nerobutto, di Marconcini e Ferrarelli, di Simoni e Firmo, di Savioli e Borgato, opposte all’Ascona SR 2.0 di Zanetti e Barbieri e alla 1.9 di Dal Corso e Destro. E ancora: Ford Escort RS per i Pettinato padre e figlio, Renault 5 Gt Turbo per Stoppa, Peugeot 205 Gti per Baron e Brunaporto, BMW 318i con Testi e Benvegnù e Opel Kadett GSI 16V per Montemezzo e Fiorin; con l’Alfa Romeo Alfetta Gt saranno al via Pianezzola e Tinazzo mentre con l’Alfasud Ti toccherà a Fantei e Nannetti impegnati nella combattuta 2-1600 dove ritroveranno i compagni di scuderia Giudicelli – Caberlon e Segnana – Santacaterina con la Volkswagen Golf Gti. Nel 1° Raggruppamento a difendere i colori del Team Bassano ci penseranno l’Alpine Renault A110 di Capsoni e Zambiasi e la BMW 2002 Ti di Savioli e Failla. Presenza oramai d’abitudine per i tedeschi Peter ed Eleke Goeckel con l’Opel Kadett 1.3 SR e chiudono il lungo elenco le Fiat 127 dei fratelli Benetton con la Sport e di Gaspari e Marin con la “L” . A questi trentatré equipaggi si aggiungono i diciassette del Trofeo A112 Abarth-Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Ma non è finita, in quanto vanno menzionati gli equipaggi che prendono parte al Campagnolo Historic, gara di regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni; cinque quelli dall’ovale azzurro: Iula e Cocconcelli su Porsche 911 SC, Zaupa e Finato su Talbot Sunbeam Lotus, Giacoppo e Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia HF, Porcellato e Travaglia con una Lancia Beta Coupè e Almici e Francinelli su Autobianchi A112 Abarth.
Il fine settimana vede a calendario anche la cronoscalata Verzegnis – Sella Chianzutan alla quale parteciperà Marco Stella su Alfa Romeo Giulia Sprint.
Nello scorso fine settimana si è corsa la prestigiosa 1000 Miglia Storica alla quale hanno partecipato Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu con una Fiat Balilla Coppa d’Oro del 1933 classificandosi in ventinovesima posizione assoluta su 450 equipaggi al via! Altri due equipaggi, Giorgio Pesavento e Piergiorgio Anderloni su Fiat 124 Abarth e Roberto Pellegrini con Marco Galullo su Fiat 125S hanno partecipato alla Coppa Pedavena gara di regolarità turistica.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine relizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
… è un portale d’informazione sportiva dedicato alle auto storiche e non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Responsabile Andrea Zanovello P.Iva 03952550279
Nel caso in cui venissero rilevati testi o immagini protette da copyright si prega di avvisare al fine di provvedere alla rimozione.
Si precisa inoltre che testi ed immagini pubblicate, non possono esser riprodotti senza autorizzazione scritta del titolare.
Il titolare del sito non è in alcun modo responsabile dei contenuti di altri siti che vengono linkati o collegati alle pagine di rallystorici.it.
Se sei interessato a pubblicizzare la tua azienda, un evento sportivo o la tua attività sportiva contattaci per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Rallystorici.it dal 2006 è il sito di riferimento della specialità, con visitatori in costante crescita; oltre ai rallies trovano spazio anche ad altre notizie relative al mondo delle autostoriche: pista, salita, regolarità e tutto quanto parla di storiche!