FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO – La classica siciliana valida per il Campionato Italiano, Campionato Italiano Rally Autostorice e Campionato Regionale è stata fermata per decisione degli organizzatori a seguito dell’incidente avvenuto sulla prova speciale 3 “Piano Battaglia 1”. Convocata Conferenza stampa per le 15.30
Palermo, 21 aprile 2017. La 101^ Targa Florio Rally Internazionale di Sicilia, terza prova del Campionato Italiano Rally, Campionato Italiano Rally Autostoriche e Campionato Regionale è stata annullata, in seguito all’incidente avvenuto sulla prova speciale numero 3 “Piano Battaglia 1”.
E’ convocata una conferenza Stampa per le ore 15.30, presso la sala stampa della 101^ Targa Florio all’Acacia Resort di Campofelice di Roccella.
Per tutte le informazioni sulla gara consultare il sito www.targa-florio.it.
Press Office 101^ Targa Florio
Rosario GiordanoR
rallystorici.it
Team Bassano alla Targa Florio
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Quattro gli equipaggi dall’ovale azzurro in gara nella classica siciliana, terzo appuntamento del CIR Autostoriche
Romano d’Ezzelino (VI), 20 aprile 2017 – Prosegue la marcia del Team Bassano nel Campionato Italiano Rally Autostoriche che è giunto al terzo episodio della stagione: parte infatti stasera da Palermo la prima tappa della Targa Florio Historic alla quale sono quattro gli equipaggi dall’ovale azzurro.
Il primo a lasciare la pedana di partenza sarà quello formato dai Campioni Italiani 2010 Marco Savioli e Alessandro Failla in gara con la BMW 2002 Ti Gruppo 2 con la quale punteranno alla vittoria nel 1° Raggruppamento e dovranno vedersela anche con i nuovi compagni di scuderia, iscritti con un’analoga vettura, Saverio Falco e Francesco Paolo Gelfo.
Sulle strade delle Madonie saranno in gara anche i veneti Nicola Patuzzo e Alberto Martini con la Toyota Celica Gruppo A con la quale proseguono il cammino nella massima Serie e completano il quartetto Francesco Salomone Dongarrà ed Ernesto Rizzo con la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2.
La gara scatterà nella serata di giovedì e prevede la prova spettacolo a Collesano; venerdi si completerà la prima tappa che prevede altre sette speciali e sabato il gran finale con altri tre tratti cronometrati; l’arrivo è previsto a Cefalù alle ore 12.45.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Acisport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO – Nonostante una frana che ostruisce la strada della speciale di Nomaglio, prosegue senza soste l’avvicinamento della gara al momento della partenza che avverrà sabato 6 maggio a Ivrea. Nel frattempo è stata individuata una nuova prova nel comune di Chiaverano, mentre giovedì 27 aprile (ore 18,00) tutti gli ultimi segreti della gara saranno svelati durante una conferenza stampa in comune a Ivrea
IVREA (TO) – “Quando si organizza un rally bisogna essere pronti a ogni cambiamento, anche all’ultimo momento”. Alessandro Meneghetti non si è fatto prendere dal panico quando ha saputo che la Strada Provinciale 72 sulla quale si sarebbe dovuta svolgere la Prova Speciale N° 1/8 “Nomaglio” era inagibile nel comune di Settimo Vittone per una frana smottata a circa un chilometro dalla postazione di partenza. Dopo un colloquio con i funzionari della Città Metropolitana di Torino, Ente proprietario della strada, che hanno comunicato di non poter garantire il ripristino della strada in tempo utile per la gara, lo staff di Associazione Sportiva Dilettantistica Auto Sport Promotion ha ripescato una speciale alternativa per offrire una gara sempre all’altezza delle aspettative degli equipaggi e dei tifosi. La scelta è caduta sulla speciale di “Bienca”, che si sviluppa su una lunghezza di 4,66 km nel comune di Chiaverano, facilmente raggiungibile da Ivrea (appena sei chilometri dal capoluogo eporediese) e quindi molto facile da provare per i concorrenti e fruibile da parte degli spettatori.
“Nonostante questo disguido, per il quale non esistono responsabilità, ed il grave lutto che ci ha colpito” commenta Alessandro Meneghetti “il programma della gara va avanti come previsto, a cominciare dai giorni precedenti all’evento con la conferenza stampa di presentazione che si terrà giovedì 27 aprile presso il Municipio di Ivrea (ore 18.00, Via Vittorio Emanuele, 1 – Ivrea)” ribadisce Alessandro Meneghetti che prosegue: “Sabato 29 aprile dalle 9.00 alle 12,30 consegneremo ai concorrenti il road book aggiornato presso la concessionaria Autocentauro a Burolo, sicché gli equipaggi potranno effettuare come previsto le ricognizioni autorizzate, seguendo scrupolosamente il Codice della Strada, sulle prove speciali dalle 9.30 alle 18.00. La consegna del road book riprenderà il giorno successivo, domenica 30 aprile, dalle 9.30 alle 11.00, e venerdì 5 maggio dalle ore 07.30 alle ore 10.00, presso la tabaccheria San Bernardo di via Torino 551 a Ivrea”.
La manifestazione eporediese vivrà il suo momento agonistico fra Ivrea, Burolo e le colline circostanti nel pomeriggio-sera di venerdì 5 maggio (dalle ore 16.30 alle ore 21.00), con le verifiche sportive e tecniche a Burolo d’Ivrea presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes, per proseguire sabato 6 maggio quando le vetture scatteranno da Piazza Freguglia, (come già accadde nel 2014), in centro a Ivrea alle ore 10.01. Gli equipaggi dovranno affrontare quattro prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 75 km circa di tratti cronometrati (su 320 km ca. di percorso totale) e salutare il vincitore alle ore 21.30 in Piazza Freguglia a Ivrea dopo aver vissuto due riordini a Burolo d’Ivrea presso AutoCentauro Mercedes (alle ore 15.00 e 19.15). “Il 10° Memorial Conrero Historic Rally si presenta compatto nei tempi pur avendo un chilometraggio di gara significativo” sottolinea Alessandro Meneghetti, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Auto Sport Promotion, che organizza l’evento. “L’impegno per chi corre si concentra solo nella tarda giornata di venerdì e al sabato. Domenica, anche chi giunge da lontano può tornare a casa in tranquillità, oppure cogliere le numerose offerte turistiche di Ivrea e del suo territorio” conclude Alessandro Meneghetti
Le quattro prove speciali sono in parte già conosciute dai concorrenti. Solo la PS 1/8 “Bienca” (km 4.66, ore 10.30 e 20.10) rappresenta una novità assoluta. Esclusi i primi 500 metri che furono usati dal Rally Lana di molti anni fà, tutto il resto è nuovo. “È una speciale molto bella con partenza in falso piano che si innalza in salita dopo 1,5 chilometri circa” garantisce Alessandro Meneghetti. “Per il pubblico vi sono alcuni punti particolarmente spettacolari, come il passaggio molto tecnico fra le case di Bienca, o lo slalom con doppia inversione fra le rotoballe nel tratto largo, sempre a Bienca dopo il paese; particolarmente impegnativa la compressione di Chiaverano. Inoltre, proprio nel tratto chiuso al traffico in paese a Bienca c’è un ottimo bar ristorante che potrà soddisfare l’appetito degli spettatori, e da dove si potrà ammirare il passaggio delle auto in gara comodamente” avverte Meneghetti che prosegue: “Anche per i piloti e i navigatori sarà una prova interessante. Oltre al suo lato squisitamente tecnico, la speciale è facilmente ispezionabile, grazie al percorso ad anello con un raccordo che unisce fine e inizio prova in pochissimi chilometri”. La PS 2/5 “Lessolo-Alice (km 7,00, 0ore 11.34 e 16.00) si svolge sul percorso tradizionale, solo leggermente accorciato; PS 3/7 “Borgiallo-Chiesanuova” (km 11,350, ore 12.30 e 17.51) è una speciale in conformazione inedita, con una parte totalmente nuova e un tratto già utilizzato nel 2013. Infine PS 4/6 “Pratiglione 100 Curve” (km 14,500, ore 13.30 e 17.04), una classica del rallismo piemontese anche se in questa conformazione non è mai stata affrontata dai concorrenti, in quanto sarà proposta con un mix di tratti già utilizzati nel passato nei vari sensi alternati ad altri assolutamente inediti. Dopo l’ultima prova speciale i concorrenti affronteranno un tranquillo trasferimento con un controllo timbro dove verrà offerto a tutti i concorrenti un rinfresco presso la sede di Coffee Service. Seguirà l’arrivo finale sul palco in centro a Ivrea.
Tutte le informazioni sulle prove (anche per quella nuova di Bienca), si possono vedere e ricavare dal sito della gara all’indirizzo: http://www.memorialconrero.it/Info/Conrero%202017/Dettaglio_PS.html
Il Memorial Conrero 2017 sarà valido come secondo appuntamento del TRZ Trofeo Rally di Zona Aci Sport che comprende anche il Rallye Sanremo, il Quattro Regioni e il Valli Cuneesi, mentre è confermata la validità per la Michelin Historic Rally Cup 2017, cui si assommeranno numerosi premi speciali fra i quali il “Trofeo Auto Centauro Mercedes” che premierà i partecipanti a bordo di vetture Mercedes (previsto in tutte e tre le discipline presenti: rally, regolarità sport, All Star). Inoltre vi saranno i due trofei classici: la “Coppa Virgilio Conrero” che premierà l’equipaggio che si sarà distinto a bordo di una Opel, e la “Ford RS Special Classification” che premierà il miglior equipaggio al volante di una Ford, tradizionali antagonistiche nell’epoca d’oro dei rally delle vetture curate da Virgilio Conrero. Seconda edizione per la “Coppa Kadett GT/E” che premierà il migliore equipaggio a bordo della vettura di casa Opel. A questi premi si aggiungerà la nuova “Coppa A112 Abarth CoffeeService” che premierà i primi tre equipaggi classificati nel rally a bordo della piccola vettura torinese. Al Memorial Conrero 2017 saranno ammesse le vetture dei quattro raggruppamenti costruite fino al 1990 (rally); dal 1958 al 1990 corsa, dal 1958 al 1981 stradali, tutte dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (regolarità sport); dal 1958 al 1990 corsa dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (All Stars).
Sito internet di riferimento della manifestazione: www.memorialconrero.it
Ufficio Stampa
Sergio Zaffiro
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO – Ottimi riscontri arrivati dalle iscrizioni. Domani, mercoledì 19 aprile alle 11.30 presso Palazzo Comitini a Palermo la presentazione. Giovedì 20 lo start da Piazza Verdi, la Classic alle 16.30 inaugura il Campionato Italiano Grandi Eventi con circa 100 iscritti e 117 sono i concorrenti dei Rally. Info disponibili su www.targa-florio.it
Palermo 18 aprile 2017. Inizia con l’ottimo riscontro di oltre 210 iscritti la 101^ Targa Florio, l’evento organizzato da AC Palermo con il supporto diretto dell’Automobile Club d’Italia, che domani, mercoledì 19 aprile alle 11.30 sarà presentata alla stampa a Palermo presso la sede della Città Metropolitana a Palazzo Comitini. Presenti tutti i big annunciati del Campionato Italiano Rally e Campionato Italiano Historic Rally, mentre i migliori specialisti della regolarità si sono dati appuntamento alla Targa Florio Classic e Ferrari Tribute, gara che inaugura di fatto il Campionato Italiano Grandi Eventi. Start e Traguardo nel cuore di Palermo, prove speciali sulle Madonie per i rally, mentre gli equipaggi della Classic e quelli delle prestigiose Ferrari si spingeranno fino a Taormina.
Nella Targa Florio Historic Rally, in primo piano i vincitori del 4° raggruppamento del 2016 Luky e Fabrizia Pons sulla mitica Lancia Delta Integrale 16V, attualmente primi nel tricolore, inseguiti da Elia Bossalini su Porsche e Nicola Patuzzo su Toyota Celica, ma in gara farà il suo esordio stagionale anche Marco Bianchini, sulla sempre ammirata Lancia Rally 037. In 1° Raggruppamento il palermitano Marco Savioli vorrà proseguire la rincorsa al titolo con Alessandro Failla sulla BMW 2002, stessa vettura per per l’arrembante giovane madonita Pierluigi Fullone, anche lui su BMW e 1° di categoria lo scorso anno. Il bresciano Marco Superti con la Porsche 911 per i punti tricolori di 3° Raggruppamento dovrà lottare con ottimi driver di casa come Claudio La Franca o”Gordon”, su auto gemelle.
Per le sfide al millesimo di secondo della Targa Florio Classic, al via anche Fabrizio Curci, Responsabile del brand Alfa Romeo per l’area EMEA, e Roberto Giolito, a capo del dipartimento Heritage di FCA – Fiat Chrysler Automobiles. Diversi i top driver, come il vincitore dello scorso anno Giovanni Moceri, il trapanese della Scuderia “Loro Piana Classic” che rilancia la sfida sulla Fiat 508C, altro esponente della scuola siciliana Angelo Accardo su Fiat 1100 103 N del 1957. Contro i siciliani il pluricampione bolognese Giuliano Canè al volante della Lancia Aurelia del 1939. Altro siciliano di spicco è Antonino Margiotta rappresentante della Scuderia Volvo Club,che sarà su una Amazon 121 del 1958. Il bolognese dellaScuderia Nettuno Massimo Dalleolle su Alfa Romeo Giuia Spider del 1963.
Per tutte le informazioni sulla gara consultare il sito www.targa-florio.it.
Press Office 101^ Targa Florio
Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – L’equipaggio Biella Corse in cerca del primo risultato utile stagionale
La gara è la terza prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche
Ci sarà anche l’equipaggio Biella Corse Gaetano Paterniti – Erica Gallo al via della 101 Targa Florio, terzo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Rally Autostoriche.
Con la loro Autobianchi A 112 Abarth 70 HP, preparata dal Team Binati di Valdengo (Biella) cercheranno (come il pilota racconta in questa intervista) di dimenticare la sfortuna che li ha fermati all’ultimo Sanremo.
Cosa è andato storto al Rally di Sanremo?
È stata una gara tanto bella quanto sfortunata. Fin dalla prima tappa la macchina non rispondeva come doveva, ad alti giri il motore non girava bene; poi è successo che abbiamo concluso la giornata di venerdì con lo stallonamento di una gomma, cosa che ci ha costretti al ritiro per aver superato i 15 minuti di ritardo al C.O. di inizio prova. Siamo rientrati il giorno dopo grazie alla regola del super rally, con il solo obiettivo di raggiungere il palco di arrivo per fare punti in ottica campionato; ma alla quarta prova la nostra A 112 ci ha abbandonato, costringendoci al ritiro definitivo. Purtroppo fa parte del gioco; una grande delusione, che ci ha rafforzato per la prossima gara.
Quindi ci si aspetta un riscatto nella gara siciliana?
Assolutamente sì, arriviamo a Palermo più “incazzati” che mai. La voglia di riscatto, di fare bene nella gara della mia terra è veramente tanta. Già dal giorno dopo il Sanremo la nostra attenzione e concentrazione si è spostata tutta sulla Targa Florio e adesso contiamo i giorni. La macchina è già stata riparata e testata dai nostri meccanici del Team Binati e quindi siamo pronti.
Come avete preparato la gara?
Abbiamo visionato e studiato tutte le speciali e organizzato cercando di non dimenticare niente l’intera assistenza. La gara sarà impegnativa sia per noi che per la macchina … e quindi non abbiamo tralasciato nulla. L’arrivo a Palermo è previsto per mercoledì 19 aprile e, dopo il ritiro radar, la nostra sarà una intensa giornata di stesura note. Giovedì 20 ci saranno le verifiche sportive e tecniche e alla sera saremo nell’affascinante atmosfera di Palermo, per dare inizio ai giochi.
Qualche anticipazione sulle prove che affronterete?
La gara alterna prove molto veloci a prove guidate. Staremo attenti in particolare sulla Castelbuono, quasi 15 chilometri di curve e tornanti e pochi allunghi, senza tralasciare però la Cefalù, 21 chilometri misti, di pura adrenalina, da far arrivare a fine prova senza fiato. Poi ci sono la Piano Battaglia, più di 14 chilometri di scalata che terminano ad alta quota, proprio dove nella stagione invernale si pratica attività sciistica. Affascinante infine sarà la prova spettacolo in notturna tra le vie di Collesano, che attira ogni anno migliaia di spettatori. Saranno tre giorni impegnativi ma siamo pronti a fare bene.
Ulteriori informazioni nei siti www.paternitirallyteam.jimdo.com, www.scuderiabiellacorse.it e sulle pagine Facebook Paterniti-Gallo Fans Club e Biella Corse.
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il 21-22 aprile il campione vatellinese corre il secondo round della serie continentale al Vltava Rallye dopo la parentesi tricolore al Sanremo ritrovando il navigatore De Luis sulla Porsche 911 by Pentacar
Bormio (SO), 18 aprile 2017. Il 21-22 aprile Lucio Da Zanche ritorna al suo 2017 nel Campionato Europeo Rally auto storiche al volante della Porsche 911 RSR in Repubblica Ceca. Dopo i due grandi podi assoluti conquistati in Spagna al Rally Costa Brava, prima tappa della serie continentale, e al Sanremo, nell’estemporanea Tricolore disputata eccezionalmente con la navigatrice bresciana Egle Vezzoli, il pilota di Bormio si schiera al via del Vltava Rallye. Il già titolato europeo del 2014 e tre volte campione italiano sarà all’esordio assoluto nell’impegnativo rally ceco e ritroverà il fido navigatore Daniele De Luis, altro valtellinese con il quale il feeling è pienamente consolidato nell’abitacolo della spettacolare GT da rally di secondo raggruppamento gommata Pirelli, curata dal team Pentacar di Colico e griffata dai colori Sanremo Games con il supporto del patron Maurizio Pagella, imprenditore e pilota ligure anche lui presente al Vltava Rallye sotto le insegne della scuderia Rododendri Historic Rally, sempre su Porsche, affiancato da Roberto Brea. Il poker di equipaggi italiani sulle ammirate vetture della Casa di Stoccarda è completato da Antonio “Nello” Parisi, alla ricerca di conferme in una serie dove spesso ha saputo mettersi in luce, in coppia con Giuseppe D’Angelo e dal sanremese Mirko Acconciaioco, che alle note avrà Andrea Demonte.
Dichiara Da Zanche in vista dell’impegno in Repubblica Ceca: “Andiamo incontro a una gara dalle tante incognite. Proprio in questi giorni nella zona della competizione ha nevicato e quindi troveremo temperature fredde, mentre le condizioni del fondo vedremo che evoluzioni avranno da qui al fine settimana. Senza dubbio la scelta degli pneumatici sarà fondamentale e il fatto che in questo evento siamo all’esordio assoluto complica tutto, anche perché troveremo una concorrenza già esperta e quindi ancor più competitiva. Si tratta di una trasferta tutta da interpretare, insomma, valuteremo alla fine se saremo stati bravi e magari anche un pizzico fortunati”.
Venerdì 21 aprile la partenza del 26° Historic Vltava Rallye è in programma alle 15.15 con arrivo alle 17 di sabato. Nelle due tappe della competizione, che ha base a Klatovy e si disputa interamente su fondi asfaltati, i concorrenti percorreranno 552 chilometri complessivi, dei quali 166 di tratti cronometrati, suddivisi in un totale di 14 prove speciali: cinque da disputare venerdì e ben nove sabato.
Immagine: Massferrer
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Prende forma l’edizione 2017 della gara organizzata dal Rally Club Team: ad Isola Vicentina si ritroveranno gli sfidanti del Campionato Italiano Rally Autostoriche oltre a quelli del
Trofeo A112 Abarth – Yokohama, Michelin Historic Cup e Memory Fornaca. La regolarità sport promette spettacolo ed agonismo grazie al Trofeo Tre Regioni
Isola Vicentina (VI), 18 aprile 2017 – Edizione numero 13 del Rally Campagnolo che sta prendendo forma e si avvicina sempre più al mese decisivo che porterà allo svolgimento del rally e della regolarità sport: dopo lo slittamento dello scorso anno a fine maggio, l’apprezzata gara vicentina organizzata dal Rally Club Team di Renzo De Tomasi, mantiene la collocazione a calendario e si correrà ad Isola Vicentina tra venerdì 26 e sabato 27.
Quarto degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Autostoriche, il Campagnolo sarà anche il terzo round del Trofeo A112 Abarth-Yokohama, della Michelin Historic Rally Cup e del Memory Fornaca. La regolarità sport Historic Campagnolo sarà invece il quarto dei sette round del Trofeo Tre Regioni.
Le iscrizioni saranno aperte dalle 8 di lunedì 24 aprile e sarà possibile inviare i moduli sino alle 12 di sabato 20 maggio. Le verifiche sportive del rally saranno ospitate all’interno del palazzetto dello sport di Isola Vicentina dalle 9 alle 13 di venerdì 26 seguite dalle tecniche nel vicino parcheggio con orario 9,30 – 13,30; il pomeriggio sarà dedicato alle verifiche della regolarità sport.
Sempre nella stessa giornata la città di Vicenza sarà protagonista, una volta di più, ospitando il parco partenza in Viale Roma a partire dalle 17 e alle 19,30 la bandiera tricolore si alzerà dal cofano della vettura numero 1 per muovere verso la tradizionale speciale del prologo del venerdì che si concluderà con l’ingresso in riordino notturno a Isola Vicentina previsto per le 21.
L’indomani, sabato 27, suonerà presto la sveglia visto che la prima vettura lascerà il parco chiuso alle 7,30 per andare ad affrontare la prima delle quattro speciali della giornata che, ripetute, porteranno a nove il numero dei tratti cronometrati per un totale di circa 114 chilometri sui 420 totali.
Alle 19,30 è previsto l’arrivo come di consueto in Piazza Marconi ad Isola Vicentina e le premiazioni si svolgeranno durante la cena conviviale al palazzetto dello sport a partire dalle 22.
Direzione gara, segreteria e sala stampa saranno ubicate presso il palasport nella sola mattinata del venerdì e per il resto della manifestazione troveranno spazio come da tradizione presso il Municipio.
Aggiornamenti e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
NEWSLETTER DA ACISPORT – Con la pubblicazione del Regolamento Di Settore (RDS) del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sono state ufficializzate le nuove norme per l’iscrizione al Trofeo Nazionale Scuderie.
Si porta all’attenzione di tutti gli interessati la rilevante modifica riportata all’articolo 8.5.9.1, dove si stabilisce che le scuderie devono iscriversi al Trofeo Nazionale Scuderie inviando domanda alla Commissione Auto Storiche, e devono poi inoltrare agli Organizzatori e alla Commissione, entro e non oltre la chiusura delle iscrizione degli eventi, l’elenco dei Conduttori che gareggeranno con i loro colori.
Nessun Conduttore potrà cambiare Scuderia di appartenenza nell’arco del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, pena la perdita dei punti ottenuti.
Team Bassano: Salita del Costo
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tutti al traguardo i nove piloti dall’ovale azzurro impegnati domenica scorsa nella cronoscalata vicentina: otto con le vetture storiche e uno con le moderne
Romano d’Ezzelino (VI), 12 aprile 2017 – Tutti al traguardo i nove equipaggi del Team Bassano impegnati la scorsa domenica nella ventiseiesima edizione della Salita del Costo: otto erano in gara con le autostoriche ed uno, Nereo Bonollo, con le moderne; il pilota di Thiene, come lo scorso anno, per la salita di casa si è affidato alla performante Ferrari 458 Challenge Evo con la quale è ha realizzato la venticinquesima prestazione assoluta con la soddisfazione di un ottimo terzo posto di classe dietro a due specialisti quali Gaetani e Ragazzi.
Buona la prestazione dei piloti impegnati nella gara delle autostoriche anche se rimane il rammarico per il problema meccanico che ha rallentato la gara di Giampaolo Basso: il marosticense dopo una manche di prova nella quale stacca il miglior tempo, vede sfumare un successo sicuro a causa di un problema ai bilancieri del motore della sua Porsche 911 RSR Gruppo 4 e si deve accontentare della vittoria di 2° Raggruppamento e della quarta prestazione assoluta.
Il “Costo” porta poi altre soddisfazioni grazie al terzo posto di 1° Raggruppamento per Guido Vettore e la sua BMW 2002 Tii con la quale vince la classe. Nel 2°, oltre alla vittoria di Basso si registra la seconda piazza per Silvio Andrighetti con la Lancia Stratos e la quarta per Marco Stella con l’Alfa Romeo Giulia GT ai quali va anche la vittoria nelle rispettive classi; bene anche i Tonello, Ugo settimo com l’Opel Ascona SR 1.9 e Mirto Maria subito dietro alla guida dell’Alpine Renault A110, anch’essi primi di categoria. Gara di spessore per Roberto Piatto che entra nell’ipotetica top ten con la Fiat Ritmo 75 con la quale vince la classe e sfiora il podio del 3° Raggruppamento, dove troviamo anche il debuttante Mattia Scarabottolo buon primo di classe con l’Opel Kadett Gt/e.
Nella giornata di domenica si è anche svolto il Trofeo Franciacorta Historic, gara di regolarità classica nella quale Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu si sono piazzati sedicesimi assoluti con la Lancia Fulvia HF.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Videofotomax
Mendola History: comunicato n. 2
FONTE: UFFICIO STAMPA MENDOLA HISTORY – E’ arrivata la primavera o forse non è mai arrivato l’inverno e questo ci permette di andare a cercare strade, piazze, paesi per i nostri regolaristi.
L’Alto Adige si veste a festa con i colori intensi dei fiori nelle valli, l’ultimo bianco dei monti, il verde dei prati rigogliosi: questa è la provincia che aspetta i partecipanti all’11° Mendola History e al 6° EcoRally della Mendola.
Anche quest’anno l’ottava prova del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche, si correrà in Alto Adige con partenza e arrivo a Bolzano. Finalmente come richiesto dai concorrenti, una sola giornata di gara con verifiche nel pomeriggio del 2 giugno e gara il 3 giugno, finalmente uno staff leggero e capace, finalmente Mendola!
Poi al seguito le vetture a energia alternativa, le elettriche, le ibride, l’idrogeno….ieri, oggi e domani quindi! E ancora una volta, patner della manifestazione ecologica, ci sarà il GAI, Gruppo Acquisto Ibrido a avvalorare l’importanza che fuori dalla nostra regione, ha assunto l’EcoRally della Mendola per i “tecnici” dell’energia pulita.
Grazie fin d’ora a chi ha confermato l’appoggio di sempre, a chi sa starci vicino anche nei momenti difficili, a chi crede nelle capacità e serietà della Scuderia Dolomiti o meglio di poche ma capaci persone che portano avanti questo storico nome da 60 ani!
E’ si, perchè quest’anno la Scuderia compie 60 anni di storia, di vita: fondata nel 1957, ha saputo tenere alto lo sport dell’auto su tutti i fronti facendo nascere e emergere al suo interno grandi piloti di pista, salita e rally…fino ad arrivare in F1 con l’indimenticabile Prinoth o al campionato europeo della montagna con il mitico Nesti.!
Grazie dicevamo prima di tutto all’Azienda di Soggiorno di Bolzano che subito, e come sempre, ha creduto e crede nella manifestazione che ormai fa parte del calendario annuale; grazie alla A22 Autostrada del Brennero che con la Scuderia condivide il viaggiare in maniera rispettosa con quel “green corridor” a ridotto inquinamento con stazioni di ricarica elettriche e idrogeno, guardando al futuro di tali vetture come giusta alternativa alla circolazione; grazie all’ Alperia che di energia se ne intende raggruppando in Alto Adige la maggior parte delle centrali idroelettriche e relativa distribuzione, grazie alla Provincia Autonoma di Bolzano e al suo Assessorato, competente in materia, che ci è sempre vicino.
Saremo sempre accolti dall’elegante e confortevole Hotel Four Points by Sheraton, coccolati in partenza da una piazza unica come piazza Walther, il salotto di Bolzano, ma……le sorprese non mancheranno: ancora una volta l’Alto Adige e la Scuderia Dolomiti vi stupiranno!
Vi aspettiamo numerosi, a breve sul sito modulo di iscrizione e programma indicativo!


























