FONTE: COPPA 127, GIAMPAOLO GRIMALDI – SALSOMAGGIORE. Weekend emozionante e ricco di colpi di scena per la Coppa 127 al Rallystorico di Salsomaggiore Terme, ben organizzato dalla Media Rally Promotion in collaborazione con la Salso Rally Promotion. La gara estiva della serie riservata https://www.proenergymotorsport.it/coppa-127/ promossa da Pro Energy ha avuto molti spunti interessanti, con un elenco di cinque equipaggi tutti determinati a dare il massimo e divertirsi. Il primo colpo di scena, già sulla prima speciale della domenica, è stato quello del ritiro dei fratelli Benetton per guasto al cambio. Nel frattempo i due equipaggi lombardi composti da Oreste Pasetto – Carlo Salvo e Daniele Ruggeri – Martina Marzi hanno aperto una battaglia agonistica emozionante, capace di far stare attaccati pubblico e addetti ai lavori alle classifiche fino all’ultima prova speciale, con la vittoria finale del duo bresciano della Pro Energy sull’equipaggio pavese della Media Rally Promotion. Fra i partecipanti alla gara parmense il genevose Michele Di Marco, affiancato da Francesco Zambelli, è stato stoppato e privato di un meritato terzo posto per un problema meccanico sulla vettura grigio -rossa, mentre il duo torinese composto da Simone Pinna e Franco Bottan hanno dovuto salutare la compagnia e i punti della classifica speciale per vetture 900 cc per un guasto alla frizione. ‘Gara bella e corsa in un contesto consono – ha dichiarato Pasetto – ben organizzata, ce la siamo giocata con Daniele Ruggeri e Martina Marzi fino all’ultimo, segno che il nuovo che avanza sta arrivando, molto contenti e soddisfatti della gara’. ‘Gara ben organizzata, prove belle – hanno dichiarato in coro Daniele Ruggeri e Martina Marzi – ci abbiamo provato tutta la gara a battagliare per la vittoria, alla fine complimenti ai vincitori e soddisfatti della gara’.
rallystorici
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLE SAN MARTINO, CARLO RAGOGNA – San Martino di Castrozza (TN), 13/14 settembre 2019
Due lustri di Historique, una coda di classe
Recordmen di vittorie Giorgio Costenaro e Sergio Marchi con la Stratos
Sempre presente Lorenzo Delladio che stavolta avrà una Porsche 911 Rs
Delladio Lorenzo – Bazzanella Remo, Historique 2017 (foto Andrea Dalmonech).jpg
foto Andrea Dalmonech: Delladio-Bazzanella, Historique Rallye San Martino 2017
7 agosto 2019_ Il fascino intramontabile di attempate dame a quattro ruote e il ricordo struggente di un’epopea indimenticabile. Per il nono anno consecutivo l’Historique Rallye San Martino si accompagnerà alla sfida moderna (nel 2010 alla prima edizione fu gara a sé stante), portando in dote la sua coda di classe con Lancia Stratos, Porsche Carrera, Opel Kadett, Alfa Romeo, Alpine Renault, Fiat Abarth e molte altre protagoniste del periodo aureo (1964-1977), quando la corsa tra le Dolomiti era un richiamo irresistibile per valanghe di appassionati. Ancora da deliberare il percorso definitivo del 13 e 14 settembre 2019, un po’ di mistero non guasta per montare su la curiosità, che comunque avrà sempre le strutture portanti nella prova speciale cittadina a San Martino, il Passo Manghen e la Val Malene. Historique con due lustri di emozioni spettacolari ai quali ha contribuito Lorenzo Delladio, inizialmente con una Porsche 914 (2010-2014), poi con una Porsche 911 Sc (2015-2018), e che ora si prepara a verificare il potenziale di una Porsche 911 Rs, più agile e scattante delle altre creature anni Settanta forgiate a Stoccarda. “Aspetto ogni anno questa gara – spiega il signor “La Sportiva” – come straordinaria opportunità di divertimento in un contesto di una bellezza abbagliante. Da giovane ero spettatore del Rallye, poi ho cominciato a correre proprio quando il sipario si era chiuso sul San Martino e infine mi sono messo in gioco nella sua versione vintage, raccogliendo anche la soddisfazione di una vittoria nel 2016 e un secondo posto nel 2017 assieme a Remo Bazzanella”. Il record di vittorie appartiene all’equipaggio composto dal “baffo” Giorgio Costenaro e Sergio Marchi, cinque sigilli con la Lancia Stratos per i colori del Team Bassano (2010, 2013, 2014, 2015, 2017). Due invece i successi di Michael Stoschek (2011, 2012) su Porsche 911 Rs e il fido Dieter Hawranke sul sedile di destra, vettura con cui l’anno scorso ha vinto Agostino Iccolti navigato da Lucia Zambiasi.
Ufficio Stampa – Carlo Ragogna
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Un grande lavoro dietro le quinte per assicurare alla massima serie tricolore di rally, ma anche a quella continentale per auto storiche, un appuntamento degno della tradizione e del valore dei campionati. Il percorso rivisitato soprattutto nella prima giornata di sfide, con Città Fiera a Martignacco ancora cuore pulsante dell’evento.
(Comunicato Ufficio Stampa Alpio Orientali Historic)
Iscrizioni aperte, per il 55° Rally del Friuli Venezia Giulia-24° Rally Alpi Orientali Historic, il doppio appuntamento rallistico organizzato dalla Scuderia Friuli Acu, in programma venerdì 30 e sabato 31 agosto. Iscrizioni aperte (chiusura fissata per venerdì 23 agosto), quindi fase “calda” avviata per una delle gare più apprezzate in Europa per quanto riguarda le corse su strada.
La gara sarà valida quale settima prova del Campionato Europeo Rally Storici (FIA EHSRC), sesta per il Campionato Italiano Rally (CIR) ed anche per il “tricolore” rally storici (CIRAS), oltre a far parte del Central European Zone (CEZ) e per la Coppa Rally di 4^ zona.
La notizia importante è quella che la gara è tornata a fa parte della massima espressione nazionale di rally, il Campionato Italiano Rally, dopo due stagioni (2017 e 2018) trascorse, sempre “tricolori”, ma nella serie riservata alle World Rally Car. Confermando poi la validità continentale ed anche italiana per quanto riguarda le auto storiche, una costante irrinunciabile da anni ed anni.
Il lavoro preparatorio, il progetto della gara, il disegno del suo percorso hanno richiesto un lavoro approfondito, per non essere troppo invasivi con il territorio e nel contempo per non disattendere le aspettative di chi corre, degli appassionati e degli addetti ai lavori.
LE NOVITÀ STUDIATE PER QUESTA EDIZIONE
Il quartier generale della gara sarà come nella passata edizione a Città Fiera di Torreano di Martignacco, divenuto de facto co-organizzazione dell’evento, dove saranno allestiti il parco assistenza, le varie fasi delle verifiche, la direzione gara, la segreteria, la sala stampa, i riordini e soprattutto la prova spettacolo, molto semplice ma sicuramente spettacolare.
“Speriamo possa essere all’altezza – prosegue Giorgio Croce – In questi giorni il parcheggio si sta collegando con la costruzione di una passerella al secondo piano della struttura commerciale. Tale opportunità aiuterà certamente al flusso del pubblico di appassionati e di curiosi verso la prova anche agli occasionali visitatori”.
Il percorso di quest’anno vede un notevole cambiamento solo nella prima giornata di gara che inizia nel pomeriggio di venerdì 30 agosto dopo il briefing con i piloti da parte della direzione di gara, al centro di Città Fiera nello Show Rondò. La prima prova sarà quella di Valle di Soffumbergo nel comune di Faedis lunga circa 11 chilometri con partenza dalla località di Campeglio. La prova viene proposta in senso contrario a quello tradizionale, con la ripida salita verso Colloredo e Valle e l’altrettanto difficile ed impegnativa discesa verso Canal di Grivò.
La prova si percorre per due volte. Alla fine della discesa di Valle si gira verso destra per inerpicarsi verso la località di Gradischiutta da dove si partirà per la seconda prova della giornata, denominata “Malghe di Porzûs” per ricordare il tragico avvenimento che durante la resistenza della seconda guerra mondiale insanguinò proprio quella zona. In pratica è l’insieme delle prove di Canebola e Porzûs messe assieme invertendo il senso di marcia. Dicevamo che si parte da Gradischiutta, si attraversa l’abitato di Canebola, si affronta l’inversione di Bocchetta S. Antonio per prendere la strada della Malghe in leggera salita per poi affrontare la discesa di Porzûs piuttosto ripida e stretta da cui si può vedere, nelle giornate limpide, l’intera pianura friulana fino al mare. La fine prova alcuni chilometri dopo la chiesetta dell’apparizione Mariana. Interessati i comuni di Faedis ed Attimis.
L’intervallo tra le due prove sarà occupato dal riordino in paese ad Attimis dedicato all’appena scomparso grande amico del Rally, il caro Ennio Del Fabbro. Corse di nuovo le due prove i concorrenti andranno verso la prova speciale spettacolo “Martignacco Città Fiera Circuit”. Il riordino notturno nei parcheggi coperti del Centro chiuderanno una tappa apparentemente semplice ma che sarà sicuramente impegnativa e che “farà classifica”.
L’indomani, 31 agosto, si ripropone la stessa gara dell’edizione del CIWRC dell’anno passato, molto difficile ed impegnativa che vede tre classiche prove con un riordino a Città Fiera. Per cui: “Trivio-San Leonardo” (15 Km), “Drenchia” (15 Km) e “Mersino” (21,7 Km) nell’ordine e per due volte fino a raggiungere l’arrivo finale ad Udine in centro storico.
Da sottolineare quanto già sia alto l’entusiasmo delle popolazioni dei luoghi attraversati dalla gara, veri sostenitori dell’automobilismo, che aspettano tutto l’anno la gara accogliendo, anche durante le ricognizioni, i piloti con amicizia ed ospitalità, sovente con enormi manifesti inneggianti la gara ed i suoi attori ed anche con estemporanee costruzioni “a tema” come l’anno scorso, la famosa Lancia Rally 037 in legno costruita dagli abitanti di Dus.
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Tutti e tre arrivati gli equipaggi della scuderia rally & co di valdilana che hanno partecipato lo scorso weekend al rally di Salsomaggiore terme che si disputava sia in configurazione moderna che storica.
Al debutto nelle gare cronometrate hanno terminato il rally storico il duo composto da Luca zerbetto con alle note costenaro su di una Peugeot 205 GTI 1600 molto soddisfatti all’arrivo che li ha premiati con un 9° posto assoluto quarti di classe e primi nella categoria under
Team Bassano sul podio a Scorzè
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sfuma negli ultimi chilometri la vittoria per Battistel e Rech che si devono accontentare del terzo posto nell’insidioso rally veneziano.
Romano d’Ezzelino (VI), 6 agosto 2019 – Intenso e con un finale thrilling, il 2° Rally Città di Scorzè Historic, svoltosi nello scorso fine settimana nell’omonima cittadina veneziana; cinque erano gli equipaggi dall’ovale azzurro al via, tre dei quali hanno visto il traguardo dopo nove atipiche ma insidiose prove speciali.
Partiti con un buon passo che li ha messi da subito in seconda posizione assoluta, Luigi Battistel e Denis Rech con la Fiat Uno Turbo Gruppo A hanno preso il comando a metà gara dopo l’uscita dei momentanei leader; con un buon margine di vantaggio si stavano avviando verso la vittoria quando, proprio nell’ultima speciale la vettura si è ammutolita un paio di volte accumulando un pesante ritardo che ha lasciato l’amaro in bocca al duo trevigiano: termineranno terzi assoluti e primi di classe. Subito dietro, quarti, hanno chiuso Gianluigi Baghin ed Elena Rossi con l’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 che hanno portato in seconda posizione di classe dopo una gara regolare. Il terzo equipaggio all’arrivo, è stato quello formato da Cristiano De Rossi e Maurizio Palazzo presenti alla gara di casa con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 dopo una lunga assenza dai campi di gara: per loro la sesta prestazione assoluta e la vittoria di classe 2-1150.
Due i ritiri: Giacomo e Giovanni Brunaporto si sono fermati dopo un’uscita di strada con l’Alfa Romeo Alfetta GTV e nella stessa speciale hanno alzato bandiera bianca anche Tiziano Savioli con Paolo Borgato su Opel Kadett Gt/e.
Una presenza griffata Team Bassano anche al Rally di Salsomaggiore al quale hanno preso il via Pietro Baldo e Davide Marcolini con una Renault Clio R3, ma si sono dovuti fermare nelle prime battute di gara per un problema meccanico.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – In coppia con Bertoli, il pilota veneziano si aggiudica per la seconda volta il rally di
casa con l’Honda Civic dopo una gara sofferta e ricca di colpi di scena
Vicenza, 6 agosto 2019 – I rally, si sa, finiscono all’ultimo controllo orario e finchè non si arriva a quello, tutto può succedere; ed è quanto accaduto domenica scorsa al 2° Rally Città di Scorzè Historic al quale la Scuderia Palladio Historic era al via con l’equipaggio della Honda Civic Gruppo A formato da Andrea Marangon e Luca Bertoli. Dopo un buon tempo sulla prova spettacolo del sabato, una toccata nella prima speciale, fortunatamente senza particolari danni, sembrava aver messo in archivio i sogni di gloria, ma una convincente rimonta e un colpo di scena proprio sull’ultimo tratto cronometrato, consegnava su un vassoio d’argento la vittoria all’incredulo equipaggio, col pilota che va ad inscrivere per la seconda volta il proprio nome nell’albo d’oro del rally veneziano.
Nel rally moderno, giunto alla sedicesima edizione, erano in gara anche Guido Marchetto e Roberto Zamboni che però sono stati costretti al ritiro a causa della rottura del differenziale della loro BMW M3 Gruppo A, nel corso della quarta speciale.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SALSOMAGGIORE, MASSIMO GROSSO – L’equipaggio milanese della Piloti Oltrepò domina a bordo della Porsche 911.
Seconda posizione per Alessandro Bottazzi e Moreno Guidotti su una Fait 127.
Terza assoluta la Lancia Fulvia di Marco Morandi e Paolo Camoni.
Nella Regolarità vincono Alessio Ederle e Dania Ferri.
Con il miglior tempo fatto segnare su tutti e nove i parziali in programma, i milanesi Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri si aggiudicano la prima edizione del Rally Historic di Salsomaggiore Terme, grande novità dell’edizione 2019 della competizione parmense promossa dalla Media Rally Promotion e dalla Salso Rally Promotion con il patrocinio della città di Salsomaggiore Terme, della Provincia di Parma e dall’Automobil Club di Parma e Cremona . L’organizzatore del “Dubai Rally Show 2020” e del “Milano Rally Show” in gara sulla Porsche con i colori della scuderia Piloti Oltrepò, ha chiarito le proprie intenzioni fin dai primi metri di gara chiudendo il primo giro di prove con un discreto vantaggio sui diretti inseguitori. Un margine che è andato via via aumentando e che ha permesso all’equipaggio lombardo di aggiudicarsi la vittoria assoluta nell’appuntamento parmense. Alle spalle di Lo Presti chiudono i piacentini Alessandro Bottazzi e Moreno Guidotti, dominatori dell’appuntamento riservato al Trofeo 127 che ha visto in gara sei vetture; il loro distacco dalla vetta è stato di 2’15″1. Sul terzo gradino del podio salgono Marco Morandi e Paolo Camoni al via su una Lancia Fulvia: vincitori del 2° Raggruppamento 1.6 concludono con 3’09″0 di ritardo dalla vetta. Nella classifica assoluta finale troviamo al 4° posto Fausto Mondina e Debora Malverni su una Alpine Renault A110 seguiti nella generale dai bresciani Oreste Pasetto e Carlo Salvo in gara sulla celeberrima vettura di casa Fiat, la 127, seguiti dai compagni di Trofeo Daniele Ruggeri e Martina Marzi. Al settimo posto assoluto concludono Eugenio Piana e Marco Cavanna sulla scattante A112 Abarth mentre ottavi concludono Ernesto Ziglioli e Marco Verri a bordo della Lancia Fulvia Hf. Zerbetto e Costenaro sono noni sulla loro Peugeot 205 mentre la top te è chiusa dalla Lancia Fulvia di Lenzetti-Barsanti.
Molto interessante anche l’appuntamento riservato alla Regolarotà Sport che inizialmente ha visto il vantaggio di Angelo Seneci e Elisa Moscato a bordo della Opel Kadett Gt/e e promotori del progetto MITE grazie al quale anche chi è affetto da disabilità visiva può essere protagonsita in questa disciplina grazie alle note tradotte in braille. Purtroppo la gara di Seneci si è interrotta dopo quattro prove a causa di un problema meccanico. A vincere l’appuntamento nella città termale sono stati i veneti Alessio Ederle e Dania Ferri in gara su una Fiat Ritmo 130 i quali hanno avuto la meglio dopo un abella sfida sui piacentini Alessandro Cortimiglia e Stefano Bertan presenti su una Porsche 911. Sul terzo gradino del podio finale sale un altro equipaggio veneto, Alessandro Zanini e Fabio Farinella su una Alfa Romeo Alfetta Gt/v.
Classifica finale 1° Rally Historic di Salsomaggiore Terme. 1) Lo Presti – Biglieri (Porche 911) in 44’03″7 2) Bottazzi – Guidotti (Fiat 127) a 2’15″1; 3) Morandi – Camoni (Lancia Fulvia) a3’09″0; 4) Mondina – Malverni (Alpine A110) a 3’45″4; 5) Pasetto – Salvo (Fiat 127) a 3’57″6; 6) Ruggeri – Marzi (Fiat 127) a 4’09″9; 7) Piana – Cavanna (A112 Abarth) a 6’46″7; 8) Ziglioli – Verri (Lancia Fulvia) a 8’54″5; 9) Zerbetto- Costenaro (Peugeot 205 Gti) a 10’56″4; 10) Lenzetti – Barsanti (Lancia Fulvia 1300) a 13’43″5.
FONTE: RALLYSTORICI.IT – Gara ricca di colpi di scena e dal finale rocambolesco, il 2° Rally Città di Scorzè Historic. Dopo il dominio iniziale Alessandri e Nalesso con la Fiat Ritmo 10, si ritirano sulla sesta speciale, lasciando il comando a Battistel e Rech con la fiat Uno Turbo che però li tradisce spegnendosi un paio di volte sull’ultima prova e ne approfittano Marangon e Bertoli che – nonostante una toccata sulla PS 2 – portano alla vittoria l’Honda Civic della Palladio Historic.
ASSOLUTA: 1. Marangon-Bertoli (Honda Civic V-Tec) in 45’14.4; 2. Kogler-Cornu (Ford Escort Rs2000) a 33.8; 3. Battistel-Rech (Fiat Uno Turbo Ie) a 47.3; 4. Baghin-Rossi (Alfa Romeo Alfetta Gtv) a 1’10.1; 5. Toso-Cazzador (Fiat Uno 70 Sx) a 2’02.7; 6. De Rossi-Palazzo (Autobianchi A112) a 3’31.3; 7. Codato-Busolin (Opel Kadett Gte) a 4’04.9;
Immagine: Andrea Zanovello
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SCORZE’ – Matteo Alessandri, ben coadiuvato da Maurizio Nalesso, sbaraglia il campo nella SPS 1 La Base staccando un tempo impressionante di 2.04.9 che gli avrebbe addirittura valso il tredicesimo posto assoluto tra le moderne in mezzo agli R5!
Il portacolori dell Historic Scorzè Corse era nel novero dei protagonisti della corsa avendo già dimostrato le sue doti velocistiche negli anni precedenti. Seconda e terza posizione rispettivamente per l’austriaco arrembante Gottfried Kogler (in coppia con Sophie Cornu) su Ford Escort RS2000 e il vincitore dello scorso anno Andrea Marangon navigato per l’occasione da Luca Bertoli a bordo della nipponica Honda Civic.
Appuntamento quindi per domani mattina alle 9.24 con la PS 2 Resana.
Foto Stefano Viale
Ufficio Stampa
SCORZE’ CORSE ASD
FONTE: COPPA 127, GIAMPAOLO GRIMALDI – VERONA. Penultimo appuntamento della Coppa 127, serie riservata www.proenergymotorsport.it/coppa-127/, al Rally di Salsomaggiore Terme in provincia di Parma a confine col piacentino. Alla gara organizzata da Media Rally Promotion, assieme alla Salso Rally Promotion, nel prestigioso contesto delle terme di Salsomaggiore, saranno presenti cinque protagonisti della serie dedicata alla berlinetta torinese. Il duo bresciano composto da Oreste Pasetto e Carlo Salvo cercherà di puntare alla vittoria e a vincere la sfida in casa Pro Energy Motorsport ingaggiata coi coriacei fratelli padovani Nicola e Davide Benetton, con la fida 127 nera. Occhi puntati anche sugli arrembanti pavesi Daniele Ruggeri e Martina Marzi, pronti a dare il massimo nella gara di casa della propria scuderia la Media Rally Promotion, e sul genovese Michele Di Marco, affiancato da Francesco Zambelli, con la bella 127 grigio – rossa, pronto a inserirsi nella bagarre per la parte alta della classifica. Fra i cinque equipaggi al via, il torinese Simone Pinna, navigato da Franco Bottan, cercherà di rafforzare il primato nella speciale classifica fra i ventisette di 900 cc ed accrescere esperienza in questo primo anno da rallysta dopo alcuni anni di regolarità sport. Appuntamento a Salsomaggiore già da sabato 3 agosto con le ricognizioni, le verifiche e il prologo serale di partenza con la presentazione degli equipaggi nella cittadina termale, per poi passare alla sfida vera e propria la domenica 4 agosto sulle nove prove speciali in programma.


























