FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – A Montalcino, i sei equipaggi già attori del Trofeo A112 Abarth Yokohama 2017, promettono spettacolo ed agonismo nella sfida su sterrato appendice della Serie organizzata dal Team BassanoFONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – A Montalcino, i sei equipaggi già attori del Trofeo A112 Abarth Yokohama 2017, promettono spettacolo ed agonismo nella sfida su sterrato appendice della Serie organizzata dal Team BassanoRomano d’Ezzelino (VI), 21 novembre 2017 – Torna per il terzo anno consecutivo l’interessante “Coppa A112 Abarth Terra”, appendice al Trofeo A112 Abarth Yokohama che si è concluso il mese scorso con la cerimonia delle premiazioni svoltasi in occasione di Auto e Moto d’Epoca alla fiera Padova. Saranno sei le A112 che si sfideranno, con una classifica a loro dedicata, nell’imminente 8° Tuscan Rewind in programma a Montalcino nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 prossimi: una gara nella gara, che pur non facendo parte del Trofeo, ammette quegli equipaggi iscritti all’edizione 2017 per una sfida dal sapore antico sugli sterrati carichi di storia e dove le A112 corsero nel Trofeo dei primi anni ’80 quando il percorso del Sanremo aveva uno dei punti più spettacolari proprio negli sterrati che circondano Montalcino.Saranno i piemontesi Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, già vincitori dell’edizione 2015, a dare il via alla sfida e subito dopo partirà l’equipaggio che vinse la Coppa nel 2016, quello formato dal perugino Giorgio Sisani e dal follonichese Cristian Pollini; toccherà poi alla “strana coppia” formata dall’imperiese Enrico Canetti che avrà sul sedile di desta un altro pilota, il piemontese Filippo Fiora non nuovo però al ruolo di navigatore. A seguire i toscani di Arezzo Ivo Droandi e Mario Gostinelli, il piemontese Paolo Raviglione col friulano Denis Piceno e gli emiliani Amerigo Salomoni e Michele Pontini. La gara scatterà nella mattinata di venerdì 24 con una prima tappa che prevede nove prove speciali; sabato, invece, ci si giocherà il tutto per tutto nella seconda che prevede tre impegni col cronometro tra i quali, quello con la “Torrenieri – Castiglion del Bosco” lunga oltre 24 chilometri, quasi un quarto dei 109,33 sui quali si sfideranno le auto storiche.
Immagine realizzata da Fotosport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama   Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
rallystorici
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – SUGLI ASFALTI DEL PALERMITANO, DOMINIO DI GUAGLIARDO-RIZZUTO (PORSCHE 911 CARRERA RS) TRA I MODELLI D’ANTAN
SUCCESSO NEL 3° RAGGRUPPAMENTO PER “GORDON”-CICERO (PORSCHE 911 SC)
Chiusa Scalafani (Pa), 19 novembre 2017 – A due settimane di distanza dal successo conseguito a “La Grande Corsa” di Chieri, nel Torinese, il pilota-preparatore Domenico “Mimmo” Guagliardo si è agevolmente confermato anche sulle strade di casa vincendo il 1° Historic Rally Valle del Sosio, andato in scena nel Palermitano. Il portacolori della scuderia Island Motorsport, in coppia per l’occasione con Fabio Rizzuto, su Porsche 911 Carrera Rs di 2° Raggruppamento (modelli fabbricati dal 1970 al 1975) da lui stesso allestita, ha svettato in cinque delle sei prove speciali disputate, passando al comando della gara sin dalle battute iniziali e mantenendo saldamente la leadership sino alla bandiera a scacchi.
Terzo gradino del podio (in una virtuale classifica assoluta) per il compagno di squadra “Gordon”, alias Domenico Minì che, al volante della Porsche 911 Sc curata dal team Guagliardo e sempre navigato dal fido Salvatore Cicero, ha fatto suo il 3° Raggruppamento (vetture costruite dal 1976 al 1981) segnando altresì il miglior tempo nel secondo passaggio della “Sant’Anna”, terza frazione cronometrata in programma. Nella medesima categoria, da registrare anche la buona performance dell’inedito binomio formato da Oscar Margiotta e Alessandro Failla, su Opel Kadett Gte preparata da Silvano Carenini, che hanno completato la top ten.
Classifica finale assoluta 1° Historic Rally Valle del Sosio
1. Guagliardo-Rizzuto (Porsche 911 Carrera Rs) in 22’27”2; 2. Mannino-Giannone (Porsche 911 Sc Rs) a 17”7; 3. “Gordon”-Cicero (Porsche 911 Sc) a 20”1; 4. Di Lorenzo-Cardella (Porsche 911) a 50”1; 5. Lombardo-Merendino (Porsche 911) a 56”3; 6. Diana-Di Salvo (Bmw 320) a 58”6; 7. Spinnato-Fabio (Porsche 911) a 1’30”8; 8. Gianfilippo-Gianfilippo (Alfa Romeo Gt) a 2’21”5; 9. Vaccaronotte-Candela (Alfa Romeo 33) a 3’09”2; 10. Margiotta-Failla (Opel Kadett Gte) a 3’27”3.
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: UFFICIO STAMPA TUSCAN REWIND, ALESSANDRO BUGELLI – ANDREA ZANOVELLO – L’atto conclusivo del Tour European Rally, in programma per il 23-25 novembre è alla stretta finale per l’argomento delle adesioni, già arrivate in numero considerevole e con alcuni “nomi”
17 novembre 2017 – TUSCAN REWIND – 8° Trofeo CASTELLO DI BANFI, in programma per il 23-25 novembre, organizzata da Prosevent, ha ottenuto la proroga della data di chiusura iscrizioni, allungata sino alle ore 12,00 di lunedì 20 novembre.
La decisione è stata motivata soprattutto per dare la possibilità agli equipaggi impegnati in questo fine settimana in altro rally per auto moderne su fondo sterrato, di poter decidere la partecipazione “last minute” al Tuscan Rewind, ma anche per chi, ad oggi, necessità di qualche giorno in più per definire il proprio programma.
A conferma che, sempre più spesso, le adesioni vengono date negli ultimi giorni, è infatti cresciuto notevolmente il lavoro della segreteria che in questa settimana ha visto pervenire diversi moduli, sia del rally storico, quanto del moderno; ma anche per la regolarità sport che assegnerà il titolo del Trofeo Tosco Emiliano e anche per l’autoraduno “Old Style” i numeri sono in crescita e nel totale, le iscrizioni protocollate hanno superato quota ottanta, tra i quali figurano oltre venti stranieri e qualche protagonista del mondiale WRC. Manca ancora qualcuno dei protagonisti annunciati, ma è certa la presenza di quegli equipaggi che nel 2016 vinsero il Rally auto storiche, la Coppa A112 Abarth Terra, la Regolarità sport ed il Rally auto moderne.
La gara sta conoscendo un notevole fermento, un grande interesse mediatico, già in diversi rappresentanti della stampa straniera si sono accreditati, pronti ad assistere alle sfide da disputarsi in un territorio “magico”, ricco di bellezze d’ogni tipo e “carico” anche di memorie sportive da rally addirittura mondiale: MONTALCINO, in provincia di Siena. Si correrà su strade di grande impatto, sia emozionale-sportivo che paesaggistico, le prove speciali, infatti, sono tra i percorsi già “battuti” dal mondiale rally sino agli ottanta ed oggi tornano attuali, per la grande gioia di appassionati e praticanti.
Il programma prevede le sfide su 3 prove speciali di alto livello tecnico e adrenalinico da ripetere tre volte nella giornata di venerdì 24 novembre e 2 prove speciali che si ripeteranno due volte nella giornata di sabato 25. Da una parte sarà una sfida spettacolare tra le vetture moderne e dall’altra vi sarà il passato che ritorna, ricordando certamente quando negli anni ’90 il territorio montalcinese veniva attraversato dal mondiale rally, venendo ribattezzato “terra dei motori”, oltre che terra del vino per eccellenza.
GRANDE ATTESA PER LE “STORICHE”
Dopo i buoni riscontri dell’edizione 2016, riflettori nuovamente puntati sulle vetture storiche che a Montalcino saranno protagoniste su più fronti a partire dal rally che lo scorso anno fu impreziosito anche da alcune, significative, presenze di equipaggi stranieri. Confermata la “Coppa A112 Abarth terra”, che vedrà sfidarsi per il terzo anno consecutivo, le piccole vetture di Desio già protagoniste nei mesi scorsi, di un’avvincente Trofeo che si è concluso a settembre al Rallye Elba.
La gara di regolarità sport, dopo il positivo esordio dello scorso anno, tornerà a far da richiamo tra i protagonisti della disciplina strizzando l’occhio agli amanti del fondo sterrato, vista la caratteristica di esser l’unica del panorama nazionale a svolgersi sulle strade bianche: non strade qualsiasi, bensì quelle cariche di storia grazie alle mai dimenticate edizioni del Rally Sanremo mondiale che tra i vari palcoscenici, portava i propri attori anche su quello dei dintorni di Montalcino; il Tuscan Rewind Regolarità Sport sarà inoltre, la quinta e conclusiva gara del Trofeo Tosco Emiliano – Regularity Sport Cup, scattato nel mese di marzo ad Arezzo.
E’ anche un vero e proprio evento mediatico che guarda allo sport ed al territorio insieme, realizzato da Prosevent.com con la stretta collaborazione di Delta Mania Montalcino e che si snoderà attraversando i comuni di Montalcino, Buonconvento, San Giovanni d’Asso attraversando gran parte delle strade della provincia di Siena.
In coda al tris di gare, l’Old Style: l’autoraduno non competitivo riservato a vetture sportive costruite entro il 1990, anno limite per la classificazione delle auto storiche: quest’ultimo, darà la possibilità agli equipaggi, di vivere i due giorni di gara senza l’assillo del cronometro, con l’obiettivo di godersi il percorso dal primo all’ultimo chilometro.
La partenza e l’arrivo saranno nella mistica location di Montalcino. Giovedì 23 novembre, dalle 16 alle 18, gli appassionati, amici ed estimatori del motorsport potranno interagire con tutti gli equipaggi presso il castello di Banfi, dove si terrà una conferenza stampa autografi con una fantastica apericena seguita da degustazioni di vini pregiati.
Sempre giovedì sera, nella fantastica medievale Piazza del Popolo a Montalcino ci sarà la passerella di tutte le vetture iscritte all’evento con la presentazione degli equipaggi, con un’accoglienza unica dal gruppo sbandieratori di Montalcino.
La direzione gara, sala stampa, segreteria, albo ufficiale saranno ubicati nel palazzo comunale sempre a Montalcino, così anche le verifiche sportive ubicate presso l’Enoteca la Fortezza, così anche le verifiche tecniche. I vari riordini saranno presso l’Enoteca di Caparzo wine shop, Fattoria di Barbi e Buonconvento nella bellissima artistica piazza Garibaldi con importanti degustazioni di prodotti tipici della zona e assaggio di vini pregiati unici al mondo. Il service park così anche il parco chiuso notturno di prima tappa sarà ubicato a Buoncovento vicino al service park.
LA COPERTURA MEDIATICA
TUSCAN REWIND è un evento che ribadisce inoltre il suo forte appeal di comunicatore, grazie alla notevole copertura mediatica assicurata dai mezzi di comunicazione. La gara, come di consueto, verrà seguita dai media nazionali e internazionale più importanti grazie alla copertura televisiva assicurata dal TOUR EUROPEAN RALLY, oltre ovviamente al web ed ai principali network TV che diffonderanno le immagini dell’evento con una programmazione su AUTOMOTO TV SKY 148, 65sport, SPORTITALIA SKY 225 Nazionale. La realizzazione delle immagini sarà affidata allo staff di Motoring Rally News e l’importante copertura media e immagini sarà di DIRETTARALLY sulle piattaforme social Facebook e Twitter.
foto FOTOSPORT
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE – studio Alessandro Bugelli
RALLYSTORICI.IT – Andrea Zanovello
RALLYSTORICI.IT – Andrea Zanovello
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – NEL PALERMITANO, LA SCUDERIA SI AFFIDA ALL’ESPERIENZA SCHIERANDO AL VIA GUAGLIARDO-RIZZUTO (PORSCHE 911 RS), “GORDON”-CICERO (PORSCHE 911 SC) E MARGIOTTA-FAILLA (OPEL KADETT GTE)
Chiusa Sclafani (Pa), 17 novembre 2017 – In occasione del 1° Historic Rally Valle del Sosio, in programma il prossimo fine settimana nel Palermitano, la scuderia Island Motorsport affiderà i propri colori a tre equipaggi siciliani di comprovata esperienza.
Reduce dalla vittoria conseguita a “La Grande Corsa” di Chieri, due settimane addietro, il pilota-preparatore Domenico “Mimmo” Guagliardo punterà ad affermarsi anche sulle strade di casa condividendo l’abitacolo della sua Porsche 911 Rs di 2° Raggruppamento (modelli fabbricati dal 1970 al 1975) con Fabio Rizzuto.
Nel 3° Raggruppamento (vetture costruite dal 1976 al 1981), invece, rientrerà in lizza il gentleman driver “Gordon”, alias Domenico Minì, sempre navigato dal fido Salvatore Cicero, su Porsche 911 Sc curata dal team Guagliardo. Analoga categoria per l’inedito duo composto dal rientrante Oscar Margiotta e da Alessandro Failla, a bordo della Opel Kadett Gte preparata da Silvano Carenini.
La manifestazione entrerà nel vivo sabato 18, alle ore 21:00, con la cerimonia di presentazione dei partecipanti allestita presso Bisacquino. L’indomani mattina, lo start della gara vera e propria con la disputa di sei prove speciali. I tratti cronometrati saranno articolati sulla lunghezza di 33,72 chilometri; il percorso complessivo, invece, misurerà 99,19 chilometri (trasferimenti inclusi).
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: UFFICIO STAMPA TUSCAN HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Manca poco alla chiusura delle iscrizioni all’unico rally storico su fondo sterrato che si corre in Italia. Unico appuntamento anche per gli specialisti della regolarità sport. Attese anche le A112 Abarth che si giocheranno la “Coppa Terra”
Montalcino (SI), 14 novembre 2017 – Ultimi giorni per inviare le iscrizioni all’ottava edizione del Tuscan Rewind Historic che si svolgerà in contemporanea con rally per auto moderne e alla gara di regolarità sport, l’unica in Italia a disputarsi su prove dal fondo sterrato.
E’ infatti stata fissata alle 24 di giovedì 16 novembre, la data della chiusura delle iscrizioni e come spesso succede, saranno proprio gli ultimi giorni quelli in cui perverranno molti moduli a completare il mosaico degli iscritti all’atteso evento che coinvolgerà per quattro giorni Montalcino e i suoi dintorni.
Se per il rally auto moderne è il T.E.R. a dare lustro alla competizione, per il settore delle auto storiche, oltre agli attesi protagonisti che si giocheranno le posizioni di rango, vi sarà per il terzo anno consecutivo la “Coppa A112 Abarth terra” riservata ai piloti già iscritti al Trofeo A112 Abarth Yokohama che, dopo essersi sfidati sugli asfalti di mezza Italia, promettono ancora spettacolo ed agonismo sul fondo sterrato del Tuscan con già cinque le A112 iscritte.
Ma anche nella gara di regolarità sport il Tuscan Rewind saprà distinguersi visto che, grazie all’azzeccata intuizione del 2016, è l’unica gara del settore a proporre un percorso interamente su fondo sterrato, permettendo anche a chi ha una vettura stradale – come previsto dal regolamento della regolarità sport – di divertirsi su un percorso inimitabile. Ma non è tutto: a Montalcino, si decideranno anche i giochi della seconda edizione del Trofeo Tosco Emiliano – Regularity Sport Cup, Serie riconosciuta Acisport dedicata alla “sport” e comprendente, oltre al Tuscan Rewind, altre quattro gare tra Toscana ed Emilia Romagna; la classifica dopo le quattro prove disputate vede a giocarsi il titolo i detentori Bacci e Monciatti su Fiat 128 Sport Coupè che sono al comando della classifica, e i secondi Argenti e Amorosa su Porsche 911, gli unici a poter ancora puntare alla vittoria finale.
Documenti ed ulteriori informazioni al sito web www.tuscanrewind.com
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Tuscan Rewind Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY PIANCAVALLO, STEFANO COSSETTI – Se al vertice c’è stata poca storia per il successo, alle spalle dei vincitori della corsa friulana ci sono stati dei confronti molto interessanti. Vediamo come è andata la gara
Con la complicità del maltempo che ha reso viscide le strade e grazie ad un eccellente pacchetto auto-equipaggio, si era capito fin dalle prime battute che il passo della coppia “Zeta”-Reffo sembrava insostenibile per gli avversari. Così il Rally Piancavallo Storico 2017 ha trovato subito i leader. Nei raggruppamenti c’è invece stata battaglia. Nel 2, infatti, la coppia Zanetti-Scalco su Opel Ascona del Team Bassano era balzata al comando fin dai primi 14 chilometri della prova speciale che da Barcis sale a Piancavallo; avevano rifilato un secondo al chilometro alla Golf Gti di Secondin-Meneano. Nella seconda prova, ecco la risposta di Vezzù-Orietti, anche loro su Golf Gti, con i colori della Monselice Corse, i quali, questa volta, rifilavano un secondo al chilometro proprio a Zanetti, quarto tempo alle spalle di Vezzù, Stoscek e Terpin, gli ultimi due rispettivamente su Bmw 2002 e Opel Kadett Gt/e, vale a dire due trazioni posteriori, come Zanetti, evidentemente in difficoltà sull’acqua della Pala Barzana dove il pordenonese De Luna, su Bmw M3, si è girato senza riuscire a riprendere la strada. Peccato che il confronto tra Zanetti e Vezzù sia finito presto, con il primo che non ha preso il via nella terza prova. Così Vezzù ha concluso al primo posto di Raggruppamento 2, davanti a Secondin-Meneano e a Terpin-Benossi, rispettivamente a 32”1 e a 1’12”9 dal vincitore. Il Raggruppamento 4 vedeva al via la bella Lancia Stratos di Costenaro-Marchi, del Team Bassano, sfidata dall’altrettanto bella Fiat 124 Abarth del Rally Club Team e dalla Lancia Fulvia Hf di Ferrari-Comellato della Scuderia Palladio Historic. Giorgio Costenaro ha condotto il raggruppamento nelle prime due prove speciali, dopo la terza è andato al comando di due decimi Finati, Costenaro si è ripreso la testa nella quarta e nella quinta, per poi far segnare un tempo molto alto (più di due minuti rispetto al passaggio del mattino) che gli ha fatto perdere il primato a vantaggio di Finati. Nel Raggruppamento J1/A, successo di Randon-Sponda su Fiat Ritmo 130 Abarth TC del Team Bassano. I rivali Scaffidi-Freschi su Fiat Uno Turbo, sempre del Team Bassano, si sono fermati già alla prima prova speciale. Infine, nel Raggruppamento J2/A classifica in fotocopia dell’assoluta, con “Zeta”-Reffo su Lancia Delta Integrale 16V della M.R.C. Sport davanti a Bianco-Barbieri su Ford Sierra Cosworth 4×4 della P.S.G. Rally e a Nodari-Nodari su Bmw M3 della Scuderia Palladio Historic. A Doretto-Arcangioli su Honda Civic della Trt La Scuderia, il successo di classe 1600 oltre ad un bel quarto posto assoluto. Danieli-Guarino, infine, hanno vinto la classe 2000 con la loro Fiat Ritmo Abarth 130 TC della Scuderia Palladio Historic.
Per la comunicazione
Stefano Cossetti
Biella Corse: La Grande Corsa
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Come annunciato, a La Grande Corsa di Chieri hanno gareggiato altri sette equipaggi Biella Corse. Nel rally storico gli svizzeri Marco Manetti e Gian Guido Furnari, al via con una Volkswagen Golf GTI, hanno chiuso al 12° posto assoluto, sesti nella classifica del 3° raggruppamento e primi nella classifica della classe 4/1600; mentre Gaetano Paterniti e Alessandro Parodi, in gara con la loro Autobianchi A 112 Abarth gruppo 2 si sono piazzati al 24° posto assoluto, dodicesimi del 3° raggruppamento e secondi nella classifica della classe 2/1150.
Nella Regolarità Sport il miglior piazzamento è stato di Paolo Tonanzi e Manlio Rubiola, che con la loro Fiat 127 900 hanno chiuso al nono posto assoluto, primi nella classifica della I divisione.
Ventiduesima posizione assoluta, invece, per Marco Binati e Corrado Guelpa, quinti nella classifica della VI divisione con la loro Fiat 127 Giannini. E poi Sebastiano Paterniti e Marika Paterniti, al via con la loro piccola Fiat 500 Abarth, hanno terminato la gara al 31° posto assoluto, secondi nella classifica della IV divisione.
Presenti anche alcuni equipaggi Biella Corse nella categoria non competitiva All Star. Erano gli svizzeri Piero Galfetti e Fabio Munia, su Lancia Delta Integrale, e Giuliano Caldelari e Paolo Pianca, a Chieri con una rara Talbot Samba Rally Gruppo B.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO -L’ultimo rally titolato, porta la vittoria assoluta nel Trofeo Rally della seconda Zona oltre ai titoli di Raggruppamento 2° e 3° e di alcune classi.E domenica si è anche festeggiato per il successo di Giacoppo e Grillone alla Coppa Città di Solesino
Romano d’Ezzelino (VI), 7 novembre 2017 – Il mese di novembre inizia in modo più che positivo per il Team Bassano che nella giornata di domenica 5 scorsa, ha festeggiato il titolo assoluto nella prima edizione del TRZ Acisport e la vittoria alla Coppa Città di Solesino, il tutto contornato da altri positivi risultati ottenuti nelle tre manifestazioni in programma tra sabato e domenica.
Un difficile e piovoso Rally Piancavallo ha visto impegnati diversi equipaggi dall’ovale azzurro, alcuni dei quali in lizza per il Trofeo Rally Acisport della seconda Zona che, nonostante il ritiro patito in gara, ha consegnato la vittoria assoluta a Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco i quali si sono aggiudicati la classifica assoluta e quella del 3° Raggruppamento con l’Opel Ascona SR Gruppo 2, precedendo nella prima i compagni di Team Giorgio Costenaro e Sergio Marchi che in gara hanno chiuso ottavi assoluti e secondi di 2° Raggruppamento con la Lancia Stratos, e si sono consolati con la vittoria di categoria nel TRZ.
Scorrendo la classifica, l’undicesima posizione è appannaggio dell’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 di Gianluigi Baghin e Martina Mastella, buoni secondi di classe; notizie positive anche per Filippo Baron e Ugo Tomasi che chiudono la gara sedicesimi assoluti con la Peugeot 205 Gti Gruppo A, ma grazie al secondo posto di classe ottenuto, acquisiscono i punti che danno la certezza della vittoria di categoria nel TRZ. Buona anche la prestazione di Mirko Urbani e Nicolò Marin che si piazzano diciassettesimi con la Simca Rallye 2 e secondi di classe e fatiche concluse anche per Nicola Randon e Martina Sponda che vanno ad occupare il diciannovesimo gradino nella globale con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A conseguendo anche il primo posto di classe. Ultimo degli equipaggi classificati, quello formato da Nico Bortolato e Giulia Padovan ventiquattresimi e terzi di classe, anch’essi su Ritmo 130 TC.
Oltre a quello di Zanetti e Scalco, ci sono stati altri ritiri ad iniziare da quello di Gianluca Testi e Marco Benvegnù fermi prima del via per la rottura di un tubo dei freni della loro BMW 318 IS; è stata invece un’uscita di strada della Fiat Uno Turbo a metter la parola fine al rally di Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi e per lo stesso inconveniente, è terminata proprio nel corso dell’ultima prova, la gara dell’Opel Kadett GT/e di Tiziano Savioli e Paolo Borgato. Per il Team Bassano anche il secondo posto nella classifica delle scuderie. Nella gara di regolarità sport, quinto posto assoluto per l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Giovanni Brunaporto ed Enrico Milan.
Il giorno prima del Piancavallo, a Chieri in Piemonte, si è svolto il rally storico La Grande Corsa che ha visto al traguardo in diciottesima posizione l’Alpine Renault A110 1300 di Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi, terzi nella classifica del 1° Raggruppamento, mentre Edoardo e Franco Valente hanno portato in seconda posizione di classe la Porsche 911 SC/RS, classificandosi venticinquesimi nell’assoluta.
Un’altra bella notizia è arrivata dalla quinta Coppa Città di Solesino, gara di regolarità turistica che ha visto la vittoria assoluta da parte di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu, in gara con una bellissima Mercedes 230 SL. Al traguardo anche l’Opel Kadett Gt/e di Dario Casonato e Gianluca Astolfi, trentaquattresimi assoluti.
E’ già alle porte la quindicesima edizione del Revival Valapantena che vedrà al via anche una decina d’equipaggi del Team Bassano, quattro dei quali su Fiat 131 Abarth, alla quale è dedicato un tributo speciale: Andrea e Nicola Bonadei, Massimiliano Girardo ed Elio Baldi, Renzo Pellegrin e Giorgio Pesavento, Danilo Pagani e Adriano Beschin. Seguono poi, su Opel Kadett Gt/e Luca e Filippo Cattilino, Italo Ferrara e Simone Stoppa su Peugeot 309 Gti, Paolo e Matteo Viola su Mercedes 190 2.3, Dario Casonato e Paolo Guaraldo su Opel Kadett Gt/e, Maurizio Zaupa e Flavio Finato su Talbot Sunbeam TI e nuovamente Andrea Giacoppo, navigato per l’occasione da Cristiano Torreggiani, su Lancia Fulvia FH 1,6.
Un ulteriore equipaggio dall’ovale azzurro, quello formato dai britannici Callum Guy e Andrew Roughead sarà al via del RAC Roger Albert Clark Rally in programma nel fine settimana nel Galles.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Marino Pellegrini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: SCUDERIA BMT BIELLA MOTOR TEAM – Una gara da ricordare per la scuderia Biella Motor Team. È La grande corsa, il rally con annessa gara di Regolarità sport che si è disputata sabato 4 novembre a Chieri (TO). Il sodalizio guidato dal presidente Vittorio Gremmo torna a casa con ottimi risultati dei suoi equipaggi ed una meritata vittoria nella classifica per scuderie della gara di Regolarità sport.
Nel rally i migliori nella classifica assoluta sono stati Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo che con la loro Ford Sierra Cosworth hanno ottenuto un ottimo quarto posto a poca distanza dall’ultimo gradino del podio. Ottava piazza per la navigatrice Margherita Ferraris Potino (reduce dal successo assoluto nel Rally del Piemonte) al fianco di Luca Delle Coste su una Fiat Ritmo 75. I due hanno anche conquistato la vittoria nella classe 1.600 cc del Raggruppamento 3. Per Veronica Azzinari che dettava le note a Ermanno Caporale su una Lancia Fulvia è arrivata la ventiduesima piazza assoluta e la vittoria nella classe 1.600 cc del Raggruppamento 2. Nota stonata il ritiro di Fabio Cristofaro e Diego Pontarollo, Ford Sierra Cosworth, nelle prime battute di gara.
Nella Regolarità Sport bel successo di Pieraldo Giacobino che era al fianco di Roberto Viganò sulla Autobianchi A112 Abarth con cui hanno sbaragliato la concorrenza. Nella generale ci sono poi Stefano Prosdocimo e Enzo Rosselli che hanno chiuso decimi con una Porsche 911 SC ottenendo anche la terza piazza nella Divisione 8. Dietro di loro nella generale si sono piazzati, su una Fiat Uno 70 S, Gabriele Bodo e Jenny Perin Riz che hanno meritatamente vinto la settima divisione davanti ai compagni di squadra Luca Valle e Sara Valle (Porsche 911 SC) che nella generale sono finite diciannovesimi. Alessandro Quaglio e Andrea Angioni su Autobianchi A112 hanno chiuso al tredicesimo posto della classifica assoluta ed al quarto della Divisione 6. Andrea Viola che navigava Corrado Faletti (Peugeot 205 Rallye) è stato costretto al ritiro.
immagine realizzata da G&P Foto
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Salvini e Tagliaferri secondi assoluti con la Porsche 911 a “La Grande Corsa” confermano la posizione anche nel Memory Fornaca. Al traguardo anche la 911 di Valente, mentre dura poco la gara di Delecour.
Nizza Monferrato (AT), 7 novembre 2017 – Si è conclusa in modo soddisfacente la trasferta a “La Grande Corsa di Chieri” per la Balletti Motorsport, presente al nuovo rally storico piemontese con tre vetture, tutte Porsche 911; una di queste, in versione RSR del 2° Raggruppamento è stata affidata al vicecampione del mondo rally 1993 François Delecour presente a Chieri col navigatore corso Dominique Savignoni i quali dopo le positive impressioni del test pre-gara, hanno dapprima subito un rallentamento per rottura di un bilanciere, prontamente sostituito dall’assistenza. Mancavano ancora otto prove per tentare la rimonta, ma che la gara, non fosse nata sotto una buona stella, lo ha sancito la rottura del motore, montato nuovo di zecca prima del rally, avvenuta nel corso della seconda speciale.
A tenere alto l’onore della compagine di Nizza Monferrato ci hanno pensato Alberto Salvini e Davide Tagliaferri presenti a Chieri con la loro Porsche 911 RSR per consolidare la seconda posizione nel Memory Fornaca, ma anche e soprattutto per puntare in alto; si presentano con un buon terzo tempo nella prima speciale e, successivamente, vincendo la terza, si portano a due secondi dal capoclassifica promettendo un avvincente testa a testa. Ci sono, però, i tre passaggi nella prova speciale allestita nella zona industriale, percorso che Alberto poco gradisce specie per il rischio di danneggiare la vettura passando tra marciapiedi, cordoli e chicanes e sarà proprio il breve circuito a fare, in gran parte, la differenza. Il duo spinge comunque fino all’ultimo chilometro e conclude in seconda posizione assoluta aggiudicandosi la classifica del 2° Raggruppamento e confermandosi secondi, per soli 10 punti, nell’assoluta del Memory Fornaca.
All’arrivo anche la Porsche 911 SC/RS del 2° Raggruppamento, affidata per la prima volta ad Edoardo e Franco Valente che sono stati autori di una gara attenta e regolare conclusa in venticinquesima posizione assoluta e seconda di classe.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
			        

























