FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande risultato per la scuderia biellese Rally & co e per i suoi portacolori alla 12°edizione del Rally vallate aretine, prima tappa del campionato italiano rally autostoriche.
Seconda posizione assoluta nella coppa scuderia per merito dei 3 equipaggi arrivati su 5 partiti a partire dal duo formato da Davide Negri e Roberto Coppa che a bordo della subaru legacy preparata dai fratelli Balletti hanno agguantato una superlativa seconda posizione assoluta nonché primi nel quarto raggruppamento, vincendo 2 prove speciali ; “una bella prestazione la nostra con una vettura veramente performante, abbiamo individuato anche alcune modifiche che dovrebbero consentirci di migliorare le nostre prestazioni nelle prossime gare”.
Dodicesimi assoluti, quarti di raggruppamento 3 e terzi nel trofeo michelin con la chicca di un 9°tempo assoluto di prova speciale per l’inossidabile equipaggio formato da Luca Delle coste e Franca Regis Milano che a bordo della consueta Fiat ritmo 75 hanno fatto una gara superlativa esente da qualsiasi problema. Ventottesima piazza per Pierluigi Porta affiancato da Giuliano Santi sulla nuova Ford Escort RS 2000 con la vittoria nella classe 2000 di gruppo 4 nel terzo raggruppamento, mentre note dolenti arrivano da Bianco e Casazza ritirati sulla seconda prova speciale, mentre hanno dovuto abbandonare per rottura del motore della loro Opel ascona sulla 6° ps Enzo Borini con alle note Massimo Soffritti.
rallyvallatearetine
Trofeo A112 Abarth Yokohama: a Ivo Droandi e Fornasiero la vittoria al Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Spettacolare e ricca di emozioni il primo round della serie dedicata alle A112 Abarth, conclusasi con uno scarto di appena 4 decimi tra i vincitori e Dall’Avo e Piras secondi dopo una gran gara. Mearini e Acciai completano un podio tutto aretino
Romano d’Ezzelino (VI), 13 marzo 2022 – Una partenza più spumeggiante ed emozionante di così, non la si poteva chiedere per la tredicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama che ha visto la prima gara chiudersi con uno scarto di soli 4 decimi di secondo tra i primi due classificati. A festeggiare sul gradino più alto di un podio tutto aretino, sono stati Ivo Droandi e Carlo Fornasiero autori di un avvincente testa a testa con Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras che hanno tentato il tutto per tutto nell’assalto finale, dopo aver chiuso in testa il prologo del venerdì e tenuto il comando fino a metà gara quando i primi due si sono ritrovati in perfetta parità. Droandi attacca sulla quinta prova e prende la testa, ma l’avversario non molla e dopo la sesta lo tallona a 7 decimi; terzo decisivo giro su “Portole” e “Rassinata” alla luce dei fari supplementari e Droandi allunga portando a 5”4 il vantaggio. Dall’Avo tenta il tutto per tutto vincendo anche l’ultima prova ma per soli 0”4 dopo 108 chilometri di prove speciali, deve rimandare alle prossime gare la prima vittoria assoluta.
Sugli scudi anche il veterano Francesco Mearini che corre una gara di spessore firmando anche uno “scratch” e, assieme a Massimo Acciai, va a guadagnarsi un meritato terzo gradino del podio monopolizzato dai piloti aretini. In quarta posizione, dopo una buona prestazione, chiudono gli emiliani Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni seguiti nell’assoluta da Massimiliano Fognani e David Andreini, quinti dopo essere rientrati in gara grazie al “super rally”. Soddisfatto all’arrivo anche Cristian Benedetto al ritorno in gara dopo una lunga assenza, gratificato dal sesto posto guadagnato assieme a Simone Minuzzo.
Gara conclusa anche per gli esordienti nel Trofeo, Fabio Basso e Livio Mazza, settimi con la versione “Gruppo A” seguiti dal Giuseppe Cazziolato e Karishma Rosa Bernardinis, ottavi. In nona posizione un altro esponente della famiglia Droandi, Orazio, anch’egli al rientro dopo alcuni mesi, navigato da Michele Marcucci e a completare la top-ten sono Denis Letey e Daniela Borella. Undicesimo gradino dell’assoluta per Nicolò De Rosa che incamera i primi punti per la classifica “under 28” navigato da Fernando Carrugi e, a chiudere l’elenco dei classificati, sono Enrico Zuccarini e Giancarlo Nolfi, dodicesimi.
Tre i ritirati, tra i quali i vincitori del Trofeo 2021 Pietro Baldo e Davide Marcolini fermi nella seconda prova a causa di una toccata; gara finita anzitempo anche per Marco Gentile con Vincenzo Torricelli mentre per Stefano Bartolini, con Giorgio Leporati alle note, la doccia fredda è arrivata proprio sull’ultimo tratto mentre si trovavano in quarta posizione.
Il calendario del Trofeo: 11/12 marzo, Rally Vallate Aretine; 8/9 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 29/30 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 27/28 maggio, Rally Campagnolo; 17/18 giugno, Rally Lana Storico; 22/24 settembre, Rallye Elba Storico; 25/26 novembre, La Grande Corsa
Classifiche dopo il Vallate Aretine. Assoluta: 1. Droandi Ivo 19, 2. Dall’Avo 16, 3. Mearini 14, 4. Zanelli 12, 5. Fognani 11; Under 28 1. De Rosa; Over 60 1. Dall’Avo; Gruppo A 1. Basso
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Ad Angelo Lombardo (Porsche Carrera RS) il 12° Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Il pilota di Cefalù, affiancato da Roberto Consiglio, pone il proprio sigillo sull’appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, archiviato con sei primati su otto tratti cronometrati in programma. Sui restanti gradini del podio assoluto, Davide Negri (Subaru Legacy) ed il vincitore dell’edizione 2021 Alberto Salvini (Porsche Carrera RS).
Arezzo, 12 marzo 2022
Sono Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, i vincitori del 12° Historic Rally delle Vallate Aretine. Il pilota di Cefalù, al volante della Porsche Carrera RS, si è aggiudicato il primo appuntamento valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, promosso da Scuderia Etruria Sport ed articolato sui chilometri delle prove speciali “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”, contesti che hanno puntato i riflettori del motorsport nazionale sulla provincia di Arezzo nelle intere giornate di venerdì e sabato.
Una vittoria costruita fin dal primo giorno di gara, quella del portacolori della scuderia Ro Racing, protagonista in entrambi i passaggi sull’inedita “Rosina” valsi il comando della corsa con un margine di 14”4 sul primo inseguitore a conclusione della prima tappa. In seconda posizione provvisoria, dopo i due passaggi del venerdì, si era installata la Subaru Legacy di Davide Negri, pilota che ha lamentato problemi all’impianto frenante, particolare che ne ha limitato la performance nei tratti in discesa. Un andamento concreto, quello del pilota biellese, autore del miglior riscontro sulla prova inaugurale del sabato, la “Portole”, valso il nuovo record legato ai suoi sedici chilometri e mezzo. La quarta prova speciale aveva visto uscire dalla scena Matteo Musti, incappato in un’uscita di strada con la sua Porsche Carrera RS, quando si trovava in terza posizione assoluta. Lo stesso tratto cronometrato, quello della “Rassinata”, non aveva visto partire la Porsche RS di Riccardo De Bellis, compromessa da una toccata che ha causato il danneggiamento del radiatore dell’olio. Il prosieguo di gara ha confermato la supremazia di Angelo Lombardo, assoluto protagonista fino all’arrivo ambientato in Piazza della Libertà, nel “cuore” di Arezzo ed autore di un riscontro record sulla prova speciale “Rassinata”. Alle spalle del pilota siciliano – a 37”7 di distacco – si è classificato Davide Negri, con Roberto Coppa nel ruolo di copilota, leader tra gli esemplari di 4° Raggruppamento al volante della Subaru Legacy. Sul terzo gradino del podio sono saliti Alberto Salvini e Davide Tagliaferri: l’equipaggio non ha mai trovato il “passo” per poter insediare il vertice della classifica, con la Porsche Carrera RS vincitrice dell’edizione 2021. Quarto assoluto ha concluso Sergio Galletti, con Mirco Gabrielli, alla terza esperienza nei rallies ed afflitto da un problema alla frizione accusato nella fase finale di gara. Vincitrice del 3° Raggruppamento, quinta nella classifica generale, la Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto, alla prima collaborazione con la copilota Giulia Zanchetta. Sesta piazza assoluta per Ermanno Sordi e Maurizio Barone, sulla Porsche 911 SCRS seconda di 4° Raggruppamento, seguita dalla Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri, attardato nella fase centrale di gara da un problema al cambio, sul secondo gradino del podio di 3° Raggruppamento. Ottava posizione per Mauro Lenci e Nicola Angilletta, su Peugeot 205, tra i protagonisti del podio di 4° Raggruppamento. A chiudere la “top ten” la Porsche Carrera RS di Lorenzo Delladio e Claudia Musti, nona davanti alla Peugeot 309 di Sergio Mano e Luca Verzino. A prevalere nel confronto di 1° Raggruppamento sono stati Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo; un successo deciso sui chilometri dell’ultima prova speciale, tratto che ha visto il diretto avversario Giuliano Palmieri rallentare per un problema alla fanaliera, particolare che ha reso difficoltosa l’interpretazione dei quattordici chilometri conclusivi in notturna proposti dalla “Rassinata”.
L’Historic Rally delle Vallate Aretine, oltre che valido per la Michelin Historic Rally Cup, è stata prova inaugurale del Trofeo A112 Yokohama. Un confronto che ha parlato aretino, quello dedicato al monomarca, “griffato” Abarth, con la vittoria andata al locale Ivo Droandi, affiancato da Carlo Fornasiero. Quattro, i decimi a favore del portacolori di Scuderia Etruria sulla A112 Abarth di Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, secondi sul podio davanti a Francesco Mearini e Massimo Acciai. Nel confronto valido per la 9^ Regolarità Sport Vallate Aretine, primato di Leonardo Fabbri e Tomas Sartore, su Volvo 144S, vincitori davanti a Mauro Argenti e Roberta Amorosa (Porsche 911 T) ed Alberto Ferrara, terzo con Matteo Manni su Opel Kadett.
Gabriele Michi
Dominio di Lombardo-Consiglio, Porsche Carrera RS, al Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Vittoria per l’equipaggio siciliano della Ro Racing sulla Carrera RS di 2° Raggruppamento. Seconda piazza confermata e primi nel 4°Raggruppamento Negri-Coppa, sulla Subaru Legacy 4WD. Salvini-Tagliaferri chiudono la gara di casa con il terzo gradino del podio sulla Porsche Carrera RS. Vittoria nel 3°Raggruppamento di Nerobutto-Zanchetta su Opel Ascona 400. Successo nel “primo” per Parisi-D’Angelo su Porsche 911 S.
Arezzo, sabato 12 marzo 2022 – Angelo Lombardo e Roberto Consiglio stravincono il 12°Historic Rally delle Vallate Aretine, primo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022.
L’equipaggio siciliano della Scuderia Ro Racing con la Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento ha preso il comando della gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport sulle prime due prove del venerdì pomeriggio e, poi ha mantenuto la testa della classifica fino al traguardo sabato sera in Piazza della Libertà ad Arezzo, realizzando gli scratch in sei prove speciali delle otto in programma. Al Vallare Aretine, record sulla prova di “Rassinata” di 9’58.9 e il tempo complessivo sugli asfalti aretini di 1:12’47.8, sono un risultato importante per Lombardo che ha così lanciato le basi per una stagione tricolore 2022 da protagonista assoluto.
Seconda posizione per Davide Negri e Roberto Coppa, con la Subaru Legacy Gruppo A della Balletti Motorsport, guadagnandosi il successo nel 4°Raggruppamento. Un ottimo bilancio tricolore per l’equipaggio biellese che nonostante il protrarsi dei problemi all’impianto frenante, ha condotto una buona corsa e, realizzato il miglior crono in entrambi i passaggi sulla Portole, segnando anche il record sul secondo passaggio, alla fine a +37’’7 dal primo.
Dopo la vittoria dello scorso anno, è sfumato il sogno di un bis nella gara di casa per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, con la Porsche Carrera RS del 2°Raggruppamento che hanno lottato fino alla fine, ma dopo alcuni problemi ad inizio gara, non hanno compreso a fondo e quindi mai trovato il giusto passo per attaccare la corsa di Lombardo. L’equipaggio toscano portacolori della Scuderia Palladio Historic ha concluso la gara a 1’35.8 dalla vetta.
Grande sorpresa del rally aretino la corsa di Sergio Galletti e Mirco Gabrielli con la Porsche Carrera RS. Il bolognese alla sua terza gara nei rally con un buon ritmo ha concluso in quarta piazza il “Vallate” nonostante abbia avuto un problema alla frizione nella fase finale.
Quinto posto assoluto e il successo nel 3° raggruppamento per Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta con la Opel Ascona 400 del Team Bassano. Alle spalle del trentino si piazzano poi il lombardo Ermanno Sordi con Maurizio Barone alle note su altra 911 SCRS, secondo del 4°Raggruppamento in una gara per lui bella ma difficile, seguito da Beniamino Lo Presti affiancato da Claudio Biglieri su Porsche 911, protagonista sempre del “terzo” ma attardato da un problema al cambio nella fase di gara.
Completano la top ten il lucchese Mauro Lenci con Angilletta sulla Peugeot 205, terzi tra gli sfidanti del 4°Raggruppamento, il trentino Lorenzo Delladio con Claudia Musti alle note che è riuscito a portare fino al traguardo la sua Carrera RS e il cuneense Sergio Mano navigato da Luca Verzino su Peugeot 309 GTI del 4°Raggruppamento.
Per quanto riguarda il 1°Raggruppamento, duello avvincente che si è concluso a favore di Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, che si intascano il primo successo tricolore davanti al modenese Giuliano Palmieri navigato da Lucia Zambiasi, rallentato da un problema alla fanaliera proprio sull’ultima prova sempre su una Porsche 911 S.
Tra i ritiri al “Vallate” da segnalare in particolare, quello di uno dei principali interpreti Matteo Musti e Nicolò Gonella, Porsche 911 RS del 2°Raggruppamento, rimasto nelle posizioni di vertice fino alla PS4, quando sono usciti di strada. Out anche dell’esperto lucchese Riccardo De Bellis insieme a Filippo Alicervi della sua Porsche Carrera RS per la rottura del radiatore a seguito di una toccata a metà gara.
Si conclude anche il primo appuntamento del Trofeo A112 Abarth Yokohama dove la vittoria va a Ivo Droandi con Carlo Fornasiero di soli quattro decimi su Marcogino Dall’Avo insieme a Manuel Piras protagonisti assoluti del trofeo sulle strade di casa. Terzo tra le A112 Francesco Mearini e Massimo Acciai.
Prossimo round valido per il #CIRAS sarà il 5°Costa Smeralda Storico per il weekend dell’8-10 aprile.
CLASSIFICA ASSOLUTA 12.HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE – FINALE: 1. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) in 1:12’47.8; 2. Negri-Coppa (Subaru Legacy) a 37.7; 3. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 1’35.8; 4. Galletti-Gabrielli (Porsche Carrera RS) a 4’56.8; 5. Nerobutto-Zanchetta (Opel Ascona 400) a 6’17.8; 6. Sordi-Barone (Porsche 911 SCRS) a 6’37.3; 7. Lo Presti-Biglieri (Porsche 911 SC) a 6’38.6; 8. Lenci-Angilletta (Peugeot 205) a 7’54.5; 9. Delladio-Musti (Porsche Carrera RS) a 7’54.6; 10. Mano-Verzino (Peugeot 309 Gti) a 8’27.0
1°Raggruppamento: 1. Parisi – D’Angelo (Porsche 911 S) in 1:27’14.0; 2. Palmieri-Zambiasi (Porsche 911 S) +25.6; 3. Giuliani – Sora (Lancia Fulvia Coupe’) +1’18.9
2°Raggruppamento: 1. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) in 1:12’47.8; 2. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 1’35.8; 3. Galletti-Gabrielli (Porsche Carrera RS) a 4’56.8
3°Raggruppamento: 1. Nerobutto-Zanchetta (Opel Ascona 400) in 1:19’05.6; 2. Lo Presti-Biglieri (Porsche 911 SC) a 20.8; 3. Mazzucato- Orietti (Opel Ascona) a 2’34.5
4°Raggruppamento: 1. Negri – Coppa (Subaru Legacy) in 1:13’25.5; 2. Sordi – Barone (Porsche 911 SCRS) + 5’59.6; 3. Lenci – Angilletta (Peugeot 205) + 7’16.8
#CIRAS 2022 | 11-12 marzo| 12°Historic Rally delle Vallate Aretine; 8-10 aprile | 5°Rally Storico Costa Smeralda; 6-8 maggio | Targa Florio Historic Rally 2022; 28 -29 maggio | 17°Rally Storico Campagnolo; 17-18 giugno | 11°Rally Lana Storico; 3-4 settembre | 26°Rally Alpi Oirentali Historic; 22-24 settembre | XXXIV Rally Elba Storico; 13-15 ottobre | 37°Sanremo Rally Storico.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
Lombardo-Consiglio, Porsche Carrera RS, chiudono al comando la prima giornata del Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – L’equipaggio siciliano del 2° Raggruppamento ha firmato lo scratch in entrambi i crono d’apertura.Secondo posto e primi nel 4°Raggruppamento Negri-Coppa, sulla Subaru Legacy. Terza la Porsche Carrera di 2° raggruppamento di Musti-Gonella. Lo Presti-Biglieri in testa al 3°Raggruppamento su Porsche 911 SC.Nel “primo” davanti Giuliani-Sora, Lancia Fulvia Coupé. Domani, Sabato 12 marzo, altri sei crono prima del traguardo ad Arezzo in Piazza Libertà alle 19.28.
Arezzo, venerdì 11 marzo 2022 – Con i due passaggi sulla prova “Rosina” ha ufficialmente preso il via la dodicesima edizione dell’ Historic Rally delle Vallate Aretine, round d’apertura del CIRAS promosso dalla Scuderia Etruria Sport.
Un inizio gara spumeggiante per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio in gara sulla Porsche Carrera RS di 2° raggruppamento che hanno vinto entrambi i passaggi sui 7, 48 km di prova. L’equipaggio della Ro Racing ha chiuso in testa il prologo della competizione toscana con il tempo complessivo di 10’08.8. Seconda piazza di questa prima frazione di gara per Davide Negri e Roberto Coppa, con la Subaru Legacy Gruppo A guadagnandosi la testa del 4°Raggruppamento. Ottimo inizio per la coppia biellese che termina la prima giornata a 14’’4 dal primo equipaggio. Ottimo avvio per Matteo Musti e Nicolò Gonella che con un’altra Porsche Carrera RS del 2°Raggruppamento, realizzano un secondo tempo e un terzo, concludono a +14’’8 da Lombardo.
La prova speciale di “Rosina” è risultata nuova per tutti gli equipaggi al Vallate Aretine e ha messo in difficoltà i più attesi di tutti. Non soddisfatti, infatti, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, con la Porsche Carrera RS del 2°Raggruppamento, incappati sul primo passaggio in una foratura all’anteriore destra, e segnato un terzo tempo sul secondo giro, si piazzano a ben +17’’1 dalla vetta. Quinta piazza per il bolognese Sergio Galletti e Mirco Gabrielli con la Porsche Carrera RS.
Per quanto riguarda il terzo raggruppamento al comando del 3° Raggruppamento si son portati Beniamino Lo Presti affiancato da Claudio Biglieri su Porsche 911, sesti nella classifica assoluta, seguiti a loro volta dal lucchese Mauro Lenci con Angilletta sulla Peugeot 205, secondi tra gli sfidanti del 4°Raggruppamento.
Completano la “top ten” provvisoria di questa prima giornata, un altro lucchese Riccardo De Bellis insieme a Filippo Alicervi della sua Porsche Carrera RS; il trentino Tiziano Nerobutto con Giulia Zanchetta con la Opel Ascona 400 e, il lombardo Ermanno Sordi con Maurizio Barone alle note su altra 911 SCRS, terzo del 4°Raggruppamento.
Tra le vetture di 1° Raggruppamento, chiude davanti Massimo Giuliani navigato da Claudia Sora con la Lancia Fulvia Coupé davanti di 2’’2 alla Porsche 911 S del torinese Antonio Parisi e oltre 13’’ da quella del modenese Giuliano Palmieri.
Sfide cronometrate rinnovate per domani sabato 12 marzo, dalle ore 8.30, con Castiglion Fiorentino ad ambientare il parco previsto a partire dalle ore 9.05. Da lì, le prove di “Portole” e Rassinata”, rispettivamente per le ore 16.55 e ore 14.55. Riordino a Palazzo del Pero ed il successivo parco assistenza previsto ancora a Castiglion Fiorentino, anticiperanno un altro passaggio su “Portole”, alle ore 14.07, e “Rassinata”, in programma alle 14.51. Da lì riordino, ancora a Palazzo del Pero, ultimo parco, quello di Castiglion Fiorentino e l’ultimo loop di prove speciali – la “Portole” delle ore 17.55 e la “Rassinata” delle ore 18.39 prima dell’arrivo di Piazza della Libertà, ad Arezzo che – alle ore 19.29 – decreterà il primo verdetto del CIRAS 2022.
CLASSIFICA ASSOLUTA DOPO PS2:1. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) in 10’08.8; 2. Negri-Coppa (Subaru Legacy) a 14.4; 3. Musti-Gonella (Porsche Carrera RS) a 14.8; 4. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 17.1; 5. Galletti-Gabrielli (Porsche Carrera RS) a 39.8; 6. Lo Presti-Biglieri (Porsche 911 SC) a 46.1; 7. Lenci-Angilletta (Peugeot 205) a 53.0; 8. De Bellis-Alicervi (Porsche Carrera RS) a 54.5; 9. Nerobutto-Zanchetta (Opel Ascona 400) a 55.7; 10. Sordi-Barone (Porsche 911 SCRS) a 55.8
#CIRAS 2022 | 11-12 marzo| 12°Historic Rally delle Vallate Aretine; 8-10 aprile | 5°Rally Storico Costa Smeralda; 6-8 maggio | Targa Florio Historic Rally 2022; 28 -29 maggio | 17°Rally Storico Campagnolo; 17-18 giugno | 11°Rally Lana Storico; 3-4 settembre | 26°Rally Alpi Oirentali Historic; 22-24 settembre | XXXIV Rally Elba Storico; 13-15 ottobre | 37°Sanremo Rally Storico.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
Il Rally Vallate accende il semaforo verde alla Michelin Historic Rally Cup 2022
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN CUP, TOMMASO VALINOTTI – Riparte con il Vallate Aretine la Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand e gestita sui campi di gara da Area Gomme. Fra vecchi e nuovi iscritti sono 21 i concorrenti al via del rally toscano che iniziano la caccia al trofeo che si concluderà solo dopo dieci gare ad autunno inoltrato.
AREZZO, 10 marzo – Tocca, come di consuetudine, al Rally delle Vallate Aretine aprire la stagione della Michelin Historic Rally Cup; e anche quest’anno lo fa con un buon numero di concorrenti iscritti alla Coppa organizzata dalla Casa di Clermont Ferrando sotto l’egida di AciSport e gestita sui campi di gara da Area Gomme, guidata da Mario Cravero. Sono infatti 21 i concorrenti che prenderanno il via della Michelin Historic Rally Cup da Arezzo venerdì pomeriggio.
Doppio duello nel Primo Raggruppamento. Saranno quattro i concorrenti di questa categoria della Michelin Historic Rally Cup presenti alla gara aretina. E si inizierà subito con un confronto nella classe due litri fra la BMW 2002 Ti dei siciliani Giuseppe Marcello Pollara-Giuseppe Di Salvo, equipaggio all’esordio nella coppa del Bibendum e la Porsche 911S di Cesare Bianco-Stefano Casazza, da anni presenze abitali nella Michelin Historic Rally Cup. Altro confronto ad armi pari fra le Fulvia Coupé 1300 di Massimo Giuliani-Claudia Sora e la vettura di Fabrizio Pardi-Anna Canale, un duello diventato un classico nelle passate stagioni.
Secondo Raggruppamento tutti a sfidare Luca Prina Mello. Lo scorso anno, Luca Prina Mello abbandonò il parco partenze poche ore prima del semaforo verde, per correre a casa e festeggiare la nascita imminente della sua secondo genita. Quest’anno torna ad Arezzo concentrato e determinato a cogliere un prstigioso risultato con la sua muscolosa BMW 2002 Ti insieme a Simone Bottega. Non gli concederanno certo strada gli altri concorrenti di raggruppamento a cominciare da Ermanno Caporale, con il concittadino Diego Pontarollo al quaderno delle note, mattatore con la sua Fulvia Coupé lo scorso anno di Secondo Raggruppamento nella Michelin Historic Rally Cup. Identica vettura per Alessandro Ferrari e Piero Comellato, nomi nuovi per la Coppa, ma con una lunga esperienza in gara sulla berlinetta torinese. Chiude idealmente il poker di equipaggi di Secondo Raggruppamento Marco Vinicio Guerretti, con Igino Diamanti a fianco, ansioso di riscattare con la sua Fiat 128 Coupé una stagione 2021 poco fortunata.
La Michelin Historic Rally Cup cala il 13 nel Terzo Raggruppamento. Come sempre il terzo è il raggruppamento più popoloso e frequentato della Michelin Historic Rally Cup. E sarà un confronto al fulmicotone con Adriano Beschin, affiancato da Adriano Giannini su Porsche 911 SC, vincitore della scorsa edizione del challenge storico del Bibendum, che vorrà imporre nuovamente la sua legge fin dalle prime batture della stagione. Non avrà certo vita facile il portacolori del Team Bassano, dovendosi confrontare immediatamente con il compagno di scuderia Tiziano Nerobutto, qui con Giulia Zanchetta, capace di prestazioni siderali con la sua Opel Ascona 400. Porsche 911 SC anche per i cuneesi Pierangelo Pellegrino-Davide Peruzzi, che dopo un anno di esperienza con la berlinetta di Stoccarda puntano a un risultato di prestigio. Nella Classe Fino a Due Litri sarà protagonista con la sua Opel Ascona SR Giacomo Questi con Giovanni Morina a fianco, secondo assoluto nella Michelin Historic Cup dello scorso anno. Opel Ascona anche per Alessandro Mazzuccato e Michele Orietti, che fanno il loro ingresso nelle Michelin Historic Rally Cup quest’anno, e ancora l’Opel Kadett GT/E di Nicola Tricomi, con Emanuele Nicosia, che torna a sfidare gli altri protagonisti della Michelin Historic Rally Cup. Saranno cinque i concorrenti della Michelin Historic Rally Cup della Classe 1600 con in testa il mattatore della scorsa stagione Massimo Giudicelli fedelissimo alla sua Golf GTI e alla navigatrice Paola Ferrari. Il toscano dovrà però vedersela con il velocissimo Luca Delle Coste e la sua Ritmo 75 che condivide con Franca Regis Milano, lo scorso anno fermato qualche volta di troppo da problemi tecnici. Ritmo anche per Francesco Grassi e Marco Demontis, mentre sarà una Golf GTI il cavallo di battaglia di Alfredo Gipetto-Rosaria Terranova. Tutta da seguire la gara dell’interessante Fiat X1/9 di Romano e Francesca Pasquali ferma in garage dal San Martino di Castrozza storico di due anni fa. Solitario in Classe 1150 il toscano Giovanni Lorenzi su Fiat 127 Sport condivisa con Simone Canigiani, che approfitta dell’occasione per raccogliere punti in una categoria che si presume sarà molto combattuta nel corso della stagione
Il ritorno di Migliara sulla Peugeot 205 Rallye. Sul finire degli anni Ottanta il dottore di Ornavasso (VB) fece ammattire moltissimi avversari superandoli nelle classifica assolute con la sua Peugeot 205 Rallye. Adesso Bruno Migliara ha deciso di rispolverare il suo gioiellino e con la navigatrice Oriella Tobaldo ha ripreso a tuffarsi nel mondo delle storiche con la graffiante berlinetta del Leone. Le due precedenti uscite non sono state fortunate , ma sicuramente Migliara-Tobaldo saranno brutti clienti in Quarto Raggruppamento anche per equipaggi con a disposizione vetture più potenti.
Il 12° Historic Rally delle Vallate Aretine chiama i concorrenti a raccolta venerdì 11 marzo ad Arezzo alle ore 8.30 per le verifiche tecniche che proseguiranno sino alle ore 11.30. Alle 15 del pomeriggio le vetture prenderanno il via per affrontare il doppio passaggio sulla speciale Rosina (7,48 km) inframmezzato da un riordino a Bibbiena alle 16.24 per concludere la prima giornata alle 19.34 in località Le Caselle di Arezzo. Sabato la gara scatterà alle 8.30 portando i concorrenti ad affrontare il triplo passaggio sulle classiche Portole (16,55 km) e Rassinata (14,55 km) per concludere il rally in Piazza della Libertà ad Arezzo alle ore 19,29 di sabato 12 marzo. L’Historic Rally delle Vallate Aretine si sviluppa su 325,36 km di gara 108,26 dei quali di prova speciale
Gare valide
11-12 marzo
12° Rally delle Vallate Aretine Storico
29-30 aprile
10° Valsugana Historic Rally
27-28 maggio
17° Rally Storico Campagnolo
17-18 giugno
11° Rally Lana Storico
22-23 luglio
Rally Valli Cuneesi Storico
26-27 agosto
2° Rally Grappolo Storico
22-24 settembre
34° Rally Elba Storico
14-15 ottobre
37° Sanremo Rally Storico
4-5 novembre
3° Monti Savonesi Storico
25-26 novembre
La Grande Corsa
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022 parte dal 12°Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Tutto pronto per il primo atto della massima serie nazionale riservata ai rally storici su asfalto.Otto prove speciali, oltre cento chilometri di gara, la provincia di Arezzo e tanti equipaggi pronti per questo weekend di gara, venerdì 11 marzo e sabato 12 marzo.
Arezzo, giovedì 10 marzo 2022 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche riparte questo fine settimana dagli asfalti del 12°Historic Rally Delle Vallate Aretine. Dopo due anni, la competizione organizzata dalla Scuderia Etruria Sport, torna nel suo ruolo di gara inaugurale del Campionato e darà il via alle sfide tricolore nei vari raggruppamenti, classi e gruppi, nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 marzo, con un parterre di assoluto rilievo con oltre ottanta equipaggi. In tutto novantasette gli esemplari attesi sugli asfalti intorno ad Arezzo nel fine settimana, protagonisti nel confronto “rally” e “Regolarità Sport”.
4°RAGGRUPAMENTO | Guardando nel dettaglio ai protagonisti si prosetta una nuova avventura tra le fila del “quarto” per Davide Negri e Roberto Coppa. L’equipaggio biellese, già tra i big del secondo raggruppamento lo scorso anno, si presenterà ad Arezzo sulla Subaru Legacy 4WD Gruppo A, vettura curata dal Team Bassano. In tanti pronti al confronto come Ermanno Sordi (Porsche 911 SC Gruppo B), Riccardo Mariotti (Ford Sierra Cosworth) e Nicola Fedolfi (Lancia Delta Int.), oltre alla partecipazione “rosa” di Fiorenza Soave insieme a Andrea Fiorin, a bordo della fidata Fiat Ritmo Abarth della Rally Club Team. Cominciando da Arezzo, si avvia una nuova stagione nell’Italiano anche per le Opel Corsa GSI J2 di Enrico Canetti insieme a Cristian Pollini del Team Bassano e di Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani con i colori della RO Racing.
3°RAGGRUPPAMENTO | Un fitto gruppo di equipaggi e diverse vetture si daranno battaglia anche nel terzo e in particolare al campione in carica Adriano Beschin. Il pilota veneto con la sua Porsche 911 SC del Team Bassano insieme ad Adriano Giannini si presenterà al “Vallate” dove vinse già lo scorso anno. A proporsi alla guida delle coupé di Stoccarda in molti come quelle di Maurizio Rossi-Giorgio Genovese, Beniamino Lo Presti-Claudio Biglieri, Pierangelo Pellegrino-Davide Peruzzi e Franco Vasino-Piero Botto. A voler dire la sua anche il trentino Tiziano Nerobutto, sulla Opel Ascona 400, stavolta navigato da Giulia Zanchetta, e l’elbano Massimo Giuseppe Giudicelli con Paola Ferrari su Volkswagen Golf GTI. Presenti all’appello anche Luca Delle Coste (Fiat Ritmo 75) e Giacomo Questi (Opel Ascona), piloti già in vista lo scorso anno si ripresenteranno per la sfida tricolore.
2°RAGGRUPPAMENTO | Presenze di spessore nel 2°, dove il più atteso è sicuramente Alberto Salvini. Vincitore lo scorso anno, il senese cercherà il bis di vittorie e punterà ad entrare nell’albo d’oro della gara di casa, per la terza volta, alla guida della Porsche 911 Carrera RSR insieme al fidato Davide Tagliaferri sempre con la Scuderia Palladio Historic. Diversi a candidarsi per il podio toscano e la vittoria di raggruppamento cominciando dal pilota di Cefalù Angelo Lombardo insieme a Roberto Consiglio che con i colori della Ro racing affronterà la gara sulla Porsche Carrera RS la stessa con cui ha vinto il Rally Costa Smeralda 2021. A proporsi ci sarà anche l’avversario Matteo Musti, anche lui già tra gli esponenti del 2021, con un secondo posto al Sanremo Storico e il terzo gradino del podio al Costa Smeralda Storico. Il pilota di Voghera nuovamente sulla Carrera RS, sarà navigato in questa occasione da Nicolò Gonella. Sulle prove aretine, inizierà il suo percorso tricolore Lorenzo Delladio, imprenditore trentino già presente ad un paio di appuntamenti lo scorso anno, e correrà tutto il campionato con la Porsche 911 Carrera RS Gruppo 4 del 2° Raggruppamento, affiancato dalla pavese Claudia Musti. Da segnalare al via anche il noto lucchese Riccardo De Bellis, con Filippo Alicervi su Porsche Carrera RS proprio con i colori della Scuderia Etruria, e, ancora il bolognese Sergio Galletti, vincitore del Cross Country 2021, alla guida di una Porsche 911 RS insieme a Mirco Gabrielli.
1°RAGGRUPPAMENTO | In Toscana, tra le vetture di 1° Raggruppamento, riflettori puntati sulle Porsche 911 S di Antonio Parisi con Giuseppe D’Angelo – terzo nel Tricolore di Raggruppamento 2021, di Giuliano Palmieri, con Lucia Zambiasi e, di Cesare Bianco con Stefano Casazza. Si aggiungono poi la BMW 2002 TI di Giuseppe Marcello Pollara e Giuseppe Di Salvo e, le due Lancia Fulvia Coupé affidate a Massimo Giuliani e Fabrizio Pardi.
Ai blocchi di partenza la tredicesima edizione Trofeo Abarth A112 Yokohama con quindici, piccole Autobianchi tra le quali non mancherà il vincitore dell’edizione 2021 Pietro Baldo con Davide Marcolini alle note. Riparte con il Vallate Aretine anche la Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand, la Michelin Historic Rally Cup 2022 con ben ventuno equipaggi iscritti al via al Vallate Aretine.
PROGRAMMA | La prima del Tricolore Auto Storiche sarà concentrata a Le Caselle, ad Arezzo, con start ufficiale alle ore 15 di venerdì 11 marzo. Dalla pedana di partenza, le vetture si dirigeranno verso i 7,48 km della prova speciale “Rosina”, alle ore 15.54. Piazzale della Resistenza a Bibbiena, sarà la location del primo riordino, con i primissimi commenti a caldo dei piloti dopo questa prima sfida cronometrata. Da Bibbiena, si tornerà verso la zona artigianale “La Ferrantina”, sede del parco assistenza. Alle 18.28 scatterà la PS2 “Rosina 2”, con arrivo della prima tappa, nuovamente a Le Caselle per le ore 19.38. Motori accesi il sabato 12 marzo, con la seconda tappa dalle ore 8.30, con Castiglion Fiorentino ad ambientare il parco previsto a partire dalle ore 9.05. Da lì toccherà alle prove di “Portole” e Rassinata”, rispettivamente per le 16.55 e 14.55. Riordino a Palazzo del Pero ed il successivo parco assistenza previsto ancora a Castiglion Fiorentino, anticiperanno un altro passaggio su “Portole”, alle 14.07, e “Rassinata”, in programma alle 14.51. Da lì riordino, ancora a Palazzo del Pero, ultimo parco, quello di Castiglion Fiorentino e l’ultimo loop di prove speciali – la “Portole” delle ore 17.55 e la “Rassinata” delle 18.39 prima dell’arrivo di Piazza della Libertà, ad Arezzo che – alle 19.29 – decreterà il primo verdetto del CIRAS 2022.
Un round storico quello del Vallate Aretine tutto da seguire attraverso gli aggiornamenti e le news sul sito ACI Sport, sulla pagina ufficiale della serie tricolore Rally Auto Storiche con interviste e approfondimenti che saranno poi trasmessi nella settimana seguente la gara, all’interno del Magazine ACI Sport sulle numerose reti areali e su ACI Sport TV (canale 228 SAT, ch 402 DT, www.acisport.it, Facebook @ACISportTV).
#CIRAS 2022 | 11-12 marzo| 12°Historic Rally delle Vallate Aretine; 8-10 aprile | 5°Rally Storico Costa Smeralda; 6-8 maggio | Targa Florio Historic Rally 2022; 28 -29 maggio | 17°Rally Storico Campagnolo; 17-18 giugno | 11°Rally Lana Storico; 3-4 settembre | 26°Rally Alpi Oirentali Historic; 22-24 settembre | XXXIV Rally Elba Storico; 13-15 ottobre | 37°Sanremo Rally Storico.
[L’edizione 2021 Historic Rally delle Vallate Aretine è stata vinta da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri sulla Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento.]Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
FONTE: SCUDERIA DOLLY MOTORSPORT – Sarà la pedana di partenza del 12° Rally Storico delle Vallate Aretine a dare inizio ad una nuova avventura per l’inossidabile equipaggio della Dolly Motorsport formato da Bruno Graglia e Roberto Barbero.
Messa a riposo la loro Fiat 124 Abarth che per anni li ha accompagnati in innumerevoli successi, da questa stagione Graglia, coadiuvato dalle note del fidato amico Barbero, prenderanno il via a bordo di una nuova e fiammante BMW M3 che siamo certi sarà all’altezza delle doti dell’equipaggio e che li accompagnerà, velocemente e di traverso, per le prossime stagioni.
Certo queste prima gare, come anche sottolineato da Bruno Graglia, saranno di conoscenza della nuova vettura, completamente differente dalla precedente e ci vorrà un po’ di rodaggio per prenderci dimestichezza e fiducia, ma conoscendo l’equipaggio sicuramente questo rodaggio li porterà abbastanza velocemente a togliersi alcune soddisfazioni e siamo certi che in breve tempo li rivedremo pronti a lottare per le posizioni che contano.
A seguire queste nuove gesta ed a dare supporto meccanico ci sarà ormai come sempre la Salvarani Autosport, che oltre a fornire assistenza tecnica lungo tutto il percorso di gara, dovrà anche capire al meglio le sensazioni derivanti dall’equipaggio per le regolazioni della vettura in modo da poterla “vestire” sulle loro necessità.
Insomma, gli ingredienti per un inizio di stagione scoppiettante ci sono tutti, ed anche se saranno l’unico equipaggio per la Scuderia Dolly Motorsport , al via del rally, tutti gli altri li seguiranno da casa, facendo il tifo per loro e sperando di poter brindare alla fine.
E come disse qualcuno….fuoco alle polveri!
RO racing al via del Rally Vallate Aretine, con Angelo Lombardo e Roberto Consiglio
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Saranno i rally, sia su strada sia su pista, ad animare il fine settimana agonistico della scuderia RO racing. Con il Vallate Aretine, in programma ad Arezzo venerdì 11 e sabato 12 marzo, partirà l’impegno, nel Campionato italiano rally auto storiche, per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio. In pista, a Castelletto di Branduzzo, al Motors Rally Show, ci saranno invece il giovane under 18 Andrea Fersini e il suo navigatore Stefano Asnicar.
Inizierà questo fine settimana ad Arezzo il Campionato italiano rally auto storiche che tante soddisfazioni ha regalato ai colori della scuderia RO racing, nelle scorse stagioni. Al Rally delle Vallate Aretine, che si disputerà sulle strade dell’hinterland aretino venerdì 11 e sabato 12 marzo, saranno due equipaggi del sodalizio di Cianciana ai nastri di partenza. Con il numero tre sulle portiere, nel Secondo Raggruppamento, Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, a bordo di una Porsche 911 seguita da Guagliardo, sono pronti a dare battaglia per le posizioni di vertice. Il campione italiano assoluto del 2019 ed il suo navigatore ambiscono ad essere, ancora una volta, tra i protagonisti della massima serie tricolore, che si disputerà su ben otto appuntamenti e si concluderà ad ottobre a Sanremo.
In Toscana, a difendere i colori della scuderia siciliana, nella manifestazione che prenderà il suo via dalla medievale Arezzo, ci saranno anche Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani che saranno della partita a bordo della loro fida Opel Corsa Gsi del Quarto Raggruppamento.
Nuovo appuntamento su pista per il giovanissimo brianzolo Andrea Fersini. Il giovane diciassettenne sembra averci preso gusto e, dopo il successo tra gli “under 18”, ottenuto in Croazia al Rally Championship, disputatosi un paio di settimane fa all’autodromo di Rijeka, sarà adesso ai nastri di partenza del Motors Rally Show in programma a Castelletto di Branduzzo questo week end. Il giovane talento della scuderia sarà al via della gara lombarda in coppia con Stefano Asnicar, su una Fiat Punto.
“Siamo ai nastri di partenza del CIRAS con Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, uno degli equipaggi di punta della nostra scuderia – ha detto Rosario Montalbano presidente della RO racing – sappiamo che il campionato sarà molto combattuto e che i nostri alfieri dovranno vedersela con il meglio del rallysmo nazionale, ma Angelo non è nuovo a imprese ardue. Speriamo che tutti i nostri equipaggi possano essere artefici di una stagione indimenticabile”.
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Ai blocchi di partenza la tredicesima edizione della serie dedicata alle piccole Autobianchi organizzata dal Team Bassano. Per la decima volta consecutiva il Trofeo fa tappa ad Arezzo
Romano d’Ezzelino (VI), 9 marzo 2022 – Con l’imminente disputa del Rally delle Vallate Aretine sta per partire anche la tredicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, ancora una volta organizzato dal Team Bassano.
Sono una quindicina gli equipaggi che si metteranno in gioco nel primo appuntamento sulle strade del rally organizzato dalla Scuderia Etruria, tornato alla data classica di marzo dopo le due edizioni disputate in piena estate e come avvenuto dal 2013 darà il via al Trofeo che quest’anno si gioca su due gironi con sette gare e otto risultati.
Scorrendo l’elenco il primo equipaggio in lizza non poteva che esser quello vincitore dell’edizione 2021 composto da Pietro Baldo e Davide Marcolini che, senza mezzi termini, tenteranno il bis nella Serie; dovranno però vedersela, innanzitutto con un agguerrito quartetto di equipaggi locali che cercheranno di dare il massimo nella gara di casa, a partire da Marcogino Dall’Avo, secondo nell’elenco in coppia con Manuel Piras. Tocca poi ai fratelli Droandi: Ivo navigato da Carlo Fornasiero e Orazio affiancato da Michele Marcucci ai quali si aggiunge l’immancabile Francesco Mearini in coppia con Massimo Acciai. A rinforzare il gruppo dei piloti toscani ve ne sono altri due in lista tra quelli che possono puntare al podio: Stefano Bartoloni e Massimiliano Fognani; il primo navigato da Giorgio Leporati, il secondo – al ritorno tra i trofeisti – con David Andreini a dettargli le note.
L’elenco prosegue, poi, con Giuseppe Cazziolato in coppia con Karishma Rosa Bernardins seguito da Marco Gentile e Giuseppe Antonio Dessì, a precedere Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni. Gradito ritorno anche quello di Cristian Benedetto con Simone Minuzzo alle note e al via anche il vincitore della “under 28” lo scorso anno Nicolò De Rosa affiancato dall’esperto Fernando Carrugi. Riparte la stagione anche per Enrico Zuccarini che si avvale di Giancarlo Nolfi alle note mentre per Fabio Basso e Livio Mazza, il Vallate Aretine 2022 sarà la gara d’esordio nel Trofeo con la versione Gruppo A dell’A112 Abarth; chiudono l’elenco Denis Letey e Daniela Borella.
Otto le prove speciali: due passaggi sull’inedita “Rosina” al venerdì pomeriggio e tre sulle storiche “Portole” e “Rassinata” al sabato. Partenza ed arrivo ad Arezzo.
Il calendario del Trofeo: 11/12 marzo, Rally Vallate Aretine; 8/9 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 29/30 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 27/28 maggio, Rally Campagnolo; 17/18 giugno, Rally Lana Storico; 22/24 settembre, Rallye Elba Storico; 25/26 novembre, La Grande Corsa
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























