FONTE: RALLYSTORICI.IT – E’ disponibile al seguente link il regolamento dell’edizione 2019 della Michelin Historic Rally Cup, Serie riconosciuta ACI Sport organizzata da Areagomme in collaborazione con la società RS Promotion.
Sei le gare in programma: si parte dal Vallate Aretine l’8 e 9 marzo.
rallyvallatearetine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, LEO TODISCO GRANDE – PRIMA GARA DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2019. AL VIA ANCHE TROFEO A112 ABARTH, IL MICHELIN HISTORIC RALLY CUP E IL MEMORY NINO FORNACA. IL PERCORSO DI GARA, UN RALLY “VERO”.
Arezzo. Manca meno di una settimana alla chiusura delle iscrizioni e una dozzina di giorni al via del 9° Historic Rally Vallate Aretine (8/9 marzo) che, sulle prove speciali dell’aretino, accenderà le ostilità sportive del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. C’è grande fermento nell’ambiente e molto interesse per la gara organizzata dal team esperto e competente della scuderia Etruria di Bibbiena, nonché per un nuovo capitolo del tricolore “storico”, serie molto seguita, non solo da chi ha i capelli brizzolati …
Al “Vallate Aretine” scopriranno le carte i pretendenti al titolo tricolore nei vari Raggruppamenti, nel Gruppi, nelle Classi e nelle altre classifiche. Soprattutto quelli alla caccia dei titoli nazionali più prestigiosi vinti, lo scorso anno, nel 1° Raggruppamento da Marco Dell’Acqua, con Galli e Rizzo alle note (Porsche 911S), nel 2° Raggruppamento da Alberto Salvini, con Tagliaferri (Porsche 911Rs), nel 3° Raggruppamento da Natale Mannino, con Giannone (Porsche 911 Sc), nel 4° Raggruppamento da “Lucky”, con Fabrizia Pons a fianco (Lancia Delta Integrale 16V). E se l’inossidabile “Lucky” Battistolli ha dominato anche la classifica tricolore “Over 60”, suo figlio Alberto, con Cazzaro alle note, promette molto bene: primo nella “Under 30”, lo scorso anno, e titolo sfiorato, nel 3° Raggruppamento, con la impegnativa Fiat 131 Abarth.
HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE: UN RALLY “VERO”
Gare combattute, macchine e “sound” affascinanti e percorsi mai banali. Come quello proposto per questo “Vallate Aretine”. Otto prove speciali (quattro da ripetere) per un totale di quasi centodiciotto km, “tosti” e impegnativi e che racchiudono tutte le caratteristiche di un percorso tecnicamente completo. Un rally “vero”, come si addice a macchine ancora pimpanti abituate, un po’ di anni fa, a gare durissime.
“Ponte alla Piera” e “La Verna”, entrambe oltre i nove km di lunghezza, “Portole”, con i suoi 15 km e “Rassinata”, la più lunga, che termina alle porte di Arezzo. La città di Arezzo, che rimane il cuore pulsante dell’evento, sede di verifiche tecnico-sportive, partenza e arrivo nella splendida piazza Grande, in pieno centro storico medievale, nonché della Direzione Gara e Sala Stampa presso l’Hotel Continentale, reso famoso nel mondo dei rally dal compianto Piero Comanducci, il “Fellini dei Rally”. Tappa obbligata per tutti i grandi campioni e punto di ritrovo del motorsport aretino, un legame che la famiglia di Piero ha proseguito e prosegue con affetto. Ricordo di Comanducci che si unisce a quello di Andrea Ulivi, aretino anche lui, medico sportivo e navigatore esperto, cui è intitolato il Trofeo che andrà a premiare il “naviga” primo classificato.
TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA AL VIA
“Trofeo A112 Abarth -Yokohama la leggenda continua…” recita il claim della serie che vuole tenere vivo il mito della “acentododici” che, tra fine anni ’70 e primi anni ’80, ha permesso di avvicinare ai rally tanti piloti, divenuti poi grandi campioni. La serie si prefigge inoltre l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dei rally storici, facendogli conoscere il piacere di gareggiare con vetture che esaltano le capacità di guida, con costi contenuti.
Al “Vallate Aretine” prende il via il primo dei due gironi “asfalto” 2019, mentre è prevista anche, in gara unica, una classifica “terra”
Sono ammesse alle classifiche della serie le vetture delle categorie “T turismo di serie” e “TC turismo competizione”, dei modelli A112 58 hp e A112 70 hp, dei Gruppi 1 e 2, N e A.
Lo scorso anno vero mattatore è stato Raffaele Scalabrin, navigato da Fantinato e Marin, che si è aggiudicato l’Assoluta, la Under 28, confermandosi poi anche nel Trofeo A112 “Terra”
MICHELIN HISTORIC RALLY CUP 2019: PARTE LA NUOVA STAGIONE
Si rinnova, con partenza all’Historic Rally Vallate Aretine, l’appuntamento con la Michelin Historic Rally Cup, che premia i migliori equipaggi dotati delle coperture francesi.
Nel 2018, il challenge fra le storiche, indetto da Michelin e gestito da Area Gomme di Mario Cravero, ha ottenuto un successo numerico significativo, con un totale di 119 partenze degli iscritti alla Michelin Historic Rally Cup nelle sei gare disputate, con 74 piloti che hanno disputato almeno una gara (6 nel Primo Raggruppamento, 14 nel Secondo, 52 nel Terzo e nel Quarto).
Fabrizio Pardi, Bruno Graglia, Luca Delle Coste sono stati, lo scorso anno, i vincitori rispettivamente del 1°, del 2°, e del 3° raggruppamento), assieme a Ezio Rubino, Massimo Giudicelli, Stefano Villani, Eraldo Righi e Luca Guglielmi, a loro volta vincitori della propria classe di appartenenza.
MEMORY NINO FORNACA, PER RICORDARE UN PERSONAGGIO INDIMENTICABILE
Chi lo ha conosciuto non può dimenticare la simpatia, l’affabilità e la grande passione di Nino Fornaca, organizzatore, public relation man, esperto di rally, scomparso improvvisamente nell’estate del 1997. Lo scopo del Memory Nino Fornaca, istituito, nel 2012, da un gruppo di suoi amici, “gli amici di Nino”, presieduta da Dario Titotto, con il vice Giorgio Vergnano, è quello di trasmetterne il ricordo alle nuove generazioni. Importante il montepremi, grande visibilità e una presenza su tutti i campi di gara, con un gazebo informativo.
Lo scorso anno a vincere il Memory Nino Fornaca sono stati “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons.
www.scuderiaetruria.net
UFFICIO STAMPA
Leo Todisco Grande
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, LEO TODISCO GRANDE – IL 9°HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE (8/9 MARZO), INAUGURA IL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2019. MARTEDI’ 5 FEBBRAIO APRONO LE ISCRIZIONI. I TANTI CAMPIONI CHE HANNO DATO LUSTRO, FINORA, AL “VALLATE ARETINE”
Arezzo. Per il sesto anno consecutivo, dei nove che costituiscono la sua “giovane” storia di successo, sarà l’Historic Rally Vallate Aretine ad inaugurare il fascinoso e sempre più seguito Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Martedì 5 febbraio aprono le iscrizioni, che si protrarranno fino a venerdì 1 marzo.
La scuderia Etruria di Bibbiena organizza con competenza e passione l’atteso rally tricolore, “che porterà ad Arezzo e provincia oltre mille presenze, per una settimana. – spiega Loriano Norcini, dal ponte di comando dell’evento – E’ una vera risorsa anche economica e di promozione del territorio, e conferma come il turismo sportivo di qualità sia una vera ricchezza per il comprensorio. Che merita grande attenzione e sempre maggiore sostegno da parte degli Enti locali e delle Associazioni di categoria, perché organizzare un rally di questo livello ha costi davvero importanti”.
Anche per l’edizione 2019, l’Historic Rally Vallate Aretine si avvarrà della collaborazione dell’Automobile Club di Arezzo e del patrocinio del Comune e della Provincia di Arezzo e con il prezioso supporto dei Comuni di Castiglion Fiorentino, Cortona, Castel Focognano, Chiusi della Verna, Bibbiena, Subbiano, Caprese Michelangelo e Chitignano, località ricche di storia, tradizione e prodotti di eccellenza del territorio aretino. Oltrechè di prove speciali da sogno …
A questo proposito, l’edizione 2019 del rally ricalca il percorso dello scorso anno, riproponendo partenza ed arrivo ad Arezzo, nella magica piazza Grande e le prove speciali di “Ponte alla Piera”, “La Verna”, “Portole” e “Rassinata”, da ripetere due volte ciascuna.
LE VALIDITA’ DEL “VALLATE ARETINE” 2019
Il 9° Historic Rally Vallate Aretine sarà valido, oltrechè per il CIRAS, Campionato Italiano Rally Autostoriche, anche per la Michelin Historic Rally Cup e per l’ 8° Memory Nino Fornaca, serie che quest’anno si presenta rivista in struttura e contenuti e con un montepremi ancora più interessante.
Al “Vallate Aretine” anche il compito e l’onore di aprire l’agguerrito Trofeo A112 Abarth – Yokohama, organizzato dal Team Bassano.
All’Historic Rally delle Vallate Aretine, ambito dai navigatori il Trofeo che ricorda, ogni anno, Andrea Ulivi, aretino, medico sportivo e navigatore esperto.
VALLATE ARETINE: UN ALBO D’ORO DI GRANDE PRESTIGIO
E’ un rally “giovane” – nonostante si tratti di un gara “storica” … – eppure l’Historic Rally Vallate Aretine, con sole otto edizioni in archivio, può vantare già un Albo d’Oro di tutto rispetto, per quanto riguarda gli equipaggi protagonisti di vertice assoluto.
Il comasco Luca Ambrosoli, con Corrado Viviani alle note e con la fida Porsche 911SC, è stato il dominatore delle prime due edizioni, nel 2011 e 2012, del rally aretino. Ambrosoli, pilota di lungo corso, si destreggia bene tra auto moderne, con le quali è stato, a lungo, tra i primattori di varie edizioni della serie International Rally Cup, e vetture storiche, tra le quali vanta un palmares ricco di vittorie assolute.
Il 2013 è stato l’anno del primo “centro” di “Lucky” Battistolli, in coppia con Luigi Cazzaro, e la splendida Ferrari 308 GTB, con il fuoriclasse vicentino che si è ripetuto anche nel 2017, stavolta con la Lancia Delta Integrale e con Fabrizia Pons, esperta navigatrice con importanti trascorsi iridati a fianco di Michele Mouton, al quaderno delle note. Battistolli, campione di doti velocistiche rare quanto intatte, è stato grande protagonista dei rally degli anni ’70 e ’80, in veste di pilota ufficiale Opel Italia e Fiat. In epoca recente, ha conquistato vari titoli Europei e Italiani nelle Auto Storiche. Anche “Pedro” il vincitore dell’Historic Rally Vallate Aretine 2014 è un pluricampione Europeo Rally Auto Storiche, ben tre titoli conquistati, dei quali due con la Lancia 037 (vettura con cui ha vinto anche al Vallate Aretine) ed uno con la Lancia Delta 16V: al suo fianco sempre il fido Emanuele Baldaccini. “Pedro”, nelle ultime stagioni, è tornato alla guida delle auto moderne,
partecipando al Campionato Italiano WRC e anche al recente Rally di Montecarlo iridato, con una Hyundai i20 R5. Il senese Alberto Salvini, con Davide Tagliaferri alle note e la performante e sempreverde (anche nel colore…) Porsche 911 RSR può vantare una vittoria, nel 2015, all’Historic
Rally Vallate Aretine, cosi come è costantemente, da varie stagioni, tra i titolati e tra i grandi protagonisti del Tricolore Rally “storico”. Saltuarie, ma vincenti, le presenze al rally aretino del siciliano Domenico Guagliardo, pilota di doti velocistiche immense ed imprendibile per tutti nella edizione 2016, con la Porsche 911 RSR, che prepara e cura nella sua prestigiosa “factory”, e con Francesco Granata a fianco, e del piacentino Elia Bossalini, affiancato dal navigatore Harshana Ratnayake, cingalese di origine, ma anche orgogliosamente italiano, a bordo della Porsche 911 SCRS Gruppo B, seguita dal team Guagliardo, dominatore della ultima edizione, quella del 2018, del “Vallate Aretine”.
Sito Web: www.scuderiaetruria.net
Immagine realizzata da Ronnie Sbaragli
UFFICIO STAMPA
Responsabile: Leo Todisco Grande
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – La Serie organizzata dall’associazione “Amici di Nino” alza il sipario sull’ottava edizione
e annuncia le novità in attesa della premiazione del 2018 che si svolgerà sabato 2 marzo 2019 presso la Terrazza Martini
Chieri (TO), 31 gennaio2019 – Partito in sordina nel 2012 grazie alla volontà di un gruppo di amici, il Memory Fornaca è cresciuto anno dopo anno diventando una bella realtà nel mondo dei rally storici grazie anche ad un montepremi senza eguali, ma soprattutto all’impegno dei fondatori dell’associazione “Amici di Nino” fortemente voluta per ricordare una figura simbolo dei rally del passato.
Per la stagione che va ad iniziare, gli organizzatori della Serie riconosciuta da Aci Sport, hanno rivisto parzialmente il calendario ed il meccanismo di attribuzione dei punteggi. I rally designati saranno sei con la new entry del sempre più apprezzato Valsugana Historic Rally, appuntamento numero due dopo il Vallate Aretine che aprirà le ostilità il 9 marzo ed il Campagnolo di fine maggio. La seconda parte del calendario resta invariata con Lana, Elba e Grande Corsa. Quattro gare del CIR e due del TRZ selezionate tra le più apprezzate del calendario nazionale.
Il regolamento e i documenti dedicati, saranno disponibili prossimamente nel sito web www.amicidinino.it il nuovo portale nel quale confluiranno sia il Memory quanto il Rally Storico La Grande Corsa, l’altra importante iniziativa gestita dall’affiatato gruppo capitanato dal presidente Dario Titotto, sempre affiancato dal suo vice Giorgio Vergnano. Sarà ovviamente possibile confermare l’adesione alla Serie anche durante le verifiche tecniche dei sei rally, direttamente al sempre ben frequentato punto hospitality organizzato dai soci.
Nel frattempo è stata anche ufficializzata la data in cui si svolgeranno le premiazioni dell’edizione 2018 del Memory Fornaca, vinto da “Lucky” e Fabrizia Pons: la cerimonia si terrà nella tarda mattinata di sabato 2 marzo 2019 nuovamente presso la prestigiosa ambientazione della Terrazza Martini che si trova in località Pessione, frazione di Chieri. Maggiori dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni.
Il calendario del Memory Fornaca 2019: 8/9 marzo: Rally Vallate Aretine; 26/27 aprile: Valsugana Historic Rally (coeff. 1,5); 31 maggio /1 giugno: Rally Campagnolo; 22/23 giugno: Rally Lana Storico; 19/21 settembre: Rallye Elba Storico; 9/10 novembre La Grande Corsa (coeff. 2).
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Concluso l’impegno della Scuderia DollyMotorsport al 8° Rally Vallate aretine
FONTE: SCUDERIA DOLLYMOTORSPORT – Rosta (TO) – Si è concluso il fine settimana del 09 e 10 marzo che è ha visto impegnata la Scuderia Dolly Motorsport alla prima uscita stagionale all’8° Rally Vallate aretine, gara che oltre ad avere valenza per il Campionato Italiano è valevole anche per la Michelin Historic Rally Cup e per il 7°Trofeo Memory Nino Fornaca.
Come da aspettative è stata una gara ben organizzata e con un ritmo sostenuto e divertente sino all’ultima prova che è stata percorsa in notturna. Anche il meteo è stato clemente ed i nostri alfieri hanno dovuto affrontare solamente una prova sotto la pioggia e con un po’ di nebbia che riduceva la visibilità rendendo il tracciato più impegnativo.
Per il primo equipaggio, su Fiat 124 Abarth, composto dal pilota Bruno Graglia e dal suo navigatore Roberto Barbero, è stata una gara di tenacia e caparbietà, poiché sono stati afflitti da problemi elettrici fin dalle prime prove del mattino e nonostante diversi tentavi di porvi rimedio da parte dell’assistenza, che gli hanno anche comportato alcune penalità sul tempo, hanno dovuto comunque conviverci sino all’ultima prova speciale, dovendo limitare il ritmo gara per poter raggiungere la pedana d’arrivo. Nonostante questi problemi, grazie ad una sapiente gestione della gara, Graglia e Barbero sono comunque riusciti a centrare la vittoria di Classe e del Raggruppamento del trofeo Michelin, punti importanti per il prosieguo del campionato visto che sono stati guadagnati in condizioni non ottimali.
Mentre per il secondo equipaggio, su Fiat 127, formato dal pilota Bruno Perrone e dalla navigatrice Marina Bertonasco, si è trattata di una gara alla riscoperta della vettura, poiché rispetto la stagione passata è stata rivista interamente a livello di motore, assetto e impianto frenante, e avendo avuto poco tempo per poter provare, è stato fatto il rodaggio in gara. Rodaggio che si può definire eccellente se si considera che, nonostante anche un meteo che ha complicato un po’ la guida, ha permesso di raggiungere comunque un ottimo 2° posto di Classe, confermando anche l’intesa tra pilota e navigatrice.
La Scuderia Dolly Motorsport coglie l’occasione per complimentarsi ancora una volta con i propri equipaggi e li ringrazia per rappresentarla sempre con ottimi risultati.
Scuderia Dolly Motorsport.
Biella Motor Team inizia bene
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Trasferta positiva per la scuderia Biella Motor Team in terra toscana nello scorso week end per il Vallate Aretine, prova d’apertura del Campionato italiano Rally storici. La gara, organizzata dalla scuderia Etruria, si è disputata nella giornata di sabato 10 marzo, otto le prove speciali affrontate dai concorrenti.
Il miglior risultato nella classifica generale lo ha ottenuto l’esperto navigatore Luigi Cavagnetto che dettava le note a Roberto Rimoldi su una Porsche 911 SC. Al traguardo finale di Arezzo hanno ottenuto una buona dodicesima piazza assoluta a cui s’aggiunge il settimo posto nel Raggruppamento 3 e la sesta posizione nella classe “oltre 2000 cc”. Stessa categoria per l’altra navigatrice della scuderia, Margherita Ferraris Potino, che correva con Ermanno Sordi, sempre con una Porsche 911 SC. Per loro la ventesima posizione assoluta, la decima di Raggruppamento 3 e la nona di classe.
Chi torna a casa dalla Toscana con le coppe, a testimonianza dell’eccellente prestazione offerta, sono Ermanno Caporale e Diego Pontarollo. L’equipaggio della Biella Motor Team con la loro Lancia Fulvia Coupè si sono piazzati trentaduesimi nella generale, ottenendo la quinta posizione nel Raggruppamento 2 e vincendo la classe “fino a 1600 cc”.
La prossima gara valida per il tricolore di categoria è il 33° Sanremo Rally Storico in programma dall’11 al 14 aprile nella cittadina del Ponente ligure.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROMAZZANA RALLY TEAM – Ambrosoli vincitore assoluto del 3° Raggruppamento con alle spalle un ottimo secondo posto di Guggiari.
Un grande prestazione per la scuderia Romazzana Rally Team all’ 8° edizione dell’Historic Rally Vallate Aretine, gara che ha aperto il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2018, che si è conclusa con una doppietta primo e secondo posto assoluto di 3° raggruppamento.
Luca Ambrosoli con Corrado Viviani alle note su una Porsche 911 SC si aggiudicano un’indiscussa vittoria nel 3° Raggruppamento cedendo solo qualche scratch al secondo portavoce della scuderia Andrea Guggiari con alle note Davide Bozzo su Ford Escort MKII autori di una gara a dir poco superlativa sugli asfalti aretini resi spesso insidiosi dalla pioggia.Ambrosoli e Guggiari oltre a vincere le loro rispettive classi di appartenenza delle vetture, ottengono un prestigioso 4° e 5° posto assoluto di gara pur confrontandosi con vetture dalle prestazioni superiori alle loro.
Nono posto assoluto, sesto di raggruppamento e secondo di classe anche per l’altro portacolori Enrico Volpato in coppia con Samuele Sordelli su Ford Escort MKII, partiti anche loro molto forte hanno poi dovuto fare i conti con alcune problematiche tecniche riscontrate sulla vettura che non hanno potuto mantenere l’alto livello agonistico dei primi chilometri di prove.
Ottima prova anche di Ermanno Sordi con Margherita Ferraris su Porsche 911 SC che alla sua prima partecipazione a questa gara ottiene il 10° posto di raggruppamento ed il ventesimo assoluto nella classifica generale confermando una prestazione di tutto rispetto.
Gara invece da dimenticare per Bruno Vicino con Giovanni Frigerio alle note che devono arrendersi, ancor prima di iniziare la prima prova speciale, di fronte al forfait del motore della loro bellissima Renault Alpine.
Immagine: Acisport
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Al Rally Vallate Aretine, buone prestazioni individuali e importante successo nella classifica delle scuderie per iniziare al meglio la rincorsa al Trofeo
Romano d’Ezzelino (VI), 12 marzo 2018 – Buona la prima per il Team Bassano che ritorna dal Rally Vallate Aretine, gara di apertura del Campionato Italiano Rally Autostoriche, con un soddisfacente bottino sia a livello individuale quanto per quello di squadra dove ottiene l’importante vittoria nella classifica delle scuderie e i primi quindici punti.
Nel 1° Raggruppamento si registra la bella vittora ottenuta dai rientranti Marco Savioli ed Alessandro Failla che sbaragliano una nutrita concorrenza guidando in maniera perfetta la loro BMW 2002 Ti Gruppo 2; nella stessa categoria, Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi chiudono quinti con l’Alpine Renault A110 1300 Gruppo 4, con la quale si piazzano anche al secondo posto di classe.
Nel 2° Ragggruppamento Giorgio Costenaro e Sergio Marchi, sono secondi di categoria e anche della classe “4 oltre 2000” al termine di una gara non facile con la loro Lancia Stratos Gruppo 4; molto soddisfatti sono Rino Righi e Mauro Iacolutti che salgono sul terzo gradino del podio di Raggruppamento conquistando la propria classe con la Ford Escort RS MK I Gruppo 2 e alle loro spalle si piazzano Edoardo Valente ed Elena Giovenale impegnati con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 che, senza prender rischi sulle insidiose speciali aretine, chiudono terzi di classe.
Nel 4° Raggruppamento va a podio, sul terzo gradino, la Lancia Rally 037 Gruppo B di Paolo Baggio e Flavio Zanella, anche secondi di classe; buona la prestazione di Nicola Randon e Martina Sponda che portano la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A in seconda posizione nella “A2000”.
Mancano all’appello la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Nicola Patuzzo e Alberto Martini, ritirati per un guasto all’impianto frenante, l’Alfa Romeo Alfasud TI di Fausto Fantei e Franco Nannetti uscita di strada e la Peugeot 205 Gti di Maurizio Cochis e Milva Manganone traditi anch’essi da un guasto all’impianto frenante.
En plein anche nel Trofeo A112 Abarth Yokohama con la vittoria di Luigi Battistel e Denis Rech e al secondo posto Raffaele Scalabrin con Enrico Fantinato, seguiti al terzo da Marco Galullo e Roberto Pellegrini; settimi Raffaele De Biasi e Marsh Loredana Zanet, mentre per Fabio Vezzola ed Enrico Canetti, navigati da Emanuela Zago e Marcello Senestraro, la gara è durata lo spazio di un paio di prove, causa problemi meccanici.
Buone notizie anche dalla Corsica dove Massimo Giudicelli e Paola Ferrari hanno chiuso in undicesima posizione assoluta il Cap de Corse Historique con la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2.
Terzo evento che ha tenuto banco nel fine settimana, il Trofeo delle Strade Scaligere, gara di regolarità classica valevole per il Campionato Italiano di specialità che ha visto impegnati Andrea Giacoppo e Nicolò Marin i quali, con l’Autobianchi A112 Abarth si sono piazzati trentunesimi assoluti.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine fornita da Acisport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        


