FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – I senior si impongono fra le vetture storiche con la Porsche di 4° Raggruppamento assistita dal Team Guagliardo, gli Junior sul podio dell’agguerrita classe Rally 4, dove hanno ben figurato con la Peugeot 208 Gt Line.
Cerda (PA), 25 Settembre 2024. Gli equipaggi Targa Racing Club hanno onorato con i loro risultati la 9^ edizione del Rally di Tindari, la gara organizzata dalla Cst Sport che loro stessi rappresentano, in virtù di una collaborazione proficua, ormai consolidata nel tempo.
Totò Riolo e Maurizio Marin, con la Porsche di 4° Raggruppamento si sono imposti nella gara riservata alle vetture storiche con la consueta determinazione, nonostante nella seconda giornata fossero rimasti senza diretti competitors. Hanno così vinto 6 delle 7 prove speciali disputate, capitalizzando i chilometri fatti per testare varie soluzioni sulla vettura di Stoccarda, curata con professionalità dal Team Guagliardo. Sul podio Riolo ha sottolineato l’importanza di queste modifiche: – “La gara è stata bella, anche se troppo presto è mancato il confronto con gli antagonisti”.
Per noi l’impegno è continuato: è stata infatti un’opportunità poter testare varia regolazione dell’assetto per le prossime gare che faremo con la vettura, mettendo a disposizione reciprocamente la nostra esperienza e quella del Team Guagliardo. Marin visibilmente commosso ha aggiunto: -“Test indubbiamente utili e rinnovata emozione nel trovarci sul podio con i nostri figli e poter condividere con loro una passione infinita”.
Un vero peccato per Walter Ansorge e Pierluigi Catanese, che con la Delta Integrale Hf, fino a quando erano in gara, erano al comando del gruppo N2000. Purtroppo un guasto meccanico li ha fermati nel trasferimento prima dell’ultima prova speciale. L’equipaggio Targa Racing Club si è comunque distinto mostrando ancora miglioramenti nella gestione della vettura e dell’impegnativa gara.
totoriolo
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – Il portacolori cerdese del Targa Racing Club festeggia con Cst Sport nella sua Sicilia, il titolo raggiunto insieme alla Squadra Piloti Senesi con grande anticipo, riportando la PCR 6 BMW dove ha già vinto. In gara alla 69^ edizione valida per il CIVM SUD anche il termitano Ninni Rotolo, con l’Osella PA 21JRB a caccia di punti per la graduatoria di classe fino a 1600.
Cerda (PA), 12 Settembre 2024. Totò Riolo, neo campione Italiano di 4° Raggruppamento auto storiche ha deciso di festeggiare il titolo anche in Sicilia, come si conviene ad un fuoriclasse della sua caratura, ovvero prendendo parte ad una cronoscalata dall’ antico blasone e di alto prestigio come la Coppa Nissena con la vettura stessa vettura, la PCR 6 BMW, che gli ha consentito l’ennesima impresa sportiva.
-“Mi piace continuare a festeggiare insieme agli amici e agli appassionati siciliani che mi hanno sostenuto per tutta la stagione, ed è bello farlo su un campo di gara all’altezza del titolo e con avversari di spessore come quelli presenti a Caltanissetta. In quanto al blasone la Nissena è sicuramente fra le gare più importanti d’Italia, per altro la particolarità del suo tracciato velocissimo la rende unica e una di quelle competizioni dove si tiene il piede giù più a lungo. Tornando ai festeggiamenti in Sicilia ritrovo al mio fianco tutta l’ASD Targa Racing Club e la CST Sport che partner Tecnico, ma devo ringraziare soprattutto la Squadra Piloti Senesi che ho rappresentato nei CIVSA e ancora Kaa Racing, per l’assistenza tecnica e ovviamente Paco 74 e Balletti Motorsport che hanno avviato con noi il progetto, oltre a rinnovare la mia gratitudine al main sponsor Sunprod e alla farmacia Modica e a tutti gli altri che ci hanno aiutato perché riuscissimo a centrare l’obiettivo”-.
Alla Nissena in gara con i colori di Targa Racing Club e Cst Sport, Ninni Rotolo che punterà ancora una volta a fare il massimo bottino di punti per la graduatoria di classe fino a 1600, dove ha l’opportunità di mettersi in evidenza con la sua bella “Osellina” Pa 21 JRB.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIVSA, ROSARIO GIORDANO – Il siciliano della Squadra piloti Senesi su PRC A6 BMW con il miglior tempo generale conquista il tricolore di 4° Raggruppamento. Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 domina il 3°, Nocentini su Chevron impera in 1° e Motti su Porsche in 2°; Vitali si assicura il 5° con la F. Alfa Boxer. “Tracciato vario e tecnico che esalta piloti e macchine”.
Guarcino (FR), 8 settembre 2024. La Guarcino Campocatino è stato settimo appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. I 7 Km di tracciato affascinante ed impegnativo della competizione organizzata da Safety Drive School hanno visto l’esordio ed il successo in 4° Raggruppamento del siciliano Salvatore Totò Riolo su PRC A6 BMW curata dalla Kaa Racing, con il miglior tempo generale di 7’08”32 e la miglior salita in gara 1 in 3’33”67. L’alfiere Squadra Corse Piloti Senesi ha matematicamente conquistato il titolo tricolore di 4° Raggruppamento, è stato seguito sul podio dal trentino Adolfo Bottura, che dopo alcuni anni ha ritrovato in modo efficace ed esaltante l’Osella PA 9/90 BMW, con cui ha ottenuto il 3° tempo generale ed ha preceduto il piemontese Arnaldo Pinto, particolarmente in sintonia con il tracciato sul quale ha esordito e con la Lucchini SP 90 Alfa Romeo curata dal Team Di Fulvio, con cui ha contenuto l’irruenza del milanese Alessandro Trentini, anche il titolare di Kaa Racing su Lucchini, nell’appassionante duello per la Sport Nazionale.
-“Un tracciato vario, tecnico ed esaltante, molto bello che ho avuto il piacere di scoprire – ha dichiarato Riolo a fine gara – una stagione dove gli obiettivi prefissi con Kaa Racing, la Squadra piloti Senesi e la Balletti Motorsport sono stati raggiunti con il titolo che oggi ci siamo assicurati. Un epilogo davvero gratificante in una gara molto curata e ben organizzata”-.
-“Un week end in progressione di cui sono molto contento – le parole di Bottura – dal venerdì ho scoperto un tracciato per me inedito, ma che ho apprezzato da subito. In gara ho capitalizzato quanto appreso in prova ed è arrivato il tempo ed il podio di categoria, con l’Osella PA 9/90 che non usavo da 5 anni”-.
Il successo di 3° Raggruppamento e dei punti tricolori preziosi proiettano sempre più verso il titolo il fiorentino Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW. L’alfiere della Bologna Squadra Corse è stato autore del 2° miglior tempo generale, nonostante una prima salita con troppe imprecisioni di guida. Sul podio di categoria il bravo giovane abruzzese Daniele Di Fazio che ha trovato un feeling perfetto con la strada e con la Fiat X1/9 che cura nella factory di Famiglia, con cui ha contenuto l’arrembante altoatesino Erwin Morandell il quale ha colmato in fretta il debito di conoscenza del tracciato al volante della Fiat X1/9.
-“Nella prima salita ho commesso degli errori di guida che mi hanno limitato – ha spiegato Giuliano Peroni – nella seconda invece mi sono divertito, ero molto concentrato e la guida è stata efficace. Bella gara e tracciato decisamente esaltante”-.
Come sempre efficace e pungente il fiorentino del Team Italia Tiberio Nocentini che su Chevron B19 Cosworth ha imperato in 1° Raggruppamento con due salite esemplari sul tracciato ernico. Alle spalle del leader bravo il nisseno Giuseppe Massimo Ferraro che ha portato la generosa Lancia Fulvia Sport Zagato fino al secondo posto, sul secondo gradino del podio completato dall’appassionato laziale Tonino Camilli sulla ammirata Fiat 1100 Ala D’Oro. Idelbrando Motti ha ottenuto un importante successo di 2° Raggruppamento al volante della Porsche Carrera, con cui ha pensato ai decisivi punti tricolori che lo vedono sempre più vicino al titolo. Seconda posizione per il siciliano “Ghost” su AMS, biposto con cui si è ben trovato sul tracciato laziale ed ha preceduto Antonio Maiolo che su Giannini 650 NP ha completato il podio e vinto la classe TC700.
Massimiliano Vitali su Formula Alfa Boxer ha fatto pieno di punti tra le monoposto del 5° Raggruppamento, con vittoria in assolo dopo l’abbandono di Ares su F. Ford in gara 2.
Classifica Raggruppamenti in Gara: 1° Raggruppamento: 1 Nocentini (Chevron B19 Cosworth) in 8’07”21; 2 Ferraro (Lancia Fulvia Sport Zagato) a 52”85; 3 Camilli (Fiat 1100 Ala D’Oro) a 2’54”83. 2° Raggruppamento: 1 Motti (Porsche Carrera) in 8’20”47; 2 “Ghost” (AMS 176) a 1’04”07; 3 Maiolo (Giannini 650 NP) a 1’16”03. 3° Raggruppamento: 1 G. Peroni (Osella PA 8/9 BMW) in 7’43”44; 2 Di Fazio (Fiat X1/9) a 28”10; Morandell (Fiat X1/9) a 47”20. 4° Raggruppamento: 1 Riolo (PRC A6 BMW) in 7’08”32; 2 Bottura (Osella PA 9/90 BMW) a 41”46; 3 Pinto (Lucchini A.R.) a 42”72. 5° Raggruppamento: 1 Vitali (F. Alfa Boxer) in 8’35”79.
Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2024: 22-24 marzo 58^ Coppa della Consuma (FI); 26-28 aprile 9^ Salita Storica Monte Erice (TP); 24-26 maggio 35^ Bologna Raticosa (BO); 21-23 giugno 27^ Lago Montefiascone (VT); 5-7 luglio 42^ Cesana – Sestriere (TO); 18-20 luglio 16° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 6-8 settembre Guarcino – Campocatino (FR); 4-6 ottobre 7^ Coppa Faro (PU); 11-13 ottobre Cividale – Castelmonte (UD).
Addetto Stampa ACI Sport: Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – Al portacolori della Squadra piloti Senesi sfugge il successo a causa di noie tecniche alla PRC A6 riscontrate nell’ultima parte della salita.
Cerda (PA), 8 Luglio 2024. Pocherissimo rinviato per Totò Riolo nel Campionato Velocità Salita, per il quale la 42° edizione della Cesana – Sestriere ha rappresentato il 5° appuntamento. Il pilota cerdese, alfiere della Squadra Piloti Senesi è risultato secondo di 4° raggruppamento, con il quinto tempo assoluto. Riolo dopo i primi 3 parziali era abbondantemente avanti nel suo raggruppamento ma nell’ultimo tratto è stato rallentato e ha dovuto portare la PRC A6 al traguardo con adeguata attenzione per raccogliere il massimo punteggio possibile.
Dopo il traguardo ha dichiarato: – “Purtroppo è successo qualcosa di imprevedibile, una noia tecnica di cui dobbiamo ancora capire la causa. Sono certo che a breve saremo in grado di sistemare tutto e farci trovare pronti per il prossimo appuntamento, come sempre ringrazio per il prezioso supporto Targa Racing Club e Cst Sport”.
Soddisfazione invece trapela dalle parole di Alessandro Trentini sul terzo gradino del 4° raggruppamento, migliore delle Sport Nazionali con la Lucchini con la sesta prestazione cronometrica assoluta.
Un vero peccato non avere potuto vedere all’opera in Sicilia, Ninni Rotolo che puntava a fare punti nel Campionato italiano Velocità Montagna sud alla Giarre-Milo. La gara infatti è stata dapprima rinviata e poi annullata a causa della cenere sul percorso causata dai parossismi dell’Etna.
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, AGENZIA ERREGIMEDIA – L’alfiere siciliano della Squadra piloti Senesi arriva al blasonato appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche del 6 e 7 luglio con quattro vittorie di 4° Raggruppamento in altrettante gare, impreziosite da tre migliori prestazioni assolute al volante della PCR A6 BMW
Cerda(PA), 4 Luglio 2024. Salvatore (Totò) Riolo si presenta alla 42°Cesana-Sestriere, 5° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, con uno score di successi impressionanti in stagione: in pratica ha prevalso sempre con la PCR A6 BMW in 4° Raggruppamento, riuscendo in tre delle quattro gare ad ottenere la migliore prestazione assoluta.
Inoltre, ha vinto con distacco la Trento-Bondone gara di Campionato Europeo, che rappresenta un evento di altissima fama internazionale ed eccellente banco di prova per l’auto sui tracciati lunghi.
“Tutti i dati confermano le scelte operate – dichiara Riolo – questa stagione procede secondo i piani, il progetto di sviluppo della PCR A6 assistita dalla Factory Lombarda Kaa Racing, ha raggiunto il vertice assoluto della disciplina. Sin dall’inizio sapevo di poter contare su un telaio made in PACO 74 e sul propulsore Balletti Motorsport, per cui ero certo che avremmo raccolto soddisfazioni, ma adesso che siamo all’apice della scalata, vogliamo continuare a fare ancora meglio, forti dell’ottimo lavoro svolto. Dopo il Bondone, il Sestriere è particolarmente motivante, perché sono certamente le corse più affascinanti in montagna. Lo scorso anno all’inizio del nuovo progetto siamo stati secondi, ma da allora abbiamo fatto tanti chilometri, e la vettura è migliorata notevolmente. Adesso quindi affronterò l’impegno con una diversa determinazione per mirare al massimo risultato. Il Sestriere è un posto davvero molto elitario, motivo per cui è importante dare una bella visibilità ai nostri partner Sunprod e Farmacia Modica che ringrazio, come Targa Racing Club che rappresento e CST Sport che è nostro partner tecnico”.
Al via della 42^ edizione della Cesana-Sestriere anche Alessandro Trentini, reduce da un risultato strepitoso nel precedente round CIVSA, la Lago Montefiascone. L’imprenditore lombardo, titolare della Kaa Racing e anche lui portacolori della Squadra Piloti Senesi, ha infatti arpionato il secondo posto di 4° Raggruppamento prevalendo fra le Sport Nazionali con la sua Lucchini Alfa Romeo 3000. E’ così riuscitod raccogliendo un congruo punteggiod ad impattare nell’attuale classifica di campionato con altri due antagonisti, di cui uno proprio su Sport Nazionale, alle spalle di Riolo che guarda la graduatoria dall’alto con un vantaggio per adesso incolmabile.
“La gara di Montefiascone – ha dichiarato Trentini – per me è stata come una vittoria, salire sul secondo gradino del 4° raggruppamento al fianco di Totò è veramente un onore, sono molto contento dei passi avanti che sono riuscito a fare con la Lucchini”.
Nello stesso weekend il Palermitano di Termini Imerese Ninni Rotolo sarà al via per i colori del Targa Racing Club e Cst Sport alla 25^ Giarre – Milo con l’Osella Pa 21 Jrb, a caccia di punti per il Campionato Italiano Velocità Montagna Sud e per il Campionato Siciliano.
Targa Racing Club/CST Sport
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il siciliano su PRC A6 BMW ha recuperato su Stefano Peroni che su Martini è stato più veloce nella prima salita ed ha stravolto le sorti della classifica generale della gara organizzata dall’AC Viterbo e 4° appuntamento del Campionato Italiano Velocità salita Auto Storiche.
Una intensa sequenza di sfide hanno animato la 27^ Lago Montefiascone, la competizione organizzata dall’Automobile Club Viterbo, quarto appuntamento stagionale del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.
Un finale elettrizzante quando all’inizio di gara 2 è arrivata la pioggia a rimescolare le carte. La classifica generale determinata dalla somma dei tempi ha dato ragione a Salvatore Totò Riolo, il siciliano della Squadra corse Piloti senesi, che su PRC A6 BMW curata da Kaa racing, sul fondo viscido ha fatto valere tutta l’esperienza maturata nei rally ed ha rimontato, con successo pieno in 4° Raggruppamento. Secondo tempo generale con un distacco di appena 36 centesimi di secondo in totale per il dominatore del 5° Raggruppamento: Stefano Peroni su Martini Mk32 BMW, il fiorentino della Bologna Squadra Corse, che nella prima salita aveva scavato un solco profondo 2”44, che l’arrivo della pioggia ed il fondo insidioso e scivoloso ha colmato. Sul virtuale podio della gara ci sale il fiorentino Tiberio Nocentini, l’alfiere del Team Italia, che al volante della Chevron B19 Cosworth ha dominato il 1° raggruppamento con una guida concreta e determinata.
Il modenese Ibledrando Motti sulla performante Porsche Carrera, ha risalito la corrente in modo importante, ha vinto il 2° Raggruppamento ed ottenuto il 4° tempo generale, complice l’arrivo della pioggia poco dopo il suo start. Nell’ipotetica top five anche il milanese Alessandro Trentini, il pilota Kaa racing che sulla Lucchini SN 87 Alfa Romeo di 4° Raggruppamento, si è imposto nella categoria riservata alle sport nazionali, i prototipi con motore derivato dalla serie. Sul podio del 4° Raggruppamento è salito anche il pisano Piero Lottini che ha pensato ai punti e ad evitare rischi eccessivi sull’Osella PA 9/90 BMW. Seconda piazza tra le monoposto di 5° Raggruppamento per il marchigiano Antonio Angiolani, anche lui piuttosto “cauto” sulla March F.3 Toyota. Sul podio anche Massimilaino Vitali con la F. Alfa Boxer.
Scorrendo ancora l’ordine generale dei tempi, ottavo è il vincitore del 3° Raggruppamento, ovvero il giovane pugliese Daniele Di Fazio che su Fiat X1/9 ha rimontato nella 2^ salita, quando a guidato in modo funambolico sul bagnato ed ha contenuto gli attacchi del siciliano campione in carica Gaetano Palumbo, anche lui su Fiat X1/9, rallentato purtroppo dall’aver raggiunto proprio Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW, il fiorentino vincitore nella prima salita, ma che poi ha solo voluto completate la gara divenuta bagnata. Terzo dunque sul podio di raggruppamento l’altoatesino Erwin Morandel a completare un terzetto di energiche Fiat X1/9.
In 2° raggruppamento una condotta accorta e senza rischi inutili ha dato ragione al bolognese Fosco Zambelli che ha usato attentamente la generosità dell’Alfa Romeo 1750 GT Am per agguantare il 2° posto di categoria ed il primato di classe TC 2000. Sul podio anche “Ghost” il driver siciliano sulla biposto AMS 176. Brillante successo in classe TC 700 e 4° posto di Raggruppamento per Antonio Maiolo su Giannini 650 NP.
Ottima gara per il nisseno Giuseppe Massimo Ferraro che ha trovato ottime regolazioni per la Lancia Fulvia Sport Zagato 1.6 di classe GTP 1600 e nuovi preziosi punti in campionato con il 2° poto di raggruppamento. Tornato aggressivo e concreto il pesarese Alessandro Rinolfi che nuovamente al volante della fidata Morris Mini Cooper S ha ottenuto un brillante 3° posto con successo in classe T1300, -“La strada non ha permesso di migliorare i tempi degli anni scorsi ma è stata una bella sfida” – ha commentato Rinolfi. Sotto al podio il lombardo Sergio Davoli ha collezionato un ulteriore pieno di punti in classe GT2000 con la sua Porsche 911T, nonostante il poco grip sul finale di percorso ed un testacoda in gara 2. 5^ piazza di raggruppamento e ottimo successo in T1000 per Boris Gobbini su Fiat Abarth 1000TC.
Classifiche Raggruppamenti in Gara. 1° Raggr.: 1 Nocentini (Chevron B19 Cosworth) in 4’57”64; 2 Ferraro (Lancia Fulvia Sport Zagato 1.6) a 32”29; 3 Rinolfi (Morris Mini Cooper S) a 37”15. 2° Raggr. : 1 Motti (Porsche Carrera) in 4’58”34; 2 Zambelli (A.R. GT Am) a 14”47; 3 “Ghost” (AMS 176) a 37”22. 3° Raggr.: 1 Di Fazio (Fiat X1/9) in 5’25”06 in ; 2 Palumbo Fiat X1/9) a 3”73; 3 Morandell (Fiat X1/9) a 8’54”. 4° Raggr: 1 Riolo (PCR A6 BMW) in 4’34”86; 2 Trentini (Lucchini SN 87) a 30”83; 3 Lottini (Osella PA 9/90 BMW) a 33”88. 5° Raggr.: 1 Peroni S. (Martini Mk32 BMW) in 4’35”22; 2 2 Angiolani (March Toyota F.3) a 47”49; 3 Vitali (F. Alfa Boxer) a 1’24”81.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – Il portacolori della Squadra piloti Senesi, consegue un risultato altisonante nella blasonata gara valida per l’Historic Hill Climb Championship, al volante della sempre più performante Sportcar BMW,con la quale nel prossimo fine settimana sarà nuovamente impegnato nel CIVSA alla Lago – Montefiascone
Cerda, (PA), 18 giugno 2024. Totò Riolo espugna il Bondone con la Pcr A6 Bmw, stravincendo la gara valida per l’Historic Hill Climb Championship. Il progetto di portare la Sportcar curata da Kaa Racing ed ancora in fase di sviluppo, sulle strade del Trentino, ha avuto il miglior esito possibile con una vittoria altisonante, grazie ad una prestazione “Super” del cerdese, portacolori della Squadra Piloti Senesi e alla collaborazione di tutto il team. L’opportunità di capitalizzare al massimo gli oltre cinquanta chilometri che il weekend del Bondone rappresentava un motivo importante per venire a provare altre evoluzioni sulla vettura, poi come spesso avviene quando un pilota si cala nell’abitacolo la voglia di vincere unita alla passione e alle doti di guida del driver hanno portato ad un risultato altisonante 10’55”01. Un crono incredibile se paragonato a quello di alcuni prototipi “moderni” ricchi di elettronica e alcune GT di ultima generazione. Riolo che quindi ci ha messo del suo ha così dichiarato – sul Bondone abbiamo avuto tutte le conferme che cercavamo. La vettura è stata perfetta anche nella gara più lunga e in un contesto formato dai protagonisti del campionato europeo. Abbiamo capitalizzato al meglio il lavoro svolto fino a questo momento e siamo pronti per proseguire nel campionato italiano. È stata una gara certamente entusiasmante ed esaltante sono contento di aver portato oltre la Squadra dei Piloti Senesi anche la Sicilia ai vertici internazionali, Targa Racing Club e CST, oltre ad aver dato visibilità ai nostri partner ed in particolare al main sponsor Sunprod.
Nel prossimo weekend Riolo con LA PCR è atteso alla la 27^ edizione della Lago-Montefiascone, 4°Round di Campionato Italiano Auto Storiche . Lo scorso anno rappresentò l’esordio assoluto della vettura nata dalla collaborazione di Paco 74 con Kaa Racing per la parte telaistica e con la Balletti Motorsport , le premesse furono ottimali riuscendo a cogliere subito un’inaspettato secondo posto.
Davvero incisiva anche la prestazione alla 73^ edizione della Trento – Bondone da parte di Alessandro Trentini, il titolare della Kaa Racing, factory che cura la vettura di Riolo che ha portato la sua Lucchini Alfa Romeo SN 87 di 4 Raggruppamento al successo di classe e ad un soffio dalla TOP Ten, fra un lotto di oltre 60 partenti. Trentini, che conduce il campionato per quanto riguarda le Sport Nazionali sarà anche lui al via della 27^ edizione della Lago- Montefiascone in programma il 22 e 23 giugno.
Riolo alla Trento-Bondone su PCR
FONTE: UFFICIO STAMAPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGMEDIA – Per il portacolori della Squadra piloti Senesi impegno anche sul tracciato più lungo, ulteriore opportunità per perfezionare ancora la Sportscar Bmw in vista dei prossimi impegni di Campionato Italiano Velocità Autostoriche. La gara domenica 16 giugno dalle 10.00 sarà visibile su Aci Sport TV (sky 228) e Tivùsat(canale 52) e in streaming sui canali della serie
Cerda, (PA), 11 giugno 2024. Oltre cinquanta chilometri sul Bondone sono tanti: lo sa bene Totò Riolo e il Team che collabora per lo sviluppo della PCR A6 BMW, così è stata presa la decisione di portare la vetture sulle strade del trentino nella gara validi per l’Historic Hill Climb Championship.
Riolo quindi, con i colori della scuderia Piloti Senesi ed il consueto supporto di Targa Racing Club e Cst Sport, sarà al via fra le auto storiche della 73^ edizione della Trento – Bondone, gara in cui potrà percorrere per tre volte, ovvero le due sessioni di ricognizioni e l’unica manche di gara, i 17 km che portano dai 308 metri dello start ai 1685 di Vason, con un rilievo medio del 9%. Un’opportunità unica di fare tanto lavoro in un solo weekend.
“Abbiamo deciso di venire – ha dichiarato Riolo – perché questa meravigliosa vettura che ha dato fin qui ottimi risultati ha ancora un certo potenziale da scoprire, quindi il tracciato della Trento – Bondone diventa, di fatto, il miglior banco di prova per continuare a perfezionare la vettura con la quale quest’anno ho vinto il 4° Raggruppamento delle tre gare fin qui disputate. Inoltre le esperienze personali degli ultimi due anni con la Porsche su queste strade sono state davvero esaltanti ed è quindi un piacere tornare con una macchina diversa e poter dare ai partner, come il main sponsor Sunprod e gli altri, la dovuta visibilità nei luoghi più leggendari di questa specialità”.
In gara alla 73^ edizione della Trento – Bondone anche il titolare della Kaa Racing, factory che cura la vettura di Riolo e la sua Lucchini Alfa Romeo di 4* Raggruppamento, con la quale punta al vertice delle Sport Nazionali.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, ERREGIMEDIA – Il driver cerdese è a punteggio pieno nella classifica di 4° Raggruppamento del Campionato Italiano Velocità Montagna Autostoriche, grazie ai due sfolgoranti successi ottenuti con i colori della Squadra Piloti Senesi con la Prc A6 BMW in Toscana ed in Sicilia. Trentini in gara su Lucchini per la supremazia tra le Sport Nazionali.
Cerda(PA), 24 maggio 2024. Domenica 26 maggio è in programma la 35^ edizione della Bologna-Raticosa, gara valida per il Campionato Italiano Auto Storiche. Totò Riolo arriva da un inizio di stagione esaltante nella quale ha portato la PCR A6 BMW al successo sia nella gara di esordio stagionale, la Coppa della Consuma, sia sulle strade siciliane della Monte Erice. Un duplice trionfo che gli permette di guidare a punteggio pieno la classifica di 4° Raggruppamento, presentandosi al via della Bologna Raticosa con la grande ambizione di proseguire la striscia positiva. “Questa stagione automobilistica mi sta dando grandi soddisfazioni, il duplice successo nel Civsa con i colori della Squadra Piloti Senesi, conferma questo momento particolarmente lieto della mia carriera sportiva, due prestazioni con il primato assoluto delle gare, sia in Toscana dove ho avuto molta concorrenza, sia in Sicilia dove mi sono impegnato fino in fondo per migliorare i crono. La vettura che, come sempre sottolineo, nasce da un progetto allargato fra chi ha preparato motore e telaio, rispettivamente il Team Balletti e Paco 74 e chi nella fattispecie la gestisce ovvero Kaa Racing, ha raggiunto un ottimo livello di competitività. Adesso ne stiamo continuando lo sviluppo adeguando il set up alla diversità dei tracciati, cercando, capitalizzata la raccolta dati, di ottimizzarne massimo il potenziale. Ci aspetta questa nuova sfida e siamo ben contenti di trovare un lotto di antagonisti molto agguerrito per un confronto di alto livello”.
Alla Bologna Raticosa sempre nel 4° Raggruppamento Alessandro Trentin, appassionato imprenditore a capo della KAA Racing, al volante della Lucchini Alfa Romeo 3000, punta a sua volta al primato fra le Sport Nazionali, categoria di cui detiene il titolo dopo la bella stagione 2023 che lo ha visto secondo assoluto di 4° Raggruppamento.
La 35^ edizione della Bologna – Raticosa entrerà nel vivo oggi 24 maggio con le verifiche sportive e la consegna dei documenti presso il Municipio di Pianoro, Piazza dei Martiri, 1, Pianoro BO venerdì 24 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 19:30. Sabato 25 maggio le 2 salite di ricognizione dalle 13.00 e Domenica 26, le 2 Gare con start della prima vettura alle 9.00.
Targa Racing Club
ERREGIMEDIA
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT – Il sodalizio cerdese, con CTS Sport all’attacco della 108^ edizione della Targa Florio, nel Tricolore Autostoriche con i due volte vincitori insieme della corsa madonita, Totò Riolo e Maurizio Marin su Porsche 911 di 4° Raggruppamento, stessa categoria per Waler Ansorge e Stefanie Rucker con la Lancia Delta integrale gruppo N. I figli d’arte Ernesto Riolo e Giulia Marin su Peugeot 208 Turbo
Cerda(PA), 9 maggio 2024. Arriva l’edizione 108 della Targa Florio e per il Targa Racing Club è il momento più atteso e affascinante della stagione: correre sulle strade di casa, quelle strade del mito che hanno consacrato Totò Riolo portacolori del Targa Racing Club e del Cst Sport, bandiera moderna dell’automobilismo Siciliano, grazie ai tre successi, due con l’attuale “coéquipier” Maurizio Marin l’altro con Carlo Canova. Totò che sarà al via della “Cursa” nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche con la Porsche di 4° Raggruppamento, curata con maestria dal team Guagliardo in prossimità della gara ha dichiarato:-“Tornare a correre con Maurizio alla Targa è bellissimo, fantastica anche la sensazione che i nostri figli Ernesto e Giulia, gareggeranno contemporaneamente fra le vetture moderne e come un passaggio di testimone, ma noi diamo continuità con la nostra tenacia di sempre per puntare al successo. La vettura allestita dal Team Guagliardo, dopo la prima stagione nella quale abbiamo vinto due gare in Sicilia e siamo saliti sul podio all’Elba, ha un ottimo livello di competitività per cui siamo pronti alla sfida di vertice”.
Marin ha aggiunto :-“Riunire l’equipaggio che ha vinto per due volte la gara con più edizioni al mondo è di per sé stimolante, oltre a pensare che partiremo un po’ dopo ai nostri figli, sarà una bella esperienza, sicuramente molto particolare”-.
Nello stesso 4° Raggruppamento in gara Walter Ansorge e Stefanie Rucher, anche in questo caso, si è formato un equipaggio inedito: con Ansorge, imprenditore Termitano di chiare origini tedesche come la Rucher, navigatrice esperta. Due “tedeschi” quindi sulla Lancia Delta HF di gruppo N, curata dal Team ortolano, gommata Pirelli.
Per quanto riguarda Ernesto Riolo e Giulia Marin, si tratta anche in questo caso di un equipaggio nuovo, per l’esordio della navigatrice neo patentata. Confermata la vettura con cui saranno impegnati nel Campionato Italiano Ciar Sparco, la Peugeot 208 Turbo Rally 4 assistita da MFT e anch’essa gommata Pirelli. Tutti gli equipaggi correranno anche con i colori della CST Sport, proseguendo la proficua collaborazione con la scuderia che ha dato ottimi risultati e con il sostegno dei partner Sunprod e Farmacia Modica.
Targa Racing Club


























