È online da INFORALLY l’elenco degli iscritti
trofeoa112
“Parco di Lignano”, “Portole” e “Rassinata”: nel cuore dell’ 11° Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Le tre prove speciali “disegnate” da Scuderia Etruria Sport descritte da Davide Tagliaferri, copilota tre volte vincitore del Campionato Italiano Rally Autostoriche – nel secondo raggruppamento – ed assiduo protagonista della gara fin dalla sua prima edizione.
Bibbiena (AR), 19 luglio 2021
Oltre cento chilometri affidati a tre prove speciali, “Parco di Lignano”, “Portole” e “Rassinata”, da ripetere fino a svilupparsi in otto passaggi di assoluto livello. A svelare le marcate linee dell’11° Historic Rally delle Vallate Aretine – quelle relative al suo aspetto più tecnico – è Davide Tagliaferri, tre volte vincitore del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di secondo raggruppamento, risultato conquistato al fianco di Alberto Salvini. Una presenza fissa, fin dalla sua prima edizione, quella di Davide Tagliaferri sulle strade della proposta di Scuderia Etruria Sport, parte integrante di una carriera alimentata dalla passione per il motorsport e che ha trovato concretezza sulla Porsche 911 del pilota senese. Un vero e proprio evento, quello che punterà i riflettori sulla città e la provincia di Arezzo nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 luglio, teatro della quinta manche del Campionato Italiano Rally Auto Storiche ovvero la massima espressione nazionale riservata agli esemplari che hanno fatto e continuano a rappresentare la storia del motorsport.
PARCO DI LIGNANO – 7,170 Km
“Prova inedita, quella quindi che contraddistinguerà l’undicesima edizione dell’appuntamento. Mai utilizzata prima sia per quanto riguarda il contesto storico che il moderno, quindi tutta da scoprire. Una speciale che presenta varie difficoltà, che parte in salita con una condizione di strada molto stretta e che, successivamente, propone una discesa. Sarà molto selettiva poiché il fondo si presenta sconnesso con le condizioni che peggioreranno con il passare delle vetture, sporcandosi gradualmente. C’è poi l’incognita visibilità: il secondo passaggio vedrà lo start alle 21.33. Una prova che i protagonisti della gara hanno scoperto solo nelle fasi di ricognizioni consentite e che, pur essendo corta, non permetterà cali di concentrazione e metterà a dura prova le vetture per le sue caratteristiche di fondo”.
PORTOLE – 16,550 Km
“Una prova speciale veloce che si sviluppa nella sua fase iniziale su una strada molto ampia, caratterizzata da un asfalto lucido e liscio, a tratti sconnesso. La definisco una prova speciale ad imbuto, in tre occasioni vede cambiare le sue caratteristiche diventando sempre più stretta. Arrivati all’abitato di Portole l’asfalto si fa più ruvido garantendo maggior grip, è qui che si può fare la differenza in termini cronometrici, su un tratto veloce ma guidato, caratterizzato da una leggera salita e da un falsopiano. Dopo il bivio di Adatti la strada si fa ancora più stretta, sviluppandosi su un fondo soggetto a “sporcarsi”, come definito comunemente in gergo rallistico. Qui serve massima concentrazione poiché i concorrenti si troveranno di fronte al tratto da interpretare con maggiore difficoltà, con la prova che si conclude in discesa”.
RASSINATA – 14,550 Km
“È la prova madre dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, quella che è stata proposta fin dalla prima edizione della gara e che si è sempre confermata decisiva per gli equilibri espressi dalla classifica. Molto insidiosa, stretta fin dall’avvio fino a svilupparsi nel sottobosco – cornice che caratterizza buona parte della speciale – con asfalto ruvido e sconnesso, con molti cambi di luce. In questa fase è fondamentale il ritmo e la precisione nel dettare le note, particolari in grado di alimentare sicurezza. Usciti dal sottobosco entriamo nella sua parte finale, con carreggiata leggermente più larga ed un susseguirsi di quattro, cinque tornanti. L’arrivo è ambientato in un tratto veloce, di due chilometri circa”.
Informazioni disponibili su: http://www.scuderiaetruria.net
Gabriele Michi
Historic Rally delle Vallate Aretine: cresce l’attesa per l’appuntamento tricolore
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Grande fermento intorno al quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in programma nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 luglio, con Arezzo “cuore” di un evento che chiamerà al confronto gli esponenti del panorama nazionale.
Bibbiena (AR),13 luglio 2021
Due giornate di gara, rivolte agli esemplari che hanno fatto e continuano a “fare la storia” dell’automobilismo sportivo: questo il contesto che interesserà la provincia di Arezzo nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 luglio, fine settimana che vedrà i riflettori del Campionato Italiano Rally Auto Storiche puntati sulla proposta 2021 di Scuderia Etruria Sport, l’11^ edizione dell’Historic Rally della Vallate Aretine. Un appuntamento che si sta avviando verso la sua fase più vivace, quella che – alla chiusura delle iscrizioni – svelerà i nomi dei suoi interpreti, chiamati al quinto round della massima espressione della specialità, articolata su due tappe per un totale di 107 chilometri cronometrati. Un doppio confronto, quello proposto dall’entourage del sodalizio di Bibbiena, che chiamerà alla sfida anche le vetture di Regolarità Sport, protagoniste dell’8^ Regolarità Sport Vallate Aretine. Un legame, quello tra Arezzo e l’Historic Rally delle Vallate Aretine, consolidato all’insegna dell’eleganza e da quelle particolarità che – negli anni – hanno dimostrato di ben sposarsi tra loro facendo leva sulla tradizione. Un binomio all’insegna dell’eleganza che si concretizzerà con la partenza da Località Le Caselle e che interesserà anche Castiglion Fiorentino, location che ospiterà in tre occasioni il parco assistenza. L’arrivo, dopo otto passaggi sulle prove speciali previste dal confronto, sarà ambientato nella suggestiva cornice di Piazza della Libertà, ad Arezzo.
ISCRIZIONI ALLA GARA: C’È TEMPO FINO A DOMANI, MERCOLEDÌ 14 LUGLIO
Le richieste di adesione all’11° Historic Rally delle Vallate Aretine ed all’8^ Regolarità Sport Vallate Aretine saranno accettate fino al termine fissato alla mezzanotte di mercoledì 14 luglio. La precedente edizione vide primeggiare “Lucky”, affiancato da Fabrizia Pons sulla Lancia Delta HF Integrale di 4° Raggruppamento. Il podio vide in seconda posizione Marco Bianchini e Giulia Paganoni, su Lancia 037, seguita dalla Porsche Carrera portata al confronto da Alberto Salvini e Patrizio Maria Salerno, vincitrice del 2° Raggruppamento. Al vertice del 3° Raggruppamento salì Angelo Lombardo, assistito “alle note” da Harschana Ratnayake su Porsche 911 SC.
LE PROVE SPECIALI
“Parco di Lignano”, “Portole” e “Rassinata”: queste le prove speciali “disegnate” da Scuderia Etruria Sport che – in due tappe – decideranno il quinto round tricolore. A dare il via all’agonismo, nella serata di venerdì 23 luglio, saranno due passaggi su “Parco di Lignano”: un approccio alla gara che – con i suoi quindici chilometri totali – garantirà al confronto una prima disamina in vista della seconda tappa, articolata sull’asfalto di “Portole” e “Rassinata”, con entrambe le prove speciali che verranno ripetute per tre volte.
Informazioni disponibili su: http://www.scuderiaetruria.net
Gabriele Michi
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Due vittorie di Raggruppamento e quella tra le scuderie, il bottino del team cinque volte Campione d’Italia nel quarto appuntamento del CIR Auto Storiche svoltosi a Biella sabato scorso.
Romano d’Ezzelino (VI), 22 giugno 2021 – Trasferta soddisfacente quella del Team Bassano al 10° Rally Lana Storico, quarto appuntamento del CIR Auto Storiche e valevole anche per il T.R.Z. Prima Zona, Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Rally Cup e Memory Fornaca che si è svolto
sabato scorso con partenza ed arrivo a Biella. Trentaquattro erano gli equipaggi dall’ovale azzurro al via, tredici dei quali in gara con le A112 per i quali è stato emesso il comunicato dedicato.
Il primo acuto nella classifica finale è ad opera di Ivan Fioravanti e Andrea Canepa che centrano una nuova vittoria di 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS condotta fino ad un più che positivo settimo posto assoluto, considerato anche il fatto che era dal Lana 2019 che non correvano. Sorride anche Roberto Rimoldi che, ritrovando Roberto Consiglio sul sedile di destra della Porsche 911 SC, interrompe una lunga assenza dalle gare e, grazie alla nona prestazione assoluta, va a vincere la classe nella quale precede i compagni di team “MGM” e Marco Torlasco, quindicesimi con una vettura analoga. Alle loro spalle, sedicesimi e secondi di classe chiudono Ermanno Sordi e Davide Bozzo con la 911 SC in versione Gruppo B e una terza SC Gruppo 4, quella di Pietro Tirone e Rosario Merendino va a completare il podio di classe “oltre 2000” tutto griffato Team Bassano. In bella evidenza si mettono anche Giacomo Questi e Giovanni Morina, ventunesimi assoluti e secondi di classe, che con i punti acquisiti a Biella balzano in quarta posizione assoluta nel Trofeo Conduttori; esordio coi fiocchi per i neo tesserati Nicola Salin e Paolo Protta, ventiduesimi nella globale ma, soprattutto, vincitori del 1° Raggruppamento con la Porsche 911 S e soddisfacente è anche l’esito della gara di Enrico Canetti sempre più a proprio agio con l’Opel Corsa GSI che, assieme a Cristian Pollini, porta al terzo posto nella A-1600.
Luca Prina Mello e Simone Bottega realizzano la trentaquattresima prestazione assoluta con la BMW 2002 Ti e sono quarti di classe, seguiti nella generale dalla Porsche 911 SC di Alessandro Russo e Marcello Senestraro, sesti della loro. Si scorre poi fino al gradino 42 per trovare la Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli e Paola Ferrari che si aggiudicano la 2-1600, e due posti più in basso si piazza un’altra BMW 2002 Ti, quella di Sergio Palmisano e Marco Romeo. Un’altra vittoria di categoria arriva per mano di Claudio Azzari e Massimo Soffritti con la piccola Ford Fiesta di serie e agli sgoccioli della classifica compare anche la Fiat 125 Special, nota anche come “il ferro”, di Pietro Turchi e Francesco Donati, quarti del 1° Raggruppamento ed infine, anche se la loro Lancia Fulvia Coupè è “fanalino di coda”, Elia Scotti e Daniela Borella sono felici per il loro primo traguardo raggiunto in un rally storico e pure col piacere di ricevere la coppa dei terzi di classe. È stato, poi, un piacere più intenso quello provato dal presidente Mauro Valerio che va ad aggiungere all’affollata teca una nuova coppa per la vittoria conseguita nella classifica delle scuderie, oltre che per i punti che vanno a consolidare il primato in Campionato. A questi positivi risultati si aggiungono anche quelli del Trofeo A112 Abarth Yokohama dove si è festeggiata la prima vittoria di Pietro Baldo e Davide Marcolini.
All’appello col traguardo di Biella mancano però sei equipaggi, ritirati lungo il corso della gara; sono stati problemi di trasmissione a fermare la Fiat Ritmo 130 di Matteo Luise e Melissa Ferro oltre alla Peugeot 205 Gti di Maurizio Cochis e Milva Manganone. Gara finita anzitempo anche per la Porsche 911 RSR di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, per la Renault 5 GT Turbo di Luca Bova e Samuele Valzano, oltre alle Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu e l’Opel Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore.
Dal settore delle cronoscalate arrivano due buoni piazzamenti individuali alla Bologna – Raticosa grazie a Marco Stella primo di classe su Alfa Romeo Giulia GT e a Salvatore Fazio Tirrozzo che vince la propria con la Fiat 128 Sport. Buone notizie anche dalla pista grazie ad Enzo Armellini e Roberto
Piatto che si aggiudicano la classe con la Fiat Ritmo 75 piazzandosi al quarto posto di 3° Raggruppamento nella gara di Campionato Italiano corsa all’Autodromo di Misano Adriatico.
Poca fortuna, infine, per Andrea Giacoppo e Giovanni Malara ritirati con la Fiat Balilla Coppa d’Oro nel corso della terza tappa della rievocazione della 1000 Miglia.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – L’equipaggio veronese vince con autorità la sua prima gara del Trofeo e si porta al comando della classifica assoluta. Domenighini – Torricelli e Bartoloni – Leporati vanno a completare il podio dopo un finale rocambolesco
Romano d’Ezzelino (VI), 21 giugno 2021 – Che prima o poi sarebbe arrivata anche per Pietro Baldo e Davide Marcolini la vittoria in una gara del Trofeo A112 Abarth Yokohama, era nell’aria e finalmente la consacrazione è arrivata al termine di un Rally Lana Storico combattuto ed impegnativo, che non ha mancato di riservare colpi di scena.
Secondo dei sei appuntamenti stagionali, il rally biellese è partito nel segno del duo veronese del Team Bassano che andava ad inanellare un tris di vittorie parziali; al primo riordino lo vedeva condurre con 17”2 sui mai domi Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, saldamente secondi davanti a Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli; Franco Beccherle ed Emanuele Dal Bosco, tra i papabili per la vittoria, si trovano attardati e oramai fuori dai giochi a causa del non ottimale rendimento della loro A112. Nel secondo giro non cambia la musica con Baldo che si ripete allungando su Gallione a 24”3 al secondo riordino con gli inseguitori ad oltre un minuto.
Mancano due prove alla fine e la classifica sembra essersi stabilizzata, quando sulla vettura del duo piemontese si rompe il cavo dell’acceleratore lasciando i due veterani del Trofeo nel più totale sconforto. Ne traggono vantaggio i regolari Ivo Droandi e Carlo Fornasiero che agguantano il podio, ma che dovranno lasciare nel successivo tratto conclusivo per problemi al cambio.
Il secondo appuntamento della Serie organizzata dal Team Bassano celebra quindi la prima vittoria per Baldo e Marcolini con Domenighini e Torricelli secondi e Stefano Bartoloni, con Giorgio Leporati alle note, che si trova servito su un vassoio d’argento il terzo posto assoluto. Quarta posizione per gli esordienti Marco Melino e Marinella Bonaiti che si prendono anche il lusso di vincere l’ultima prova speciale e guadagnare una posizione ai danni di Giuseppe Cazziolato e Karishma Rosa Bernardins che colgono una buona quinta piazza finale. Afflitti fin dalla prima prova dalla vettura che non girava al meglio, Franco Beccherle ed Emanuele Dal Bosco chiudono sesti incamerando comunque dei punti utili per restare al secondo posto in classifica e precedono Luca Bernardi e Matteo Zaramella soddisfatti del loro settimo posto. In ottava posizione troviamo Denis Letey ed Erik Robbin che precedono i locali Maurizio Ribaldone e Guido Zanone con l’unica vettura di “Gruppo 1” e a margine della top ten sono Marco Gentile e Marina Frasson, con Nicolino Catgiu e Matteo Grosso undicesimi a chiudere il gruppo dei classificati.
Oltre a quelli di Gallione e Droandi, ritiri anche per Luca e Tiziano Pieri usciti di strada nella terza prova dopo un ottimo inizio di gara; all’appello mancano anche le vetture di Francesco Grassi con Giovanni Maria Figoni, Enrico Zuccarini e Manjola Hystuna oltre a quella di Filippo Baron e Denis Masin.
Le classifiche dopo il Rally Lana Storico. Assoluta: 1. Baldo 31, 2. Beccherle 26, 3. Domenighini 21, 4. Battistel e Bartoloni 19. Gruppo 1: 1. Ribaldone. Over 60: 1. Cazziolato. Under 28: 1. De Rosa
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Al comando dalla prima prova, il duo con la Porsche 911 RSR della Rally & Co si aggiudica meritatamente la gara di casa. Podio tutto biellese completato dalla vettura gemella di Negri e Coppa e dalla Subaru Legacy di Pinzano e Passone. Prima vittoria per Baldo e Marcolini nel Trofeo A112 Abarth Yokohama
Biella, 19 giugno 2021 – Ci è voluta la decima edizione di un avvincente e combattuto Rally Lana Storico per ritrovare un equipaggio biellese sul gradino più alto del podio. A riuscirci sono stati Marco Bertinotti e Andrea Rondi che si sono aggiudicati con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 griffata Rally & Co. la gara e il Trofeo Città di Biella, otto anni dopo la vittoria del 2013 di Davide Negri e Roberto Coppa che, in quest’occasione, hanno chiuso in posizione d’onore alla guida anch’essi di una 911 del 2° Raggruppamento dopo una gara tutta all’attacco. Terzi, al termine di una gara in costante progressione, chiudono Corrado Pinzano e Roberta Passone con la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A con la quale si sono aggiudicati la classifica del 4° Raggruppamento. Il trio si è inoltre, spartito le otto prove speciali con quattro sigilli per Bertinotti e due ciascuno Negri e Pinzano.
Ai piedi del podio altre due coupé di Stoccarda: la 911 RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini e Mattia Franchi, quarti, e la SC/RS Gruppo B di Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, quinti. Scorrendo la classifica assoluta, sul gradino numero sei ci sale la BMW M3 Gruppo A dell’elvetico Marc Valliccioni con Maria Josèe Cardi alle note seguiti da un ottimo Ivan Fioravanti che centra una nuova vittoria di 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS Gruppo 4 condivisa con Andrea Canepa. Ottava piazza per un brillante Andrea Chiavenuto con Stefano Cirillo sulla Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A, con la quale hanno preceduto la Porsche 911 SC Gruppo 4 di Roberto Rimoldi tornato ad indossare tuta e casco dopo un lunga pausa, ritrovando Roberto Consiglio sul sedile di destra. Chiudono la top ten Graziano Boetto e Alessandra Sommi con l’Opel Kadett GSI 16V Gruppo A non nuovi.
LA GARA – Centosei gli equipaggi che hanno preso il via dal Centro Commerciali Gli Orsi seguiti dai diciassette del Trofeo A112 Abarth; tra le due assenze, spicca quella di Lombardo e Ratnayake che non hanno verificato. Bertinotti parte subito fortissimo inanellando un tris di vittorie parziali nella prima parte di gara; Negri lo tallona nelle prime due, con Pinzano che inizia a prender le misure alla Subaru firmando il secondo tempo sulla “RomaninaDue”. Salvini e Da Zanche si marcano a vicenda e arrivano al primo riordino separati da 1”6 ma a oltre 20” dai battistrada. Nella prima prova Pierangioli e Nesti vengono penalizzati da una toccata con la Ford Sierra Cosworth e si ritireranno una volta usciti dalla seconda, mentre nella “Ronco” erano già fermi Migliara e Tobaldo con l’Opel Ascona 400. Fioravanti detta legge nel 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS e Salin su Porsche 911 S prende il comando nel 1°. Tra i ritiri eccellenti anche quello di Luise e Ferro per problemi alla trasmissione della Fiat Ritmo 130 TC con la quale si erano insediati a margine della top-ten; Valente e Revenu (Lancia Rally 037) consegnano la tabella di marcia dopo la terza prova.
Dopo il primo riordino Negri suona la carica nella ripetizione di “Ronco” e rosicchia un paio di secondi a Bertinotti che mantiene un discreto margine allungando su Pinzano, Salvini e Da Zanche nell’ordine. È il duo della Subaru ad interrompere l’egemonia Porsche, firmando lo scratch sulla ripetizione della Baltigati dopo la quale Bertinotti, nonostante un tempo superiore di 7” rispetto al primo passaggio, resta al comando con 11”5 su Negri e 18” su Pinzano. Bertinotti riprende il passo della mattina primeggiando sulla RomaninaDue e tirandosi in scia Pinzano e Negri, con Salvini che allunga, in quarta posizione, su Da Zanche. Al secondo riordino, dopo i primi cinque, si trova Valliccioni sesto, seguito da Fioravanti sempre più leader di 3° Raggruppamento davanti a Rimoldi che si trova in nona posizione; tra di loro la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Chiavenuto e Cirillo e a chiudere la provvisoria top-ten, l’Opel Kadett GSI di Boetto. Salin sempre in testa nel 1° Raggruppamento e praticamente invariata anche la situazione nel Trofeo A112 Abarth con Baldo a condurre su Gallione e Domenighini.
Negri tenta l’ultimo assalto nella terza “Ronco” ma Bertinotti gli concede solo 2”6 restando al comando con margine rassicurante prima della decisiva “RomaninaDue”. Tutto invariato alle loro spalle nell’assoluta, anche dopo l’ultimo tratto cronometrato dove Pinzano si va a prendere la soddisfazione del secondo scratch, che vale la conferma del podio.
Nicola Salin e Paolo Protta sono i vincitori del 1° Raggruppamento su Porsche 911 S realizzando la ventiduesima prestazione assoluta, mentre Fiorenza Soave e Anna Dusi vincono la femminile con la Fiat Ritmo 130 TC. Al Team Bassano la vittoria nella classifica delle scuderie.
In chiusura, si può senz’altro decretare un bilancio estremamente positivo per questa edizione del Rally Lana Storico nel nuovo format su unica tappa, e ripartito dopo lo stop forzato del 2020 grazie alla sinergia di Veglio 4×4 e BMT Eventi con la collaborazione di AC Biella. Un percorso concentrato nel chilometraggio con otto prove speciali tecniche le quali, assieme al notevole caldo afoso, hanno messo a dura prova gli equipaggi come confermano anche i quarantuno ritiri, quasi tutti per noie meccaniche.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Scratch di Pinzano sulla PS5, poi Bertinotti si prende la PS6 ed è ancora al comando
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Un secondo giro dove i vincitori in prova sono Negri (Porsche), Pinzano (Subaru) e poi Bertinotti che resta al comando della classifica assoluta e del 2. Raggruppamento con la sua Porsche 911.
PS5 “Baltigati” (13,12 km) | Corrado Pinzano e Roberta Passona si prendono la soddisfazione di realizzare il miglior tempo sulla prova di Baltigati con la Subaru Legacy 4WD. Secondo crono per Bertinotti-Rondi a +2’’5 che alzano di ben 7’’ in questo secondo passaggio. Terzo tempo per Salvini-Franchin a +2’’9 che scavalca nuovamente Da Zanche-De Luis in un balletto tutto tra le Porsche 911. Tra i due in questa prova si inserisce la 911 di Negri che termina a + 3’’2 dal primo. La BMW M3 di Valliccioni accumula 13’’ di ritardo in questa prova.
PS6 “Romaninadue” (13,85 km) | Vittoria di Bertinotti su questa prova numero 6 da vanti a Pinzano di 1’’5. Terzo crono per Negri a +2’’9.7.Piu staccate le Porsche di Salvini e Da Zanche.
Classifica assoluta invariata con Bertinotti, Negri e Pinzano che occupano le prime tre posizioni. Seguono Salvini, Da Zanche e Pelliccioni come gli equipaggi concentrati sul gran finale. Due prove – “Ronco” e “Romaninadue” al termine di questa decima edizione che si sta dimostrano davvero combattuta. Nel 3°Raggruppamento Fioravanti comanda con la sua Ford Escort RS, davanti alla Porsche SC di Rimoldi.
CLASSIFICA ASSOLUTA 10.RALLY LANA STORICO DOPO PS6: 1.BERTINOTTI – RONDI (PORSCHE 911 RSR) in 49’53.6 ; 2.NEGRI – COPPA (PORSCHE 911 RS) +14.4 ;3. PINZANO – PASSONE (SUBARU LEGACY 4WD)+19.5; 4. SALVINI – FRANCHIN (PORSCHE 911 RSR)+29.4;5. DA ZANCHE – DE LUIS (PORSCHE 911 CARRERA SC RS)+37.7;6.VALLICCIONI – CARDI (BMW M3)+1’11.7; 7.FIORAVANTI – CANEPA (FORD ESCORT RS)+1’35.8; 8.CHIAVENUTO – CIRILLO (FORD SIERRA COSWORTH)+2’07.6; 9.RIMOLDI – CONSIGLIO (PORSCHE 911 SC)+2’41.4; 10.BOETTO-SOMMI (OPEL KADETT GSI)+2’55.2.
Dal riordino ecco qualche commento dei piloti rientrati al Centro Commerciale “Gli Orsi” dopo la PS6
#4 Bertinotti: “ Sono contento, ma anche gli altri stanno andando davvero forte. Arriviamo al traguarda.”
#1 Salvini: “Che dire, noi stiamo spingendo ma quelli altri hanno un altro passo su queste strade.” Lo sapevamo, ma ci proviamo fino alla fine.”
#7 Pinzano: “Abbiamo avuto problemi di assetto sul primo giro di prove. Un set up totalmente sbagliato. Adesso bene, peccato perché avremmo potuto fare ancora di più.”
#2 Da Zanche: “Puntiamo a raccogliere i punti importanti in ottica Campionato. Gli altri stanno facendo una bella gara. Io ancora non guido come vorrei.”
#5 Negri: “Siamo contenti di questi tempi, di questi risultati e della nostra gara. Non si può volere di più nella gara di casa”
#15 Vicario: “Abbiamo toccato su quest’ultima prova perdendo una decina di secondi, ma va bene. Stiamo facendo il massimo.”
#10 Fioravanti: “Non me l’aspettavo nemmeno io dopo due anni che non salgo in macchina anche se è la mia. Una bella gara ma sono stupito anche io di questo ritmo.”
Secondo giro al Rally Lana Storico. Sulla PS4 Negri (Porsche 911 RS) è il più veloce
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Gli asfalti biellesi si fanno incandescenti per gli equipaggi del Lana Storico. Il biellese della Scuderia Rally Club Team si aggiudica la prova numero 4, davanti alle Porsche di Bertinotti e Da Zanche.
Si prosegue con le corse al 10°Rally Lana Storico con il secondo loop di prove speciali sempre all’insegna delle Porsche 911 quella che si sta disputando intorno a Biella
PS4 “RONCO” (13,12 km) – Cambio di leadership in questa prova con Davide Negri e Roberto Coppa sulla Porsche 911 RS che risultano i più veloci. Alza di due secondi rispetto al primo passaggio invece il leader della gara Marco Bertinotti con Andrea Rondi, Porsche 911 RSR in questa prova dietro a Negri di 2”1. Terzo crono per Lucio Da Zanche e Daniele De Luis a +3”02.Salvini e Da Zanche si ripetono e sono divisi da un solo decimo di secondo. Resta vicino a +3”8 dal primo Corrado Pinzano con la Subaru Legacy seguito dalla BMW M3 di Valliccioni e la Ford Escort di Fioravanti. Compaiono poi Andrea Chiavenuto con la Sierra Cosworth, Maurizio Stasia con un altra BMW M3 e la Porsche di Roberto Rimoldi di 3°Raggr. Resta subito fuori dalla top ten di questa prova ancora Dino Vicario con altra Ford Escort RS.
Ritirato dopo la terza prova Edoardo Valente e Jeanne Francoise Revenu, con la loro Lancia Rally 037, con i portacolori di Key Sport.
Per quanto riguarda il Trofeo A112 Abarth comanda la classifica dopo aver segnati gli scratch in tutte e tre le prove il veronese Pietro Baldo, seguito dalle rivali di Massimo Gallione e Giacomo Domenighini.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Dalle 13 di venerdì la manifestazione entra nel vivo con le operazioni di accreditamento degli equipaggi che dalle 9 di sabato 19 si sfideranno lungo le otto prove speciali in programma, con l’arrivo previsto a partire dalle 18.56 presso “Gli Orsi”
Biella, 17 giugno 2021 – Sta per scadere il conto alla rovescia verso la decima edizione del Rally Lana Storico e delle annesse gare di regolarità, sport e a media in programma a Biella venerdì 18 e sabato 19 giugno. Dopo la mancata edizione dello scorso anno, gli equipaggi hanno risposto con entusiasmo portando a centottantacinque unità il totalizzatore delle iscrizioni; un vero successo, tenuto anche conto del calendario sportivo che propone altre due gare titolate nella settimana successiva.
Numeri importanti non solo dal lato sportivo ma anche per quello che riguarda il territorio che, grazie alla manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con AC Biella, trarrà beneficio dal gran numero di persone coinvolte dall’evento e che soggiorneranno in zona. Sono infatti attesi oltre ai protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del T.R.Z. della Prima Zona, quelli del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Memory Fornaca e della Michelin Historic Rally Cup ai quali si aggiungeranno i contendenti del Campionato Italiano Regolarità a Media oltre a quelli in gara per la regolarità sport.
Per la prima volta la gara si svolgerà in un’unica giornata a differenza delle precedenti edizioni che hanno sempre visto l’effettuazione di due tappe. Dopo le operazioni di accreditamento e verifica previste dalle 13 di venerdì 18 presso l’Agora Hotel, lo start della prima vettura che sarà dato alle 9 del giorno successivo dal Centro Commerciale Gli Orsi, stesso luogo previsto per l’arrivo a partire dalle 18.56. Come previsto dalle normative tutt’ora in vigore, la manifestazione si dovrà svolgere a porte chiuse.
LE PROVE – Tre i tratti cronometrati da ripetersi più volte come indicato di seguito, assieme agli orari di chiusura delle strade interessate.
– P.S 1 – 4 – 7 “Ronco” Km. 9,25. 1° passaggio ore 9.26; 2° passaggio ore 13.14; 3° passaggio ore 17.37. Chiusura strade dalle 8 alle 21.30
– P.S 2 – 5 “Baltigati” Km. 13,12. 1° passaggio ore 10.25; 2° passaggio ore 14.14
Chiusura strade dalle 9 alle 18.30
– P.S 3 – 6 – 8 “RomaninaDue” Km. 13,65. 1° passaggio ore 11.18; 2° passaggio ore 15.07; 3° passaggio ore 18.16 – Chiusura strade dalle 9.45 alle 22.30
Sono 94,94 i chilometri di prove speciali, oltre il 40% dei 234,17 del percorso totale. Due i riordini, alle 11.56 e 15.45 sempre presso Gli Orsi dove sarà allestito anche il parco assistenza alle 12.26 e 16.30.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Il quarto round stagionale che si correrà sugli asfalti biellesi tutto sabato 19 giugno. 185 attesi allo start tra rally storico e regolarità media e sport.
Biella, giovedì 17 giugno 2021 – Un parterre di alto livello quello che compone la decima edizione del Rally Lana Storico, che si correrà a Biella questo sabato 19 giugno valido come quarto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, affiancato nuovamente dal Trofeo A112 Abarth Yokohama, dalla Michelin Historic Rally Cup e dal Memory Fornaca, oltre al secondo atto della TRZ 1a Zona, la gara di Regolarità a media e Regolarità sport.
185 gli equipaggi iscritti, dei quali 125 in gara per il rally storico. Dunque, grande attesa attorno alla provincia piemontese per la gara organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella, che offrirà ai suoi iscritti otto sfide cronometrate: tre passaggi sulla “Ronco” (9,25 km), due su “Baltigati” (13,12 km) e tre sulla “Romanina Due” (13,65 km), per un totale di 94, 94 km di prove immerse in un percorso complessivo di 234, 17 km. Il round biellese chiuderà la prima fase del calendario della serie tricolore ACI Sport e saranno tanti i possibili protagonisti distribuiti nei quattro raggruppamenti che partiranno alle ore 09.00 di sabato 19 giugno, dal centro commerciale “Gli Orsi”, consueto quartier generale della gara e location dell’arrivo previsto per la stessa giornata dalle ore 18.56.
4°RAGGRUPAMENTO | Tra i big del #CIRAS, il più atteso a Biella sarà Lucio Da Zanche. Doppio obiettivo per il pilota di Bormio, insieme a Daniele De luis a bordo della Porsche 911 gruppo B del team Pentacar: cogliere il tris dopo i successi del 2016 e 2019 e, riscattarsi dalla parentesi poco sfortunata vissuta ad Isola Vicentina. Assente Lucky – vincitore delle edizioni 2017 e 2018 al Lana Storico e del recente appuntamento del Campagnolo – a candidarsi come diretto avversario di Da Zanche ci sarà Angelo Lombardo. Il portacolori della Scuderia RO Racing, sulla Porsche 911 ex Gruppo B divisa con Hars Ratnayake e seguita dal preparatore Guagliardo, punterà sicuramente al risultato pieno. Pronto a dire la sua sugli asfalti piemontesi anche Matteo Luise, affiancato da Melissa Ferro alle note, sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A. In cerca di gloria, sempre del “quarto”, confermate le presenze di Ermanno Sordi sulla Porsche 911 SC/RS Gruppo B, di Edoardo Valente, con la Lancia 037 di Gruppo B con i colori della Key Sport oltre a quella del team principal della Pentacar Maurizio Pagella, presente anche lui in gara in Piemonte, su altra GT da rally tedesca 911 SC RS. Da tenere sotto osservazione nomi di spicco come Valter Pierangioli con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A, Corrado Pinzano con la Subaru Legacy 4WD e l’elvetico Marc Valliccioni con la BMW M3, quinto nell’ultima edizione del Lana Storico. Sulle strade di casa, anche il Presidente AC Biella Andrea Gibello alla guida della Ford Sierra Cosworth divisa con Lorenzo Pontarollo. Pronta anche Fiorenza Soave navigata da Anna Dusi a bordo della Fiat Ritmo 130 TC Rally Club Team S.S.D.
3°RAGGRUPPAMENTO | Cercherà di centrare nuovamente la vittoria nel 3°Raggruppamento Ivan Fioravanti navigato da Andrea Canepa ancora sulla Ford Escort RS del Team Bassano. Tanti i nomi da menzionare anche qui come Roberto Rimoldi, su Porsche 911 SC, Bruno Migliara su Opel Ascona 400 e ancora il locale MGM su altra Porsche 911 SC. In ottica Campionato da seguire le corse di Giacomo Questi, insieme a Giovanni Morina sulla Opel Ascona SR Gruppo 2, al momento in vetta alla classifica di raggruppamento, di Luca Delle Coste su Fiat Ritmo 75, velocissimo già nel 2019, ma anche quelle del campione in carica del 3° Massimo Giudicelli con Paola Ferrari su Volkswagen Golf GTI Gruppo 2.
2°RAGGRUPPAMENTO | Di nuovo avvincente si presenterà la corsa che riguarda il 2° Raggruppamento con la partecipazione Alberto Salvini. Seconda uscita stagionale per il campione in carica del 2°che dopo l’ottimo risultato al Campagnolo, sarà al via con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 della Scuderia Palladio Historic affiancato stavolta da Mattia Franchin. Principale rivale e, attualmente al comando della classifica del “secondo” è Marco Bertinotti, a suo agio sulle strade di casa dove chiuse terzo assoluto nel 2019 sempre con la 911 RSR insieme ad Andrea Rondi. Ma Bertinotti dovrà difendersi da un altro immancabile driver locale Davide Negri. Sempre protagonista al Lana e saltato l’appuntamento del Campagnolo, si proporrà nuovamente con Roberto Coppa con la Porsche 911. Allo start e in cerca di punti importanti anche non mancherà Dino Vicario navigato da Fausto Bondesan, alla guida della Ford Escort RS.
1°RAGGRUPPAMENTO | Pronti a darsi battaglia anche nel “primo” le tre Posche 911 S capitanate da Nicola Salin, insieme a Paolo Protta, già in evidenza nella passata edizione, Cesare Bianco navigato da Stefano Casazza, e Roberto Perricone con Alessandro Scrigna e, in aggiunta Pietro Turchi con Francesco Donati su Fiat 125 S del Team Bassano.
Duelli attesi anche nel Trofeo A112 Abarth con diciassette equipaggi al via, dove ad aprire le sfide sarà il veronese Franco Beccherle che vorrà approfittare dell’’assenza dell’attuale capoclassifica Luigi Battistel.
Il quarto atto del Campionato, come gli altri appuntamenti stagionali, avrà un’ampia copertura mediatica, con gli aggiornamenti prova dopo prova e, a partire dalla settimana successiva alla gara attraverso gli approfondimenti e le trasmissioni dedicate su ACI Sport TV (Canale Sky 228) con ospiti ed immagini, ma anche grazie ai servizi televisivi del Magazine ACI Sport, in programma su numerose tv sul territorio nazionale. L’elenco dettagliato della programmazione media del Rally Lana Storico è disponibile sul sito di acosport.it. Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
IL #CIRAS 2021 | Dopo il Sanremo Rally Storico, il Targa Florio Historic Rally (7-8 maggio) e il 16°Rally Storico Campagnolo (28-29 maggio) tocca al 10°Rally Lana Storico (19 giugno). La serie tricolore proseguirà sugli asfalti del Vallate Aretine (24 luglio) e riprenderà a fine agosto con le Alpi Orientali Historic (21-22 agosto). Ultimi due appuntamenti “storici” saranno la gara valida per l’europeo, il XXXIII Rally Elba Storico (23-26 settembre) e il gran finale al 4°Rally Storico Costa Smeralda (30-31 ottobre) con coeff. 1,5.
TOP 3 DOPO ROUND 3:
4°Raggruppamento: 1. DA ZANCHE – DE LUIS (Porsche 911 SC) 52 pt; 2. LUISE – HANDEL (Subaru Legacy) 44 pt; 3. LOMBARDO -RATNAYAKE (Porsche 911 SC RS) 36 pt
3°Raggruppamento: 1. QUESTI – MORINA (Opel Ascona 2.0) 42 pt; 2. DELLE COSTE – REGIS MILANO (Fiat Ritmo 75) 40 pt; 3. GANDOLFO – TORTEROLO Marco (Fiat 127) 38 pt
2°Raggruppamento: 1. BERTINOTTI – RONDI (Porsche 911 RSR) 48 pt; 2. VICARIO – BONDESAN (Ford Escort RS) 46pt; 3. MUSTI – BIGLIERI (Porsche 911 RSR) | SALVINI – TAGLIAFERRI (Porsche 911 RSR) 30 pt
1°Raggruppamento: 1. PARISI – D’ANGELO (Porsche 911 S) 26 pt; 2. SALIN – PROTTA (Porsche 911 S) 22 pt; 3. BIANCO – CASAZZA (Porsche 911) 18 pt


























