FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. CITTA’ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – LA SQUADRA CORSE CITTA’ DI PISA ASD CON L’EQUIPAGGIO TONETTI-GUERZONI E CON IL CO-PILOTA NOLFI (CHE AFFIANCA BASSO) AL RALLY DELL’ELBA STORICO NEL TROFEO A112 ABARTH. ALLA GARA, VALEVOLE PER IL CAMPIONATO EUROPEO ED ITALIANO, PRESENTE ANCHE UN ALTRO NAVIGATORE: TRICOLI A FIANCO DI MARIOTTI SU FORD SIERRA COSWORTH.
Dopo l’apprezzata presenza della Squadra Corse Città di Pisa asd alla recente Notte Bianca dello Sport a Pisa che ha coinvolto tutte le associazioni sportive di Pisa che hanno avuto la possibilità di presentarsi al pubblico pisano, il sodalizio delle quattro ruote sarà presente, il prossimo week end, al prestigioso Rally Storico dell’Elba gara valevole per il Campionato Europeo Rally Storici quello Italiano ed per il combattuto e seguitissimo Trofeo A112 Abarth 70 HP.
Un equipaggio al completo, oramai una presenza fissa alla prestigiosa manifestazione elbana, sarà quello composto da Nicola Tonetti e Giovanni Guerzoni con la usuale A112 Abarth 70HP. Lo scorso anno proprio all’Elba questo equipaggio colse il terzo gradino del podio trovandosi ben a suo agio nelle strade elbane. “Siamo contenti di riessere della partita “dice Tonetti alla vigilia della gara e prosegue “l’Elba è sicuramente una delle gare più affascinanti ed impegnative della serie. Oltretutto nelle ultime due partecipazioni abbiamo sempre colto il podio e quindi cercheremo di mantenere la tradizione, o anche migliorare. Certo gli avversari non mancheranno e ce la metteremo tutta, io e il mio navigatore per ben figurare.”
trofeoa112
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Un vero e proprio squadrone che conta ben trentanove equipaggi è pronto a difendere i colori della scuderia veneta otto volte Campione d’Italia nel penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Quindici di essi si sfideranno nel Trofeo A112 Abarth
Romano d’Ezzelino (VI), settembre 2024 – Il Rallye Elba Storico è da sempre una delle gare più sentite dagli equipaggi del Team Bassano che anche per l’edizione che sta per andare in scena, si presenta con una partecipazione massiccia: sono infatti trentotto gli equipaggi in gara nel rally, quindici di questi nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato, ai quali se ne somma uno impegnato nel rally di regolarità a “media 50” ovvero quello della Fiat 124 Abarth di Gino Fumagalli ed Emilio Burlando.
Due distinti sono gli elenchi del rally col primo che contempla gli equipaggi iscritti alla gara FIA dove sono due i portacolori dell’ovale azzurro: Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS, oltre a Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con la Porsche 911 S con la quale cercheranno la conferma matematica del titolo tricolore.
A loro faranno seguito gli altri iscritti ad iniziare da Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC, per proseguire con Tiziano e Francesca Nerobutto con l’Opel Ascona 400; segue poi un quintetto di Porsche 911 formato dalle SC di “MGM”, Alessandro Russo e Michael Stock affiancati rispettivamente da Carola Grosso, Sandro Sanesi e Gerhard Weiss, oltre alle RS di Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon e di Luigi Orestano con Maurizio Barone. I primi elbani a comparire in elenco sono i cugini Galullo: Marco con Simona Calandriello su Peugeot 205 Rally, Riccardo con Luca Lambardi sulla versione GTI 1,9 della francese. Tocca poi a Maurizio Cochis e Milva Manganone con l’Opel Kadett GSI, tallonati dalla Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli e Daniele Zecchini. Presenti anche Damiano Pasetto e Matteo Zanini con una Talbot Sunbeam Lotus e con un’altra Golf GTI saranno al via Stefano Segnana e Giovanni Somenzi e subito dietro partirà la Fiat 128 Sport di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani. Si scorre poi l’elenco sino a trovare la Lancia Fulvia HF 1.6 di Francesco Espen e Gabriella Guglielmo, e poco più avanti la Fiat Ritmo 130 TC di Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli, seguiti dalla Fiat 124 Spider di Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori con subito dietro la 128 Rally di Davide e Tommaso Marchi oltre alla Triumph TR7 di Maurizio Amante e Rita Masi. Non mancherà sulle strade di casa l’Opel Corsa GSI di Alberto Gragnani con Simone Carli alle note e completa la nutrita presenza la Lancia Fulvia Coupé di Roberto Zedda e Ludovica Donato.
Due sono le tappe dell’edizione 2024 del Rally Elba Storico; la prima scatterà alle 12 di venerdì 27 da Porto Azzurro per concludersi dopo aver corso cinque prove speciali, l’ultima delle quali alla luce dei fari supplementari. La seconda avrà inizio di buon mattino del sabato e prevede altre cinque prove per 133,58 chilometri cronometrati. La bandiera a scacchi sventolerà a Capoliveri a partire dalle 16.
Lo scorso fine settimana sono arrivate in casa Team Bassano buone notizie dalla Sicilia grazie a Giuseppe Savoca e Francesco La Franca, ottimi sesti assoluti al Tindari Rally Historic con la Fiat Ritmo 75 che hanno anche portato alla vittoria di classe e di 3° Raggruppamento; con questo risultato il duo si è assicurato il titolo di categoria nel T.R.Z. della Quarta Zona, oltre a quello della “over 60” ed il secondo posto nella classifica assoluta.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy: tutto pronto per due giorni di grande sport, con 173 iscritti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Le affascinanti “piesse” isolane saranno lo scenario che apre il rush finale della contesta “historic” sia continentale che tricolore, avvalorati da un elenco iscritti da record, la migliore performance italiana del 2024. Undici, con 31 equipaggi, le Nazioni straniere rappresentate e ben 20, in totale, gli elbani in cerca di gloria nella “loro” gara. Confermato, per le ore 11,30 di domani, giovedì 26 settembre a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.
Livorno, 25 settembre 2024 – La data scritta in agenda da tempo, sta per arrivare, questo fine settimana, il 27 e 28 settembre, prenderà il via il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, che si presenta sulla scena internazionale con 173 iscritti, sinora la migliore performance stagionale, crocevia delle vicende del FIA European Historic Rally Championship come anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche.
Per entrambi i campionati si tratta della settima prova in calendario, aprendo quindi il classico rush finale e proprio le “piesse” isolane saranno testimoni di imprese con le quali gli attori principali cercheranno lo spunto vincente per dare un senso compiuto ad un’intera annata di sfide in giro per l’Europa come anche in lungo e in largo nell’Italia dei rallies. Ed ancora una volta si ripropone l’interminabile sfida degli italiani contro i piloti continentali, con spesso il risultato a favore dei primi, che peraltro fanno spesso la voce grossa anche all’estero. Il respiro internazionale ha di nuovo dato modo di vedere iscritti concorrenti provenienti da ben 11 Nazioni, Austria, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceka, Spagna, Svizzera e Ungheria. Un dato che identifica bene il ruolo della gara come forte interesse sportivo ma anche come rinnovato sostegno all’immagine ed all’indotto ricettivo dell’Isola d’Elba. E un altro dato di rilievo è la presenza massiccia degli elbani alla “loro” gara: 16 equipaggi completi, 3 singoli piloti e un copilota, per un totale di 20.
LE SFIDE CONTINENTALI Nel primo raggruppamento comanda la classifica il 59enne inglese James Potter, in coppia con Tim Sayer su una Ford Escort Twin Cam. Sei vittorie su sei partecipazioni 194 punti incamerati sono il suo biglietto da visita per tentare di allungare sul più diretto inseguitore, il “nostro” Antonio Parisi, uno dei “senatori” della categoria in ambito continentale, con la sua Porsche 911 S, con al fianco Giuseppe D’Angelo. Il 78enne pluridecorato driver torinese è dietro al pilota d’oltre manica di 89 punti e cercherà di movimentare la situazione, mentre al terzo posto, con 81 punti si trova un altro italiano, Carlo Fiorito, in coppia con Nicolò Ventoso. Tre le gare continentali disputate da loro, con due podii al terzo posto ed una quarta piazza, contando quindi di rimettersi sotto proprio sfruttando l’appuntamento isolano. Cercherà di sparigliare le classiche carte anche Giuliano Palmieri (è al comando in sicurezza del primo raggruppamento nella sfida tricolore), per misurarsi con i colleghi della corsa continentale, sulla Porsche 911 condivisa con Lucia Zambiasi.
Il secondo raggruppamento è in mano per adesso all’ungherese Laszlo Mekler, con la sua Alfa Romeo Giulia GTA 1600. In coppia con il connazionale Meklerné, ha collezionato quattro piazzamenti continentali per 109 punti, inseguito a 32 punti da Angelo Lombardo, 33enne siciliano di Cefalù, con la Porsche 911 Carrera RS 3.0, sulla quale sarà navigato da Roberto Consiglio. Al suo pari c’è il francese Jean Marc Bussolini, ma all’Elba non ci sarà vettura. Segue, con due sole gare all’attivo, l’inglese Greg McCormak (Ford Escort RS 1800 MKII), con 59 punti, mai stato a correre sull’isola. Sono iscritti “nomi” importanti, in questo contesto, come il valtellinese Lucio Da Zanche, che mira al successo assoluto con la Porsche 911 RS insieme a De Luis e attenzione anche al duo friulano Guerra-Campeis, con la Porsche Carrera anche loro, fuori dai giochi di campionato ma di certo in grado di fare la voce grossa, come si attende una grande performance dei senesi Alberto Salvini e Giacomo Tagliaferri, già visti vincenti all’Elba e pronti a ripetersi.
Nel terzo raggruppamento Andrea “Zippo” Zivian, con la sua Audi Quattro, navigato dal ligure Nicola Arena. Sei gare partecipate e quattro vittorie sono il considerevole bottino che il 52enne driver alessandrino ha all’attivo, con 55 punti di vantaggio sul belga Christophe Jacob, che però non ha portato la sua Ford Escort RS 1800 MKII alla sfida elbana, per cui il leader può allungare con decisione, mentre il terzo, lo svizzero Guy Trolliet (Porsche 911SC) ci sarà e darà battaglia. Il pilota del Cantone Vaud ha già corso all’Elba qualche anno fa rimanendone affascinato e nel ranking provvisorio conta 87 punti per tre appuntamenti disputati.
Quarto raggruppamento per adesso con un altro inglese in cattedra, Ernie Graham, con la
Ford Escort RS 1800 MKII. Sei gare disputate e costanza di piazzamenti sono state per adesso la sua arma vincente, correndo spesso in coppia con la figlia Anna. Secondo in classifica, a 40,5 punti dietro è l’altro ungherese Tibor Erdi jr. con la Ford Sierra Cosworth 4×4, con la quale aprirà le partenze, con il numero 1 sulle fiancate. “Figlio d’arte”, il pilota dell’est ha soli 4,5 punti di vantaggio sul francese Pascal Eouzan, con la sua BMW M3, che ha accettato la sfida. Cinque anche per il transalpino le partecipazioni continentali e prima dell’impegno elbano sente il classico fiato sul collo del polacco Piotr Gadomski, con una Toyota Corolla, a soli sei punti dietro. A rendere tutto più incerto e anche spettacolare si aspettano le performance dell’atro senese Valter Pierangioli, con Arianna Ravano alle note, su una Sierra 4×4 anche loro, in cerca di riscatto dai due ritiri precedenti del 2022 e 2023.
Vi sarà poi da tenere d’occhio anche la classifica assoluta, che vede i colori italiani eccellere, con «Zippo» e la sua Audi in testa con 127 punti davanti all’inglese Graham (115,5 punti) e con Erdi jr. terzo e fermo a 97, per quella che sarà una sfida di sicuro particolarmente calda.
CAMPIONATO ITALIANO Anche in questo caso vi è una classifica assoluta generale che è estremamente corta. Leader è il siciliano Natale Mannino (Porsche) con 113,5 punti, vale a dire l’inezia di 0,5 sul pavese Matteo Musti (Porsche) mentre terzo è Giuliano Palmieri (Porsche) a 99.
Il Primo raggruppamento, oltre a Palmieri, iscritto nella serie FIA, prevede tra i protagonisti Giuseppe Leggio con la BMW ti 2002 condivisa con Rosario Gurrieri. Nel secondo raggruppamento comanda Matteo Musti (copilota è il fiorentino Simone Brachi), con la Porsche Carrera RS, sulla pari vettura di Stoccarda del palermitano Luigi Orestano, con al fianco Maurizio Barone dietro di trenta punti. Saranno della partita promettendo battaglia, la stessa che di sicuro vorrà ingaggiare Lorenzo Delladio, con Angeli al fianco (Porsche 911).
Terzo raggruppamento per l’altro siciliano Natale Mannino, palermitano pure lui (Porsche 911 SC a 113,5 punti). Precede il trentino Tiziano Nerobutto, sempre spettacolare con la sua Opel Ascona 400, a 23,5 punti dal leader e terzo è il milanese Beniamino Lo Presti (Porsche 911 SC), con 65 punti. Non troppo lontano c’è il veneto Stefano Sbalchiero, con una meno potente Fiat 127. Saranno tutti al via per una vera e propria battaglia alla distanza, dove ha certamente voglia di inserirsi il tedesco Michael Stock, con la sua Porsche 911 Sc, grande estimatore dei rallies italiani ed all’Elba visto spesso ispirato dalle sue strade.
E si attendono duelli accesi nel quarto raggruppamento, dove per adesso comanda il rodigino Matteo Luise, con la Fiat Ritmo 130 Abarth con soli 2,5 punti davanti al livornese Riccardo Mariotti, sulla Ford Sierra Cosworth e con terzo, a soli 3,5 punti il faentino Riccardo Errani, con la Lancia Delta integrale. I primi due saranno al via, quest’ultimo non si è iscritto, ma non mancheranno i “nomi” anche in questo caso: a partire dagli elbani Bettini, iscritto insieme a Luca Acri con una Subaru Legacy ad Andrea Volpi con la Peugeot 309 GTI con al fianco Alberto Mei, per proseguire con il garfagnino Giovanni Mori (BMW M3), sesto assoluto nel 2022. Da tenere d’occhio anche il livornese Giovanni Galleni, con la Lancia Delta Integrale, Massimo Giudicelli (VolksWagen Golf GTi), Efisio Gamba (Peugeot 205), Riccardo Galullo (Peugeot 205), il giovane Leonardo Pierulivo (Opel Kadett GSi) e molti altri di una lista che di certo è lunga e qualificata e che vede al via anche il veloce pistoiese Federico Gasperetti, che ha appena finito di approntare una Peugeot 205 GTI 1,9.
Due le “dame” che si cimenteranno alla guida sfidando le prove isolane: la giovanissima biellese Alyssa Anziliero, che proviene da una famiglia “da corsa” e attualmente è copilota in forte ascesa al fianco dell’altrettanto giovane Nicolò Ardizzone e qui correrà con una Ford Escort RS 1800 affiancata da Anna Berra. Ci sarà poi la veneta Elena Gecchele, con Giulia Dai Fiori su una Fiat 124 Spider, vettura con la quale spesso si affaccia nei quartieri alti delle classifiche di categoria.
Immancabile all’Elba anche il Trofeo A122 Abarth, che arriva con 22 iscritti pronti anche quest’anno a regalare spettacolo e tanti spunti e argomenti di confronto. Le intramontabili “navi scuola” di tante generazioni di rallisti, insieme ai loro interpreti sono pronte ad un’altra due giorni di grande enfasi, data anche dall’adottare il doppio punteggio: ogni tappa sarà una singola gara. Il toscano Marcogino Dall’Avo, leader con ampio margine, cercherà di allungare ancora sul veneto Giuseppe Cazziolato il quale invece dovrà difendersi dalle incursioni del giovane bolognese Nicolò de Rosa, che lo segue a soli 3 punti.
Alle due impegnative ed intriganti sfide di rally sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido quale settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.
In questo caso si registra un nuovo, inaspettato, record di iscritti, che ha toccato 39 equipaggi in totale.
UNA NUOVA “PERMANENCE” Il rally si presenta con alcune novità sia per la logistica che per lo sviluppo del tracciato: quella più rilevante riguarda la logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) all’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la direzione gara, la segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue funzionali strutture, evitando spostamenti e ottimizzando il tempo, avranno luogo la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, è prevista a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.
DUE GIORNATE DI GARA Sul piano sportivo, le due tappe di gara, un “classico sempre attuale”, sono state disegnate sulla scorta della tradizione. Previste, in totale, 10 prove speciali in due giorni gara in luogo dei tre proposti fino allo scorso anno. Si sono dunque ottimizzati i tempi e gli spostamenti interessando la parte occidentale dell’isola per la prima tappa e quella orientale per la seconda.
Un disegno di gara dunque invertito, anche in questo caso, rispetto agli anni passati. La seconda prova speciale, la “Marciana Marina-Marciana-Campo”, viene introdotta per la prima volta nella gara storica, dopo averla proposta ad aprile per quella “moderna” e la classica prova “Monumento” sarà percorsa in senso inverso rispetto al 2023.
IL CONVEGNO DI DOMANI, GIOVEDÍ 26 SETTEMBRE A CAPOLIVERI La gara, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato domani, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore, mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile e utili per fornire prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye.
Sarà un importante momento di riflessione, di confronto e portatore di idee, per contribuire alla valorizzazione e alla comunicazione del territorio. Relatori, con la moderazione del direttore del quotidiano “il Tirreno” (media partner della gara) Cristiano Marcacci, saranno: EUGENIO GIANI presidente della Regione Toscana, WALTER MONTAGNA sindaco di Capoliveri, MARCO FIORILLO presidente ACI Livorno, LUCIANO FIORI presidente ACI Livorno sport, MASSIMO DE FERRARI presidente Associazione Albergatori Isola d’Elba, il prof. ALESSANDRO VOLPI docente nel dipartimento Scienze Politiche dell’Università di Pisa, l’ing. FLORIO FACCENDI presidente Banca Centro e TIZIANO SIVIERO ex copilota, due volte campione del mondo rally e operatore nel settore turistico all’Isola d’Elba.
ALTRE VALIDITA’ Oltre alla validità europea e alle due titolazioni “tricolori”, vi saranno poi altre validità, quali il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.
LE DIRETTE STREAMING Con la regia affidata alla struttura SportCultura.tv e con il supporto di Aci Sport sono previste dirette streaming della competizione. Il palinsesto è in via di definizione e verrà comunicato non appena approvato.
IL PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 25 settembre 2024
09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 —22:00: Ricognizioni
Giovedì 26 settembre 2024
09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 -22:00: Ricognizioni
14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche
Venerdì 27 settembre 2024
07:30 – 08:30 (su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
08:00 – 09:00 (su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche
10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel
10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app. Sportity)
11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis
12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone
Sabato 28 settembre 2024
08:40: Partenza 2^ tappa Lacona, Parcheggio Pinone
16:00: Arrivo finale e premiazione Capoliveri Piazza Garibaldi
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH, ANDREA ZANOVELLO – Non tradisce le aspettative la risposta degli equipaggi iscritti alla Serie promossa dal Team Bassano: ben ventidue quelli che si sfideranno in “gara 1 e 2” all’imminente Rallye Elba Storico
Romano d’Ezzelino (VI), 24 settembre 2024 – Dopo tre mesi di silenzio, stanno per rimettersi in moto le A112 Abarth dell’omonimo Trofeo, in vista del classico appuntamento della seconda metà di settembre col Rally Elba Storico, dal 2011 una delle tappe fondamentali della Serie organizzata dal Team Bassano, pronto a scattare venerdì 27 settembre e concludersi il giorno dopo.
Sono ventidue gli equipaggi pronti a sfidarsi nelle due tappe del rally isolano che quest’anno torna a sposare la formula della doppia gara: ogni tappa, infatti, farà classifica a sé assegnando il doppio dei punti a coloro i quali risulteranno classificati in entrambe le frazioni di gara.
Ad aprire l’elenco sono gli attuali capiclassifica Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, che già sabato prossimo potrebbero chiudere i giochi matematicamente, cui faranno seguito Giuseppe Cazziolato e Stefano Piazza secondi nella generale ma con un gap di 32 punti; seguono Nicolò De Rosa, staccato di 35 dai leader, qui con Fernando Carrugi alle note e tocca poi a Marco Gentile e Jenny Maddalozzo dietro ai quali partiranno Riccardo Pellizzari e Marcello Morino, navigati rispettivamente da Michele Mecenero e Massimo Barrera. Tra i tanti alla loro “prima” sulle strade elbane anche Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella seguiti da Fabio Basso con la versione Gruppo A condivisa con Giancarlo Nolfi. Tra i veterani della gara in arrivo, sicuramente va menzionato Francesco Mearini con Massimo Acciai ad affiancarlo e si rivedranno all’opera anche Nicola Tonetti e Giovanni Guerzoni. Dopo un anno di assenza torna anche Maurizio Ribaldone assieme a Massimo Torricelli mentre per Paolo Imperato sarà la prima presenza all’Elba affiancato da Massimo Facchinetti; altrettanto dicasi per Alberto Siviero che sarà navigato da Nicolò Marin.
Il richiamo dell’Isola d’Elba e del suo rally ha fatto rispolverare l’A112 Abarth anche a Michele Paoletti e Rossano Mannari, e dopo diversi anni si rivedrà in gara anche Francesco Drago assieme a Giulia Bico; Stefano Bartoloni si prepara, assieme a Giorgio Leporati ad interrompere un’assenza di due anni dai campi di gara e al via ci saranno anche Renato Aldrigo e Karishma Rosa Bernardins. Pronti a gettarsi nella mischia lo sono anche Amerigo Salomoni e Giovanni Vanti, come anche Andrea Ballerini, immancabile all’Elba, stavolta navigato da Fabio Pierulivo. Si scorre ancora l’elenco trovando Giampaolo Cresci e Roberto Micalizzi, Paolo Parodi e Gabriele Giacomini e, fanalino di coda, l’equipaggio composto da Enrico Volpi e Vittoriano Mei.
Dieci sono le prove speciali in programma: cinque nella tappa di venerdì 27 settembre, una delle quali in notturna, e le restanti il sabato. Partenza da Porto Azzurro e arrivo a Capoliveri.
Il calendario del Trofeo: 1/2 marzo, Rally Vallate Aretine; 19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic Rally; 21/22 giugno, Rally Lana Storico; 26/28 settembre, Rallye Elba Storico; 29/30 novembre, Rally del Brunello.
Immagine: Michael Loss
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Nel pieno del periodo delle iscrizioni (scadenza 11 settembre), la gara è stata presentata stamane nella storica sede del quotidiano “Il Tirreno” in Viale Alfieri a Livorno. Intento comune di proseguire a fare rete tra organizzazione e territorio, tra pubblico e privato per proseguire una storia non solo sportiva, utile volando identitario dell’Isola d’Elba. Confermato, per giovedì 26 settembre a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.
Livorno, 02 settembre 2024 – Il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, è stato presentato stamane alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città e del territorio livornese.
Previsto per il 27 e 28 settembre prossimi, settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.
Ha aperto i lavori il direttore responsabile de IL TIRRENO, Cristiano Marcacci, dando il via ad una serie di interventi con i quali si è confermata la volontà di conferire all’evento, come a quello riservato alle vetture “moderne”, un sempre maggiore sostegno.
“Quella del Il Tirreno è una storia centenaria, una storia che racconta il territorio, le persone e che racconta soprattutto anche lo sport, quello dei livornesi. In tutti questi anni Il Tirreno ha dato il suo contributo importante alla diffusione mediatica di quello che è il messaggio sportivo e non solo dei Rallye. Contributo che si afferma proprio oggi, con la nascita di questa nuova partnership tra Aci Livorno, Aci Livorno sport e Il Tirreno. I motori – ha dichiarato il direttore del Il Tirreno – rappresentano per l’Isola d’Elba, economia sociale e turismo, ma anche passione e tradizione ed è proprio per questo che organizzeremo in collaborazione anche con l’amministrazione comunale di Capoliveri, un convegno focus dal titolo “Le nuove frontiere del turismo in Toscana” che si terrà il 26 settembre a Capoliveri a cui parteciperà il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani”.
MARCO FIORILLO, presidente ACI Livorno: “Se non ci fosse stata questa forte passione che l’isola d’Elba ha verso il Rallye oggi questa conferenza stampa non si sarebbe potuta tenere. Durante il percorso che abbiamo fatto, dalla nascita del Rally ad oggi, ci sono state negli anni delle perdite di interesse da parte della federazione. Per tale motivo l’Automobile Club di allora decise di interrompere la manifestazione, perché si ritenne offesa di non avere i titoli giusti per andare avanti. Fu l’ostinazione degli elbani, che con il tempo, spinsero il nostro ente a ricominciare. Aci Livorno, come sapete, è un ente pubblico, non un ente che può organizzare le gare, per cui noi, come consiglio, decidemmo di creare un’associazione sportiva ‘Aci Livorno Sport’ che inizialmente fu condotta dall’avvocato d’Urso e successivamente dall’attuale Presidente Luciano Fiori, che ha fatto fare, al Rallye, un vero salto di qualità, sotto tutti i punti di vista.
Per quanto riguarda il Rallye Elba moderno ci siamo staccati dalla federazione perché l’Elba ha bisogno di un palcoscenico importante. L’anno scorso pur non essendo in gara FIA avevamo il più alto numero di iscritti e questo vuol dire solo una cosa, che l’Elba ha un fascino particolare per cui rimane importante partecipare.
Per questo anno mi aspetto di avere un numero di iscritti ancora più alto, come negli anni passati, dando così una grande soddisfazione al Comune di Capoliveri, che ci supporta per tutto lo svolgimento della gara”.
Un ringraziamento da parte del Presidente Fiorillo è andato anche ai collaboratori, perché senza il volontariato questo tipo di manifestazioni non si potrebbero fare, per il costo oneroso che richiedono. Un ulteriore ringraziamento per i piloti elbani perché, come ha evidenziato Fiorillo, sono la parte più importante di questa gara, da sempre.
LUCIANO FIORI, presidente ACI Livorno Sport: “Se siamo qui non è grazie a me ma grazie ad un lavoro di tutti noi, naturalmente non ci possiamo dimenticare del grande lavoro e passione che c’è sul territorio elbano che portano avanti un lavoro e un’organizzazione eccezionale. Quest’anno ritorniamo a fare lo storico europeo, motivo di grande soddisfazione dopo la delusione dello scorso anno. Un’altra cosa importante è che il rallye è anche sociale, portando avanti con la Onlus il ricordo di Anna Puccini, una bimba scomparsa prematuramente, grande appassionata di Rally. Fiori ricorda Anna in un giro in macchina con Bettini, rinomato pilota elbano. Confermata la grande attenzione verso una prospettiva “green” della corsa automobilistica elbana, dimostrando grande attenzione e rispetto verso il meraviglioso territorio elbano.
Un ringraziamento enorme inoltre a tutti gli sponsor, che definisco come ‘amici’, rappresentati qui oggi da Banca Centro e Bardhal Italia e soprattutto dalla grande azienda elbana Locman dalla quale prende il nome questa manifestazione sportiva, che da anni rinnova la sua fiducia verso di noi. Poi ancora Gigoni, una bandiera del nostro movimento, VisitElba e tanti altri!”
WALTER MONTAGNA, Sindaco di Capoliveri: “Senza dubbio l’anno di svolta per il Rallye Elba è stato il 2020, anno in cui dovevamo riconfigurarci con Aci Livorno Sport, e questa riconfigurazione è avvenuta grazie ai miei colleghi sindaci che hanno sostenuto questa manifestazione per mantenere viva una lunga e importante manifestazione tra motori e territorio. Perché questa scelta? Perché il brand “Rallye Elba” oltre ad avere un valore storico, in un mondo così globalizzato, è veramente un marchio di eccellenza e Aci Livorno Sport ci garantiva una grande professionalità. Ad oggi siamo cresciuti e stiamo crescendo con i numeri, perché il Rallye Elba è promozione pura. Basti pensare che già da una settimana prima studiamo dove posizionare le telecamere, per trasmettere in maniera suggestiva la bellezza di questo sport amalgamato agli splendidi scorci elbani. Una vera a e propria sinergia tra gara automobilistica e territorio che ha sempre affascinato tutti. Ringrazio inoltre Aci Livorno Sport per sostenere con grande sensibilità il fattore “green”, un progetto per la piantumazione che verrà realizzata in base ai dati di inquinamento rilevati durante le gare automobilistiche. Equilibrio quindi, questa è la parola esatta per definire la collaborazione e la sinergia che c’è tra tutti noi e il Rallye Elba”.
ING. FLORIO FACCENDI, presidente di Banca Centro: “Con Aci Livorno e Aci Livorno Sport ho condiviso proprio la storia e il radicamento di Banca Centro nella provincia di Livorno. Da tempo sosteniamo con piacere l’iniziativa del Rallye Elba proprio per la meraviglia di questa storica manifestazione e perché siamo convinti che lo sport sia anche economia. Lo sport genera PIL, l’importante è saperlo organizzare nei modi e nelle forme giuste e Aci Livorno, Aci Livorno Sport lo sanno e lo fanno con grande dedizione e professionalità”.
COSIMO CAMPOLMI, direttore commerciale Bardadahl-Maroil: “Da anni partner amico di entrambe le gare elbane, Bardahl è un marchio americano che da sempre ha fatto la sua storia in tutto quello che è il motorsport. Bardahl quindi ha il doppio piacere di dare supporto e sostegno a questo tipo di manifestazioni sportive che fanno parte del nostro DNA. Soprattutto quando si parla di Rally Elba, di una gara così storica legata al suo territorio, con un passato ricco tradizione e forte passione. Quindi sono io che vi ringrazio augurandomi che si possa proseguire così anche negli anni futuri”.
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy pronto ad accogliere le sfide “tricolori” e continentali di auto storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Lunedì 2 settembre la presentazione alla sede del quotidiano “Il Tirreno” a Livorno. Nel pieno del periodo delle iscrizioni (scadenza 11 settembre), la gara sta delineando un triplo appuntamento agonistico di spessore, per confermare una tradizione sportiva ultradecennale. Lunedì 2 settembre alle ore 12,00 avrà luogo la presentazione dell’evento nella storica sede del quotidiano “Il Tirreno” in Viale Alfieri a Livorno. Viene confermato, per giovedì 26 settembre, a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore. Previste le dirette streaming con la regia affidata a SportCultura.tv e con l’insostituibile supporto di Aci Sport.
Livorno, 29 agosto 2024 – Manca sempre meno, al dare il via alle sfide del XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27 e 28 settembre prossimi.
Si sta per sconfinare nel mese di settembre, quello che da sempre rappresenta la collocazione temporale della competizione, iscritta a calendario come settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.
LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE L’evento è nel pieno del periodo di iscrizioni, la cui chiusura sarà mercoledì 11 settembre ed intanto è prossima la data di presentazione, prevista per lunedì 2 settembre alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città e del territorio livornese.
LE NOVITA’ DEL 2024 Confermato quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola il Rallye storico, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali, torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista.
La novità maggiore riguarda la logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la direzione gara, la segreteria e la sala stampa.
All’interno delle sue funzionali strutture, evitando spostamenti e ottimizzando il tempo, avranno luogo la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, è prevista a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.
Sul piano sportivo, le due tappe di gara, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, un “classico sempre attuale”. Di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle annate passate. Previste, in totale, 10 prove speciali in due giorni gara, intorno alle quali si sono ottimizzati i tempi e gli spostamenti, per non essere troppo invasivi sul territorio quindi interessando la parte occidentale dell’isola per la prima tappa e quella orientale per la seconda. Un disegno di gara invertito, anche in questo caso, rispetto agli anni passati.
La seconda prova speciale, la “Marciana Marina-Marciana-Campo”, viene introdotta per la prima volta nella gara storica, dopo averla proposta ad aprile per quella “moderna” e la classica prova “Monumento” sarà percorsa in senso inverso rispetto al 2023.
IL RICORDO DI ANNA PUCCINI La seconda tappa sarà caratterizzata dall’intitolare la prova n. 6-9, la “Innamorata”, anche essa un classico, ad Anna Puccini, la sfortunata bambina elbana scomparsa prematuramente a causa di una malattia incurabile nel novembre 2022. Anna era una grande appassionata di rally, soprattutto del “suo” rallye e prima tifosa dei piloti elbani, non si poteva non ricordarla con affetto appunto dedicandogli una delle “piesse” simbolo della gara.
Il totale di distanza competitiva sarà di 133,580 chilometri a fronte di un totale generale di 367,880.
IL CONVEGNO DEL 26 SETTEMBRE A CAPOLIVERI La competizione elbana, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, quindi alle porte della gara, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile, fornendo prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye. Sarà un importante momento di riflessione e confronto con i vari attori che sul territorio e non solo si dedicano alla promozione, alla valorizzazione e alla comunicazione di esso.
ALTRE VALIDITA’ Oltre alla validità europea e alle due titolazioni “tricolori”, vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.
LE DIRETTE STREAMING Con la regia affidata alla struttura SportCultura.tv e con il supporto di Aci Sport sono previste dirette streaming della competizione. Il palinsesto è in via di definizione e verrà comunicato non appena approvato.
IL PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 25 settembre 2024
09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 —22:00: Ricognizioni
Giovedì 26 settembre 2024
09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 -22:00: Ricognizioni
14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche
Venerdì 27 settembre 2024
07:30 – 08:30 (su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
08:00 – 09:00 (su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche
10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel
10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app. Sportity)
11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis
12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone
Sabato 28 settembre 2024
08:40: Partenza 2^ tappa Lacona, Parcheggio Pinone
16:00: Arrivo finale e premiazione Capoliveri Piazza Garibaldi
Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm
Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Iscrizioni aperte e lunedì 2 settembre la presentazione alla sede del quotidiano “Il Tirreno” a Livorno. Si sta avvicinando la data della iconica competizione promossa da Aci Livorno Sport, quest’anno tornata nel contesto del Campionato Europeo per auto storiche. Iscrizioni aperte fino all’11 settembre. Il 26 settembre, a Capoliveri, verrà organizzato l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.
Livorno, 11 agosto 2024 – Sta marciando spedita definendo gli ultimi dettagli dell’evento, la macchina organizzativa di Aci Livorno Sport per il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy.
LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Previsto per il 27–28 settembre prossimi, l’evento ha avviato nella giornata odierna il periodo di iscrizioni, la cui apertura sarà domenica 11 agosto, con chiusura mercoledì 11 settembre ed intanto è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista per lunedì 2 settembre alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali.
IL CONVEGNO La competizione elbana, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, quindi alle porte della gara, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile, fornendo prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye. Sarà un importante momento di riflessione e confronto con i vari attori che sul territorio e non solo si dedicano alla promozione, alla valorizzazione e alla comunicazione di esso.
TRE VALIDITA’ Validità europea e due titolazioni “tricolori, sono il “pacchetto” proposto dall’edizione duemilaventiquattro dall’iconica competizione elbana, iscritta a calendario quale settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.
Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.
LE NOVITA’ SULLA LOGISTICA Confermato quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola, il Rallye storico torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali. Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro viene proposta con alcune novità sulla logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa.
All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.
Sul piano sportivo, le due tappe di gara, che saranno rese note a breve, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate.
IL PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 25 settembre 2024
09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 —22:00: Ricognizioni
Giovedì 26 settembre 2024
09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 -22:00: Ricognizioni
14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche
Venerdì 27 settembre 2024
07:30 – 08:30 ( su richiesta) Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
08:00 – 09:00 ( su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel Verifiche tecniche
10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel
10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app Sportity)
11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis
12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone
Sabato 28 settembre 2024
08:40: Partenza 2^ tappa Lacona, Parcheggio Pinone
16:00: Arrivo finale e premiazione Capoliveri Piazza Garibaldi
Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm
Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875.
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy: pubblicato il programma di gara
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA STORICO, ALESSANDRO BUGELLI – Sta marciando spedita, l’organizzazione della gara, che quest’anno oltre al ritorno nel Campionato Europeo proporrà novità sulla location di riferimento dell’evento oltre a un percorso ispirato alla tradizione.
Livorno, 04 luglio 2024 – E’ stato diffuso il programma di gara del XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27–28 settembre prossimi. La macchina organizzativa di Aci Livorno Sport sta lavorando con impegno e passione per allestire un evento che possa rimarcare il proprio status di riferimento del Campionato Europeo e italiano di auto storiche.
TRE VALIDITA’ Validità europea e due titolazioni “tricolori, sono il “pacchetto” proposto dall’edizione duemilaventiquattro dall’iconica competizione elbana, iscritta a calendario quale settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.
Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.
LE NOVITA’ SULLA LOGISTICA Confermato quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola, il Rallye storico torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali. Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro viene proposta con alcune novità sulla logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa.
All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.
Sul piano sportivo, le due tappe di gara, che saranno rese note a breve, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate.
IL PROGRAMMA DI GARA La competizione partirà, come lo scorso anno, da Porto Azzurro sulla Banchina IV novembre mentre l’arrivo sarà situato nel centro di Capoliveri ed il primo momento ufficiale sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista per domenica 11 agosto, con chiusura mercoledì 11 settembre.
Mercoledì 25 settembre 2024
09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 —22:00: Ricognizioni
Giovedì 26 settembre 2024
09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 -22:00: Ricognizioni
14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche
Venerdì 27 settembre 2024
07:30 – 08:30 ( su richiesta) Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
08:00 – 09:00 ( su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel Verifiche tecniche
10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel
10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app Sportity)
11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis
12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone
Sabato 28 settembre 2024
08:40: Partenza 2^ tappa Lacona, Parcheggio Pinone
16:00: Arrivo finale e premiazione Capoliveri Piazza Garibaldi
Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm
Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Riscontri più che positivi per la scuderia otto volte campione d’Italia che a Biella marca punti pesanti in campionato grazie anche a due vittorie di Raggruppamento
Romano d’Ezzelino (VI), 26 giugno 2024 – Anche nella recente edizione disputata sabato scorso a Biella, il Rally Lana Storico si è confermato essere una gara molto impegnativa che ha messo alla frusta equipaggi e mezzi ma regalando anche soddisfazioni al Team Bassano che era presente con ventinove equipaggi, undici dei quali si sono sfidati nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato diffuso il comunicato dedicato.
Nella generale, il primo dall’ovale azzurro classificato è una volta di più quello che campeggia sulla Ford Escort RS Gruppo 4 di Ivan Fioravanti il quale, assieme ad Annalisa Vercella Marchese, ha infilato la settima vittoria consecutiva di 3° Raggruppamento andando inoltre a totalizzarne otto e chiudendo la gara al quarto posto assoluto dopo aver dato anche grande spettacolo. Di buon livello è stata la prestazione di Luigi Orestano e Maurizio Barone quarti di classe e dodicesimi assoluti con la Porsche 911 RS con la quale hanno preceduto di una manciata di secondi l’Opel Kadett GSI di Maurizio Cochis e Milva Manganone, anche secondi di classe. Gara eccellente anche per Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli, sedicesimi assoluti e primi di classe con la versione “Gruppo 3” della Porsche 911 e una bella soddisfazione se l’è levata anche Massimo Giudicelli tornato a correre con la sua Volkswagen Golf GTI con la quale, navigato da Simone Bottega, ha colto la vittoria di classe realizzando la ventiseiesima prestazione assoluta. Vettura simile per Stefano Segnana, terzo di categoria assieme a Giovanni Somenzi e buon inizio di stagione anche per Francesco Espen e Gabriella Guglielmo che portano al primo posto di classe la Lancia Fulvia HF 1.6. Gara solitaria in 1° Raggruppamento per la Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che incassano la doppia vittoria di categoria compiendo un altro passo verso il titolo mentre per Marco Simoni e Matteo Grosso con la Peugeot 205 Rallye arriva un buon secondo di classe; in bella evidenza si sono messe anche Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori che hanno la meglio sugli altri due equipaggi femminili oltre ad aggiudicarsi la vittoria di classe con la Fiat 124 Spider. Gara positiva anche per Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere che chiudono sesti di classe e completano il lotto dei classificati. Grazie soprattutto alle due vittorie di Raggruppamento, il Team Bassano incassa anche quella tra le scuderie e va ad allungare sensibilmente a tre gare dall’epilogo del campionato.
Fra gli equipaggi ritirati, molto amaro in bocca ha lasciato quello patito da Matteo Luise e Melissa Ferro, appiedati da una panne di natura elettrica nel corso dell’ultima speciale quando viaggiavano sesti assoluti. Poca fortuna anche per le altre due Fulvia HF di Olindo Deserti e Fabrizio Vaccani, navigati da Paola Ferrari e Walter Rapetti, come anche per “MGM” e Carola Grosso su Porsche 911 SC, stessa vettura con cui erano in gara Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, ma anche Alessandro Russo con Antonio Mancuso e ritirata è anche la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – In coppia con Fornasiero, il leader del Trofeo brinda alla terza vittoria stagionale e allunga sensibilmente in classifica. A completare il podio gli esordienti Cortellazzi – Busato e Pellizzari – Vicentin
Romano d’Ezzelino (VI), 24 giugno 2024 – Quella disputata sabato scorso a Biella è stata un’edizione avvincente e combattuta del Trofeo A112 Abarth che ha contato al via quindici equipaggi, partiti al seguito del Rally Lana Storico valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Marcogino Dall’Avo, navigato in quest’occasione da Carlo Fornasiero, apre le danze vincendo la prima prova davanti a Marcello Morino e Massimo Barrera e ai sorprendenti Luca Cortellazzi e Federico Busato esordienti nella Serie organizzata dal Team Bassano. Morino, a conferma di una costante crescita di prestazioni passa al comando sulla “Baltigati” ma sulla lunga “Bioglio” paga 31” nei confronti di Dall’Avo che riprende il comando al termine del primo giro seguito da Giacomo Domenighini con Hermann Clavel alle note e da Riccardo Pellizzari e Renato Vicentin. Dall’Avo si ripete sulla “Campore 2” come anche Morino sulla “Baltigati 2”, risultato che lo riporta alle spalle del leader ma sciupa tutto sulla prova finale uscendo di strada. Per Cortellazzi arriva la soddisfazione dello scratch sulla “Bioglio 2” che gli permette anche di chiudere la sua prima esperienza al secondo posto assoluto precedendo proprio sul filo di lana un convincente Pellizzari.
La classifica assoluta contempla poi in quarta posizione Fabio Basso e Mauro Cairati con la versione Gruppo A, seguiti da Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella, quinti, a precedere Maurizio Ribaldone e Massimo Torricelli, sesti. Settimi assoluti sono Enrico Zuccarini e Daniele Grechi mentre all’ottavo posto chiude Fabio Vezzola navigato dal nipote Nicolò Abbatucci, seguiti da Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco, con Damiano Almici e Stefano Pedrini a completare la top-ten fuori dalla quale rimangono solo Enrico Volpi e Vittoriano Mei undicesimi, a chiudere il gruppo dei classificati. Quattro sono infatti gli equipaggi ritirati: oltre ai menzionati Morino e Barrera, non hanno tagliato il traguardo Cazziolato – Piazza, Domenighini – Clavel e Imperato – Fontana.
Dall’Avo incassa anche punti pesanti anche per la classifica “over 60” e nelle altre “speciali”, Cortellazzi entra nella “under 28”, Pellizzari passa in testa in quella per le vetture con cambio a quattro marce e Basso prosegue solitario in quella del “Gruppo A”.
Concluse le fatiche di un impegnativo Rally Lana Storico, il Trofeo dà l’appuntamento all’ultimo fine settimana di settembre quando si correrà il Rallye Elba Storico con la formula di “Gara 1 e 2” e conseguente doppio punteggio.
Classifiche dopo il Rally Lana Storico. Assoluta: 1. Dall’Avo 70, 2. Cazziolato 38, 3. De Rosa 35, 3. 33, 4. Gentile e Pellizzari 26, 5. Zanelli 25. Under 28: 1. De Rosa; Over 60: 1. Dall’Avo. Gruppo A: 1. Basso; 4 marce: 1. Pellizzari
Il calendario del Trofeo: 1/2 marzo, Rally Vallate Aretine; 19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic Rally; 21/22 giugno, Rally Lana Storico; 26/28 settembre, Rallye Elba Storico; 29/30 novembre, Rally del Brunello.
Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























