FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL VENETO – Sconti e «Memorial Barbara Incerti», le novità a due settimane dal Rally del Veneto (22 e 23 settembre)
Mancano meno di due settimane al Rally del Veneto e man mano che ci si avvicina al 22 e 23 settembre non mancano sorprese e novità.
La prima riguarda il «Memorial Barbara Incerti». Il Rally del Veneto non può dimenticare il tragico destino che ha colpito una mamma e una appassionata del rally come Barbara Incerti. Per ricordare lei, quel tragico destino di quel sabato di dicembre, il comitato organizzatore ha deciso di inserire il memorial dedicando una premiazione riservata alla prima concorrente femminile che raggiungerà il traguardo del Rally Storico. Ma c’è di più. Verrà rimosso dall’elenco degli iscritti il numero 38, quello di Barbara. Il 38, anche nella seconda edizione, sarà quindi idealmente ancora di Barbara.
L’altra novità riguarda gli sconti dedicati a tutti gli iscritti. Per ringraziare della fiducia dei numerosi iscritti alla prima edizione del Rally del Veneto, la Pro Energy Motorsport ha deciso di premiare gli sportivi in questa seconda edizione. Al momento delle verifiche, quindi, verranno consegnati dei buoni spesa del valore di 200 euro da spendere in prodotti di abbigliamento omologato e allestimento per vetture. Il ringraziamento va ai negozi RTC e Maxime Motors, sponsor dell’evento del 22 e 23 settembre prossimi.
«È tutto pronto per il secondo Rally del Veneto, la gara sarà valida per il TRZ di seconda Zona e inoltre ci saranno varie premiazioni dedicate sul palco d’arrivo, dalle Porsche, fino alle potenti Fiat 127. Il tutto sarà inglobato in un contesto di festa e motori, dove per due sere, il 22 e 23 settembre, sarà di scena il Veneto Motori – Music & Food, evento patrocinato dalla Regione Veneto, in cui la bella musica e i piatti della tradizione locale saranno accompagnati da intrattenimento per grandi e piccini. Da non mancare», spiega Emanuele Bosco, presidente della Pro Energy Motorsport ed organizzatore del Rally del Veneto in sinergia con Automobile Club Verona.
Si ricorda che le iscrizioni per il Rally del Veneto – valido per la categoria autostoriche rally e regolarità a media, Trofeo rally di Zona auto storiche, Coppa 127 e Trofeo rally ACI Vicenza auto storiche, prevede premiazioni speciali per le Coppe Alfetta GTV, Peugeot 205, sfida Sierra VS M3 e Porsche Racing – sono aperte dallo scorso 23 agosto e che per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito www.rallydelveneto.it o mandare una mail all’indirizzo info@rallydelveneto.it.
trofeoacivicenza
Il 5° Lessinia Rally Historic e il 21° Revival Rally Club Valpantena metteranno al centro i concorrenti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – La due gare in programma il 10-12 novembre manterranno, nonostante tutti i cambiamenti, la tradizionale ospitalità del Rally Club Valpantena e l’attenzione a tutti i partecipanti.
06.09.2023 – Poco più di due mesi al 5° Lessinia Rally Historic e al 21° Revival Rally Club Valpantena, gli eventi organizzati dal Rally Club Valpantena che si svolgeranno per la prima volta insieme il 10 ed 11 novembre prossimi.
La già annunciata novità con il 21° Revival Rally Club Valpantena come regolarità a media al seguito del Lessinia Rally Historic valido per il Trofeo Rally di Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo Rally Veronesi e per il Trofeo Ford Cup, ha acceso la curiosità e l’interesse degli appassionati di tutta Europa desiderosi di essere presenti a questo nuovo capitolo della storia dell’evento che festeggerà i primi 40 anni del longevo Club veronese nato nel 1983.
Lo staff tecnico ha disegnato il percorso con grande attenzione per garantire un programma perfetto per il rally storico e in grado di accontentare anche tutte le esigenze della regolarità a media, ma soprattutto attenzionando la centralità dei partecipanti di modo che si possa confermare anche quest’anno la grande attenzione ai concorrenti che vivranno una due giorni di autentico divertimento non solo sportivo.
L’evento, con entrambe le gare, inizierà già il venerdì con un prologo serale e con la consueta festa alla Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana dove da diverse edizioni sono ospitate le verifiche sportive e tecniche. Così sarà anche quest’anno e, per la prima volta, il primo controllo orario della corsa sarà proprio alla Alberti Lamiere. Il paese di Grezzana si confermerà protagonista, come capoluogo della Valpantena, ma lo sarà anche Bosco Chiesanuova, la perla dei Lessini, che ha sempre legato il suo nome al Lessinia Rally Historic. Due centri, due fulcri, due palcoscenici per un weekend di motori e passione in un unico grande happening.
Non mancheranno anche due capisaldi degli eventi by Rally Club Valpantena, ovvero la spettacolare cornice di Villa Arvedi, che ospiterà la cena del venerdì sera, e l’esclusiva location delle Cantine Bertani, consueto parco chiuso notturno tra prima e seconda giornata. Per la prima volta i concorrenti del rally storico potranno godere e gustare di tutta la parte di ospitalità da sempre dedicata alla regolarità del Revival Rally Club Valpantena, mentre i partecipanti alla regolarità a media si confronteranno con un percorso di altissimo valore tecnico studiato a partire dal Lessinia Rally Historic che comprenderà anche una prova di oltre 14 chilometri.
Grazie all’impegno ed al supporto di numerosi partners, non mancheranno dei trofei speciali dedicati proprio ai concorrenti. Il Trofeo Bertani, nel 21° Revival Rally Club Valpantena, metterà a disposizione una magnum di Amarone, mentre il Trofeo Banca Valsabbina per il 5° Lessinia Rally Historic premierà il primo classificato assoluto con un riconoscimento degno di essere ricordato. Il Trofeo F.lli Scala Marmi
Dato il grande affetto degli equipaggi stranieri, oltre che dei veronesi, che stanno chiedendo a ripetizione informazioni soprattutto sul nuovo format della regolarità a media, saranno confermati sia il premio per il primo equipaggio straniero, offerto da F.lli Scala Marmi, che al primo equipaggio veronese, dedicato all’’indimenticato amico Buri, sia nel 5° Lessinia Rally Historic che nel 21° Revival Rally Club Valpantena.
Le iscrizioni ad entrambe le manifestazioni apriranno il prossimo 11 ottobre.
FONTE: UFFICIO STAMPA PRO ENERGY MOTORSPORT – Manca sempre meno alla seconda edizione del Rally del Veneto Storico. Da oggi, mercoledì 23 agosto 2023, infatti, sono ufficialmente aperte le iscrizioni.
«Per la seconda volta la gara vede allineata la scuderia Pro Energy Motorsport e l’Automobile Club Verona con l’intento», spiega Emanuele Bosco, presidente della scuderia veronese, «di dare ancora più valore a questa manifestazione che quest’anno si fregia dell’importante titolazione di Trofeo Rally di Zona». La gara, inoltre, è valida anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza e per la Coppa 127, serie titolata ACI Sport.
Per le iscrizioni basta collegarsi al sito www.rallydelveneto.it
La Pro Energy Motorsport per ringraziare i numerosi equipaggi che erano iscritti alla prima edizione del Rally del Veneto, in questa seconda edizione, omaggerà’ gli iscritti con dei buoni spesa per materiale sportivo dal valore di 200 euro.
Non solo Rally. Nel fine settimana di gare – il 23 e 24 settembre prossimi – verranno organizzate due serata con musica e intrattenimento per grandi e piccini.
Addetto Stampa SCUDERIA
www.proenergymotorsport.it
FONTE: ADDETTO STAMPA PRO ENERGY MOTORSPORT – Il Rally del Veneto acquisisce un’altra importante validità: la Scuderia Palladio Historic, in collaborazione con Aci Vicenza, aggiunge al proprio calendario la seconda edizione del Rally del Veneto (22-23 settembre 2023)
Grande soddisfazione in casa Pro Energy Motorsport e Aci Verona per un importante validità che si va ad aggiungere a quella del Trofeo Rally di Zona (TRZ) per il secondo Rally del Veneto, gara che si disputerà a Cellore di Illasi, il 22-23 settembre 2023 e che attraverserà le splendide zone collinari della Val d’Illasi e delle vallate limitrofe.
«Sono stato contattato da Mattia Franchin di Palladio Historic – spiega Vittorio Policante, di Pro energy Motorsport – per creare una sinergia tra organizzatori e Automobile Club. A nome della Scuderia Palladio Historic e di ACI Vicenza, e quindi del presidente della Commissione Sportiva Aci VI, Rudy Dal Pozzo, posso dire che siamo contenti di inserire nel calendario del nostro trofeo, riservato ai tesserati ACI Vicenza, la seconda edizione del Rally del Veneto».
La gara, infatti, si incastra perfettamente con il calendario già esistente e sarà valevole, ovviamente, solo per Autostoriche e andrà a sostituire il Rally Città di Schio Storico che è stato annullato. «Ringrazio gli organizzatori di questo evento che hanno accolto con grande entusiasmo la nostra proposta», conclude Mattia Franchin.
Addetto Stampa SCUDERIA
www.proenergymotorsport.it
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Varia il calendario della Serie con la gara veronese in programma a fine settembre prende il posto del Città di Schio Storico. Prossimo appuntamento, il Rally Città di Scorzè per le sole auto moderne, ad inizio agosto
Vicenza, 17 giugno 2023 – Novità in vista per i calendari del Trofeo organizzato dall’Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic; le recenti decisioni sono state prese a seguito di alcune variazioni delle gare selezionate ad inizio stagione, al fine di poter mantenere un numero congruo di gare valevoli per la Serie che ha da poco raggiunto e superato il numero di ottanta conduttori iscritti.
La prima variazione riguarda il 7° Rally Storico Città di Schio in programma il 29 e 30 luglio del quale è stato preso atto tramite il sito ACI Sport, e precisamente nella sezione calendari, dell’annullamento dello stesso; l’organizzatore del Trofeo ha quindi deciso di rimpiazzare la gara con l’inserimento del 2° Rally del Veneto previsto per il 22 e 23 settembre. La gara veronese organizzata da Pro Energy Motorsport diventa così il terzo appuntamento del calendario delle auto storiche dopo la disputa di Valsugana e Campagnolo e con, a seguire, Città di Bassano e Lessinia.
Resta ancora da definire, invece, il futuro del 1° Rally Valchiampo per il quale l’organizzatore sta valutando le ipotesi possibili per disputare la gara, valevole per le auto moderne e le storiche, nel finale di stagione.
Alla luce di quanto annunciato farà seguito un’appendice del regolamento del Trofeo che sarà pubblicata nel sito di riferimento; restano invariati i risultati da conteggiare per le classifiche finali, ovvero per le auto storiche i migliori 4 risultati con un minimo di 3, mentre per le moderne saranno 3 i punteggi da sommare con un minimo di 2 partecipazioni.
Riepilogo dei calendari:
Auto Storiche
28/29 aprile 11° Valsugana Rally Historic
2/3 giugno 18° Rally Storico Campagnolo
22/23 settembre 2° Rally del Veneto
13/14 ottobre 18° Rally Storico Città di Bassano
10/11 novembre 5° Lessinia Rally Historic
d.d.d 1° Rally Valchiampo
Auto Moderne
14/15 aprile 2° Brenta Dolomiti Rally
4/5 agosto 20° Rally Città di Scorzè
13/14 ottobre 40° Rally Città di Bassano (validità sia CIRA che CRZ)
17/18 novembre 32° Rally Città di Schio
d.d.d. 1° Rally Valchiampo
Per quanto riguarda l’attività nei campi di gara si dovrà attendere il primo fine settimana di agosto quando in provincia di Venezia si correrà la ventesima edizione del Rally Città di Scorzè che rimetterà in gioco i conduttori delle auto moderne dopo il Dolomiti Brenta dello scorso aprile.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Con un’altra pesante vittoria di classe i fratelli Franchin allungano nelle rispettive classifiche. Oltre una trentina i conduttori in gara nel secondo appuntamento per le auto storiche
Vicenza, 6 giugno 2023 – È stato un Rally Campagnolo impegnativo e reso ancor più difficile dalle variabili condizioni meteo – fino ad arrivare al nubifragio finale – quello che si è disputato sabato scorso con numerose validità, tra le quali anche per il Trofeo Rally che ACI Vicenza organizza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic e che nei giorni precedenti la gara ha toccato quota ottanta conduttori iscritti.
Tra piloti e navigatori, sono stati più di trenta i conduttori che hanno animato il secondo appuntamento del Trofeo, con una notevole presenza – ben tredici – nella classe 2-2000 del 3° Raggruppamento. E a quella categoria appartiene l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Marco e Mattia Franchin che bissano la vittoria del Valsugana e allungano nell’assoluta piloti, il primo, e tra i navigatori il secondo. Staccato di dieci punti, secondo tra i piloti è Adriano Beschin con la Porsche 911 SC con la quale eguaglia l’Alfista in vetta al 3° Raggruppamento, mentre nel 2° passa a condurre Stefano Chiminelli su Porsche 911 con la quale anche al terzo posto nella generale. Un passo avanti lo compie anche Andrea Montemezzo che sale in quarta posizione con l’Opel Kadett GSI sopravanzando Riccardo Bianco (Porsche 911) e Stefano Sbalchiero (Fiat 127) che marcano solo il punto partenza a causa del ritiro per entrambi. Nella nella top-ten, dopo il ritiro del Valsugana entrano anche Renato Pellizzari con l’Opel Kadett GT/e e Giorgio Costenaro ritornato al volante della Lancia Stratos.
Tra i navigatori, alle spalle di Mattia Franchin si posiziona Enrico Strappazzon che, emulando Chiminelli, prende il comando nel 2° Raggruppamento; Enrico Montemezzo nonostante l’assenza mantiene il terzo gradino del podio seguito da Carlo Vezzaro. Più staccati sono Nico Pellizzari, Lucia Zambiasi e Francesco Zannoni.
Testa a testa nella “over 60” piloti con Beschin e Chiminelli separati da sole due lunghezze e con enorme margine su Costenaro e Renato Pellizzari terzi a pari merito, ma staccati di 25 punti. Strappazzon passa in testa tra i navigatori allungando su Vezzaro e Zambiasi con quest’ultima che riesce a portarsi al comando tra le navigatrici.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Al termine di una gara più difficile del previsto il team dall’ovale azzurro piazza quattro equipaggi nella top-ten e conquista una nuova vittoria tra le scuderie. Notevole il secondo posto assoluto di Volpato e Sordelli con la Ford Escort
Romano d’Ezzelino (VI), 6 giugno 2023 – Con la disputa del 18° Rally Campagnolo va in archivio per il Team Bassano uno dei rally più partecipati della stagione in corso, con un bilancio decisamente positivo. Il rally vicentino era iniziato nel migliore dei modi con le prime tre prove vinte dai portacolori dell’ovale azzurro che si traducevano nella leadership della gara da parte di Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin per i quali la gioia durava poco visto che al termine del primo giro sono stati costretti al ritiro per noie al cambio della Ford Sierra Cosworth 4×4. A tenere alti i colori della scuderia capitanata da Mauro Valerio ci hanno pensato Enrico Volpato e Samuele Sordelli autori di una gara magistrale con la Ford Escort RS con la quale avevano stupito tutti vincendo la prova d’apertura; a suon di “temponi” e con una guida spettacolare il duo comasco ha concluso la gara piazzandosi al secondo posto assoluto ottenendo finalmente un risultato di spessore che ripaga di più di qualche episodio poco fortunato nelle gare precedenti; per loro anche la vittoria nel 3° Raggruppamento.
Scorrendo la generale, al quinto posto si trova la Lancia Rally 037 di Enrico Bonaso e Nicolò Lazzarini autori di una buona gara nella quale spicca anche il terzo assoluto registrato a “Santa Caterina”. Un po’ di delusione si leggeva all’arrivo negli occhi di Matteo Luise e Melissa Ferro, settimi assoluti con la Fiat Ritmo 130 TC, penalizzati in avvio di gara dalla scelta errata di gomme ma in ottima ripresa soprattutto nella seconda parte di gara, che porta loro la vittoria di classe e punti preziosi per portarsi al terzo posto nel Trofeo Piloti. Alle loro spalle hanno concluso dopo una gara convincente Adriano Beschin e Riccardo Pellizzari con la Porsche 911 SC che portano al secondo posto di classe; fuori dalla top-ten al tredicesimo posto si piazzano Michele Costola e Sofia Lorenzi, davvero bravi a portare l’Opel Kadett GT/e al secondo posto dell’agguerrita classe 2-2000, mentre nella 2-1600 hanno dominato Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta, diciassettesimi assoluti con la Volkswagen Golf GTI. Buono l’esordio rallystico di Sandro Costaganna che, assieme a Matteo Rizzi si classifica quindicesimo assoluto con la Lancia Delta Integrale 16V ed altrettanto buona è stata la prestazione di Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, diciannovesimi e secondi di classe con la Porsche 911 RS con la quale hanno preceduto per soli 0”7 la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi al traguardo grazie ad un intervento al parco assistenza sulla loro vettura. Nonostante qualche problema di gioventù Filippo Baron, assieme a Denis Masin, porta al traguardo in ventiseiesima posizione la nuova Ford Sierra Cosworth 2WD Gruppo N aggiudicandosi la vittoria di classe e nella terza decina si piazzano anche Giacomo Questi e Giovanni Morina sesti con l’Opel Ascona SR nella già menzionata 2-2000 precedendo di 3” l’Alfa Romeo Alfetta GTV usata per la prima volta da Filippo Viola con Anna Bressan alle note. Buona anche la gara di Giorgio Santagiuliana e Michele Mecenero, primi di classe e trentaduesimi assoluti con la Citroen AX, e quattro gradini più in basso si trova la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, sesti nella loro categoria, tallonati ad 1” dalla Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli, secondo di classe assieme ad Enrico Fantinato. Altre due Porsche 911 RS griffate Team Bassano compaiono nelle posizioni 40 e 42: quelle di Massimo Rettore e Luigi Orestano navigati da Paolo Gelio e Carmelo Cappello e subito dietro hanno chiuso Olindo Deserti e Luigi Pirollo con la Lancia Stratos.
Fatiche concluse anche per Peter ed Elke Goeckel, terzi di classe con la loro Opel Kadett SR 1.3, mentre per Francesco Espen e Gabriella Guglielmo su Lancia Fulvia HF 1.6 è arrivata la vittoria di classe, imitati da Elia Scotti e Daniela Borella con la versione 1.3 S della coupé torinese. Infine, una menzione particolare per Elena Gecchele all’esordio in un rally concluso portando la Fiat 124 Sport al secondo posto di classe ben coadiuvata da Giulia Dai Fiori.
Ad impreziosire i buoni risultati individuali è arrivata una nuova vittoria tra le scuderie che permette al Team Bassano di consolidare il primato in campionato ed un’ulteriore soddisfazione è arrivata dal Trofeo A112 Abarth Yokohama grazie alla prima vittoria di Melino e Sandrin.
Una decina gli equipaggi che non hanno tagliato il traguardo; oltre ai già citati Costenaro e Gambasin si sono fermati: Sordi e Barone su Porsche 911 SC, Baggio e Zanella su Lancia Delta Integrale 16V stessa vettura di Garzotto e Sbaichiero, Simoni e Grosso con la Peugeot 205 Rallye, Patuzzo e Martini con la Ford Sierra Cosworth 4×4, Basso e Marchi su Porsche 911, Baghin – Sbabo su Alfetta GV, Annoni – Mantovani con la Fiat 128 Sport, Campagnolo – Mogentale su Volkswagen Golf GTI.
Nella gara di regolarità a media abbinata al rally, Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero si sono classificati terzi assoluti con una Fiat 128.
In contemporanea al rally vicentino si è svolto in Svizzera quello valevole per il Campionato Europeo FIA che ha visto chiudere al terzo posto “Lucky” e Fabrizia Pons che ad una prova dalla fine avevano la vittoria in mano ma un problema alla trasmissione della Lancia Delta Integrale 16V ha penalizzato loro nel finale. Gara terminata dopo solo una prova per Paolo Pasutti e Giovanni Campeis su Porsche 911 RS.
Allo Slalom Appiano – Caldaro, quarto posto assoluto per Stefano Cracco su Renault 5 GT Turbo.
Nel prossimo fine settimana il calendario propone la cronoscalata Trento – Bondone al via della quale ci saranno: Roberto Piatto su Fiat Ritmo 75, Agostino Iccolti su Porsche 911 e Remo De Carli con la “moderna” Radical SR 4; in Sicilia, infine, si correrà il Rally dei Nebrodi al via del quale si schiereranno Marco e Gianluca Savioli su Porsche 911 RS e Giuseppe Savoca con Francesco La Franca su Fiat Ritmo 75.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Ritorna ad animarsi il Trofeo che ACI Vicenza organizza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, grazie ad una massiccia presenza di conduttori all’imminente Rally Campagnolo che ne conta ben 35 tra gli iscritti
Vicenza, 1 giugno 2023 – Dopo il primo round dello scorso fine aprile al Valsugana Historic Rally saranno ancora le auto storiche protagoniste del Trofeo Rally ACI Vicenza, grazie al Rally Campagnolo che tra venerdì 2 e sabato 3 giugno metterà in gioco ben trentacinque conduttori iscritti alla Serie.
Diciannove sono i piloti che si sfideranno sulle otto prove speciali in programma ai quali si sommano altri sedici copiloti, promettendo un’altra sfida che avrà sicuramente effetto sulle classifiche del trofeo.
Tra i piloti al via si contano i primi sei della classifica generale comandata da Marco Franchin che assieme al fratello Mattia, leader tra i copiloti, dovrà duellare alla guida dell’Alfa Romeo Alfetta GTV con altri sedici equipaggi iscritti nella propria classe; meno avversari si ritroveranno invece, Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro in gara nuovamente con una Porsche 911 ma in versione Gruppo B del 4° Raggruppamento e un bel daffare l’avrà anche Andrea Montemezzo, attualmente terzo con l’Opel Kadett GSI. Il Campagnolo sarà gara in cui dare il massimo anche per Stefano Chiminelli con la Porsche 911 RS e Adriano Beschin con la versione SC, se vorranno consolidare le posizioni nella top-five ma anche nella “over 60”. Altra classe con molti iscritti è quella alla quale appartengono la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che devono recuperare dopo il passo falso del Valsugana, e anche l’altra Porsche 911 RS di Giampaolo Basso e Sergio Marchi al primo impegno stagionale nel trofeo.
Tra le navigatrici, assenti le prime due della generale, si aprono le porte per tentare il sorpasso per Dajana Sbabo e per Lucia Zambiasi, mentre tra le pilotesse farà esordio stagionale Fiorenza Soave.
Dopo le operazioni delle verifiche in programma venerdì 2 giugno, la gara entrerà nel vivo dalle 8 dell’indomani con la disputa di otto prove speciali, quattro da ripetersi, per 95 chilometri cronometrati prima dell’arrivo previsto in Piazza Marconi ad Isola Vicentina a partire dalle 19.50.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Davide Cesario
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – A poche ore dall’inizio delle operazioni delle verifiche in programma venerdì 2 a Isola Vicentina, si comunicano le strade interessate dalla manifestazione e gli orari di chiusura al traffico
Isola Vicentina (VI), 1 giugno 2023 – Sta per arrivare alla fase cruciale la 18^ edizione del Rally Campagnolo del quale sono stati da poco pubblicati gli elenchi dei centotrenta equipaggi iscritti.
La manifestazione organizzata dal Rally Club Team col patrocinio di ACI Vicenza entrerà nel vivo alle 9 di venerdì 2 giugno, ora d’inizio delle verifiche sportive, nuovamente ospitate presso il palazzetto dello sport di Isola Vicentina; mezzora più tardi avranno inizio le tecniche nell’area della zona industriale Scovizze dove sarà allestito anche il parco assistenza.
Dalle 8 di sabato 3, dal parco assistenza la partenza delle vetture che, dopo il transito in Piazza Marconi a partire dalle 8.11, muoveranno verso la prima delle otto prove in programma che si svolgeranno negli orari di seguito indicati.
PS 1 – 5 “Gambugliano” di 11,650 chilometri in programma alle 8.22 e alle 14.28; chiusura strade dalle 7.18 alle 11.18 e dalle 13.24 alle 17.24. Strade interessate: nel comune di Isola Vicentina, via Zanettin, via Lomarda, via Bellavista, via Dani, via Cereo, via Cengioli, via Lenguezza, via Roma, via Pozzetti, via Tomasetto, via Fantoni nel comune di Gambugliano.
PS 2 – 6 “Selva di Trissino” di 7,140 chilometri in programma alle 9.01 e 15.12; chiusura strade dalle 7.57 alle 11.57 e dalle 14.08 alle 18.08. Strade interessate: da via Baron nel Comune di Trissino, via Chiarelli, via Selva, via Grumo, via Romanin, via Sotto i Poli
PS 3 – 7 “Recoaro 1000” di 14,450 chilometri in programma alle 10.45 e 16.56; chiusura strade dalle 9.41 alle 13.41 e dalle 15.52 alle 19.52. Strade interessate: SP 100 dall’intersezione con via Montagna Spaccata, Strada delle Casare, Contrada Gattera di Sopra fino a Contrà Asnicar.
PS 4 – 8 “Santa Caterina” di 14,520 chilometri in programma alle 12.24 e 18.35; chiusura strade 11.20 alle 15.20 e dalle 17.21 alle 21.31. Strade interessate: via San Giorgio, Contrà Marsili, Contrà Chiesa Santa Caterina, Contrà Facci, Contrà Costenieri, Contrà Cerbaro, Contrà Bosco di Tretto, S.P. 65.
Quattro le zone servizio remoto e un parco assistenza in Zona Industriale Scovizze ad Isola Vicentina; due i riordini: il primo nella zona del parco assistenza al termine della prima tornata di prove alle 13.14; il secondo riordino in Piazza Statuto a Schio dalle 19.07. Venti minuti più tardi gli equipaggi muoveranno verso Piazza Marconi ad Isola Vicentina per il controllo orario finale e la successiva cerimonia delle premiazioni direttamente sulla pedana d’arrivo.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Dieci nel rally e un undicesimo nella regolarità a media, gli equipaggi del “gatto col casco” che saranno chiamati sabato prossimo a tenere alto il nome della scuderia vicentina. Grande attesa per Cunico su Ford Sierra
Vicenza, 29 maggio 2023 – Scorre veloce il conto alla rovescia verso la 18^ edizione del Rally Campagnolo – che quest’anno avrà annessa la sola gara di regolarità a media – in programma ad Isola Vicentina venerdì 2 e sabato 3 giugno.
Nutrita e di spessore i annuncia la presenza della Scuderia Palladio Historic pronta a schierare dieci equipaggi nella gara valevole per il Tricolore Rally Storici e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, che diventano undici con quello composto da Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 S, impegnati nella gara a media.
Come annunciato nei giorni scorsi, al via con una Ford Sierra Cosworth Gruppo A ci sarà Gianfranco Cunico al ritorno sulle strade che lo videro vittorioso nel 2010, questa volta affiancato da Mauro Peruzzi. Presente anche Riccardo Bianco nuovamente al volante della Porsche 911 RSR in coppia con Carlo Vezzaro e con una vettura simile sarà della partita anche Umberto Pizzato che lascia momentaneamente le cronoscalate per ripetere l’esperienza dello scorso anno, ritrovando Moreno Pertegato a dettargli le note. Ad Isola Vicentina si rivedrà anche Pierluigi Zanetti il quale, dopo una lunga pausa, ritorna al volante della Ford Sierra Cosworth 4×4 navigato da Roberto Scalco.
Tre le Alfa Romeo Alfetta GTV, con due esemplari “2000” e una GTV 6 2.5, quella di Antonio Regazzo pronto ad aggiungere un nuovo tassello al suo record, essendo l’unico conduttore che ha partecipato a tutte le edizioni del Rally Campagnolo Storico dal 2005; sarà nuovamente affiancato da Andrea Ballini. Con le due GTV della categoria “2 litri” saranno al via Marco Franchin navigato dal fratello Mattia oltre a Matteo Cegalin in coppia con Gilberto Scalco ed entrambi si ritroveranno a duellare in classe con l’Opel Kadett GT/e di Renato e Nico Pellizzari e con la Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno. A completare la formazione biancorossa saranno Stefano Sbalchiero e Miriam Iuretig con la Fiat 127.
Venerdì 2 si svolgeranno le operazioni delle verifiche con le sportive presso il palasport di Isola Vicentina e le tecniche nell’area del parco assistenza, nella vicina zona industriale. Quattro le prove speciali da affrontare l’indomani iniziando dalla “Gambugliano” a cui faranno seguito la nuova “Selva di Trissino”, “Recoaro 1000” e “Santa Caterina, tutte da ripetersi per un totale di circa 95 chilometri cronometrati. Partenza e arrivo in Piazza Marconi ad Isola Vicentina.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Pietro Zolla
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























