FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Il percorso del 2° Lessinia Rally Historic e del 10° LessiniaSport ricalcherà quello della scorsa edizione – 9 prove cronometrate con percorso di quasi 200 chilometri. Bosco Chiesanuova sarà il fulcro della manifestazione, che dopo le verifiche sportive e tecniche al venerdì concentrerà la sua azione agonistica nella giornata di sabato 15 febbraio.
Bosco Chiesanuova, 08.01.2020 – Manca poco più di un mese all’evento inaugurale della stagione Rally Club Valpantena. Il 2° Lessinia Rally Historic, rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona, e il 10° LessiniaSport, regolarità sport valida per il Trofeo Tre Regioni, si disputeranno venerdì 14 e sabato 15 febbraio.
Il Regolamento Particolare di Gara di entrambe le manifestazioni è al vaglio della Federazione Sportiva ACI Sport, ma da oggi sono comunque online le mappe e le tabelle distanze e tempi di entrambe le manifestazioni, che si disputeranno sul medesimo percorso ricalcato sull’edizione 2019, nei dintorni di Bosco Chiesanuova.
IL PROGRAMMA. L’evento, apprezzato da pubblico e piloti nel corso dell’edizione dello scorso anno, si dipanerà su due giornate. Venerdì 14 febbraio all’Hotel Frizzolan di Bosco Chiesanuova, che ospiterà anche Direzione Gara e Sala Stampa, si svolgeranno le verifiche sportive, mentre in Piazza della Chiesa si svolgeranno le procedure di verifica tecnica. Gli orari, diversi per rally storico e regolarità, sono indicati nel programma dettagliato già disponibile su www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport
L’evento entrerà nel vivo sabato 15 febbraio con la partenza dalle ore 9:01 da Bosco Chiesanuova. L’ordine di partenza vedrà il rally storico 2° Lessinia Rally Historic davanti, seguito dalla regolarità sport 10° LessiniaSport. Le prove speciali da disputare saranno tre da ripetere per due volte e una da ripetere per tre volte. L’assistenza sarà libera sul percorso di gara ma, come previsto dai regolamenti, sarà allestito anche un Parco Assistenza a Cerro Veronese in Piazzale Alferia. I riordini si svolgeranno a Quinto presso le Cantine Valpantena in due occasioni dalle 12:56 e dalle 17:01. L’arrivo, sempre in Piazza Marconi a Bosco Chiesanuova è previsto dalle ore 18:26. La cerimonia di premiazione, e la festa di fine gara, si svolgeranno invece presso il Centro Sportivo Monti Lessini che per il secondo anno ospiterà la manifestazione.
LE PROVE. Doppio passaggio su “Valdiporro”, la prova più lunga della gara con i suoi 7.35 chilometri, su un tracciato davvero emozionante da Bosco Chiesanuova a San Francesco lungo una delle strade più suggestive dell’intera Lessinia, per certi versi simile al Rallye Monte-Carlo.
Due giri anche su “Arzerè”, la più corta con 4.70 chilometri, tutta in salita con una primissima parte più larga, spettacolare bivio su strada molto più stretta e successivo sviluppo con carreggiata stretta e molto sinuosa. Prova dove sarà necessaria una grande abilità di guida.
Anche “Orsara”, con i suoi 7.20 chilometri, sarà ripetuta per due volte. Partenza nei pressi di Lughezzano per concludersi a ridosso dell’abitato di Prati. Prova decisamente completa, con una prima parte stretta e scivolosa in salita nel bosco, spettacolare attraversamento della frazione di Orsara, discesa larga fino ad agganciare la strada che sale da Lugo di Grezzana fino, appunto, a Prati, con attraversamento dell’abitato di Corrubio. Ultimo tratto di speciale da capogiro per il pubblico, con ampia vista su un lungo tratto della prova e spettacolare scenografia alle spalle con i monti che, molto probabilmente, saranno innevati.
Prova regina, con tre passaggi, la storica “Bosco Chiesnanuova” di 7.22 chilometri. Tutta in salita, partenza da Lughezzano e arrivo a ridosso del centro di Bosco Chiesanuova. Prova senza respiro, con un continuo susseguirsi di curve e controcurve in uno scenario che ha fatto la storia dei rally a Verona. Il tratto finale, che il pubblico potrà seguire dalla tribuna naturale del penultimo tornante, sarà particolarmente suggestivo nel suo ultimo passaggio, con il suono dei motori lungo la valle e la luce che calerà nella prima sera invernale, tagliata solo dai fasci chiari dei fari aggiuntivi montati sui cofani delle vetture. Da non perdere.
Da sottolineare che il 2° Lessinia Rally Historic sarà valido anche per la Coppa 127, mentre il 10° LessiniaSport stilerà classifica anche per la Coppa Regolarità, entrambe a regia della Pro Energy Motorsport.
DUE GARE. DUE STORIE. UN SOLO EVENTO. «C’è grandissima attesa intorno a questa edizione del Lessinia, sia per il rally storico che per la regolarità sport» ha commentato Roberto “Bob” Brunelli, presidente del Rally Club Valpantena composto da Gian Urbano Bellamoli, Sergio Brunelli, Paolo Saletti e Alberto Zanchi. «Come già detto la titolazione a TRZ Trofeo Rally di Zona per il 2° Lessinia Rally Historic è un grande privilegio che cercheremo di onorare con un evento di massimo spessore sportivo. Altrettanto dobbiamo dire della regolarità sport che spegnerà ques’anno le prime dieci candeline, un traguardo importante che avvalora una manifestazione apprezzata da tutti fin dalla sua prima edizione. Bosco Chiesnauova non ha bisogno di presentazioni, è un contorno inimitabile per un evento come questo e quindi l’appuntamento è per tutti il 14 e 15 febbraio in Lessinia. Vi aspettiamo».
Tutte le novità sul sito www.rallyclubvalpantena.it e sui social @rcvalpantena
trz
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Con la tradizionale cena degli auguri che ha visto oltre 200 convenuti da tutta Italia, la scuderia dall’ovale azzurro ha festeggiato una nuova stagione ricca di contenuti e di successi sportivi.
Romano d’Ezzelino (VI), 7 gennaio 2020 – Se non la più impegnativa, quella 2019 è stata sicuramente una delle più intense delle stagioni sportive del Team Bassano: undici mesi densi di presenze nei rally storici, oltre alle gare in salita, pista e delle varie tipologie di regolarità. Tante le manifestazioni alle quali la scuderia capitanata da Mauro Valerio ha portato i propri equipaggi, assieme all’inimitabile carica di simpatia ed allegria.
Sono stati quasi duecentoquaranta i presenti sabato 14 dicembre a Villa Gioia Grande di Travettore nei pressi di Bassano del Grappa, per la rituale cena di fine anno col tradizionale scambio di auguri; tra i tanti convenuti giunti da ogni parte d’Italia e da Monaco di Baviera, anche il due volte Campione del Mondo Rally Miki Biasion, il vice Presidente di Commissione Auto Storiche Federico Ormezzano, oltre a “Rudy” Dal Pozzo e Bruno Bentivogli. Immancabili anche diversi organizzatori di gare titolate quali Rally Campagnolo, Lana Storico, Vallate Aretine e Valsugana.
Ripercorrendo la stagione, il Presidente Mauro Valerio ha ricordato i principali risultati conseguiti: a far la parte del leone sono stati, una volta di più, i rally storici a partire dal Lessinia dello scorso febbraio per arrivare al Tuscan Rewind di fine novembre. E dalle gare su strada sono arrivati dei prestigiosi successi partendo dal veronese Benacus vinto a marzo da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Toyota Celica 4Wd, per festeggiare il mese successivo il primo alloro per Tiziano e Francesca Nerobutto, profeti in patria al Valsugana con l’Opel Ascona 400 ma anche quella di Pietro Tirone e Giacomo Giannone su Porsche 911 SC al Rally dei Nebrodi; è poi l’autunno a portare nuove soddisfazioni grazie ad Ermanno Sordi e Claudio Biglieri con la Porsche 911 al Valtellina, imitati da Dino Tolfo ed Alberto Bordin col pokerissimo al Città di Bassano alla guida della Lancia Rally 037 e subito dopo dall’eclatante sigillo di Matteo Luise e Flavio Zanella, primi con la Fiat Ritmo 130TC al Costa Smeralda, arrivato una settimana dopo la vittoria di Giorgio Costenaro e Giuseppe Ferrarelli con la Lancia Stratos al Due Valli valevole per il T.R.Z. gara quest’ultima che ha premiato il pilota marosticense col titolo del 2° Raggruppamento della seconda zona; titolo al quale ha fatto eco quello conquistato dapprima nella 1^ zona da Sordi e Biglieri i quali, nella finale alla Grande Corsa hanno svettato nel 4° Raggruppamento. Luise, inoltre, si aggiudica la classe J2-A2000 nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Di prestigio anche le vittorie tra le scuderie nel neonato Trofeo Terra Rally Storici e nel Memory Fornaca, oltre alla piazza d’onore nel CIRAS.
Altro titolo importante, l’hanno conseguito Raffaele Scalabrin e Giulia Paganoni aggiudicandosi la decima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, precedendo Nicola Cazzaro e Giovanni Brunaporto, secondi, e Filippo Fiora terzo con Massimo Soffritti.
Numerosi inoltre, sono stati i piazzamenti di classe e Raggruppamento ed un tocco d’internazionalità l’hanno dato le “dame” Luisa Zumelli e Paola Valmassoi in bella evidenza con la Porsche 911 in Marocco ed in Corsica.
Nel settore della velocità, la gara svoltasi all’autodromo di Magione ha portato il titolo di classe, la TC1600, a Roberto Piatto e Luca Zanella brillanti protagonisti con la Fiat Ritmo 75. Ma anche le cronoscalate hanno portato degli allori in bacheca del Team Bassano, con alcune vittorie di classe nelle gare del triveneto.
E’ infine il settore della regolarità che ha visto una nuova esaltante stagione di Andrea Giacoppo impegnato a tempo pieno, supportato da diversi navigatori tra cui la figlia Anna e la compagna Daniela Grillone Tecioiu, in una miriade di gare tra le quali spicca il nuovo successo ottenuto alla prestigiosa Leggenda di Bassano, alla guida della Fiat Balilla Coppa d’Oro del 1933.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Il 2° Lessinia Rally Historic e il 10° LessiniaSport in programma a Bosco Chiesanuova dal 14 al 15 febbraio 2020. Il 18° Revival Rally Club Valpantena si terrà invece a fine stagione dal 12 al 14 novembre 2020.
Grezzana, 5.12.2019 – Si possono segnare sul calendario gli appuntamenti sportivi organizzati dal Rally Club Valpantena in programma nel 2020. Lo scorso 30 novembre, nella sede dell’Automobile Club Italia a Roma, la Commissione Rally Auto Storiche ACI Sport ha infatti approvato i calendari per la prossima stagione agonistica a seguito della consueta assemblea degli organizzatori, alla quale ha partecipato anche il comitato organizzatore veronese.
Si inizierà il 14 e 15 febbraio a Bosco Chiesanuova con il rally auto storiche 2° Lessinia Rally Historic e la regolarità sport 10° LessiniaSport. La grande novità di questa edizione, che seguirà nel complesso la logistica e lo sviluppo dello scorso anno, sarà la validità a TRZ (Trofeo Rally di Zona) per il 2° Lessinia Rally Historic, primo round della 2^ Zona. L’evento sarà inoltre appuntamento anche della Coppa 127 by Pro Energy Motorsport. Il 10° LessiniaSport proseguirà invece nella sua tradizione come round d’apertura del Trofeo Tre Regioni 2020 di Regolarità Sport.
L’appuntamento immancabile sarà poi quello di fine stagione con il 18° Revival Rally Club Valpantena, la regolarità sport numero uno in Italia che si disputerà dal 12 al 14 novembre, consueto appuntamento di fine stagione per appassionati, collezionisti, piloti e team.
Il sito www.rallyclubvalpantena.it è già stato aggiornato con le prime informazioni circa il 2° Lessinia Rally Historic e il 10° LessiniaSport, che apriranno la stagione tra soli due mesi.
«Sarà un’altra stagione sicuramente emozionante» hanno commentato Roberto “Bob” Brunelli, Gian Urbano Bellamoli, Sergio Brunelli, Paolo Saletti e Alberto Zanchi. «Come abbiamo già avuto modo di sottolineare nelle scorse settimane siamo sicuramente molto soddisfatti della titolazione a TRZ per il 2° Lessinia Rally Historic e dobbiamo ringraziare la Federazione ACI Sport che ha creduto nel nostro lavoro e ha premiato tutto lo sforzo del nostro gruppo. Sarà un anno importante anche perché il LessiniaSport compirà i suoi primi 10 anni. Sembra ieri quando abbiamo iniziato a Bosco Chiesanuova ma la passione che contraddistingue questo evento ha fatto volare via una decade senza nemmeno accorgersene. Le due manifestazioni ricalcheranno il programma 2019, mentre a novembre, per il 18° Revival Rally Club Valpantena, non possiamo escludere qualche novità, ma vedremo. Intanto vi aspettiamo tutti a Bosco Chiesanuova il 14 e 15 febbraio”.
Tutte le novità saranno disponibili anche sui social ufficiali Facebook, Twitter e Instagram @rcvalpantena
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sono stati approvati i calendari sportivi dei Rally Storici per la stagione agonistica 2020. L’assemblea degli organizzatori, riunita insieme alla Commissione Rally Auto Storiche ACI Sport, si è svolta in data 30 novembre scorso presso la sede romana dell’Automobile Club d’Italia
Definiti tutti i calendari delle serie Tricolori ed assegnate le date di svolgimento per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il neonato Campionato Italiani Rally Terra Storici oltre alla definizione delle date per le gare del Trofeo Rally di Zona.
Di seguito le date delle gare titolate per le tre competizioni nazionali:
CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2020
6-8 marzo: 10° Historic Rally delle Vallate Aretine (AR);
2-5 aprile: 35° Sanremo Rally Storico (IM);
9-10 Maggio: Targa Florio Historic Rally (PA);
29-30 maggio: 16° Rally Storico Campagnolo (VI);
20-21 giugno: 10°Rally Lana Storico (BI);
27-29 agosto: 25° Rally Alpi Orientali Historic (UD);
17-19 settembre: XXXII Rallye Elba Storico (LI);
16-17 ottobre: 3° Rally Costa Smeralda Storico (SS);
CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA STORICI 2020
22-23 febbraio: 2° Rally Storico della Val d’Orcia (SI);
21-23 marzo: 3° Rally Storico Arezzo Crete Senesi Valtiberina (AR);
2-3 maggio: 2° Rally Storico del Medio Adriatico (AN);
11-12 Luglio: Historic San Marino Rally (RSM);
3-4 Ottobre: 2° Liburna Terra Storica (SI);
21-22 Novembre: 11° Tuscan Rewind Historic (SI);
TROFEO RALLY di ZONA 2020
14-16 febbraio: 2° Lessinia Rally Historic (VR) – 2
24-25 aprile: 10° Valsugana Historic Rally (TN) – 2
2-3 maggio: 13° Rally Storico del Cuneese (CN) – 1
9-10 maggio: Targa Florio Historic Rally (PA) – 4
29-31 maggio: 3° Rally Storico Del Salento (LE) – 4
13-14 giugno: VIII Rally Abeti Storico (PT) – 3
20-21 giugno: 10° Rally Lana Storico (BI) – 1
18-19 luglio: 3° Coppa Ville Lucchesi (LU) – 3
8-9 agosto: 4° Tirreno Historic Rally (ME) – 4
12-13 settembre: 10° Rally Storico Città di Torino (TO) – 1
13 settembre: 7° Historic Città di Modena (MO) – 3
25-26 settembre: 15° Rally Storico Città di Bassano (VI) – 2
26–27 settembre: 4° Historic Rally Valle del Sosio (PA) – 4
16–17 ottobre: 15° Due Valli Historic (VR) – 2
24–25 ottobre: 2° Giro dei Monti Savonesi Storico (SS) – 1
24-25 ottobre: 5° Trofeo Maremma Storico (GR) – 3
6-7 novembre: La Grande Corsa (TO) FINALE NAZIONALE
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – A bocce ferme, si tirano le somme dopo una riuscita edizione 2019. La gara di Chieri riconfermata finale del T.R.Z. 2020. Apprezzamenti unanimi per la gara a media e il nuovo servizio cronometraggio
Chieri (TO), 19 novembre 2019 – In un solo fine settimana, per l’Associazione Amici di Nino si sono scritti gli esiti di tanti mesi di lavoro; mesi dedicati all’organizzazione della sesta edizione de “La Grande Corsa” in collaborazione col Club della Ruggine e dell’ottava del Memory Fornaca.
Il rally storico con la novità della validità quale finale dei Trofei di Zona ACI Sport, ha visto una discreta partecipazione degli equipaggi aventi diritto, ed assegnato i titoli per i quattro Raggruppamenti a Ferreri – Polizzi, Formosa – Gazzo, Pastrone – Miretti e Sordi – Biglieri. Proprio in concomitanza con l’effettuazione della gara, è arrivata la conferma che anche per il 2020 la finale si svolgerà a Chieri: una titolazione che premia il lavoro delle due associazioni, auspicando in un maggior seguito mediatico da parte della Federazione, ma anche da parte degli equipaggi qualificati nelle varie zone.
La gara si è svolta in un contesto diverso dagli anni precedenti, soprattutto per quanto riguarda la logistica complice l’importante ricorrenza della Fiera di San Martino, ma anche il percorso è stato oggetto di alcune inevitabili modifiche ed è stato definito dagli equipaggi molto tecnico ed insidioso, con le difficoltà incrementate dalle condizioni meteo del primo mattino; ha comunque avuto un generale apprezzamento dal centinaio abbondante di partecipanti del rally e delle due gare di regolarità.
E un discorso a parte lo merita la gara disputata per la prima volta con la tipologia “a media”: una disciplina da poco inserita in coda ad alcuni rally italiani e che sta aumentando i consensi grazie anche al Campionato Italiano giunto alla seconda edizione; a render però unica La Grande Corsa, è stata la scelta di affidarsi all’azienda spagnola Blunik per il servizio di cronometraggio che, nella regolarità a media, richiede una conoscenza della materia ed un’organizzazione del tutto particolari. L’esito di tale novità è stato più che positivo ed ha permesso di contare ben novanta rilevamenti in gara, gestiti con una precisione ed una rapidità di pubblicazione delle classifiche che ha soddisfatto appieno i ventitrè equipaggi partecipanti e gli organizzatori: la prima vettura doveva ancora raggiunger il controllo orario d’arrivo e la classifica generale era già online! Degno di menzione lo stupore del Direttore di Gara a seguito della totale assenza di reclami da parte dei regolaristi: un dato che conferma l’efficacia del servizio Blunik.
Assieme al rally storico si è anche concluso il Memory Fornaca, sempre organizzato ed animato dall’Associazione capitanata da Dario Titotto soddisfatto per le variazioni al regolamento che hanno reso avvincente la Serie fino all’ultimo e che è stata decisa da un distacco di soli cinque decimi di secondo: quelli che hanno permesso a “Lucky” e Fabrizia Pons ad aver la meglio in gara e di acquisire i punti preziosi per firmare il tris nel trofeo, dopo i successi del 2017 e 2018.
Ora il meritato riposo per gli “Amici di Nino” prima di rimettersi in moto ed organizzare la cerimonia delle premiazioni del Memory Fornaca che si terranno, presumibilmente nel mese di febbraio 2020.
Immagine G&P Foto
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – La seconda edizione del nuovo rally storico organizzato dal Rally Club Valpantena in programma nel 2020 inserita nel calendario nazionale TRZ Zona 2.
Bosco Chiesanuova, 12.11.2019 – Ottime notizie in casa Rally Club Valpantena. La Giunta Sportiva ACI Sport, riunitasi lo scorso 5 novembre a Roma nella sede dell’Automobile Club d’Italia e presieduta dal Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, ha definito le validità per i rally storici 2020, inserendo anche il 2° Lessinia Rally Historic nel calendario del Trofeo Rally di Zona, Zona 2.
Un riconoscimento che avvalora il grande lavoro organizzativo svolto dal Rally Club Valpantena nell’edizione di debutto del rally storico che, disputato lo scorso febbraio a Bosco Chiesanuova, aveva raccolto l’entusiasmo e la soddisfazione dei partecipanti e degli addetti ai lavori del settore.
La manifestazione 2020, per la quale è stato chiesto svolgimento il 14 e il 15 febbraio prossimo, sarà confermata a calendario nelle prossime settimane. Anche per il 2020 il 2° Lessinia Rally Historic sarà abbinato con la regolarità sport LessiniaSport, che giungerà a spegnere le dieci candeline dopo il primo decennio di successi e soddisfazioni.
«Siamo particolarmente soddisfatti di questa nuova titolazione» ha commentato Roberto “Bob” Brunelli, anima del Rally Club Valpantena insieme a Gian Urbano Bellamoli, Sergio Brunelli, Paolo Saletti e Alberto Zanchi. «Dobbiamo ringraziare in primis la Federazione ACI Sport che ha premiato la nostra gara con l’inserimento nel calendario TRZ nazionale e siamo davvero orgogliosi di poter dire che in un solo anno abbiamo già raggiunto il primo obiettivo. Il merito non è sicuramente solo nostro, ma è da condividere con tutti i nostri collaboratori che si sono prodigati con grande professionalità prima, durante e dopo l’evento e che sicuramente metteranno tutta la loro passione anche nell’organizzazione del rally storico 2020. Non possiamo dimenticare poi le amministrazioni comunali che ci supportano e i partners che ci aiutano a crescere e migliorare. Un arrivederci a tutti al 2° Lessinia Rally Historic e al 10° LessiniaSport 2020».
Tutte le novità saranno disponibili sul sito www.rallyclubvalpantena.it e sui social @rcvalpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Nella finale di Chieri, Sordi e Biglieri si aggiudicano il T.R.Z. per il 4° Raggruppamento e arriva inoltre, una nuova vittoria di scuderia. Al Marche su terra, in bella evidenza Sisani con l’A112 Abarth
Romano d’Ezzelino (VI), 11 novembre 2019 – Ancora una significativa trasferta per il Team Bassano che torna dall’impegnativa Grande Corsa svoltasi sabato scorso a Chieri, con un bilancio soddisfacente grazie soprattutto alla conquista della finale T.R.Z. per il 4° Raggruppamento da parte di Ermanno Sordi e Claudio Biglieri: per il duo lombardo una gara corsa con la Porsche 911 SC Gruppo B facendo attenzione a non cadere nelle insidie del percorso, e ritrovandosi al comando dopo l’abbandono di Nodari: concludono con l’undicesima prestazione assoluta che è valsa anche il secondo posto di classe; stessa posizione di categoria, la conseguono anche “MGM” e Marco Torlasco, noni assoluti e terzi di 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC Gruppo 4. Ancora una Porsche 911 sul podio di classe: è quella di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere che sono terzi con la RSR Gruppo 4, chiudendo sul gradino 28 della globale, seguiti a ruota da Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato che vanno a vincersi la “2-1600″ con la Fiat 124 Special T. Infine, una menzione particolare per Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco: nonostante un pesante ritardo in prova e un ulteriore penalità di 2’30” al controllo orario a causa della rottura della bobina della Talbot Sunbeam Lotus, precipitano in ultima posizione assoluta e anziché consegnare la tabella di marcia, onorano la gara fino in fondo raccogliendo i meritati applausi…e un piazzamento mai conseguito prima in tanti anni di carriera, come confermerà “Tramezzino” sul palco d’arrivo. Infine, a coronare i buoni risultati è arrivata anche la vittoria nella classifica delle scuderie.
Se per Sordi e Biglieri La Grande Corsa ha portato il titolo, altrettanto non è purtroppo avvenuto per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, finalisti accreditati alla conquista del 2° Raggruppamento ma subito fuori gara a causa di un’uscita di strada che ha danneggiato la Lancia Stratos. E’ stato invece un problema alla leva del cambio a metter fuori gioco nelle prime battute la Porsche 911 Gruppo B di Edoardo Valente e Jeanne Revenu, mentre il ritiro di Maurizio Cochis e Milva Manganone è scaturito dalla rottura di un semiasse della Peugeot 205 Gti. Un problema elettrico alla Peugeot 309 Gti, ha invece messo fine alla gara di Angelo Porcellato e Paola Travaglia.
Buone notizie anche dalla gara di regolarità sport grazie a Massimo e Matteo Migliore, quarti assoluti con l’Opel Kadett GT/e.
Terminata La Grande Corsa, l’attenzione si è rivolta al 1° Rally Storico delle Marche valevole per il Trofeo Terra Rally Storici dove si è registrata una nuova brillante prestazione da parte di Giorgio Sisani e Cristian Pollini, quinti assoluti e primi di classe con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2; con una vettura analoga, Michele Paoletti e Rossano Mannari hanno invece concluso secondi di classe e decimi assoluti. Ritirati per un problema elettrico alla Ford Escort RS, Corrado Lazzaretto e Giovanni Brunaporto.
Tra le auto moderne, Alberto Gragnani ed Emanuele Mischi non hanno preso il via a causa di problemi meccanici alla Rover 216 con la quale erano iscritti.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Incredibile esito della trasferta piemontese per la scuderia vicentina: tutti ritirati per problemi meccanici i quattro equipaggi in gara nell’ultimo rally storico della stagione. In arrivo l’atteso Revival Valpantena per otto equipaggi
Vicenza, 11 novembre 2019 – Ci sono gare dagli esiti positivi e altre meno, ma di una situazione come quella vissuta dagli equipaggi della Palladio Historic sabato scorso alla Grande Corsa, difficilmente se ne ha ricordo; a Chieri, gli equipaggi della scuderia vicentina erano partiti per cercare di chiudere in modo positivo la stagione dei rally, partecipando alla gara che che andava ad assegnare il T.R.Z. ed il Memory Fornaca. Dei quattro al via, nessuno ha visto il traguardo a causa di problemi meccanici, a partire dall’Opel Ascona SR 1.9 di Mario Mettifogo e Gloria Florio ferma nel corso della seconda prova a seguito della rottura del differenziale.
Il secondo equipaggio a dare forfait è stato quello di Marco e Mattia Franchin, appiedati da un problema alla trasmissione della loro Alfa Romeo Alfetta GTV nel corso del quarto tratto cronometrato, mentre si trovavano in quarta posizione di classe; per i due fratelli, si cala il sipario su una stagione decisamente sfortunata.
Nel secondo giro di prove, la malasorte si accanisce contro Alberto Salvini e Davide Tagliaferri: il duo toscano si mette in bella evidenza in una classifica assoluta molto corta che lo vede al terzo posto, quando, nel corso della quinta speciale la rottura di un particolare della sospensione ferma la corsa della loro Porsche 911 RSR. Restano in gara Paolo e Giulio Nodari che stavano conducendo agevolmente la classifica del T.R.Z. a tre prove dal traguardo; ma è proprio nel corso della numero 6 che un supporto del differenziale della loro BMW M3, priva loro della certa conquista del titolo oltre ad una buona posizione nella classifica assoluta.
Si volta pagina e si pensa al prossimo evento nel quale le possibilità di ben figurare non mancheranno: il 17° Revival Valpantena che anche quest’anno presenta un elenco iscritti notevole nel quale sono otto gli equipaggi della Palladio Historic. Col numero 16 si rivedrà in gara Pierluigi Zanetti pronto a collaudare la nuova Ford Sierra Cosworth 4×4, in coppia con Roberto Scalco; tocca poi a Diego e Fabio Coghi già vincitori in passato su Opel Ascona 400 seguiti da Guido Marchetto e Roberto Zamboni con la BMW M3, stessa vettura che useranno Paolo Pescarin ed Enrico Gallinaro. Ci si attende spettacolo da Andrea Cazzola e Roni Liessi con la BMW 325I e per i risultati, invece, ci si affida ai locali Daniele Carcereri ed Orazio Franchini su Peugeot 205 Gti, a Ezio Franchini e Gabriella Coato con la Talbot Sunbeam TI, oltre che a Mauro Argenti e Roberta Amorosa a caccia della vittoria con la Porsche 911 T.
Due le tappe in programma, venerdì 15 e sabato 16 novembre con partenza ed arrivo da Grezzana (VR).
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – A bordo della Lancia Fulvia curata da Facchini vincono la classe e sono 25° assoluti
Si chiude con un succeso sulla strade di casa la stagione sportiva per Graziano Espen e Anna Canale. L’equipaggio del Team Lancia Paul Picot in gara sulla Lancia Fulvia curata dal team Facchini, ha conquistato la vittoria di classe nella sesta edizione della “Grande Corsa” ultimo appuntamento del “Memory Fornaca 2019” valido quest’anno anche come finale nazionale del Trofeo Rally di zona che si è svolto fra venerdì e sabato con partenza e arrivo da Chieri. Per l’equipaggio Lancia un brillante finale dove oltre alla vittoria sono arrivate importanti conferme in vista della stagione 2020. “Siamo davvero soddisfatti” ha commentato Espen all’arrivo. “La Grande Corsa è un appuntamento dove non vogliamo mancare e con il quale abbiamo chiuso nel migliore dei modi una stagione meno intensa sotto il profilo degli impegni ma che ci ha dato modo di migliorare sotto l’aspetto squisitamente agonistico. Le condizioni della strada nella prima parte di gara ci ha consigliato una tattica più prudente. Ma quando l’asfalto si è progressivamente asciugato abbiamo migliorato decisamente il nostro passo e questo mi da grande fiducia per gli impegni che ci attendono nel 2020” E a proposito di impegni, Espen non si sbilancia ma nelle sue parole trapela un certo ottimismo. “Direi che anche nel 2020 Paul Picot affiancherà il nostro programma che, almeno nelle aspettative potrebbe articolarsi in alcuni impegni nel tricolore e qualche apparizione nelle gare di zona, compresa ovviamente la “Grande Corsa” gara a cui teniamo in modo particolare.” Per saperne di più l’appuntamento è ad Automotoretrò a fine Gennaio.
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Il duo della Porsche 911 si aggiudica una combattuta edizione del rally torinese, finale unica del T.R.Z. Lucky – Pons e Da Zanche – Piceno completano il podio. Memory Fornaca per la terza volta consecutiva a Lucky e Pons.
Chieri (TO), 9 novembre 2019 – Avvincente, combattuta e ricca di colpi di scena è stata la Grande Corsa, rally auto storiche giunto alla terza edizione che ha visto, dopo otto prove speciali, Nicholas Montini e Romano Belfiore salire sul gradino più alto del podio con la loro Porsche 911 RSR Gruppo 4 coi colori della Scuderia R-X Team. Per il duo già campione italiano 2014, una vittoria costruita piazzando due volte l’affondo sulla prova di Cinaglio e con la testa della classifica mantenuta per cinque delle prove disputate. Tanta la soddisfazione dell’equipaggio lombardo, soprattutto per aver vinto un rally con la Porsche sulla quale erano saliti l’ultima volta, dodici mesi prima e proprio alla Grande Corsa.
Sono stati solo 4”7 di distacco quelli che hanno accusato “Lucky” e Fabrizia Pons, alla fine secondi con la Lancia Delta Integrale Gruppo A, con la quale sono stati protagonisti di un testacoda con una conseguente toccata al posteriore, che è costato loro oltre mezzo minuto nella prova d’apertura e la probabile, se non certa, vittoria. Senza perdersi d’animo si sono prodigati in una rimonta che li ha portati ad una passo dalla vittoria e con i punti acquisiti nel Memory Fornaca, per la terza volta consecutiva si aggiudicano il prestigioso trofeo che a Chieri doveva proclamare i vincitori. A completare il podio assoluto, sono Lucio Da Zanche e Denis Piceno con la Porsche 911 SC Gruppo B con la quale avevano realizzato lo scratch in apertura, conducendo la gara nella prima parte e dalla quinta alla sesta prova, brillanti protagonisti di un tiratissimo testa a testa coi due equipaggi che li hanno alla fine preceduti come testimoniato dal distacco di soli 5”2.
Assegnati ai primi due classificati il 2° ed il 4° Raggruppamento, il 3° è stato appannaggio della Porsche 911 SC Gruppo 4 di Roberto Rimoldi e Loretta Casagrande, sesti nell’assoluta, mentre il 1° ha visto la vittoria di Antonio Parisi e Giuseppe D’angelo su Porsche 911 S Gruppo 4. Appena fuori dal podio la BMW M3 di Marc Valliccioni e Maria Josè Cardi e nella top-ten anche Matteo Musti quinto con Paolo Zanini sulla Porsche 911 RSR. Detto di Rimoldi, al settimo posto la sempre soprendente Opel Corsa GSI Gruppo a di Paolo Rossi e Davide Aime e, con una gara perfetta i giovani Daniele Ferron e Francesco Cuaz sono ottavi assoluti con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2. “MGM” e Marco Torlasco sono noni con la Porsche 911 SC e chiudono la prima decina Paolo Pastrone e Mara Miretti su Opel Kadett GT/e con la quale si aggiudicano il T.R.Z. per il 3° Raggruppamento. Altro finalista che festeggia è Ermanno Sordi, vincitore del 4° assieme a Claudio Biglieri su Porsche 911 SC Gruppo B; onore anche per Alfredo Formosa e Simona Gazzo titolati nel 2° con la Lancia Fulvia Coupè e ovazione per i siciliani Francesco Ferreri e Antonio Polizzi vincitori annunciati nel 1° con la piccola ma applauditissima Fiat 850 Special. Rimoldi e Casagrande primeggiano anche nella Coppa Michelin per il 3° Raggruppamento facendo compagnia a Graglia e Barbero vincitori nel 2° con la Fiat 124 Abarth; al Team Bassano la classifica delle Scuderie, mentre il premio speciale per le Fiat 127 è appannaggio di Ruggeri e Marzi.
Quarantuno gli equipaggi, dei sessantacinque verificati, che hanno concluso il rally, quaranta dei quali regolarmente classificati.
LA CRONACA – E’ la presentazione del venerdì sera a far metter in moto le vetture che sfilano sul palco davanti alla stazione di Chieri, acclamate da un numeroso pubblico in mezzo al quale si notano personaggi del mondo dei rally, quali Silecchia, Trombotto, Paganelli.
A far sul serio s’inizia poco dopo le 8 del mattuno con la prima prova, la “Moncucco” dove “Lucky” incappa in una divagazione che gli costa un pesante distacco da Da Zanche che segna il miglior tempo, anticipando di 0”1 Valliccioni. “Lucky” inizia la rimonta vincendo la “Marcorengo” dove riduce di 6”3 il distacco dal leader; tocca a Montini firmare la terza speciale e portarsi in testa con 0”6 su Da Zanche e 1”7 su Salvini. Il primo giro si conclude con la zampata di “Lucky” sulla “Briassa” che s’impone con 12”5 su Montini e ben 19” su Da Zanche; più staccati gli altri inseguitori. A metà gara la classifica premia Montini con Da Zanche a 5”1 e “Lucky” a 8”4; Salvini è quarto a 10” e Valliccioni a 16”5. Per il T.R.Z. è Nodari a mettersi in evidenza davanti a Pastrone e Sordi.
Dopo il secondo parco assistenza, la gara si rimette in moto con la ripetizione della “Moncucco” e tocca a Valliccioni scrivere il nome in cima alla classifica con Montini che incrementa il vantaggio, mentre arriva la notizia del ritiro di Salvini a causa di un problema alla sospensione che lo fa uscire di strada. Da Zanche va a riprendersi la leadership vincendo a Marcorengo dove si mette in evidenza Musti col secondo tempo seguito da “”Lucky”; un problema meccanico ferma la BMW di Nodari che era al comando nel T.R.Z. imitato da Stasia su analoga vettura. La classifica diventa cortissima col valtellinese che precede Montini di soli tre decimi e il vicentino di 5”. Montini dimostra di gradire particolarmente la Cinaglio e vincendola si porta al comando riuscendo a difendersi dall’attacco di “Lucky” e Da Zanche sull’ultima Briassa e per 4”7 va a vincere la tera edizione del rally storico.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























