FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Un mese esatto al primo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche di scena in Trentino. 13 gli appuntamenti in calendario sino al 7-8 ottobre.
Il campionato Italiano Regolarità Auto Storiche scalda i motori in vista della stagione 2018 ormai alle porte, iniziata da pochi giorni con l’apertura delle iscrizioni del primo appuntamento stagionale del tricolore, ovvero la Coppa Città della Pace in programma tra un mese esatto il 24 febbraio 2018. Per gli organizzatori con in testa il presidente della Adige Sport Luca Manera, si tratta di un’edizione importante, perché sarà la numero 25. Per celebrarla è stato inserito nel programma, al termine della gara vera e propria, un «Regolarità Show», che metterà i migliori equipaggi l’uno contro l’altro in una sfida a eliminazione diretta. La base organizzativa rimane all’Hotel Nerocubo di Rovereto, dove nel pomeriggio di venerdì avranno luogo le verifiche tecnico-sportive.
Il percorso disegnato da Adige Sport è lungo circa 160 km, ricavato su strade al di fuori del traffico più pesante, per non creare problemi ai concorrenti, e valorizza le più belle strade del Garda Trentino, sulle quali i gentlemen driver si sono già sfidati qualche anno fa e nell’indimenticata «Otto Ore del Garda». Le prove cronometrate saranno 62, tutte gestite attraverso pressostati e tutte su asfalto, le strade saranno sorvegliate dai commissari di percorso, in alcuni casi si procederà a chiusure provvisorie per garantire la massima tranquillità nei passaggi. La sosta pranzo questa volta avrà per teatro l’Hosteria Toblino di Sarche, subito dopo i concorrenti si affronteranno le strade che costeggiano il Lago di Cavedine, per raggiungere via della Cultura a Rovereto, sede del MART, dove sarà allestito l’arrivo. Nel 2017 si impose la coppia bresciana composta da Pierluigi Fortin e Laura Pilè su una Fiat 1500 Aerodinamica del 1936. Tornando al calendario,sono 13 gli appuntamenti in programma, a partire per l’appunto dalla Città della Pace. Ecco gli altri appuntamenti del CIREAS 2018: 10-11 marzo Verona 8° Trofeo Strade Scaligere Memorial Bruno Zorzi; 24-25 Marzo Firenze Rievocazione Storica Del G.P. Del Mugello; 7-8 Aprile Viterbo XXVIII Coppa degli Etruschi; 21-22 Aprile Bolzano Mendola Mendel History; 4-5 Maggio San Marino 25^ San Marino Revival; 27 Maggio Bologna 6^ Targa AC Bologna; 9 giugno Pistoia 19^ Coppa della Collina Storica; 30 giugno 1 luglio Avellino 13^ La Millecurve; 27-29 Luglio Trapani Trofeo Cave di Cusa; 8-9 settembre Brescia XVIII Città di Lumezzane; 22-23 Settembre Biella 6^ Valli Biellesi-oasi Zegna; 6-7 ottobre Cremona Campagne e Cascine – XVI Coppa 3T.
Rally Storici – Altre News
FONTE: FABIO VILLA PER RACING CLUB LE FONTI – A tre giorni dalla disputa del prestigioso Rally di Montecarlo,prova di apertura del mondiale rally,mercoledì 31 gennaio ,scatterà il non meno quotato Rallye Monte-Carlo Historique; si tratta di una massacrante maratona di regolarità, lunga oltre duemilatrecento chilometri, che ricalca il “Monte” delle origini,riproponendo anche sei marce di avvicinamento, che partiranno da sei località europee diverse,per poi raggruppare i ben trecentoquattordici equipaggi iscritti nei pressi di Grenoble,per affrontare in seguito le lunghe tappe in comune; la manifestazione si concluderà ovviamente a Montecarlo nella notte fra il 6 e il 7 febbraio.Sono quindici i tratti cronometrati,ma, pur trattandosi di una gara di regolarità,le medie imposte sono piuttosto “allegre”,tanto da mettere a dura prova le qualità di guida dei piloti,che affronteranno lunghi tratti su neve e ghiaccio.Le vetture devono coprire,come periodo di costruzione, gli anni compresi fra il 1955 e il 1980 ed essere di un modello che ha preso parte almeno una volta al classico Rally di Montecarlo
Alla gara sarà presente il Racing Team Le Fonti di Meldola con un proprio equipaggio formato dal pilota Guido Maria Pedone e dal navigatore di Rocca San Casciano,Massimo Liverani,pluricampione iridato e tricolore energie alternative;la vettura impiegata è una Lancia Fulvia Zagato 1300 del 1972 in versione Gruppo 4,riaggiornata e preparata con grande cura da Roberto Ratto di Savona, sotto la supervisione dell’ingegner Giovanni Tonti.
Del team fanno parte due forlivesi,il capo meccanico Gianfranco Fanti in assistenza e Roberto Regitori,che ha curato la parte tecnologica moderna,ovvero il sofisticato sistema di cronometraggio e calcolo delle medie.
Pedone e Liverani,nelle giornate pre gara hanno effettuato lunghe sessioni di ricognizione del percorso. E hanno scelto come punto di partenza della marcia di avvicinamento ( 962 km), la stessa Montecarlo.
Fabio Villa
Nella foto,durante le ricognizioni,da sinistra a destra,Liverani,Pedone,Regitori.
FONTE: F.A.V.A. AUTOSTORICHE – Dagli abitacoli, fra pressostati e scorci medievali, anche quest’anno si potrà osservare la bellezza della Primavera che dipinge i Colli Euganei, “perle” del nostro territorio padovano.
Per l’8 Aprile 2018 il FAVA Autostoriche mette in scena la terza edizione della gara di Regolarità Turistica “Colli e Terme” per Auto Storiche e Moderne, patrocinata dai Comuni di Montegrotto Terme e Torreglia e dal RIVS – Registro Italiano Veicoli Storici.
Percorso in gran parte rivisto dai nostri esperti regolaristi per una gara che si preannuncia tecnica e molto ritmata con ben 32 prove cronometrate inserite in 130 km. di suggestive strade collinari che definiamo goliardicamente la “Classica MiniMillemiglia delle Terme”.
La domenica mattina si partirà dall’ampia piazza Mercato di Montegrotto Terme che per l’occasione diventerà “Cittadella del Motore” offrendo agli spettatori non solo l’attrattiva delle auto in gara ma anche la splendida coreografia di tante altre auto sportive in esposizione.
Scalato il Monte Ceva in direzione Galzignano Terme, ci si lascerà alle spalle il parco seicentesco di Villa Barbarigo a Valsanzibio per poi raggiungere la splendida Arquà Petrarca (uno dei “borghi più belli d’Italia”). Nota dopo nota i concorrenti avranno il tempo di ammirare numerose altre perle del territorio come l’imponente Castello di Valbona, risalente al XIII secolo, o la quattrocentesca Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, dichiarata Monumento Nazionale.
Tagliato il traguardo, in attesa dell’ordine d’arrivo, gli equipaggi saranno ospiti del Ristorante La Volpe di Montegrotto Terme. Location ampia ed elegante, da sempre garanzia di ottima cucina.
Novità di assoluto rilievo in campo regolaristico: durante le verifiche sportive del sabato, gli equipaggi potranno effettuare uno shakedown gratuito. Ci saranno personale dell’organizzazione, pressostati e cronometri per tarare la strumentazione di gara e ricercare la sintonia fra piloti e navigatori.
Agli equipaggi che arrivano da lontano o semplicemente a chi intende unire la passione per i motori con il fascino ed il relax delle Terme, proponiamo degli imperdibili pacchetti ospitalità per trascorrere un magnifico weekend di Primavera tra Motori, Colli e Terme……
Speranzosi di avervi nel nostro elenco partenti, siamo a Vostra completa disposizione per ulteriori informazioni e cogliamo l’occasione per porgere i nostri più cordiali saluti.
Barison Fabio – Corso Massimiliano
FAVA Club Autostoriche
36 anni per HF Club
FONTE: PER CLUB HF, FABIO VILLA – Domenica prossima 28 gennaio, l’HF Club di Santarcangelo festeggia il proprio trentaseiesimo compleanno,dando appuntamento a soci e simpatizzanti alle 12.30 presso il ristorante Verde Mare sito in Via Tosi 1044,sulla direttiva che collega la ridente cittadina romagnola al casello autostradale di Rimini Nord.
Alternandosi fra le varie portate del ricco menù,verranno salutati alcuni ospiti illustri,come Sandro Munari, Rudy Dalpozzo,i rappresentanti del team KSport e il preparatore di auto storiche Delio Galassi.Inoltre verranno premiati i partecipanti al campionato sociale,il Challenge HF 2017, in particolare i vincitori del Gruppo A,Andrea Parma,A.R.Giulia Gt,del Gruppo B,Michele Abruzzese,Fiat 500 F e del Gruppo C,Nazzareno Simoncini,Suzuki 650 Sidecar,oltre ad altri trentasette loro colleghi.Sarà consegnato un riconoscimento particolare all’equipaggio Maselli-Lollini,vincitore del Campionato Emiliano Romagnolo di Regolarità Auto Storiche.
Inoltre verrà presentato il programma delle iniziative e della manifestazioni organizzate quest’anno dall’HF Club che comprende un concorso di pittura denominato “ Quando i motori rombavano” in collaborazione con il Gruppo Pittori di Santarcangelo,quattro autoraduni locali,uno interregionale fra Romagna e Toscana,uno dedicato alle Lancia Fulvia,la 36° Edizione del Memorial Bisulli e una squadra che parteciperà al Campionato Emiliano Romagnolo Regolarità Auto Storiche.Per informazioni,mob.348 2266578.
L’Addetto Stampa
Fabio Villa
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO TOSCO EMILIANO, ANDREA ZANOVELLO – Domenica 25 febbraio si terranno a Faenza (RA) le premiazioni della Serie dedicata alla regolarità sport di Toscana ed Emilia Romagna.
Cesena, 22 gennaio 2018 – Dopo le sfide sui campi di gara nel 2017, i protagonisti del Trofeo Tosco Emiliano, si ritroveranno prossimamente per la cerimonia delle premiazioni, evento che calerà definitivamente il sipario sulla seconda edizione della Serie dedicata alla regolarità sport di Toscana ed Emilia Romagna, organizzata da Prosevent.
L’evento si svolgerà domenica 25 febbraio a Faenza e sarà concomitante con le premiazioni dell’E.R.M.S. il Campionato interregionale che interessa diverse regioni tra le quali l’Emilia Romagna, appunto. L’appuntamento è per le ore 13 presso “Rione Verde” in Via Cavour 37, location dove sarà servito ai presenti, un pranzo in stile medievale. L’invito è rivolto oltre che ai premiati, anche agli accompagnatori e sarà necessario prenotare entro il giorno 20 febbraio contattando Fabio Villa al numero 348 3956895.
Il 2° Trofeo Tosco Emiliano si era concluso lo scorso novembre con la vittoria di Alessio Bacci e Marco Monciatti, già vincitori dell’edizione 2016, i quali hanno preceduto Mauro Argenti e Roberta Amorosa, secondi, e Carlo e Ludovica Pinci, terzi assoluti.
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Trofeo Tosco Emiliano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: PROGRAMMA AUTO PIACENZA – “..L’Obiettivo è fare meglio dell’anno scorso..” Con questo proposito espresso sabato 13 gennaio durante la presentazione svoltasi, presso la concessionaria del gruppo FCA Programma Auto di Piacenza, i due equipaggi piacentini: Maurizio Aiolfi – Paolo Giafusti e Gianmario Fontanella – Stefano Scrivani si presenteranno al via del XXI Rallye Monte Carlo Historique in programma dal 2 febbraio prossimo.
Visti gli ottimi risultati ottenuti dai nostri piloti nella scorsa edizione, in cui ricordiamo che Maurizio Aiolfi si è classificato al 19° posto assoluto su oltre trecento partecipanti mentre Gianmario Fontanella si è issato fino al gradino più basso del podio con un ottimo 3° posto assoluto, gli ambiziosi propositi dei due team sembrano comunque difficili ma raggiungibili tenendo conto dell’invidiabile palmares che si sono costruiti in questi anni di presenze nelle più importanti manifestazioni italiane ed internazionali.
Alla guida delle loro autovetture, Fiat 128 Rally per Fontanella-Scrivani e Lancia Beta Coupè per Aiolfi-Giafusti, sotto le insegne della scuderia Milano Autostoriche presente all’evento con la partecipazione del suo presidente Antonio De Martino sfideranno partecipanti provenienti da tutto il mondo sulle insidiose ed impegnative strade dell’entroterra monegasco.
La presentazione ha visto la partecipazione di numerosi appassionati ed addetti ai lavori, tra cui l’assessore del comune di Piacenza Garetti e alcuni rappresentanti di Fiat-Crysler Automobile.
La Mendola History cambia data
FONTE: UFFICIO STAMPA MENDOLA HISTORY – La Mendola History, la gara di regolarità autostoriche valida per il Campionato Italiano ACI Sport, cambia data!
Da anni, nel ricordo della mitica Appiano-Mendola per tanti anni campionato europeo della montagna ed una delle più vecchie corse in salita italiane, la manifestazione bolzanina si teneva ai primi di giugno, in quelle giornate storiche ben conosciute da tanti appassionati.
Al fine di trovare una collocazione più adatta alla specialità ed alla prestigiosa validità di Campionato Italiano, la Mendola History ha quest’anno anticipato la data di calendario al 21/22 aprile inserendosi tra le prime gare del CIREAS!
Come sempre al seguito l’EcoRally della Mendola, dallo scorso anno prova di consumo in collaborazione con il GAI (Gruppo Acquisto Ibrido) e prestigiosa occasione, in una terra come l’Alto Adige, per affermare l’importanza del “green”!
Percorsi con viste mozzafiato tra vigneti, montagne, boschi, laghi alpini e castelli aspettano come sempre i concorrenti che troveranno la consueta ed apprezzata ospitalità di “casa Dolomiti”!
A tutti l’appuntamento quindi per il
21 e 22 aprile 2018
con il sabato nel pomeriggio le verifiche e domenica, su una unica giornata, la gara.
Partenza dal “salotto buono” di Bolzano, piazza Walther ed arrivo, verifiche, direzione gara, premiazione presso il Four Points by Sheraton di Bolzano.
A breve on-line il modulo di iscrizione, orari e ospitalità convenzionata.
Vi aspettiamo!
Scuderia Dolomiti
A gennaio Arezzo Classic Motors
FONTE: UFFICIO STAMPA AREZZO CLASSIC MOTORS, KATIA CILIA – Arezzo Fiere e Congressi 13 e 14 Gennaio 2018FONTE: UFFICIO STAMPA AREZZO CLASSIC MOTORS – Arezzo Fiere e Congressi 13 e 14 Gennaio 2018Ad un mese dall’inaugurazione, tante le novità studiate per festeggiare un’edizione storicaGli appassionati del settore stanno facendo il conto alla rovescia per l’apertura di una delle mostre mercato più apprezzate del Centro Italia. Ad Arezzo Classic Motors ad attirare un pubblico ogni anno più numeroso, è la vivacità degli scambi di pezzi introvabili, l’interesse per i veicoli d’epoca esposti, gli accessori vintage, l’automobilia, l’editoria specializzata e tanto altro ancora. Alte Sfere, la società organizzatrice della manifestazione, per celebrare questa storica edizione, ha programmato appuntamenti e approfondimenti per i numerosi visitatori attesi.Ci sarà un intero padiglione dedicato al modellismo, curato dall’Associazione Arezzo Modellismo, in cui si potranno ammirare plastici ferroviari creati da associazioni toscane, diorami e molto altro; questa nuova area va ad aggiungersi a tutte le altre già conosciute. Sabato alle ore 15.30 si terranno le premiazioni dei campionati sportivi italiani del Vespa Club Italia. Sempre per festeggiare questa storica edizione, ad Arezzo Classic Motors si parlerà della 1000 Miglia in Toscana nel 2018. La manifestazione promuoverà “la prima volta” del passaggio a Cortona, mentre lo stand del Club Saracino ha organizzato una mostra a tema in cui i visitatori potranno ammirare delle vetture significative che hanno lasciato un segno alla 1000 Miglia. Il Club, infatti, vuole sostenere il passaggio della gara nel centro di Arezzo in cui le auto sosteranno per la pausa pranzo. Gli appuntamenti in calendario sono molti. Il Registro Fiat Italiano farà un approfondimento sulla casa automobilistica Abarth, esponendo alcuni suoi modelli storici mentre la prima scuderia automobilistica nata ad Arezzo, il Chimera Classic Motor Club, allestirà un’interessante esposizione di vetture Sport Prototipi degli anni ’80.Sabato mattina saranno ospitati gli studenti degli Istituti Tecnici della città e domenica pomeriggio, dopo le ore 14.00, l’organizzazione ha istituito uno speciale pacchetto per le famiglie in cui pagheranno solo gli adulti, indipendentemente dall’età dei ragazzi.Per tutta la durata della manifestazione, invece, i giovani sotto i 12 anni, potranno entrare gratuitamente.
Per maggiori informazioni: www.arezzoclassicmotors.itOrari: Sabato 8,30 – 19,00Domenica 8,30 – 18,00
Ufficio stampa: Katia Cilia
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, CRISTIANO TORREGGIANI – Con il secondo posto assoluto al Revival Valpantena ( con l’equipaggio Giacoppo- Torreggiani, Team Bassano) si è conclusa di fatto la stagione 2017 per la scuderia veronese, almeno per quello che riguarda il settore “storico”‘.
Sedici le gare che hanno visto al via quest’anno i colori verde- blu della scuderia scaligera con ben quindici podi conquistati.In 7 gare di regolarità, 6 slalom e 3 rally storici, NRT ha conquistato con i suoi piloti e navigatori ben 6 vittorie di classe, 3 secondi posti e 6 terzi posti.
Le vittorie sono giunte grazie a Manuel Gasparini ( Slalom 7 Tornanti e Slalom Val di Sole) Cristiano Torreggiani ( Piancavallo al fianco di Giampaolo Grimaldi e Valpantena con Andrea Giacoppo) Omar Bau’ e Alain Tabarin (Rally Colli scaligeri) Curzio ed Enrico Zanini ( Rally Due Valli).
I secondi posti sono stati opera di Demis Piacentini ( slalom 7 Tornanti) Manuel Gasparini ( secondo assoluto allo Slalom di Este, dove non sono state premiate le classi) e Cristiano Torreggiani ( Valsugana al fianco di Luca Fichera, con in aggiunta il secondo assoluto al Revival Valpantena al fianco di Andrea Giacoppo). I terzi posti sono stati ben tre quelli conquistati da Manuel Gasparini ( Slalom Recioto, Slalom Romagnano-Azzago e Rally città di Bassano in coppia con Gabriele Marzocchi).
Due per Cristiano Torreggiani ( Coppa città di Bassano al fianco di Nicola Randon e Raab al fianco di Marco Stragliotto) e uno per Eros Costantini (Due Valli Classic con al proprio fianco Cristiano Torreggiani).
Ottimi risultati sono anche arrivati dai due campionati nei quali erano iscritti Manuel Gasparini e Cristiano Torreggiani.
Nel trofeo Veneto – Trentino di slalom, ennesimo risultato di sostanza per Manuel, che con la sua immancabile A 112 Abarth, ha concluso la stagione al terzo posto in classe HST.
Ottimo risultato finale anche per Cristiano, che al fianco del pilota vicentino Marco Stragliotto (Team Bassano) ha conquistato su Fiat Ritmo 130 Abarth il Regularity Sport Cup in ottava divisione, oltre che a concludere il campionato al quarto posto assoluto.
In attesa dei nuovi regolamenti 2018, soprattutto per quanto concerne il futuro della regolarità sport, per quest’anno è proprio tutto.
Immagine realizzata da Marino Pellegrini
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO TOSCO EMILIANO, ANDREA ZANOVELLO – Al termine delle cinque gare tra Toscana ed Emilia Romagna, il duo senese della Fiat 128 Sport, bissa la vittoria 2016 nella Serie dedicata alla regolarità sport, organizzata da Prosevent
Cesena, 1 dicembre 2017 – L’esito della seconda edizione del Trofeo Tosco Emiliano era già stato scritto prima dell’ultima gara da disputare, il recente Tuscan Rewind, confermando il bis dei toscani Alessio Bacci e Marco Monciatti che si sono ripetuti bissando la vittoria della Serie, sempre alla guida della Fiat 128 Sport Coupè. E per ribadire la loro supremazia, come nel 2016 si sono aggiudicati anche la seconda edizione della gara su fondo sterrato che si è svolta a Montalcino (SI) lo scorso fine settimana.
La classifica assoluta, alle spalle del duo vincitore che primeggia anche in terza divisione, vede in posizione d’onore Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 con la quale si aggiudiacano la quarta, seguiti da Carlo e Ludovica Pinci, terzi con la Fiat 124 Sport; per loro, oltre ai premi d’onore anche l’iscrizione gratuita ad una gara di regolarità sport del 2018 con Bacci che riceve quella al R.A.A.B. Argenti al Rallystar della Romagna e Pinci al Città di Modena. Quarti assoluti sono Marco Stragliotto e Cristiano Torreggiani che svettano in ottava con la Fiat Ritmo 130, mentre quinti chiudono Alberto Zanchi e Nicola Manzini su Volkswagen Golf Gti, primi in sesta divisione. Onore anche per Stefano Mundi e Marco Petreni che si aggiudicano la quinta divisione su Ford Escort RS e per Miriano Bindi e Luciana Bernetti, primi in nona con la Lancia Delta 4WD; la settima viene vinta da Valdisserra e Malossi su Porsche 911.
Il Trofeo prevedeva anche due particolari classifiche, una per le vetture in configurazione stradale e la seconda per quelle “competizione”. Nella prima il podio vede nuovamente Bacci e Argenti con Zanchi in terza posizione seguiti da Mundi e da Marzocchi e Starnini su Autobianchi A112 Abarth. Tra le vettura da corsa primeggia invece Pinci, con Stragliotto e Bindi a seguire sull’ideale podio; Grimaldi e Massalongo su Peugeot 205 Gti sono quarti e Gualmini – Cavalletti quinti su A112 Abarth.
Alla Scuderia Kinzica il successo nella speciale classifica dedicata alle scuderie.
Tutti i premi saranno consegnati verso la fine febbraio 2018 a Faenza, nella cerimonia organizzata assieme alle premiazioni del campionato regionale E.R.M.S Rally Emilia Romagna e San Marino.
Immagine realizzata da Marco Forese
Ufficio Stampa Trofeo Tosco Emiliano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com


























