FONTE: UFFICIO STAMPA REVIVAL VALPANTE, MATTEO BELLAMOLI – SVELATO IL PERCORSO DEL 15° REVIVAL RALLY CLUB VALPANTENA. ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 OTTOBRE
11 prove cronometrate con tante novità tra cui il ritorno della “Alcenago” da 13km. Attese vetture ed equipaggi da tutta Europa.
GREZZANA (VR) 04.09.2017 – Poco più di due mesi al 15° Revival Rally Club Valpantena, la manifestazione di regolarità sport organizzata dall’omonimo club veronese si disputerà dal 9 all’11 novembre e quest’anno toccherà un traguardo importante e regala a pubblico e piloti un percorso in gran parte inedito.
Aperte oggi le iscrizioni, che saranno possibili fino al 30 ottobre, per partecipare ad una manifestazione attesissima che ha già registrato il quasi tutto esaurito nelle strutture ricettive della Valpantena e ospiterà equipaggi da tutta Europa con alcune tra le più belle vetture che hanno scritto la storia della specialità negli anni Settanta e Ottanta.
Svelato il percorso. La quindicesima edizione si correrà su 432 chilometri totali, di cui oltre 90 sulle 11 prove cronometrate a tempo che, a suon di pressostati, incoroneranno il vincitore 2017. Dopo la consueta serata prologo con le verifiche alla Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana, l’azione prenderà il via venerdì 10 novembre, con le prime 6 prove. Aprirà la “Pernisa” (7,10km) ricavata dalla famosa Praole ma inedita nella sua parte iniziale e finale, seguirà la “Piane” (6,22), prova completamente nuova sviluppata nella zona di San Rocco di Piegara. Attesa anche per la “Sprea” (11,62km) prova più lunga della giornata che si disputerà su un tratto di strada molto famoso a Verona. Le prime due si ripeteranno per due passaggi, prima del finale di tappa in notturna con la “Lepia” (2.10km) prova spettacolo terra-asfalto in una nuova conformazione.
Seconda tappa sabato 11 novembre con cinque prove. Aprirà il ritorno più atteso, la “Alcenago” (13,4km) che tornerà nel suo sviluppo da quasi 14 chilometri con partenza e arrivo inediti. Doppio passaggio sulla “Valsquaranto” (14,99km) prova più lunga della gara che includerà anche il passaggio nell’Arena di San Francesco. Altra novità la ripetizione, anche con la luce del sole, della “Lepia” e la prova di “Rupiano” che si svilupperà sul percorso della Alcenago in versione classica ridotto a 5 chilometri.
Confermata la cena a Villa Arvedi, al termine della prima tappa, il riordino a Corte San Felice nella seconda. Novità di questa 15^ edizione il riordino nella pittoresca Villa Baietta nella prima tappa e il passaggio da Piazza Bra, nel cuore di Verona nella seconda.
Partenza, arrivo e headquarters sempre a Grezzana.
Rally Storici – Altre News
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, CRISTIANO TORREGGIANI – Quinto slalom stagionale per il pilota veronese della NRT e quinto podio consecutivo.
Dopo lo splendido 2016, coronato dal secondo posto nel Trofeo Veneto -Trentino, la stagione 2017 avrebbe dovuto essere in versione part-time per Manuel Gasparini che invece a conti fatti, non smette di stupire. Pur se con la consueta A112 Abarth gruppo 2, in mezzo a vetture ben più potenti, anche nell’ultimo fine settimana Manuel non si è smentito, andando a centrare alla prima edizione dello Slalom Val di Sole un altro grande risultato. Nella gara disputatasi domenica 3 settembre a Folgarida (Tn) settimo e penultimo appuntamento del Trofeo Veneto -Trentino di Slalom, Manuel ha bissato il successo ottenuto sette giorni prima sempre a Trento nello slalom 7 Tornanti.
Ancora primo in classe 1150, terzo di gruppo HST2 e ventiduesimo assoluto .
Un risultato ancor più importante, se si tiene conto anche delle non perfette condizioni fisiche del pilota veronese.Evidentemente qualche “virus” strano ha colpito negli ultimi giorni i ragazzi della NRT, visto che anche Cristiano Torreggiani ha dovuto dare forfait alla regolarità sport Città di Reggello, nella quale avrebbe dovuto essere al via sempre domenica 3 settembre.
Un ottimo inizio mese comunque per i colori verde-blu della scuderia scaligera, che in ambito storico ha così raggiunto il traguardo dei 10 podi stagionali su undici gare sin qui disputate.
Ora i prossimi impegni saranno probabilmente ancora uno slalom (Città di Bolca) ed il tanto atteso Rally Storico Città di Bassano, con il nostro Manuel, che dopo cinque gare tra i birilli, tornerà ad un rally con al fianco l’insostituibile Gabriele Marzocchi.
Immagine realizzata da Luciano Moscardi.
Fonte : Ufficio Stampa New Rally Team, Cristiano Torreggiani – Dopo le ultime due trasferte decisamente da dimenticare, i nostri colori tornano a sventolare alti sul podio.
In quella che è stata la diciassettesima gara stagionale, da Trento la nostra scuderia è tornata con ben due podi.Entrambi conquistati tra le vetture “storiche ”
Nello slalom 7 Tornanti, disputatosi domenica 27 agosto su di un tratto della mitica cronoscalata “Trento- Bondone “, il nostro Manuel Gasparini si è riconfermato ai livelli a cui ci ha abituato, andando a cogliere finalmente la sua prima vittoria targata 2017, in classe HST2 – 1150, con la sua A 112 Abarth, portando così a casa il quarto podio stagionale.
Più che ottima, sempre in gruppo HST2, ma stavolta in classe fino a 1600, anche la gara di Demis Piacentini, che pur non avendo la stessa esperienza di Manuel in questa specialità, si è comunque difeso egregiamente concludendo ottimamente secondo di classe su Fiat Uno 70 S, regalandosi così il primo podio in stagione.
Lo slalom dunque continua a regalare grandi soddisfazioni alla scuderia veronese, basti pensare che 10 dei 14 podi ottenuti sino ad ora sono arrivati proprio da questa specialità.
Solo cinque giorni d’attesa e domenica 2 settembre si torna in gara, stavolta a Folgarida, sempre in provincia di Trento per un altro Slalom: La prima edizione dello Slalom città del Sole, ancora una volta con il nostro Manuel Gasparini ai nastri di partenza. È saltata purtroppo invece la trasferta in terra toscana per Cristiano Torreggiani al fianco di Marco Stragliotto, attesi comunque al via in qualche prossima regolarità sport.
Immagine realizzata da: Luciano Moscardi .
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO -NELLA “CRONO” RAGUSANA, IL GENTLEMAN DRIVER SALVATORE PATAMIA (PORSCHE 911 SC), PUR FRENATO DA UN CONTRATTEMPO, CONCLUDE QUINTO TRA LE AUTOSTORICHE IN UN COMPETITIVO TERZO RAGGRUPPAMENTO
Chiaramonte Gulfi (Rg), 27 agosto 2017 – Pur sotto il segno della sfortuna, il “veterano” Salvatore Patamia, portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport, è riuscito ad inserirsi nella top ten di un agguerrito e competitivo 3° Raggruppamento, agguantando la quinta piazza una volta terminata la 60ª Coppa Monti Iblei Autostoriche, cronoscalata valida per il Campionato Siciliano Salita di specialità, andata in scena nel Ragusano.
Il gentleman driver reggino, classe 1949, presentatosi al volante della Porsche 911 Sc preparata dal team Balletti e gestita dalla SPM capitanata da Stefano Dolce, infatti, ha dovuto fare i conti con un inconveniente verificatosi poco prima dello start della prima delle due manche ufficiali domenicali che avrebbero delineato la classifica finale della competizione.
«Gara già compromessa poco prima di partire – ha spiegato un deluso Patamia all’arrivo – Stavo per schierarmi al via, quando si è rotta una boccola della leva del cambio. Ovviamente, non c’è stato il tempo necessario per intervenire sulla vettura e risolvere il problema. Tant’è che, pur riuscendo a scattare al semaforo verde, mi sono ritrovato privo della prima e della seconda marcia in entrambe le salite disputate. In tali condizioni, è stato pressoché impossibile battagliare alla pari con i numerosi e più che quotati avversari. Pazienza, vedremo di rifarci alla prossima».
Archiviata la manifestazione chiaramontana, il pilota calabrese proseguirà la stagione sportiva anche alla Monte Erice Storica, in programma dal 16 al 17 settembre nel Trapanese.
Classifica finale 60ª Coppa Monti Iblei Autostoriche
3° Raggruppamento: 1. Francesco Corallo (A.R. 1750 Gtv) in 6’32”7; 2. Caristi (Fiat 128 Rally) a 4”; 3. Cutrone (Porsche 911 Sc) a 5”7; 4. Savoca (Bmw 635) a 28”4; 5. Patamia (Porsche 911 Sc) a 30”5; 6. Bartolotta (Bmw 2002) a 31”7; 7. Di Laura (Sunbeam Lotus) a 31”4; 8. Magrì (Opel Kadett GTE) a 34”9; 9. Gigliuto (A/112 Abarth) a 41”1; 10. Cassibba (Abarth 1000) a 41”7.
Italia’s Historic Marathon 2017
FONTE: UFFICIO STAMPA ITALIA HISTORIC MARATHON, STEFANO COSSETTI – REGOLARITÀ A MEDIA: PARLA MAURIZIO VERINI
L’ex campione europeo e organizzatore della Italia’s Historic Marathon parla della specialità sulla scorta della sua esperienza di pilota e dopo avere partecipato a numerose manifestazioni di regolarità. Il 15 settembre ci sarà un corso specifico per chi vuole imparare a gestire al meglio il cronometro
Ecco il pensiero di Maurizio Verini sulla specialità e sulle prospettive che si aprono anche sulla scorta dell’evento che lui sta organizzando e che si disputerà ad ottobre in Italia: «Le gare di regolarità a tubi sono una specialità soprattutto italiana, riservata ormai a pochi specialisti che si contendono vittorie e premi mentre gli altri si accontentano di partecipare senza ambizioni di classifica. Io che provengo dai rally penso che la regolarità a media sia un modo divertente e concreto per coniugare il piacere della guida alla facilità di partecipazione e all’organizzazione della propria partecipazione. Avendo preso parte a diverse gare di entrambe le specialità posso dire che la regolarità classica, pur essendo molto difficile e per questo riservata agli specialisti, è piuttosto noiosa anche se permette di apprezzare le strade panoramiche su cui si snodano i percorsi e di gustare i pranzi offerti dagli organizzatori. Le gare a media sono al contrario difficili perché i tratti cronometrati sono lunghi e a volte risulta veramente problematico tenere la media imposta quando le strade sono tortuose mentre in tratti più lineari la difficoltà vera è quella di tenere la media costantemente perché non si conoscono i punti di rilevamento di passaggio. La tensione di chi guida è quindi sempre al massimo e tutti in partenza sono sullo stesso livello; tenendo comunque conto della sensibilità di guida e di attenzione di ognuno. In questa specialità un ruolo molto importante lo ricopre il compagno di corsa in quanto deve gestire il computer e tenere costantemente aggiornati i dati di metri percorsi perché solo conoscendo il tempo e metri che si sono percorsi si riesce a stabilire la media esatta che si sta tenendo. Si tratta di un ruolo veramente difficile tanto che non esistono molti navigatori preparati e per questo abbiamo pensato di organizzare delle sessioni di prove teoriche e pratiche per fare conoscere anche i vari tipi di strumenti che il mercato offre. Il 15 settembre organizzeremo il primo di questi incontri. L’obiettivo è quello di dare impulso a questa specialità che più si avvicina ad una vera competizione motoristica».
www.masterdriving.it.
Per l’ufficio stampa
Stefano Cossetti
Fonte: Ufficio stampa New Rally Team, Cristiano Torreggiani – Concluse, o quasi, le ferie, per la scuderia veronese è tempo di rimettersi in moto. Dopo una cronoscalata ed un rally moderno, disputati nelle scorse settimane, si torna al settore “storico ” con uno slalom ed una regolarità sport.
Si ripartirà domenica 27 agosto da Trento, con la quinta edizione dello slalom 7 Tornanti, gara valida per la coppa Csai slalom di 1′ e 2′ zona e che si disputerà su di un tratto della famosa cronoscalata Trento -Bondone.
Ai nastri di partenza ormai un habitué della specialità, ovvero il nostro Manuel Gasparini con la sua fida A 112 Abarth, che dopo lo splendido secondo assoluto ad Este, tenterà di riconfermarsi ai piani alti della classifica.
Sempre in classe HST2 sarà lotta in famiglia con il compagno di squadra Demis Piacentini su Fiat Uno 70 S, al suo terzo impegno stagionale, dopo il Lessinia Sport e lo Slalom Romagnano-Azzago.
Tempo una settimana e sabato 2 e domenica 3 settembre ci si trasferirà in Toscana e più precisamente alle porte di Firenze, per il 10′ Rally Città di Reggello.Nella gara riservata alla regolarità sport, valida per il Regularity Sport Cup 2017, dopo il buon risultato del Raab, ritroveremo al via il nostro Cristiano Torreggiani sempre al fianco di Marco Stragliotto su Fiat Ritmo 130 Tc.
L’obiettivo sarà quello di incamerare più punti possibili per consolidare la leadership in vetta all’ottava divisione del Trofeo Tosco -Emiliano.
News e approfondimenti sono consultabili ai siti :
scuderiatrentina.it e reggellomotorsport.it
Immagine realizzata da: Federico Turco
FONTE: UFFICIO STAMPA LIMABETONE, ALESSANDRO BUGELLI – Già superato ampiamente il tetto delle centro adesioni, per la gara,in calendario per il 25/26/27 agosto, valida quale penultimo atto del tricolore della Montagna per Auto Storiche.
Aperta anche alle vetture “moderne”, accettate nella misura massima di 35 unità.
Prevista anche la diretta streaming a cura dell’organizzazione e di Sportcultura.tv
San Marcello Pistoiese (Pistoia), 18 agosto 2017 – Ultimi giorni di iscrizioni aperte, per il Trofeo Fabio Danti – 30^ LimAbetone-Coppa Mauro Nesti, organizzato dalla AS Abeti Racing congiuntamente con l’Automobile Club Pistoia.
Il classico appuntamento di fine estate sulla Montagna Pistoiese, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche sta dunque esaurendo velocemente il conto alla rovescia che farà arrivare ai giorni di gara. Il termine del periodo di iscrizione è fissato, da regolamento, per lunedì prossimo 21 agosto, dopodiché si penserà ad arrivare ad accendere i motori ed accendere anche le sfide.
Già ampiamente superato il tetto delle centro adesioni, con iscritti tutti i migliori interpreti del Campionato, ai quali si andranno ad aggiungere le vetture “moderne”, accettate nella misura di sole 35 unità. Proprio per quest’ultima tranche di adesioni il plateau si sta completando, segno ancor più tangibile del grande apprezzamento che la gara abetonese gode tra gli “scalatori”.
La gara è una delle manifestazioni sportive di più alta titolazione della provincia di Pistoia ed avrà confermato lo stesso format delle stagioni passate, con lo scenario di gara ovviamente invariato, la Strada Statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, gli ormai “mitici” otto chilometri che dall’abitato di Ponte Sestaione arrivano alle porte di Abetone.
Un palcoscenico di prestigio sia per la qualità agonistica che per la valenza storico-culturale che propone, portando in strada veri e propri gioielli di vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo.
Un percorso di alto livello
Dal 1988, quando fece la sua apparizione nel vasto panorama nazionale della specialità, la LimAbetone, è sempre stata apprezzata sia dagli addetti ai lavori che dal pubblico, in virtù di un percorso assai tecnico, giudicato uno dei più sicuri d’Europa, che mette a dura prova ritmo, doti velocistiche e di memoria dei piloti, dal debuttante al più esperto. Un nastro di asfalto capace di trasmettere forti sensazioni a chi guida, incastonato nella valle del torrente Sestaione, tra i monti del “Libro Aperto” e “dell’Uccelliera”, negli anni teatro di scontri “epici” sul filo dei secondi, che nel tempo ha visto protagonisti piloti che hanno scritto pagine d storia automobilistica, come Nicola Larini, Arturo Merzario, oltre che ai grandi specialisti, a partire dal compianto Mauro Nesti (al quale sarà intitolata una Coppa destinata al miglior tempo siglato tra le vetture storiche), all’indimenticato Fabio Danti, cui è intitolata la gara dal 2001, l’anno successivo alla sua scomparsa, a Pasquale Irlando, Franz Tschager, Simone Faggioli e molti altri di una lista decisamente “nobile”.
La diretta streaming della gara
Di notevole importanza sotto l’aspetto mediatico e promozionale non soltanto della gara, ma anche del territorio, sarà la rinnovata esperienza della diretta streaming della manche di gara della domenica, a cura di Sportcultura.it.
Gli appassionati potranno apprezzarla collegandosi direttamente al sito web www.abetiracing.it oppure qui: https://goo.gl/wFwz22
www.abetiracing.it
Ufficio stampa
Alessandro Bugelli
studio MGTCOMUNICAZIONE
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY D’ESTATE, SERGIO ZAFFIRO – Dominio assoluto dell’equipaggio della BMW 2002 Tii che chiude davanti alla 124 Spider di Barbotto-Borca e alla Porsche di Beltrand-Boccazzi, divisi da appena 10 penalità. Al traguardo anche l’equipaggio femminile Travaglia-Vettoretto
CUORGNÈ (TO), 6 agosto – Con un’implacabile performance i veronesi Daniele Carcereri-Alessandro Maresca, BMW 2002 Tii, impongono la loro legge nella gara di regolarità che seguiva il Rally d’Estate, che si è svolto a Cuorgnè domenica 6 agosto. Una dimostrazione di forza messa in atto dai portacolori dell’Historic Car Verona, che hanno subito preso il comando fin dall’iniziale prova di Vialfré, in cui hanno pagato appena 2 penalità, proseguendo su questo ritmo per tutto il resto della gara. Una sola piccola scivolata nella prova di Prascorsano di mezzogiorno, quando le penalità sono salite a dodici, lasciando per una volta, ma per quella soltanto, il successo di prova all’A112 Abarth di Gianni Regis Milano-Andrea Bongianni, prendendosi poi il lusso di chiudere in gloria segnando un “netto” nella prova finale di Vialfré. Se i due veronesi hanno viaggiato con il vento in poppa, senza mai mollare lo scettro del primato, più accesa è stata la lotta per la seconda piazza, che ha coinvolto la Fiat 124 Spider (una replica di quella portata in gara da Roberta Gremignani negli anni Ottanta) di Arturo Barbotto-Sergio Borca, che hanno avuto ragione per appena dieci penalità della Porsche 911 di Cesare Beltrand-Roberto Boccazzi. Poteva essere della partita per il podio la Talbot Sunbeam TI di Massimiliano Fignani-Marco Gorini, che hanno pagato a caro prezzo i passaggi i primi passaggi a Borgiallo e Prascorsano scivolando in sesta posizione assoluta, preceduti dalla Lancia Fulvia HF di Andrea Giorgi-Laura Curone, quarti e capaci di migliorarsi a ogni passaggio sul pressostato fino a siglare appena 11 penalità sulla Vialfré finale. Dietro di loro l’altra Lancia Fulvia HF del Lancia Fulvia Club di Marco Varosio-Marianna Ambrogi, capaci di eccellenti prestazioni nelle fasi iniziali della gara, per poi andare in calando nelle battute finali quando il caldo e la stanchezza si sono fatti sentire.
Completano la classifica la splendida Porsche 356 B del 1962 del pinerolese Daniele Richiardone, con Marco Montangero ai cronometri, quindi Giovanni Regis Milano e Andrea Bongianni che, dopo un inizio disastroso (per loro anche un 300 forfettario) sono riusciti a trovare ritmo e precisone quando era però troppo tardi. Chiude l’unico equipaggio femminile in gara formato da Paola Travaglia-Valentina Vettoretto, che hanno portato in gara una Lancia Beta Coupé nei colori Alitalia, perfetta replica di quella che disputò il Rallye di Montecarlo a inizio degli anni Ottanta.
FONTE: UFFICIO STAMPA PUBLI SPORT RACING – Venerdì 28 e sabato 29 luglio 2017 si è corso il 41° Raab Sport, gara di regolarità sport, in coda all’omonimo rallystorico, avente cuore nevralgico a Castiglione dei Pepoli, sede di verifiche e luogo sia di partenza che arrivo.
La manifestazione bolognese si è sviluppata su due tappe: una in notturna con tre prove cronometrate il venerdì, mentre l’altra interamente alla luce del giorno di sabato.
Circa una quarantina di equipaggi hanno preso parte alla regolarità sport, fra cui l’inedito equipaggio portacolori della Publi Sport Racing composto da Giampaolo Grimaldi e Manuel Massalongo, a bordo della Peugeot 205 1.6 gti.
Il duo emiliano – veneto ha condotto una gara in crescendo: dopo una prima tappa sfortunata che li vedeva a metà classifica, l’equipaggio della Publi Sport Racing ha cominciato a segnare ottimi tempi ed è riuscito a conquistare, sull’ultimo dei nove tratti cronometrati, la vittoria della nona divisione oltre all’undicesima posizione assoluta. Per Giampaolo Grimaldi e Manuel Massalongo una vittoria non facile in una divisione che ha visto cambiare, diverse volte, nell’arco della gara il leader.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – IL 15° REVIVAL RALLY CLUB VALPANTENA PRENDE FORMA 11 PCT CON UN PERCORSO IN GRAN PARTE INEDITO
La manifestazione che si svolgerà dal 9 all’11 novembre prossimi, per festeggiare i primi 15 anni cambierà in modo importante il percorso rispetto alle precedenti edizioni.
GREZZANA (VR) 03.08.2017 – Mancano solo tre mesi al 15° Revival Rally Club Valpantena, l’attesa manifestazione di Regolarità Sport che si svolgerà dal 9 all’11 novembre sulle apprezzate strade della Valpantena e della Lessinia per la consueta regia del Rally Club Valpantena.
Per festeggiare i primi 15 anni dell’evento, il Rally Club Valpantena ha però in serbo per pubblico e piloti tante sorprese in vista del grande happening che ha già registrato il quasi tutto esaurito nelle strutture ricettive della Valpantena e si preannuncia spettacolare e imperdibile come sempre.
Rispetto alle precedenti edizioni, il percorso di gara è stato portato a 432km complessivi, di cui quasi 100km saranno quelli cronometrati delle PCT. 11 le prove cronometrate a tempo, 6 nella prima tappa, quella di venerdì 10 novembre (2 prove da ripetere per due volte più due prove con un solo passaggio) e 5 nella seconda. Proprio il “tappone” di sabato 11 novembre sarà particolarmente interessante, perché vedrà i concorrenti impegnati sulla PCT più lunga della manifestazione (15km) che si ripeterà per due volte, mentre le altre 3 prove della giornata si percorreranno per un solo passaggio.
Non mancheranno i grandi classici dell’evento: il parco di riordino a Villa Arvedi, il riordino notturno alle Cantine Bertani, il riordino a Corte San Felice e la leggendaria Arena di “San Francesco”, immancabile e inserita anche quest’anno nel percorso. Novità la partenza e l’arrivo a Grezzana, situati per la prima volta in Piazza Ballini, e il riordino di metà giornata di venerdì ospitato a Dossobuono, nella suggestiva cornice di Villa Baietta, datata 1700. Da non perdere anche la serata inaugurale alla Alberti Lamiere con le verifiche tecniche e sportive.
Le iscrizioni apriranno intorno alla metà di settembre.
Immagine realizzata da Luciano Veronesi
Matteo Bellamoli
Rally Club Valpantena


























