acisport
Partita la Marca Classica 2024
NEWSLETTER ACI SPORT – Circa 190 Km di prove sulle strade del Chianti ed arrivo al BHR Hotel di Treviso. Presenti i migliori regolaristi del Campionato e della 1000Miglia. Arrivo alle 16.01.
E’ partita alle ore 9.00 dal BHR di Treviso la settima edizione de La Marca Classica, settimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS 2024, organizzato dall’Automobile Club di Treviso. Sotto lo sguardo attento del presidente, ovvero l’avvocato Michele Beni e con pioggia scrosciante a tratti, i 48 equipaggi del CIREAS tra i quali anche diversi equipaggi stranieri, come gli argentini Tonconogy e Toninelli su Alfa Romeo 6C del 1931 e Goldshmidt Juan ed Abril su MG TB, si sono avviati verso le prime prove del percorso di quasi 190 km suddiviso in tre settori. Il primo di 36,5 km, il secondo di 81,15 km, il terzo ed ultimo settore ha la lunghezza di 68,48 km. Gli equipaggi si muoveranno dapprima nella la zona occidentale della “Marca” col transito verso Istrana e puntare successivamente in direzione Castelfranco Veneto dove è prevista la sosta nella centrale Piazza Giorgione, dopo aver effettuato le prime venti prove di precisione. Si ripartirà salendo verso le località di Loria, Onè di Fonte, sino a toccare Paderno del Grappa, proseguendo verso Monfumo per poi transitare su una delle prove speciali storiche del Rally della Marca, la famosa “Ca’ Mostaccin” al termine della quale i concorrenti lambiranno il Tempietto e Villa Maser, frutto del progetto di Andrea Palladio. Il percorso scorrerà poi verso Cornuda, Covolo e, attraversato il fiume Piave, immergersi nell’area dove si coltiva l’uva che si trasformerà in un secondo tempo in quell’eccellenza del territorio che è il Prosecco.
“Lucky”-Pons su Lancia Delta centrano il 3° sigillo stagionale a San Marino. Nelle 2 Ruote Motrici si impongono Tonelli-Debbi e la Ford Escort
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – Il campione in carica fa tre su tre nel Campionato Italiano Rally Terra Storico 4RM iniziando ad avvicinarsi al titolo. Tonelli-Debbi vincono nel Due Ruote Motrici con un margine di 16.9“ sui leader della serie Pelliccioni-Ercolani
San Marino, sabato 22 giugno 2024 – È inarrestabile l’avanzata del gentleman e veloce driver “Lucky” Battistolli, che navigato da Fabrizia Pons a bordo di una spettacolare Lancia Delta Integrale ha centrato la terza vittoria assoluta consecutiva su tre nel Campionato Italiano Rally Terra Storico Quattro Ruote Motrici. Sulle 8 prove speciali in programma nel 9° Historic San Marino Rally, gara organizzata dalla Federazione Auto Motoristica Sammarinese di concerto al San Marino Rally moderno, il campione in carica ne ha vinte 9, arrivando alla bandiera a scacchi sulle pendici del Monte Titano con oltre 1’ di vantaggio nell’Assoluta, seguito da vetture a Due Ruote Motrici. “Lucky” con questa nuova affermazione si lancia così verso la conquista del doppio scudetto, dopo una vittoria che, coup de theatre, lo aveva anche visto capottarsi 2 volte sulla PS4; un piccolo stop costato solo 14“ al campione che è ripartito poi per andare a conquistarsi la vittoria.
Secondo nell’assoluta del 9° Historic San Marino Rally, ma vincitore per quanto riguarda il Campionato Italiano Rally Terra Storico Due Ruote Motrici, si è classificato Andrea Tonelli, su una sontuosa Ford Escort RS condivisa assieme a Roberto Debbi, dopo una gara pazza chiusa all’ultima prova speciale al termine di infinite peripezie. Tonelli infatti, sempre attento durante tutta la gara, ha passato in classifica sull’ultima speciale il leader del campionato ed eroe locale Bruno Pelliccioni, su altra Ford Escort e con le note di Lorenzo Ercolani, che mentre era saldo al 2° posto ha avuto problemi all’acceleratore e sul finale anche una foratura. Pelliccioni ha così dovuto abbandonare ogni velleità di vittoria, dopo che aveva anche siglato 2 scratch assoluti, lasciando spazio alla rimonta di Tonelli che si avvicina in campionato, e facendo sfilare al momentaneo 3° posto la BMW M3 di Moroni-Conti. La sfortuna ha tuttavia colto quest’ultimo equipaggio che, dopo aver terminato l’ultima PS, si è dovuto ritirare in trasferimento per noie tecniche facendo così risalire sul podio Pelliccioni-Ercolani. 4° posto assoluto ma che vale il 3° posto per il CIRTS 2RM poi per Andrea Succi e Fabio Graffietti, su una BMW M3 di 4° raggruppamento, a più di 20“ dalla medaglia d’argento ma in totale controllo della situazione sugli inseguitori. Bartolini-Del Sordo su altra Escort hanno infatti calcato la pedana di arrivo con oltre 1’ di distacco dal gradino più basso del podio, seguiti al 6° posto assoluto dai sammarinesi Mazza-Biordi, anche loro su Ford Escort, arrivati nel centro del paese biancazzuro a 2’18 dal vincitore 2RM. Settimo assoluto ma secondo per la classifica del Campionato Italiano Rally Terra Storico Quattro Ruote Motrici Nicolò Fedolfi, a bordo di una Lancia Delta Integrale condivisa assieme a Livio Ceci. Chiudono infine la top10 di questo Historic San Marino Rally Grifoni-Materozzi in gara con una Peugeot 205GTI, Mobelli-Mariani a bordo di una Ford Escort ma di 2° raggruppamento e Galluzzi-Montagnani su una Opel Corsa GSI.
CLASSIFICA ASSOLUTA 9° HISTORIC SAN MARINO RALLY: 1. ‘LUCKY’-PONS (Lancia Delta Integrale 16V) in 45’23.4; 2. TONELLI-DEBBI (Ford Escort RS) a 1’32.7; 3. PELLICCIONI-ERCOLANI (Ford Escort) a 1’49.6; 4. SUCCI-GRAFFIETI (BMW M3) a 2’11.1; 5. BARTOLINI-DEL SORDO (Ford Escort RS) a 3’26.9; 6. MAZZA-BIORDI (Ford Escort MK2) a 3’50.9; 7. FEDOLFI-CECI (Lancia Delta Integrale 16V) a 3’53.2; 8. GRIFONI-MATEROZZI (Peugeot 205 GTI) a 4’16.0; e 9. MOMBELLI-BARIANI (Ford Escort MK1) a 4’25.9; 10. GALLUZZI-MONTAGNANI (Opel Corsa GSI) a 5’44.9;
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2024: 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile V Rally Storico della Val d’Orcia | 21-22 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
Ufficio stampa CIR Terra Storico:
Maria Iuliano
Bertinotti-Rondi su Porsche Carrera RS dominano e vincono il 13° Rally Lana Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – L’equipaggio sulla vettura della casa di Stoccarda di 2°Raggruppamento primeggia in cinque speciali sulle sei complessive. Piazza d’argento per Da Zanche-Livecchi su Porsche 911 RS, davanti a Pinzano-Zegna su BMW M3 che completano il podio e si aggiudicano il 4°Raggruppamento.
Biella, sabato 22 giugno 2024 – Si chiude con l’arrivo finale a “Gli Orsi” il 13° Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 che inaugura il secondo girone del calendario della serie. Tanti i protagonisti al via della gara organizzata da ASD Veglio 4X4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club Biella, con ben 103 equipaggi partenti che si sono affrontati lungo i tratti cronometrati di “Campore”, “Baltigati” e “Bioglio”, ripetuti una seconda volta e spalmati su 99,64 chilometri competitivi. Accanto ai concorrenti del tricolore rally riservato alle storiche anche gli iscritti al Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, presenti in Piemonte per il 1° Lana Storico Regolarità Rally, sesto round stagionale della serie nazionale.
DOMINIO DI BERTINOTTI | Gara avvincente con dei colpi di scena arrivati specialmente negli ultimi chilometri, bagnati dalla pioggia, e che ha visto in scena diversi piloti locali, primo fra tutti Marco Bertinotti, al volante della Porsche Carrera RS condivisa con Andrea Rondi, con cui è salito sul gradino più alto del podio. Torna alla vittoria il biellese dopo il primo posto assoluto conquistato nel 2021, sempre su una Porsche, mettendo la propria firma su cinque delle sei prove speciali in programma sulla tabella di marcia, risultati che gli hanno consentito di ottenere non solo il primato nella generale, ma anche quello nella graduatoria riservata al 2°Raggruppamento davanti a Lucio Da Zanche. Duplice piazza d’argento per il pilota di Bormio, navigato da Giuseppe Livecchi su Porsche 911 RSR, penalizzato da una scelta sbagliata delle gomme nel corso del primo giro di prove che non gli hanno consentito di esprimersi al massimo delle proprie possibilità. Differente la situazione nella seconda parte della giornata, dove si è reso autore del miglior crono nella quarta speciale e ha provato ad avvicinarsi al vertice. Completa il podio un ottimo Corrado Pinzano, protagonista di una bella prestazione al volante della BMW M3 con Marco Zegna alle note, con cui si è portato anche al primo posto del 4°Raggruppamento, seguito dal conterraneo Ivan Fioravanti, quarto assoluto e primo tra le vetture di 3°Raggruppamento, affiancato da Annalisa Marchese Vercella su Ford Escort. Chiude quinto Alberto Salvini, alla sua seconda apparizione stagionale sulla Porsche 911 Carrera con Davide Tagliaferri sul sedile di destra, con il quale completa il podio riservato al 2°Raggruppamento. Trasferta soddisfacente per Natale Mannino, navigato da Giacomo Giannone su Porsche 911 SC, autori della sesta piazza generale e del secondo posto nel 3°Raggruppamento, grazie al quale ottiene punti preziosi in ottica campionato. Settima posizione assoluta per Luca Delle Coste, affiancato da Giuliano Santi su Ford Escort MK1, quindi ottavi Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli su Ford Sierra, secondi sul podio di 4°Raggruppamento davanti a Luca Florio e Alessio Basile sulla Peugeot 205 GTI, decimi assoluti, mentre è nono e terzo nel 3°Raggruppamento Beniamino Lo Presti, in gara su altra Porsche 911 SC e con Agostino Benenti alle note.
Punti importanti in arrivo anche per Giuliano Palmieri, in corsa per il 1°Raggruppamento con la Porsche 911 S condivisa con Lucia Zambiasi, con cui occupa la posizione di vertice della classifica di categoria.
Diversi anche i ritiri dalla competizione, tra cui quello di Gianfranco Cunico, costretto ad abbandonare la gara per problemi di trasmissione accusati alla propria Porsche 911 di Gruppo B, con Luigi Pirollo alle note. Sfortunato nel finale, invece, Matteo Luise, fuori dai giochi a seguito di problemi elettrici accusati nell’ultima speciale di “Bioglio”, sulla quale si è abbattuta la pioggia. Il pilota di Adria, al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth e con Melissa Ferro sul sedile di destra, occupava la settima posizione assoluta e il secondo posto nella classifica del 4°Raggruppamento.
Calato il sipario sulla tredicesima edizione del Rally Lana Storico, il tricolore rally riservato alle regine del passato si sposterà a Cividale del Friuli i prossimi 12 e 13 luglio, località friulana che ospiterà il 28° Rally Alpi Orientali Historic, sesta gara nel calendario della stagione 2024.
CLASSIFICA RALLY LANA STORICO DOPO PS6: 1. Bertinotti-Rondi (Porsche Carrera RS) in 1:11’55.5; 2. Da Zanche-Livecchi (Porsche 911 Rsr) a 22.3; 3. Pinzano-Zegna (BMW M3) a 59.5; 4. Fioravanti-Vercella (Ford Escort RS) a 1’34.2; 5. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 Carrera) a 2’37.8; 6. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 3’27.6; 7. Delle Coste-Santi (Ford Escort Mk1 RS) a 5’26.5; 8. Mariotti-Tricoli (Ford Sierra) a 7’50.8; 9. Lo Presti-Benenti (Porsche 911 SC) a 8’05.4; 10. Florio-Basile (Peugeot 205 Gti) a 8’17.8
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
Biella accoglie le sfide del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO –La provincia piemontese ospiterà il quinto appuntamento della serie nazionale riservata alle regine del passato con il 13° Rally Lana Storico. Sabato 22 giugno la gara con 99,64 chilometri di sfide lungo gli asfalti biellesi, con “Gli Orsi” a fare da sfondo alla cerimonia di partenza e arrivo. 156 gli iscritti complessivi tra tricolore rally e CIRAR.
Biella, giovedì 20 giugno 2024 – Dopo la tappa di Borgo Valsugana che ha ospitato il Campionato Italiano Rally Auto Storiche lo scorso 1° giugno, la serie nazionale dedicata alle regine del passato si sposterà in Piemonte, dove avrà luogo la tredicesima edizione del Rally Lana Storico. La gara biellese organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club Biella, aprirà il secondo girone del tricolore che vedrà i suoi interpreti affrontare le sfide proposte dagli asfalti piemontesi nella giornata di sabato 22 giugno lungo i 99,64 chilometri competitivi divisi nei sei tratti cronometrati di “Campore”, “Baltigati” e “Bioglio”, tutti da percorrere una seconda volta, con partenza e arrivo allestiti presso il centro commerciale “Gli Orsi”. Ad affiancare i protagonisti del CIR Auto Storiche ci saranno le 15 Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e i 50 iscritti che concorreranno per il sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità nelle categorie 50 e 60.
GLI ISCRITTI | Saranno ben 106 gli equipaggi in corsa per il CIR Auto Storiche, pronti a sfidarsi nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: riparte dal Lana Storico Matteo Luise, attuale leader di raggruppamento e campione italiano di categoria, titolo conquistato nella precedente stagione al fianco di Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 Abarth con cui sarà al via della competizione biellese. Obiettivo primario, dopo la delusione di Borgo Valsugana, sarà quello di ottenere punti utili per consolidare la posizione di vertice nella classifica e di avvicinarsi alla Top 3 della graduatoria assoluta, di cui occupa attualmente la quarta posizione. Tanti i nomi con i quali sarà pronto a sfidarsi il pilota di Adria, a cominciare da Gianfranco Cunico, affiancato da Luigi Pirollo su Porsche 911, seguito da Valter Pierangioli, nuovamente tra le fila del 4°Raggruppamento con Arianna Ravano sul sedile di destra della sua Ford Sierra Cosworth, assente nella trasferta trentina. Tra i presenti spiccano Alessandro Bottazzi e Riccardo Errani, navigati rispettivamente da Ilaria Magnani su Opel Corsa GSI e Stefano Bossuto su Lancia Delta Integrale, con il secondo equipaggio che tenterà di avvinarsi il più possibile a Luise nella classifica di raggruppamento. Tra gli altri, anche Riccardo Mariotti, al volante della Ford Sierra condivisa con Giuseppe Tricoli.
3°RAGGRUPPAMENTO: ai nastri di partenza della gara biellese non manca Natale Mannino, autore della terza posizione assoluta al 12° Valsugana Historic Rally, accompagnato alle note da Giacomo Giannone sulla Porsche 911 SC. Il palermitano, secondo nella graduatoria di raggruppamento con 61,5 punti, approfitterà dell’assenza di Tiziano Nerobutto, quarto al Valsugana, per sorpassare in classifica il portacolori del Team Bassano e portarsi al comando. Presenti il locale Ivan Fioravanti, in gara con Ford Escort RS e navigato da Annalisa Vercella Marchese, Giuseppe Massimo Giudicelli al volante della Volkswagen Golf GTI condivisa con Nicolò Bottega, e Beniamino Lo Presti, che farà coppia con Agostino Benenti sulla Porsche 911 SC. Sarà allo start della competizione anche Roberto Rimoldi, affiancato da Roberto Consiglio su altra Porsche.
2°RAGGRUPPAMENTO: tra i nomi di spicco c’è anche quello di Lucio Da Zanche, al quarto posto di raggruppamento con 46 punti. Pronto a ripartire il driver di Bormio dopo il secondo posto assoluto conquistato in Sicilia, che per l’occasione sarà affiancato da Giuseppe Livecchi sulla Porsche 911 RS, al volante della quale dovrà confrontarsi con Luigi Orestano e Giuseppe Pasetto, attuali detentori della seconda e terza piazza della graduatoria di categoria che saranno a loro volta navigati da Maurizio Barone e Carlotta Romano, entrambi sulla vettura della casa di Stoccarda. Ai nastri di partenza anche Nicola Tricomi, in gara su un’altra Porsche condivisa con Vincenzo Torricelli, e Alberto Salvini, che dopo l’apparizione al Valsugana ci riproverà al volante della Porsche 911 Carrera con Davide Tagliaferri alle note. Non manca Marco Bertinotti, al via con la Porsche Carrera RS e coadiuvato Andrea Rondi.
Ritorna sugli asfalti biellesi Giuliano Palmieri, in corsa con la Porsche 911 S di 1°Raggruppamento e con Lucia Zambiasi sul sedile di destra.
IL PROGRAMMA | Ad aprire il weekend di gara del 13° Rally Lana Storico saranno le verifiche tecniche e sportive di rito che si svolgeranno nella giornata di venerdì 21 giugno dalle ore 14.00. L’indomani, sabato 22 giugno, i protagonisti della serie nazionale riservata alle storiche daranno il via alla sfida biellese dal centro commerciale “Gli Orsi” alle 8.30, teatro della cerimonia di partenza alla quale faranno seguito i tratti cronometrati di “Campore” (PS1 – 9.07; PS4 – 14.20), “Baltigati” (PS2 – 9.40; PS5 – 14.53) e “Bioglio” (PS3 – 11.23; PS6 – 16.26), da ripetere una seconda volta per un totale di sei speciali. L’arrivo finale del rally è previsto per le ore 17.26 presso “Gli Orsi”, dove verrà allestita anche la premiazione dei vincitori.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria del 12° Rally Lana Storico fu l’equipaggio Musti-Biglieri su Porsche Carrera RS, seguiti dall’altra Porsche di Da Zanche-Barone, entrambi in lizza per il 2°Raggruppamento, e dalla Lancia Delta Integrale di Negri-Coppa, primi tra gli equipaggi di 4°Raggruppamento.
CLASSIFICHE CIR AUTO STORICHE DOPO ROUND 4:
Conduttori Assoluta: 1. Musti pt. 91; 2. Palmieri pt. 79; 3. Nerobutto pt. 74
4°Raggr.: 1. Luise pt. 69; 2. Errani pt. 44; 3. Mariotti pt. 41,5
3°Raggr.: 1. Nerobutto pt. 74; 2. Mannino pt. 61,5; 3. Chivelli pt. 42
2°Raggr.: 1. Musti pt. 91; 2. Orestano pt. 57; 3. Pasetto pt. 47
1°Raggr.: 1. Palmieri pt. 79; 2. Pollara pt. 47; 3. Leggio pt. 18
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
I protagonisti del CIR Terra Storico pronti per lo start del 9° Historic San Marino Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – Attesa per il terzo appuntamento del tricolore in scena sabato 22 giugno, con otto tratti cronometrati da affrontare per gli specialisti della polvere. Partenza e arrivo nel cuore di San Marino.
Serravalle (RSM), giovedì 20 giugno 2024 – Tornano le sfide del Campionato Italiano Rally Terra Storico, che dopo il V Rally Storico della Val d’Orcia farà tappa nel territorio della Repubblica di San Marino, scenario del 9° Historic San Marino Rally, terzo round della serie nazionale che vedrà i suoi protagonisti destreggiarsi lungo gli sterrati all’ombra del Monte Titano nella giornata di sabato 22 giugno. Otto le prove speciali della gara organizzata dalla Federazione Auto Motoristica Sammarinese, sulle quali si sfideranno gli interpreti del fondo chiaro e spalmate su un totale di 55,50 chilometri cronometrati, anticipati dalla cerimonia di partenza che avrà luogo nel centro storico di San Marino nella serata di venerdì.
Diversi i nomi degli iscritti alla kermesse sammarinese, pronti ad affrontarsi nelle due categorie del 4 e 2 Ruote Motrici e affiancati dalle validità “moderne” del Campionato Italiano Rally Terra, del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e della Coppa Rally di 6^ Zona.
4RM | Immancabile il tre volte campione italiano “Lucky”, a San Marino per consolidare la posizione di vertice nella classifica del tricolore che attualmente occupa con 54 punti. Il vicentino sarà coadiuvato da Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento, con la quale ha già conquistato la duplice vittoria a Foligno e al Val d’Orcia lo scorso marzo, medesima vettura con cui concorreranno Stefano Camporesi e Nicolò Fedolfi, affiancati rispettivamente da Pietro Rossi e Livio Ceci. Tra gli altri nomi di spicco anche quello di Costantino Mura, che farà nuovamente coppia con Marco Demontis sulla Ford Sierra Cosworth.
2RM | Tanti i piloti in lizza per la classifica del 2 Ruote Motrici, a cominciare dal detentore del titolo nazionale Andrea Tonelli, sempre al volante della Ford Escort RS di 3°Raggruppamento e accompagnato alle note da Roberto Debbi. Il pilota di Reggio Emilia avrà come obiettivo quello di ottenere punti utili per avvicinarsi al vertice, al momento occupato da Bruno Pelliccioni, driver locale chiamato a difendere il primato su vettura gemella al fianco di Lorenzo Ercolani. Figurano nella lista i piloti sammarinesi pronti a sfidarsi sugli sterrati di casa, tra cui Nemo Mazza coadiuvato da Riccardo Biordi su Ford Escort MK2, Massimo Moroni in coppia con Daniele Conti su BMW 318IS, Renato Ambrosi al volante della Volkswagen Golf GTI condivisa con Andrea Marcon e Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni su Opel Corsa GSI. Sempre sulla vettura della casa tedesca ci saranno i due equipaggi composti da Roberto Galluzzi e Andrea Montagnani e da Maurizio Pioner e Bruna Ugolini, mentre Domenico Mombelli e Andrea Succi, affiancati da Luigi Bariani e Fabio Graffieti, saranno in gara su Ford Escort MK1 e BMW M3. Figurano anche la Renault 5 GT Turbo di Meniconi-Nico, la Fiat Uno Turbo IE di Pennacchini-Fanelli e le altre due Ford Escort degli equipaggi Zaupa-Scaramuzza e Bartolini-Del Sordo. Completano l’elenco Filippo Grifoni, in coppia con Paolo Materozzi su Peugeot 205 GTI, e Simone Corcelli, accompagnato alle note da Michele Fabbri su BMW 320i.
IL PROGRAMMA | La nona edizione dell’Historic San Marino Rally si aprirà con le consuete verifiche tecniche e sportive che avranno luogo nelle due giornate di giovedì 20 e venerdì 21 giugno, con la cerimonia di partenza che scatterà nel cuore di San Marino alle ore 19.30. Avvincente il programma di sabato 22 giugno, con i principali protagonisti della serie tricolore su terra riservata alle storiche che affronteranno i passaggi di “Terra di San Marino” (PS1 – 9.30; PS2 – 10.04), “Lunano” (PS3 – 11.13; PS5 – 13.02; PS7 – 16.31) e “Macerata Feltria” (PS4 – 11.42; PS6 – 13.31; PS8 – 17.00), per un totale di otto prove speciali intervallate dai due riordini in Corso San Giovanni XXIII. L’arrivo finale allestito a Porta San Francesco a San Marino è previsto per le ore 18.00.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria dell’8° Historic San Marino Rally furono Bianchini-Paganoni su Lancia Delta Integrale, primi tra i concorrenti del 4 Ruote Motrici, seguiti dalla vettura gemella di “Lucky”-Pons e dalla Ford Escort RS Tonelli-Debbi, autori del primato nella classifica riservata al 2 Ruote Motrici.
CLASSIFICA 4RM | 1. “Lucky” pt. 54; 2. Errani pt. 22; 3. Camporesi pt. 21
CLASSIFICA 2RM | 1. Pelliccioni pt. 44; 2. Succi pt. 42; 3. Mazza pt. 34
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2024: 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile V Rally Storico della Val d’Orcia | 21-22 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
Immagine: ACI Sport
Ufficio stampa CIR Terra Storico:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA CIVSA, ROSARIO GIORDANO – Approda in provincia di Viterbo dal 21 al 23 giugno in uno scenario unico e suggestivo il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Al via i big della serie targata ACI Sport.
Montefiascone (VT), 20 giugno 2024. Sarà la 27^ Lago Montefiascone, in provincia di Viterbo, il quarto appuntamento stagionale del Campionato Italiano Velocità Salita Auto storiche.
La competizione organizzata dall’Automobile Club Viterbo si svolgerà dal 21 al 23 giugno nelle incantevoli località laziali sulle rive del Lago di Bolsena e sul sovrastante famoso centro sulla via Francigena, noto anche per l’ottimo vino.
Venerdì 21 giugno il week end si aprirà con le operazioni preliminari e di verifica dalle 9.30 alle 19.00 in piazza del Mercato a Montefiascone. Le ricognizioni saranno su due manche e scatteranno alle 14.30 di sabato 22 giugno, mentre alle 9.30 di domenica 23 giugno, il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti, darà il via a gara 1 a cui seguirà gara 2 sulla S.P. Lago di Bolsena. Lo spettacolare tracciato si snoda per 4.150 metri tra le sponde del lago laziale e le porte di Montefiascone, cittadina all’interno della quale è ospitato il Parco Chiuso in Piazzale Roma. Le Premiazioni finali saranno svolte presso il Ristorante isola Blu, sede anche del centro servizi, sul lungolago.
Tra i 128 iscritti alla gara organizzata dall’AC Viterbo presieduto dal Dott. Sandro Zucchi e diretto dal Dott. Lino Rocchi, ci sono tutti i principali protagonisti del Campionato Italiano Velocità Salita Auto storiche. A partire dal 5° raggruppamento comandato dal fiorentino pluri campione Stefano Peroni, che sulla Martini Mk32 BMW ha vinto la scorsa gara alla Bologna Raticosa, dove ha ottenuto il miglior tempo in assoluto. Presente il leader del 4° Raggruppamento Salvatore Totò Riolo, l’alfiere della Squadra Piloti Senesi che sulla PCR A6 BMW ha vinto ad Erice in casa la gara d’apertura, sia di categoria sia in generale e poi si è ripetuto nella prima tappa europea della Trento Bondone di domenica 16 giugno, dove ha dominato, sebbene trasparente ai fini della classifica continentale. Giuliano Peroni senior su Osella PA 8/9 BMW è in testa al 3° raggruppamento, mentre il modenese della Bologna Squadra Corse Idelbrando Motti con la Porsche Carrera comanda il 2° Raggruppamento. Per il 1° raggruppamento sarà sfida in classi diverse tra il nisseno capo classifica Massimo Giuseppe Ferraro, bene in evidenza sin dalla prima gara su Lancia Fulvia Sport Zagato, mentre cerca rimonta dopo il passo falso in partenza il fiorentino del Team Italia Tiberio Nocentini, vincitore a Bologna sulla ammirata Chevron B19 Cosworth.
Con le monoposto di 5° Raggruppamento l’impresa a contrastare Peroni è impegnativa ma il lucano Antonio Lavieri dispone anche lui di una Martini Mk32 con cui sta completando l’apprendistato, su March dopo l’ottima esperienza alla Trento Bondone ci sarà il marchigiano Antonio Angiolani, poi per le cilindrate minori Girolamo Visconti sarà su F. Fiat Abarth e Massimiliano Vitali su Formula Alfa Boxer. In 4° Raggruppamento il pisano Piero Lottini con la Osella PA 9/90m BMW va a caccia di punti, tra le sportscar Sandro Zucchi, Presidente dell’AC organizzatore è tra i protagonisti della Sport Nazionale su Lucchini SN85, tra le biposto con motore di derivazione di serie Alfa Romeo al via anche il piemontese leader di categoria Arnaldo Pinto ed il milanese Alessandro Trentini, anche lui su Lucchini. Per le categorie coperte il trapanese di Bologna Salvatore Asta su BMW M3 pronto per l’allungo in GTP 2500, a caccia della vetta del gruppo A oltre 2000 cc Casimiro Barbieri su BMW M3, Manolo Campetti su Fiat Uno Turbo e Paolo Cappetti su Ford Sierra Cosworth saranno tra i principali candidati. Per il 3° Raggruppamento Gianluca De Camillis conosce bene il tracciato per la sua Lola T590. Tra le vetture coperte spicca la presenza del siracusano campione in carica Gaetano Palumbo con la generosa Fiat X1/9, ma attenzione al conterraneo trapanese Vito Oddo su auto gemella spinta da motore Dallara ed anche a Daniele Di Fazio e Pierluigi Ruschi, tutti su Fiat X1/9. Giovannino Piccinini su Talbot Sunbeam cerca punti di classe silhouette 2000 dove c’è l’esperto e tenace milanese della Novara Corse Gianluca Giuseppe Grossi, ora su Triumph Dolomite. Fabio Porfiri è in vetta alla classe GTS su Lancia Beta Montecarlo, come il calabrese Francesco Iantorno su Volkswagen Golf alla classe T1600. in 2° Raggruppamento davanti a tutti c’è il modenese Brando Motti su Porsche, con cui ha vinto anche la prova europea a Trento, ma la concorrenza incalza da più parti come con Gianluca Calari su Fiat X1/9 di classe GTS1300, con il bolognese Fosco Zambelli decisamente pungente su Alfa Romeo 1750 GT Am e 2° di categoria. Ci sarà nuovamente il duello per la classe T2000 tra il palermitano della RO Racing Giuseppe La Rocca su Alfa Romeo GT ed il lombardo di Chimera Motorsport Ruggero Riva su Alfa Romeo GTV 2000. In 1° raggruppamento prime due gare convincenti per il lombardo Sergio Davoli su Porsche 911T, mentre torna a Montefiascone il bravo ed appassionato Angelo De Angelis sulla originale Davrian Mk7, auto di classe GTP 2000. Per la classe GT 2000 emerge la bella Alfa Romeo 1900 CSS del bolognese Francesco Amante e ci sarà il rientro in gara del vulcanico pesarese Alessandro Rinolfi nuovamente sulla scattante Morris Mini Cooper S.
Classifiche CIVSA dopo 3 gare: 1° Raggr., 1 Ferraro 15; 2 Mossler e Nocentini 13,5; 4 Rebasti 11. 2° Raggr., Motti 13,5; 2 Zambelli 10,5; 3 Gigliotti e Lo Duca 8,5. 3° Raggr., 1 Peroni G. 16; 2 Oddo 15; 3 Palumbo 14,5. 4° Raggr. 1 Riolo 23; 2 Pinto 11,5; 3 Lottini 10. 5° Raggr. 1 Peroni S. 13; 2 Bertanza 8; 3 Serra 6.
Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2024: 22-24 marzo 58^ Coppa della Consuma (FI); 26-28 aprile 9^ Salita Storica Monte Erice (TP); 24-26 maggio 35^ Bologna Raticosa (BO); 14-16 giugno 73^ Trento – Bondone (TN); 21-23 giugno 27^ Lago Montefiascone (VT); 5-7 luglio 42^ Cesana – Sestriere (TO); 18-20 luglio 16° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 6-8 settembre Guarcino – Campocatino (FR); 13-15 settembre 69^ Coppa Nissena Historic (CL); 20-22 settembre 15^ Scarperia – Giogo (FI); 4-6 ottobre 7^ Coppa Faro (PU).
Addetto Stampa ACI Sport: Rosario Giordano
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Tutto è pronto per il terzo round della stagione con oltre 50 vetture a contendersi la vittoria
Roma. Mercoledì 19 giugno, 2024 – Tutto è pronto per il terzo round del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, che promette uno spettacolo da record a partire dai numeri. Saranno 54 le vetture d’epoca che si daranno battaglia nei quattro raggruppamenti del Campionato.
Ricchissimo e di alto valore il parco partenti, che vedrà rappresentate in pista tantissime case costruttrici, dalla British Motor Corporation, alle teutoniche BMW, Opel, Porsche, passando per la nutrita rappresentanza tricolore: in pista modelli della casa del Biscione, Fiat, Dallara e Lancia.
Nel 1° raggruppamento, a difendere il primato di classifica sarà presente Fulvio Luca Bressan, con la BMW 1600 Ti, che trova al Misano World Circuit un’intensa competizione. Tra i nuovi entranti del round, proprio nel primo dei quattro raggruppamenti, per la gioia del pubblico sfilerà la spider compatta inglese Lotus Elan, condotta da Giovanni Putelli.
Nel 2° raggruppamento non mancherà la Porsche 911 3.0 di Massimiliano Lodi, a difendere il vertice della classifica. Mentre ci sarà voglia di riscatto dopo la sfortuna che aveva fermato in Sicilia la stupenda Alpine A110 di Roberto Chiaramonte Bordonaro. Tornano in pista e raddoppiano i Giacon, con Domiziano sull’Alfa Romeo GTV 2000 in coppia con Luca Rangoni; mentre a Jonathan Giacon sarà affidata la BMW 2002 Ti, nell’arduo compito di dar battaglia all’interno della classe H1 TC 2000, Periodo G2, la più popolosa del round.
Presente il duo più temuto del 3° raggruppamento, Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli, sull’ultra vincente Porsche 930 che fino a questo punto ha fatto 2 su 2 e certamente arriva nel circuito romagnolo puntando al tris di campionato, in un percorso dichiaratamente mirato ad aggiungere il 9° scudetto sulla livrea della vettura. Dalla parte alta della classifica del raggruppamento 3, non mancheranno in pista Matteo Panini e Andrea Pergreffi su BMW 2002 e Santi De Filippis su Alfa Romeo GTV 6, in una lotta che però si ravviva e si fa più intrigante per i tanti ingressi. Tra questi le Fiat Ritmo 75L di Gabriele Tramonti e Roberto Piatto, la Dallara X1/9 di Vincenzo Zupo, l’Alfasud Sprint di Umberto Cantù e Giovanni Bassi, ma non solo.
Nel 4° raggruppamento un importante ritorno, con Vito Truglia e Gilles Giovannini sulla TVR Tuscan Speed 8 GT che aveva svettato nel primo round di stagione a Vallelunga, poi l’Alfa Romeo 33 di Gabriele Crocchini che farà le veci del capoclassifica in assenza della Ford Sierra Cosworth di Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti. Non mancherà però in pista il bolide americano, con ben 2 Ford Sierra Cosworth, una condotta da Gianni Giudici e l’altra affidata alle sapienti mani di Marco Maranelli e Domenico Terron.
A partecipare all’evento saranno la Scuderia del Grifone (Morris Cooper S con Ramacciotti-Ravi Pinto); il Team Bassano (BMW 1600 Ti di Fulvio Luca Bressan, la Opel Kadett GT/E di Roberto Grassellini e la Fiat Ritmo 75L di Roberto Piatto); la Scuderia del Portello (Alfa Romeo GTV 2000 di Bergamaschi-Caprotti); il Team Enro Competition con ben 9 vetture (2 BMW 2002 Ti di Morelli-Pennisi e Massimiliano Luciani, 5 BMW 635 CSI di Guido Miglio, Quercioli-Bellandi, Mario Montanaro e Pellegrino-Fusari, quindi 2 Alfa Romeo 75 V6 condotte da Enrico Francia ed Enrico Guasti); il Circolo della Biella (Alfa Romeo GTAm di Barbolini Cionini-Raimondi e la BMW 2002 di Panini-Pergreffi); la Scuderia Etruria (Fiat Ritmo 75L di Gabriele Tramonti); la Scuderia Valdelsa Classic Motor Club (in pista l’Alfa Romeo GTV6 di Santi De Filippis e l’Alfasud Sprint di Cantù-Bassi); quindi il Team Autorally (La Fiat Dallara X1/9 di Francesco Turizio); il Team RO Racing (Opel Kadett GSI di Angelo e Marcello Monti); Chimera Classic Motor (la Maserati Biturbo di Massimiliano Quaresima); il Team Jolly Club (Porsche 944 T); ovviamente immancabile, infine, il Club 91 (con la premiata Porsche 930 di Ronconi-Gulinelli e BMW 323i di Giovanni Ambroso e Giovanni Anapoli).
Dopo Vallelunga e Pergusa, prosegue ancora in crescita il Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, con uno spettacolo da record e la promessa di grandi emozioni con i duelli di vertice nei raggruppamenti, le intense lotte per la conquista della vittoria all’interno delle singole classi e i tantissimi nuovi arrivi pronti ad aggiungere divertimento al grande spettacolo delle auto storiche.
Dopo le consuete sessioni di prove libere al venerdì, il fine settimana entrerà nel vivo sabato 22 giugno, con le qualifiche in pista dalle 15:00 alle 15:30.
Domenica 23 giugno, al Misano World Circuit, i riflettori si accenderanno invece sulla gara. In tarda mattinata, alle 11:20, oltre 50 vetture scatteranno dalla partenza per contendersi la vittoria sulla misura di 60 minuti + 1 giro.
Rally storiche: Ranking CIRAS
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT
Pubblicati nella pagina di disciplina/altri documenti, area Federazione
FONTE: UFFICIO STAMPA CIGE, MARCO BENANTI – Prende forma il blasonato terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi in programma dal 18 al 21 luglio sulle Dolomiti Bellunesi. Disponibile su ACI Sport la cartina del percorso.
Svelato il percorso della Coppa d’Oro delle Dolomiti, terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024 in programma a Cortina d’Ampezzo dal 18 al 21 luglio 2024. La manifestazione è come sempre organizzata dall’Automobile Club Belluno in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia, del Club ACI Storico e prevede 3 giorni di gara che, partendo dal gioiello delle Dolomiti, ovvero la rinomata località sciistica e mondana quale è Cortina d’Ampezzo, avrà un prologo nella giornata di giovedì, quando gli equipaggi sulle loro straordinarie vetture dal fascino intramontabile, attraverseranno le Dolomiti dell’Alto Adige nella giornata di Venerdì e le Dolomiti Bellunesi il Sabato. Nello specifico il percorso prevede 526 km complessivi per tre giorni di gara: Giovedì 18 luglio alle ore 18:00 è previsto il prologo di 42 km, con partenza da Corso Italia a Cortina. Venerdì 19 è in programma la prima tappa di 273 km che porterà gli equipaggi fino al lago di Caldaro in Alto Adige, mentre la seconda tappa di Sabato 20, di 210 km, toccherà le più affascinanti cime dolomitiche del Bellunese, per concludere la competizione.
Al percorso affascinante si aggiungono 90 prove cronometrate e 8 prove di media per arricchire l’edizione 2024 della Coppa d’Oro delle Dolomiti.
L’edizione 2023 incoronò l’equipaggio composto da Mario Passanante e Alessandro Molgora su Fiat 508 C del 1937. Con loro sul podio Alberto Aliverti / Stefano Valente su Alfa Romeo 6C 1750 Ss Zagato del 1929, secondi, e Marco Gaggioli / Andrea Pierini su Fiat 508 C del 1937, terzi. Al quarto posto Patron / “Clarke” su Bentley 3 Litre del 1925, seguiti da Fontanella / Covelli su Lancia Lambda Casaro del 1927. Dal sesto al decimo posto, nell’ordine: Loperfido / Corneliani; Di Pietra / Di Pietra; Bisi / Cattivelli; Belotti / Plebani; Sisti / Gualandi.
Nella categoria Legend, vinsero Prandelli / Pasotti (Porsche 911 Carrera Cabriolet del 1986), davanti a Segale / Segale (Ferrari 328 GTS) e a Colombo Guerrucci (Porsche 911 2.7 Targa). La categoria Tributo ha visto invece l’affermazione di Mozzi / Bianca su Ferrari 458 Spider, seguiti da Vergamini / Fabrizi su Ferrari 488 GTB e Sangiovanni / Sangiovanni su Ferrari Roma. Il Concorso d’Eleganza venne assegnato a tre autentici gioielli quali la Maserati A6GCS, l’Alfa Romeo 6 C 1750 SS Zagato e l’AC Bristol.


























