FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il primo loop di prove del Sanremo Storico ha visto tutte le speciali vinte da Lucio Da Zanche (Porsche) che comanda con 18″6 sull’Audi Quattro di Zippo e la Porsche di Matteo Musti distaccato di 20″3, Al quarto posto Lucky con la Lancia Delta a 22″2 che ha riscontrato un problema al motore.
Sole, galdo e rally storico a Sanremo, per la prima giornata di gara. Finora sono tre affermazioni su tre prove per Lucio Da Zanche e Daniele De Luis a bordo della loro Porsche 911 SC Rs Problemi al motore della sua Lancia Delta Integrale per Lucky. Secondo assoluto Andrea “Zippo” Zivian soddisfatto di questo primo loop di prove con la su Audi Quattro e primo del 3°Raggruppamento. Bene anche la corsa di Matteo Musti, insieme a Biglieri che ha perso solo sulla prima prova della giornata. mentre ha patito la guida in salitaper qualche noia di natura elettrica Davide Negri.Dietro i primi tre il pilota vicentino
Ammortizzatore posteriore sinistro andato per la Porsche 911 di Angelo Lombardo che era partito bene sulla prima prova speciale. PRimi chilometri giusti per Matteo Luise con la Subaru Legacy e per Dino Vicario che sta facendo il suo nel 2°Raggruppamento con la Escort Rs1800. Avvio sfortunato per Marco Superti rimasto fermo per una rottura di un fermo del rinvio dell’acceleratore, rimasto incastrato ed è salito su un terrapieno. Nessun danno di rilievo alla macchina è solo stato fermo troppo tempo.
Nel 1°Raggruppamento in testa dopo le tre prove di oggi Nicola Salin su Porsche 911 S davanti alle vetture gemelle di Parisi e Bianco. Seguono Fiorito (Porsche 911 S) e Perricone ( Bmw 2002 Ti).
Alle 15.36 si partirà per il secondo giro di prove con la SS4.
Questa la situazione assoluta dopo tre prove speciali: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Sc Rs) in 17’09.6; 2. ‘Zippo’-Piceno (Audi Quattro) a 18.6; 3. Musti-Biglieri (Porsche 911 Rsr) a 20.3; 4. ‘Lucky’-Pons (Lancia Delta Integrale 16V) a 22.2; 5. Luise-Handel (Subaru Legacy) a 29.5; 6. Alonso Villaron-Lopez Fernandez (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 37.0; 7. Negri-Coppa (Porsche 911) a 39.1; 8. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 Rsr) a 49.6; 9. Mourgues-Giraudet (Bmw M3) a 52.3; 10. Volpato-Sordelli (Ford Escort Rs) a 53.5.
Le interviste dei primi protagonisti dal parco assistenza di Arma di Taggia sono disponibili sulla pagina ufficiale del Rally Auto Storiche
acisport
È partito il Campionato Italiano Rally Auto Storiche nel Sanremo Rally Storico
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara valida anche per l’Europeo Rally ha preso il via dal cuore della Città dei Fiori. 54 km di prove speciali nella prima giornata, altri 78 km al sabato decideranno le sorti di questa 36esima edizione del Sanremo
Ci siamo, il 36° Sanremo Rally Storico è partito dalla Vecchia Stazione per la prima giornata di gara. Stavolta anche il cielo sorride alle splendide autostoriche protagoniste di questo primo round del CIRAS, valido anche per l’Europeo Rally. 75 in totale le vetture che hanno superato le verifiche e si stanno alternando allo start per lanciarsi verso il doppio loop di prove speciali in programma per il Day1. Dalle ore 11.00 con la prima “Calderara”, poi la “Caravonica” e la “Colle d’Oggia” verranno affrontate due volte, per 54 km complessivi, prima di rientrare in serata a Sanremo. In testa al gruppo la flotta dell’Italiano, naturalmente indiziati anche per la vetta della rassegna Europea. Davanti a tutti possono vantare il n°1 i pluricampioni “Lucky” e Fabrizia Pons con la loro Lancia Delta.
Interessante e decisiva sarà poi la giornata di domani, sabato 10 aprile, con l’ultima prova “Semoigo” che verrà trasmessa in diretta su ACI Sport TV – canale 228 Sky – oltre ai canali ufficiali della Federazione. Tutti gli appuntamenti con il Sanremo Rally Storico nella PROGRAMMAZIONE MEDIA ACI SPORT.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – L’appuntamento emiliano del CIREAS è in calendario il 2 maggio 2021. I moduli sul sito ACI sport e della manifestazione sono compilabili fino a 26 aprile.
Si sono aperte le iscrizioni e si riceveranno fino a lunedì 26 aprile 2021 le iscrizioni alla Targa AC Bologna, in programma il 2 maggio 2021. La competizione organizzata dall’automobile Club di Bologna e giunta alla sua 9^ edizione rappresenta il quinto appuntamento del Campionato Italiano di Regolarità Auto Storiche CIREAS. Come sempre è già disponibile sul sito www.acisport.it nell’apposita sezione relativa alla manifestazione. On line sempre su Aci Sport il modulo per la pre iscrizione on line nella propria area riservata. Ai sensi del Protocollo ACI SPORT per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Virus Covid-19 nel Motorsport, al fine di evitare assembramenti, i concorrenti dovranno presentarsi in gara all’AREA ACCREDITI con l’autocertificazione covid e l’autocertificazione della patente di guida già compilati e firmati.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Qualche commento dei concorrenti del Rally Storico prima del via ufficiale di domani mattina dalla Vecchia Stazione a partire dalle ore 09.30
Ecco qualche breve dichiarazione dei piloti del 36°Sanremo Storico, primo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e valido per l’Europeo che domani, Venerdì 9 aprile, partiranno dalla Vecchia Stazione di Sanremo per affrontare la prima tappa.
Luigi “Lucky” Battistolli (Lancia Delta Integrale 16V): “Qui a Sanremo la gara storica si presenta con un parterre davvero eccezionale. Oggi lo shakedown bene ma domani e sabato dovremo mettercela tutta. La Delta è una macchina che hai i suoi pregi e i suoi difetti. Noi faremo la nostra gara con grinta e voglia di far bene!”
Lucio Da Zanche (Porsche 911 SC) : “Siamo pronti. Un elenco partenti davvero tosto. Ci sono tutti e noi vediamo di fare il nostro meglio!”
Angelo Lombardo (Porsche 911 Sc Rs) :”Abbastanza bene, abbiamo fatto tre giri, per cercare di conoscere meglio la macchina, perché non abbiamo avuto la possibilità di farlo bene. Domani sarà un’altra storia”
Enrico Brazzoli (Porsche 911 Sc): “E’ stato un piacevole ritorno alle vetture storiche e sulla Porsche da otto anni che non ci salivo. Siamo rimasti molto impressionati da quanto sia migliorata la vettura a livello di motore, ma soprattutto di telaio e assetti. Dobbiamo cercare di capire adesso durante la gara. Oggi abbiamo avute le prime ottime sensazioni con i chilometri sullo shakedown. Il Sanremo è una gara affascinata a cui sono affezionato avendola vinta nel 2010”
“Zippo” (Audi Quattro): “Per la gara sappiamo che la nostra Audi non è agilissima nelle strette prove speciali che ci aspettano ma siamo concentrati sulla classifica del Campionato Europeo e quindi punteremo a prendere il maggior punteggio possibile.”
Tra gli altri concorrenti il bresciano Marco Superti non ha potuto fare lo shakedown perchè hanno dovuto sostituire l’estintore fisso sulla Porsche 911 RS. Per cui i primi Km di speciale saranno importanti per testare le regolazioni.
Dunque tutto pronto per domani. Start alle ore 9.30 con il primo concorrente che lascerà il parco assistenza alla Vecchia Stazione di Sanremo per affrontare la prima volta il trittico di prove speciali prima di tornare a Sanremo per il riordino e il parco assistenza. Sarà appena iniziato il pomeriggio quando i concorrenti torneranno a misurarsi sulle tre prove speciali già affrontate al mattino, prima di rientrare in parco assistenza alle 17.50 e iniziare il riordino notturno.
Sabato 10 aprile si inizia presto per la seconda tappa, con l’uscita del primo concorrente dal Parco Assistenza alla Vecchia Stazione alle ore 7.00 e inanellare il primo giro sulle quattro prove che saranno ripetute nel pomeriggio. La gara si concluderà sul palco arrivi (non accessibile al pubblico) posto dentro la Vecchia Stazione alle ore 15.10. La 36esima edizione del Sanremo Rally Storico misura 448,90 km, di cui 135,10 di prove speciali.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Un rally storico dai grandi numeri e di grande spessore qualitativo, che ha attratto piloti prevenienti da tutta Europa, essendo la gara valida per il Campionato Europeo di specialità, oltre ai migliori piloti italiani, tutti pronti a dare la caccia a Lucky-Pons, vincitori dell’ultima edizione. Il via domani mattina, 9 aprile alle 9.30
(Comunicato Ufficio Stampa Rallye Sanremo)
Torna la primavera, e com’è nella tradizione dalla prima edizione del 1986, torna anche il Sanremo Rally Storico, quest’anno valido sia per il Campionato Italiano Rally Auto storiche, sia per il FIA EHRC (Campionato Europeo Auto Storiche) challenge continentale di cui torna a far parte dopo cinque anni di assenza. La gara del Ponente Ligure vedrà al via 80 concorrenti in rappresentanza di tredici diverse nazioni, Italia compresa, con quattro piloti (Lucky, Da Zanche, Brazzoli e Musti) vincitori delle passate edizioni.
Edizione stellare con Lucky-Pons in prima fila. Una 36esima edizione che acquista un’importanza se vogliamo ancora maggiore, in quanto è la gara di apertura sia della serie nazionale sia della serie europea (quest’ultima annullata nel 2020 causa COVID). Al richiamo del Sanremo hanno risposto tutti i piloti che contano, ritrovando nell’elenco iscritti i primi sei classificati dell’edizione 2019. A cominciare dal campione europeo 2019 e italiano 2020, ovvero Lucky, che avrà il numero 1 sulle portiere e al suo fianco, come sempre, Fabrizia Pons. La tradizione di Lucky al Sanremo affonda nella notte dei tempi, a quel 1976, quando, assieme a Giovanni Braito, conquistò l’ottavo posto assoluto con l’Opel Kadett GT/E. Dal 2014 il pilota vicentino è una presenza costante nella gara storica, nella quale venta due vittorie (2017 e 2019) e altri due podi. Addirittura più affascinante la storia di Fabrizia Pons al Sanremo che comincia quando la giovane rallista torinese si presenta al via della gara del Ponente Ligure al volante di una Opel Kadett GT/E ufficiale di Opel Italia dimostrando di saperci fare al punto di riuscire a chiudere nona assoluta, marcando punti mondiali. È poi è grande storia il successo tutto femminile con Michèle Mouton nel 1981 e le sue sette partecipazioni allo storico, centrando due vittorie e tre secondi posti.
Grandi nomi a caccia del primato. Grande favorito l’equipaggio portacolori di Key Sport? Assolutamente sì, senza però dimenticare la levatura degli avversari, a cominciare da quel Lucio Da Zanche affiancato Daniele De Luis sulla Porsche 911 SC RS con il numero 2 sulle portiere che di Sanremo Rally Storico ne ha vinti addirittura tre (2011, 2012 e 2018) salendo sul podio altre sei volte nelle sue 17 partecipazioni. Ritorna allo storico di Sanremo, dopo aver affrontato le prove speciali del mondiali (che continua a frequentare) il piemontese Enrico Brazzoli, terzo degli iscritti quest’anno ad aver vinto la gara storica della Città dei Fiori, successo conquistato nel 2010 con una Porsche 911 SC, vettura simile a quella che torna a guidare quest’anno.
Con il numero 3 avremo al via l’austrico Karl Wagner sempre affiancato da Gerda Zauner su Porsche 911 SC, che torna a Sanremo dopo sette anni e precede sulle prove speciali “Zippo” Zivian, con Denis Piceno al quaderno delle note che chiuse sesto assoluto nel 2019 con la sua Audi quattro. Le prove del Sanremo le ha affrontate negli anni Novanta con la 500 Trofeo e con la Toyota Corolla nel “moderno”, poi, dal 1996 non se n’è fatto più vedere. Lui è Matteo Luise, per la seconda volta al volante della Subaru Legacy, che sarà affiancato da Fabrizio Handel. Nonostante i numeri sembrino non giocare a suo favore, il pilota del Polesine è stato uno dei grandi interpreti del Campionato Italiano Rally Autostoriche 2020 con la sua “piccola” Ritmo 130 Abarth e potrebbe essere uno dei candidati a inserirsi nelle posizioni di vertice, specie se le condizioni del percorso saranno difficili.
A seguire l’esperto Valter Peirangioli con a fianco l’ancor più esperto Piercarlo Capolongo, che avranno una performante Ford Sierra Cosworth che li porterà sicuramente in alto nella classifica assoluta. Quindi tre equipaggi che hanno fatto faville nel 2019. Con il numero 8 troviamo il siciliano Angelo Lombardo, quinto assoluto nell’ultima edizione e allora vincitore del Terzo Raggruppamento, che avrà sul sedile di destra della Porsche 911 SC RS (questa volta di Quarto Raggruppamento) Harshana Ratnayake, navigatore dello Sri Lanka, ma italiano di adozione, alla sua quarta partecipazione alla gara sanremese. Numero 9 per i piemontesi Marco Bertinotti-Andrea Rondi, Porsche 911 RSR di Secondo Raggruppamento, quarto assoluto due anni fa, che precede sulle prove speciali Davide Negri-Roberto Coppa, saliti sul terzo gradino del podio due stagioni fa, primeggiando nel Secondo Raggruppamento, categoria dove è prevista un’accesa sfida fra i due equipaggi piemontesi, nella quale potrebbe inserirsi il velocissimo pavese Matteo Musti con Claudio Biglieri alle note vincitore del Sanremo nell’edizione 2015.
La battaglia dei raggruppamenti. Sono cinque gli iscritti al Primo Raggruppamento, quello riservato alle vetture più anziane, con quattro Porsche 911 2.0 favorite (in particolare quella di Nello Parisi-Giussy D’Angelo) che dovranno vedersela con la BMW 2002 Ti di Carlo Fiorito-Marina Bertonasco. Diciassette le vetture di Secondo Raggruppamento con Marco Bertinotti-Davide Negri e Matteo Musti a spartirsi i favori del pronostico con le loro Porsche 911 RSR 3.0. Ma attenzione al siciliano Marco Superti, con Battista Brunetti alle note che partirà per occupare uno dei gradini del podio con la sua Porsche 911 Carrera RS. Il Terzo Raggruppamento con sedici vetture iscritte, vede ancora in evidenza le Porsche, in particolare la 911 SC degli austriaci Wagner-Zauner e dei lombardi Marco Dell’Acqua-Alberto Galli, ma attenzione all’Audi di “Zippo”-Piceno e alla Ford Escort di Enrico Volpato-Samuele Sordelli. Infine nel Quarto Raggruppamento i favori vanno tutti a Lucky e alla sua Delta, ma il vicentino non avrà certo vita facile con Lucio Da Zanche (Porsche 911SC RS), Matteo Luise (Subaru Legacy) e lo svizzero Marc Valliccioni, affiancato dalla francese Josée Marie Cardi, velocissimi con la loro BMW M3.
Pagella e Parisi, i grandi affezionati. Una nota di riguardo va al locale Maurizio Pagella, per la ventesima volta al via della gara di casa affiancato da Roberto Brea sulla Porsche 911. Primatista di presenze è superato solo dal torinese Antonio Parisi, che al 36° Sanremo Rally Storico staccherà il 21° gettone di presenza, con Lucio Da Zanche a inseguire, avendo il valtellinese al suo attivo 17 partecipazioni.
Legione Straniera. Saranno 22 i piloti stranieri in rappresentanza di dieci nazioni al via del 36° Sanremo Rally Storico con i francesi a fare la parte del leone avendo cinque driver al via, seguiti dalla Svizzera con quattro, Austria e Germania con tre, Spagna e Gran Bretagna due, Finlandia Svezia, Belgio ed Estonia con uno. Sono altrettanti i navigatori stranieri in rappresentanza di dodici nazioni. Ancora una volta sono i francesi a farla da padrone con sei iscritti, seguiti dalla Germania con tre, Austria, Spagna e Gran Bretagna con due, quindi un navigatore per Finlandia, Svezia, Svizzera, Sri Lanka, Ungheria ed Estonia. In totale le nazioni rappresentate al 36° Sanremo Rally Storico sono dodici.
Si accendono i motori. La fase agonistica è iniziata ieri, mercoledì 7 aprile, giornata che i concorrenti hanno dedicato alle ricognizioni del percorso. Giovedì 8 aprile propone un’ulteriore accelerazione con le verifiche tecniche dalle ore 9.30 alle 13.30 presso il Piazzale Adolfo Rava di Sanremo, e i motori delle auto da gara si accendono dalle ore 14.30 alle 18.30 per lo Shake Down sul classico asfalto di San Romolo.
Venerdì 8 aprile ad accendersi saranno anche i cronometri. Alle ore 9.30 il primo concorrente lascerà il parco assistenza alla Vecchia Stazione di Sanremo per affrontare la prima volta il trittico di prove speciali prima di tornare a Sanremo per il riordino e il parco assistenza. Sarà appena iniziato il pomeriggio quando i concorrenti torneranno a misurarsi sulle tre prove speciali già affrontate al mattino, prima di rientrare in parco assistenza alle 17.50 e iniziare il riordino notturno. Sabato 10 aprile si inizia presto per la seconda tappa, con l’uscita del primo concorrente dal Parco Assistenza alla Vecchia Stazione alle ore 7.00 e inanellare il primo giro sulle quattro prove che saranno ripetute nel pomeriggio. La gara si concluderà sul palco arrivi (non accessibile al pubblico) posto dentro la Vecchia Stazione alle ore 15.10. La 36esima edizione del Sanremo Rally Storico misura 448,90 km, di cui 135,10 di prove speciali.
Validità italiane e continentali – Il 36° Sanremo Rally Storico, è valido per il Campionato Europeo Rally piloti e navigatori di cui è la gara di apertura, come per il Trofeo FIA Team, e aprirà la stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, e della Michelin Historic Rally Cup, challenge riservato agli equipaggi calzati con i pneumatici della Casa francese.
Nella scorsa edizione del Sanremo Rally Storico si imposero “Lucky”-Fabrizia Pons, su Lancia Delta 16V, con 4”7 di vantaggio su Lucio Da Zanche-Daniele De Luis (Porsche 911 SC RS) e 3’25”7 su Davide Negri-Roberto Coppa (Porsche 911 RSR 3.0) vincitori del Secondo Raggruppamento.
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2021 inizia dal 36° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, CHIARA IACOBINI – Nomi e vetture d’eccezione si riuniscono per il primo atto della serie nazionale, valido anche per la serie europea. Venerdì 9 aprile e sabato 10 aprile le sfide tra le Storiche per 14 prove speciali in mezzo a 436,54 km di spettacolo. Le Auto Storiche in diretta su ACI Sport TV per Sabato 10 aprile.
Sanremo, mercoledì 7 aprile 2021 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è pronto a partire con il 36° Sanremo Rally Storico. La gara organizzata dall’AC Ponente Ligure si appresta a vivere una nuova primavera nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 aprile, presentando un parterre di assoluto rilievo più di ottanta i protagonisti con dodici nazioni rappresentate in una doppia corsa con la validità del Tricolore il via del FIA European Historic Rally Championship. Quattordici le prove speciali per un totale di 131,30 km cronometrati immersi in 436,54 km complessivi. E i migliori piloti del #CIRAS hanno confermato la loro partecipazione a caccia della leadership in un confronto sui tornanti carichi di storia del ponente ligure.
4°RAGGRUPAMENTO | Ad oggi l’uomo da battere resta Luigi “Lucky” Battistolli. Il campione in carica ha aperto bene il 2021 vincendo l’appuntamento del Val d’Orcia, primo atto del tricolore Terra Storico. A Sanremo, il vicentino con Fabrizia Pons vorrà confermarsi nel #CIRAS come nel 4° Raggruppamento sulla Lancia Delta di Gruppo A con i colori del Team Bassano. Tanti i possibili protagonisti del “Quarto” che si preannuncia il più combattuto, con tante vetture e iscritti in corsa. Pronto a dare filo da torcere sarà il valtellinese Lucio Da Zanche, vincitore nel 2018 che rientrerà ufficialmente in corsa per il tricolore sulla nuova Porsche 911 Sc di Pentacar insieme a Daniele De Luis. Agguerriti nel 4°anche l’elvetico Marc Valliccioni con Marie Josee. Cardi su BMW M3 e il senese Valter Pierangioli navigato da Piercarlo Capolongo, con la Ford Sierra Cosworth 4X4. Cambia veste, dal 3°al 4°ragguppamento, ma promette battaglia anche Angelo Lombardo con la Porsche 911 SC Rs della Scuderia RO Racing, sempre insieme a Harshana Ratnayake. Torna anche il pilota di Adria Matteo Luise che rimonta dopo cinque anni sulla Subaru Legacy gruppo A affiancato da Fabrizio Handel. Di rientro dalla terra del Val d’Orcia, Paolo Maria Baggio pronto con un’altra Lancia Delta Integrale sempre della squadra Bassano. Si aggiungono alla corsa sanremese Edoardo Valente affiancato da Jeanne Francoise Revenu con la mitica Lancia 037 di Gruppo B e, il pilota di Cuneo Enrico Brazzoli, insieme a Maurizio Barone su Porsche 911 SC. Possibilità di inserimento anche per la 911 SC RS di Ermanno Sordi insieme a Romano Belfiore.
3°RAGGRUPPAMENTO | Sulle strade della riviera ligure si accenderanno anche i duelli per il 3° Raggruppamento tra le storiche sia nell’Italiano sia per l’europeo dove spiccano la Porsche 911 di Karl Wagner con Gerda Zauner e l’Audi Quattro di “Zippo” insieme a Denis Piceno. Da seguire anche gli affondi del titolare dello scudetto 2020 del 3° Massimo Giuseppe Giudicelli con Paola Ferrari su Volkswagen Golf GT gruppo 4. I nomi non finiscono qui se si pensa ad Enrico Volpato con la Ford Escort RS gruppo 4 del Team Bassano e Marco Dell’Acqua vincitore 2019 del 1°Raggruppamento con la sua Porsche 911 Sc.
2°RAGGRUPPAMENTO | Confronto tutto da seguire anche nel 2° Raggruppamento, dove si ripropone la coppia vincente del 2019: Davide Negri e Roberto Coppa. Stesso piazzamento per il biellese Negri, salito sul terzo gradino del podio e la vittoria di 2° Raggruppamento con la Porsche 911 sia nel 2018 sia nel 2019. Ad inseguirli anche per questa edizione non mancherà il rivale Marco Bertinotti, affiancato da Andrea Rondi, quarto assoluto e secondo di raggruppamento con la loro Porsche 911 Rsr. Un tris di Porsche con in aggiunta Matteo Musti candidato a farsi notare sugli asfalti del Sanremo Storico. Numerose anche qui nel “secondo”, le vetture che potrebbero inserirsi come Paolo Pasutti su Porsche 911 RS, lo svizzero Laszlo Mekler a bordo di una Alfa Romeo GTAm 1750, Maurizio Pagella altra 911 Carrera Rs della Scuderia Rododendri Historic e, Maurizio Elia su Ford Escort RS1600 e, senza dubbio Dino Vicario con la Ford Escort Rs1800, decimo assoluto nell’ultima edizione disputatasi sugli asfalti di Sanremo. Da evideniare anche la presenza dello svedese Anders Johnsen (Porsche 911 RS) e del britannico Ernie Graham (Ford Escort RS18).
1°RAGGRUPPAMENTO | Un altro scontro interesserà la vetta del 1° Raggruppamento, dove il torinese campione 2020 Antonio Parisi con la Porsche 911 S che dovrà vedersela con Carlo Fiorito su BMW 2002 Ti e le Porsche 911 di Cesare Bianco, Nicola Salin e Roberto Perricone che vorranno sottrargli lo scettro.
LIVE E PROGRAMMA | La gara d’apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2021 partirà nella mattinata di venerdì 9 aprile e si concluderà nel primo pomeriggio di sabato 10, dopo due intense tappe e 14 prove speciali, sei per il primo giorno, otto per il secondo. Un round quello storico tutto da seguire attraverso gli aggiornamenti e le news sulla pagina ufficiale della serie tricolore Rally Auto Storiche. Per seguire il passaggio delle Storiche da non perdere la diretta televisiva e social su ACI Sport TV, sul Canale 228 di Sky , che seguirà l’intero evento con particolare attenzione la gara tramettendo dirette, interviste e approfondimenti con un collegamento di circa un’ora per la giornata di sabato dalle 14.00 dalla prova speciale “Semoigo” (7,36 km), ultima fatica cronometrata con start alle 14.14.
IL #CIRAS 2021 | Otto round per il 2021. A dare il via proprio il 36°Sanremo Rally Storico. A seguire in concomitanza con le vetture moderne del Campionato Italiano Rally Sparco toccherà alla Targa Florio Historic Rally (7-8 maggio), seguito dal 16°Rally Storico Campagnolo (28-29 maggio), e il 10°Rally Lana Storico (19-20 giugno). La stagione estiva proseguirà sugli asfalti del Vallate Aretine e riprenderà a fine agosto con le Alpi Orientali Historic (21-22 agosto). Ultimi due round storici saranno la gara valida per l’europeo, il XXXIII Rally Elba Storico (23-26 settembre) e il gran finale al 4°Rally Storico Costa Smeralda (30-31 ottobre). con coeff. 1,5.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
Nelle foto: Lucky-Pons (Lancia Delta Int.)
News, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport www.acisport.it/CIRTS
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Grandi numeri per la scuderia 5 volte Campione d’Italia che si presenta al via dei Campionati Italiano ed Europeo sostenuta da 15 portacolori, ai quali se ne sommano ulteriori tre in gara con le auto moderne
Romano d’Ezzelino (VI), 6 aprile 2021 – Parte con un numero importante d’iscritti la nuova stagione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche per il Team Bassano che, da detentore, tenterà una nuova scalata allo scudetto tricolore tra le scuderie; ma non solo. Sono infatti ben quindici gli equipaggi che all’imminente Rally Sanremo difenderanno i colori del team guidato da Mauro Valerio.
Una squadra con conferme e novità, e tra quest’ultime, quella che vedrà “Lucky” e Fabrizia Pons vestire i colori della compagine bassanese nei rally valevoli per il Campionato Europeo, Serie che avrà inizio proprio dalla gara ligure dopo l’annullamento dell’edizione 2020; nuovamente al via con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, il duo cercherà il terzo successo al Sanremo. Situazione simile, in ottica Europeo, per Paolo Pasutti e Jean Campeis che tenteranno la rincorsa al titolo continentale con l’abituale Porsche 911 RSR Gruppo 4. Proseguendo con l’elenco, salta all’occhio la vettura con la quale Matteo Luise si presenta al via, ovvero la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A, la medesima con la quale vinse il Rally Storico di Adria del 2017 assieme a Fabrizio Handel con cui torna a far coppia per l’occasione, candidandosi come possibile outsider.
Con una seconda Delta Integrale 16V Gruppo A, dopo il recente esordio nel Campionato Terra, si schierano al via Paolo Baggio e Flavio Zanella, mentre per Enrico Volpato e Samuele Sordelli va ad iniziare una nuova stagione con la competitiva Ford Escort RS Gruppo 4. “Derby casalingo” nel gruppo B tra la Porsche 911 SC/RS di Ermanno Sordi con Romano Belfiore alle note e la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, mentre per Massimo Giudicelli e Paola Ferrari inizia una nuova sfida con la Volkswagen Golf GTI Gruppo 2 griffata dallo scudetto tricolore. Seguono a ruota, con un gradito rientro nel CIR, Maurizio Elia e Luisa Zumelli sulla Ford Escort RS MK I Gruppo 2 e alla gara di casa non poteva mancare Enrico Canetti che ritrova il volante dell’Opel Corsa GSI Gruppo A e Cristian Pollini alle note. Se leggere nell’elenco Giacomo Questi e Giovanni Morina con l’Opel Ascona SR Gruppo 2 rappresenta una conferma, sono invece tre gli equipaggi al debutto nelle fila della scuderia dall’ovale azzurro: Luca Bova con la Renault 5 GT Turbo Gruppo N condivisa con Emanuele Mischi, Cristiano Guasti ed Ezio Scala su Opel Kadett GT/e Gruppo 2 e, infine, Alfredo Gippetto e Giuseppe Lusco con un’altra Volkswagen Golf GTI Gruppo 2; a chiudere il gruppo, l’immancabile Autobianchi A112 Abarth: quella di Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco che, sulle strade di casa se la dovranno vedere con un’agguerrita concorrenza nella classe 2-1150.
La gara scatterà nella mattinata di venerdì 9 aprile e si concluderà nel primo pomeriggio di sabato dopo due tappe e quattordici prove speciali per 131,30 chilometri cronometrati; sei le prove del primo giorno, otto nel secondo.
Oltre alle quindici in gara nel rally storico, altre tre vetture porteranno i colori del Team Bassano nei due rally dedicati alle moderne: in quello valevole per il CIR, con una Skoda Fabia R5 sarà al via Italo Ferrara il quale, alla soglia delle 81 primavera non ha alcuna intenzione di smettere di correre: al suo fianco l’immancabile Gabriele Bobbio. Della partita anche Enzo Tomeo e Luca Rossanino su Fiat Uno 70 Gruppo A mentre, nell’abbinato Rally delle Palme, toccherà ad Antonio Giamberardino e Franca Scannella su Citroen C2 Racing Start Plus.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Uno spazio social per le gare inserite nel calendario del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del Campionato Italiano Rally Terra Storico.
24 marzo 2021 – Arriva oggi la nuova pagina facebook ufficiale Rally Auto Storiche dedicata alle due massime serie tricolori rally Auto Storiche, sia su asfalto sia su terra. Le migliori macchine, i migliori rally “storici” approdano dunque sulla grande piattaforma social in un unico spazio per continuare a condividere la passione per i motori con le news, le foto e gli aggiornamenti dai campi di gara.
Si comincia proprio questo fine settimana ad alimentare gli appassionati che hanno voglia di rally e di vetture di alto livello con il 3°Rally Storico della Val D’Orcia, round inaugurale del #CIRTS 2021 sugli sterrati in provincia di Radicofani.
Mentre con il #CIRAS 2021 si partirà dal Sanremo Rally Storico, in programma nella Città dei Fiori, nelle giornate del 9 e 10 aprile.
Tutte le informazioni dei due campionati sono sempre disponibili nella pagina Instagram e nelle pagine ufficiali del sito acisport.it.
Il 36° Sanremo Rally Storico accelera sulla rotta di avvicinamento alla partenza
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Con l’apertura delle iscrizioni, avvenuta il 3 marzo, anche la gara storica marcia spedita verso il mattino del 9 aprile quando si accenderà il semaforo verde per i concorrenti. Sabato 10 aprile seconda tappa del rally che misura 448,90 chilometri, 135 dei quali di prove speciali. Arrivo (a porte chiuse) alle ore 15.10 di sabato nell’area della Vecchia Stazione
(Comunicato Ufficio Stampa Rally Sanremo Storico)
La primavera si presenta con molti segnali. Uno dei più significativi nel mondo del rallismo storico è l’andare in scena del Sanremo Rally Storico, che fin dalla sua nascita nel lontano 1986 si è disputato fra marzo e aprile. Così sarà anche quest’anno con la gara storica della Città dei Fiori in programma fra mercoledì 7 e sabato 10 aprile. La marcia di avvicinamento all’accensione dei motori è iniziata martedì 2 marzo con l’apertura delle iscrizioni e avrà una significativa tappa alle ore 24 di martedì 23 marzo quando scadrà il tempo per inviare all’organizzazione le richieste di partecipazione (termine protratto di 24 ore per gli equipaggi italiani che non sono iscritti al Campionato Europeo). Da quel momento il tempo correrà decisamente più veloce. Sabato 3 aprile sarà il momento in cui sarà reso pubblico l’elenco iscritti ufficiale, mentre i giornalisti avranno tempo fino a lunedì 5 aprile per accreditarsi.
Si accendono i motori – La fase agonistica inizia mercoledì 7 aprile, giornata che i concorrenti dedicheranno alle ricognizioni del percorso. Giovedì 8 aprile propone un’ulteriore accelerazione con le verifiche tecniche dalle ore 9.30 alle 13.30 presso il Piazzale Adolfo Rava di Sanremo, e i motori delle auto da gara verranno accessi dalle ore 14.30 alle 18.30 per lo Shake Down sul classico asfalto di San Romolo.
Venerdì 8 aprile ad accendersi saranno anche i cronometri. Alle ore 9.30 il primo concorrente lascerà il parco assistenza alla Vecchia Stazione di Sanremo per affrontare la prima volta il trittico di prove speciali prima di tornare a Sanremo per il riordino e il parco assistenza. Sarà appena iniziato il pomeriggio quando i concorrenti torneranno a misurarsi sulle tre prove speciali già affrontate al mattino, prima di rientrare in parco assistenza alle 17.50 e iniziare il riordino notturno. Sabato 10 aprile si inizia presto per la seconda tappa, con l’uscita del primo concorrente dal Parco Assistenza alla Vecchia Stazione alle ore 7.00 e inanellare il primo giro sulle quattro prove che saranno ripetute nel pomeriggio. La gara si concluderà sul palco arrivi (non accessibile al pubblico) posto dentro la Vecchia Stazione alle ore 15.10. La 36esima edizione del Sanremo Rally Storico misura 448,90 km, di cui 135,10 di prove speciali.
Validità italiane e continentali – Il 36° Sanremo Rally Storico, è valido per il Campionato Europeo Rally piloti e navigatori di cui è la gara di apertura, come per il Trofeo FIA Team, e aprirà la stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, e della Michelin Historic Rally Cup, challenge riservato agli equipaggi calzati con i pneumatici della Casa francese.
Nel sito ufficiale di ACI Sport è stato aggiornato il Regolamento di Settore della massima serie tricolore rally Auto Storiche.
Nella pagina Discipline/Rally Auto Storiche e in quella Annuario Sportivo/Auto Storiche e al seguente link:
trovate il regolamento di settore riguardante il Campionato Italiano Rally Auto Storiche
IL PRESENTE REGOLAMENTO DI SETTORE È INTERAMENTE SUBORDINATO DELL’OSSERVANZA DEL PROTOCOLLO SANITARIO EMANATO DA ACI E DALLE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE RIGUARDANTI L’EMERGENZA COVID 19


























