FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO MICHELIN, TOMMASO VALINOTTI – Il pilota biellese, affiancato da Cristiana Bertoglio sulla Porsche 911 SC, è il più veloce fra i piloti calzati Michelin e compie un deciso passo avanti nelle graduatorie della Serie della Casa di Clermont Ferrand (assoluta, Terzo Raggruppamento e Coppa Porsche). Alle sue spalle gara in scioltezza di Claudio Azzari, quindi Roberto Giovanelli, secondo fra i protagonisti del Secondo Raggruppamento in gara.
SAN DAMIANO D’ASTI (AT) – Alle cose buone ci si abitua in fretta. Lo dimostra il biellese Luca Valle che, dopo aver vinto il Michelin Trofeo Storico al Rally Valli Cuneesi Storico di fine luglio, concede il bis anche nell’astigiano Rally Il Grappolo del 9-10 settembre. Un successo mai messo in discussione fra i protagonisti della Serie della Casa di Clermont Ferrand che il pilota del Biella Motor Team ha conquistato con massima autorevolezza affiancato dalla moglie-navigatrice Cristiana Bertoglio. E poiché non c’era lotta nel Challenge del Bibendum, Valle-Bertoglio hanno messo nel mirino la classifica di gara andando a conquistare con la loro Porsche 911 SC Terzo Raggruppamento un nono posto assoluto, frutto soprattutto degli ottimi tempi fatti registrare in due dei tre passaggi sulla prova di Ferrere, risultato finale impreziosito dal secondo posto in classifica in Classe 4 Oltre 2000.
In seconda posizione fra i piloti Michelin si classifica Claudio Azzari, come sempre affiancato da Massimo Soffritti, che alla sua seconda gara stagionale (dopo il casalingo Lana Storico) tiene un buon passo con la sua Porsche 911 SC Terzo Raggruppamento, chiudendo il rally astigiano in 17esima posizione assoluta. Seconda gara stagionale anche per la Porsche 911 RS di Roberto Giovannelli e Isabella Rovere che salgono anche sul secondo gradino del podio del Secondo Raggruppamento della gara.
La classifica, Luca Valle consolida il primato. Dopo aver conquistato la testa della classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico al Valli Cuneesi Storico di fine luglio, Luca Valle (58 punti) allunga decisamente su Adriano Beschin (41), assente nelle gare piemontesi, portando il suo vantaggio a 17 punti. Grazie ai punti acquisti nell’astigiano salgono in classifica Claudio Azzari (quinto con 18 punti) e Roberto Giovannelli (settimo con 12 punti), mettendo così nel mirino la zona podio occupata al terzo posto da Stefano Chiminelli, attualmente fermo a quota 22 punti. Il Rally Il Grappolo Storico permette a Luca Valle di allungare anche in Terzo Raggruppamento salendo a 46 punti contro i 31 di Beschin e nella Coppa Porsche che il biellese guida con 56 contro i 37 punti del consueto rivale Adriano Beschin. Nel Secondo Raggruppamento Roberto Giovannelli sale al secondo posto appaiando a quota 12 punti Nicola Tricomi, arrivando in vista del leader della classifica Stefano Chiminelli che comanda la graduatoria con 18 punti
Prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico sarà il 35° Rally Elba Storico, in programma a Capoliveri (LI) venerdì 15 e sabato 9 e 16 settembre
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per iscrizioni e tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2023 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
areagomme
Michelin Trofeo Storico: Valle e Giovannelli in gran forma al Valli Cuneesi Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO MICHELIN, TOMMASO VALINOTTI – Ottima gara per i due equipaggi delle Porsche nelle Valli Occitane con il biellese Luca Valle che conquista il vertice del trofeo, mentre l’alessandrino Roberto Giovannelli torna a calcare le prove speciali dopo un anno di assenza. Gran gara anche dei due ambasciatori Michelin Paolo Pastrone, vincitore della propria categoria, e di Fabrizio Cravero, fermato in vista dell’arrivo da un guasto meccanico mentre conduceva la propria classe
SALUZZO (CN), 30 luglio – Tutti sorridenti o quasi i piloti Michelin presenti al Rally Valli Cuneesi Storico, andato in scena sabato 29 e domenica 30 luglio nelle valli del Marchesato di Saluzzo.
Valle Bertoglio sopra il podio. I più sorridenti sono senza dubbio i coniugi biellesi Luca Valle-Cristiana Bertoglio saliti domenica pomeriggio con la loro Porsche 911 SC sulla pedana di Saluzzo in undicesima posizione assoluta, terzi di Terzo Raggruppamento e secondi di Classe Oltre 2000. “Le due prove del sabato sono belle e spettacolari, ma vanno affrontate con la massima attenzione. Noi abbiamo sofferto la scivolosità della Brondello e abbiamo prestato la massima attenzione nella successiva Valmala (15 chilometri tortuosissimi, la prova più lunga della gara) che ha uno dei suoi punti di forza nella strettissima discesa, dove basta mettere le ruote leggermente fuori traiettoria per trovarsi a rotolare nel dirupo”.
Chiusa la prima Brondello nel caldo afoso pomeridiano in 18esima posizione Valle-Bertoglio affrontano la successiva Valmala con l’attenzione che si erano prefissi, staccando comunque il 13° tempo assoluto. E che il tempo della prima Brondello non fosse sincero, condizionato da problemi di scivolosità, lo dimostra il fatto che nel secondo passaggio sono noni assoluti, avendo attuato delle regolazioni che rendono la Porsche più stabile, quindi nuovamente tredicesimi sulla successiva Valmala e tornano a Saluzzo per la passerella notturna nelle vie del centro fra due ali di folla seduta ai tavolini dei bar per l’aperitivo serale in 12esima posizione assoluta pronti per il grande attacco sul doppio passaggio delle Montoso domenicale. Nella prova più classica della gara saluzzese Valle-Bertoglio sono 12esimi nel primo passaggio e noni nel passaggio successivo quando limano il loro tempo di oltre 17” dal passaggio precedente.
“Siamo soddisfattissimi dell’andamento della gara; se fossimo stati 2”5 più veloci sul tempo totale saremmo potuti entrare fra i migliori dieci della classifica assoluta” commentano sul palco arrivi Luca Valle e Cristiana Bertoglio, che sottolineano: “Il risultato di Saluzzo ci proietta al comando della classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico e della relativa Coppa Porsche legata al costruttore di pneumatici di Clermont Ferrand. Una bella soddisfazione e un impegno a concentrarci fin d’ora sul prossimo impegno”.
Torna in prova Roberto Giovannelli. Soddisfattissimo anche Roberto Giovannelli che non affrontava una prova speciale dalla fine di agosto 2022. Che ha chiuso con la sua Porsche 911 Carrera RS è 30° assoluto e quarto di Classe Oltre 2000 Secondo Raggruppamento, navigato da Isabella Rovere. “Quando si sta troppo tempo lontano dalle prove speciali la prima soddisfazione sta nel tornare al volante” afferma il pilota alessandrino autore di una gara costante ritrovando via via il feeling con la macchina e la navigatrice, cogliendo un risultato che lo rilancia nella corsa al successo del Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico dove attualmente occupa la quarta posizione.
Sorridono comunque gli ambasciatori Michelin. Fedelissimo del marchio Michelin Paolo Pastrone, con Luca Pieri sul sedile di destra, ha disputato una gara con i fiocchi con la sua Opel Kadett GT/E terminando la gara nono assoluto, secondo di Terzo Raggruppamento e primo di Classe 2000/3. “Peccato che il Michelin Rally Storico non prenda più in considerazione la nostra categoria di vetture. Mi sono divertito un mondo per tutta la gara, soprattutto perché gli avversari non ci hanno mai concesso un attimo di tregua” afferma il pilota torinese che ha compiuto il suo capolavoro sulle doppia discesa di Valmala segnando rispettivamente il settimo e il nono tempo assoluto, al punto che fine prima giornata era già nono nella graduatoria generale. “Sulla Montoso di domenica abbiamo fatto quello che abbiamo potuto. La prima parte in salita privilegia la cavalleria e le vetture più potenti si sono fatte sotto, ma non abbiamo mollato la nostra posizione”.
Felice dei tempi in prova, meno per il risultato finale l’ex responsabile competizioni Michelin Italia Fabrizio Cravero che tornava con Oddino Ricca al volante della Fiat 128 Coupé, dopo un anno di assenza. “Sulla prima Brondello abbiamo compiuto il nostro capolavoro staccando il 14° tempo assoluto, nonostante abbiamo raggiunto il concorrente che ci partiva davanti superandolo in prova. Eravamo felicissimi e già pregustavamo la successiva Valmala e la sua stretta discesa quando ci siamo accorti che qualcosa non funzionava, costringendoci a scivolare in classifica assoluta” afferma il pilota cuneese. E così è stato, venendo risucchiati dai concorrenti delle vetture più potenti, pur continuando a dominare la Classe Fino a 1600/2, fino a doversi fermare nel corso dell’ultima Montoso per la definitiva rottura del supporto motore. Un vero peccato perché Cravero-Ricca avrebbero regalato a Michelin la seconda vittoria di classe nella giornata.
Prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico sarà il 3° Rally Grappolo Storico, in programma a San Damiano d’Asti (AT) sabato 9 e domenica 10 settembre
Michelin Trofeo Storico: Stefano Canova profeta in patria al Rally Lana Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Grande battaglia ai vertici del Trofeo della Casa di Clermont Ferrand che vede tre concorrenti lottare per il successo. Alla fine la spunta l’Audi Quattro di Stefano Canova, vincitore della prima e terza prova speciale, che ha la meglio sul concittadino Luca Valle, vincitore delle altre sei. Meno brillante del solito Adriano Beschin, che incappa pure in un’uscita di strada che lo porta al ritiro. Gara regolare per Nicola Tricomi che fa suo il Secondo Raggruppamento, sia del Michelin, sia del rally e di Claudio Azzari
BIELLA, 24 maggio – Il Rally Lana Storico conferma la sua tradizione che lo vuole gara bollente, imprevedibile e ricca di colpi di scena. E così è stato anche per l’edizione di quest’anno che ha visto ben tre cambi al vertice del Michelin Trofeo Storico, premiando alla fine i locali Stefano Canova-Matteo Zanetti, che una volta l’anno o poco più, rispolverano la loro Audi Quattro per affrontare le prove speciali che si distendono sulle colline che attorniano la città laniera piemontese.
Che non fosse una gara come le altre lo si è capito fin dalla prima prova speciale, la Campore mattutina, che ha visto imporsi Stefano Canova e Matteo Zanetti, che non mettevano il casco in testa dal Città di Torino 2022. Il pilota dell’Audi aveva ragione di Adriano Beschin-Riccardo Pellizzari per 4”3, che sono stati gli assoluti dominatori del Michelin Trofeo Storico nelle tre gare precedenti. Nonostante fossero sulle strade di casa, nella speciale di avvio, sono apparsi parecchio contratti Luca Valle-Cristiana Bertoglio che hanno lasciato 13”9 alla berlinetta di Ingolstadt. Ma era solo un’impressione perché Valle-Bertoglio segnavano il miglior tempo fra i piloti del Bibendum nella successiva Baltigati, mentre Canova imponeva la sua legge sulla Romanina: infine a Ronco Luca Valle dava un secco scossone alla classifica (14”4 a Canova) e passava al comando andando al riposo di metà giornata con un vantaggio di 5”4 su Canova e 22”5 su Beschin, meno concreto del solito.
Si prospettava quindi un pomeriggio tutto biellese, e Beschin confermava subito che non era giornata toccando un guard-rail nella Campore pomeridiana dovendo abbandonare la partita. A quel punto Valle-Bertoglio erano scatenati e si inserivano prepotentemente e con costanza fra i primi venti della classifica assoluta, allungando decisamente su un attento e concreto Canova. Miglior tempo fra i Michelin per i coniugi della Porsche a Campore, ancora il migliore dei Michelin a Baltigati (13° assoluto) speciale che, però, decideva la gara. Incappando in uno dei più classici errori del rallismo (è accaduto praticamente a tutti i navigatori, compresi i big del mondiale), l’equipaggio della Porsche biellese pagava due minuti di penalità che toglievano a Luca Valle il comando del Michelin Trofeo Storico, facendolo precipitare a 54”3 da Canova. I portacolori del Biella Motor Team però non si arrendevano, e partivano all’attacco segnando il miglior tempo del trofeo nelle due prove successive, mentre Canova controllava la situazione senza perdere il ritmo e andava a chiudere la gara di casa in 19esima posizione assoluta, appena una di vantaggio su Valle-Bertoglio che alla fine pagavano alla 4×4 di Ingolstadt appena 13”8. Grande delusione per i coniugi biellesi, che hanno siglato il miglior tempo in sei delle otto prove, avendo però la convinzione di una ritrovata competitività, mentre per Canova si apre la possibilità di lottare per i vertici delle classifiche del Michelin Trofeo Storico.
Gara regolare, anche se sofferta per Nicola Tricomi, affiancato da Giuseppe Lusco sulla Porsche 911 RS che ha fatto suo il Secondo Raggruppamento sia del Trofeo Michelin Storico sia del Rally Lana Storico, nonostante un fastidioso problema alla barra stabilizzatrice che ha permesso al pilota siciliano di esprimersi al meglio solo in un paio di prove del giro pomeridiano; dimostrando in quell’occasione che avrebbe potuto lottare per un posto fra i migliori venti della classifica assoluta. Gara senza scossoni per Claudio Azzari-Massimo Soffritti con la Porsche 911 SC che raccolgono punti sempre preziosi per la classifica del Michelin Trofeo Storico.
Prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico sarà il 2° Rally Valli Cuneesi Storico, in programma a Saluzzo (CN) sabato 29 e domenica 30 luglio
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per iscrizioni e tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2023 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Immagine: ACI Sport
| Data | Rally | Località | Vincitore MTS 2023 | ||
| 1 | 3-4 marzo | 13° Historic Rally delle Vallate Aretine | Arezzo | AR | Adriano Beschin |
| 2 | 29-30 aprile | 11° Valsugana Historic Rally | Borgo Valsugana | TN | Adriano Beschin |
| 3 | 3-4 giugno | 18° Rally Storico Campagnolo | Isola Vicentina | VI | Adriano Beschin |
| 4 | 16-26 giugno | 12° Rally Lana Storico | Biella | BI | Stefano Canova |
| 5 | 29-30 luglio | 2° Rally Valli Cuneesi Storico | Saluzzo | CN | |
| 6 | 26-27 agosto | 2° Rally Grappolo Storico | San Damiano | AT | |
| 7 | 16-17 settembre | 35° Rally Elba Storico | Capoliveri | LI | |
| 8 | 7-8 ottobre | 38° Sanremo Rally Storico | Sanremo | IM | |
| 9 | 4-5 novembre | 5° Monti Savonesi Storico | Albenga | SV | |
| 10 | 25-26 novembre | La Grande Corsa | Chieri | TO |
Michelin Trofeo Storico: Adriano Beschin raddoppia il successo al Valsugana Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Continua la cavalcata del portacolori del Team Bassano che anche nella gara trentina impone la sua legge, davanti a un determinato Luca Valle. Stefano Chiminelli, al suo esordio sulla Porsche 911 2.4S, fa suo il Secondo Raggruppamento della coppa del Bibendum, gestita sui campi di gara da Mario Cravero di Area Gomme, precedendo un tenace Antonio Orsolin, capace di superare la disavventura di una foratura con conseguente rottura di un cerchio
BORGO VALSUGANA (TN), 29 aprile – Continua la marcia trionfale di Adriano Beschin, questa volta affiancato da Riccardo Pellizzari, che porta la sua Porsche 911 SC ai vertici del Michelin Trofeo Storico, bissando il successo ottenuto un mese prima al Vallate Aretine. Una gara molto regolare quella del portacolori del Team Bassano, terminata in decima posizione assoluta, quarta di Terzo Raggruppamento e seconda fra gli Over 60. Dopo essere rimasto costantemente a ridosso della top ten, Beschin ha dato la stoccata finale nell’ultima speciale (nono tempo assoluto), prestazione che gli ha permesso di entrare fra i magnifici dieci. Alle spalle di Beschin si classificano i coniugi biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio, anche loro su Porsche 911 SC, che hanno portato al traguardo di Borgo Valsugana in 16esima posizione assoluta, settimi di Terzo Raggruppamento, compiendo un bel salto in alto rispetto al precedente Vallate Aretine.
Terza piazza fra i concorrenti del Michelin Trofeo Storico, e primato nel Secondo Raggruppamento del Bibendum, per Stefano Chiminelli affiancato da Enrico Strappazzon con la loro Porsche 911 2.4S. “A differenza degli altri concorrenti che hanno faticato sulla terza prova speciale, la Fravort, noi siamo andati in difficoltà sulla precedente, la Dosso” commenta il portacolori del Team Bassano. “Purtroppo non siamo riusciti prima della gara a fare un metro di test con la vettura, assolutamente nuova per noi, e sulla Dosso, un nome che identifica perfettamente la sconnessione della strada, abbiamo avuto difficoltà di assetto e abbiamo preferito chiudere la prova senza correre rischi, pur con un tempo non in linea con le altre prove speciali”. Dalla prova successiva, quindi, Chiminelli e Strappazzon, hanno trovato la confidenza con l’assetto della sei cilindri di Stoccarda, recuperando posizioni fino a salire sul palco finale in 23esima posizione. Palma della sfortuna, fra i concorrenti del Michelin Trofeo Storico va ad Antonio Orsolin che divideva la Porsche 911 SC con la figlia Eva. “Nella terza prova speciale siamo incappati in una foratura sul terreno sporco con tutta la terra portata in strada, rompendo pure un cerchio posteriore. In quella occasione abbiamo accusato 19 minuti di ritardo dai primi, perdendo ben 14 posizioni in un sol colpo, riuscendo a rimanere entro il fuori tempo massimo per un pugno di secondi”. A quel punto erano ultimi in classifica, con un ritardo di otto minuti dal concorrente che li precedeva, ma i portacolori del Team Bassano hanno onorato la gara segnando buoni tempi nel ripassaggio sulle speciali, che non sono stati sufficienti a far loro lasciare l’ultima piazza, ma almeno riuscendo a divertirsi e a vedere la pedana di Borgo Valsugana.
Dopo due gare del Michelin Trofeo Storico Adriano Beschin conduce a punteggio pieno la classifica assoluta, la Coppa Porsche e il Terzo Raggruppamento (davanti a Luca Valle). Con il risultato della gara trentina Stefano Chiminelli sale in cattedra nel Secondo Raggruppamento. Prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico il 18° Rally Storico Campagnolo a Isola Vicentina (VI) il 2-3 giugno.
Adriano Beschin svetta fra i moschettieri del Michelin Trofeo Storico, al Rally Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – La prima gara stagionale della serie della Casa di Clermont Ferrand gestita in Italia da Mario Cravero di Area Gomme, incorona Adriano Beschin, già vincitore del challenge del Bibendum nel 2021. Grande prestazione di Giuseppe Tricomi che è il migliore in assoluto del Secondo Raggruppamento della gara, mentre una foratura rallenta Luca Valle; prestazione concreta e in recupero per Eraldo Righi unico al via nel trofeo con un’Alfa Romeo
AREZZO 5 marzo – Una gara regolare, senza il minimo tentennamento, porta Adriano Beschin, affiancato da Adriano Giannini, Porsche 911 SC, al vertice della prima gara del Trofeo Michelin Storico al 13° Historic Rally Vallate Aretine, chiudendo pure in tredicesima posizione assoluta che significa pure la terza piazza fra le vetture dei Gruppo 4 e la medaglia d’argento nella Classe Oltre 2000 di Raggruppamento in classifica generale, dopo una gara che ha visto il portacolori del Team Bassano partire con il piede giusto fin dal primo doppio passaggio sulla Rosina di venerdì sera.
Seconda piazza fra i protagonisti della Serie del Bibendum per Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco su Porsche Carrera RS che si prendono la soddisfazione di essere gli assoluti denominatori del Secondo Raggruppamento del rally, categoria che dominano dal primo all’ultimo metro di percorso per l’equipaggio siciliano alla seconda gara con la berlinetta di Stoccarda.
Poteva essere un bel duello nell’ambito del Michelin Trofeo Storico fra Tricomi e Luca Valle affiancato da Cristiana Bertoglio, Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento che hanno preceduto l’equipaggio siciliano nella prima prova di venerdì sera di una manciata di secondi (6”3) chiudendo il secondo passaggio ad appena 7/10 e andando al riposo con 5”6 di vantaggio. Il sogno dei coniugi biellesi si è però infranto nella Portole di sabato mattina, quando hanno forato e dovuto lasciare agli avversari diretti di trofeo quasi un minuto, affrontando anche la successiva Rassinata con l’assetto in non perfetta efficienza. Dopo le disavventure mattutine Valle-Bertoglio sono risaliti in classifica generale recuperando nove posizioni (dalla 39esima alla 30esima) ma senza quel contrattempo avrebbero chiuso sicuramente più in alto.
Gara partita con qualche incertezza per l’unico equipaggio al volante di una Alfetta GTV formato da Eraldo Righi ed Emanuele Mischi che alla fine ha chiuso 27° assoluto e secondi della propria classe dopo un avvio difficoltoso sui due passaggi della Rosina di venerdì sera, iniziando poi un buon recupero il sabato, specie sul triplo passaggio sulla Portole, sino a vedere il traguardo quarti di Michelin Trofeo Storico e medaglia d’argento di Gruppo 2 Classe oltre 2000.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Trofeo Michelin Italia 2023; https://www.trofeo.michelin.it. Per notizie e schede di iscrizione del Michelin Trofeo Storico 2023 www.areagomme.com
Gare valide
| Data | Rally | Località | Vincitore MTS 2023 | ||
| 1 | 3-4 marzo | 13° Historic Rally delle Vallate Aretine | Arezzo | AR | Adriano Beschin |
| 2 | 29-30 aprile | 11° Valsugana Historic Rally | Borgo Valsugana | TN | |
| 3 | 3-4 giugno | 18° Rally Storico Campagnolo | Isola Vicentina | VI | |
| 4 | 16-26 giugno | 12° Rally Lana Storico | Biella | BI | |
| 5 | 29-30 luglio | 2° Rally Valli Cuneesi Storico | Saluzzo | CN | |
| 6 | 26-27 agosto | 2° Rally Grappolo Storico | San Damiano | AT | |
| 7 | 16-17 settembre | 35° Rally Elba Storico | Capoliveri | LI | |
| 8 | 7-8 ottobre | 38° Sanremo Rally Storico | Sanremo | IM | |
| 9 | 4-5 novembre | 5° Monti Savonesi Storico | Albenga | SV | |
| 10 | 25-26 novembre | La Grande Corsa | Chieri | TO |
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Prende il via la serie della Casa di Clermont Ferrand gestita in Italia da Mario Cravero di Area Gomme, quest’anno riservata alle vetture che calzano pneumatici da 15 pollici. Ed è subito sfida fra Porsche (cui è riservata una speciale classifica) e Alfa Romeo, quasi un tuffo nel passato degli anni Settanta e Ottanta.
AREZZO 1 marzo – Anche quest’anno tocca all’Historic Rally Vallate Aretine aprire le danze della serie che la Michelin riserva ai suoi clienti sportivi impegnati nel mondo dei rally storici. Il Michelin Trofeo Storico 2023 si caratterizza per la concentrazione sulle vetture che montano pneumatici da 15 pollici e dalla collaborazione con la Porsche che affiancherà la Casa di Clermont Ferrand nello svolgimento della stagione.
Alla gara saranno della partita quattro piloti, tre con le Porsche 911 e uno al volante di un’Alfa Romeo Alfetta GT. Il primo equipaggio Michelin a percorrere le prove speciali aretine sarà quello formato da Adriano Beschin e Adriano Giannini, che dopo un anno a mezzo servizio tornano all’assalto della Coppa del Bibendum con la loro Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento (#18), serie che hanno vinto due anni or sono. A seguire si presenterà al via l’equipaggio formato da Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, Porsche 911 RS di Secondo Raggruppamento (#25) che dopo alcune stagioni al volante di una Opel Kadett GT/E dall’Elba Storico dell’autunno scorso sono passati alla berlinetta di Stoccarda. Terzo equipaggio partecipante al Michelin Trofeo Storico al via sarà quello formato dai coniugi biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio, Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento (#29) che dal Vallate Aretine tornano a frequentare le prove speciali del Campionato Italiano Rally Autostoriche e il Trofeo Michelin Storico, dopo un anno di assenza. Chiude la partita dei concorrenti del Trofeo Michelin Storico l’Alfetta GT di Eraldo Righi ed Emanuele Mischi, anche loro habitué della serie Michelin storica, gestita sui campi di gara da Mario Cravero di Area Gomme.
L’appuntamento per i concorrenti del 13° Historic Rally Vallate Aretine è per giovedì 2 marzo ad Arezzo per le verifiche tecniche che si svolgeranno in serata fra le ore 18.30 e le 22.00 e proseguiranno venerdì in mattinata dalle 8.30 alle 11.00. La gara avrà ufficialmente inizio alle ore 15.00 di venerdì 3 marzo quando i concorrenti lasceranno la pedana di partenza aretina per affrontare il doppio passaggio sulla speciale Rosina di 7,48 km prima di entrare nel parco chiuso notturno alle ore 19.36. Sabato 4 marzo seconda tappa con il triplo passaggio sulle speciali Portole (16,55 km) e Rassinata (14,55 km) prima di festeggiare l’arrivo ad Arezzo alle ore 18.49. Il 13° Historic Rally Vallate Aretine misura 323,91 km di cui 108,26 suddivisi in otto prove speciali.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Trofeo Michelin Italia 2023; https://www.trofeo.michelin.it. Per notizie e schede di iscrizione del Michelin Trofeo Storico 2023 www.areagomme.com
Immagine: Fotosport
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – E sale sul Michelin Trofeo Storico 2023. Il tradizionale pranzo di fine stagione è anche l’occasione per presentare l’annata in arrivo che vedrà i clienti sportivi della Casa di Clermont Ferrand confrontarsi sulle stesse gare della scorsa stagione in una serie riservata alle vetture che montano pneumatici da 15 pollici. Regolamento e scheda di inscrizione sono già on line sul sito www.areagomme.com
MONCALIERI (TO) 19 febbraio 2023 – Una traduzione sempre rispettata. Quella di chiudere l’annata agonistica passata e aprire quella in arrivo con il pranzo presso la Maison Delfino di Moncalieri, raffinato locale che da un decennio ospita il gran finale della stagione agnostica della serie storica della Casa di Clermont Ferrand.
Anche quest’anno una trentina di commensali si sono ritrovati a Moncalieri, ospiti di Mario Cravero e Area Gomme, che ha gestito la serie sui campi di campi di gara per premiare innanzi il tutto vincitore assoluto della Michelin Historic Rally Cup 2022, Luca Delle Coste, affiancato in questa occasione dalla navigatrice Franca Regis Milano, che ha diviso in quattro occasioni la Ritmo 75 Gruppo 2 con il pilota varesino. Presenti i tre vincitori di raggruppamento con i rispettivi navigatori: Fabrizio Pardi e Anna Canale, primatisti nel Primo Raggruppamento con la loro Lancia Fulvia Coupé; Luca Prina Mello e Simone Bottega indiscussi dominatori del Secondo Raggruppamento con la BMW 2002 Ti, e ancora Delle Coste-Regis Milano che si sono imposti nel Terzo. Presenti anche i vincitori delle classi in cui era divisa la Michelin Historic Rally Cup 2022: Riccardo Arrigo ed Eugenia Fantini, primi nella M1 con la loro 127 CL, Massimo Giudicelli che ha fatto sua la Classe M2 con la Volkswagen Golf GTI; Prina Mello-Bottega che hanno conquistato la Classe M3, e Marco Galullo-Simona Calandriello che sono svettati in classe M5. A festeggiare i vincitori della Michelin Historic Rally Cup 2022 era presente anche una nutrita rappresentanza degli organizzatori delle gare su cui si è svolta la coppa 2022 e che saranno nuovamente terreno di confronto nella prossima stagione.
Al termine dell’incontro, gustando lo strudel di mele, innaffiato dal moscato di Pantelleria, Mario Cravero ha presentato quello che sarà l’imminente challenge storico della Casa del Bibendum “Per la stagione che sta per iniziare la serie avrà una nuova denominazione e si chiamerà Michelin Trofeo Storico 2023 e si svilupperà sulle stesse dieci gare dello scorso anno (Rally delle Vallate Aretine, Valsugana Historic Rally, Rally Storico Campagnolo, Rally Lana Storico, Rally Valli Cuneesi Storico, Rally Elba Storico, Sanremo Rally Storico, Rally Monti Savonesi Storico e Grande Corsa). Il Michelin Trofeo Storico sarà riservato alle vetture che montano pneumatici da 15 pollici e avrà un regolamento molto simile a quello della Michelin Historic Rally Cup della scorsa stagione”.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Trofeo Michelin Italia 2023; https://www.trofeo.michelin.it. Per notizie e schede di iscrizione del Michelin Trofeo Storico 2023 www.areagomme.com
Immagine: Isabella Rovere
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO MICHELIN STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Cambia la forma ma non la sostanza. Anche per la stagione che sta per iniziare Michelin sarà presente con una serie nei rally storici. Il nuovo Trofeo si chiamerà Michelin Trofeo Storico e si svilupperà sulle stesse dieci gare (esclusivamente storiche) che già hanno costituito il palcoscenico della serie nello scorso anno. La principale novità sarà che il MTS 2023 sarà riservato alle vetture che calzano penumatici da 15 pollici, mentre rimangono invariate la gratuità dell’iscrizione al Trofeo e lo sconto offerto ai piloti dagli organizzatori delle gare. Regolamento e scheda di iscrizione sono on line nel sito www.areagomme.com
MONCALIERI 19 febbraio 2023 – L’occasione è quella di sempre. Le premiazioni del Trofeo Storico dell’annata precedente. E così è stato anche per quest’anno. Durante il tradizionale pranzo di fine annata, Mario Cravero di Area Gomme S.r.l., la società che importa i pneumatici della Casa di Clermont Ferrand e gestisce il trofeo sui campi di gara, ha avuto modo di presentare la serie destinata ai clienti sportivi per la prossima stagione.
“La novità più appariscente è quella della nuova denominazione della serie che si chiamerà Michelin Trofeo Storico, per dare una forte connotazione italiana, anche nella lingua, al campionato. La seconda novità, molto importante, è la collaborazione con il Marchio Porsche, un ritorno alle origini che ci gratifica e conferma l’interesse che la Serie ha raccolto in questi anni.
E per concludere, il Trofeo sarà riservato esclusivamente alle vetture che calzano pneumatici Michelin da 15 pollici seguendo così la filosofia di produzione della Casa madre” ha immediatamente sottolineato Mario Cravero che ha proseguito. “Per il resto, nella sostanza, è tutto invariato. Anche per il 2023 il Trofeo si svilupperà su dieci gare, le stesse della scorsa edizione, tutti rally esclusivamente storici, aspetto cui teniamo in modo particolare, anche per premiare quegli organizzatori che si impegnano a mettere in cantiere le gare riservate alle vetture che noi amiamo. Come già nella scorsa stagione, l’iscrizione è totalmente gratuita e abbiamo rinnovato l’accordo con gli organizzatori per ottenere all’atto dell’iscrizione alle gare uno sconto del 10% per gli equipaggi del Michelin Trofeo Storico. Ai partecipanti chiediamo solo l’acquisto di quattro pneumatici presso il distributore Area Gomme S.r.l. e di apporre i marchi Michelin sulle carrozzerie delle loro vetture in gara” afferma Cravero che conclude con un battuta ironica non così scontata: “E ovviamente usare pneumatici Michelin per tutto l’arco del rally”.
Il Trofeo Michelin Storico si è già messo in moto e vivrà il primo appuntamento il 3 e 4 marzo al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine, tradizionale gara di apertura della serie Michelin. I piloti potranno trovare tutte le informazioni in merito al Michelin Trofeo Storico sul sito istituzionale e su quello di Area Gomme (www.aregomme.com) dove sono presenti il regolamento, il calendario e la scheda di iscrizione da inviare debitamente compilata ad Area Gomme S.r.l.
Gare valide
| Data | Rally | Località | |||
| 1 | 3-4 marzo | 13° Historic Rally delle Vallate Aretine | Arezzo | AR | |
| 2 | 29-30 aprile | 11° Valsugana Historic Rally | Borgo Valsugana | TN | |
| 3 | 3-4 giugno | 18° Rally Storico Campagnolo | Isola Vicentina | VI | |
| 4 | 16-26 giugno | 12° Rally Lana Storico | Biella | BI | |
| 5 | 29-30 luglio | 2° Rally Valli Cuneesi Storico | Saluzzo | CN | |
| 6 | 26-27 agosto | 2° Rally Grappolo Storico | San Damiano | AT | |
| 7 | 16-17 settembre | 35° Rally Elba Storico | Capoliveri | LI | |
| 8 | 7-8 ottobre | 38° Sanremo Rally Storico | Sanremo | IM | |
| 9 | 4-5 novembre | 5° Monti Savonesi Storico | Albenga | SV | |
| 10 | 25-26 novembre | La Grande Corsa | Chieri | TO |
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Trofeo Michelin Italia 2023; https://www.trofeo.michelin.it. Per notizie e schede di iscrizione del Michelin Trofeo Storico 2023 www.areagomme.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Pranzo e consegna coppe e premi per la Serie della Casa francese alla Maison Delfino di Moncalieri il 18 febbraio prossimo. Sotto la regia di Mario Cravero di Area Gomme verrà definitivamente salutata la stagione 2022
MONCALIERI (TO), 2 febbraio – Tradizionale appuntamento sabato 18 febbraio alla “Maison Delfino” di Moncalieri per il pranzo di premiazione che segna la fine della stagione 2022 della Michelin Historic Rally Cup e getta i ponti verso la stagione successiva della serie.
Alla giornata di festa saranno invitati i piloti, con i rispettivi navigatori, che si sono messi in luce nel corso della stagione. A cominciare da Luca Delle Coste (affiancato da Alberto Galli), vincitore della classifica assoluta e del Terzo Raggruppamento con la sua Ritmo 75 Gruppo 2. Al tavolo con il pilota varesino troveremo Fabrizio Pardi (con alla sua destra la navigatrice Anna Canale) vittorioso con la sua Fulvia Coupé del Primo Raggruppamento, e l’accoppiata biellese Luca Prina Mello e Simone Bottega che si sono imposti nel Secondo Raggruppamento e nella Classe M3 con la loro BMW 2002 Ti. Il tavolo dei vincitori delle classi è riservato a Riccardo Arrigo ed Eugenia Fantini che hanno primeggiato nella Classe M1 con la loro 127 Sport Gruppo 2; l’elbano Massimo Giudicelli con uno dei navigatori con i quali ha vinto la Classe M2 a bordo della sua Golf GTI, Tiziano Nerobutto che con la figlia Francesca è stato il mattatore della Classe M4 con la sua Opel Ascona 400 e infine l’altro elbano Marco Galullo principe della Classe M5 con la sua Peugeot 205 Rallye affiancato da Simona Calandriello.
Come negli anni scorsi al pranzo sono stati invitati i dieci organizzatori delle gare che hanno fatto da palcoscenico alla stagione della coppa storica della Casa di Clermont Ferrand.
Immagine: Myriam Balassi
Le gare 2022
| Data | Rally | Località | Vincitore MHRC | ||
| 1 | 11-12 marzo | 12° Rally delle Vallate Aretine Storico | Arezzo | AR | Tiziano Nerobutto |
| 2 | 29-30 aprile | 10° Valsugana Historic Rally | Borgo Valsugana | TN | Luca Delle Coste |
| 3 | 27-28 maggio | 17° Rally Storico Campagnolo | Isola Vicentina | VI | Tiziano Nerobutto |
| 4 | 17-18 giugno | 11° Rally Lana Storico | Biella | BI | Tiziano Nerobutto |
| 5 | 22-23 luglio | Rally Valli Cuneesi Storico | Saluzzo | CN | Paolo Pastrone |
| 6 | 26-27 agosto | 2° Rally Grappolo Storico | San Damiano | AT | Paolo Pastrone |
| 7 | 22-24 settembre | 34° Rally Elba Storico | Capoliveri | LI | Marco Galullo |
| 8 | 14-15 ottobre | 37° Sanremo Rally Storico | Sanremo | IM | Pietro Corredig |
| 9 | 4-5 novembre | 4° Monti Savonesi Storico | Albenga | SV | Simone Lanfranchini |
| 10 | 25-26 novembre | La Grande Corsa | Chieri | TO | Paolo Pastrone |
Michelin Historic Rally Cup 2022. Chiusa la stagione è tempo di premiazioni
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN CUP, TOMMASO VALINOTTI – Con La Grande Corsa ha visto la bandiera a scacchi la stagione della Coppa storica francese curata da Area Gomme di Mario Cravero, con 59 piloti iscritti. Mentre sono in distribuzione i premi ai vincitori, è tempo di rivedere l’andamento dell’annata, in attesa del tradizionale pranzo di saluto di fine gennaio
MILANO, 20 dicembre – Natale, tempo di regali e anche di bilanci. Il mese di novembre ha visto chiudersi l’edizione 2022 della Michelin Historic Rally Cup, che si è sviluppata su dieci appuntamenti da marzo (Rally Vallate Aretine) a novembre (La Grande Corsa).
Alla Serie indetta dalla Casa di Clermont Ferrand, e gestita da Area Gomme di Mario Cravero, hanno preso parte 59 piloti e ha visto il successo di Luca Delle Coste e la sua Ritmo 75 Gruppo 2, che si è anche imposto nella seconda gara della stagione, il Valsugana Historic Rally. La vittoria di Delle Coste è arrivata grazie ad un buon inizio di stagione, soffrendo poi nella fase finale quando il varesino si è ritirato al Sanremo Rally Storico e ha concluso fuori dalle posizioni che contano il Monti Savonesi. Delle Coste ha infine vissuto un tesissimo rally a La Grande Corsa finale, anche se gli bastava un risultato minimo per incoronarsi re della Michelin Historic Rally Cup, ma si sa, l’agguato del ritiro è dietro l’angolo. Il principale avversario di Luca Delle Coste si è dimostrato il folletto Paolo Patrone, vincitore di tre gare (Rally Valli Cuneesi Storico e Rally del Grappolo in estate, e La Grande Corsa finale) passato senza problemi dalla Porsche all’Opel Kadett GT/E con la quale ha dato spettacolo inserendosi costantemente nelle zone alte della classifica (in cinque gare ha conquistato due vittorie assolute, un secondo posto e un ritiro al Campagnolo). Al torinese ha fatto difetto la presenza assidua che ha contrassegnato alcuni altri concorrenti della Coppa, per colmare il divario di sei punti che lo dividono da Delle Coste. Terza piazza per il dominatore del Secondo Raggruppamento, Luca Prina Mello capace di portare la sua BMW 2002 Ti al secondo posto assoluto in due gare (il casalingo Lana Storico e in un tormentato Sanremo Storico), riuscendo con un buon finale di stagione a salire sul terzo gradino del podio della Michelin Historic Rally Cup.
Il Primo Raggruppamento ha visto la partecipazione di soli quattro piloti, per un totale di nove presenze gara. La vittoria è andata alla Fulvia di Fabrizio Pardi che ha ottenuto il successo grazie alla presenza in tre gare vedendo sempre il traguardo. Le buone prestazioni di Massimo Giuliani, vincitore delle due gare cui ha partecipato, non sono bastate ha portarlo ai vertici del podio, complice una minor presenza alle gare. Poteva puntare al successo di raggruppamento il siciliano Giuseppe Pollara, ma il non essere riuscito a scattare al via con la sua BMW 2002 Ti al Sanremo storico gli ha fatto perdere quella manciata di punti che gli avrebbero consentito di giocarsi la vittoria con Pardi. Vittoria senza problemi nel Secondo Raggruppamento per Luca Prina Mello che si è imposto nella classifica di categoria in quattro delle sei gare cui ha preso il via. Al suo inseguimento, ma distanziati in classifica, si sono messi Roberto Giovannelli, e l’accoppiata Alessandro Ferrari e Luigi Annoni, terzi appaiati sul podio. Il Terzo Raggruppamento, il più popoloso con 36 concorrenti, ha visto il successo di Luca Delle Coste, davanti al suo principale avversario stagionale Paolo Pastrone, anche se, in questo caso, il varesino della Ritmo ha fatto sua la classifica con una gara di anticipo, conquistando la matematica vittoria fin dal Monti Savonesi Storico di ottobre. Poteva essere la grande stagione di Tiziano Nerobutto, che con la sua Opel Ascona 400 ha conquistato la vittoria assoluta e di Raggruppamento nella Michelin Historic Rally Cup in tre delle prime quattro gare. Il trentino, in seguito, non ha più partecipato alla Coppa francese, scivolando in classifica, chiudendo comunque terzo di questo raggruppamento. Avvincente la sfida nel Quarto Raggruppamento (Classe M5), anche se ha visto al via solo sei piloti. Il successo è andato al toscano Marco Galullo, che si è preso anche la soddisfazione di essere il migliore in assoluto dei concorrenti della Michelin Historic Rally Cup nel casalingo Rally dell’Isola d’Elba Storico, che conquista il raggruppamento nell’ultima gara della stagione. Seconda piazza per Fabrizio Cavaglià che dopo il successo di raggruppamento al Grappolo avrebbe dovuto superare l’avversario toscano nell’ultima gara, La Grande Corsa, terminando l’annata con soli tre punti di ritardo. Occasione sfumata per Davide Aime, che dopo aver fatto centro al Valli Cuneesi Storico, si è ritirato al Monti Savonesi Storico. Ha perso definitivamente l’occasione di imporsi nel Raggruppamento presentandosi al via della Grande Corsa finale, come navigatore di Cavaglià e non come pilota.
La classifica delle Classi ha visto prevalere fra le più piccole (M1) Riccardo Arrigo che con la sua Fiat 127 Gruppo 2 si è imposto con largo margine sulle vetture gemelle dello sfortunato Giovanni Lorenzi, bloccato sul finire della stagione da guasti meccanici, e Valtero Gandolfo velocissimo e vincente nelle poche gare (due) cui si è presentato, oltre ad aver rimediato un ritiro importante al Sanremo Storico. Il solito Delle Coste fa sua anche la Classe M2 (fino a 1600), ma non potendo cumulare la vittoria assoluta con quella di classe, lascia il testimone a Massimo Giudicelli, molto efficace solo nella prima parte della stagione e Luigi Annoni, buon terzo nella classe che si è dimostrata la più numerosa. Esplosiva, come sempre la Classe M3 (fino a 2000) che ha visto prevalere la BMW 2002 Ti di Luca Prina Mello, davanti a Paolo Pastrone, Opel Kadett GT/E che ha partecipato a meno gare e, soprattutto, si è presentato al via con una Porsche 3000, al Grappolo. Restano comunque memorabili i suoi duelli con la vettura gemella di Massimo Migliore, che ha pagato in termini di punteggio un paio di ritiri per problemi meccanici. Terza piazza per l’Opel Kadett GT/E di Claudio Ferron, sempre a segno quando si è presentato al via. Vita facile in Classe M4 (Oltre 2000) per Tiziano Nerobutto che grazie ai buoni risultati di inizio anno precede Pierangelo Pellegrino (Porsche 911 SC) e Stefano Lanfranchini (Porsche 924 Carrera GT) autore di ottime prestazioni al Valsugana e ai Monti Savonesi (in Liguria è il migliore in assoluto fra i concorrenti della Michelin Historic Rally Cup), ma è appesantito dai ritiri del Lana e della Grande Corsa.
Immagine: Myriam Balassi


























