FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Sul podio il siciliano Mario Passanante in coppia con Elisa Buccioni e l’equipaggio ufficiale Volvo Margiotta-La Chiana su Volvo P120. Top Car Fabio Loperfido e Alessandro Moretti su Fiat Balilla Coupè
È la coppia bresciana composta da Pierluigi Fortin e Laura Pilè su Fiat 600 Abarth a vincere la 5^ Targa AC Bologna Memorial Giancarlo Sabatini corsasi questo fine settimana nella “Motor Valley” e valida quale nova prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. I due portacolori del Classicteam ASD hanno chiuso le prove sulla piccola Fiat del 1957 con 191,00 punti penalità staccando di 39,00 Pt il siciliano Mario Passanante in coppia con Elisa Buccioni. Il driver di Campobello di Mazara ha tentato l’assalto alla Generale ed alla Top Car su un percorso molto tecnico quale quello allestito da AC Bologna. Sul terzo gradino del podio della Classifica Generale l’equipaggio ufficiale Volvo composto da NIno Margiotta e Valentina La Chiana su Volvo P120 Amazon targata Volvo Club. La Classifica Top Car vede il successo del pugliese di Taranto Fabio Loperfido navigato come sempre da Alessandro Moretti, capaci di interpretare al meglio le prove sulla non facilissima Fiat Balilla Coupè del 1934 del Classicteam. Secondi Pierluigi Fortin e Laura Pilè mentre a completare il podio Margiotta -La Chiana. Tra le scuderie, bottino pieno per la mantovana Classicteam che ha visto arrivare al traguardo 8 equipaggi tra i quali, oltre che Loperfido/Moretti, Fortin/Pilè anche Massimo Zanasi e Barbara Bertini, primi classificati in 2 Raggruppamento sulla fida Fiat 1100 103 del 1955. La Classifica relativa alle scuderie vede inoltre protagonisti i sodalizi sportivi Nettuno Bologna, con 8 vetture a tagliare il traguardo e la Regolaristi Sammarinesi con 4 equipaggi all’arrivo, tra i quali anche Valentino Muccini, anima sportiva e organizzatrice del San Marino Revival, in gara con Elia Albani su Autobianchi A112. La Classifica relativa alle ladies in gara ha visto protagoniste l’equipaggio composto dalla driver bolognese Lucia Fanti e dalla navigatrice triestina Susanna Serri su Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1963. Il circus della CIREAS si ridà appuntamento ad inizio luglio in occasione della MilleCurve Avellino per il 10 appuntamento stagionale. (Foto by DR PHOTO Roberto Deias)
autostoriche
FONTE: UFFICIO STAMPA GR BOX, FABIO VILLA – L’accoppiata formata da Davide Cesarini e Mirco Gabrielli tornerà in gara in questo fine settimana sulle strade amiche della Repubblica di San Marino in occasione del Rally Rose N Bowl; l’equipaggio bianco/azzurro sarà sicuramente fra i protagonisti della sezione Historic di questo rally che si preannuncia particolarmente combattuto; la vettura sarà le ben conosciuta Ford Escort 1600-Gr-Box,allestita con diverse soluzioni meccaniche e tecniche studiate appositamente “in casa” da Gr-Box,azienda specializzata nella realizzazione in particolare di cambi e organi di trasmissione per vetture storiche e non.
Cesarini e Gabrielli,risultano iscritti all’Erms Rally Cup,Serie Emilia Romagna,Marche e San Marino che in questa occasione alzerà il sipario sulla propria sezione denominata Old Time Trophy,dedicata alle vetture d’annata,oltre che sul settore San Marino Open Rally Cup.
L’Addetto Stampa
Fabio Villa
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nel rally emiliano si ferma anzitempo la Subaru affidata a Palmieri,
mentre nell’autodromo della Repubblica Ceca le tre vetture concludono nonostante alcuni inconvenienti
Nizza Monferrato (AT), 14 giugno 2017 – E’ mezzo pieno il bicchiere per la Balletti Motorsport che nello scorso fine settimana era impegnata in due distinte manifestazioni: un rally ed una gara in pista. A Sassuolo, in provincia di Modena, si è corsa la quarta edizione del Rally Historic Città di Modena nel quale era impegnata la Subaru Legacy Gruppo A affidata per la prima volta al forte pilota locale Giuliano Palmieri che dopo una lunga assenza ritornava a cimentarsi in un rally, in coppia con Daniele Benedetti; la loro gara dura, purtroppo, lo spazio della sola prima prova in quanto durante il secondo tratto cronometrato, un problema meccanico li costringeva allo stop anticipato dopo aver messo in mostra un buon adattamento al performante mezzo.
Domenica scorsa, l’autodromo di Brno in Repubblica Ceca ha ospitato il quarto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche al quale la Balletti Motorsport era presente con tre vetture. E’ stato autore di un’ottima prestazione il giovane Benjamin Tomatis che, dopo esser partito dai box in coda al gruppo con la sua BMW CSI 3.0 Gruppo 2, chiudeva i sessanta minuti di gara in decima posizione assoluta. E’ stata invece una gara in salita per il duo Stefano Mundi e Riccardo Rosticci con la Porsche 911 RSR Gruppo 4: dopo una toccata con un avversario nelle fasi iniziali, la vettura è stata richiamata ai box per un controllo e nell’uscire è stata commessa un’infrazione riguardo la velocità da mantenere che ha penalizzato il duo con un successivo “drive trough”; la coppia senese non si perdeva d’animo ed ha concluso in settima posizione assoluta. Giornata difficile anche per Mario Massaglia che pativa dapprima un problema alla frizione alla Porsche 935 Gruppo 5 successivamente un bloccaggio al cambio, concludendo con una sola marcia disponibile.
Nel prossimo fine settimana in provincia di Arezzo si correrà la Cronoscalata dello Spino valevole per il Campionato Italiano Velocità in Salita alla quale saranno al via le Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Matteo Adragna e di Giuliano Palmieri.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA HISTORIC RALLY CITTA’ DI MODENA, ANDREA ZANOVELLO – Il duo della Golf Gti la spunta all’ultimo rilevamento dopo un’avvincente sfida con Scapin e Morand che chiudono secondi. A podio anche Iula e Cocconcelli
Sassuolo, 13.06.2017 – E’ stata una quarta edizione della Sport Città di Modena combattuta e tirata fino all’ultima prova, quella che è andata in scena nello scorso fine settimana in contemporanea ai rally per auto storiche e moderne, coinvolgendo i protagonisti del Trofeo Tosco Emiliano e del Trofeo Tre Regioni.
Sono ventisei gli equipaggi che partono per affrontare il prologo serale che propone due prove, una delle quali viene annullata, e si va al riordino notturno con Enzo Scapin ed Ivan Morandi al comando con la loro Lancia Beta Montecarlo con una penalità, seguiti da Carlo e Ludovica Pinci su Fiat 124 Sport e Christian Grifa con Monica Capuzzo su Porsche 911, pari merito a due.
L’indomani, la gara vive sulla sfida tra il duo della Beta in giornata di grazia e solo Maurizio Senna e Lorena Zaffani con la Volkswagen Golf Gti riescono a mantenerne il passo: a due prove dalla fine, infatti, si trovano pari merito con tredici punti e lo stato di parità permane anche dopo il penultimo rilevamento: diciassette pari con una prova da affrontare! Sulla “Valle” il duo della Golf è quasi perfetto con un solo centesimo di scarto mentre sono quattro quelli di Scapin e così sul palco di Maranello si festeggia la terza vittoria stagionale di Senna e Zaffani che allungano ulteriormente nella classifica del Trofeo Tre Regioni.
Scapin e Morandi chiudono secondi realizzando la miglior prestazione stagionale e precedono Pietro Iula e William Cocconcelli, terzi con la Porsche 911 SC e la classifica assoluta, una volta di più, è la medesima anche per il Trofeo Tre Regioni.
Grifa e Capuzzo sono quarti assoluti grazie alla discriminante visto che concludono con le stesse penalità di Giacoppo e Grillone, quinti con la Lancia Fulvia HF. Sesta posizione per Argenti e Amorosa su Porsche 911 T e settimi concludono Marani e Colfi anch’essi su Porsche 911. Ferratello e Moscato portano la Fiat 128 Sport in ottava posizione precedendo Carlo e Ludovica Pinci vincitori della classifica del Trofeo Tosco Emiliano, noni con la Fiat 124 Sport e chiudono l’assoluta Franzoso e Garavello su Autobianchi A112 Abarth.
Alla Scuderia Palladio Historic la classifica delle scuderie, mentre a Franzoso va anche lo speciale premio messo in palio per la prima vettura Abarth classificata.
Immagine realizzata da Alessandro Sponda
Ufficio Stampa Historic Città di Modena
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – SUL CIRCUITO DI BRNO, TERZA VITTORIA STAGIONALE PER I PORTACOLORI SICILIANI “APACHE JR”-GUTTADAURO (PORSCHE 911 CARRERA RS) NELLA SERIE TRICOLORE AUTOSTORICHE. BENE ANCHE L’ALTRO ALFIERE FRANCESCO FONTANA (BMW 2002 TII) SEMPRE PIÙ LEADER IN CLASSE TC2000
Brno (CZ), 11 giugno 2017 – Terzo miglior riscontro cronometrico assoluto ma, risultato ben più rilevante ai fini della classifica, vittoria di categoria e leadership provvisoria consolidata al termine di una gara appassionante, decisa tutta in rimonta nei giri conclusivi. Questo il bilancio per l’equipaggio della scuderia siciliana Island Motorport, composto da “Apache Jr”, alias Michele Merendino, e Giuseppe Guttadauro, reduce dal quarto appuntamento del Campionato Italiano Circuito Autostoriche, andato in scena presso l’autodromo di Brno, in Repubblica Ceca.
Uno score di tutto rilievo per l’affiatato binomio palermitano che, coordinato nel programma sportivo dalla Tempo s.r.l. e sempre alternatosi al volante della performante quanto affidabile Porsche 911 Carrera Rs del team Guagliardo, ha in tal modo inanellato il terzo successo stagionale nel 2° Raggruppamento (vetture costruite dal 1966 al 1975), dopo gli allori del Mugello e di Franciacorta, con l’aggiunta del podio di Adria.
Da sottolineare, altresì, che se per l’esperto Merendino si è trattato di un ritorno sui 5403 metri dell’impegnativo tracciato ceco, già affrontato nel 2006 con la Formula 3000, il suo compagno Guttadauro, invece, è stato chiamato all’ennesimo esordio stagionale, brillantemente archiviato.
Pista del tutto inedita anche per l’altro portacolori della Island, Francesco Fontana. Trasferta un po’ tribolata per il veloce pilota-preparatore isolano che, in coppia con Salvatore Limuti, pur dovendo fare i conti con qualche problema accusato dal motore della Bmw 2002 TII, è riuscito a ultimare l’impegno giungendo alla bandiera a scacchi e ad allungare, così, nella graduatoria della classe TC2000.
FONTE: UFFICIO STAMPA CITTA’ DI MODENA HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Dodici nel rally storico e ventisette nella “sport” con una rassegna di modelli che vanno dai primi anni ’60 della Porsche 911 “passo corto” al 1990 della Subaru Legacy. L’elenco della Sport Città di Modena promette una sfida ad alto livello
per il Trofeo Tre Regioni e per il Trofeo Tosco Emiliano!
Sassuolo, 8 giugno 2017 – Dodici nel rally storico e ventisette nella regolarità sport: questi i numeri delle autostoriche che animeranno le gare a loro dedicate, nel contesto del Rally Città di Modena che per il quarto anno abbina al rally per le moderne, quello con le autostoriche e la regolarità sport.
Con la data stretta nella morsa tra due importanti rally di Campionato Italiano e con altra gara in zona, la settimana prima, l’Historic Rally raggiunge comunque quota dodici iscritti proponendo degli equipaggi interessanti, a partire da quello primo a partire, formato da Matteo Luise e Fabrizio Handel, presenti a Sassuolo in quanto vincitori del Rally Città di Adria dello scorso febbraio: il duo, che allora utilizzò la Subaru Legacy, si ritrova stavolta nell’abitacolo della Fiat Ritmo 130TC Gruppo A e la 4×4 giapponese sarà comunque al via del rally storico guidata dal forte pilota locale Giuliano Palmieri, già protagonista assoluto delle cronoscalate storiche. Il modenese lascia momentaneamente il volante della De Tomaso Pantera e della Porsche 911 RSR e per la gara di casa si affida ad una vettura da assoluto che, da “moderna” vinse l’edizione 1996 del Città di Modena con De Cecco alla guida; sul sedile di destra siederà Daniele Benedetti.
Saranno presenti anche i vincitori delle edizioni 2016 e 2014: il locale Lorenzo Gilli con la Ford Sierra Cosworth Gruppo N che dividerà con Simone Giorgio ed il veneto Gianluigi Baghin che vinse tre anni or sono, con la stessa Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 sulla quale avrà Elsa Dal Dosso alle note. Ad inserirsi nella sfida per la vittoria ci proveranno anche i reggiani Andrea Tonelli e Roberto Debbi con la Ford Escort RS Gruppo 4.
Promette emozioni anche la gara della regolarità sport che, grazie soprattutto alla recente acquisizione della validità per il Trofeo Tre Regioni, propone un elenco con il meglio dei protagonisti della regolarità sport a partire dai leader della Serie, Maurizio Senna e Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti seguiti dagli altri candidati alla vittoria quali: Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T, Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia HF, Leonardo Fabbri e Luca Taesi su Volvo 144S, Alessio Bacci e Marco Monciatti con la Fiat 128 Sport in lizza anche per il Trofeo Tosco Emiliano; tra i pretendenti, e non potrebbe esser altrimenti nella gara di casa, anche i locali Andrea Marani ed Enrico Colfi su Porsche 911. Altri due nomi “storici” del rallysmo emiliano, sono quelli che aprono l’elenco della regolarità sport: il primo a partire sarà infatti il bolognese Pietro Mirri in coppia con Antonella Silvestri su Fiat Ritmo 130TC, seguito dal modenese Fabio Moscato sul’Opel Manta Gt/e perfetta replica di quella usata negli anni ’80, che dividerà con Stefano Ganassini.
Quasi tutte “storiche” anche le vetture che sfileranno nella parata non competitiva, rassegna che chiude la manifestazione con quindici equipaggi, cinque dei quali alla guida di Lancia Delta Integrale, ma non mancano le A112 Abarth, Ford Escort RS, Subaru Impreza e Abarth Grande Punto.
L’appuntamento è per la mattinata di sabato 10 all’autoporto di Sassuolo dove si svolgeranno le operazioni di verifica; la partenza del prologo del sabato alle 17.40 col rally storico ad aprire le danze; a seguire le vetture del moderno e quelle della regolarità sport seguite dalla parata non competitiva.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.rallycittàdimodena.com
Immagine: Photo Zini
Ufficio Stampa Historic Città di Modena
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – SUL CIRCUITO DI BRNO, I SICILIANI “APACHE JR”-GUTTADAURO (PORSCHE 911 CARRERA RS) E FRANCESCO FONTANA (BMW 2002 TII) IMPEGNATI NEL QUARTO APPUNTAMENTO DELLA SERIE TRICOLORE AUTOSTORICHE
Brno (CZ), 7 giugno 2017 – Toccherà al tracciato di Brno ospitare, per la prima volta, il Campionato Italiano Circuito Autostoriche, giunto al quarto atto e in programma il prossimo fine settimana in Repubblica Ceca. Trasferta prestigiosa quanto irrinunciabile per i palermitani “Apache Jr”, alias Michele Merendino, e Giuseppe Guttadauro che saranno chiamati a difendere la leadership provvisoria di 2° Raggruppamento (vetture costruite dal 1966 al 1975), maturata alla luce di due successi e di un podio conseguiti nei tre precedenti round della serie tricolore (Mugello, Franciacorta e Adria).
Il binomio della scuderia Island Motorsport, coordinato nel programma sportivo dalla Tempo s.r.l., proseguirà sempre alternandosi al volante della Porsche 911 Carrera Rs del team Guagliardo.
Da sottolineare che se per l’esperto Merendino si tratterà di un ritorno sui 5403 metri dell’autodromo ceco, già affrontato nel 2006 con la Formula 3000, per il suo compagno Guttadauro, invece, sarà l’ennesimo esordio stagionale.
Pista del tutto inedita anche per l’altro portacolori della Island, Francesco Fontana. Il pilota-preparatore siciliano, in coppia con Salvatore Limuti su Bmw 2002 TII di 2° Raggruppamento, non ha sin qui deluso le aspettative, tanto da detenere saldamente la vetta della classe TC2000, dopo un avvio in crescendo.
L’impegnativa due giorni agonistica si aprirà sabato 10 giugno con la disputa di due turni di prove libere, seguiti dalle qualifiche ufficiali nel tardo pomeriggio. Domenica, invece, fuoco alle polveri con la gara articolata, come di consueto, sulla lunghezza di 60 minuti.
Infine, sarà possibile seguire in diretta streaming tutte le fasi salienti della competizione, collegandosi al portale www.gruppoperonirace.it.
Classifica provvisoria Campionato Italiano Circuito Autostoriche (dopo 3 prove)
2° Raggruppamento: 1. “Apache Jr”-Guttadauro punti 33; 2. Zardo-Zorzi 30; 3. Mundi-Rosticci 17; 4. Jelmini 14; 5. Zanoni 11; 6. Incerti, Tessaro, Papa, Limuti-Fontana 9; 10. Serio-Ambrosi 8.
FONTE: UFFICIO STAMPA HISTORIC RALLY CITTA’ DI MODENA, ANDREA ZANOVELLO – Assieme all’attesa per la “Sport Città di Modena” che ospiterà le sfide del Trofeo Tosco Emiliano e del 3 Regioni, cresce l’interesse anche per il rally storico che promette una vettura di gran pregio al via
Sassuolo, 31 maggio 2017 – Mancano una decina di giorni allo svolgimento dell’Historic Rally Città di Modena e della gara di regolarità entrambi abbinati al 38° Rally Città di Modena e la “Sport Città di Modena” segna già un record: sarà infatti l’unica gara del settore ad avere la duplice validità per gli unici due trofei dedicati a questa specialità, appunto; oltre a quella per il Trofeo Tosco Emiliano è stato confermato anche l’inserimento a calendario del Trofeo Tre Regioni, che costituisce una pietra miliare nel settore della regolarità sport. La gara modenese ha infatti preso il posto del Dolomiti Revival previsto nella medesima data e annullato poco più di un mese fa; questo farà sì che i contendenti della Serie si possano confrontare in una gara ricca di fascino come il Città di Modena ed incrociare la sfida coi partecipanti al Trofeo Tosco Emiliano il quale ripartirà dopo la lunga pausa dal Vallate Aretine che ne diede il via lo scorso marzo.
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 5 giugno e si conoscono già i nomi di alcuni piloti sicuramente presenti: tra questi, i vincitori delle edizioni 2014 e 2016 – Baghin con l’Alfa Romeo Alfetta e Gilli con la Ford Sierra ma sta per concretizzarsi anche la presenza di una prestigiosa vettura da assoluto – un modello che il “Modena” lo vinse qualche anno fa – e che, assieme pilota che la condurrà, sarà una vera e propria sorpresa.
Lunedì 5 giugno chiuderanno le iscrizioni e giovedì 8, alle 11, presso l’Automobile Club di Modena si terrà la presentazione alla stampa degli elenchi iscritti.
Prosevent assieme al pool di scuderie e appassionati che stanno lavorando alla realizzazione della gara, ringrazia fin d’ora: Push e start Maranello, Sassuolo 2000,Radio Stella, Radio International, Bardhal, Mito Racing Technology, Venturelli auto, Sassuolauto, Adventure car.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito www.rallycittadimodena.com
Immagine realizzata da Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Historic Città di Modena
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com

































