FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL –Dopo tredici anni dalla sua ultima apparizione trentina il portacolori di Club 91 Squadra Corse chiude a podio in classe, terzo di raggruppamento e quinto nella generale.
Rubano (PD), 13 Giugno 2023 – Era dall’edizione targata 2010 che non lo si era più visto in azione all’università della salita ma il ritorno di Massimo Maniero ha fruttato a Club 91 Squadra Corse un notevole bottino, nonostante fosse alla seconda apparizione sulla BMW M3 gruppo A.
A dire il vero dovevano essere due le trazioni posteriori tedesche al via ma un problema di natura familiare non ha consentito a Michele Massaro di essere della partita trentina.
Alla Cronoscalata Trento – Bondone, corsa tra Sabato e Domenica, toccava soltanto a Maniero l’onore e l’onere di difendere i colori della scuderia con base a Rubano, nel patavino.
L’appuntamento riservato alle regine del passato, valevole per il FIA Historic Hill Climb Championship, vedeva l’unica punta del sodalizio prendere le misure durante la doppia sessione di prove del Sabato, archiviata con un notevole terzo posto nella classifica assoluta, primo nel quarto raggruppamento ed in classe D6, candidandosi ad un ruolo da protagonista.
“La prima salita” – racconta Maniero – “pur essendo asciutta non era gommata quindi ho preferito salire tranquillo per vedere come si comportava la vettura, avendo cambiato l’assetto rispetto alle condizioni di fondo incontrate a Levico. Ero comunque soddisfatto, una volta arrivato, ma soffrivo di un fastidioso sottosterzo che, grazie ai consigli di mio padre, mi ha portato a cambiare lo stile di guida, eliminando il problema. Per la seconda prova abbiamo deciso di montare quattro gomme nuove, sia per rodarle in vista della gara ma anche perchè non avevo mai usato le slick con questa M3. Volevo capire la loro tenuta e fin dove si poteva arrivare. Ho spinto di più e sono arrivato in cima con il fiatone, data l’assenza del servosterzo.”
Una sola manche di gara, come da tradizione alla Domenica, con oltre diciassette chilometri da percorrere tutti d’un fiato e con la pioggia che, durante la notte, cercava di rimescolare le carte.
Nonostante questo Maniero confermava un ottimo affiatamento con la vettura di casa BMW, riuscendo a battere il record del padre e chiudendo con un più che meritevole quinto assoluto, terzo di quarto raggruppamento e secondo di classe D6, alla seconda apparizione sulla M3.
bmwm3
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota varesino firma una nuova bella prestazione con la Ford Escort RS nel rally vicentino, terzo round della Serie e consolida il primato nella generale, dove al secondo posto risale Nerobutto
Chieri, 7 giugno 2023 – Con la disputa del 18° Rally Campagnolo svoltosi sabato scorso ad Isola Vicentina, va in archivio il terzo dei nove appuntamenti del Memory Fornaca, il trofeo che per il dodicesimo anno l’associazione torinese “Amici di Nino” organizza per ricordare la figura del mai dimenticato personaggio che tanto ha dato al mondo del rally.
Diciotto gli equipaggi al via del rally vicentino valevole anche per il Campionato Italiano e tra loro se ne contavano tre neo iscritti. A siglare la miglior prestazione a livello assoluto è stato Lucio Da Zanche tornato nuovamente a far coppia nella Porsche 911 RSR con Daniele De Luis e assieme al quale ha anche trionfato per la quinta volta al Campagnolo; grazie al punteggio pieno risale nella generale dove al comando si conferma Luca Delle Coste e Giuliano Santi con la Ford Escort MK I portata al debutto al Valsugana. Il duo della Rally & Co ha ora un margine di otto punti su Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta autori di un’ottima prestazione con la Volkswagen Golf Gti e addirittura di venti sui terzi in classifica che ora sono Giacomo Questi e Giovanni Morina su Opel Ascona SR. La generale si fa poi molto corta con Massimo Giudicelli (VW Golf) quarto a due lunghezze dai terzi e con due di margine sulla BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero che a loro volta ne hanno un paio su Da Zanche, sesto. Oltre la top-ten guadagnano posizioni Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che marcano 24 punti e si portano al tredicesimo posto ad un soffio da un quintetto a soli due punti.
Situazione delle classi e categorie speciali: nella “1300” fanno il loro ingresso portandosi al comando pari merito con Giuliani e Sora, i coniugi tedeschi Goeckel su Opel Kadett SR; nella “1600” Giudicelli dorme sonni tranquilli e precede Nerobutto che però conta una sola gara con la Golf. Il già citato Delle Coste conduce nella “2000” con quattro punti su Questi e dodici su Francesco Mannino con la rara e particolare Opel GT1900. Ribaltone nella “oltre 2000” dove Graglia va in testa con quattordici lunghezze su Da Zanche e sedici su Costenaro al terzo posto con la Lancia Stratos. Delle Coste marca punteggio pieno anche tra gli “under 40” imitato da Nerobutto che sale in vetta nella “over 60” e grazie al risultato di sabato scorso permette a Giulia Zanchetta di salire al comando nella femminile con sei punti di vantaggio su Lucia Zambiasi e 12 su Milva Manganone che scende al terzo posto. Tra le scuderie prosegue inarrestabile la marcia del Team Bassano e, infine, nell’interessante graduatoria riservata alle Opel, Questi si porta al comando scalzando Cochis e quattro punti di margine su Mannino che sale in posizione d’onore.
Il calendario del Memory Fornaca 2022 – 3-4 marzo: Rally Vallate Aretine; 28-29 aprile Valsugana Rally; 2-3 giugno: Rally Campagnolo; 23-24 giugno: Rally Lana Storico; 29-30 luglio: Rally Valli Cuneesi; 8-9 settembre: Rally Il Grappolo; 14-16 settembre: Rallye Elba Storico; 4-5 novembre: Giro Monti Savonesi; 24-25 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMP MVRD, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Rovolon, nella chiusura del primo girone del tricolore, porta in dote a Motor Valley Racing Division il secondo podio consecutivo in questa prima metà di 2023.
Modena, 06 Giugno 2023 – Erano in due a prendere il via da Isola Vicentina ma soltanto Andrea Montemezzo è riuscito a far pendere l’ago della bilancia sul segno positivo, al termine di un Campagnolo Rally Storico che ha chiuso il cerchio sul primo girone di un Campionato Italiano Rally Auto Storiche arrivato al giro di boa e già pronto a riaccendere la sfida stagionale.
Sul Sabato del pilota di Rovolon, in gara sulla consueta Opel Kadett GSI gruppo A curata da Tuning Carenini e condivisa con l’inseparabile Andrea Fiorin, pesa particolarmente un testacoda avvenuto sulla quarta prova speciale, tradotto in oltre mezzo minuto perso per strada, che lo ha penalizzato nei confronti di una classifica assoluta e di quarto raggruppamento che lo ha visto chiudere rispettivamente ventiduesimo e settimo.
La principale soddisfazione è però giunta dal risultato di classe, secondo di J2-A/2000.
“Dopo la vittoria al Valsugana ecco il secondo podio al Campagnolo” – racconta Montemezzo – “che possiamo considerare una sorta di successo virtuale, calcolando che Luise risulta imprendibile per chiunque nella nostra categoria. È stata una gara impegnativa, sfiancante per i trasferimenti che, secondo mio parere, erano anche eccessivi. Le condizioni del meteo hanno un po’ rovinato la festa, specialmente quando hanno costretto la direzione gara ad annullare l’ultima speciale. Era facile commettere errori ed infatti noi, sulla quarta, ci siamo girati ed abbiamo perso trenta o quaranta secondi almeno. L’organizzazione è stata buona, come sempre del resto. Grazie ad Adriano e ad Ugo, per l’assistenza impeccabile, ma anche al mitico Fiorin, una certezza al mio fianco. Potevamo fare meglio? Si ma i margini di miglioramento li conosciamo. Potremmo avere qualche interessante novità per il futuro ma è presto per dirlo.”
Un weekend targato CIRAS che, dopo il due su due del patavino, ha portato in dote a Motor Valley Racing Division un boccone amaro, quello servito sul piatto ad un incredulo “Jangher” che, in coppia con Roberto Segato su una BMW M3 gruppo A seguita da Tuning Carenini, si è visto costretto ad abbandonare la compagnia in anticipo, prima della quarta prova speciale, gettando al vento l’undicesimo assoluto ed il doppio sesto, in quarto raggruppamento ed in classe J2-A/>2000, maturato nelle prime battute di gara condizionate dal fondo misto.
“Le nuove evoluzioni all’assetto” – racconta “Jangher” – “mi avevano dato molta fiducia, già dalla prima prova, e ci stavamo comportando bene, più o meno. Anche se abbiamo accusato un problema tecnico, ad un parastrappi dell’albero di trasmissione, potevamo tranquillamente continuare. Prima di entrare sulla quarta speciale ci siamo immessi in strada, ai venti all’ora, e da dietro una siepe è spuntato un poliziotto che ci ha aggredito senza motivo, fermandoci ed accusandoci di guida pericolosa. Non c’è stato verso di poter dialogare con lui, problema che poi abbiamo scoperto essere stato di molti altri concorrenti, e ci siamo ritrovati a pagare quattro o cinque minuti di penalità. A quel punto non aveva più senso continuare e ci siamo fermati.”
Profeti in patria. Andrea Biasiotto e Paolo Lizzi vincono il 1° Rally della Marca Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DELLA MARCA, NICCOLÒ BUDOIA – È stato con un dominio pressochè totale che Andrea Biasiotto e Paolo Lizzi (BMW M3 E30) hanno fatto loro il 1° Rally della Marca Storico, trionfando davanti ai loro avversari e prendendosi la soddisfazione di vincere otto delle nove prove speciali in programma. I due hanno ceduto una sola speciale, il primo passaggio sul Monte Tomba, a Tony Fassina e Marco Verdelli (Lancia Stratos). Quello che sembrava un derby tutto fra piloti di Valdobbiadene si è concluso però sulla speciale successiva, quella del Mostaccin, quando la Stratos di Tony si è ammutolita per ragioni ancora da chiarire. Il ritiro del campione europeo del 1982 ha lasciato la strada liberissima a Biasiotto, che ha cominciato un filotto inarrestabile.
Se il pilota della BMW è stato il vincitore anche del raggruppamento 4, il raggruppamento 3 è andato ai secondi assoluti Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli (Porsche 911 Carrera RSR), bravi a recuperare dal sesto al secondo posto dopo le prime prove speciali fino a raggiungere il secondo gradino del podio. A metterli in difficoltà all’inizio erabo state le condizioni delle prove speciali, molto scivolose a causa della pioggia della notte fra venerdì 26 e sabato 27 maggio. È stato invece un dritto a far perdere tempo prezioso ad Alessandro Ferrari e Piero Comellato (Lancia Delta 16V), che si sono impegnati per risalire dal settimo posto al podio.
Vincitori del raggruppamento 2 sono stati Antonio ed Eva Orsolin (Porsche 911 SC), mentre primi fra le trazioni anteriori hanno completato Paolo Dalla Libera e Alberto Marcon (Opel Kadett GSi), che a lungo hanno battagliato anche per il podio: hanno chiuso quinti assoluti.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL SALENTO, GIUSEPPE LI VECCHI – Come ormai accade sin dal 2018 la gara si è svolta in abbinata al 5°Rally Storico del Salento, prova valida quale secondo atto del Trofeo Rally di Zona Rally Storici. A vincere è stato il duo composto da Sergio Palazzolo e Giuseppe Amato, su Opel Kadett Gsi gruppo A del 4° Raggruppamento, che hanno ereditato il primato approfittando del contemporaneo ritiro di Mario Avara e Giancarlo Cilia, su una vettura simile e di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino, su Porsche 911 Sc del 3° Raggruppamento che, fino a dopo la ps 4, occupavano la prima e la seconda posizione assoluta, ma fermati rispettivamente da un problema alla pompa della benzina e da una toccata con conseguente rottura del braccetto posteriore. Secondo posto con un distacco di oltre tre minuti per la Volkswagen Golf Gti del 3° Raggruppamento di Francesco Salomone Dongarrà e Giorgia Velardi che hanno preceduto Saverio Falco e Francesco Gelfo su BMW 2002 Ti del 1° Raggruppamento. Degno di nota il ritiro avvenuto nel tratto di trasferimento verso la prima ps di Marco De Marco, vincitore delle prime due edizioni della gara e Gabriele Passaseo, fermi per un problema al motore sulla loro BMWM3 Gruppo A del 4°Raggruppamento
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ABETI, ALESSANDRO BUGELLLI – La gara della AS Abeti Racing, che ha festeggiato le quaranta edizioni con due giorni di alto profilo tecnico-sportivo, ha visto il poker di vittorie consecutive del pilota di Abetone, sempre affiancato da Ferrari, conquistando anche il nono alloro nella competizione casalinga.
Tra le vetture storiche assolo esaltante per Mori-Frosini con la BMW M3. Ampi consensi per il percorso rinnovato della gara, con anche molto pubblico accorso sulle prove, confermando la competizione come imprescindibile veicolo di promozione del territorio.
San Marcello Pistoiese (Pistoia), 21 maggio 2023 –
La competizione montanina era anche la prova di apertura del Trofeo Rally di 3^ zona per auto storiche oltre che seconda prova del Campionato sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri e valida inoltre per il trofeo Rally Toscano. Altre validità sono state quelle conferite dai trofei Michelin, Pirelli Accademia, R-Italian Trophy, Trofeo Fiat 127 per le vetture “storiche”.
Stesso leit-motiv per quanto riguarda la gara “storica”, con il lucchese Giovanni Mori e la sua BMW M3 autopreparata, condivisa con Michele Frosini, dominatori indiscussi della scena, anche in questo caso con un avvio bruciante per poi prendere pian piano il largo sugli inseguitori, tra l’altro dotati di vetture di alto livello. Mori ha vinto il quarto raggruppamento, il secondo raggruppamento è andato a Bonafè-Pontini, con una Porsche 911 RS, il terzo parla ancora montanino, con successo per Adelchi Gasperetti, fratello di Federico, con la Renault 5 Alpine, assecondato da Paolini.
Il Trofeo Fabio Danti, riservato alla miglior prestazione fatta segnare sulla prima parte della nuova prova “LimAbetone Memory” (si è corso soltanto il primo passaggio, mentre il secondo è stato annullato per problemi di sicurezza) è stato assegnato a Luca Pierotti, mentre il Trofeo Mauro Nesti, riservato alle vetture storiche, lo ha incamerato Stefano Roversi, con Lucia Zambiasi, a bordo dell’affascinante Lancia Stratos.
La competizione della AS Abeti Racing ha riscosso ampi consensi per il percorso rinnovato, con anche molto pubblico arrivato sulle prove (posti letto esauriti da tempo sulla Montagna), confermandosi come imprescindibile veicolo di promozione del territorio. Importante anche la nuova collaborazione con Dynamo Camp, una joint che ha permesso ai concorrenti ed al loro seguito di conoscere la sua fondamentale funzione sociale (ospita gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche e le loro famiglie, con programmi di Terapia Ricreativa, volti allo svago e al divertimento e a riacquisire fiducia in se stessi) e quanto sia di interesse per la Montagna Pistoiese.
Successo anche per le due dirette streaming operate per la seconda per la quinta prova speciale, a cura di SportCultura.tv in collaborazione con il magazine social QUI Motori: i primi dati sulla diffusione hanno espresso oltre 5000 visualizzazioni uniche.
Immagine: Photozini
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA M.V.R.D. FABRIZIO HANDEL – Il primo è sesto assoluto e secondo di classe mentre il compagno di colori, in Motor Valley Racing Division, vince tra le duemila gruppo A, sfiorando la top ten generale.
Modena, 01 Maggio 2023 – Un Venerdì ed un Sabato da incorniciare per Motor Valley Racing Division, reduce da un Valsugana Historic Rally che ha portato in dote belle soddisfazioni.
Due erano i portacolori iscritti dalla scuderia di Modena al primo atto del Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della seconda, ad iniziare da un “Jangher” che ha rotto il ghiaccio nel miglior modo possibile, portando la sua BMW M3 gruppo A, curata da Tuning Carenini e condivisa con Enrico Montemezzo, fino al sesto posto della classifica assoluta, al secondo nella generale di quarto raggruppamento e di classe J2-A/>2000, per un debutto stagionale con i fiocchi.
“Era la prima gara della stagione per noi” – racconta “Jangher” – “ed il nostro obiettivo era unicamente quello di togliere la ruggine accumulata dalla lunga assenza dall’abitacolo. L’ultima nostra presenza è stata il Bassano del 2022 quindi eravamo fermi da un po’ di tempo. Abbiamo condotto una gara senza prenderci particolari rischi perchè volevamo aumentare i chilometri di esperienza sulla M3. La macchina è stata impeccabile, come sempre, e per questo dobbiamo ringraziare Adriano Carenini ed il suo staff. Il percorso di gara era tanto bello quanto impegnativo. Ha messo a dura prova sia noi che la nostra M3 ma direi che tutti e due ci siamo adattati alla grande. Siamo estremamente soddisfatti del nostro risultato e non vediamo l’ora di presentarci al via del Campagnolo, ad inizio Giugno, dove ci confronteremo con i protagonisti del campionato italiano. Un particolare complimento lo vogliamo fare a tutta l’organizzazione del Valsugana Historic Rally perchè sono davvero molto bravi, mossi da una sana passione.”
Soddisfazione amplificata, nella sede della compagine emiliana, grazie anche ad un efficace Andrea Montemezzo, alle note il sempreverde Andrea Fiorin sull’Opel Kadett GSI gruppo A seguita da Tuning Carenini, che ha saputo riscattare il conto amaro incassato lo scorso anno.
Il pilota di Rovolon ha chiuso la due giorni trentina con il successo il classe J2-A/2000, aggiungendo al bottino il quarto posto in quarto raggruppamento e l’undicesimo assoluto.
“Correre al Valsugana è sempre qualcosa di unico” – racconta Montemezzo – “perchè il contesto è qualcosa di incantevole. I percorsi, sia in prova che in trasferimento, sono sempre incastonati in un paesaggio da favola quindi ci torniamo, ogni anno, con molto piacere. Complimenti agli organizzatori, sempre bravissimi. Dal lato sportivo siamo estremamente felici perchè abbiamo completato quello che non eravamo riusciti a fare nel 2022, quando abbiamo perso una bel risultato sugli ultimi due chilometri. È stato davvero un peccato non essere riusciti ad entrare tra i migliori dieci assoluti, per poco più di una decina di secondi, ma la terza speciale non era proprio nelle nostre corde. Essendo tanto sconnessa non riuscivamo mai ad avere l’anteriore stabile e questo non ci permetteva di spingere come avremmo voluto. Un grazie ad Adriano, ad Ugo ed all’inossidabile Fiorin. Ora valuteremo cosa fare nel nostro futuro perchè abbiamo un serio problema sul fronte gomme. Non se ne trovano più in circolazione.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tutti nella top-ten ed in bella evidenza i quattro equipaggi portacolori dell’ovale azzurro: Rimoldi secondo assoluto e primo di 3° Raggruppamento. Rally Bianco Azzurro, Trofeo Maremma e Slalom Monte di Malo nel prossimo fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 29 marzo 2023 – Si è conclusa con un esito più che soddisfacente, l’edizione 2023 del Rally Team ‘971 Storico per il Team Bassano presente alla gara torinese con quattro equipaggi, tutti all’arrivo e con ottimi riscontri.
È stato un rientro in gara dall’esito positivo per Roberto Rimoldi che dopo mesi ha ripreso in mano il volante della sua Porsche 911 SC Gruppo 4 e, assieme a Roberto Consiglio, ha ritrovato ben presto i ritmi di gara chiudendo al secondo posto assoluto aggiudicandosi anche la vittoria nel 3° Raggruppamento; ottima è stata anche la prestazione di Massimo e Matteo Migliore, sempre più efficaci con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 con la quale si sono aggiudicati meritatamente la classe e la seconda posizione in 3° Raggruppamento, chiudendo al quinto posto nella generale. Alle loro spalle, con un ristretto gap di soli 1”5, si sono piazzati Bruno Graglia e Roberto Barbero su BMW M3 Gruppo A, in posizione d’onore anche in classe e nel 4° Raggruppamento; a completare il quartetto azzurro al traguardo di Settimo Torinese, l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 che un velocissimo Massimo Gallione, in coppia con Laura Cattaneo, ha condotto alla vittoria di classe conseguita grazie alla nona prestazione a livello assoluto. A coronare le buone prestazioni individuali, è arrivata infine anche la vittoria nella classifica delle scuderie.
Nella giornata di domenica si è anche corso il Trofeo della Consuma, gara di velocità in salita valevole per il TIVM al via della quale era schierato Remo De Carli il quale con un convincente prestazione ha portato alla vittoria di classe e al nono posto assoluto la sua Radical SR4.
Nel prossimo fine settimana, inaugurando un intenso mese di aprile, saranno tre le gare a cui prenderanno parte i portacolori del Team Bassano: due rallies ed uno slalom.
S’inizia con il Trofeo Maremma in provincia di Grosseto, al via del quale ci saranno Giampaolo Cresci e Cristian Pollini su Autobianchi A112 Abarth; tre invece gli equipaggi al “Bianco Azzurro” nella Repubblica di San Marino: Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo su Alfa Romeo Alfetta GTV, Gabriele Rossi e Fabrizio Handel su Ford Sierra Cosworth e Paolo Baggio assieme a Giancarlo Rossini con la Lancia Delta Integrale.
Nutrita si annuncia la partecipazione allo Slalom Monte di Malo, con sei piloti iscritti alla gara e altri quattro nell’annessa regolarità turistica. Unico con un’auto moderna Riccardo Pellizzari su Peugeot 106 mentre con le storiche saranno al via Fabio Garzotto e Sandro Costaganna entrambi su Lancia Delta Integrale, Stefano Cracco su Renault 5 GT Turbo, Michele Mecenero su Citroen AX ed Enrico Gaspari con l’Alfa Romeo 33. Due le Autobianchi A112 Abarth al via della regolarità, quelle di Andrea Stocchero con Sara Dall’Aspo e di Andrea Giacoppo con Lisa Oliviero alle quali si somma la Fiat 127 di Edoardo e Matteo Zuccante e la BMW M3 di Diego Castagna e Renato Vicentin. La gara si svolgerà nell’omonima località vicentina nella giornata di domenica 2 aprile e prevede una manche di ricognizione e tre di gara.
Immagine: Stefano Vescera
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Da mercoledì 29 e fino a giovedì 20 aprile sarà possibile inviare l’iscrizione all’undicesima edizione del rally storico che, assieme alle numerose validità, darà anche il via al T.R.Z. della Seconda Zona. Dopo dieci edizioni, la forzata decisione di annullare la regolarità sport
Borgo Valsugana (TN), 28 marzo 2023 – Iscrizioni al via per l’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally che sarà orfano dell’abbinata gara di regolarità sport che per dieci edizioni aveva, con successo, affiancato il rally storico. Di comune accordo Manghen Team, Team Bassano e Autoconsult & Competition, valutate le reazioni dei conduttori della specialità a seguito delle variazioni regolamentari in atto, hanno concordato di concentrare tutte le energie sul solo rally che si propone ad una vasta platea di piloti, forte anche delle numerose validità acquisite.
Dalle 8 di mercoledì 29 marzo e fino alle 18 di giovedì 20 aprile sarà quindi possibile inviare le iscrizioni secondo le modalità in vigore; successivamente, sabato 22, verranno consegnati i road-book ai concorrenti del rally presso il Bar del Borgo dalle 9 alle 15 e autorizzate le ricognizioni del percorso, consentite fino alle 19 e dalle 9 alle 15 dell’indomani, domenica 23 aprile.
Venerdì 28 aprile sarà il Centro Sportivo di Borgo Valsugana ad ospitare le verifiche sportive e tecniche con inizio alle 15 e fino alle 19; l’esposizione dell’orario di partenza, alle 20, concluderà la prima giornata. Confermata la possibilità di parcheggiare durante la notte le vetture da gara all’interno del Centro, che sarà dotato di apposita sorveglianza.
La partenza è programmata alle 8.31 di sabato 29 dal centrale Ponte Veneziano, con le vetture del Trofeo A112 Abarth Yokohama che, rispettando la tradizione del Valsugana, scatteranno prima delle altre vetture del rally. L’ultimo controllo orario è previsto alle 18 e, sempre dal caratteristico ponte sul fiume Brenta risalente al quindicesimo secolo, a seguire si svolgeranno le premiazioni nella zona dell’arrivo.
Quello trentino sarà il primo rally valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona ACI Sport, quella che comprende anche il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. Gara d’esordio anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza, mentre per il Trofeo A112 Abarth Yokohama sarà il terzo round, a cui si sommano il secondo appuntamento sia per il Memory Fornaca, sia per il nuovo Michelin Trofeo Storico 2023.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Entrambe al traguardo con buoni esiti la BMW M3 di Perotto e la Porsche 911 di Pizzato
Nizza Monferrato (AT), 28 marzo 2023 – Si è conclusa con esiti soddisfacenti il primo appuntamento stagionale nel settore della velocità in salita per la Balletti Motorsport, che alla Coppa della Consuma era presente con due vetture.
Al via della gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche si sono schierate la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Umberto Pizzato e la BMW M3 Gruppo A di Massimo Perotto con quest’ultimo che ha colto il miglior risultato portando la performante bavarese al settimo posto della classifica generale, cogliendo la vittoria di classe GTP2500 e piazzandosi seconda nel 4° Raggruppamento; per l’esperto pilota astigiano, una prestazione decisamente positiva considerato anche il fatto che è stato il secondo classificato con vetture “Turismo” dietro a cinque prototipi.
Al traguardo anche la Porsche di Umberto Pizzato il quale, dopo due buoni riscontri cronometrici nelle prove del sabato, ha sofferto in modo sensibile la differente aderenza del percorso alla domenica, per via soprattutto della differenza della temperatura atmosferica inferiore rispetto al giorno precedente; un mezzo “testacoda” ha ulteriormente complicato la salita di gara conclusa senza prendere rischi con l’esito della ventitreesima prestazione assoluta che è comunque valsa la seconda posizione di classe e la quinta di 2° Raggruppamento.
Archiviato il primo impegno nel settore della velocità, il team dei fratelli Balletti tornerà sui campi di gara a metà aprile in concomitanza con la sesta edizione del Rally Costa Smeralda Storico.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























