FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Festeggiamenti di inizio 2024 in casa Rally & co che domenica 14 gennaio ha organizzato un pranzo sociale presso l’agriturismo La Fucina a Vigliano Biellese. Il ritrovo ha radunato ben 85 persone tra piloti, navigatori e supporter ed e’ stata l’occasione per valorizzare i piu’ meritevoli del sodalizio biellese. Premiati dallo speaker Marco Cappio per la vittoria nel campionato italiano rally autostoriche 2021 (non fatto prima causa restrizioni covid) Marco Bertinotti ed Andrea Rondi , seguiti Pierluigi Porta e Giuliano Santi vincitori di campionato nella classe 2000 anno 2022. Luca Delle coste e Giuliano Santi sono stati premiati per la vittoria 2023 nel memorial Nino Fornaca mentre Valter Anziliero e la figlia Alyssa hanno ricevuto il premio per la vittoria nel campionato italiano rally riservata alla classe 2.000 di secondo raggruppamento annunciando che nel 2024 l’equipaggio sarà composto da Alyssa con alle note mamma Anna , stesso primato di Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani risultati primi nella classe 1.600 . Grandi applausi anche per Andrea Gibello e Diego Pontarollo per il 3° posto assoluto nel rally Grappolo storico e per Lorenzo Pontarollo navigatore del presidente Aci Biella in occasione del Lana Storico. Ovazione per il piccolo Leonardo De grandi che ha ricevuto un quadro su tela per la vittoria nel campionato Kartsport circuit mentre altri graditissimi omaggi sono stati consegnati ai primattori delle specialita velocita’ fuoristrada, tout terrain, regolarita’ e rally moderni
ciras
Alle premiazioni del Campioni Italiani ACI Sport 2023 di Taormina riconoscimenti anche per i vincitori del ClRAS
FONTE: SITO ACI SPORT – L’esclusiva cornice di Taormina si prepara ad ospitare le premiazioni dei Campioni Italiani ACI Sport 2023, evento che si terrà il prossimo 17 febbraio al Pala Congressi della capitale del turismo.
Come per ogni settore, ci saranno riconoscimenti anche per i vincitori della passata edizione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Qui di seguito i vincitori assoluti:
Vincitori Campionato Italiano Rally Autostoriche 1° Raggr. e Classe U oltre 1600 – Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi
Vincitore Campionato Italiano Rally Autostoriche 2° Raggr. e Classe GTS4 oltre 2000 – Matteo Musti
Vincitori Campionato Italiano Rally Autostoriche 3° Raggr. e Classe GTS1 oltre 2000 – Natale Mannino e Giacomo Giannone
Vincitori Campionato Italiano Rally Autostoriche 4° Raggr. e Classe J2A 2000 – Matteo Luise e Melissa Ferro
Vincitore Campionato Italiano Rally Autostoriche Scuderie – Team Bassano
L’elenco dei vincitori assoluti di ciascuna disciplina è disponibile qui.
I Trofei e le Coppe diversi dai titoli assoluti, saranno consegnati ai vincitori, con cerimonia dedicata nei rispettivi ambiti regionali.
L’Historic Rally delle Vallate Aretine pronto ad una nuova sfida tricolore
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Sarà ancora la manifestazione organizzata da Scuderia Etruria Sport ad inaugurare il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nei giorni 1-2 marzo. Confermata Arezzo come sede di partenza ed arrivo della gara.
Arezzo, 12 gennaio 2024
Ricalcherà le linee della passata edizione, cementando ulteriormente il legame tra la città di Arezzo ed il motorsport, l’Historic Rally delle Vallate Aretine. La quattordicesima proposta di Scuderia Etruria Sport aprirà – come da tradizione – il Campionato Italiano Rally Auto Storiche nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 marzo 2024, garantendo a concorrenti ed appassionati due giorni di elevato spessore tecnico.
Grande, il fermento di Arezzo in vista dell’evento, con la città pronta ad abbracciare le cerimonie di partenza e di arrivo della gara e ad affidare alle strade della sua provincia un confronto che interesserà gli esponenti del Tricolore, alla prima chiamata della massima espressione nazionale della specialità. Un’ambientazione esclusiva, quella confermata per l’edizione 2024 della gara, la cui bontà è stata confermata dalle oltre settecento presenze alberghiere riscontrate nella “città dell’oro” lo scorso anno, nei giorni di manifestazione.
Le iscrizioni al 14° Historic Rally delle Vallate Aretine saranno aperte da martedì 30 gennaio, con la documentazione disponibile sul sito www.scuderiaetruriasport.net.
A vincere, lo scorso anno, fu Matteo Musti, su Porsche Carrera RS. Affiancato per la prima volta da Simone Brachi, il pilota pavese si impose sul senese Valter Pierangioli, su Ford Sierra Cosworth, esemplare condiviso con Sauro Farnocchia. Terza si elevò la Porsche Carrera RS di Marco Bertinotti, in gara con il copilota Andrea Rondi.
Immagine: Amicorally
FONTE: SITO ACI SPORT – Confermate le date e le gare per la prossima stagione tricolore riservata alle storiche. Otto gli appuntamenti su asfalto, mentre saranno cinque quelli su terra.
Roma, lunedì 8 gennaio 2024 – La Commissione Auto Storiche ACI Sport ha stilato i calendari per la stagione 2024 relativi al Campionato Italiano Rally Auto Storiche, al Campionato Italiano Rally Terra Storico e alle quattro zone titolate del Trofeo Rally di Zona.
Saranno otto gli appuntamenti confermati per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche che inaugurerà il 2024 con la 14^ edizione dell’Historic Rally Vallate Aretine, lungo gli asfalti della provincia di Arezzo. Seguirà poi il 7° Rally Storico Costa Smeralda nel weekend dal 18 al 20 aprile, mentre il Targa Florio Historic Rally dà appuntamento nella seconda settimana di maggio in concomitanza con il terzo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e la Coppa Rally di Zona 9, prima di approdare in Trentino-Alto Adige per il 12° Valsugana Historic Rally. Si proseguirà a giugno e luglio con gli imperdibili appuntamenti del Rally Lana Storico e del 28° Rally Alpi Orientali Historic, che vedrà in scena anche le moderne della Coppa Rally di Zona 5. Dopo la consueta pausa estiva, i principali protagonisti della serie tricolore saranno impegnati nelle ultime due sfide valide anche per il FIA European Historic Rally Championship, prima all’Isola d’Elba per il XXXVI Rallye Elba Storico e poi sugli asfalti del Ponente Ligure, scenario del 39° Sanremo Rally Storico che accoglierà anche l’epilogo del CIAR Sparco.
Di seguito tutte le date delle gare, segnalate in base alla domenica di riferimento:
CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE
03/03/2024 – 14° Historic Rally Vallate Aretine
21/04/2024 – 7° Rally Storico Costa Smeralda – Trofeo Martini
12/05/2024 – Targa Florio Historic Rally
02/06/2024 – 12° Valsugana Historic Rally
23/06/2024 – 12° Rally Lana Storico
14/07/2024 – 28° Rally Alpi Orientali Historic
29/09/2024 – XXXVI Rallye Elba Storico
20/10/2024 – 39° Sanremo Rally Storico
Ad affiancare le sfide sul fondo scuro ci saranno le cinque gare del Campionato Italiano Rally Terra Storico, che aprirà le danze nel fine settimana del 10 marzo con il Rally Storico Città di Foligno, la novità del 2024. Dall’Umbria ci si sposterà poi in Toscana all’inizio di aprile per il XV Rally Storico della Val d’Orcia, prima di ritrovarsi a San Marino nel mese di giugno in occasione del 9° San Marino Rally Historic. Gli specialisti della polvere saranno poi attesi in Sardegna per il 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Storico alla fine di ottobre, round che anticipa la chiusura con il 4° Rally del Brunello Storico in programma nel weekend del 1° novembre.
CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA STORICO
10/03/2024 – Rally Città di Foligno Storico
07/04/2024 – XV Rally Storico della Val d’Orcia
23/06/2024 – 9° San Marino Rally Historic
27/10/2024 – 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Storico
01/11/2024 – 4° Rally del Brunello Storico
TRZ 1^ ZONA
19/05/2024 – 15° Rally Storico Valli Cuneesi
15/09/2024 – 4° Rally Il Grappolo Storico
10/11/2024 – 6° Giro dei Monti Savonesi Storico
29/11/2024 – La Grande Corsa
TRZ 2^ ZONA
02/06/2024 – 12° Valsugana Historic Rally
01/09/2024 – Rally Storico Piancavallo
14/09/2024 – Rally del Veneto 2024
09/11/2024 – 6° Lessinia Rally Historic
TRZ 3^ ZONA
19/05/2024 – XI Rally Abeti Storico
16/06/2024 – 16° Reggello Storico
28/07/2024 – 6° Rally Historic di Salsomaggiore Terme
27/10/2024 – 4° Historic Rally della Valdicornia
TRZ 4^ ZONA
07/04/2024 – 8° Historic Rally Valle del Sosio
12/05/2024 – Targa Florio Historic Rally
25/05/2024 – 6° Rally Storico del Salento
22/09/2024 – 9° Tindari Rally Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Si è conclusa un’altra intensa e fruttuosa stagione per il team guidato dai fratelli Carmelo e Mario Balletti che brindano ai risultati del 2023 guardando ad un 2024 che si preannuncia ricco di nuove sfide
Nizza Monferrato (AT), 23 dicembre 2023 – Un titolo tricolore e una gran rassegna di piazzamenti di livello, sono gli elementi del bilancio di una stagione da poco conclusa per la Balletti Motorsport, reduce dalla cena aziendale con la quale Carmelo e Mario Balletti hanno brindato ai risultati assieme all’affiatato staff.
Su tutti, spicca il bis nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche in 1° Raggruppamento, arrivato per mano di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con la Porsche 911 S, impreziosito anche dai titoli “over 60” per il pilota emiliano e la Coppa Navigatori saldamente nelle mani della navigatrice veneta. Nella massima Serie nazionale il duo ha chiuso al quarto posto assoluto e nella top-ten compaiono anche altri due piloti che hanno corso con le vetture curate nell’officina di Nizza Monferrato: Riccardo De Bellis e Giovanni Emanuele Nucera. Il primo, sempre affiancato da Christian Soriani, è stato autore di un’annata importante che l’ha visto tra i protagonisti del Tricolore chiuso al secondo posto nel 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC/RS e sesto nel Trofeo Piloti dove ha preceduto il giovane pilota ligure, vera rivelazione della stagione alla guida della 911 RSR condivisa con Paolo Pontari ed Umberta Gibellini, chiudendo in posizione d’onore nel 2° Raggruppamento; il tutto impreziosito dalla vittoria tra i piloti “Under 40”. Un altro importante titolo è arrivato con la vittoria del T.R.Z. della Seconda Zona con la Porsche 911 RSR di Marco Superti e Battista Brunetti, autori di una stagione in crescendo nella quale spiccano il secondo posto al Città di Bassano e il terzo al Lessinia.
Altro podi assoluti sono in archivio grazie ad Alessandro Bonafè secondo con la Porsche 911 RSR al Rally degli Abeti assieme a Michele Pontini, Claudio Marenco e Marina Melella, argento al Valli Cuneesi con la Subaru Legacy e ancora Nucera secondo al Valpolicella di fine agosto, assieme a Soriani. Menzioni doverose anche per Luca Prina Mello con la BMW 2002 Ti con la quale ha corso solo tre gare ma sempre mettendosi in bella evidenza, come ha fatto lo “sconosciuto” Filippo Gerini che al Giro dei Monti Savonesi, sua primo rally in assoluto, ha strabiliato al volante della Subaru Legacy firmando ben quattro delle otto prove speciali. Con la trazione integrale giapponese si sono visti all’opera anche Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, immancabili al Rallye Elba Storico dove si sono piazzati quarti assoluti utilizzandola ”una tantum” in attesa del completamento della nuova Porsche 911. Verso il finale di stagione, si sono rivisti in gara dopo una significativa assenza anche Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro e la Porsche 911 RSR.
Anche dalla velocità sono arrivate delle positive notizie: lo scorso maggio grazie ad Umberto Pizzato, secondo assoluto alla cronoscalata Levico – Vetriolo con la sua 911 RSR e due mesi più tardi con la bella prestazione di Maurizio Fratti, sempre su 911 RSR, nel tempio della velocità a Le Mans. Presenza fissa, infine, e con dei buoni esiti nella propria categoria anche per Massimo Perotto alla guida della BMW M3.
A far da comune denominatore nell’andamento della stagione 2023 è stata soprattutto l’affidabilità delle vetture curate dal team dei fratelli Balletti, come dimostrato dall’elevata percentuale di gare concluse e dalla soddisfazione dei propri piloti.
In chiusura di un’altra annata ricca di gratificazioni e risultati, Carmelo e Mario Balletti unitamente a tutti i componenti dello staff, rivolgono un sentito ringraziamento ai piloti che ad essi si sono affidati e alle aziende che con la loro preziosa collaborazione permettono di perseguire e raggiungere obiettivi prestigiosi.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Oltre duecento i presenti al festoso incontro di fine anno durante il quale il presidente Mauro Valerio ha tracciato il bilancio di un’esaltante stagione al termine della quale è arrivato anche il primo Titolo Europeo Scuderie
Romano d’Ezzelino (VI), 22 dicembre 2023 – È stata la tradizionale cena di fine anno ospitata sabato scorso nella Villa Gioia Grande a Travettore, nelle vicinanze di Bassano del Grappa, a chiudere in bellezza una stagione sportiva di altissimo livello per il Team Bassano. Nella serata conviviale sono stati oltre duecento i presenti, tra i quali un gran numero di conduttori che si sono distinti durante l’annata che proprio nel fine settimana si concludeva nei campi di gara con l’evento Bettega Tribute a Jesolo, dove tra i protagonisti vi erano anche i portacolori Tony Fassina e Bernardino Marsura con quest’ultimo che l’indomani si sarebbe classificato al secondo posto assoluto con la Porsche 911 RSR.
A seguito dei convenevoli di rito, il presidente Mauro Valerio ha ringraziato i presenti ed i sostenitori del Team Bassano, oltre a portare i saluti anche di alcuni organizzatori di gare che non hanno potuto essere presenti alla serata. Successivamente è stato tracciato l’andamento della brillante stagione riepilogandone i principali risultati ed i titoli vinti dai propri tesserati.
I TITOLI VINTI – S’inizia dal Campionato Europeo FIA con la vittoria in 4° Raggruppamento conseguita da “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale, dopo averlo inseguito per anni, è arrivato anche il titolo nella classifica delle Scuderie, portando quel prestigioso alloro che mancava al palmarès del Team Bassano che, invece, nel Tricolore Rally Auto Storiche ha piazzato l’ottavo sigillo nella medesima classifica. Il tutto, corollato dai successi nel 1° Raggruppamento per mano di Giuliano Palmieri e Zambiasi su Porsche 911 a bissare quello dello scorso anno e ai quali si sommano la vittoria in “Over 60 piloti” e nella Coppa navigatori, oltre a quello conquistato da Matteo Luise e Melissa Ferro nel 4° Raggruppamento con la Fiat Ritmo 130 TC con la quale hanno svettato anche nel Gruppo A, assieme a Nicola Tricomi nel Gruppo 1/3 con la Porsche 911 e a Massimo Giudicelli in Gruppo 2 su Volkswagen Golf GTI.
Incetta di vittorie anche nelle classi per mano di Palmieri e Zambiasi, Francesco Espen e Gabriella Guglielmo (Lancia Fulvia HF), nuovamente Giudicelli e Luise – Ferro, oltre a Giacomo Questi e Giovanni Morina (Opel Ascona SR), Marco Simoni e Matteo Grosso (Peugeot 205 Rallye). Ad aggiungere un tocco “rosa” dopo anni di assenza, Elena Gecchele con Giulia Dai Fiori hanno portato al Team Bassano anche il titolo femminile conduttrici.
Dagli asfalti del CIRAS alla terra del CIRTS per brindare ad un nuovo successo di “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale, tra le 4 ruote motrici, la vittoria di classe di Damiano Zandonà e Simone Stoppa su Renault 5 GT Turbo, il tutto condito da un ulteriore titolo tra le scuderie, che non è l’ultimo della stagione dato che si vanno a sommare anche quelli del T.R.Z. della Prima Zona (Nord Ovest) e della Seconda (Nord Est) dove in quest’ultima si sono acquisite le vittore in 2° Raggruppamento grazie a Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon su Porsche 911 e nel 3° per mano di Alessandro Mazzucato e Michele Orietti su Opel Ascona SR. In Quarta Zona (Sud e Sicilia) un altro successo targato Team Bassano per mano di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino su Porsche 911. Un ulteriore alloro è arrivato grazie alla vittoria nel TER Historic conseguita da Gabriele Rossi e Fabrizio Handel con la Ford Sierra Cosworth.
Se a far la parte del leone è il settore rally, attività principale della scuderia, va ricordata anche l’attività in pista ed in particolare di Fulvio Luca Bressan che ha fatto suo il titolo di classe “G1 T1600” grazie ai singoli risultati maturati alla guida della BMW 1602.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Team Bassano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Sarà il tradizionale incontro conviviale del martedì a chiudere l’annata sportiva della scuderia del “gatto col casco”. Assieme al bilancio del 2023, i programmi per l’anno a venire
Vicenza, 18 dicembre 2023 – In dirittura d’arrivo anche la stagione sportiva 2023 per la Scuderia Palladio Historic che tirerà le somme dell’annata durante il ritrovo settimanale di martedì 19 dicembre, l’ultimo dell’annata durante il quale soci e simpatizzanti si scambieranno anche gli auguri natalizi.
Quello da poco terminato è stato un anno tutto sommato positivo impreziosito dagli acuti di Massimo Giuliani e Claudia Sora, vincitori della Coppa di classe nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche su la Lancia Fulvia HF 1.3 con la quale si sono piazzati anche al terzo posto in campionato. In campo internazionale, il “gatto col casco” si è fatto valere grazie alle due vittorie assolute al Costa Brava e all’Asturias – i due rallies spagnoli valevoli per il Campionato Europeo – conseguite da “Zippo” al volante dell’Audi Quattro condivisa con Nicola Arena e Denis Piceno. Nel Trofeo Rally ACI Vicenza, serie che l’Ente berico organizza col supporto della stessa Palladio Historic, si sono messi in bella evidenza tre piloti: Marco Franchin che solo nel finale ha ceduto il comando, chiudendo secondo assoluto alla guida dell’Alfa Romeo Alfetta GTV con la quale si è aggiudicato il 3° Raggruppamento e la classe “2-2000” assieme al fratello Mattia, terzo nell’assoluta navigatori; il secondo pilota ad aggiudicarsi una vittoria di classe è stato Stefano Sbalchiero, primo nella “2-1150” con la sua Fiat 127, mentre il terzo, andando a bissare il titolo 2022, è stato Antonio Regazzo con l’Alfa Romeo Alfetta GTV6 in classe “2-oltre 2000”.
Tra i singoli risultati ottenuti nelle varie gare, va senza dubbio segnalata la “tripletta” di vittorie di classe consecutive firmate dai fratelli Franchin ai rally Biancoazzurro, Valsugana e Campagnolo; buono per gli archivi anche il quarto assoluto ottenuto da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri all’Elba Storico, con la Subaru Legacy che utilizzavano per la prima volta nella loro unica gara storica della stagione e altrettanto dicasi per il terzo assoluto siglato da Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro al Valsugana con la Porsche 911 RS. Altri due piazzamenti sul terzo gradino del podio assoluto sono arrivati dal Rally Due Valli grazie a Giodi Pellizzari e Mirko Tinazzo e, nell’annessa gara di regolarità, per mano di Mauro Argenti e Roberta Amorosa, anch’essi terzi, con la Porsche 911.
Tra le novità nel sodalizio capitanato da Mario Mettifogo, l’esordio nel mondo delle corse di “Otto Von Ranap” con una Fiat 128 Giannini che si è distinta nelle cronoscalate della seconda parte della stagione, spesso in duo con la Lola T590 di “Pac”. Il miglior risultato nella velocità è però stato conseguito da Umberto Pizzato, secondo assoluto con la Porsche 911 RS nella “Levico – Vetriolo” tornata a disputarsi dopo diversi anni d’assenza.
In chiusura, il presidente Mario Mettifogo ringrazia i propri tesserati e tutti i sostenitori della Scuderia Palladio Historic, dando appuntamento al 2024 per una nuova stagione che ci si augura ricca di emozioni e risultati.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Palladio Historic
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Dal 31 maggio all’1 giugno, la dodicesima edizione del rally promosso da Manghen Team e Team Bassano fresco di titolazione per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Torna anche il “Classic” con la nuova formula del Rally Autostoriche di Regolarità
Borgo Valsugana (TN), 7 dicembre 2023 – A fine ottobre ne venne confermata la promozione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e, a seguito della recente giornata dedicata alla compilazione dei calendari sportivi 2024, Manghen Team e Team Bassano annunciano che la dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally si svolgerà venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno.
Dopo la lunga militanza nel Trofeo di Zona ACI Sport, la gara organizzata dalle due dinamiche scuderia in stretta collaborazione con Autoconsult & Competition è stata premiata con l’inserimento nel calendario della massima Serie tricolore della quale sarà il quarto degli otto appuntamenti e l’unica novità nel campionato.
Per la prima volta il Campionato Italiano Rally Auto Storiche farà quindi tappa in Trentino Alto Adige e la cittadina di Borgo Valsugana, confermata quale quartier generale, si sta già preparando per aprire ospitare al meglio l’evento anticipando un programma di massima che andrà a ricalcare quello dell’edizione 2023 con la giornata del venerdì dedicata alle verifiche e la successiva alla gara. Già palcoscenico della partenza e dell’arrivo, il centro città sarà ancor più coinvolto ospitando anche le operazioni preliminari e la direzione gara, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale che da sempre ha vissuto con grande partecipazione le fasi salienti della manifestazione.
Assieme al rally storico si svolgerà anche la gara di regolarità con l’inedita formula denominata “Rally Autostoriche di regolarità” per la quale è stato istituito un Campionato Italiano dedicato e il Valsugana Classic è stato inserito quale terzo round.
Ulteriori informazioni, prossimamente al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
DAL SITO ACISPORT – È stata approvata dalla Giunta Sportiva ACI la struttura delle principali serie rally auto storiche per la prossima stagione. Otto gli appuntamenti del CIRAS, mentre saranno quattro quelli relativi al CIRTS.
Roma, venerdì 27 ottobre 2023 – Successivamente alla riunione della Giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia, che si è svolta nella giornata di mercoledì 25 ottobre, è stata approvata la proposta della Commissione Auto Storiche ACI Sport riguardanti la struttura e le validità del settore dei rally auto storiche per la stagione 2024. Si precisa però che il calendario verrà stabilito in un secondo momento, poiché è subordinato all’accettazione da parte degli organizzatori delle relative date assegnate dalla Federazione.
CIR AUTO STORICHE | Resta invariata la struttura del tricolore riservato alle storiche su asfalto con otto appuntamenti in totale. L’unica novità concerne l’ingresso del Valsugana Historic Rally che a sua volta va ad aggiungersi all’Historic Rally Vallate Aretine, Rally Storico Costa Smeralda, Targa Florio Historic Rally, gara a coefficiente 1.5, Rally Lana Storico, Rally Alpi Orientali Historic, Rallye Elba Storico e Sanremo Rally Storico.
CIR TERRA STORICO | Differente la situazione nella serie nazionale su sterrato che vedrà invece una riduzione del calendario da cinque a quattro gare. Dopo l’assenza nel 2023, torna ad avere validità tricolore il Rally Storico della Val d’Orcia, mentre tra gli altri appuntamenti figurano Rally San Marino Historic, Rally dei Nuraghi e del Vermentino e Rally del Brunello, gara che è pronta a chiudere la stagione in corso i prossimi 10 e 11 novembre.
FONTE: ENRICO VOLPATO – Un risultato di prestigio quello ottenuto al rally Sanremo Storico da parte di Chicco Volpato.
Iscritto alla gara CIRAS ottiene la quarta posizione assoluta oltre che il primato nel terzo raggruppamento, che, se confrontato con la gara di campionato europeo sarebbero stati la sesta piazza assoluta e sempre la conseguente vittoria nel terzo raggruppamento.
Un risultato ottenuto con molta sofferenza visti i problemi meccanici che la nera Ford Escort ha riscontrato nel corso della competizione.
La sorte ha comunque voluto premiare il pilota comasco che all’arrivo era parzialmente soddisfatto; “Mai una gara senza problemi dove poter spingere al massimo” – dichiara Volpato – “Per fortuna però la mia piccola squadra ha fatto i miracoli! Sì, perché il nostro è un lavoro di squadra e senza le persone che ci aiutano certi risultati non si raggiungono.
Proprio per questo motivo voglio ringraziare i miei amici che mi seguono:
Grazie a Fabio, Massimo, Cristian, Davide, Angelo, Bruno ed Andrea.
Grazie al Team Bassano, Mauro ed Alvise.
Grazie ai miei motoristi, Franco e Corrado Monguzzi.
Grazie alla GMA, Jacky e Gianluca.
Grazie a MAX Preparazioni.
Grazie a Greco Gomme, nella persona di Daniele Bianchi.
Grazie ad Aros Marmitte.
Grazie al mio fido navigatore Sam che mi sopporta e che mi asseconda in gara meravigliosamente.
Infine, ma non certo meno importante, grazie alla mia famiglia senza la quale non potrei affrontare le gare con tanta motivazione!
Ora al lavoro per raggiungere buoni risultati in altri sogni!”
Immagine: Max Ponti


























