FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Un nuovo colpaccio per la scuderia Ro racing. Rosario Montalbano, presidente del sodalizio siciliano ha stretto un accordo con Franco Cunico e Gigi Pirollo. I due plurititolati vestiranno i colori della scuderia nell’ultima parte dell’anno. L’esordio dei due veneti già questo fine settimana al Sanremo Rally Storico valido sia per il Campionato europeo sia per quello italiano.
Un nuovo colpaccio da novanta quello messo a segno dalla scuderia RO racing. Rosario Montalbano, presidente della scuderia ha stretto un accordo con Franco Cunico e Gigi Pirollo. L’equipaggio veneto che può vantare al suo attivo molteplici successi e titoli vinti, esordirà già questo fine settimana al Rally di Sanremo Storico, valido per la serie continentale e per il titolo italiano. La dirigenza intanto è al lavoro per chiudere l’accordo anche per la prossima stagione.
Cunico e Pirollo saranno al via della manifestazione del ponente ligure con una Porsche 911 RSR del Quarto Raggruppamento seguita dal preparatore siciliano Mimmo Guagliardo.
Il Sanremo per un pilota italiano ha sempre un sapore speciale – racconta Franco Cunico – profuma ancora di Campionato del Mondo, di sfide epiche con i migliori piloti mondiali e per me che questo rally l’ho vinto nel 1993 ha sicuramente uno spazio particolare nel mio cuore sportivo
E questa volta sarò al via nel rally storico felice di partecipare ad un revival di grande livello anche perché userò una super Porsche del Team Guagliardo con l’importante supporto di Ro racing, Avrò al mio fianco colui che ha condiviso gran parte dei miei successi quel Pirollo che forse conosce meglio di me il Sanremo. Spero di essere competitivo da subito ma il lungo digiuno dalle corse forse si farà sentire ma la determinazione che ci metteremo fin da subito spero venga in soccorso. Avversari fortissimi e preparati.
ciras
38° Sanremo Rally Storico: l’eterna sfida degli italiani contro il resto d’Europa
FONTE: UFFICIO STAMPA SANREMO RALLY, MICOL MAIGA – Sono 67 gli equipaggi iscritti alla gara storica del Ponente Ligure provenienti da 11 nazioni (Italia compresa). A Luigi Battistolli, Lucio Da Zanche e Gianfranco Cunico il compito di mantenere viva la tradizione degli italiani vincenti.
SANREMO (IM), 2 ottobre – Passano le stagioni ma la sfida rimane quella di sempre. Gli equipaggi italiani impegnati ad arginare l’assalto dei piloti stranieri che vengono si presentano nel Ponente Ligure a caccia di una vittoria che vale una stagione.
Anche la 38esima edizione del Sanremo Rally Storico vivrà su questo tema con 21 piloti provenienti da dieci Paesi europei (Ungheria, Austria, Gran Bretagna, Francia, Belgio, Svizzera, Norvegia, Repubblica Ceca, Spagna, Germania) a confrontarsi con 46 piloti che avranno il tricolore italiano a fianco al nome. Se il confronto nell’elenco iscritti è abbastanza bilanciato, non lo è altrettanto nell’albo d’oro in quanto l’ultima vittoria “straniera” (in questo caso è doveroso rinchiuderla fra virgolette) risale al 2003, quando a vincere fu il sammarinese Graziano Muccioli, davanti al tedesco Michael Stoschek, che bissava il successo dell’anno precedente. Nel passato le vittorie straniere sono state limitate. La prima risale all’edizione numero dieci (1995) di Nies-Siems su Lotus Elan. Il grande Walter Röhrl affiancato da Peter Göbel su Porsche 911 vinse nel 1997, Michael Stoschek con Günther Hübner su Porsche 911 S 2.0 si impose nel 1998 e infine i coniugi della Cecoslovacchia Jan ed Eva Trajbold trionfarono nel 2000. Nessuno di loro sarà presente a questa edizione del Sanremo Storico, che vede però al via i vincitori delle ultime edizioni della gara storica del Ponente Ligure a partire dal 2017 in avanti con “Lucky”-Fabrizia Pons che si sono imposti due volte (2017-2019) e il mattatore della gara Lucio Da Zanche che vanta nel suo palmares cinque successi assoluti a partire dal 2011 per finire all’edizione dello scorso anno. Luigi Battistolli (che per questa edizione ha abbandonato lo pseudonimo Lucky)-Fabrizia Pons saranno al via con la loro consueta Lancia Delta Integrale 16V con il numero 1 sulle portiere. Lucio Da Zanche con Daniele De Luis avrà il #25 sulla sua consueta Porsche 911 RSR. Da seguire anche la gara di Gianfranco Cunico, tre volte campione assoluto italiano rally, che torna a Sanremo dopo 13 anni (ultima presenza nel 2010 con una Peugeot 207 S2000), per la seconda volta con una vettura storica e sarà al via affiancato da Gigi Pirollo, con cui ha condiviso mille prove speciali e nel fine settimana condividerà una Porsche Carrera SC RS con il numero 23 sulle porte.
Il programma del 38 Sanremo Rally Storico
Mercoledì 4 ottobre
Verifiche sportive – Grand Hotel Londra, Sanremo – ore 19.00 – 22.00
Giovedì 5 ottobre
Verifiche sportive – Grand Hotel Londra, Sanremo – ore 8.00 – 20.00
Venerdì 6 ottobre
Verifiche tecniche – Piazzale Adolfo Rava – ore 10.00-17.00
Sabato 7 ottobre ’23
Cerimonia di Partenza – Corso Imperatrice, Sanremo – ore 11.00
PS 1 – San Bartolomeo-Bivio Calderara (7,76 km), ore 12.33
PS 2 – Caravonica-San Bernardo (10,79 km), ore 13.21
PS 3 – Colle d’Oggia (7,90 km), ore 13.44
Riordino – Piazza Colombo, Sanremo (30 minuti), ore 14.44
Parco assistenza, Piazzale Carlo Dapporto, Sanremo (30 muniti), ore 15,24
PS 4 – San Bartolomeo-Bivio Calderara (7,76 km), ore 17,07
PS 5 – Caravonica-San Bernardo (10,79 km), ore 17.55
Parco assistenza, Vecchia Stazione, Sanremo (45 muniti), ore 18,55
Domenica 8 ottobre
Parco assistenza, Vecchia Stazione, Sanremo (15 muniti), ore 9.30
PS 6 – Langan (14,62 km) ore 10.48
PS 7 – Semoigo (7,36 km) ore 11.51
PS 8 – Bignone (10,51 km) ore 12.12
PS 9 – Coldirodi (5,46 km) ore 12.37
Riordino – Vecchia Stazione, Sanremo (20 muniti), ore 13.12
Parco assistenza, Piazzale Carlo Dapporto, Sanremo (45 muniti), ore 13.32
PS 10 – Langan (14,62 km) ore 15.20
PS 11 – Bajardo (26,96 km) ore 16.28
Arrivo – Corso Imperatrice, Sanremo, ore 17,35
Il 38° Sanremo Rally Storico
Prima Tappa – 6 PS – 53,79 km di Prove Speciali – 253,69 km di percorso
Seconda Tappa – 5 PS – 79,53 km di Prove Speciali – 209,83 km di percorso
Totale – 11 PS – 133,32 km di Prove Speciali – 463,52 km di percorso
37° Sanremo Rallye Storico (Sanremo, 13-15 ottobre 2022): Lucio Da Zanche-Daniele De Luis (Porsche 911 RS3.0), in 1.44’48”9; 2. Angelo Lombardo-Roberto Consiglio (Porsche 911 RS3.0), a 8”3; 3. Oreste Pasetto-Michela Graziato (Porsche 911 RS3.0), a 4’43”7.
Graziano Espen – Gabriella Guglielmo – Vincitori di classe al Rally Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – A BORDO DELLA LANCIA FULVIA CON I COLORI ALLEMANO TIME IPOTECANO IL TRICOLORE DI CATEGORIA. LE STRADE LIGURI DEL “SANREMO RALLY” PER CHIUDERE IN BELLEZZA UNA STAGIONE AD ALTO LIVELLO
Il risultato sulle strade dell’isola D’Elba certifica in modo inequivocabile una stagione di grande spessore per Graziano Espen e Gabriella Guglielmo. Un en plein di successi di classe che permettono all’equipaggio torinese al via sulla Lancia Fulvia Hf 1.6 con i colori del Team Bassano di affrontare l’ultimo impegno tricolore sugli asfalti liguri del “Sanremo” con una certa tranquillità. “Il risultato dell’Elba è la conferma di una stagione per noi molto appagante” racconta Espen all’arrivo. “Abbiamo affrontato l’impegno del campionato italiano consapevoli che tranne Biella e Elba il resto sarebbe stato tutto assolutamente nuovo con le difficoltà e le insidie che ne conseguono.” L’equipaggio del team Bassano ha saputo capitalizzare al meglio l’esperienza del 2022 “Lo scorso anno è senza dubbio servito per acquisire la mentalità in una serie, quella tricolore, molto impegnativa. Una esperienza che si è rivelata molto utile quest’anno dove tutte le sinergie hanno funzionato a dovere. Adesso ci concentriamo sull’ultimo impegno a Sanremo dove cercheremo di chiudere bene in attesa di tracciare un bilancio finale che fino ad oggi è senza dubbio molto positivo”.
Immagine: Photozini
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Dopo un 2023 complicato nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche il pilota di Battaglia Terme, a partire dal Veneto, darà la caccia al Trofeo Rally di Zona due.
Verona, 20 Settembre 2023 – Fabio Peruzzo non passa la mano ma rilancia la posta in palio e, dopo un esordio ostico nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il pilota di Battaglia Terme ha deciso di intraprendere un nuovo cammino, chiamato Trofeo Rally di Zona.
Alla guida della Renault 5 GT Turbo gruppo A il portacolori della scuderia Omega è quindi pronto a calarsi in un nuovo contesto, deciso a riscattare un 2023 avaro di soddisfazioni.
“Visto il nostro cammino nel CIRAS” – racconta Peruzzo – “abbiamo deciso che non aveva più senso continuare perchè non eravamo in grado di lottare per un risultato di prestigio. Guardandoci attorno abbiamo colto l’opportunità di ripartire quasi da zero, essendo che il TRZ di seconda zona ha all’attivo solamente una delle quattro gare presenti nel suo calendario.”
Assente al Valsugana Historic Rally l’unica punta del sodalizio scaligero potrà contare su altre tre tappe valevoli per la seconda zona, ad iniziare dall’imminente Rally del Veneto.
A delineare il quadro ci penseranno il Rally Storico Città di Bassano (13 e 14 Ottobre) ed il Lessinia Rally Historic (10 e 11 Novembre) con Peruzzo che farà coppia con Nicola Terrassan.
“Avendo saltato il Valsugana” – aggiunge Peruzzo – “partiremo con uno svantaggio rispetto ai nostri diretti avversari ma il trofeo sarà articolato su quattro appuntamenti quindi la partita risulta essere ampiamente aperta. Il nostro pacchetto tecnico rimane invariato, con Nicola Terrassan al mio fianco, e ci auguriamo che la nostra Renault 5 GT Turbo possa finalmente trovare quell’affidabilità e quella competitività che ci permetta di metterci in corsa per la serie.”
Peruzzo potrà avere i primi riscontri già a partire da Sabato 23 Settembre, unica giornata di gara prevista per la seconda edizione un Veneto che si articolerà su tre prove speciali.
Si inizierà al mattino con “Tzimbar” (6,93 km) e “Roncà Calvarina” (10,85 km), passando poi a “Col de la Spina” (12,83 km) ed alla ripetizione di “Roncà Calvarina” nel primo pomeriggio.
La giornata si concluderà con il ritorno a “Tzimbar” ed a “Col de la Spina”.
“Sarà un’esperienza nuova per noi” – conclude Peruzzo – “perchè non abbiamo mai corso questo evento, una gara nuova che sarà alla sua sola seconda edizione. Cercheremo di fare del nostro meglio per tornare a sorridere. Abbiamo tanta voglia di fare bene e di toglierci delle belle soddisfazioni. Speriamo che questo Veneto possa essere un nuovo inizio per noi.”
“Un grosso in bocca al lupo a Fabio” – gli fa eco Ivano Griso (presidente Omega) – “perchè questo 2023 è stato indubbiamente poco gentile con lui e speriamo che questo nuovo programma, nel Trofeo Rally di Zona, possa rilanciare le sue ambizioni, consentendogli di portare in alto, nel mondo delle auto storiche, i colori della nostra scuderia. Noi ci siamo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, ROSARIO GIORDANO – L’equipaggio Targa Racing Club/Cst Sport è secondo di 4° Raggruppamento e terzo assoluto con la Porsche 911 sc del Team Guagliardo nel quinto round Ciras 2023
Cerda(PA), 19 Settembre. Totò Riolo e Alessandro Floris brillano alla 35^ edizione della Rallye Elba Storico, lottano per il successo e chiudono secondi di 4 Raggruppamento con la terza prestazione assoluta. Era cominciata benissimo per loro la gara con la Porsche gruppo B del Team Guagliardo al 5° round di Campionato Italiano Rally Auto Storiche con 2 successi parziali in apertura della competizione Toscana, poi una scelta imprecisa di gomme nel corso della prima tappa e le condizioni climatiche avverse nel corso della seconda, hanno rallentato la corsa del poliedrico driver cerdese e dell’esperto navigatore locale, che comunque hanno vinto altre 2 prove fra cui la “monumento” che gli ha conferito il premio Locman.
Soddisfazione trapela dalle parole dei protagonisti che hanno ringraziato il team, le scuderie e i partner locali Sos Ambiente, Polab, Eurit e Villa Giulia che hanno supportato il progetto.
“Il rally storico dell’ Elba 2023 – ha dichiarato Riolo – è stato per noi una sfida stimolante affrontata con una vettura nuova diversa dalle altre edizioni, la Porsche gruppo B, gestita con perizia dal Team Guagliardo con cui abbiamo lavorato meticolosamente in fase di preparazione con 2 gare vinte del Trz8^ zona il rally del Sosio e il Rally di Tindari. Siamo quindi arrivati con grandi ambizioni puntando grazie anche al sostegno di Alessandro, ai vertici della classifica”.
Subito abbiamo preso il comando con 2 scratch vincenti, il secondo giorno però ho azzardato una scelta di gomme sulla prova lunga che non ha pagato e abbiamo perso qualcosa, rimanendo comunque fra i primi. Nell’ultima giornata di gara, sono state le condizioni meteo a rallentarci, prima una coltre bianca di nebbia sulla prova che preferisco, poi la pioggia hanno vanificato l’assalto finale. Il distacco che abbiamo avuto la dice lunga su quello che poteva essere il risultato, ma le gare sono queste e accettiamo il responso della strada, terzi assoluti è comunque un gran risultato. Abbiamo dimostrato che anche con la Porsche in questa configurazione di gruppo B siamo stati protagonisti e abbiamo combattuto per il successo.
Floris ha sottolineato la sua emozione per la gara di casa:- “La gara è stata appassionante essere presenti con questa vettura affascinante e lottare per il successo è stato molto bello, sono contentissimo di come è andata e ringrazio Totò che mi ha fatto così divertire e i partner locali che ci hanno supportato per questa partecipazione.
Da Zanche si gode il trionfo all’Elba: “Tra le migliori gare in carriera!”
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Al volante della Porsche 911 RS by Pentacar condivisa con il navigatore Barone, Il pluricampione valtellinese ha rimontato e vinto tra asciutto e bagnato il settimo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, terzo successo per lui nella classica e selettiva competizione sull’isola toscana
Bormio (SO) – Colico (LC), 19 settembre 2023. Sprizza gioia e regala sorrisi Lucio Da Zanche nel post Rallye Elba Storico 2023 dopo aver messo la firma in splendida rimonta sulla 35esima edizione del settimo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Ancora una volta perfettamente supportato dal Team Pentacar, il già pluricampione italiano ed europeo della specialità si è imposto nella selettiva gara toscana vincendo 4 prove speciali sulle 11 in programma al volante della Porsche 911 RS con la quale in stagione ha vinto anche al Rally Campagnolo e ha conquistato due preziosi argenti al Lana e all’Alpi Orientali.
Da Zanche ha vinto dunque per la seconda volta nel Tricolore 2023, nell’occasione affiancato dal navigatore imperiese Maurizio Barone, mentre per quanto riguarda l’Elba, per il forte driver valtellinese si tratta del terzo centro in carriera al termine di una competizione tiratissima, corsa in ogni condizione e coronata con il primo gradino del podio dopo aver preso il comando delle operazioni venerdì scorso dopo quattro prove della prima tappa alla ripresa che ha seguito il prologo di giovedì sera. Sabato, poi, nella seconda tappa il driver di Bormio ha saputo sia attaccare sia difendersi, nonostante anche qualche noia meccanica un problema al propulsore della sua Porsche sorto a metà giornata. Dopo la sua terza vittoria all’Elba, il prossimo appuntamento è al Rally di Sanremo in programma nel weekend dell’8 ottobre.
“E’ stata una delle gare più belle della mia carriera! – ha dichiarato Da Zanche dopo il Rally Elba -. Sono partito giovedì sera con qualche difficoltà nelle frenate, poi venerdì la chiave di volta sulla lunga prova del Volterraio, dove ho fatto la differenza insieme a Barone. Sabato sono partito immediatamente forte e malgrado una perdita di potenza abbiamo poi vinto di nuovo con distacchi importanti. Siamo stati competitivi in ogni condizione tra asciutto, bagnato e anche la nebbia, in più in azione c’erano tutti gli avversari di livello e anche vetture 4×4, è stato davvero un successo ‘totale’, con un pubblico stupendo e l’intera squadra ha svolto un lavoro magnifico. Ora sotto con il Sanremo!”.
L’Ufficio Stampa
Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
Jolly Racing Team ed un Rallye Elba Storico archiviato con determinazione
FONTE: UFFICIO STAMPA JOLLY R.C. GABRIELE MICHI – La scuderia di Larciano archivia la manche valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche accompagnando all’arrivo Marino Costa e Mirko Selmi, rispettivamente impegnati nel confronto di 3° Raggruppamento e nel Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Larciano, 19 settembre 2023
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico, appuntamento che ha deciso le sorti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche in termini assoluti e che ha coinvolto l’isola nel fine settimana. Due, gli equipaggi portacolori del sodalizio larcianese che hanno concluso l’impegno all’arrivo di Capoliveri. Quarto di 3° Raggruppamento, Marino Costa ha espresso al volante della Fiat 127 Sport 70 Hp condivisa con Luca Lazzeroni una performance valsa la terza posizione di Gruppo 2 e concludendo all’arrivo con il primato tra le vetture di classe. Una vera e propria progressione, quella del pilota elbano, autore di un soddisfacente diciassettesimo miglior tempo nella seconda prova speciale, quella che ha chiuso il primo giorno di gara. Un problema alla temperatura dell’acqua lo ha costretto, poi, ad una condotta cautelativa nei tratti in salita, gestiti cercando il recupero su quelli in discesa.
“Una doppia vittoria, quella conquistata al Rallye Elba – il commento di Marino Costa – la prima nel confronto di classe e la seconda quando siamo stati mandati in verifica post gara e la macchina è risultata regolare in tutto e per tutto. Chiudiamo questo Rallye Elba trentesimi assoluti con una vettura 1050… meglio di così”.
Quarta posizione nel Trofeo Abarth A112 Yokohama per Mirko Selmi, affiancato sulla vettura da Giovanni Foscarini. Al volante della Autobianchi A112 di F.lli Selmi Competition Service, il pilota pistoiese ha interpretato la manche tricolore partendo cauto al giovedì, caratterizzato da pioggia. Alla ripresa del venerdì, con asfalto asciutto, il driver di Jolly Racing Team si è espresso al meglio alimentando una vera e propria rimonta in classifica, dall’ottavo posto della giornata inaugurale al quarto posto finale.
Sfortunato epilogo per Andrea Guerrieri e Francesco Del Viva, con la loro Fiat Ritmo 130 Abarth fuori causa per problemi meccanici accusati, in successione, all’avvio di gara.
Grande soddisfazione dai copiloti di Jolly Racing Team con Simone Brachi che, dopo aver accompagnato Gianandrea Pisani alla vittoria del Campionato Italiano Rally 2 Ruote Motrici, ha “bissato” condividendo con Matteo Musti il confronto, valso la vittoria del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Settimo nel confronto valido per il Trofeo Abarth A112 si è classificato Roberto Micalizzi. Amaro ritiro nel corso della terza prova speciale per Sandro Sanesi, sul sedile destro di una Ford Sierra Cosworth,
Immagine: Amicorally
FONTE: UFFICIO STAMPA LORENZO DELLADIO, ANDREA ZANOVELLO – Nonostante una forte distorsione a un piede il portacolori del Manghen Team affronta comunque la “tre giorni” di gara alla guida della Porsche 911 e stringendo i denti riesce a tagliare al traguardo
Ziano di Fiemme (TN) 19 settembre 2023 – Per Lorenzo Delladio il rientro nel “giro” del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, partecipando al recente Rallye Elba Storico, si è rivelato molto più complesso del previsto a causa di una distorsione al piede destro che il pilota trentino si è procurato il lunedì precedente la gara.
Affiancato per la prima volta dal giovane navigatore Cristian Stefani, il portacolori del Manghen Team ha affrontato le undici impegnative prove speciali iniziando dal tradizionale prologo in notturna al giovedì per poi proseguire l’indomani con altri cinque tratti cronometrati tra i quali il “Volterraio – Cavo” di 27 chilometri, cercando di limitare i danni consapevole di non avere la giusta sensibilità del piede destro soprattutto in frenata. Le cose non miglioravano nella seconda tappa del sabato che proponeva il temibile Monte Perone avvolto nella foschia e col fondo reso viscido dalla pioggia che ha condizionato diverse fasi del rally; Delladio, stringendo i denti, riusciva comunque a concludere tutte le prove ed arrivare al traguardo di Capoliveri comunque appagato per esser riuscito ad affrontare gli oltre 120 chilometri cronometrati
“Non credevo assolutamente di farcela sia a prendere il via, sia a finire il rally – commenta Delladio – anche perché l’ortopedico dal quale mi sono fatto visitare a Portoferraio aveva sconsigliato di affrontare la gara; ho cercato di non forzare il piede lasciando il volante al mio navigatore durante le ricognizioni e anche se non ho potuto guidare al meglio ci tenevo a portare a termine un rally che mi piace molto, ed è stata comunque una soddisfazione tagliare il traguardo anche per gratificare Stefano Dalla Palma che ha coordinato in modo perfetto la logistica e l’assistenza e colgo l’occasione per ringraziare oltre al Manghen Team, anche il Team Bassano che ci ha ottimamente assistito a livello culinario”.
Al termine delle due tappe Delladio e Stefani hanno chiuso al quarto posto di classe e quinto di 2° Raggruppamento realizzando la ventiseiesima prestazione a livello generale.
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Lorenzo Delladio
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Grande successo per il Rallye Elba Storico 2023 (35esima edizione), che dal 14 al 16 settembre all’Isola d’Elba ha visto in lizza ben 113 equipaggi, e trionfo per il portacolori della MRC Sport, Matteo Musti, che con un turno di anticipo si è cucito sulla tuta lo scudetto di campione italiano Rally Auto Storiche.
Il pilota pavese era in coppia con il fiorentino Simone Brachi, su una Porsche 911 Carrera.
Gara di tattica da parte di Matteo Musti, arrivato sull’isola da leader del campionato dopo 5 vittorie in altrettante tappe.
Ha chiuso quinto assoluto, ma, visto anche il ritiro del suo più temibile competitor, che era Mannino, ha tirato i remi in barca per amministrare e conquistare con merito il titolo italiano.
“E’ stata l’unica volta che abbiamo tenuto una condotta di gara calcolata – ha raccontato – di solito avevamo sempre puntato a vincere. Ma, quando anche Mannino ha alzato bandiera bianca, abbiamo deciso che bastava arrivare in fondo. Peraltro il meteo incerto mi ha portato ad una scelta di gomme che sulle strade viscide che abbiamo trovato si è rivelata non azzeccata. Poco male, abbiamo vinto il campionato ed è una gioia enorme che voglio condividere con tutti. Un ringraziamento va alla MRC Sport, al Team Guagliardo che ci ha fornito un motore perfetto, ai ragazzi della Ova Corse, guidati da mio padre Filippo, che ci hanno messo a disposizione una macchina impeccabile, nonché a tutti i navigatori, che si sono avvicendati al mio fianco: Simone Brachi, Agostino Benenti, Claudio Biglieri e Marsha Zanet.
Beniamino Lo Presti era in gara con Nicolò Gonella alle note su Porsche 911 Sc. Questo il suo racconto: “ Il Rally Elba Storico ha riconfermato la suggestiva bellezza del contesto ambientale, unitamente all’attrattiva complessità delle prove speciali. Il risultato conseguito, ovverosia decimo assoluto e terzo di raggruppamento, è la sintesi armonica di un team, l’Ova Corse, di elevata competenza, di un navigatore eccellente e, in ultimo, di me medesimo.Un sentito grazie alla scuderia MRC Sport per la meticolosa attenzione offerta”.
Piergiorgio Grizzo
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Un ottimo Salvini alla prima con la Subaru Legacy chiude quarto salvando il bilancio della scuderia del “gatto col casco” al Rallye Elba Storico. Prossimamente sei equipaggi al Rally del Veneto nel Veronese
Vicenza, 18 settembre 2023 – Tre gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic che si sono presentati ai nastri di partenza dell’edizione 2023 del Rallye Elba Storico, settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si è svolto da giovedì a sabato della scorsa settimana.
In un’edizione che ha messo a dura prova mezzi ed equipaggi l’unico della scuderia capitanata da Mario Mettifogo a tagliare il traguardo di Capoliveri è stato quello composto da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri; il duo toscano si è presentato al via a bordo della Subaru Legacy 4 Wd Gruppo A messa loro a disposizione dalla Balletti Motorsport con la quale ha disputato una gara di pregevole fattura considerata anche la poca confidenza col performante mezzo. Districandosi tra le tante insidie del percorso e dal meteo che ha influito sulla scelta delle gomme, sono riusciti comunque a stare sempre nelle zone nobili della classifica prendendosi la soddisfazione di firmare anche due scratch. Dopo le undici prove disputate hanno chiuso al quarto posto assoluto a soli 7”8 dal podio e secondo di classe.
È invece durata molto poco la gara degli altri due equipaggi a partire dall’esperto duo Antonio Regazzo e Mauro Peruzzi, traditi da un problema alla trasmissione dell’Alfa Romeo Alfetta GTV6 già nel prologo del giovedì sera senza che vi fosse possibilità di poter rientrare nella seconda tappa. Per Massimo Giuliani e Claudia Sora, addirittura al comando nel 1° Raggruppamento con la Lancia Fulvia HF 1.3 dopo le prove in notturna, è stata una toccata nella prova di apertura del venerdì a metter fine ad una gara che era iniziata nel migliore dei modi.
Domenica si è anche corsa la cronoscalata “Pedavena – Croce d’Aune” conclusa da “Pac” alla guida della Lola T590 al ventinovesimo posto, mentre per “Otto Von Ranap” la gara si è conclusa anzitempo per la rottura dello scarico della Fiat Giannini 128 NP.
Archiviato il fine settimana si guarda all’imminente che propone la seconda edizione del Rally del Veneto in programma venerdì 22 e sabato 23 a Badia Calavena (VR). Quattro gli equipaggi iscritti nel rally valevole per il T.R.Z. e Trofeo Rally ACI Vicenza: Marco e Mattia Franchin su Alfa Romeo Alfetta GTV, stessa vettura con la quale saranno della partita Matteo Cegalin e Gilberto Scalco; nella stessa classe la Ford Escort RS di Giampiero Pellizzari e Mauro Magnaguagno e, a completare il quartetto sono Riccardo Bianco e Matteo Valerio su Porsche 911. Sei le prove in programma per 61,22 chilometri. Due gli equipaggi che si cimenteranno nell’abbinata gara con la formula della regolarità a media: Gianluigi Falcone ed Erica Balboni su Toyota Celica ST 185 e Ezio Franchini con Gabriella Coato su Peugeot 205 GTI.
Notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























