FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Dopo la vittoria al Rally della Terra di Argil, Giuseppe Testa ci riprova al Rally di San Martino di Castrozza, valido per il Campionato italiano rally asfalto. Il portacolori della scuderia RO racing, in Trentino, sarà affiancato da Emanuele Iglesi. A Biella, al Rally della Lana, valido per il Campionato italiano rally auto storiche, Lucio Da Zanche, in coppia con Maurizio Barone, è in cerca di un nuovo successo. In Piemonte in cerca di punti pesanti ci saranno anche Natale Mannino e Giacomo Giannone.
Un fine settimana che vedrà la partecipazione dei portacolori della scuderia RO racing a tre gare valide per i campionati italiani di tre diverse specialità.
In Trentino Alto Adige al Rally San Martino, valido per il Campionato italiano rally asfalto, Giuseppe Testa con il morale alle stelle, dopo la vittoria della scorsa settimana al Rally della Terra di Argil, è pronto a sfoderare una nuova prestazione maiuscola. Il giovane talento molisano, sarà, per la prima volta quest’anno in coppia con Emanuele Inglesi, sulla Skoda Fabia Evo gommata Pirelli e allestita dalla factory veneta della Delta Rally.
A Biella al 12° Rally Lana Storico, valido per il Campionato italiano rally auto storiche, due saranno gli equipaggi che proveranno a tenere alto il nome della scuderia siciliana. Lucio Da Zanche, in coppia con Maurizio Barone, dopo la vittoria nella scorsa uscita di campionato, vorrà portare nuovamente al vertice la sua Porsche 911 Rs del Secondo Raggruppamento seguita dalla Pentacar. Il pilota valtellinese parte indubbiamente tra i favoriti. I leader della classifica di Terzo Raggruppamento, Natale Mannino e Giacomo Giannone, sono in cerca di un nuovo risultato positivo che possa ribadire la loro leadership e quella della loro Porsche 911 Sc seguita da Guagliardo.
ciras
Campionato Italiano Rally Auto Storiche: conto alla rovescia per il 12° Rally Lana Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – La gara biellese, quinto appuntamento del tricolore dedicato alle storiche, andrà in scena nella giornata di sabato 24 giugno. Otto i passaggi su asfalto lungo i quali si destreggeranno i principali protagonisti della serie. Partenza e arrivo al Centro Commerciale “Gli Orsi”.
Biella, giovedì 22 giugno 2023 – Sono pronti a scendere nuovamente in campo i protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023, in vista del secondo girone del tricolore che si aprirà con la dodicesima edizione del Rally Lana Storico. La gara organizzata da Veglio 4×4, BMT Eventi e Automobile Club Biella accoglierà ben 164 iscritti, di cui 99 per la serie nazionale riservata alle storiche a cui si sommano i 14 equipaggi che concorreranno per il Trofeo A112 Abarth Yokohama. Presenti anche le validità del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico, nonché quelle della regolarità sport. I partecipanti al quinto round della serie nazionale si destreggeranno, nella giornata di sabato 24 giugno, nei passaggi di “Campore”, “Baltigati”, “Romanina” e “Ronco” da percorrere una seconda volta, per un totale di otto prove speciali spalmati su 107,52 chilometri cronometrati che toccheranno il territorio circostante la città di Biella.
BOOMI DI ISCRITTI | Saranno 113 gli equipaggi che prenderanno parte all’appuntamento biellese del CIRAS, tra i concorrenti del tricolore e i partecipanti al volante delle Autobianchi, pronti a sfidarsi nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: Dopo l’ottimo terzo posto ottenuto al 18° Rally Storico Campagnolo, sarà presente in Piemonte Valter Pierangioli, in coppia con Sauro Farnocchia su Ford Sierra Cosworth della Proracing. Il driver di Montalcino, attualmente al secondo posto della classifica di raggruppamento, proverà proprio qui, lungo gli asfalti biellesi, il sorpasso sul portacolori del Team Bassano Matteo Luise, in gara al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth con Melissa Ferro alle note. Tra le fila del 4°Raggruppamento spicca il nome dell’alfiere della Biella Corse Davide Negri, affiancato da Roberto Coppa su Lancia Delta Integrale, mentre farà gli onori di casa anche Andrea Gibello, presidente dell’AC Biella, che prenderà parte alla gara con la Ford Sierra Cosworth della Rally & Co. condivisa con Lorenzo Pontarollo. Al via anche Enrico Bonaso, quinto assoluto al Campagnolo, navigato da Nicolò Lazzarini su Lancia Rally 037 della scuderia dell’ovale azzurro.
3°RAGGRUPPAMENTO: Non mancano i nomi anche nel 3°Raggruppamento, come quello di Beniamino Lo Presti, che torna in coppia con Nicolò Gonella, presente sul sedile di destra della sua Porsche 911 SC targata MRC Sport, mentre Natale Mannino al volante dell’altra Porsche della RO Racing cercherà di difendere il primo posto nella classifica di raggruppamento, nonché in quella assoluta, con Giacomo Giannone alle note. Ai nastri di partenza della gara piemontese anche Ivan Fioravanti su Ford Escort RS con Annalisa Vercella Marchese sul sedile di destra, così come Roberto Rimoldi affiancato da Harshana Ratnayake su Porsche 911 SC, medesima vettura con la quale concorreranno Adriano Beschin e Riccardo Pellizzari. Tutti e tre gli equipaggi ambasciatori del Team Bassano, di cui fa parte anche Giuseppe Massimo Giudicelli, al via a Biella affiancato da Vincenzo Torricelli su Volkswagen Golf GTI. Rientra invece sugli asfalti tricolore Riccardo Bellis, dopo il nono posto assoluto nello scorso appuntamento a Isola Vicentina, coadiuvato da Christian Soriani su Porsche 911 SCRS.
2°RAGGRUPPAMENTO: Torna alle sfide dello storico, dopo la sensazionale vittoria ottenuta al 18° Rally Storico Campagnolo Lucio Da Zanche, affiancato da Daniele De Luis su Porsche 911 Carrera RS della RO Racing. Il valtellinese tenterà il bis stagionale dopo la vittoria in Veneto, al fine di guadagnare posizioni nella classifica riservata al 2°Raggruppamento. Rientra dopo l’assenza in Veneto Matteo Musti, alfiere della MRC Sport e leader della graduatoria del “secondo”, con Claudio Biglieri alle note su Porsche Carrera, così come Marco Bertinotti, secondo assoluto lo scorso anno, che prenderà parte al rally biellese con Andrea Rondi a bordo della vettura gemella appartenente alla Rally & Co. Tra gli altri alfieri del Team Bassano anche Antonio Fassina, in gara con la leggendaria Lancia Stratos condivisa con Marco Verdelli, e Nicola Salin affiancato da Paolo Protta su Porsche 911 RS, mentre Giovanni Emanuele Nucera in coppia con Umberta Gibellini e il duo composto da Valter e Alyssa Anziliero saranno al via a bordo della Porsche Carrera RS della Scuderia Ateneo Motorsport e della Ford Escort MK2 della Rally & Co.
1°RAGGRUPPAMENTO: Tornano le sfide anche nel 1°Raggruppamento, dopo l’assenza al Campagnolo, tra Antonio Parisi e Giuliano Palmieri, entrambi su Porsche 911 S navigati rispettivamente da Giuseppe D’Angelo e Lucia Zambiasi, a sei punti di distanza in classifica dopo l’esito del Targa Florio Historic Rally, che ha visto il pilota della Scuderia dei Rododendri davanti al driver del team dell’ovale azzurro. A inseguirli Fabrizio Pardi, al volante della Lancia Fulvia condivisa con Anna Canale.
PROGRAMMA | La dodicesima edizione del Rally Lana Storico si aprirà con le consuete verifiche tecniche e sportive che si svolgeranno nella giornata di venerdì 23 giugno, ma sarà solo dal sabato mattina che si entrerà nel vivo della competizione con la partenza del rally in programma alle 8:30 presso il Centro Commerciale “Gli Orsi”, che precederà i 12,10 chilometri della prova di “Campore” (PS1 – 9:07; PS5 – 14:22). Al passaggio di apertura faranno seguito “Baltigati” (PS2 – 9:36; PS6 – 14:51), “Romanina” (PS3 – 10:57; PS7 – 15:58) e “Ronco” (PS4 – 11:39; PS8 – 16:40). L’arrivo degli equipaggi è previsto per le ore 17:20, presso “Gli Orsi”.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-24 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
Immagine: ACI Sport
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Trenta tondi tondi nel rally storico, compresi i sei del Trofeo A112 ed un solitario equipaggio nella regolarità sport: questo il biglietto da visita della scuderia sette volte Campione d’Italia a Biella. In contemporanea si corre anche in Ungheria per il Campionato Europeo
Romano d’Ezzelino (VI), 22 giugno 2023 – Come avviene da qualche tempo, anche quest’anno il Rally Lana Storico è la gara che fa da giro di boa della stagione sportiva sia per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche ma anche per alcuni dei trofei per i quali l’evento biellese ha validità. Quinto della massima Serie nazionale e del Trofeo A112 Abarth Yokohama, il Lana Storico conta ben trenta equipaggi dall’ovale azzurro tra i centotredici del rally ed uno, quello composto da Gino Fumagalli ed Emilio Burlando con la Fiat 124 Abarth, nella regolarità sport.
Ad aprire la lunga lista nel rally sono Antonio Fassina e Marco Verdelli presenti con la Lancia Stratos ai quali fanno seguito i locali Ivan Fioravanti ed Annalisa Vercella Marchese con la Ford Escort RS già vincitrice per ben sei volte della classifica del 3° Raggruppamento, categoria dove è presente la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi con Harshana Ratnayake alle note. Al via anche Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC seguiti dalla Lancia Rally 037 di Enrico Bonaso e Nicolò Lazzarini. Gara di casa anche per Luca Prina Mello e Simone Bottega su BMW 2002 Tii accompagnati da un quartetto di Porsche 911: le due SC di Adriano Beschin e del rientrante “MGM” navigati rispettivamente da Riccardo Pellizzari e Carola Grosso; non mancano all’appuntamento casalingo Nicola Salin e Paolo Protta con una RS Gruppo 4 mentre con una versione “Gruppo 3” tornano in gara Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco. Ad interrompere momentaneamente lo stuolo delle coupé di Stoccarda, due Opel: la Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore e l’Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina. Pronto a proseguire il cammino tricolore anche Massimo Giudicelli che avrà Vincenzo Torricelli a navigarlo sulla Volkswagen Golf GTI e timbrano il cartellino anche Bruno Graglia e Roberto Barbero con la BMW M3. Tocca poi ad un altro terzetto di Porsche 911 con la SC di Claudio Azzari e Massimo Soffritti, la RS di Luigi Orestano e Carmelo Cappello e la S 2.0 con la quale Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi riprendono la corsa verso il titolo nel 1° Raggruppamento. Tra di loro c’è l’Opel Kadett GSI di Maurizio Cochis con Milva Manganone alle note e ancora un’Opel al via, Kadett GT/e, la schierano Corrado e Leonardo Sulsente.
Dopo il positivo esordio al Campagnolo tornano in gara Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori con la Fiat 124 Sport e si rivedono anche Marco Simoni e Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye. Tocca ad un terzetto di Lancia Fulvia Coupé completare l’elenco, con le due HF 1.6 di Francesco Espen e Fabrizio Vaccani affiancati rispettivamente da Gabriella Guglielmo e Walter Rapetti, mentre con la versione 1.3 S saranno al via i coniugi Elia Scotti e Daniela Borella. A completare la trentina, sono i sei equipaggi in gara con le A112 Abarth per i quali è stato diffuso il comunicato dedicato.
Otto le prove speciali in programma, quattro da ripetersi, con partenza ed arrivo al Centro Commerciale “Gli Orsi” di Biella nella giornata di sabato 24 giugno.
A tenere alta l’attenzione nel fine settimana ci sarà anche il Mecsek Rallye in Ungheria, quinto appuntamento del Campionato Europeo al via del quale si schiereranno “Lucky” con Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale 16V e Paolo Pasutti con Giovanni Battista Campeis su Porsche 911 RS. Due le tappe tra venerdì e sabato.
Sarà invece il terzo round stagionale del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche a portare l’ovale azzurro nell’Autodromo di Monza dove sarà al via l’Opel Kadett GT/e Gruppo 1 di “Toby” e Roberto Grassellini.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Le informazioni relative alle strade interessate dalle quattro prove speciali che si disputeranno sabato 24 giugno e gli orari di chiusura delle stesse. Venerdì alle 13.30 il via alle verifiche sportive presso l’Agora Hotel
Biella, 22 giugno 2023 – Si conta in ore il tempo che manca alla fase decisiva della dodicesima edizione del Rally Lana Storico, Trofeo Impianti Corinaldesi, in programma a Biella venerdì 23 e sabato 24 giugno. La prima delle due giornate sarà dedicata alla fase delle verifiche, con le sportive ospitate presso l’Agora Hotel dalle 13.30 sino alle 19.30 con gli orari di convocazione degli equipaggi secondo quanto pubblicato nel sito ufficiale; per le tecniche, con inizio alle 14, è stata messo a disposizione l’area di Piazza Silvio Cerruti in zona Città Studi.
Alle 8.30 dell’indomani, dal Centro Commerciale “Gli Orsi”, lo start della prima vettura del rally storico a cui faranno seguito le A112 Abarth dell’omonimo trofeo, quelle della regolarità sport e infine la regolarità a media. Al termine delle prime due prove ci sarà il riordino a Pray con ingresso alle 10.02 mentre il secondo è previsto dalle 12.25 presso “Gli Orsi” a cui farà seguito il parco assistenza di 35’. Altre due Zone Assistenza Remota sono previste a Pray dopo le prove speciali 2 e 6. L’arrivo della prima vettura al centro commerciale è previsto per le 17.20 e, in contemporanea, si svolgeranno le premiazioni sulla pedana d’arrivo.
Di seguito gli orari delle prove speciali e delle chiusure delle strade interessate dal transito.
Prova Speciale n° 1 – 5 “CAMPORE “ – Km. 12,100 – Orario teorico primo concorrente: P.S 1 ore 9:07 – P.S. 5 ore 14:22
Chiusura del tratto stradale – sabato 24/06/23 dalle ore 7:45 alle ore 18:30.
Inizio p.s. 1 Valdilana strada comunale Violetto al km 0,800 circa, SP 222-SP 225, Strona: SP 223-SP 225, Mezzana Mortigliengo: SP 225-SP 229-SP 231, Valdilana: SP 231, fine p.s. 1 SP 232 B al Km 0,600 circa.
Di competenza dei Comuni di Valdilana, Strona, Mezzana Mortigliengo.
Prova Speciale n° 2 – 6 “BALTIGATI” – km 13,120 – Orario teorico primo concorrente: P.S. 2 ore 9:36 – P.S. 6 ore 14:51
Chiusura del tratto stradale – sabato 24/06/23 dalle ore 8:15 alle ore 18:30.
Inizio p.s. 2 Valdilana SP 232/B al Km 0,600 circa, SP 232/B, Curino: SP 232/B – SP 234, Pray: SP 234, fine p.s. 2 SP 234 al Km 0,500 circa.
Di competenza dei comuni di Valdilana, Curino, Pray.
Prova Speciale n° 3 – 7 “ROMANINA” – Km 19,290 – orario teorico primo concorrente: P.S. 3 ore 10:57 – P.S.7 ore 15:58
Chiusura del tratto stradale – sabato 24/06/23 dalle ore 9:15 alle ore 20:30.
Inizio p.s. 3 Veglio: SP 108 al Km 0,500 circa, Camandona: SP 105, Callabiana: SP 105-strada comunale Pettani-Molino, Camandona: strada comunale Molino-Governati, SP 107-SP 106 Callabiana: SP 106-SP 105, Andorno: SP 105-SP 104, Pettinengo: SP 104-SP102-SP103, fine p.s. 3 SP103 al Km 0,400 circa.
Di competenza dei comuni di Veglio, Camandona, Callabiana, Andorno e Pettinengo.
Prova Speciale n° 4 – 8 “RONCO “Km. 9,250 – Orario teorico primo concorrente: P.S 4 ore 11:39 – P.S. 8 ore 16:40
Chiusura del tratto stradale – sabato 24/06/23 dalle ore 10:00 alle ore 20:30.
Inizio p.s. 1 SP 202 al Km 2,700 circa, Ronco Biellese: SP 202-SP 205, Ternengo: SP 205-SP 209, Bioglio: SP 209-SP 214, fine p.s. 1 SP 214 al Km 0,300 circa.
Di competenza dei Comuni di Ronco Biellese, Ternengo, Bioglio
Come comunicato ai Sindaci dei Comuni interessati, che hanno già rilasciato il loro nulla osta, per particolari esigenze i tratti di strada interessati alla prova speciale potranno, con il consenso del Direttore di Gara, essere aperti al traffico tra un giro e l’altro. Le strade interessate alla manifestazione, ed in particolare, quelle chiuse al traffico, non sono interessate dalla circolazione di mezzi di trasporto pubblico nei giorni festivi.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO –Formazione al completo per l’imminente appuntamento biellese dove l’azienda dei fratelli Balletti sarà presente con tre Porsche 911, la Subaru Legacy e BMW 2002 Tii
Nizza Monferrato (AT), 22 giugno 2023 – È la dodicesima edizione del Rally Lana Storico, oramai classico appuntamento del mese di giugno a segnare il giro di boa della stagione rallystica 2023. All’appello del rally biellese valido quale quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, la Balletti Motorsport risponde con un quintetto di vetture presenti nei quattro Raggruppamenti.
Partendo dal 1°, quello che contempla i mezzi costruiti entro il 1969, sarà al via la Porsche 911 S 2.0 di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che tornano in gara dopo aver saltato il recente Rally Campagnolo; per loro l’imperativo di continuare la corsa al bis del titolo 2022, ritrovandosi a duellare una volta di più con l’oramai “storico” equipaggio avversario formato dai tenaci Parisi e D’Angelo. Si passa poi al 2° Raggruppamento con la 911 RSR di Giovanni Emanuele Nucera ed Umberta Gibellini pronti per il riscatto dopo il passo falso del Rally Campagnolo stimolati anche dalla notevole caratura degli avversari presenti a Biella; sarà invece la gara di casa per Luca Prina Mello e Simone Bottega fedeli alla BMW 2002 Tii Gruppo 2 con la quale lo scorso anno furono protagonisti di una prestazione d’altissimo livello impreziosita dalla vittoria di classe.
Nuova esperienza per Riccardo De Bellis al via del suo primo Lana Storico per proseguire il cammino nel Tricolore assieme a Christian Soriani con la Porsche 911 SC/RS del 3° Raggruppamento e, per completare la formazione, torna in gara la Subaru Legacy 4×4 ritrovando nuovamente al volante Maurizio Rossi affiancato in quest’occasione da Paolo Zanini.
Per tutti l’appuntamento è per venerdì 23 giugno, giornata dedicata alle operazioni di verifica che inizieranno dalle 13; l’indomani, alle 8.30 la partenza della prima vettura dal Centro Commerciale “Gli Orsi”, dove le vetture faranno ritorno nel pomeriggio dopo aver affrontato le quattro impegnative prove speciali da ripetersi, totalizzando quasi 108 chilometri di sfida col cronometro.
Detto dell’imminente Lana Storico, uno sguardo va allo scorso fine settimana che proponeva il Rally di Reggello – Coppa Città dell’Olio al via del quale era schierata la Porsche 911 RSR di Alessandro Bonafè con Stefano Tiraboschi; dopo una partenza un po’ a rilento, il duo iniziava a rimontare posizioni sino ad arrivare a quella alle spalle dei futuri vincitori e dopo aver piazzato lo scratch, ma un “fuorigiri” ha sentenziato la fine della gara ad una prova dal traguardo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Otto equipaggi e quattro navigatori: questi i numeri di Biella Corse al 12° Lana Storico
FONTE: COMUNICAZIONE BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – In gara nel rally Negri-Coppa, Corinaldesi-Veronese, Tasinato-Bagatello, Caporale-Prione, Frassati-Mattioda, Bellon-Albertone, Secco-Steffani e De Faveri-Blotto. Più i “naviga” Veronica Gaioni, Luca Pieri, Ilvo Rosso e Tiziano Pieri
Sono otto gli equipaggi Biella Corse al via della 12° edizione del Lana Storico, Rally Storico, Regolarità a Media e Regolarità Sport che si corre questo fine settimana (23 e 24 giugno 2023) a Biella. Sette correranno nel Rally, uno nella Regolarità Sport. A loro sono da aggiungere quattro navigatori che saranno in gara a fianco di piloti di altra scuderia: tre nel Rally e uno nel Trofeo A 112.
Rally Lana Storico
Con il numero 4, i primi “Biella Corse” a prendere il via saranno Davide Negri e Roberto Coppa (già vincitori delle edizioni 2012 e 2013 e secondi assoluti in quelle del 2014, 2015 e 2016) con una Lancia Delta Integrale 16V (gruppo 4, categoria J2A, classe >2000). Poi, con il numero 18 entreranno in gara Jordan Corinaldesi e Alberto Veronese, anche loro con una Lancia Delta Integrale 16V (gruppo 4, categoria J2A, classe >2000). Quindi, con il numero 36, partiranno Pierangelo Tasinato e Andrea Bagatello, con un’altra Lancia Delta Integrale 16V (gruppo 4, categoria J2A, classe >2000).
“E’ chiaro che, con macchine ed equipaggi così, cercheremo di “dire la nostra” anche dal punto di vista della classifica assoluta” commenta il “Team Manager” di Biella Corse, Alby Negri; “ma sono convinto che arriveranno soddisfazione anche da tutte le altre categorie!”
Scorrendo l’elenco iscritti, il successivo equipaggio Biella Corse al via sarà composto da Ermanno Caporale e Giada Prione, che gareggeranno con la Opel Kadett GSI 16V (gruppo 4, categoria J2A, classe 2000) numero 55. Poi, con il numero 90, partiranno Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda, in gara con la consueta Simca Rally 2 (gruppo 2, categoria H1 2/CT, classe 1600); con il 105, Andrea Bellon e Barbara Albertone, su Autobianchi A 112 Abarth (gruppo 3, categoria I 2/CT, classe 1150); e ancora, con il 108, Alberto Secco e Roberta Steffani, su Fiat 127 (gruppo 3, categoria I 2/CT, classe 1150). “A questo proposito, a nome di tutta la Scuderia, voglio augurare a Corrado Guelpa di rimettersi presto” aggiunge Alby Negri; “avrebbe dovuto fare la gara con Alberto Secco, ci teneva tantissimo, ma un incidente stradale lo ha fermato questa mattina. Forza Corrado, ti vogliamo presto di nuovo con noi!”.
Per quanto riguarda i navigatori, Biella Corse avrà al via Veronica Gaioni, in gara con il canavesano Claudio Ferron sulla Opel Kadett GT/E (gruppo 3, categoria I 2/CT, classe 2000) numero 32; l’instancabile Luca Pieri, nuovamente con Paolo Pastrone con la Opel Kadett GT/E (gruppo 3, categoria I 2/CT, classe 2000) numero 33; Ilvo Rosso, che sarà a fianco di Gianluca Bizzini sull’Opel Kadett GSI 16V (gruppo 4, categoria J2A, classe 2000) numero 56; e Tiziano Pieri che, nel Trofeo A 112, affiancherà il pilota Filippo Fiora sull’Autobianchi A 112 Abarth (gruppo 3, categoria I 2/CT, classe 1150) numero 205.
Regolarità Sport Lana Storico
Per quanto riguarda la Regolarità Sport, va segnalata la presenza dell’equipaggio Biella Corse David De Faveri e Marco Blotto che, con il 302, gareggeranno con la loro “inossidabile” Peugeot 205 Rallye (divisione 9). “David e Marco sono un equipaggio esperto” conclude Alby Negri “ci aspettiamo qualche soddisfazione anche da loro!”.
Massimo Gioggia (Comunicazione e Promozione) per Biella Corse
Pronti per la gara di casa
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Biella sabato 24 giugno ospita il Rally della Lana storico, prova del Campionato italiano della specialità. Alla gara di casa, che partirà alle 8,30 dal Centro commerciale Gli Orsi dove si concluderà alle 17,20 è presente in forze anche la scuderia Biella Motor Team.
Il primo a partire, con il numero 22, è il navigatore Lorenzo Pontarollo che corre con Andrea Gibello su una Ford Sierra Cosworth. Bisogna poi arrivare al numero 29 per trovare la Toyota Celica ST165 di Claudio Bergo ed Eraldo Botto che saranno seguiti dalla Porsche 911 Carrera RS di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo e dalla Porsche 911 RS di Luca Valle e Cristiana Bertoglio. Con il 42 partono Franco Vasino e Pamela Mirani (Porsche 911 SC) che saranno seguiti dall’Audi Quattro di Stefano Canova e Matteo Zanetti. Il 49 invece è il numero della Ford Sierra Cosworth su cui Paolo Ferraris leggerà le note a Luca Ferrero. Il 51 è andato alla Porsche 911 SC di Daniele Richiardone e Nicolò Ciancia Mercandino, con il 54 partono Michele Griffa e Alessandro Carolo su una Renault 5 GT Turbo. Il 59 è stato assegnato all’Opel Ascona di Enzo Borini e Aldo Gentile che precedono la Peugeot 205 GTI di Gionata Pirali ed Eleonora Correggia. Il 75 è il numero della Peugeot 205 Rallye di Paolo Colombo e Giuliano Santi mentre la Ford Escort XR3 di Michele Pavan e Cristian Coggiola avrà il numero 82, quattro numeri dopo ci sarà la Peugeot 309 GTI di Primino Clerico ed Enrico Fraglia, sulla Simca Rally 2 numero 90 Alessandro Mattioda detterà le note a Gualtiero Frassati, numero 105 per Alberto Corsi e Denise Bolletta su Autobianchi A112 Abarth.
Nel trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth corre, con il numero 207 al fianco di Massimo Gallione, Luigi Cavagnetto mentre con il numero 216 sono al via Maurizio Ribaldone e Guido Zanone.
Nella gara di regolarità a media ci sono, invece, Walter Stopani ed Alberto Stopani con una Opel Manta GT/E con il numero 412.
Invece domenica 25 giugno la Biella Motor Team schiera nello slalom Bubbio-Cassinasco, in provincia di Asti, i gemelli Baldi. Grazie alla collaborazione del collezionista e gentleman driver Max Girardo Elio Baldi guiderà una Lancia Stratos ex Bobo Cambiaghi mentre il gemello Giovanni sarà al volante di una Fiat 124 Abarth.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Grandi numeri anche per l’edizione 2023 della manifestazione organizzata da Veglio 4×4, BMT Eventi e Aci Biella. Al quinto appuntamento del CIRAS ben 99 equipaggi ai quali si sommano i 14 con le A112 del Trofeo. Boom d’iscritti nella regolarità a media valida per il tricolore e a due cifre anche l’elenco della “sport”
Biella, 21 giugno 2023 – Promette spettacolo e sfide di alto livello la dodicesima edizione del Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche a cui sono abbinate, oltre al Trofeo A112 Abarth Yokohama, le gare di regolarità sport e a media e si contano anche le validità, sempre nel rally, per il Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico.
Nuovamente in “tripla cifra” il rally storico che ai novantanove equipaggi iscritti ne somma altri quattordici in lizza con le A112 Abarth e significativo aumento lo registra la gara a media che tocca per la prima volta quota quaranta equipaggi e, nonostante le restrizioni varate ad inizio stagione, undici iscritti li conta la “sport”.
Di notevole spessore il plateau che animerà il quinto round del Tricolore Rally, e la messa in palio del “Trofeo Impianti Corinaldesi”, iniziando dalla Porsche 911 RS con la quale Lucio Da Zanche e Daniele De Luis cercheranno il tris di vittorie dopo quelle firmate nel 2016 e 2019. L’obiettivo è il medesimo per Marco Bertinotti e Andrea Rondi anch’essi con la 911 del 2° Raggruppamento, già vincitori nel 2021, ma dovranno fare i conti con la vettura gemella di Matteo Musti che torna a Biella a dieci anni dall’unica partecipazione, ritrovando Claudio Biglieri al suo fianco. Ad inserirsi nella sfida per la vittoria sicuramente anche Davide Negri e Roberto Coppa con la Lancia Delta Integrale per puntare anch’essi al tris di successi e alla vittoria di 4° Raggruppamento duellando con la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Valter Pierangioli e Sauro Farnocchia e la Subaru Legacy di Maurizio Rossi e Giorgio Genovese. Propone scintille la rassegna di pretendenti al successo in 3° Raggruppamento dove a cercare di contrastare il recordman di vittorie – ben sei quelle all’attivo – Ivan Fioravanti su Ford Escort RS assieme ad Annalisa Vercella Marchese, ci proveranno con le Porsche 911 SC gli attuali capiclassifica del CIRAS Natale Mannino e Giacomo Giannone, oltre al locale Roberto Rimoldi con Harshana Ratnayake alle note, ma anche Riccardo De Bellis e Beniamino Lo Presti coi rispettivi copiloti Christian Soriani e Nicolò Gonella. Confermata anche quest’anno la presenza dell’inossidabile Tony Fassina con la Lancia Stratos condivisa con Marco Verdelli e tra i protagonisti del CIRAS non mancano Matteo Luise con Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC, Enrico Bonaso e Nicolò Lazzarini con la Lancia Rally 037, Giovanni Nucera ed Umberta Gibellini su Porsche 911 RS oltre a Massimo Giudicelli con la Volkswagen Golf GTI condivisa con Vincenzo Torricelli.
Nutrita, a confermare l’attaccamento alla gara di casa, la pattuglia dei piloti locali capitanata dal Presidente di ACI Biella Andrea Gibello sulla Ford Sierra Cosworth assieme a Lorenzo Pontarollo, Jordan Corinaldesi e Alberto Veronese con una Lancia Delta Integrale, proseguendo con Luca Prina Mello e Simone Bottega su BMW 2022 Tii che annunciano battaglia con la Ford Escort RS di Valter e Alyssa Anziliero; presenti anche Bergo e Botto su Toyota Celica oltre all’immancabile Audi Quattro di Canova – Zanetti; al via anche Salin – Protta su Porsche 911 RS e torna in gara anche “MGM” con Carola Grosso su Porsche 911 SC.
Nel 1° Raggruppamento riservato alle vetture ante 1970 si rinnova, una volta di più, la sfida tra le Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Antonio Parisi, sempre affiancati da Lucia Zambiasi e Giuseppe D’Angelo; battaglia sportiva la promette anche il Trofeo A112 Abarth con quattordici equipaggi pronti ad esibirsi in una nuova avvincente sfida sulla stregua di quelle vissute nella prima parte di stagione.
REGOLARITÀ A MEDIA E SPORT – Non si esagera se si parla di successo guardando ai quaranta equipaggi iscritti alla gara a media, quarto appuntamento del Campionato Italiano della specialità e ouverture dell’edizione 2023 della North West Regularity Cup.
Sempre tra i più gettonati del settore, il Lana Storico 2023 supera i già notevoli numeri delle scorse edizioni e si pone in vetta dell’ipotetica classifica tra le gare titolate. Se da un lato spicca l’assenza della coppia Bonnet – Bonnet vincitrice di due delle tre gare fin qui disputate, dall’altro si leggono i nomi di Marcattilj e Giammarino già vincitori nel 2018 e 2019 con la Porsche 911, di Gandino, qui con Ambrogi, trionfatore nel 2021 su Fiat Ritmo 130 TC e di Keller con Ricci su Audi Quattro, che vinse nel 2022. Aiolfi – Merenda su Peugeot 309 Gti, Verdona – Verdona con la 205 Gti e Vellano – Molina su Audi 80 vanno ad infoltire il gruppo dei pretendenti alla vittoria confermando l’incertezza del pronostico.
Segna un record anche la regolarità sport anche se potrebbe sembrare un paradosso visti gli undici equipaggi iscritti, cifra che – confrontata con quelle delle pochissime manifestazioni che hanno scommesso comunque sul non annullarla dopo le regolamentazioni che l’hanno affossata – è la più elevata della stagione. Viganò e Giacobino spiccano come favoriti con la Fiat 850 Sport e salta all’occhio la presenza di due equipaggi dalla Repubblica Ceca: Uhrik – Uhrik su Skoda Favorit e Pavlik – Di Lenardo con la Saab 96, la vettura più datata tra quelle iscritte.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: Ciro Simoni
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Barbera-Barbera e Bidese-Longo in gara, Ozino-Tosi da apripista
Biella: Come ogni anno, puntuale, nella seconda metà del mese di giugno, giunge l’appuntamento con il Rally Lana Storico, che in questa edizione spegnerà il traguardo delle dodici candeline. Invariato nel suo format di gara rispetto alla passata stagione, il quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, vedrà venerdì 23 lo svolgimento delle operazioni preliminari di verifiche sportive e tecniche, mentre nella giornata di sabato 24 si terrà la competizione vera e propria.
Fulcro della manifestazione sarà ancora una volta il Centro Commerciale Gli Orsi, che ospiterà partenza ed arrivo, oltre a riordino ed assistenza. Nel mezzo, otto prove speciali (quattro da ripetersi due volte) che hanno fatto la storia del rallysmo Biellese, ovvero i tratti di Campore, Baltigati, Romanina e Ronco, corrispondenti a 107,52 chilometri cronometrati, a cui vanno aggiunti 122,51 di trasferimenti, per un totale di 230,03 km di gara.
“Siamo dunque giunti al Lana Storico”, esordiscono i rappresentanti B4R, “quella che è sempre stata un po’ la nostra gara di punta, e che ci ha sempre riservato delle belle soddisfazioni, specie nelle ultime edizioni. Quest’anno la nostra partecipazione sarà un po’ in formato ridotto, con nella gara di velocità la Barbera-Family e Leandro con Giulia a rappresentarci, mentre il duo esplosivo formato da Max Ozino e Roberto Tosi ricoprirà l’importante e delicato ruolo di uno degli apripista della regolarità con la loro A112 Abarth. Proprio la regolarità, e nello specifico la Sport, che è sempre stata un nostro punto forte, quest’anno è la nota dolente, con un nuovo regolamento che ha creato malcontento fra i partecipanti e in pratica ha azzerato la nostra partecipazione a questa tipologia di gara, con tre equipaggi che avrebbero sicuramente aderito e puntato alle parti alte delle classifiche di raggruppamento e dell’assoluta, ma che di fatto non saranno sulla pedana di partenza. Un vero peccato, speriamo che nel 2024 si possa trovare un punto d’incontro e di equilibrio che accontenti tutti, Federazione e Licenziati. Per quanto riguarda il nostro impegno in questa edizione, saremo presenti come sempre con la nostra Hospitality, nostro punto forte, che farà da base ai nostri portacolori ed ai ragazzi e ragazze impegnati poi negli spostamenti lungo il percorso in supporto alle assistenze ed agli equipaggi in gara. Un in bocca al lupo a tutti noi, e che il divertimento la faccia da padrone!”.
Saranno al via su Fiat Uno 70 gruppo N ex trofeo, Roberto e Francesca Barbera, che per la prima volta condividono l’abitacolo di un’auto da corsa. “Dopo alcuni Lana fatti da navigatore e parecchie altre gare con il quaderno delle note in mano, quest’anno proviamo l’avventura del cambio sedile”, commenta Roberto Barbera, “per quello che sarà a tutti gli effetti un doppio debutto, il mio dietro al volante, e quello di mia figlia Francesca in una gara. L’obiettivo è sicuramente quello di arrivare in fondo, non fare danni, e divertirci, tutto quello che verrà in più è ben accetto, bisogna sempre ricordarsi che il Lana è una prova di Campionato Italiano di specialità, e non sarà facile. Un grazie fin d’ora alla mia Scuderia, per il sostegno e la disponibilità dimostrateci, speriamo di ripagarli appieno”.
A fargli compagnia in casa Biella 4 Racing ci penseranno Leandro Bidese e Giulia Longo, ai nastri di partenza su di una Volkswagen Golf gruppo A/J2. “Siamo nuovamente al via del Lana è questo è sempre bello”, commenta Leandro Bidese, “dopo il ritorno alle competizioni della passata stagione. Quest’anno abbiamo provato a cambiare vettura e ci sarà Giulia a navigarmi. Naturalmente proveremo a fare del nostro meglio, consci del fatto che non sarà una passeggiata e il primo obiettivo resta sempre quello di arrivare al traguardo. Speriamo che il caldo non si faccia sentire come la passata edizione, aspetto che condizionò non poco il nostro risultato”.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, ALESSANDRO BUGELLI – Una delle più iconiche competizioni su strada in ambito continentale è pronta nei dettagli. Dettagli che evidenziano alcune novità sul percorso, con Cividale del Friuli ancora cuore pulsante. Tornano i due giorni gara.
Cividale del Friuli, 20 giugno 2023 – E’ pronta nei dettagli, una delle competizioni di rally più iconiche in Europa, da anni traino delle corse si strada sia per le vetture “moderne” che per le “storiche”.
Si parla, con l’organizzazione della Scuderia Friuli ACU, del 58° Rally del Friuli Venezia Giulia-27° Alpi Orientali Historic, in programma per il 15 e 16 luglio, che dalla giornata odierna, fino al 5 luglio, ha aperte le iscrizioni.
Mantiene la sua tradizione di polo attrattivo per le vetture storiche, confermandosi prova valida per il Campionato Italiano Rally della specialità (CIRAS), di cui sarà la sesta delle otto prove a calendario, valida anche quale terzo appuntamento della Coppa Rally di zona 4 (CRZ).
Sotto l’aspetto tecnico-sportivo, la gara torna a Cividale del Friuli come cuore pulsante, tornando a ribadire il proprio ruolo di immancabile incentivo per l’immagine e la comunicazione del territorio delle Valli del Torre e Natisone. Proporrà invece alcune novità sul percorso, sempre con un occhio importante alla tradizione, con rinnovato entusiasmo e tanta voglia di proseguire nel trasmettere emozioni forti agli appassionati dei motori.
La gara storica “tricolore” sarà caratterizzata da un totale di 8 prove speciali per 92,080 chilometri di impegni competitivi a fronte del totale del percorso che ne misura 274,08 mentre la competizione “moderna – secondo regolamento. sarà più “leggera”, con 6 prove speciali e 70,960 di distanza sul complessivo che ne misura 218,960. Saranno tre diversi, i tratti competitivi previsti.
Oltre al percorso, la novità è quella che si torna a correre in due giornate, con le partenze che avvieranno dalla zona del Palasport con le auto storiche del “tricolore” dalle 14,01 di sabato 15 luglio mentre alle 15,11 sarà la volta delle “moderne del CRZ.
Nella prima giornata di gara entrambe le competizioni affronteranno due prove speciali, seguite dal riordinamento notturno mentre l’indomani, domenica 16 luglio si avranno le restanti “piesse” con arrivi poi distinti, dalle 13,56 le “moderne del CRZ e dalle 15,56 quelle del Campionato Italiano Auto Storiche.
Lo scorso anno, il Rally Alpi Orientali “Historic” venne vinto dal pilota siciliano di Cefalù, Angelo Lombardo con la Porsche 911, dominando la scena e lo stesso fece il varesino Andrea Crugnola con le “moderne”, al volante della Citroen C3 Rally2, con la quale poi vinse il Campionato Italiano Assoluto.
Immagine: Bettiol
Alessandro Bugelli
Giornalista


























