FONTE; UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – Il cammino di Graziano Espen e Gabriella Guglielmo nel Campionato Italiano Autostoriche incontra il Rally Elba. Una gara che il driver torinese del Team Bassano si appresta ad affrontare con una certa emozione. “Questa è una gara che per antonomasia entra di diritto nel ristretto cerchio di competizioni che hanno scritto la storia esaltante dei rally non soltanto a livello nazionale” racconta Graziano Espen. “Noi del resto ci siamo posti come obiettivo disputare quelle gare che siano appaganti sotto l’aspetto sportivo ma soprattutto ci permettano di ripercorrere quella che è stata la nostra grande passione in gioventù”. Dopo il “Rally Lana” questo per Graziano Espen e Gabriella Guglielmo è il secondo appuntamento nel tricolore. “Quest’anno abbiamo rinnovato la nostra vettura rendendola più performante e quindi anche più divertente decidendo di partecipare ad alcuni appuntamenti validi per il tricolore. Il “Lana” direi che ci ha dato una prima indicazione con un secondo posto di classe che ha posto le basi per guardare oltre. Adesso affrontiamo questo impegno all’Elba, una gara a cui partecipo per la prima volta. Una esperienza che ci darà la possibilità di verificare le nostre aspettative dopo la quale tireremo le somme e decideremo il futuro”. Graziano Espen e Gabriella Guglielmo saranno al via dell’appuntamento sull’isola napoleonica a bordo della Lancia Fulvia Hf 1.6 curata da Facchini appoggiati da Allemano. “Un binomio che sembra funzionare” afferma Espen “Noi ci impegniamo affinchè i risultati diano continuità a questo progetto”.
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA BB COMPETITION, GABRIELE MICHI – Il sodalizio spezzino compartecipe dell’impegno “casalingo” del portacolori isolano, atteso al volante della Peugeot 205 GTI 1600.
La Spezia, 21 settembre 2022
Saranno i chilometri del Rallye Elba Storico, appuntamento valido per il Campionato Europeo ed Italiano Rally Auto Storiche, il palcoscenico che interesserà – nel fine settimana – BB Competition. La scuderia spezzina farà leva sulle ambizioni di Efisio Gamba, chiamato ad un ruolo da protagonista al volante della Peugeot 205 GTI 1600 di 4° Raggruppamento, vettura che condividerà con Maurizio Olla.
Un conto in sospeso, tra il Rallye Elba Storico ed Efisio Gamba, costretto al ritiro nella precedente edizione ma “forte” di un trend che – nella stagione attuale – lo ha visto sul podio assoluto del Trofeo Maremma Storico ed in prima posizione di classe nel contesto moderno proposto dalla gara “di casa”, affrontata su Renault Clio RS. Centotrentacinque chilometri di agonismo distribuiti su dieci prove speciali, con partenza in programma giovedì sera da Capoliveri ed arrivo, al sabato, previsto dalle ore 16,40.
Immagine: Amicorally
Gabriele Michi
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Lo squadrone della scuderia Ro racing, sbarca all’Isola d’Elba ed è pronto ad espugnare l’Isola Napoleonica. Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, andranno alla conquista del titolo italiano rally auto storiche, per il quale solo il conteggio matematico li separa dall’ambito traguardo. Al via in rappresentanza della scuderia siciliana ci saranno in tutto cinque equipaggi pronti a giocarsi le proprie carte nei diversi trofei indetti dalla federazione.
Prenderà ufficialmente il via domani sera, giovedì 22 settembre, la trentaquattresima edizione del Rallye Elba Storico, valido per il Campionato Europeo e Italiano di specialità riservato alle auto storiche.
La gara, che si articolerà su tre giornate sulle strade asfaltate dell’Isola Napoleonica, vedrà in lizza i migliori equipaggi delle due serie titolate. Nel Campionato italiano Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, a bordo di una Porsche 911 Rs del Secondo Raggruppamento seguita da Guagliardo, dovranno conquistare gli ultimi punti necessari a cucirsi addosso lo scudetto tricolore. I due hanno invece già matematicamente vinto il trofeo di categoria. Sempre nello stesso raggruppamento, ma con una vettura della Casa di Stoccarda allestita dalla Pentacar, ci sarà il pluricampione italiano e continentale Lucio Da Zanche che sarà della partita in coppia con Paolo Lizzi. I due vorranno e proveranno a migliorare la seconda piazza del Rally delle Alpi Orientali che li ha visti al rientro nella massima serie nazionale, dopo un anno di stop.
Nel Terzo Raggruppamento, sempre a bordo di una Porsche 911 Rs di Guagliardo, saranno ai nastri di partenza Natale Mannino e Giacomo Giannone. I due siciliani affidano alla gara elbana le loro ultime speranze per provare a rimettersi in gioco per il titolo nazionale di raggruppamento, a pesare sulla loro classifica ci sono purtroppo le prestazioni poco fortunate rimediate in alcune gare del primo girone del campionato.
In Quarto Raggruppamento Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu con la performante Porsche 911 RSR, seguita anche questa dalle maestranze del Team Guagliardo, sono pronti a piazzare la loro zampata per portarsi in testa alla classifica di Raggruppamento che li vede attualmente distanti di sei punti.
All’Elba gli appassionati potranno applaudire anche la guida arrembante di Alessandro Bottazzi. Il driver piacentino dividerà l’abitacolo della sua piccola Opel Corsa Gsi di Quarto Raggruppamento con Ilaria Bottazzi.
“Siamo scaramantici e conteremo i metri che ci separeranno dal traguardo con la speranza di poter brindare a un nuovo titolo – ha detto Rosario Montalbano presidente della scuderia – Angelo e Roberto sono concentratissimi e determinati nel voler centrare il loro obiettivo”.
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. CITTÀ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – TRASFERTA AMARA IN SARDEGNA PER L’EQUIPAGGIO DELLA SQUADRA CORSE CITTA’ DI PISA COMPOSTO DA AVANDERO E TRICOLI COSTRETTI AL RITIRO PER NOIE MECCANICHE. IL SODALIZIO PISANO SARA’ PRESENTE AL PROSSIMO WEEK END AL RALLY ELBA STORICO CON DUE CO-PILOTI L’ESPERTO FEDERICO RITERINI ED IL NEO CO-PILOTA ANDREA CALANDRONI OLTRE CHE L’INEDITO EQUIPAGGIO TONETTI-GUERZONI NEL COMBATTUTISSIMO TROFEO A112 ABARTH.
FERVONO I PREPARATIVI PER L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE PREVISTO PER MARTEDI’ 27 SETTEMBRE ALLE 20.30.
Pisa, 20 settembre 2022
[…]Chiusa la parentesi terraiola, la Squadra Corse Città di Pisa asd sarà presente questo fine settimana al prestigioso Rally dell’Elba storico con alcuni suoi conduttori, infatti nella gara di Campionato Italiano Rally Auto Storiche saranno presenti due co-piloti: l’esperto Federico Riterini che detterà le note a Tommaso Fantei su VolksWagen Golf Gti 16V e il neo co-pilota Andrea Calandroni che invece farà il navigatore a Giuseppe Giudicelli anche lui su VolksWagen Golf Gti 16V. Mentre nel combattuto Trofeo A112 Abarth un equipaggio inedito al completo per i colori del sodalizio pisano composta da Nicola Tonetti e Giovanni Guerzoni.
Sarà Andrea Calandroni, navigatore uscito dal recente Corso Co-piloti della Squadra Corse Città di Pisa asd, ad aprire le partenze della scuderia pisana con il numero 111 ed a fianco di Giudicelli con la Golf, una bella soddisfazione per Calandroni proiettato in una gara così importante e tra le più lunghe del panorama rallystico nazionale, mentre l’esperto Federico Riterini a cui è stato assegnato il numero 116 ritorna a dettare le note a Tommaso Fantei con cui aveva già disputato l’altra gara di Campionato Italiano Rally Auto Storiche il Vallate Aretine d’inizio anno (su Alfa Romeo Alfasud Ti) ma questa volta il duo utilizzerà una VolksWagen Golf Gti.
Nella bagarre del numeroso lotto di iscritti del Trofeo A112 Abarth troviamo il carrarino Nicola Tonetti che vide proprio all’Elba nel 1980 muovere i primi passi agonistici sempre nel Trofeo A112 Abarth, questa volta il portacolori della Squadra Corse Città di Pisa avrà a suo fianco uno dei fondatori e dirigente del sodalizio pisano Giovanni Guerzoni, formando così un inedito ma deciso equipaggio che vorrà ben figurare nella gara elbana.
Nel frattempo la scuderia pisana sarà impegnata sabato 24 settembre a collaborare nella Organizzazione del 1° Raduno Gaoga Auto Classic Santa Croce che vedrà sfilare vetture d’epoca da sogno nell’entroterra pisano, ma l’altro importante impegno della Squadra Corse Città di Pisa sarà l’inaugurazione della nuova sede della scuderia prevista martedì 27 settembre alle ore 20.30 in Via Novecchio 3 ad Ospedaletto dove sarà fatta una piccola mostra di vettura da corsa dei soci della scuderia e presentati i programmi del prossimo anno.
Ufficio Stampa
Squadra Corse Città di Pisa asd
UFFICIO STAMPA ANGELO LOMBARDO, DANIELE FULCO – Sull’isola toscana, teatro del prestigioso penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il pilota siciliano (Porsche 911 Carrera RS), in coppia con il corregionale Roberto Consiglio, proverà a conquistare con una gara d’anticipo il duplice titolo tricolore, assoluto e di raggruppamento
Capoliveri (Li), 20 settembre 2022 – Reduce da quattro vittorie assolute consecutive (cinque stagionali in totale), Angelo Lombardo sarà chiamato all’ennesima “impresa” sportiva nell’ambito del 34° Rallye Elba Storico, settimo nonché penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e valido altresì per la serie europea di specialità, in scena il prossimo fine settimana. Una trasferta di respiro internazionale e una tappa che potrebbe risultare decisiva ai fini dell’assegnazione del duplice titolo tricolore; il talentuoso pilota siciliano, infatti, si presenterà al via in qualità di leader indiscusso del 2° Raggruppamento (vetture fabbricate dal 1970 al 1975), categoria oramai alla sua portata, quasi una formalità, visto il copioso vantaggio cumulato nei confronti dei diretti avversari; pratica ancora aperta, invece, in merito al Trofeo Nazionale Conduttori, sempre guidato dallo stesso driver cefaludese ma con una classifica provvisoria generale più corta. Ben conscio degli ostacoli da superare, il portacolori della scuderia RO racing si affiderà ancora all’esperienza del suo navigatore e corregionale Roberto Consiglio, su Porsche 911 Carrera RS curata dal team Guagliardo.
«Non mancheranno di certo le motivazioni e un forte desiderio di rivalsa, visti i miei recenti e ben poco positivi trascorsi sugli impegnativi asfalti elbani (un’uscita di strada nel 2021 e un cappottamento nel 2020 ndr)» – ha sottolineato Lombardo alla vigilia – «In più, vista la posta in palio, sarà molto importante concludere la gara, fare punti e solo dopo tracciare il bilancio. Quel che è certo, è che si tratta della competizione più affascinante dell’anno, senza dimenticare un valore aggiunto quale la titolazione europea. Detto questo, siamo carichi e fiduciosi, la vettura è competitiva ed è stata recentemente “rialzata”, vedremo».
La kermesse isolana, articolata su dieci tratti cronometrati spalmati su tre giornate, entrerà nel vivo giovedì 22 settembre con la disputa in notturna della prima prova; si proseguirà venerdì con altre cinque “speciali” e le rimanenti quattro in programma sabato. Partenza e arrivo saranno allestiti presso il comune di Capoliveri, centro nevralgico dell’intero evento agonistico.
Classifica provvisoria CIRAS – Trofeo Nazionale Conduttori Assoluto (dopo 6 gare)
1. Angelo Lombardo punti 147; 2. Lo Presti 139; 3. Palmieri 113; 4. Nerobutto e Mannino 102; 6. Luise 90; 7. Farris 84; 8. Parisi 81; 9. Delladio e Sordi 74.
Classifica provvisoria CIRAS – 2° Raggruppamento (dopo 6 gare)
1. Angelo Lombardo punti 147; 2. Delladio 74; 3. Galletti 72; 4. Corredig 47; 5. Salvini 39; 6. Prina Mello 36; 7. Picciurro 33; 8. Savioli 27; 9. Pasetto 26; 10. Magoss e Tolfo 24.
Calendario CIRAS 2022
12° Historic Rally Vallate Aretine (12/03); 5° Rally Costa Smeralda Storico (9/04); Targa Florio Historic Rally (7/05); 17° Rally Storico Campagnolo (28/05); 11° Rally Lana Storico (18/06); 26° Rally Alpi Orientali Historic (3/09); 34° Rallye Elba Storico (22-24/09); 37° Sanremo Rally Storico (15/10).
Ufficio Stampa: Daniele Fulco.
Motori accesi per il penultimo atto del CIRAS 2022 al XXXIV Rallye Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – I protagonisti del Tricolore riservato alle vetture storiche sono pronti a sfidarsi nel settimo e penultimo round stagionale sugli asfalti elbani. La gara in programma dal 22 al 24 settembre sarà divisa in due tappe, da affrontare tra le giornate di venerdì e sabato. 10 le prove speciali da percorrere per un totale di 135,25 chilometri cronometrati.
Capoliveri (LI), martedì 20 settembre 2022 – Si avvia verso il suo epilogo il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022 con il primo dei due appuntamenti validi per il FIA European Historic Rally Championship. A fare da sfondo al settimo e penultimo atto della serie riservata alle storiche sarà lo splendido paesaggio dell’Isola d’Elba, allestito ad hoc per ospitare il XXXIV Rallye Elba Storico. Una gara dal sapore internazionale organizzata dall’AC Livorno, con il patrocinio della Regione Toscana, e che sarà affiancata, oltre dagli equipaggi iscritti all’Europeo, anche dai partecipanti al Trofeo A112 Abarth Yokohama giunto al suo sesto round, a cui si aggiungono anche le validità del Trofeo Memorial Nino Fornaca e della Michelin Historic Rally Cup, nonché la XXXIV edizione del Rallye Elba Graffiti (regolarità a media) e la IX Regularity Sport (regolarità sport).
TUTTI I PROTAGONISTI | Saranno in 108, tra Italiano ed Europeo, ad aderire al rally storico, con 14 nazioni rappresentate: Italia, Finlandia, Austria, Ungheria, Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, Belgio, Svizzera, Repubblica Ceca, Croazia, Slovacchia e Spagna. 108 equipaggi pronti a sfidarsi nei rispettivi Raggruppamenti, Gruppi e Classi lungo i 135,25 chilometri cronometrati, spalmati su dieci prove speciali da percorrere nelle due tappe in programma tra venerdì 23 e sabato 24 settembre. Tra questi alcuni dei nostri del Campionato Italiano si metteranno in lizza per il confronto valido per la classifica dell’Europeo.
4°RAGGRUPPAMENTO | Tra le fila del “quarto” ritroviamo Sergio Emanuele Farris al volante della sua Porsche 911, nuovamente affiancato dal suo fidato navigatore Giuseppe Pirisinu. Dopo il successo ottenuto allo scorso Rally Alpi Orientali Historic, dove ha conquistato la terza piazza assoluta e il primo posto nel Raggruppamento, proverà ad agganciare Matteo Luise, attualmente in piazza d’onore. Il pilota di Adria sarà infatti ai nastri di partenza della gara elbana sulla sua Fiat Ritmo 130 Abarth, navigato come sempre da Melissa Ferro. Occhi puntati sulla Porsche 911 SCRS di Ermanno Sordi e Maurizio Barone, reduci da un’ottima prova in terra friulana, oltre ai locali Andrea Volpi, affiancato da Michele Maffoni con cui è salito sul gradino più alto del podio di Raggruppamento nella scorsa edizione, e all’equipaggio formato da Francesco Giovanni Bettini e Luca Acri, entrambi su Lancia Delta Integrale. Al via anche la Porsche 911 SC di Maurizio Pagella e Francesco Zambelli, in cerca di riscatto dopo la delusione incassata alle Alpi Orientali lo scorso 3 settembre, mentre il toscano Valter Pierangioli e Francesco Magrini tornano ad accendere i motori della loro Ford Sierra Cosworth 4X4 dopo il Rally Lana Storico dello scorso giugno.
3°RAGGRUPPAMENTO | Ritorna la lotta nel 3°Raggruppamento che vedrà ancora una volta sfidarsi le Porsche 911 SC di Natale Mannino e Giacomo Giannone e di Beniamino Lo Presti e Nicolò Gonella, che a Cividale del Friuli si sono aggiudicati rispettivamente primo e secondo piazzamento. Rientra Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400 con Francesca Nerobutto sul sedile di destra, assenti nella gara precedente a causa di un infortunio che ha fermato il driver varesino. Pronta a tornare in scena anche la Volkswagen Polo GTI di Giuseppe Massimo Giudicelli e Andrea Calandroni dopo la loro partecipazione al rally biellese.
2°RAGGRUPPAMENTO | Tanti i nomi anche nel “secondo”, dove a dettare il passo è sempre la Porsche 911 Carrera RS di Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, in cerca del sesto successo stagionale. L’equipaggio della RO Racing, ancora una volta, sfiderà lungo gli asfalti elbani l’altra Porsche curata da Pentacar di Lucio Da Zanche e Paolo Lizzi, alla loro seconda apparizione stagionale dopo un anno di stop dalle corse, e la 911 RS di Lorenzo Delladio e Claudia Musti. Immancabile al via della corsa elbana anche Alberto Salvini (Porsche 911 RS), navigato da Davide Tagliaferri, dopo la sua partecipazione al Rally Storico Campagnolo alla fine di maggio. Il vincitore assoluto nelle ultime tre edizioni di fila (2019- 2020-2021) oltre alle affermazioni di raggruppamento lo pongono tra i principali indiziati di questa 34esima edizione. Presente anche l’equipaggio costituito dal bolognese Sergio Galletti e Mirco Gabrielli su altra Porsche. Riflettori puntati sulla BMW 2002 TI di Pietro Corredig, che con Sonia Borghese alle note ha sigillato il quinto miglior crono nella gara di casa.
1°RAGGRUPPAMENTO | Nel 1°Raggruppamento Giuliano Palmieri su Porsche 911, guidato da Lucia Zambiasi, tenterà di mettere al sicuro la piazza d’onore nella classifica del “primo”, approfittando del vantaggio su Antonio Parisi, pronto a tornare in azione all’Elba al volante della vettura gemella, con Giuseppe D’Angelo alle note, in corsa per la gara di validità europea. L’equipaggio della scuderia Rododendri Historic Rally non ha infatti preso parte al rally friulano. Ritroviamo allo start le due Lancia Fulvia Coupé del bresciano Massimo Giuliani, affiancato da Claudia Sora, e del duo composto da Fabrizio Pardi e Anna Canale, che all’Elba cercheranno di confermare la piazza di bronzo.
Trofeo A112 Abarth Yokohama | Riflettori anche sulla sfida che vede coinvolte le 19 vetture iscritte al Trofeo A112 Abarth Yokohama, in pausa dal Rally Lana Storico. A battagliare per il vertice della classifica troveremo i due equipaggi di Dall’Avo-Piras, pronti a riscattarsi dopo la delusione della gara biellese, e Droandi-Fornasiero a un solo punto di distacco. Attenzione anche alla corsa di Gentile-Torricelli, anch’egli in lizza per la vittoria finale, anche grazie alla piazza di bronzo siglata a Biella.
PROGRAMMA XXXIV RALLYE ELBA STORICO | La trentaquattresima edizione del rally elbano sarà quindi divisa in due tappe e avrà inizio giovedì 22 settembre con le consuete ricognizioni e verifiche tecniche antecedenti la partenza che avrà luogo davanti al Palazzo Comunale di Capoliveri a partire dalle 20:00. Farà dunque seguito la prima prova speciale in notturna, “Capoliveri”, alle ore 21:20 per poi rientrare in vista del riordino notturno. La prima tappa proseguirà per tutta la giornata di venerdì con le prove di “Monumento” (PS2 9:55; PS4 13:55 – 12,52 km), “Colle Palombaia” (PS3 10:30 – 16,31 km) e “Due Mari” (PS5 14:30 – 22,34 km). La seconda tappa, invece, scatterà al via alle ore 9:50 di sabato 24 settembre con la sesta prova speciale “Innamorata”, con i suoi 6,63 chilometri da percorrere due volte (PS8 ore 14:00), “Volterraio-Cavo” (PS7 10:40 – 26,94 km), “Volterraio” (PS9 14:50 – 5,68 km) e “Bagnaia-Cavo” (PS10 15:08 – 18,44 km). L’arrivo è previsto per le ore 16:20 nel centro storico di Capoliveri.
Nell’edizione 2021 ad aggiudicarsi la vittoria assoluta e di 2°Raggruppamento fu Alberto Salvini, affiancato da Davide Tagliaferri su Porsche 911 RS, seguito dalla Lancia Delta Integrale di Andrea Volpi e Michele Maffoni del “quarto” e dalla Porsche 911 Carrera RS di Marco Bertinotti e Andrea Rondi, sempre del “secondo”. Nel 3°Raggruppamento si impose Mauro Lombardo, con Rosario Merendino su Porsche 911 SC, mentre ad aggiudicarsi la piazza d’onore nel 1°Raggruppamento fu la Porsche 911 S di Nicola Salin e Paolo Protta.
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 6
Trofeo Nazionale Conduttori Rally (Assoluto): 1. Lombardo (Porsche Carrera RS) pt. 147; 2. Lo Presti (Porsche 911 SC) pt. 139; 3. Palmieri (Porsche 911 S) pt. 113
1°Raggr.: 1. Palmieri (Porsche 911 S) pt. 113; 2. Parisi (Porsche 911 S) pt. 81; 3. Pardi (Lancia Fulvia Coupé) pt. 71
2°Raggr.: 1. Lombardo (Porsche Carrera RS) pt. 147; 2. Delladio (Porsche Carrera RS) pt. 74; Galletti (Porsche Carrera RS) pt. 72
3°Raggr.: 1. Lo Presti (Porsche 911 SC) pt. 139; 2. Mannino (Porsche 911) pt. 102; 3. Nerobutto (Opel Ascona 400) pt. 102
4°Raggr.: 1. Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth) pt. 90; 2. Farris (Porsche 911 SC) pt. 84; 3. Sordi (Porsche 911 SCRS) pt. 74
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2022: 12-13 marzo 12° Historic Rally delle Vallate Aretine | 9-10 aprile 5° Rally Storico Costa Smeralda | 7-8 maggio Targa Florio Historic Rally 2022 | 28-29 maggio 17° Rally Storico Campagnolo | 18-19 giugno 11° Rally Lana Storico | 2-3 settembre 26° Rally Alpi Orientali Historic | 23-24 settembre XXXIV Rally Elba Storico | 15-16 ottobre 37° Rally Sanremo Storico.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – Prestigioso appuntamento europeo per l’equipaggio del Targa Racing Club/Cst Sport che torna sulla Subaru Legacy seguita dal Team Balletti per affrontare la classicissima gara toscana dal 22 al 24 settembre valida per il Tricolore e la serie continentale Auto Storiche.
Portoferraio (LI), 20 settembre 2022. E’ un’attesa densa di prestigio ed emozione quella che precede il XXXIV Rallye Elba Storico, ottava tappa del F.I.A. European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che andrà in scena dal 22 al 24 settembre sulle strade dell’isola in provincia di Livorno.
Salvatore(Totò) Riolo e Alessandro Floris saranno al via del 4° Raggruppamento ancora una volta con la Subaru Legacy Sedan con cui nel 2018 si sono imposti e nelle ultime edizioni sono stati costantemente tra i protagonisti di vertice.
Tanti i partners che hanno creduto nel ruolo da primo attore dell’equipaggio Cst Sport e che hanno deciso di affiancare il sodalizio di Gioiosa Marea per questa importante gara internazionale: Sos Ambiente e Polab, due eminenti aziende locali che si interessano del benessere del territorio, poi Villa Giulia meraviglioso Hotel dell’Isola d’Elba e Passione Espresso, marchio leader nella distribuzione del Caffè.
L’appuntamento toscano risulta particolarmente sentito per Riolo e Floris anche perché rappresenta per metà la gara di casa. L’esperto navigatore è infatti originario dell’Isola d’Elba.
“La sfida con i migliori equipaggi d’Europa si rinnova di anno in anno – ha dichiarato Totò – qui all’Elba dove torno sempre con piacere in un rally particolarmente impegnativo per la lunghezza delle prove. Ho vinto tante volte con vetture diverse e proprio su questa Subaru con Alessandro siamo riusciti a primeggiare nel 2018 in una edizione che fù combattutissima. Poi vari piazzamenti nelle edizioni successive riuscendo comunque a salire sul podio di raggruppamento, ma noi miriamo sempre in alto, sebbene sarà determinante il lavoro insieme al team perché gli asfalti elbani esigono delle regolazioni precise per la vettura, per cui i dati in nostro possesso favoriranno questa fase”-.
“Per me – aggiunge Floris – trattandosi della gara casalinga ci sono ancora maggiori stimoli a far bene. Sono certo che su queste strade l’esperienza e il grande affiatamento con Totò siano determinanti ai fini del risultato. L’intesa in abitacolo e la conoscenza delle strade sono certamente caratteristiche che rendono ancora più esaltante ogni esperienza che condividiamo”-.
Il programma del XXXIV Rallye dell’Isola d’Elba Storico prevede la partenza alle ore 21.10 di giovedì 21 settembre alle ore 21,10 e subito la prima PS denominata Capoliveri di 7,24 km per poi rientrare in parco assistenza per la sosta notturna. Nella giornata di venerdì 22 che comincia alle 8.40 sono in programma 4 prove speciali; 2 passaggi sulla monumento di km 12,52 alle 9.55 e alle 14.15, la Colle Palombaia di 16,31 km alle 10.30 e la Due Mari di ben 22,34 km alle 14,50. Il rientro a Capoliveri per la fine della seconda tappa è previsto alle 17.05. Sabato 23 settembre doppio passaggio sulla PS. Innamorata di 6,63 km alle 9.50 e alle 14.15 e ancora la Volterraio Cavo di 26,94 Km alle 10.40 la Volterraio di 5,68 km alle 15.05 e la Bagnaia Cavo alle 18.44. L’arrivo sul Palco di Piazza Municipio a Capoliveri è previsto alle 16.40
Targa Racing Club/CST Sport arrivano da due settimane elettrizzanti dopo il successo dello stesso Totò Riolo alla 7^ Monte Erice Storica dell’11 settembre, dove ha vinto con la Lucchini Alfa Romeo di 4° Raggruppamento e si è assicurato la categoria Sport nazionale tricolore. Ernesto Riolo si è imposto in gruppo A sulla Peugeot 208 Rally 4, in una gara che desiderava correre da tempo. Antonino Rotolo su Osella PA 21 di classe E2SC 1600 ha affilato opportunamente le armi nella corsa trapanese e poi ha vinto la categoria alla 67^ Coppa Nissena che domenica 18 settembre ha completato il calendario di Campionato Italiano Velocità Montagna.
Targa Racing Club/CST Sport
ERREGIMEDIA
Andrea Volpi atteso in casa al Rallye Elba Storico: con la Lancia Delta in cerca di nuova gloria
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA VOLPI, ALESSANDRO BUGELLI – Impegnato nella stagione anche con le vetture “moderne”, il driver di Portoferraio torna nella gara “di casa” di nuovo al voltante della Lancia Delta Integrale della Jolly Autosport andando alla ricerca di un nuovo podio, con al fianco il fido Michele Maffoni.
20 settembre 2022
Di nuovo la Lancia Delta Integrale 16V firmata Jolly Autosport, scuderia ProRacing, Michele Maffoni al fianco, numero di gara 32. Questi, per Andrea Volpi, i presupposti per il fine settimana che sta arrivando, quello dell’attesissimo Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, 34^ edizione di una delle gare più affascinanti in Europa per quanto riguarda le auto storiche. Gara per lui e per Maffoni che è quella “di casa”.
Una gara che lo ha sempre visto tra i grandi protagonisti, diventando nel tempo un riferimento per tutti e che lo scorso anno, con la stessa vettura lo vide salire al secondo posto assoluto, lottando per la vittoria sino all’ultimo.
Sarà la quarta gara dell’anno, per Volpi (che al Trofeo Maremma in primavera ha conseguito la sua prima vittoria assoluta in carriera), certamente uno degli osservati speciali sia dagli esponenti della serie continentale che della serie “tricolore”, in un contesto dove il pilota di Portoferraio incontrerà il meglio dei rallies storici sia europei che italiani, con entrambi i Campionati che hanno imboccato il rush finale, quindi ancora molto accesi in tutte le categorie.
Un impegno delicato, come consuetudine, sia sotto l’aspetto sportivo che soprattutto sotto quello emozionale, per un elbano, correre sulle strade amiche e davanti al “suo” pubblico, sempre caldo ed esigente, è sempre un impegno importante, da non disattendere. L’obiettivo di Volpi e Maffoni è ovviamente quello di cercare un nuovo podio, o comunque il risultato d’effetto contro i migliori specialisti della stagione, sfruttando il feeling da ritrovare velocemente con la Delta che gli verrà affidata, proprio la stessa che nel 2021 condusse al secondo posto nella generale ed al successo nel 4. raggruppamento.
IL COMMENTO DI ANDREA VOLPI: “Ritroviamo la stessa vettura dell’anno scorso, che ci assicurò il secondo posto assoluto. Sarebbe una magnifica suggestione ripetersi, ma non sarà facile, quest’anno mi pare che il plateau di pretendenti al podio sia assoluto che di quarto raggruppamento sia più ampio e soprattutto assai più qualificato. Si, mi dicono che in molti staranno a guardare le mie mosse ed io dico che guarderò le loro, per imparare, anzitutto, oltre che confrontarmi con gradi piloti. Ce la vogliamo giocare, la gara come al solito sarà lunga, entusiasmante, di sicuro la nostra Delta sarà all’altezza, cercheremo di sfruttarla al meglio! ”.
Ufficio Stampa
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Scorre veloce il conto alla rovescia verso uno degli appuntamenti più importanti e sentiti per la scuderia del “gatto col casco”. Salvini punta al quarto sigillo consecutivo con la Porsche e occhi puntati anche su Falcone nella regolarità sport
Vicenza, 20 settembre 2022 – Dopo l’esaltante tris con le vittorie del 2019, 2020 e 2021, per la Scuderia Palladio Historic sta per scattare l’ora di uno degli appuntamenti più attesi della stagione sportiva: quello col Rallye Elba Storico in programma a Capoliveri da giovedì 22 a sabato 24 settembre e al via del quale saranno tre i portacolori della scuderia vicentina, due nel rally ed un terzo nella gara di regolarità sport.
Nella gara della quale si può definire un vero e proprio testimonial, Alberto Salvini si prepara a staccare il ventunesimo cartellino di presenza in una lunga serie iniziata nel 2002 nella quale spiccano i tre successi delle ultime edizioni, ai quali si va ad aggiungere quello firmato nel 2011. Per il pilota senese assieme a Davide Tagliaferri sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4 curata dalla Balletti Motorsport e coi colori del “gatto col casco”, si tratta del ritorno in gara dopo quasi quattro mesi dalla partecipazione al Rally Campagnolo, per ritrovarsi a duellare con una rosa di pretendenti alla vittoria, di tutto rispetto. Fuori dai giochi per il Tricolore con due sole gare disputate, e libero dall’obbligo di seguire strategie in ottica campionato, per il duo della Palladio Historic l’obiettivo unico sarà quello di puntare al massimo risultato per tentare di siglare quel poker di vittorie consecutive che porterebbe loro, e alla scuderia, un risultato di grande prestigio.
L’Elba avrà notevole importanza anche per Massimo Giuliani e Claudia Sora, anch’essi al rientro con la Lancia Fulvia HF 1.3 dopo una lunga pausa; per il duo bresciano è ancora aperta la sfida per il titolo di classe e, nonostante un gap significativo dovuto anche ad un risultato in meno rispetto al rivale Pardi, nell’isola Napoleonica si giocheranno il tutto per tutto prima del round finale, a coefficiente maggiorato, a Sanremo.
Se per i due equipaggi in gara nel rally ci sono obiettivi ed aspettative di rilievo, altrettanto dicasi per quello che difenderà i colori biancorossi nella gara di regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni, obiettivo stagionale di Gianluigi Falcone ed Erika Balboni pronti a gettarsi nella sfida con la loro Toyota Celica ST 185. A due gare dal termine della Serie, il duo emiliano si trova al comando della classifica in perfetta parità col temibile Fabbri col quale si preannuncia una nuova avvincente sfida, con ancor più stimoli visto il coefficiente 1,5 assegnato all’appuntamento elbano.
Tre le giornate dedicate all’evento, con inizio nella mattinata di giovedì 22 dedicata alle verifiche e con la successiva disputa della tradizionale prova speciali in notturna col passaggio nel centro di Capoliveri; l’indomani, le altre quattro prove che completeranno la prima tappa. Cinque quelle in programma nella seconda di sabato 24, con l’epilogo alle 16.40 dopo aver percorso 135,25 chilometri cronometrati.
In chiusura, menzione per Giuliano Ongaro che domenica scorsa allo Slalom Colli Euganei si è classificato quarto di classe e decimo assoluto con la Peugeot 205 Rallye.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Il record assoluto di sempre con le adesioni prepara ad una tre giorni di competizione di alto profilo, con le sfide continentali e tricolori che infiammeranno il tracciato elbano, disegnato sulla scia di una tradizione unica al mondo.
L’elevato numero di iscritti, con ben 14 Nazioni rappresentate, ha costretto l’organizzazione a modificare ampia parte della logistica ed al via ci sono tutti coloro che guardano ai varii campionati.
Anche il celebre “Graffiti”, la gara riservata alla regolarità e la regolarità sport promettono momenti “caldi”.
E’ pronto al via, il XXXIV Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, il classico countdown si sta esaurendo e da giovedì sera al pomeriggio di sabato la celebre competizione elbana, da sempre perno dei campionati europeo e italiano di rallies riservati alle autostoriche, offrirà un’altra edizione di alto profilo. Il primo dato che disegna un rallye indimenticabile, che proseguirà una storia unica è il record assoluto segnato dalle 183 adesioni arrivate ad ACI Livorno Sport- organizzatore e promotore dell’evento su mandato di ACI Livorno.
La gara è l’ottava prova del cammino 2022 del FIA European Historic Rally Championship e settimo degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e sarà certamente l’evento più entusiasmante, affascinante, della stagione “historic” italiana ed internazionale.
Altre validità, oramai “di tradizione” sono quelle per il Memory Fornaca, per il Trofeo A112 Abarth e per la Michelin Historic Rally Cup. Ad essi, XXXIV edizione del Rallye Elba Graffiti per la “Regolarità a media” e la IX Regularity Sport, per la “regolarità sport”. Per la sola “regolarità a media” si è aggiunto quest’anno la titolazione per il NORTH-CENTER HRR SLAM di cui fanno parte anche la Coppa Liburna e la Coppa Attilio Bettega.
I MOTIVI SPORTIVI
127 iscritti al Rallye (50 al Campionato Europeo, 58 al Campionato Italiano), 19 partecipanti al Trofeo A112 Abarth, 28 per la Regolarità Sport e 28 per la Regolarità a media. Da qui si parte a raccontare quello che potrà offrire la tre giorni di gara che porterà sull’isola concorrenti di ben 14 nazioni diverse, confermando il rallye come strumento di immagine per il territorio in un respiro internazionale. In più vi è la conferma degli elbani per la “loro” gara, con ben 31 tra piloti e copiloti al via.
Per regolamento partiranno per primi i concorrenti iscritti al Campionato Europeo, seguiti da “quelli” del “tricolore” in una rinnovata sfida dal sapore antico.
La categoria 1 del Campionato continentale non sarà molto rappresentata, in quanto il leader, l’inglese Ernie Graham praticamente ha già posto una seria ipoteca al titolo davanti ad Antonio Parisi, che invece sarà della partita con la sua Porsche 911S, così come Angelo Fiorito, quinto nella generale, con una BMW 2002 Ti.
La categoria 2 avrà gli occhi puntati sul friulano Pietro Corredig (BMW 2002 Ti) che, assente il rivale belga Mylle, secondo in classifica per un solo punto ha possibilità di allungo, ma attenzione alla presenza del friulano Paolo Pasutti (Porsche 911 Rs), terzo in classifica, e all’inglese Will Graham, che sarà della partita con la sua Ford Escort RS 1800, pronto a piazzare la propria firma in alto. Come pure vorrà fare lo spagnolo Jesus Diez (Fort Escort RS 2000), che ha voglia di tirar su punti pesanti per insidiare i vertici, visto che adesso è soltanto al sesto posto.
In categoria 3 non ci sarà l’alessandrino “Zippo”, al secolo Andrea Zivian, che ha festeggiato il titolo al recente Rally Asturias ma ci saranno i diretti inseguitori, vale a dire il tedesco Sigfried Mayr e la sua Volvo 244 GL e l’austriaco Karl Wagner (Porsche 911 SC), un grande estimatore delle “piesse” elbane. Il tedesco è secondo e dovrà difendersi da quest’ultimo che cercherà certamente di scalzarlo per l’argento continentale.
Per la categoria 4, che peraltro aprirà le partenze con il leader della classifica, il finlandese Valle Silvasti con la sua affascinante Lancia Rally 037, si annunciano schermaglie con lo svedese Mats Myrsell (Ford Sierra Cosworth). Avrà il numero 2 sulle fiancate ed è anche al secondo posto con sei soli punti di scarto. Mancano al via il terzo ed il quarto, lo spagnolo Sainz e lo svedese Johnsen, ma ci sono l’ungherese Erdi Jr. (Ford Sierra Cosworth) ed il tedesco Geist (Opel Manta 400), il quinto ed il sesto in classifica, pronti a compiere un deciso balzo in avanti verso il podio. Da tenere d’occhio anche il Campione continentale 2018 Jensen, con la BMW M3, oltre che giunto terzo al rally Asturias, il precedente impegno della stagione.
Per tutti questi grandi interpreti della serie continentale, ci sarà da misurarsi, un vero e proprio esame, con diversi “nostri”. Si parte dal vincitore dell’anno scorso, il senese Alberto Salvini (Porsche 911 RS) per proseguire con i due acclamatissimi driver locali, Andrea Volpi (secondo assoluto lo scorso anno) e Francesco Bettini, entrambi con una Lancia Delta Integrale, rinnovando una sfida che per gli elbani è come disputare un mondiale. Ma ci saranno altri “pezzi da novanta” del rallismo italiano, come il siciliano di Cerda “Toto” Riolo, un vero innamorato dell’Elba e già trionfatore alla gara nel recente passato, il quale si ripropone con la Subaru Legacy, poi Lucio da Zanche (Porsche 911 RS), fresco protagonista di primo piano in Friuli a fine agosto ed anche lui spesso in alto nelle classifiche del Rallye Elba Storico, poi il senese Valter Pierangioli (Ford Sierra Cosworth), oltre ai diversi “nomi” che concorreranno per il titolo “tricolore”, di cui si racconta più avanti.
UNA GRANDE TAPPA “TRICOLORE”
All’Elba le vicende del Campionato Italiano hanno sempre offerto spunti di grande discussione, di confronto ed anche quest’anno non mancheranno di proseguire la “tradizione”.
Nel primo raggruppamento i leader della classifica, Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, con la Porsche 911S, avranno da guardarsi soprattutto da Parisi-D’Angelo che, come già scritto saranno con la mente pure alla serie continentale, ma a movimentare le operazioni ci saranno comunque quasi tutti coloro che seguono in classifica, vale a dire Pardi-Canale (lancia Fulvia Coupè), Pollara-Di Salvo (BMW 2002 Ti), Giuliani-Sora (Lancia Fulvia Coupè) e Gippetto-Cappello (Porsche 911 S), sicuramente in grado di farsi ispirare dalle strade elbane.
Per Angelo Lombardo, per il secondo raggruppamento “tricolore” sarà quasi una formalità, la gara elbana, dall’alto dei suoi 146 punti validi, contro i 73 del suo più diretto inseguitore, Lorenzo Delladio, affiancato da Claudia Musti anche loro su Porsche. Ciò non toglierà comunque adrenalina alla sfida, in quanto ci sarà anche Sergio Galletti, con la sua Porsche, il terzo in classifica. Ed oltre a lui anche i già nominati Corredig e Salvini certamente vorranno rimescolare le carte.
Terzo raggruppamento con previsto il rinnovato dualismo tra il leader Beniamino Lo Presti (Porsche 911 SC) e Natale Mannino (Porsche 911 SC), con il trentino Tiziano Nerobutto e la sua Opel Ascona 400 pronto a cercare di interrompere l’egemonia del marchio di Stoccarda. Lo Presti ha 133 punti validi, 102 per Mannino, con Nerobutto dietro di un solo punto, facile quindi immaginare l’adrenalina che salirà alle stelle. Da seguire certamente il locale Massimo Giudicelli, con la VolksWagen Golf GTI, pronto a fare la differenza davanti al pubblico amico, ed anche il pisano Tommaso Fantei, con pari vettura, visto in forma durante l’estate al “Prato storico”.
Nel Quarto raggruppamento tutti hanno nel mirino la Fiat Ritmo 130 Abarth del rodigino Matteo Luise, capoclassifica con 90 punti, 6 in più del secondo, il sardo Sergio Farris (Porsche 911 SC) mentre a 16 lunghezze vi è Ermanno Sordi (Porsche 911 SC RS). Saranno loro a movimentare certamente le operazioni “tricolori”, con anche in questo caso i driver locali che proveranno a mettere pepe alla competizione: come faranno di certo Alberto Anselmi, che ci prova con una Fir Uno Turbo ed anche Efisio Gamba, con la fida Peugeot 205 GTI.
Spettacolo assicurato, poi, per il Trofeo A112 Abarth che come consuetudine ogni tappa sarà un rally a se stante, quindi assicurando una messe di punti e soprattutto, chi avrà la sfortuna di gettare la spugna alla prima tappa, per la seconda potrà tornare in gara senza penalità. La classifica è corta, per questo trofeo, che è fermo dallo scorso giugno (Rally Lana Storico). A tre gare dal termine la classifica è cortissima e i giochi ampiamente aperti, con il leader Marcogino Dall’Avo che comanda la classifica con due soli punti sull’aretino Ivo Droandi mentre terzo è Maro Gentile a 2,5 punti dal leader. Dall’Avo al “Lana” si è fermato per problemi alla trasmissione, logico pensare ad una voglia di rivalsa per allungare sugli inseguitori, i quali certamente non staranno a guardare.
Attese poi sfide appassionanti nella “Regolarità a media del celebre “Graffiti”, dove saranno all’opera molti dei top specialisti italiani. L’itinerario della gara é diviso in settori, all’interno dei quali sono stati individuati dall’organizzatore dei tratti chiamati RT (Regularity Test) o ZR (Zone di regolarità) o PM (prove di media) in cui la velocità media deve essere rispettata in ogni singolo metro del percorso.
La classifica si forma attraverso controlli segreti sul percorso che assegnano penalità a chi si discosta dalla velocità imposta. Per rilevare il “discostamento” dalla media imposta vengono posizionati ad una distanza prestabilita dalla partenza, dei punti segreti di rilevamento cronometrico, manuale o elettronico, nei quali viene rilevato il tempo di transito di ciascun concorrente.
La parte della “regolarità sport” si correrà con vetture storiche in allestimento da corsa, i cui modelli hanno contribuito a creare la storia dei rally. Con la regolarità sport si vuole mantenere viva la memoria storica di vetture e gare, sia pure con un contenuto agonistico limitato esclusivamente alla tipologia della regolarità. In queste gare il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere i diversi settori in cui deve essere suddiviso il percorso (controlli orari) e determinati tratti dello stesso (prove cronometrate), costituisce il fattore determinante per la classifica. In particolare i tratti di percorso chiusi al traffico sono destinati all’effettuazione di prove cronometrate e di media.
LA LOGISTICA VARIATA
Il lavoro di Aci Livorno Sport, in questi giorni si è concentrato nella rimodulazione della logistica della competizione, in quanto luoghi ed orari erano previsti e regolati per un numero più basso di adesioni, per cui si è dovuto procedere, anche con dispiacere, a necessarie variazioni.
Cambia il luogo del Parco Assistenza, che sarà a Capoliveri, in Piazzale Australia (lungo la SP 31), dove all’origine erano previsti partenza ed arrivo, sfruttando anche gli spazi adiacenti. Ci si trasferisce, certamente con rammarico, da Rio nell’Elba, con la cui Amministrazione si era studiata una location ottimale, che appunto per la grande mole di iscritti avrebbe limitazioni. Dispiace molto, in quanto proprio con il Comune era stato avviato un argomento importante che guardava oltre, rimanendo comunque nel suo territorio con il riordinamento del sabato sul lungomare di Rio Marina. Il forte interessamento della municipalità e degli appassionati locali, che permetteva di vivere il rallye assaporando la magia del territorio, sarà comunque un progetto da attuare per le prossime edizioni.
Cambiano dunque anche le location di Partenza ed Arrivo. Lo start sarà dato davanti al Palazzo Comunale di Capoliveri mentre l’arrivo è previsto in centro storico.
Una variazione di location sarà anche per le operazioni di verifica tecnica, che verranno spostate in Viale Italia a Capoliveri, luogo ampio e versatile, già utilizzato in passato.
Tutte le variazioni sul programma, sulla logistica e sugli orari saranno comunicate ai concorrenti mediante circolari informative pubblicate nell’albo di gara presente nel sito internet ufficiale dell’evento, www.rallyelbastorico.net .
UN PERCORSO DISEGNATO DALLA TRADIZIONE
Un look rinnovato ma non troppo, quello che viene proposto ai concorrenti per l’edizione di quest’anno, che saprà nuovamente trasmettere sensazioni forti, una sfida appassionante, divertente e soprattutto tecnica.
Sono dieci, le prove speciali spalmate su tre giorni gara, con la prima tappa che interesserà principalmente la parte centro occidentale dell’isola mentre la seconda si avrà nella parte orientale. Rispetto al passato cambia la successione delle giornate di gara, ma la sostanza rimane la stessa.
La distanza totale del rallye sarà di 326,860 chilometri, dei quali 135,250 di sfide con il cronometro.
IL PROGRAMMA DI GARA
Giovedì 22 settembre 2022
09:00-11:00 Verifiche Sportive (c/o Hotel Elba international, Capoliveri)
09:00-16:00 : Verifiche tecniche e punzonatura pneumatici (Capoliveri, Viale Italia)
19:30 : Cerimoniale di partenza (Capoliveri, Via Claris Appiani)
21:10: Partenza (Capoliveri, Via Claris Appiani)
21:20 : PS “Capoliveri” (Km 7,24)
22:05: Ingresso Riordinamento 1 (notturno)
Venerdì 23 settembre 2022
08:40: Uscita Riordinamento 1 (notturno) – Capoliveri, parcheggio SP 31
10:30 : orario presunto partenza IX Historic Regularity Sport – XXXIV Elba Graffiti
17:05 : Arrivo prima tappa ingresso in parco chiuso notturno (Capoliveri, parcheggio SP 31)
Sabato 24 settembre 2022
09:15 : Partenza 2^ tappa
16:40 : Arrivo finale – Premiazione (Capoliveri, Viale Australia c/o Municipio)
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE – studio Alessandro Bugelli


























