FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Dall’Elba al Sanremo si decideranno le sorti di un Campionato Italiano Rally Auto Storiche che vede nell’adriese la vera ed autentica rivelazione di questa stagione.
Adria (RO), 19 Settembre 2022 – È stata una lunga annata, ricca di sorprese e di colpi di scena, ma il Campionato Italiano Rally Auto Storiche entrerà nel vivo soltanto ora, quando al termine del calendario mancano due, entrambi decisivi, appuntamenti verso il titolo tricolore.
Autore di una stagione a dir poco incredibile, in una vera e propria lotta in stile Davide contro Golia, Matteo Luise si appresta a giocarsi le ultime cartucce per coronare il proprio sogno.
Il pilota di Adria si presenterà infatti all’imminente Rally Elba Storico con una situazione di classifica che, pur penalizzata in seguito ai fatti del Lana, lo vede al sesto posto nell’assoluta, al primo nel quarto raggruppamento, con sei lunghezze da difendere su Farris, nonché nettamente al comando, a più trenta, della provvisoria del gruppo A e della classe A-J2/2000.
Una situazione più che rosea, ulteriormente arricchita da una quinta piazza, nella coppa riservata ai navigatori, che vede Melissa Ferro in grado di puntare dritta alle posizioni di vertice.
“Al termine del campionato mancano soltanto due gare” – racconta Luise – “e se mi avessero detto, ad inizio stagione, che potevamo giocarci il titolo ci avrei messo la firma, subito. Fatti del Lana a parte, cancellati dalla nostra brillante prestazione all’Alpi Orientali, siamo al via di un Elba che sarà già determinante per i giochi della classifica. Se in classe ed in gruppo non abbiamo particolari pensieri noi puntiamo a vincere il titolo italiano in quarto raggruppamento. Siamo consapevoli di avere davanti una sfida difficile da far nostra, unicamente per il divario tecnico che ci separa dagli avversari, ma ci abbiamo creduto fino ad oggi e continueremo a farlo, finchè la matematica ci terrà in vita. Abbiamo sei punti da difendere, non sono nulla, ma in una gara lunga come è l’Elba può accadere di tutto. Basta un passo falso nostro o di Farris e la situazione potrebbe compromettersi ma il fatto che Sanremo, la gara conclusiva, sia a coefficiente maggiorato ci permette di avere una seconda chance. Ora pensiamo al weekend.”
L’Elba, valevole anche per il FIA European Historic Rally Championship, aprirà il proprio sipario Giovedì 22 Settembre per la disputa della “Capoliveri” (7,24 km), alla luce delle fanaliere.
Il giorno seguente la sfida si sposterà sulla “Monumento” (12,52 km), sulla “Colle Palombaia” (16,31 km), sulla ripetizione della “Monumento” e sulla “Due Mari” (22,34 km).
L’ultima frazione, quella di Sabato 24 Settembre, vivrà sulla “Innamorata” (6,63 km), sulla “Volterraio – Cavo” (26,94 km), sulla seconda tornata sulla “Innamorata”, sulla “Volterraio” (5,68 km) per poi concludere tre giorni intensi di lotta con la “Bagnaia – Cavo” (18,44 km).
Il portacolori adriese del Team Bassano si presenterà ai nastri di partenza con l’inseparabile Fiat Ritmo 130 gruppo A, curata dalla premiata ditta Silvano Amati e Valentino Vettore.
“Bene o male le prove le conosciamo tutte” – aggiunge Luise – “ed il chilometraggio è talmente importante che apre a diversi scenari. L’unica che non abbiamo mai fatto è la Monumento invertita. Sarà un’edizione da record, dato l’elevato numero di iscritti, e siamo ansiosi di vedere come andremo, rispetto agli anni scorsi. Tutto il team è carico, pronto a questa dura battaglia.”
ciras
Comunicato stampa Sergio Farris
FONTE: UFFICIO STAMPA SERGIO FARRIS, FRANCESCO LAI – Sergio Farris al 7° appuntamento nel Campionato Italiano rally Storico all’ XXXIV Rally Elba Storico valevole anche per il campionato europeo FIA European Historic Rally Championship.
Dopo uno strabiliante 26°rally Alpi Orientali, svolto lo scorso 2/3 Settembre, il pilota sardo è carico più che mai per la sfida al 4°Raggruppamento. Al suo fianco ci sarà il ritorno di Giuseppe Pirisinu, Delegato/Fiduciario Aci Sport Sardegna. Il Pilota sassarese sarà al volante della sua fida Porsche 911 Rs Gruppo B del Team Guagliardo. Diamo appuntamento al prossimo fine settimana, 22/23/24 Settembre, sulle bellissime prove specilai dell’Isola d’Elba, valevole per il C.I.R.A.S. E per il Campionato Europeo FIA. La manifestazione è riservata alle auto storiche: i suoi percorsi tecnicissimi, veloci, lunghi, incastonati in un panorama unico rendono l’appuntamento Europeo immancabile per tutti i piloti.Giovedì si parte con le Verifiche tecniche e sportive, la sera alle 20 si parte con l’unica Speciale in Notturna, poi il venerdì con le 5 prove speciali ed il sabato con le restanti 4.
Sassari, 19 Settembre 2022. Sergio Farris Carico più che mai per un fine stagione che si prospetta ricco di colpi di scena per il pilota Sassarese impegnato quest’anno in svariati fronti, con la Lola Fa30 del Team Dalmazia in Salita, col Porsche 911 Rs Gruppo B del Team Guagliardo e novità da scoprire per il prossimo 7/8 Ottobre al Rally Terra Sarda con le auto da rally moderne, quest’ultima valevole come C.R.Z. con l’opzione di qualificarsi in finale. Il forte Driver portacolori dell’AC di Sassari, già 9 volte campione Italiano in salita, affronta per la prima volta una stagione rally su un Porsche 911 mai guidato prima, preparato dal Patron Mimmo Guagliardo, pluricampione e manager vincente.
La sfida del nuovo alfiere della scuderia RO Racing di Rosario Montalbano, si giocherà punti importanti dopo, quelli conquistati all’Alpi Orientali alla sua 7°gara in assoluto su un Porsche da rally.
Sergio Farris dichiara: sono carico ma demotivato, nello scorso Alpi Orientali siamo andati discretamente bene tranne nella terza prova speciale dove siamo rimasti senza interfono, in compenso stiamo comunque dimostrando il nostro valore. Dopo 5 gare con un auto nuova e soprattutto in una disciplina per me totalmente nuova, non possiamo permetterci ulteriori errori, abbiamo già acquisito punti in meno perché purtroppo abbiamo fatto una gara in meno nel primo girone, se no il campionato l’avremmo già chiuso. Si è vero, abbiamo anche 150 cv in più, ma abbiamo 200 kg in più rispetto alla concorrenza, oltre a una notevole esperienza in meno nei rally. Però penso che il nostro progresso sia sempre continuo visto che siamo comunque primi di classe e di gruppo B, secondi di 4° Raggruppamento, secondi nell’Assoluta Under40, e settimi nell’assoluta C.I.R.A.S. Peccato che i punti di Raggruppamento si prendono in base al numero dei partecipanti, visto l’elenco iscritti dell’Elba possiamo anche stare davanti a chiunque ma prenderemo comunque punti in meno alla concorrenza, non la reputo una cosa giusta, sarebbe più corretto dare ulteriori punti in base alla classifica finale.
Giuseppe Pirisinu dichiara: Cercheremo di fare del nostro meglio, ho già corso il Rally dell’Elba diversi anni fa e non sarà sicuramente una gara facile sia per le prove speciali sia per la possibilità di cambi repentini del meteo. Siamo consapevoli che ormai il 4 raggruppamento è nelle mani di un veterano delle storiche, proveremo a confrontarci con chi attualmente concorre nel campionato Europeo cercando di capire sempre di più il nostro livello, con l’idea di migliorarci e crescere.
Campionato Italiano Rally Storico 2022: 11/12 marzo Rally delle vallate Aretine, 8/9 Aprile Costa Smeralda, 6/7 Maggio Targa Florio, 28/29 Maggio Rally Campagnolo, 17/18 Giugno Rally Lana, 3/4 Settembre Rally Alpi Orientali, 22/23 Settembre Rally Elba, 13/14 Ottobre Rally Sanremo.
L’ufficio Stampa
Francesco Lai
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nonostante una gara convincente, Nodari non riesce nel tris ma porta al team di Nizza Monferrato un ottimo secondo posto assoluto con la Subaru Legacy. Si guarda ora al Rallye Elba dove sarà di nuovo protagonista la “giapponese” assieme a tre Porsche 911
Nizza Monferrato (AT),15 settembre 2022 – Dopo i due successi consecutivi del 2020 e 2021, la Balletti Motorsport tornava a San Martino di Castrozza con tutte le carte in regola per puntare ad un prestigioso tris, affidando la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A a Paolo Nodari il quale, assieme al figlio Giulio andava ad iniziare la stagione sportiva proprio dalla gara dolomitica che si annunciava più difficile del previsto a seguito delle previsioni meteo, poi confermate durante i due giorni.
Mai guidata con la pioggia battente nelle precedenti gare in cui Nodari ha utilizzato la Legacy, si trovava ad affrontare la prova d’apertura in notturna limitando il distacco in 6”4 con ancora sei prove da affrontare l’indomani.
Due scratch nelle prime due e la situazione si ribaltava a favore del duo vicentino che ingaggiava un’avvincente sfida con la Ford Sierra di Bianco che però non mollava la presa a soli 5”9 dopo quattro prove. A rimescolare le carte era il ritorno della pioggia assieme ad un ritardo nello start di una prova. Le gomme montate, e le due di scorta, non si rivelavano la migliore soluzione, a differenza dell’avversario che invece azzeccava la giusta combinazione e a Nodari non restava che cercare di domare l’esuberanza della poderosa giapponese sul fondo bagnato, andando a cogliere una comunque pregevole seconda posizione assoluta dopo aver piazzato tre scratch su sette prove disputate, trovandosi a proprio agio sul fondo asciutto.
Archiviato il San Martino, scorre sempre più veloce il tempo verso l’edizione del Rallye Elba, in programma a Capoliveri dal 22 al 24 settembre; quattro le vetture curate dalla Balletti Motorsport nel penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche: tre Porsche 911 e la Subaru Legacy. Con la prima delle coupé tedesche, in versione RSR del 2° Raggruppamento, saranno al via Alberto Salvini e Davide Tagliaferri già vincitori delle ultime tre edizioni della gara elbana; stessa vettura per Sergio Galletti e Mirco Gabrielli al ritorno sul palcoscenico del Tricolore, mentre la terza sarà la “S” del 1° Raggruppamento di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. La Legacy sarà invece portata in gara da Salvatore Riolo che timbra l’ennesimo cartellino al Rallye Elba, sempre in coppia con Alessandro Floris.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il XXXIV Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy presenta le sue strade
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Sino al 10 settembre sarà possibile aderire alla iconica sfida proposta da Aci Livorno Sport, un rally tra i più attesi a livello continentale ed intanto vale la pena andare a conoscere nel dettaglio gli scenari delle sfide. Come al solito saranno tre giorni di sfide tra rallye e “Graffiti”, la gara riservata alla regolarità. Già superato ampiamente il tetto delle “tre cifre” di iscrizioni, conferma dell’apprezzamento di un evento unico.
Scorrono velocemente, i giorni che separano dal prendere il via il XXXIV Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, in programma dal 22 al 24 settembre. Presso ACI Livorno Sport- organizzatore e promotore dell’evento su mandato di ACI Livorno – è tutto pronto per dare continuità alla bellezza delle sfide che il rallye isolano ha sempre espresso e con le iscrizioni che stanno per arrivare al capolinea del 10 settembre, esse sono già arrivate in numero considerevole, superando ampiamente le 100 unità, ed altre si attendono in questi giorni, facendo presagire un’altra edizione di grande effetto.
Sfide che si svolgono, anno dopo anno, sulle strade che hanno fatto dell’evento una ricchezza del motorsport internazionale, quelle che hanno decretato il rallye elbano un appuntamento irrinunciabile per molti, da chi corre, all’addetto ai lavori, all’appassionato.
Sarà l’ottava prova del cammino 2022 del FIA European Historic Rally Championship e settimo degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Altre validità, oramai “di tradizione” sono quelle per il Memory Fornaca, per il Trofeo A112 Abarth e per la Michelin Historic Rally Cup. Ad essi, XXXIV edizione del Rallye Elba Graffiti per la “Regolarità a media” e la IX Regularity Sport, per la “regolarità sport”.
Per la sola “regolarità a media” si è aggiunto quest’anno la titolazione per il NORTH-CENTER HRR SLAM di cui fanno parte anche la Coppa Liburna e la Coppa Attilio Bettega.
L’appuntamento, come consuetudine, ha la doppia valenza di dare grande impulso allo sport dell’automobile e di favorire l’allungamento della stagione turistica alle piacevoli giornate settembrine, quelle che avviano l’autunno, unendo le bellezze del territorio al vero e proprio profumo di storia sportiva tra le più appassionanti al mondo. Di quanto sopra ne è l’esempio più immediato, il dato di “incoming” dello scorso anno riferito all’evento Rallye Elba Storico: ben dodici, furono le nazioni rappresentate dagli equipaggi in gara e di oltre 8000 unità circa fu il movimento registrato dei presenti con vari ruoli.
E proprio per dare forza a questa doppia particolarità ecco che anche il percorso del 2022 si presenta con alcuni ritocchi del tracciato e degli orari, proprio per far vivere sensazioni forti in gara e per far apprezzare a tutti, al meglio, l’isola e le sue bellezze, quando liberi da impegni sportivi.
UN PERCORSO DISEGNATO DALLA TRADIZIONE
Un look rinnovato ma non troppo, quello che viene proposto ai concorrenti per l’edizione di quest’anno, che saprà nuovamente trasmettere sensazioni forti, una sfida appassionante, divertente e soprattutto tecnica.
Sono dieci, le prove speciali spalmate su tre giorni gara, con la prima tappa che interesserà principalmente la parte centro occidentale dell’isola mentre la seconda si avrà nella parte orientale. La distanza totale del rallye sarà di 448,690 chilometri, dei quali 135,250 di sfide con il cronometro.
Le sfide eccole descritte, con anche gli orari di gara:
Prova Speciale N. 1 – “CAPOLIVERI” (KM. 7,240)
Passaggio teorico 1° concorrente: 22.09.2022 ore 09.50
Prova Speciale N. 6/8 – ” INNAMORATA” (KM. 6,630)
Passaggio teorico 1° concorrente: 24.09.2022 ore 14.00
Per il tredicesimo anno consecutivo Capoliveri ospita una Prova Speciale “cittadina” in notturna, grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale e di un numeroso gruppo di appassionati.
La partenza della PS 1 è in via Mellini, e dopo aver attraversato il centro storico sfiorando la piazza principale di Capoliveri, percorre le anguste vie del paese con bruschi saliscendi e curve “cieche” non prive di insidie al bordo della strada, dove il minimo errore di guida può costare caro per il prosieguo della gara.
La PS 6/8 viene corsa invece due giorni dopo in orario diurno ed ha in comune oltre il 90% del tracciato con la PS 1, partendo da Viale Italia.
Uscendo da Capoliveri, in entrambi i tracciati, i piloti scenderanno verso le frazioni di Morcone, Pareti ed Innamorata, per terminare il proprio corso poi alle pendici del Monte Calamita.
Queste prove speciali sono estremamente tecniche e con un elevato grado di difficoltà ed il fondo costantemente disomogeneo e soggetto a cambi di inclinazione. Inoltre, i tratti urbani non consentono alcuna tregua ai piloti ed ai loro navigatori a causa del continuo succedersi di curve e ad aggravare la fatica.
Prova Speciale 2/4 – “MONUMENTO” (KM. 12,520)
Passaggio teorico 1° concorrente: 23/9/2022 ore 09.55 e 13.55
La classica iconica prova del “Monumento”, che ha davvero fatto la storia del Rallye, torna ad essere percorsa partendo stavolta dall’abitato di Norsi verso Filetto-Bonalaccia, come non succedeva già ormai da diverse edizioni.
Una prova che vede i suoi primi chilometri senza particolari dislivelli altimetrici ma con una serie continua di curve abbastanza lente che spezzano il ritmo, fino ad incontrare l’abitato di Lacona, dove la strada si “sporca” leggermente ed il pilota deve cambiare completamente l’approccio di guida trovandosi ad affrontare alcuni cambi di direzione repentini. Uscendo da Lacona, la prova ritorna sulla “Provinciale” dove una salita abbastanza veloce favorirà i motori più potenti, perlomeno fino allo scollinamento. Gli ultimi 3 chilometri di prova sono in discesa su un buon asfalto.Punti di attrazione particolari per gli appassionati sono le curve dell’abitato di Lacona e il bivio dei Golfi.
Prova Speciale 3 “COLLE PALOMBAIA” (km. 16,310)
Passaggio teorico 1° concorrente: 24/9/2022 ore 10.30
Prova Speciale 5 “DUE MARI” (km. 22,340)
Passaggio teorico 1° concorrente: 24/9/2022 ore 14.30
Aci Livorno Sport quest’anno ripropone le Prove del Monte Perone in direzione da sud a nord. Le due prove hanno in comune il tratto centrale, quello più “tosto”, tra il bivio dell’Accolta e l’abitato di Poggio: quasi 10 chilometri circa di intense emozioni per chi li affronterà in gara. Il percorso è molto selettivo e complesso, con salite e discese, fondo impegnativo che cambia di continuo, tornanti, c’è veramente di tutto.
La prova “Colle Palombaia”, che prende il nome dalla località dove è situato lo start, è una delle novità 2022 avendo i primi 2-3 chilometri inediti per il Rallye Elba Storico, un tratto di strada in leggera salita che arriva all’abitato di San Piero in Campo dove la prova si riallaccia a percorsi già collaudati nelle varie edizioni della competizione e prosegue poi fino al bivio dell’Accolta, uno dei punti più popolari e frequentati dagli appassionati, luogo di incontro con il tracciato della prova “Due Mari”. Quest’ultima Prova, nei primi 2 chilometri circa, affronta una serie di tornanti prima di attraversare l’abitato di Sant’Ilario. Due partenze diverse ma anche due località di arrivo differenti, visto che la “Colle Palombaia” finisce un chilometro circa prima del bivio di Lavacchio, passando dal centro di Poggio e soprattutto dal doppio tornante di “Publius”, altro ottimo punto di attrazione per gli appassionati, mentre la “Due Mari”, dopo aver affrontato la Strada Provinciale della “Civillina”, finisce in località Buonconsiglio.
La parte più impegnativa del percorso si sviluppa in alcuni tratti insidiosi per il fondo spesso reso sporco dal fogliame, tra curve e tornanti in mezzo ad una fitta vegetazione.
Prova Speciale N. 7 – “VOLTERRAIO-CAVO” (KM. 26,940)
Passaggio teorico 1° concorrente: 24.09.2022 ore 10.40
Prova Speciale N. 9 – “VOLTERRAIO” (KM. 5,680)
Passaggio teorico 1° concorrente: 24.09.2022 ore 14.50
Prova Speciale N. 10 – “BAGNAIA-CAVO” (KM. 18,440)
Passaggio teorico 1° concorrente: 24.09.2022 ore 15.08
La Prova Speciale più lunga della gara, con partenza da Rio Elba ed arriva a Cavo passando da Nisporto e Bagnaia. Dopo quasi ben 27 chilometri di curve e tornanti con fondo che cambia di continuo, è ormai appuntamento fisso nel palinsesto della manifestazione dal 2018. Il percorso è ricavato dall’unione di tre prove storiche, “Volterraio”, “Falconaia” e “Parata”, e la sua realizzazione è stata resa possibile dalla collaborazione con le Amministrazioni locali visto l’impatto importante sul territorio.
Dal punto di vista tecnico si propone come una prova speciale che mette a dura prova la resistenza dei piloti e delle vetture, proprio per le caratteristiche intrinseche di questa strada a dir poco meravigliosa.
I punti di interesse sono molteplici: dalla fine del Volterraio, ai tornanti della Falconaia fino al passaggio alla chiesa di San Pietro a Rio Elba, solo per citarne alcuni. In questa Prova il “pilota” fa veramente la differenza.
LA SEDE CONFERMATA A CAPOLIVERI
Capoliveri rimarrà la sede della competizione, con il quartier generale ubicato sempre nell’esclusivo contesto dell’Hotel Elba international, con anche la partenza e l’arrivo in centro del paese. La grande novità di questa edizione sarà il Parco di Assistenza previsto per la prima volta a Rio nell’Elba, iniziativa fortemente voluta dal Comune di Rio. Si dislocherà sulla S.P. 33, tra la località Padreterno e la chiesa di San Pietro ed alcuni spazi limitrofi, ed è stato possibile realizzarlo grazie al forte interessamento della municipalità e degli appassionati locali, come un luogo da poter vivere il rallye assaporando la magia del territorio, girando nel parco fino agli storici lavatoi e ai musei delle miniere.
Aci Livorno Sport comunica che la gara, in quanto avrà il suo svolgimento dal 22 al 24 settembre (giovedì, venerdì e sabato), NON È CONCOMITANTE CON LA GIORNATA DI VOTO prevista per domenica 25 settembre.
PER QUESTO SI COMUNICA CHE L’EVENTO AVRÀ IL SUO REGOLARE SVOLGIMENTO.
L’organizzazione chiede agli interessati, a qualsiasi titolo, alla competizione ritenere valide ESCLUSIVAMENTE le notizie fornite dall’organizzazione mediante i propri canali ufficiali.
IL PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 21 settembre 2022
09:00-19:00 (Ogni concorrente su appuntamento) Registrazione per le ricognizioni – Distribuzione di Road Book, mappe del percorso e altri documenti – Distribuzione di Trackers GPS per ricognizioni e gara – Controllo auto da ricognizione (Centro Accrediti Capoliveri, Località Aia di Chelino)
15:00-22:00: Ricognizioni (prima parte)
Giovedì 22 settembre 2022
09:00-11:00 Registrazione per le ricognizioni – Distribuzione di Road Book, mappe del percorso e altri documenti – Distribuzione di Trackers GPS per ricognizioni e gara – Controllo auto da ricognizione (Centro Accrediti Capoliveri, Località Aia di Chelino)
15:00-22:00: Ricognizioni (prima parte)
09:00-16:00 : Verifiche tecniche e punzonatura pneumatici (Capoliveri, Località Aia di Chelino)
19:00 : Ingresso vetture nel parco partenza
19:30 : Cerimoniale di partenza
20:00: Partenza (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
21:20 : PS “Capoliveri” (Km 7,24)
21:35: Ingresso Riordinamento 1 (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
Venerdì 23 settembre 2022
08:10: Uscita Riordinamento 1 (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
10:10 : orario presunto partenza IX Historic Regularity Sport – XXXIV Elba Graffiti
17:05 : Arrivo prima tappa ingresso in parco chiuso (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
19:00 : Pubblicazione ordine di partenza 2° tappa
Sabato 24 settembre 2022 / Saturday 24 september 2022
8:30 : Partenza 2° tappa (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
16:20 : Arrivo 2° tappa – Premiazione (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
18:00 : Pubblicazione delle classifiche finali ufficiali.
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Disponibili le classifiche aggiornate del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Da oggi è possibile consultare online tutte le graduatorie dopo il Rally Alpi Orientali Historic, sesto degli otto appuntamenti del Tricolore riservato alle vetture storiche.
Archiviato il sesto round del CIRAS, il 26° Rally Alpi Orientali Historic, sono disponibili online le classifiche aggiornate del Tricolore 2022. Le graduatorie assolute, di raggruppamento, scuderie, Over 60 e Under 40 sono da oggi consultabili dal sito ufficiale. Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano dedicato alle storiche avrà come sfondo lo scenario dell’Isola d’Elba, in programma dal 22 al 24 settembre 2022.
CLASSIFICA ASSOLUTA TOP 3 CIRAS:
1. Lombardo (Porsche Carrera RS) pt. 147; 2. Lo Presti (Porsche 911 SC) pt. 139; 3. Palmieri (Porsche 911 S) pt. 113
CLASSIFICHE TOP 3 DI RAGGRUPPAMENTO:
1°Raggr.: 1. Palmieri (Porsche 911 S) pt. 113; 2. Parisi (Porsche 911 S) pt. 81; 3. Pardi (Lancia Fulvia Coupé) pt. 71
2°Raggr.: 1. Lombardo (Porsche Carrera RS) pt. 147; 2. Delladio (Porsche Carrera RS) pt. 74; Galletti (Porsche Carrera RS) pt. 72
3°Raggr.: 1. Lo Presti (Porsche 911 SC) pt. 139; 2. Mannino (Porsche 911) pt. 102; 3. Nerobutto (Opel Ascona 400) pt. 102
4°Raggr.: 1. Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth) pt. 90; 2. Farris (Porsche 911 SC) pt. 94; 3. Sordi (Porsche 911 SCRS) pt. 74
#CIRAS 2022 | 12°Historic Rally delle Vallate Aretine 11-12 marzo| 5°Rally Storico Costa Smeralda 8-10 aprile | Targa Florio Historic Rally 2022 6-7 maggio | 17°Rally Storico Campagnolo 28-29 maggio | 11°Rally Lana Storico 17-18 giugno | 26°Rally Alpi Orientali Historic 2-3 settembre | XXXIV Rally Elba Storico 22-24 settembre | 37°Sanremo Rally Storico 13-15 ottobre.
[In foto: il podio assoluto del 26° Rally Alpi Orientali Historic]FONTE: ANDREA ZANOVELLO – Al rientro nel “giro” del Campionato Italiano Rally Auto Storiche il pilota pavese in coppia con Barone piazza la Porsche 911 in ottava posizione assoluta
Rivanazzano Terme (PV), 7 settembre 2022 – Dopo oltre due mesi di pausa dalle gare, Ermanno Sordi è tornato a bordo della sua Porsche 911 SC/RS Gruppo B preparata dalla Pentacar in occasione del recente Rally delle Alpi Orientali che si è disputato sabato scorso, con partenza ed arrivo a Cividale del Friuli (UD).
Valevole quale sesto degli otto appuntamenti del Tricolore Rally Auto Storiche, il rally friulano tornava ad alzare il sipario sulla Serie dopo la lunga pausa seguita al Rally Lana Storico dello scorso giugno, proponendo una gara tutta su un giorno ma comunque molto impegnativa come riscontrato dallo stesso Sordi che ritrovava al suo fianco Maurizio Barone a dettargli le note.
“Mi sono trovato ad affrontare una gara molto tecnica – racconta il portacolori del Team Bassano – resa ancor più difficile dalla difficoltà degli ultimi tempi nell’approvvigionamento delle gomme; siamo infatti partiti con quattro coperture usate pensando di riuscire a far tutta la gara, ma nella parte finale abbiamo dovuto cambiarle con quelle a disposizione che, essendo di una mescola troppo dura non ci hanno permesso di spingere come avremmo dovuto. Sono comunque soddisfatto della prestazione e ora si guarda con ottimismo ai prossimi impegni all’Elba e a Sanremo, prima di tirare le somme finali”.
Al termine dell’ottava speciale, la classifica assoluta vedeva Sordi e Barone in ottava posizione assoluta, seconda di classe e quinta nel 4° Raggruppamento, risultato che porta altri punti preziosi in ottica campionato.
Immagine: Photozini
Andrea Zanovello
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Missione compiuta nel sesto round del CIR Auto Storiche per la Porsche di Palmieri e Zambiasi e ora si torna sulle Dolomiti per cercare il tris nel rally trentino dove si schiera la Subaru Legacy affidata a Nodari
Nizza Monferrato (AT), 7 settembre 2022 – Per la Balletti Motorsport, il recente Rally delle Alpi Orientali è stata una gara con un unico obiettivo da perseguire per la Porsche 911 S del 1° Raggruppamento schierata in gara con l’equipaggio formato da Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi.
Unico al via nella categoria delle auto più datate, l’equipaggio del Team Bassano aveva il compito di concludere la gara ed acquisire i punti in palio, sebbene fossero pochi ma comunque preziosi per continuare la rincorsa al titolo, oltre alla mancanza di quello stimolo in più dato dal confronto diretto con gli avversari di Raggruppamento. Nonostante una divagazione nel corso della terza prova speciale dove più di un equipaggio ha pagato le conseguenze a causa di una perdita d’olio sul manto stradale, il duo emiliano – veneto è riuscito a proseguire e tagliare il traguardo dopo le otto prove regolarmente disputate e centrando così l’obiettivo in vista delle ultime due sfide all’Isola d’Elba e successivamente a Sanremo.
Archiviato l’appuntamento friulano per l’azienda dei fratelli Balletti si prepara una nuova trasferta, stavolta in direzione San Martino di Castrozza dove torneranno a schierare la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A affidata nuovamente a Paolo e Giulio Nodari, per puntare al bis dopo la vittoria dello scorso anno che potrebbe diventare un tris per entrambi, contando anche il successo del 2020 ottenuto dall’accoppiata vicentina alla guida della Porsche 911.
Sette le prove speciali in programma con un prologo serale venerdì prossimo e le restanti nella giornata di sabato 10 settembre.
Immagine: Matteo Pittarel
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA DAMIANO ZANDONÀ, ANDREA ZANOVELLO – Dopo oltre tre mesi dall’ultima gara, il pilota veronese torna a solcare le prove speciali del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con la Renault 5 GT Turbo, compiendo un altro passo verso il titolo di classe
S. Giovanni Ilarione (VR), 6 settembre 2022 – Dopo un inizio di stagione con tre gare in poco più di due mesi, per Damiano Zandonà la stagione sportiva ha vissuto un lungo stop, dovuto anche ad un calendario del Campionato Italiano Rally Auto Storiche non perfettamente bilanciato. Per il pilota veronese e la sua Renault 5 GT Turbo Gruppo A, la ripresa delle gare è avvenuta la scorsa settimana con la partecipazione al Rally delle Alpi Orientale, sesto round del Tricolore e quarto del suo programma personale, condiviso col navigatore Simone Stoppa.
Ripresi ben presto i meccanismi di gara nelle due prove della mattina, il duo portacolori del Team Bassano ha rischiato di vedere vanificata la gara nella successiva “Trivio”, quando poco dopo lo start si è rotto un supporto della scatola dello sterzo, problema che ha di fatto costretto Zandonà ad un gran lavoro di braccia per tenere l’auto in strada accusando oltre 2’ di gap ai quali si sono aggiunti altri 40” di penalità al controllo orario successivo all’intervento dell’assistenza che è riuscita a rimettere in sesto la vettura e permettere di continuare la gara fino al traguardo di Cividale del Friuli, cogliendo la vittoria di classe e una comunque buona diciassettesima posizione nella generale.
Soddisfatto dell’esito della trasferta friulana, Damiano Zandonà rivolge un sentito ringraziamento all’immancabile Stefano Cracco per l’impeccabile assistenza, gratificazione che va anche ad Alvise Scremin che ha dato un notevole aiuto nella risoluzione del problema allo sterzo; infine il ringraziamento ai sostenitori che permettono a Damiano e Simone di avvicinarsi sempre più verso quel titolo nazionale di classe che dovrebbero riuscire a confermare partecipando al Rallye Sanremo di metà ottobre.
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Damiano Zandonà
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LORENZO DELLADIO, ANDREA ZANOVELLO – Una gara faticosa e impegnativa per il portacolori del Manghen Team che coglie comunque un terzo posto di classe e incamera punti per il Campionato
Ziano di Fiemme (TN) 6 settembre 2022 – Con la partecipazione al Rally delle Alpi Orientali, ha ripreso anche il cammino di Lorenzo Delladio nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, l’obiettivo che il pilota trentino portacolori del Manghen Team si è prefissato nella stagione corrente e che è giunto al sesto degli otto round in programma.
Nuovamente al volante della Porsche 911 RSR Gruppo 4 curata da Dalla Palma Squadra Corse e con Claudia Musti sul sedile di destra, Delladio ha affrontato l’impegnativo rally friulano non in perfette condizioni fisiche che ne hanno condizionato la concentrazione e, di conseguenza, il rendimento.
“È stata più dura del previsto – racconta Delladio a fine gara – ma ho cercato di tenere duro, ben coadiuvato da Claudia e portare la vettura al traguardo sia per aggiungere un risultato alla stagione, sia per incamerare punti che ci tengono ancora ai vertici del Campionato. Ringrazio il Manghen Team e Stefano Dalla Palma impeccabile in assistenza e aggiungo un saluto ed un augurio di pronta guarigione all’amico Tiziano Nerobutto, venuto a Cividale del Friuli a fare il tifo nonostante l’ingessatura ad un braccio: conto di rivederlo in tenuta da gara già dal prossimo Rally Elba che sarà la tappa successiva della nostra stagione sportiva”.
Dopo le otto prove speciali Delladio e Musti hanno concluso il Rally delle Alpi Orientali al terzo posto di classe, quarto del 2° Raggruppamento, realizzando l’undicesima prestazione a livello assoluto.
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Lorenzo Delladio
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Grazie ad una gara di ottimo livello, Marangon e Darisi tornano con un convincente risultato dal Rally delle Alpi Orientali. Ferrari e Comellato alla “prima” con la Skoda al Rally 1000 Miglia e prossimamente tre gli equipaggi al via del San Martino
Oriago di Mira (VE), 6 settembre 2022 – Dopo la pausa del Ferragosto è ripresa l’attività sportiva a pieno regime anche per la Scuderia Due Torri, con l’avvenuta partecipazione a due importanti impegni dalla validità Tricolore e, guardando avanti, pronta per una nuova trasferta nell’imminente fine settimana.
Ad aver portato alla scuderia veneziana una ventata di ottimismo e di soddisfazione è stato il recente Rally delle Alpi Orientali che si è svolto in provincia di Udine venerdì e sabato scorsi e per la prima volta al via della gara friulana, valevole quale sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Andrea Marangon tornava a far coppia con Massimo Darisi sulla Honda Civic VTI Gruppo A.
Il duo partiva abbastanza cauto nel primo giro e nel corso della terza prova, la tecnica ed impegnativa “Trivio”, provava un brivido a causa di una cospicua perdita d’olio, non segnalata, dovuta ad una vettura transitata in precedenza, che provocava una leggera toccata di un cerchio contro il cordolo a bordo strada senza causare comunque problemi alla loro Honda. Ripresa confidenza ed il giusto ritmo di gara, dopo oltre tre mesi di assenza, Marangon spingeva a fondo arrivando a staccare un ottimo decimo assoluto nella prova di chiusura e tagliava il traguardo vincendo la classe grazie alla tredicesima prestazione nella classifica generale.
Nella gara di regolarità sport annessa all’Alpi Orientali ha fatto il suo esordio alla guida della Renault 5 Gt Turbo Fabio Bello affiancato da Andrea Prisco, assieme al quale si è classificato in dodicesima posizione assoluta e quinta di divisione.
Di tutt’altra categoria, l’altro impegno che ha visto tornare in gara Alessandro Ferrari in coppia con l’inseparabile Piero Comellato, che “una tantum” si sono proiettati nel mondo delle vetture più recenti, provando l’ebbrezza di correre il Rally 100 Miglia a bordo di una Skoda Fabia R5. Gara alquanto impegnativa di suo, quella bresciana valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally disputatasi il 26 e 27 agosto, è stata resa ancor più complessa dalle condizioni meteo e dalla frequente presenza di pioggia e dalla conseguente “lotteria” delle gomme. Nonostante un problema alla trasmissione, poi brillantemente risolto in assistenza, il duo della Scuderia Due Torri ha concluso la gara in cinquantacinquesima posizione assoluta, recuperando una quindicina nel secondo giro di prove.
L’attenzione si rivolge ora all’imminente Rallye San Martino Historique in programma nella località trentina venerdì 9 e sabato 10 prossimi; valevole per il Trofeo Rally ACI Vicenza, vedrà al via anche tre equipaggi portacolori della scuderia capitanata da Paolo Lamon. Col numero 216 saranno al via Daniele Danieli e Cristina Merco su Fiat Ritmo 130 TC; toccherà poi ad Alberto Bressan e Silvia Niero sull’Opel Corsa GSI numero 229, seguiti ad un minuto dalla Peugeot 205 Gti dell’esordiente nei rallies Davide Fiocco affiancato da Massimo Carraro. Sette le prove speciali in programma, tra cui una al venerdì sera alla luce dei fari supplementari.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























