FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Nel sesto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche il sodalizio polesano schiererà il presidente Verza, assieme a Timacchi ed al rientrante Galuppi.
Rovigo, 23 Maggio 2023 – Aumentano le frecce all’arco di Rovigo Corse in vista del sesto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, in programma per Sabato 27 e Domenica 28 Maggio in occasione della ventunesima edizione del Campagne e Cascine.
L’appuntamento che sancirà il giro di boa della stagione tricolore vedrà la scuderia polesana scendere in campo con un agguerrito tridente, capitanato dal presidente Diego Verza.
Il patron, in gara con l’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2 condivisa con il ritrovato Sandro Buranello, punterà a difendere la seconda piazza in raggruppamento RC5 e tra le millesei.
“Ho corso qui quasi trent’anni fa” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “quando l’evento si chiamava Circuito di Cremona. Sarà una gara difficile, in mezzo alle cascine cremonesi, con tanto sterrato e pochi riferimenti. La navigazione non sarà facile e con tempi molto corti l’errore sarà dietro l’angolo. A livello tecnico sarà la più impegnativa del CIREAS.”
Reduce da un Valli Biellesi Classica da protagonista assoluto, firmatario della power stage, Alessandro Timacchi mirerà a rosicchiare punti utili al treno di testa, nell’intento di agganciare il podio del raggruppamento RC5 e della classe millesei, partendo dall’attuale quinto provvisorio.
Il pilota di Occhiobello sarà al via con Boris Santin e con la consueta Fiat 127 Sport.
“Cercheremo di migliorare i nostri passaggi sul tubo” – racconta Timacchi – “da un Biella che abbiamo chiuso con una media sotto ai cinque centesimi. Ci saranno quasi cento prove da affrontare, divise tra Sabato e Domenica, ma siamo pronti alla sfida perchè vogliamo risalire dal quinto posto in classifica di campionato. Avanti tutta, siamo pronti per questa nuova sfida.”
Dopo aver affiancato il presidente nella trasferta biellese, nel ruolo di navigatore, per Stefano Galuppi è finalmente tornato il momento di riprendere in mano il volante.
Il pilota di Rovigo si presenterà ai nastri di partenza con un’Alfa Romeo Giulia GT 1300 Junior, in coppia con Enrico Coan, con tanta voglia di vivere un’esperienza all’insegna del divertimento.
“È la seconda gara del tricolore che corro quest’anno” – racconta Galuppi – “e nella precedente abbiamo vinto la classe 1300 ma la classifica non è stata buona per un problema di sincronizzazione dello strumento. Sarà l’esordio al Campagne e Cascine, merito del presidente Diego Verza e di sua moglie Michela. Una gara impegnativa, cento prove cronometrate ed una parte all’imbrunire che ci permetterà di scoprire nuovi territori. Mi aspetto un buon risultato e la gioia di fare quello che mi appassiona, condividendo il tutto con gli amici ed i nostri partners.”
Circa duecentoventi chilometri complessivi, nel cuore della campagna cremonese, sono pronti ad attendere i tre portabandiera della compagine rodigina tra Sabato e Domenica prossimi.
cireas
CIREAS: aperte le iscrizioni della Baia delle Ninfe, dal 9 all’11 giugno 2023
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Tante le novità della competizione organizzata dall’ASD Riviera Sport insieme ad Automobile Club Sassari valevole quale sesta prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che quest’anno festeggia la sua diciottesima edizione. Rinnovato il percorso che toccherà anche la Pelosa di Stintino.
La Sardegna ancora protagonista del motorsport italiano grazie alla Baia delle Ninfe, gara di regolarità valevole per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS di cui costituisce il sesto appuntamento, in programma nel fine settimana che va dal 9 all’11 giugno 2023. La blasonata competizione, organizzata da ASD Riviera Sport con il supporto dell’Automobile Club di Sassari, ha già aperto alle iscrizioni che si riceveranno fino alle ore 18.00 di Mercoledì 7 giugno 2023. Il Circus del Tricolore della Regolarità torna a darsi appuntamento ad Alghero ed il suo splendido hinterland dopo l’alto gradimento degli anni passati sia in termini agonistici che di ospitalità. Tante le novità per l’edizione 2023 a partire dal percorso.
Se infatti fino all’edizione 2022 lo Start della competizione avveniva alla banchina del Porto Dogana di Alghero, la XVIII edizione vedrà la partenza sabato 10 giugno alle ore 13.00 dalle Cantine di Santa Maria La Palma in via Zirra, azienda che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’enogastronomia sarda. La mattinata del sabato sarà ovviamente dedicata alle verifiche antegara che avranno luogo dalle ore 8.30 alle ore 12.30 al quartier generale della competizione che rimane l’hotel Corte Rosada, che ospiterà anche la segreteria, la sala stampa e la direzione gara, coordinata dal direttore di gara Fabrizio Bernetti. Dopo lo Start gli equipaggi si dirigeranno alla volta dello splendido borgo di Bosa, ricalcando il percorso delle passate edizioni, per poi far rientro in direzione Alghero dove è previsto, a partire dalle ore 19.00 l’arrivo della 1^ tappa con lo svolgimento della spettacolare Power Stage ai bastioni Cristoforo Colombo. La Power Stage Classic è la prova di abilità sui pressostati che vedrà gli equipaggi ed il territorio alla ribalta televisiva grazie ai servizi trasmessi sul canale 228 di Sky di ACI Sport Tv.
Novità importanti per quanto attiene alla seconda giornata, ovvero per la domenica 11 giugno quando, dopo la partenza prevista alle ore 8.00 dall’hotel Corte Rosada, gli equipaggi si muoveranno alla volta di Stintino, con la suggestiva cornice della cittadina sul mare, passando dallo splendido litorale della Pelosa, passando per Palmadula, Fertilia, Capocaccia nella Baia delle Ninfe e arrivo ancora al Corte Rosada dove è previsto il momento conviviale finale di gara e la cerimonia di premiazione. Il percorso totale è della lunghezza di 306,690 km scandito da 60 prove cronometrate.
“Siamo fieri di poter ospitare ancora una volta il circus della regolarità per autostoriche – dice Pietro Pes Di San Vittorio, patron dell ASD Riviera – al Baia delle Ninfe. Questa manifestazione è la riprova nel tempo che il binomio tra sport automobilistici e promozione del territorio è vincente, contribuendo a pieno titolo a destagionalizzare la ricettività e l’accoglienza in periodi dell’anno tradizionalmente fuori dai convenzionali picchi turistici della stagione estiva”.
Colpo grosso della scuderia Giovanni Bracco al Giro delle Valli Biellesi
FONTE: COMUNICAZIONE SCUDERIA BRACCO, MASSIMO GIOGGIA – Bagatello-Tasinato si aggiudicano la Regolarità Turistica e la “Giovanni Bracco” si piazza al primo posto fra le Scuderie
Colpo grosso della “Giovanni Bracco” questo fine settimana (12 e 13 maggio 2023) a Biella. Al 10° Giro delle Valli Biellesi, gara di Regolarità Classica (valida per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche) e Regolarità Turistica (prima prova del Challenge Regolarità di ACI Biella), la scuderia biellese ha conquistato due assoluti e ha visto i suoi iscritti concludere la gara in posizione di notevole rilevanza.
Regolarità Turistica
Nella Regolarità Turistica il primo posto assoluto e del V raggruppamento è stato conquistato dai “Brachetti” Andrea Bagatello e Jessica Tasinato, in gara con la loro Lancia Fulvia HF del 1971. “Andrea e Jessica sono davvero molto bravi” ha commentato il Presidente, Filippo Vigna; “con questa vittoria sono ora al vertice del Challenge Regolarità, la serie promossa da ACI Biella, dove già l’anno scorso si sono ottimamente piazzati. Grandi!”.
Bravi anche Gero Palmeri e Guido Oleari che, con la loro Porsche 912 del 1966, hanno terminato la gara al 6° posto assoluto, secondi nella classifica del V raggruppamento. A seguire, Alberto Ritegno e Marco Barbera, in gara con una Triumph TR3 del 1961; hanno chiuso in ottava posizione assoluta, secondi del III raggruppamento; Paolo Protta e Niccolò Ciancia, su Alpine Renault A 110 1.3 del 1976, hanno terminato la gara al 17° posto assoluto, terzi nella classifica del VI raggruppamento; Giuseppe Pivano e Giacomo Pivano su Alfa Romeo Spider del 1985 si sono piazzati al 18° posto assoluto, terzi nella classifica dell’VIII raggruppamento; Simone Gonzino e Giusy Esposito, su Porsche 911 SC del 1983, hanno chiuso al 20° posto assoluto, quarti nella classifica dell’VIII raggruppamento; Mattia Botto Steglia e Lucrezia Botto Steglia, al via con una Opel GT 1900 del 1969, sono giunti al traguardo al 23° posto assoluto, quarti del V raggruppamento; Roberto Danasino e Giuliana Ceria, al via con la loro MG B 1.8 del 1963; hanno terminato al 27° posto assoluto, quarti nella graduatoria del IV raggruppamento; e infine, Fabrizio Roman ed Elisa Basone, al via, con la loro Renault Clio 16 V del 1996, nella categoria Vetture Moderne, hanno concluso la gara al secondo posto assoluto.
In virtù dei risultati ottenuti dagli equipaggi Bagatello-Tasinato, Palmeri-Oleari e Ritegno-Barbero, la “Giovanni Bracco” si è piazzata al primo posto assoluto fra le Scuderie.
Regolarità Classica
Anche nella Regolarità Classica, dove erano presenti i migliori della specialità a livello nazionale, la “Giovanni Bracco” ha ben figurato.
Il miglior risultato della Scuderia è stato ottenuto Mauro Todeschini, undicesimo fra i Driver A, e Fiorenza Boggio, su Autobianchi A 112 Abarth del 1974, che hanno chiuso la gara al 26° posto, quarti nella classifica del VI raggruppamento. Poco dietro di loro hanno terminato Giuseppe Barazza e Pietro Barazza, in gara con una Porsche 911 SC del 1981; trentatreesimi assoluti e quarti del VII raggruppamento. A seguire, Davide Callegher, primo fra i Driver C, e Giancarlo Brondolin su Innocenti Mini del 1972; si sono piazzati al 34° posto assoluto, ottavi del VI raggruppamento; Giorgio Delpiano, dodicesimo fra i Driver A, e Andrea Vigna su Porsche 365 AT2 Coupé del 1959, hanno concluso al 36° posto assoluto, terzi del III raggruppamento; Luigi Vigna e Filippo Vigna, al debutto con la loro bella Lancia Aurelia B20 GT IV serie del 1954, sono giunti al traguardo al 39° posto assoluto, quarti nella classifica del III raggruppamento; Ferdinando Zaniboni, primo fra i Driver D, e Maria Giuseppina Barbanotti, su Ford Mustang Convertible del 1965, hanno terminato la gara al 41° posto assoluto, sesti nella classifica del IV raggruppamento; Alberto Dellavedova e Carola Uecher, su Fiat 1100/103 E del 1957, hanno chiuso al 45° posto assoluto, settimi del III raggruppamento; Roberto Perino e Paolo Ciscato, in gara con una Triumph Spitfire 1500 del 1980, sono giunti al traguardo al 47° posto assoluto, quinti nella classifica del VII raggruppamento; e infine Daniele Rotella e Vittorio Rotella, su Alfa Romeo GT Junior del 1969, si sono piazzati al 48° posto assoluto, settimi nella classifica del V raggruppamento.
Altri appuntamenti attendono ora gli equipaggi della Scuderia, in particolare la 15ª Rievocazione della Cronoscalata Occhieppo-Graglia, dove la “Giovanni Bracco” sarà impegnata anche come organizzatore. La gara, seconda prova del Challenge di Regolarità Turistica ACI Biella, si correrà nella giornata di sabato 8 luglio 2023.
Massimo Gioggia
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il presidente Verza è secondo di raggruppamento e di classe, anche dodicesimo assoluto, seguito a ruota dal compagno di colori Timacchi, terzo.
Rovigo, 14 Maggio 2023 – Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare ed è stato proprio in occasione della Valli Biellesi Classica che in casa Rovigo Corse si è alzato il tiro.
Il quinto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, andato in scena nella giornata di ieri, ha visto i portacolori della compagine polesana emergere, occupando due prestigiosi gradini del podio che gli hanno consentito di rilanciare le proprie ambizioni in chiave tricolore.
Il migliore è stato il presidente del sodalizio rodigino, Diego Verza, che, in coppia per la prima volta con Stefano Galuppi sulla consueta Autobianchi A112 Abarth gruppo 2, si è reso autore di una prestazione brillante, valsa la seconda piazza in raggruppamento RC5, in classe millesei nonché dodicesimo assoluto, balzando in seconda piazza nella provvisoria della serie.
“La nostra gara è andata davvero bene” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “e non possiamo che essere veramente contenti del risultato che abbiamo portato a casa. È stata una trasferta difficile, in particolar modo per le condizioni del meteo che si sono rivelate ballerine, tra pioggia, con forti acquazzoni, e sole. Si correva su strade del Rally Lana quindi su un percorso che era bellissimo. Il livello delle prove non era impossibile, a parte alcune tirate nella seconda metà di gara. Siamo anche stati fortunati, graziati quando siamo passati sotto l’arco del castello medievale dove era stato posizionato un pressostato nascosto. Ce ne siamo accorti all’ultimo. L’auto è stata impeccabile, il team pure ed ora ci concentriamo per il prossimo appuntamento.”
A gioire, piazzando la zampata sulla power stage, è stato un rivitalizzato Alessandro Timacchi che, allontanata la sfortuna, ha potuto spingere al massimo con la sua Fiat 127 Sport, condivisa con Boris Santin, chiudendo con un terzo posto in raggruppamento RC5 ed in classe millesei che, unito al quattordicesimo nella generale, gli consente di passare quinto nel tricolore.
Tanta la soddisfazione per il pilota di Occhiobello, bravo a dimostrare tutto il proprio potenziale.
“È stato molto emozionante” – racconta Timacchi – “condividere il podio con il presidente ed amico Diego. È stata una gara resa complicata dalle condizioni meteo ma, grazie ad un duro lavoro su queste strade impegnative, siamo riusciti a recuperare terreno, cancellando i brutti risultati precedenti. Abbiamo vinto l’assoluta nella power stage conclusiva, quella corsa in centro a Biella, con una media di tre centesimi. Per tutta la giornata, sia io che Diego, abbiamo girato con un’ottima media di quattro centesimi. Abbiamo recuperato anche una posizione in campionato quindi possiamo dire di essere sulla strada giusta, quella verso il podio.”
Non ci sarà molto tempo per rifiatare per gli alfieri della scuderia con base a Rovigo in quanto è già pronta a bussare alla loro porta la ventunesima edizione del Campagne e Cascine.
Il sesto atto del CIREAS, in programma a Cremona per i giorni 27 e 28 Maggio, si presenta come una ghiotta occasione per continuare a sorprendere, nell’anno del debutto assoluto.
FONTE: UFFICIO STAMPA VALLI BIELLESI, ANDREA ZANOVELLO – Il duo siciliano portacolori della Franciacorta Motori si aggiudica con la Fiat 508C il quinto round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. A Bagatello e Tasinato (Lancia Fulvia) la regolarità turistica. Tanti i commenti positivi da parte degli equipaggi per la manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in sinergia con ACI Biella
Biella, 14 maggio 2023 – Si è conclusa con la vittoria dell’equipaggio siciliano Angelo Accardo e Filippo Becchina la decima edizione del Valli Biellesi, gara di regolarità classica valevole quale quinto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche; il duo siciliano della Franciacorta Motori era alla prima presenza alla gara piemontese e si è subito trovato a proprio agio sulle impegnative strade del Biellese fornendo una prestazione di alto livello che gli ha permesso di inscrivere il proprio nome nell’albo d’oro, firmando la seconda vittoria assoluta stagionale dopo quella conseguita a La Millecurve, ed aggiudicandosi il Raggruppamento RC2. Alle loro spalle separati da 5,52 penalità, i vincitori dello scorso anno, Guido Barcella e Ombretta Ghidotti anch’essi con la Fiat 508 C con la quale hanno preceduto la Fiat 514 del 1930 di Gianmario Fontanella e Alessandro Malta, vincitori del Raggruppamento RC1.
Al quarto posto si sono piazzati Mario Passanante assieme al presidente della Franciacorta Motori Scuderia Alessandro Molgora, in progressivo affiatamento con la Fiat 1100 TV sulla quale ottiene il primato della Categoria RC3. Il torinese Alberto Diana con il piacentino Andrea Paradisi su Fiat 508 ottengono la quinta piazza assoluta e al sesto posto va a piazzarsi il giovane Nicola Barcella assieme a Maria Paola Cicala fornendo un’altra prestazione di alto livello, penalizzata solamente dall’alto coefficiente assegnato alla loro Autobianchi A112 Abarth del 1979 con la quale primeggiano in RC4 e nella classifica “Under 30”. Un po’ lontani dal loro standard i fratelli padovani Alberto e Giuseppe Scapolo su Fiat 508 C con la quale non vanno oltre la settima piazza della classifica generale precedendo Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi ottavi assoluti con la Fiat Duna che portano alla vittoria in RC5. Noni nella generale sono Massimo Dalleolle e Andrea Camosci anch’essi su A112 Abarth e completare la top ten sono stati i toscani Claudio Lastri e Valter Pantani sulla Alfa Romeo Nuova Super.
Tra le scuderie si è registrato il netto successo della Franciacorta Motori che ha preceduto la Nettuno Bologna e la Kinzika. Vittoria per Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo su Innocenti Mini Cooper nell’accesa sfida per la classifica femminile. Dei cinquantuno equipaggi partiti, sono quarantanove quelli che hanno tagliato il traguardo in Piazza Martiri della Libertà, dopo lo svolgimento della conclusiva Power Stage.
Alla Ferrari 488 GTB di Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi la vittoria tra le auto moderne post 1990.
REGOLARITÀ TURISTICA – Sul medesimo percorso della gara titolata, ma con un numero ridotto di rilevamenti cronometrici come previsto dal regolamento, si è svolta la gara di regolarità classica valevole per il Challenge A.C. Biella al termine della quale sono stati proclamati vincitori Andrea Bagatello e Jessica Tasinato su Lancia Fulvia Coupè della Scuderia Giovanni Bracco con la quale hanno preceduto Gianluca Ferrari e Arianna Angelino su Porsche 911 Targa e Filippo Anselmetti con Guglielmo Barberis a completare il podio assoluto con la Talbot Sunbeam Lotus. Ai piedi del podio la Toyota Corolla di Alessio Bordignon e Giulio Ascari e a completare la top-five sono stati Massimo Sella e Simonetta Sartorello su Fiat 850 Coupé. Soddisfazione per Vittoria Caligaris e Giulia Prina Cerrai vincitrici della classifica femminile su Fiat 600 mentre per le scuderie l’applauso più scrosciante è stato tributato alla vincitrice Giovanni Bracco. Quarantacinque dei cinquantuno partiti, sono gli equipaggi che hanno concluso la regolarità turistica.
Le premiazioni ospitate nell’esclusiva ambientazione del Circolo Sociale Biellese hanno calato dignitosamente il sipario sulla gara che ha superato anche le incertezze del meteo e si è disputata in condizioni climatiche che più volte sono variate passando anche repentinamente da un pieno sole all’improvviso forte acquazzone. Unanimi i commenti dei partecipanti che hanno in più occasioni lodato il lavoro svolto da Veglio 4×4 e BMT Eventi in sinergia con l’Automobile Club Biella; il tutto, tradotto in una manifestazione dove la qualità del percorso e dell’ospitalità, uniti alla perfetta gestione della direzione gara, hanno promosso a pieni voti il Valli Biellesi 2023.
Informazioni al sito web www.vallibiellesi.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Angelo Accardo e Filippo Becchina su Fiat 508C della Franciacorta Motori vincono il Valli Biellesi
FONTE: UFFICIO STAMPA CIREAS, MARCO BENENANTI – Il duo siciliano, all’esordio nella gara piemontese ottiene il primato grazie ad una guida precisa e redditizia. Secondi Barcella e Ghidotti ancora su 508C. Completano il podio Fontanella e Malta su Fiat 514 del 1930 della Promotor Classic.
E’ l’equipaggio siciliano composto da Angelo Accardo e Filippo Becchina a vincere la decima edizione della Valli Biellesi Classica, quinta prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS, andato in scena nel Biellese ed organizzato da Veglio 4×4, BMT con il supporto di Automobile Club Biella. L’affiatato duo siciliano, già vincitore de La Millecurve, è stato capace di una ottima progressione in gara, ottenendo soli 252,54 penalità sulla fida Balilla 508 C della Franciacorta Motori del 1938, nonostante i siciliani si fossero presentati per la prima volta ai nastri di partenza del blasonato appuntamento piemontese.
“Una gara sorprendente – hanno affermato il driver di Menfi (Ag) Accardo e il codriver di Palermo Becchina – che merita in pieno di essere in calendario CIREAS, campionato che quest’anno sta vivendo una stagione d’oro, grazie agli sforzi della federazione ACI Sport che hanno richiamato equipaggi tecnicamente fortissimi e livelli organizzativi molto importanti. Per quanto attiene alla nostra gara, siamo riusciti a non fare errori nonostante per noi fosse la prima volta in assoluto in Piemonte. Vogliamo fare le nostre personali congratulazioni agli organizzatori per aver allestito delle prove ben suddivise ed un radar precisissimo. E’ stata una gara in cui non ci si poteva distrarre perché ad esempio in una prova da 8 secondi, appena entrati dovevi subito girare su una strada secondaria per andare a trovare il tubo. In complesso molto impegnativo ma molto divertente”
Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Fiat 508 del ‘38, vincitori della Coppa Città della Pace, sono secondi sul podio, staccati di sole 5,52 penalità rispetto ai vincitori confermando il proprio stato di forza e l’affiatamento che tradizionalmente contraddistingue il duo bergamasco. A completare il podio sono Gianmario Fontanella e Alessandro Malta sulla vettura più anziana del lotto partenti Fiat 514 del 1930 della Promotor Classic, con la quale ottengono anche la vittoria della Categoria RC1.
Parla di gara “tosta e ben ritmata” l’altro siciliano Mario Passanante, che navigato dal presidente della Scuderia Alessandro Molgora sta lavorando per mettere a punto la blasonata Fiat 1100 del 1955 sulla quale ottiene il primato della Categoria RC3, nonostante un po di “traffico in bicicletta” incontrato a ridosso di un tubo. Il torinese Alberto Diana con il piacentino Andrea Paradisi su Fiat 508 ottengono la quinta piazza assoluta e il terzo gradino del podio della Categoria RC2. Penalizzato dal coefficiente della vettura certamente più recente è il figlio d’arte Nicola Barcella che ha condiviso l’abitacolo della A112 Abarth del ‘79 con l’altrettanto giovanissima Maria Paola Cicala, confermando il proprio stato di forma e ottenendo nei fatti il primato nella Categoria RC4, riservata alle vetture meno anziane e la vittoria della classifica Under 30. Non sono riusciti ad entrare pienamente in partita i fratelli padovani della Scuderia Nettuno Bologna Alberto e Giuseppe Scapolo, già vincitori del San Marino Revival su Fiat 508 C con la quale non vanno oltre la settima piazza della classifica generale.
Bene, anzi benissimo l’affiatata coppia composta da Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi sulla redditizia Fiat Duna del 1989 con la quale entrano nella top ten della classifica generale chiudendo ottavi assoluti e ottenendo il primato della categoria RC5. Nono assoluto è il direttore sportivo della Nettuno Bologna Massimo Dalleolle, navigato dal conterraneo emiliano Andrea Camosci che sulla A112 Abarth che ha probabilmente guidato meglio nella prima parte di gara, cedendo qualcosa sul finale. A completare la top ten sono stati i toscani Claudio Lastri e Valter Pantani sulla Alfa Romeo Giulia Super della Scuderia Kinzica.
Tra le scuderie, successo per la Franciacorta Motori grazie ai successi di Accardo/Becchina, Barcella/Cicala e Passanante/Molgora. Tra le ladies, in grande spolvero Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo su Innocenti Mini Cooper. La gara diretta da Ernesto Cinquetti si è disputata in condizioni climatiche mutevoli, con una pioggia talvolta battente che ha contraddistinto i tratti centrali della giornata e senza alcuna interruzione. Menzione speciale meritano, a detta di molti equipaggi, gli organizzatori per l’alta qualità del percorso e dell’ospitalità messe in campo per l’allestimento di quella che rimane una tra le competizioni più allettanti del CIREAS. Il prossimo appuntamento con il campionato è in programma il 27 e 28 maggio in occasione del Campagne e Cascine.
Entra nel vivo il 10° Valli Biellesi Classico. Ancora in corso le verifiche tecniche e sportive
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il quinto round del CIREAS nella patria del Rally della Lana. Domani start alle 9.30 dalla centralissima Piazza Martiri della Libertà a Biella.
Sono i corso le verifiche tecniche e sportive del 10° Valli Biellesi Classico, quinto appuntamento stagionale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS 2023 di scena in questo fine settimana tra Biella e il suo splendido hinterland su 185 km di percorso, scandito da 65 prove cronometrate. Il primo settore, quello a valle, è certamente quello paesaggisticamente più suggestivo, mentre nel secondo, gli equipaggi al via, circa 107, tra i quali gli oltre 50 del CIREAS, rivivranno i fasti agonistici del Rally della Lana su un percorso decisamente meno dolce e più severo. Ad organizzare la competizione è l’affiatato sodalizio composto da Veglio 4×4 presieduto da Michele Prina Mello e dalla BMT Eventi di Gabriele Bodo, con il patrocinio dell’Automobile Club Biella.
La competizione è entrata nel vivo in queste ore nel quartier generale, ovvero l’Agorà Palace in pieno centro cittadino a Biella, prevede lo start alle ostilità agonistiche, domani sabato 13 maggio alle 9.30 in Piazza Martiri della Libertà, dove verrà data la partenza alla prima vettura, che farà ritorno a Biella dopo aver percorso circa 185 chilometri prima di disputare la conclusiva “Power Stage” in Piazza Vittorio Veneto con inizio alle 16.40 che verrà trasmessa su Aci Sport Tv sul canale 228 di Sky. Il breve trasferimento verso Piazza Martiri concluderà le fatiche prima dell’epilogo previsto con le premiazioni che si svolgeranno al Circolo Sociale di Biella, attiguo al cuore della manifestazione.
Sarà presente anche in veste di apripista crono test, il presidente dell’Automobile Club Biella Andrea Gibello che ad Aci Sport dichiara: “Siamo arrivati alla decima edizione. Biella ha una lunga tradizione di gare automobilistiche, partendo dal 1934 e 1935 dove proprio qui si sono disputate due edizioni del Gran Premio di Formula1. Da allora si sono sviluppate categorie diverse. Vantiamo 5 gare di campionato italiano assoluto, di specialità totalmente diverse. Un grande risultato per un territorio geograficamente non enorme. Un dato che testimonia una grande passione per il motorismo sportivo. Iniziamo con questa gara, il Valli Biellesi Classico, per passare al Rally del Lana Storico il prossimo mese, a luglio il Rally del Lana Moderno, l’off road ed altre specialità. Praticamente ogni mese una gara di tipologia diversa fino a novembre. Un risultato notevole per il nostro territorio” – conclude il presidente Gibello.
Gli equipaggi della Scuderia Laniera pronti a dar battaglia nella “Turistica”
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Biella: Si svolgerà questo sabato lungo le strade della provincia Laniera la decima edizione del “Valli Biellesi”, gara di regolarità classica che da diversi anni milita nella massima serie tricolore della specialità, a cui viene abbinata la prova di regolarità turistica, dedicata a chi vuole divertirsi con il cronometro con un pizzico di tranquillità in più.
E proprio in questo ambito saranno presenti i rappresentanti Biella 4 Racing, ovvero quattro equipaggi più un navigatore, che saranno pronti a dar battaglia per primeggiare nei rispettivi raggruppamenti di appartenenza. “Siamo soddisfatti della nostra presenza a questa gara”, commentano gli esponenti B4R, “dopo la super partecipazione di ben 13 equipaggi al Revival Rallye della Lana di qualche settimana fa, ora i nostri alfieri si butteranno a capofitto in questa che è anche la prima gara del Challenge Aci Biella, dedicato ai regolaristi, speriamo che si divertano e che possano fare bella figura”.
Fra le vetture storiche saranno al via per la prima volta assieme, Andrea Rosso e Giovanni Gambino, a bordo della loro Fiat 600. “Iniziamo questa nuova stagione con obiettivo di partecipare al Challenge Aci Biella”, esordisce Andrea Rosso, “l’equipaggio è nuovo e si dovrà trovare l’affinamento, ma le basi sono buone e confidiamo di fare bella figura, nonostante il Valli Biellesi sia molto impegnativo, essendo gara di Campionato Italiano. Vedremo di divertirci, grazie anche agli altri equipaggi B4R al via”.
Con la Ford Fiesta MkI saranno di scena Andrea Florio ed Arianna Fior, pronti a dar del filo da torcere agli avversari dopo il bel allenamento del Lana Revival. “Prima gara ufficiale mia e di Arianna con la nostra Fiesta”, spiega Andrea Florio, “il nostro obiettivo è quello di divertirci con tutti i nostri amici della B4R e di provare a fare qualcosa di buono, con un pensiero sempre al nostro caro Alby che da lassù farà il tifo per tutti noi”.
Tornano in gara dopo il Biella Classic della passata stagione, Andrea Salaorni e Valentina Pozza, questa volta al via fra le storiche con la bella Fiat 128 Rally. “L’idea di partecipare ci ha subito entusiasmato perché ci dà la possibilità di fare meglio delle scorse volte”, commenta Andrea Salaorni, “in più abbiamo deciso di correre con la 128 Rally che ci darà più da fare ma renderà sicuramente più avvincente il tutto. Vi anticipiamo che abbiamo già in serbo un post gara interessante che ci permetterà di festeggiare come fossimo al mondiale! Un ringraziamento va al mio sponsor ufficiale “i Mirtilli di Silvia”, che mi danno la carica e la concentrazione necessaria”. “Confermo le intenzioni di Andrea”, gli fa eco Valentina Pozza, “l’audacia e la determinazione che ci contraddistingue verrà messa in atto già dal primo metro. Vorrei anche confermare che nella preparazione agonistica e post gara abbiamo dato il meglio di noi! Un sentito ringraziamento al mio sponsor “Gnappo ripara”, per il continuo supporto pre e post gara”.
Sarà della partita anche il navigatore B4R Roberto Tosi, che condividerà come da tradizione l’abitacolo della Lancia Fulvia 1.6 con Maurizio Crapa, per i colori della A.P.V. Classic. “Dopo la bella nottata del Lana Revival torniamo in gara io e Maurizio”, esordisce Roberto Tosi, “sempre desiderosi di ben figurare nel metterci alla prova L’affiatamento ormai è dalla nostra parte e cercheremo di mettere a frutto l’esperienza maturata nelle ultime gare, con un occhio al divertimento, cosa che ci contraddistingue sempre!”.
Non potevano mancare, questa volta fra le auto moderne, Paolo Canova e Silvia Gandini, al via sulla consueta Subaru Impreza WRX, reduci anche loro dall’allenamento del Lana Revival. “Si torna in gara”, spiega Paolo Canova, “dopo la bella esperienza del Revival. Io e Silvia saremo al via del Challenge e proveremo a dare
il massimo fra le auto moderne con la nostra fida Subaru, dove sicuramente la concorrenza non mancherà. Uno stimolo in più per ben figurare e naturalmente per divertici in compagnia dei tanti amici che saranno al via di questa manifestazione”.
FONTE: UFFICIO STAMPA VALLI BIELLESI, ANDREA ZANOVELLO – La Regolarità Classica valevole per il Campionato Italiano conta 52 equipaggi più altri 3 al seguito con auto moderne e l’abbinata Turistica somma altri 52 partecipanti alla manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi
Biella, 11 maggio 2023 – Sono stati da poco ufficializzati gli elenchi iscritti della decima edizione del Valli Biellesi, gara di regolarità classica valevole per il CIREAS e dell’abbinata regolarità turistica, primo appuntamento del Challenge ACI Biella.
Al via del quinto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche sono cinquantadue gli equipaggi iscritti ai quali se ne accoderanno tre con le vetture moderne, proponendo un elenco di indubbio spessore nel quale si contano una dozzina di conduttori classificati “Super Top” e altri sei “Top”.
Tra questi, al via ci saranno i vincitori di tre delle prime quattro gare disputate, ad iniziare da Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Fiat 508 C con la quale vinsero a Biella lo scorso anno e attualmente al comando nel Tricolore; al via anche i fratelli Scapolo, recenti vincitori a San Marino su analoga vettura e tra i pretendenti anche Angelo Accardo e Filippo Becchina, sempre con una 508 C, con la quale hanno primeggiato alla Millecurve di Avellino.
Ad aprire le ostilità sarà la OM Superba 665, la vettura più datata del lotto essendo del 1926, di Federico e Alberto Riboldi tallonati dalla Fiat 514 del 1930 di Gianmario Fontanella e Alessandro Malta. Da tenere d’occhio anche la Fiat 1100 di Mario Passanante e Alessandro Molgora e l’inconfondibile Fiat Duna di Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi, mentre a riproporre la sfida in famiglia ci proverà Nicola Barcella, attualmente secondo in Campionato con l’Autobianchi A112 Abarth che condividerà con Paola Maria Cicala.
Sfida tutta da seguire anche quella tra gli equipaggi femminili con Rossella Torri e Caterina Vagliani su Autobianchi A112 opposte a Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo su Innocenti Mini Cooper.
Nella gara turistica che si disputerà come da regolamento su un numero inferiore di prove di precisione – 35 contro le 65 della classica – i favori propendono verso la Fiat 1100 R di Cosimo Gennari, già tre volte vincitore negli anni scorsi assieme a Giovanna Ferrari; a cercare di impensierirlo ci proverà sicuramente un altro dei vincitori della “turistica” negli anni scorsi, ovvero Filippo Anselmetti al via su Talbot Sunbeam Lotus. Cinquantadue gli equipaggi in questa gara, quattro dei quali con vetture post 1990.
La manifestazione entrerà nella fase saliente con le operazioni delle verifiche sportive ospitate dall’Agorà Palace Hotel a Biella nel pomeriggio di venerdì 12 maggio, dalle 16 alle 20, seguite dalle tecniche effettuate nell’adiacente via Aldo Moro dalle 16.30 alle 20.30. Solo su prenotazione, e al massimo per dieci equipaggi, saranno replicate sabato 13 dalle 7.15 alle 8. Terminata la fase preliminare, alle 9.30 in Piazza Martiri della Libertà verrà data la partenza alla prima vettura, che farà ritorno a Biella dopo aver percorso circa 185 chilometri prima di disputare la conclusiva “Power Stage” in Piazza Vittorio Veneto con inizio alle 16.40; il breve trasferimento verso Piazza Martiri concluderà le fatiche prima dell’epilogo previsto con le premiazioni.
Informazioni al sito web www.vallibiellesi.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il quinto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è pronto ad aprire i battenti con Rovigo Corse che scenderà in campo con due agguerrite punte.
Rovigo, 09 Maggio 2023 – Il mese di sosta, che ha messo a riposo i protagonisti del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, è finalmente giunto al termine ed in casa Rovigo Corse si stanno ultimando i preparativi per l’ormai imminente Valli Biellesi Classica.
Il quinto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche porterà in campo, i prossimi 12 e 13 Maggio, due portacolori della scuderia polesana, ad iniziare dal presidente Diego Verza che, nell’inedita coppia con Stefano Galuppi, tornerà sull’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2.
Per il patron del sodalizio si tratterà di una trasferta importante, visto quanto di buono dimostrato nelle ultime apparizioni, votata a migliorare ulteriormente una situazione di classifica che lo vede al terzo posto provvisorio in RC5, meno tre dal secondo mentre il leader può vantare un significativo divario, nonché tra le millesei del medesimo raggruppamento.
“Per questa trasferta nel biellese avrò un nuovo navigatore” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “quindi l’obiettivo primario sarà quello di creare un buon affiatamento all’interno dell’abitacolo. Arriviamo da terzi in campionato e siamo molto vicini al secondo quindi vogliamo fare bene. Non ho mai corso a questo evento, un po’ come quasi tutti quelli del CIREAS, ma il percorso dovrebbe essere sempre un misto tra collina e pianura, in grado di adattarsi bene al mio stile di guida. Il campionato è ancora lungo ma vogliamo crescere.”
A fargli compagnia, così come nella precedente trasferta all’ombra del Monte Titano, sarà un Alessandro Timacchi desideroso di recuperare il terreno perso nel tricolore, causa un’assenza di troppo, a bordo della sua Fiat 127 Sport che sarà condivisa con Boris Santin.
Il pilota di Occhiobello, avendo saltato uno dei quattro eventi sin qui disputati, viaggia al sesto posto nella generale di RC5 e tra le millesei, puntando a raccogliere punti pesanti a Biella.
“Trasferta a Biella inedita per noi” – racconta Timacchi – “ma l’intento è quello di riscattare gli episodi negativi che ci hanno penalizzato in classifica a San Marino. Al momento siamo lontani dal podio ma, nel nostro bilancio, pesa il fatto di aver saltato una gara. Lavoreremo, a testa bassa, per fare del nostro meglio, stando al fianco del nostro presidente ed amico Diego.”
Appuntamento fissato quindi per Sabato prossimo, ore nove e mezza in Piazza Martiri della Libertà a Biella, per la partenza del primo concorrente del Valli Biellesi Classica numero dieci.
Poco più di centottantacinque i chilometri complessivi da affrontare, durante i quali si svilupperanno le sessantacinque prove cronometrate e le tre power stage classic.
Una grande varietà di strade e di panorami tra pianura, collina e prealpi del biellese.
“Siamo consapevoli di avere un grosso potenziale come Rovigo Corse” – aggiunge Verza – “e vogliamo entrambi, sia noi che Alessandro con Boris, portare in alto i colori della scuderia.”


























