FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Si è concluso il meraviglioso 9° San Marino Historic, reso ancora più piacevole dai risultati della Titano Motorsport.
Andiamoli a vedere assieme, iniziamo con il 3° posto assoluto firmato da Bruno Pelliccioni assieme a Lorenzo Ercolani che con la loro Ford Escort hanno dato il meglio per tutta la gara stando sempre secondi purtroppo una piccola sfortuna sull’ultima ps li ha fatti retrocedere di una posizione. Ecco il commento del driver: “ennesimo San Marino Rally Historic organizzato molto bene, contento di averci partecipato. Questo è un format che ripaga per noi storici perché abbiamo sempre trovato strade belle. Complimenti alla FAMS perché mettono in piedi sempre un bel rally, seppur difficile ma questo è normale! Ammetto di essere contento essendo stato protagonista in gara insieme agli altri dello storico nelle due ruote motrici ed essere ancora lì nella mischia. Fa piacere, sono soddisfatto del mio risultato della mia prestazione. Complimenti anche a tutti gli altri equipaggi della Titano Motorsport, adesso il campionato diventa combattuto perché il mio avversario ha recuperato dei punti in campionato. Grazie al mio navigatore Lorenzo Ercolani che come sempre è stato molto molto bravo ed ai tutti i ragazzi dell’assistenza (Gino e Mauri, ma non solo).
Quinto posto assoluto e primi di classe per Sergio Bartolini con Federica Del Sordo alle note. In questa gara hanno debuttato su terra con la nuova Ford Escort RS 1800 MKII ma sentiamo le sensazioni di Sergio: “questa gara per me è stata un test perché la macchina non l’avevo mai provata su terra. Siamo partiti molto cauti anche se abbiamo fatto una toccatina sulla prima speciale e quindi sono andato un po’ prudente nelle successive. Purtroppo faticavo un po’ a guidarla inizialmente perché fino a dopo la quarta ps, non c’era tempo di fare modifiche. Dopo essere riusciti a sistemare durante l’assistenza lunga, sono riuscito a guidarla meglio e ad avere un maggior controllo, migliorando anche i tempi. Vengo sempre molto volentieri a San Marino, Grazie a tutti e anche agli amici della Titano Motorsport.
Di sola una postazione dietro e terzi di classe troviamo Nemo Mazza con Riccardo Biordi, prova dopo prova hanno sempre migliorato il loro passo scalando cosi la classifica.
Un pò amaro per loro questo San Marino Rally Historic costretti al ritiro. Corrado Costa assieme a Domenico Mularoni durante la ps 4 la piccola Opel Corsa Gsi urta contro una sporgenza, la quale crea un danno meccanico che non gli fa permettere di continuare. Corrado: “purtroppo l’errore ci sta… ma fin lì ci stavamo divertendo. Devo ricredermi della ps Terra di San Marino che fino a pochi giorni prima ero titubante ma devo dire che mi è piaciuta. Bravi i ragazzi della Fams che hanno creato questa prova che era divertente. Ovviamente mi è mancato tantissimo non essere all’arrivo a San Marino essere assieme a tutti i ragazzi del Titano Motorsport, per poter festeggiare il podio di Bruno e l’arrivo di tutti.”
Per le quattro ruote motrici Stefano Camporesi affiancato da Rossi Pietro su Lancia Delta integrale amaro ritiro anche per loro. Vediamo come sono andate le cose: “ purtroppo a fine ps1, complici il grande caldo, la polvere e una probabile piccola perdita di olio abbiamo dovuto combattere con le fiamme. Grazie al pronto e prezioso intervento dei meccanici della KSport siamo riusciti a ripartire rapidamente per la seconda prova. Le tre prove successive superate con successo e tanta soddisfazione per i tempi ottenuti, finché durante la seconda volta alla prova di Macerata Feltria a causa del terreno sconnesso e di un passaggio poco preciso la sospensione anteriore destra si danneggia, ponendo fine alla nostra corsa ma permettendoci di tagliare l’ultimo traguardo sul carro attrezzi dell’organizzazione, che ringraziamo per la prontezza d’intervento. Siamo felici di partecipare a questo campionato, a fianco di piloti con innumerevoli gare già disputate alle spalle. Ringraziamo quindi tutti i nostri compagni, e rivali in gara, che ci hanno accolto subito calorosamente. Ringraziamo Titano Motorsport e Bruno Pelliccioni, la PB dei fratelli Colonna, Stefano Pellegrini (che speriamo di rivedere presto in pista) e Samanta Grossi. Grazie anche a tutte le persone presenti sul percorso che rendono possibile questa manifestazione. Infine un ringraziamento speciale a Pietro Rossi, il mio sindaco e super navigatore!”
Appuntamento fuori porta, al Rally Golfo dell’Asinara, segnaliamo anche la nostra navigatrice Samanta Grossi che affiancando Lorenzo Grani sulla loro Peugeot 106, vincono la classe A6 e si piazzano 13° assoluti e secondi di due ruote motrici. “Per me emozione unica su questa macchina soprattutto con un contorno pazzesco come quello sardo, sia per i paesaggi ma soprattutto per l’accoglienza e per la sana rivalità tra equipaggi. Grazie ai nostri meccanici, Miki e Oscar, della MT Motor che hanno reso tutto possibile. Grazie al mio pilota e a tutti quelli che ci sostengono.”
fordescortrs
Memory Fornaca: al Lana vince Bertinotti e Delle Coste allunga al comando
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Oltre la ventina gli equipaggi ad animare il rally biellese, quarto round della Serie organizzata dagli “Amici di Nino”. Bertinotti su Porsche 911 domina e Delle Coste riprende la vetta della classifica tirando in scia Cochis
Chieri, 29 giugno 2024 – Ben ventuno gli equipaggi iscritti al Memory Fornaca che hanno preso il via, sabato scorso 22 giugno, alla tredicesima edizione del Rally Lana Storico quarto appuntamento del trofeo organizzato dall’associazione torinese “Amici di Nino”.
Al termine dei sei tratti cronometrati molto impegnativi, Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche 911 RS hanno firmato la doppietta aggiudicandosi sia il rally, sia la classifica del Memory bissando nella fattispecie la vittoria al Valli Cuneesi dello scorso maggio e andando così a raggiungere il terzo posto nella classifica generale. Sono state poi, altre due coupé di Stoccarda a completare l’ipotetico podio di gara: quelle di Lucio Da Zanche e Alberto Salvini, secondo e terzo in coppia con Giuseppe Livecchi e Davide Tagliaferri. Il colpaccio lo sferra però Luca Delle Coste, sulla Ford Escort RS condivisa con Giuliano Santi, che grazie ai punti del quarto posto in gara, si riporta in vetta nell’assoluta dove al secondo posto risalgono Maurizio Cochis e Milva Manganone su Opel Kadett GSI, distanziati però di 16 punti. Nella generale scivola al quarto posto il precedente leader Tiziano Nerobutto (Opel Ascona 400) e segna il passo anche Bruno Graglia costretto al ritiro con la BMW M3 e Roberto Barbero alle note, ora quinti.
In evidenza si mettono anche Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RS) ora sesti e ad un soffio da Graglia, seguiti in settima posizione da un’altra 911, quella di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere che a loro volta precedono di 1 punto Fulvio Astesana e Marina Mandrile (Subaru Legacy). A completare la top-ten assoluta dopo il giro di boa delle prime quattro gare, sono le Porsche 911 di Da Zanche e di Lombardo con Consiglio alle note.
LE CLASSI – Se dalla “1150” con Ruggeri e Marzi al comando, non ci sono aggiornamenti dopo il Lana, è la “1300” a confermare il primato di Marco Simoni e Matteo Grosso al terzo centro stagionale con la Peugeot 205 Rallye. Tra le “1600” è Ermanno Caporale a prendere il largo con la Lancia Fulvia condivisa con Hervè Navillod, e si mettono in gioco però anche Massimo Giudicelli su Volkswagen Golf GTI assieme a Simone Bottega, e Francesco Espen con Gabriella Guglielmo anch’essi su Lancia Fulvia. Perde invece terreno Alessandro Bottazzi, ritirato con l’Opel Corsa GSI. Interessante anche la situazione nella “2000” con Delle Coste al comando ma insidiato da Cochis che ne tiene il passo, staccato di 8 lunghezze; classifica corta nella classe delle vetture “oltre 2000” dove Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere su Porsche 911 si godono il primato con 6 punti di vantaggio su Bertinotti e Rondi, 8 su Nerobutto e 12 nei confronti di Graglia. Giovannelli svetta anche tra i piloti “over 60” mentre nella “under 40” è ancora Delle Coste a prevalere. Milva Manganone resta al comando della classifica femminile staccando Lucia Zambiasi di 6 punti con Isabella Rovere che sale al terzo posto provvisorio.
Cambia anche la situazione tra le vetture Opel con la speciale graduatoria loro dedicata che contempla il primato di Cochis, leader con gran margine su Nerobutto. Infine, nella sfida delle scuderie il Team Bassano mette una seria ipoteca sulla vittoria finale, contando a metà stagione il triplo dei punti rispetto alla Rally & Co.
Archiviato il Rally Lana Storico, il Memory Fornaca dà appuntamento per le quattro decisive gare che animeranno la serie a partire dalla metà di settembre quando si svolgerà a San Damiano d’Asti il Rally del Grappolo Storico e due settimane più tardi sarà la volta del classico ritrovo all’Isola d’Elba dove torneranno protagonisti anche gli attori del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Per i verdetti finali si dovranno però attendere le decisive tappe, prima col Giro dei Monti Savonese ad Albenga il 9 e 10 novembre e due settimane dopo, il gran finale con La Grande Corsa a Riva presso Chieri che assegnerà punteggio maggiorato in virtù del coefficiente 1,5.
Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi; 22-23 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Riscontri più che positivi per la scuderia otto volte campione d’Italia che a Biella marca punti pesanti in campionato grazie anche a due vittorie di Raggruppamento
Romano d’Ezzelino (VI), 26 giugno 2024 – Anche nella recente edizione disputata sabato scorso a Biella, il Rally Lana Storico si è confermato essere una gara molto impegnativa che ha messo alla frusta equipaggi e mezzi ma regalando anche soddisfazioni al Team Bassano che era presente con ventinove equipaggi, undici dei quali si sono sfidati nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato diffuso il comunicato dedicato.
Nella generale, il primo dall’ovale azzurro classificato è una volta di più quello che campeggia sulla Ford Escort RS Gruppo 4 di Ivan Fioravanti il quale, assieme ad Annalisa Vercella Marchese, ha infilato la settima vittoria consecutiva di 3° Raggruppamento andando inoltre a totalizzarne otto e chiudendo la gara al quarto posto assoluto dopo aver dato anche grande spettacolo. Di buon livello è stata la prestazione di Luigi Orestano e Maurizio Barone quarti di classe e dodicesimi assoluti con la Porsche 911 RS con la quale hanno preceduto di una manciata di secondi l’Opel Kadett GSI di Maurizio Cochis e Milva Manganone, anche secondi di classe. Gara eccellente anche per Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli, sedicesimi assoluti e primi di classe con la versione “Gruppo 3” della Porsche 911 e una bella soddisfazione se l’è levata anche Massimo Giudicelli tornato a correre con la sua Volkswagen Golf GTI con la quale, navigato da Simone Bottega, ha colto la vittoria di classe realizzando la ventiseiesima prestazione assoluta. Vettura simile per Stefano Segnana, terzo di categoria assieme a Giovanni Somenzi e buon inizio di stagione anche per Francesco Espen e Gabriella Guglielmo che portano al primo posto di classe la Lancia Fulvia HF 1.6. Gara solitaria in 1° Raggruppamento per la Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che incassano la doppia vittoria di categoria compiendo un altro passo verso il titolo mentre per Marco Simoni e Matteo Grosso con la Peugeot 205 Rallye arriva un buon secondo di classe; in bella evidenza si sono messe anche Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori che hanno la meglio sugli altri due equipaggi femminili oltre ad aggiudicarsi la vittoria di classe con la Fiat 124 Spider. Gara positiva anche per Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere che chiudono sesti di classe e completano il lotto dei classificati. Grazie soprattutto alle due vittorie di Raggruppamento, il Team Bassano incassa anche quella tra le scuderie e va ad allungare sensibilmente a tre gare dall’epilogo del campionato.
Fra gli equipaggi ritirati, molto amaro in bocca ha lasciato quello patito da Matteo Luise e Melissa Ferro, appiedati da una panne di natura elettrica nel corso dell’ultima speciale quando viaggiavano sesti assoluti. Poca fortuna anche per le altre due Fulvia HF di Olindo Deserti e Fabrizio Vaccani, navigati da Paola Ferrari e Walter Rapetti, come anche per “MGM” e Carola Grosso su Porsche 911 SC, stessa vettura con cui erano in gara Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, ma anche Alessandro Russo con Antonio Mancuso e ritirata è anche la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grandi soddisfazioni nella gara di casa per la scuderia Rally & co che in occasione del 13^ rally lana storico ha centrato la 3° piazza nella coppa scuderie e piazzato i suoi equipaggi nelle posizioni che contano della classifica assoluta. Grandissima prestazione per il duo lòaniero composto da Marco Bertinotti e Andrea Rondi a bordo della gialla porsche 911 ,che vincendo 5 prove speciali sulle 6 disputate fanno “saltare il banco” conquistando la gara come nel 2021 , una vittoria che non e’ mai stata in discussione fin dall’inizio . “vincere la gara di casa e’ sempre qualcosa di molto speciale –dice Marco- avevamo buone sensazioni gia’ dopo i test ma le gare sono imprevedibili ma con la giusta concentrazione ed attaccando fin da subito abbiamo portato a casa un risultato incredibile “. Settima posizione assoluta per Luca Delle Coste e Giuliano Santi ormai abituati a fare scintille con la loro Ford Escort rs arrivando 4° nel secondo raggruppamento e vincitori nella classe 2.000 con una gara sempre in crescendo. Ventesimi assoluti sulla Ford Sierra Cosworth i biellesi Luca Ferrero navigato da Paolo Ferraris , quinti di classe nel 4° raggruppamento ed autori di un pregevole 16° posto assoluto nell’ultima prova speciale di Bioglio. Pierluigi Porta e Luigi Cavagnetto su ford escort rs tagliano il traguardo in 39° posizione secondi di classe 2000 nel terzo raggruppamento mentre si devono registrare i ritiri di Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani su opel corsa per la rottura del cambio e di Giuliano Zublena navigato da Mara Zublena sulla loro autobianchi a112 abarth. Nella gara di regolarita’ a media 60 seconda posizione di classe nel quinto raggruppamento (14°assoluti) per Enrico Candelone e Francesco Foglia che con la loro ford sierra hanno puntato piu’ al divertimento che non ad una posizione di classifica di livello assoluto.
Immagine: Stefano Vescera
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Il due volte tricolore terra, tra le due ruote motrici, chiude secondo assoluto al fotofinish, incassando punti pesanti per la sua risalita ai vertici dell’italiano.
Reggio Emilia, 24 Giugno 2024 – Aveva bisogno di una prestazione di elevato spessore, per rimettersi in corsa per quel Campionato Italiano Rally Terra Storico che lo vede campione in carica tra le due ruote motrici e detentore del titolo negli ultimi due anni, ed Andrea Tonelli ha risposto presente, chiudendo secondo assoluto nel recente San Marino Rally Historic.
Il pilota di Reggio Emilia, in coppia con Roberto Debbi sulla Ford Escort RS 1800 MKII seguita sul campo da Power Brothers, si metteva in mostra al Sabato già sul duplice passaggio della “Terra di San Marino”, inserendosi in terza posizione assoluta ed in scia al locale Pelliccioni.
La prima tornata a “Lunano” ed a “Macerata Feltria” vedeva il portacolori di Movisport perdere contatto da Pelliccioni, finendo nel mirino di Moroni, arrivato a meno di due secondi di gap.
Secondo assoluto al controllo stop della “Lunano” due Tonelli respingeva inizialmente l’attacco di Moroni che lo sorpassava sul successivo ritorno a “Macerata Feltria”.
Una settima speciale in leggero affanno, quinto il tempo stampato sul cronometro a meno di tre secondi dal secondo, sembrava confermare Tonelli ai piedi del podio assoluto ma una rocambolesca “Macerata Feltria” conclusiva portava il reggiano fino al terzo tempo parziale.
All’arrivo tanta è la soddisfazione per la seconda posizione assoluta, preceduto unicamente dalla Lancia Delta Integrale gruppo A di “Lucky”, e per il successo tra le due ruote motrici, in terzo raggruppamento ed in classe 3&4/2000, archiviando un finale da cardiopalma.
“Siamo partiti con un passo deciso” – racconta Tonelli – “ed eravamo concentrati ma sapevamo di non poter strafare, avendo saltato la prima di campionato. Sulle prime due abbiamo visto che potevamo stare vicino a Pelliccioni ed abbiamo voluto provarci. Moroni è stato un osso duro, ha dimostrato di essere molto consistente, ed infatti io e Roby ci siamo detti che potevamo accontentarci anche del quarto posto, pensando ai punti del campionato. L’ultima speciale è stata incredibile, abbiamo staccato un buon tempo e la classifica si è rivoluzionata. La nostra Escort è stata impeccabile ed anche il team Power Brothers ci ha fornito un’assistenza ottima. Siamo molto soddisfatti del risultato. Grazie ad un impeccabile Roby ed alla Movisport.”
In attesa che ACI Sport ufficializzi le classifiche aggiornate il tricolore terra storico va in vacanza, prossima tappa il Rally dei Nuraghi e del Vermentino Storico a fine Ottobre, e quale migliore occasione per Tonelli se non quella di godersi una parentesi tra i flying finns.
Dal 22 al 24 Agosto il reggiano sarà della partita al Lahti Historic Rally, sesto appuntamento del FIA European Historic Rally Championship che festeggerà la sua ventesima edizione.
Un ritorno per Tonelli, quarto di classe e sedicesimo assoluto nell’ormai lontano 2018.
“Essendo che il CIRTS starà fermo fino ad Ottobre” – aggiunge Tonelli – “abbiamo deciso di farci questo importante regalo, tornare a correre in Finlandia come abbiamo fatto nel 2018. Sarà magico essere di nuovo su quegli sterrati perchè saremo nella patria del nostro sport.”
San Marino Rally Historic: vittoria di “Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale)
FONTE: UFFICIO STAMPA SAN MARINO RALLY HISTORIC, LEO TODISCO GRANDE – Tra le “storiche” del CIRTS, “Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale) dominano l’assoluta e le 4RM, mentre Tonelli-Debbi (Ford Escort RS) sono secondi assoluti e primi tra le 2RM.
“LUCKY”- PONS (LANCIA DELTA INTEGRALE) DOMINATORI NEL “SAN MARINO” HISTORIC
Rivedere le auto storiche da rally sulle strade che hanno reso mitiche, come quelle del San Marino Rally, fa sempre il suo bell’effetto. E quando a vincere è un grande campione di qualche anno fa come “Lucky” Battistolli, che ancora va forte e colleziona titoli europei ed italiani, con la grande Fabrizia Pons a fianco e la Lancia Delta Integrale, il tutto assume un sapore ancor più intenso. Battistolli “senior” ha vinto ancora a San Marino, aggiudicandosi sei delle otto prove speciali e a dispetto di un doppio capottamento sulla quarta prova, dove ha lasciato solo 14 secondi. Unica altra 4 Ruote Motrici all’arrivo finale, la Lancia Delta 16V di Nicolò Fedolfi e Livio Ceci, ottavi assoluti. “Lucky”-Pons si confermano anche leaders nel Campionato Italiano Rally Terra Storici tra le Quattro Ruote Motrici.
L’ultima prova speciale ha sconvolto invece la classifica sul podio alle spalle del vincitore e tra le Due Ruote Motrici. Dove l’equipaggio sammarinese Bruno Pelliccioni-Lorenzo Ercolani pareva ormai saldamente sul secondo gradino assoluto, con la Ford Escort 2000, con cui hanno vinto anche due prove speciali, prima che noie all’acceleratore e, nella prova conclusiva, una foratura, lo relegasse al terzo posto finale. Superato sul podio da Andrea Tonelli, con Roberto Debbi, anche loro su Ford Escort RS, che agguantavano il posto d’onore sul filo di lana. Tonelli-Debbi sorpassavano anche l’altro equipaggio in lotta per il podio, Massimo Moroni-Daniele Conti (BMW 318 IS), che ha visto sfumare tutto, con il ritiro per problemi meccanici, dopo avere completato l’ultima prova speciale. Pelliccioni-Ercolani conservano comunque la testa del Campionato Italiano Rally Terra Storico Due Ruote Motrici, dopo tre gare.
www.sanmarinorally.com
UFFICIO STAMPA
Leo Todisco Grande
“Lucky”-Pons su Lancia Delta centrano il 3° sigillo stagionale a San Marino. Nelle 2 Ruote Motrici si impongono Tonelli-Debbi e la Ford Escort
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – Il campione in carica fa tre su tre nel Campionato Italiano Rally Terra Storico 4RM iniziando ad avvicinarsi al titolo. Tonelli-Debbi vincono nel Due Ruote Motrici con un margine di 16.9“ sui leader della serie Pelliccioni-Ercolani
San Marino, sabato 22 giugno 2024 – È inarrestabile l’avanzata del gentleman e veloce driver “Lucky” Battistolli, che navigato da Fabrizia Pons a bordo di una spettacolare Lancia Delta Integrale ha centrato la terza vittoria assoluta consecutiva su tre nel Campionato Italiano Rally Terra Storico Quattro Ruote Motrici. Sulle 8 prove speciali in programma nel 9° Historic San Marino Rally, gara organizzata dalla Federazione Auto Motoristica Sammarinese di concerto al San Marino Rally moderno, il campione in carica ne ha vinte 9, arrivando alla bandiera a scacchi sulle pendici del Monte Titano con oltre 1’ di vantaggio nell’Assoluta, seguito da vetture a Due Ruote Motrici. “Lucky” con questa nuova affermazione si lancia così verso la conquista del doppio scudetto, dopo una vittoria che, coup de theatre, lo aveva anche visto capottarsi 2 volte sulla PS4; un piccolo stop costato solo 14“ al campione che è ripartito poi per andare a conquistarsi la vittoria.
Secondo nell’assoluta del 9° Historic San Marino Rally, ma vincitore per quanto riguarda il Campionato Italiano Rally Terra Storico Due Ruote Motrici, si è classificato Andrea Tonelli, su una sontuosa Ford Escort RS condivisa assieme a Roberto Debbi, dopo una gara pazza chiusa all’ultima prova speciale al termine di infinite peripezie. Tonelli infatti, sempre attento durante tutta la gara, ha passato in classifica sull’ultima speciale il leader del campionato ed eroe locale Bruno Pelliccioni, su altra Ford Escort e con le note di Lorenzo Ercolani, che mentre era saldo al 2° posto ha avuto problemi all’acceleratore e sul finale anche una foratura. Pelliccioni ha così dovuto abbandonare ogni velleità di vittoria, dopo che aveva anche siglato 2 scratch assoluti, lasciando spazio alla rimonta di Tonelli che si avvicina in campionato, e facendo sfilare al momentaneo 3° posto la BMW M3 di Moroni-Conti. La sfortuna ha tuttavia colto quest’ultimo equipaggio che, dopo aver terminato l’ultima PS, si è dovuto ritirare in trasferimento per noie tecniche facendo così risalire sul podio Pelliccioni-Ercolani. 4° posto assoluto ma che vale il 3° posto per il CIRTS 2RM poi per Andrea Succi e Fabio Graffietti, su una BMW M3 di 4° raggruppamento, a più di 20“ dalla medaglia d’argento ma in totale controllo della situazione sugli inseguitori. Bartolini-Del Sordo su altra Escort hanno infatti calcato la pedana di arrivo con oltre 1’ di distacco dal gradino più basso del podio, seguiti al 6° posto assoluto dai sammarinesi Mazza-Biordi, anche loro su Ford Escort, arrivati nel centro del paese biancazzuro a 2’18 dal vincitore 2RM. Settimo assoluto ma secondo per la classifica del Campionato Italiano Rally Terra Storico Quattro Ruote Motrici Nicolò Fedolfi, a bordo di una Lancia Delta Integrale condivisa assieme a Livio Ceci. Chiudono infine la top10 di questo Historic San Marino Rally Grifoni-Materozzi in gara con una Peugeot 205GTI, Mobelli-Mariani a bordo di una Ford Escort ma di 2° raggruppamento e Galluzzi-Montagnani su una Opel Corsa GSI.
CLASSIFICA ASSOLUTA 9° HISTORIC SAN MARINO RALLY: 1. ‘LUCKY’-PONS (Lancia Delta Integrale 16V) in 45’23.4; 2. TONELLI-DEBBI (Ford Escort RS) a 1’32.7; 3. PELLICCIONI-ERCOLANI (Ford Escort) a 1’49.6; 4. SUCCI-GRAFFIETI (BMW M3) a 2’11.1; 5. BARTOLINI-DEL SORDO (Ford Escort RS) a 3’26.9; 6. MAZZA-BIORDI (Ford Escort MK2) a 3’50.9; 7. FEDOLFI-CECI (Lancia Delta Integrale 16V) a 3’53.2; 8. GRIFONI-MATEROZZI (Peugeot 205 GTI) a 4’16.0; e 9. MOMBELLI-BARIANI (Ford Escort MK1) a 4’25.9; 10. GALLUZZI-MONTAGNANI (Opel Corsa GSI) a 5’44.9;
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2024: 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile V Rally Storico della Val d’Orcia | 21-22 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
Ufficio stampa CIR Terra Storico:
Maria Iuliano
Biella accoglie le sfide del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO –La provincia piemontese ospiterà il quinto appuntamento della serie nazionale riservata alle regine del passato con il 13° Rally Lana Storico. Sabato 22 giugno la gara con 99,64 chilometri di sfide lungo gli asfalti biellesi, con “Gli Orsi” a fare da sfondo alla cerimonia di partenza e arrivo. 156 gli iscritti complessivi tra tricolore rally e CIRAR.
Biella, giovedì 20 giugno 2024 – Dopo la tappa di Borgo Valsugana che ha ospitato il Campionato Italiano Rally Auto Storiche lo scorso 1° giugno, la serie nazionale dedicata alle regine del passato si sposterà in Piemonte, dove avrà luogo la tredicesima edizione del Rally Lana Storico. La gara biellese organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club Biella, aprirà il secondo girone del tricolore che vedrà i suoi interpreti affrontare le sfide proposte dagli asfalti piemontesi nella giornata di sabato 22 giugno lungo i 99,64 chilometri competitivi divisi nei sei tratti cronometrati di “Campore”, “Baltigati” e “Bioglio”, tutti da percorrere una seconda volta, con partenza e arrivo allestiti presso il centro commerciale “Gli Orsi”. Ad affiancare i protagonisti del CIR Auto Storiche ci saranno le 15 Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e i 50 iscritti che concorreranno per il sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità nelle categorie 50 e 60.
GLI ISCRITTI | Saranno ben 106 gli equipaggi in corsa per il CIR Auto Storiche, pronti a sfidarsi nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: riparte dal Lana Storico Matteo Luise, attuale leader di raggruppamento e campione italiano di categoria, titolo conquistato nella precedente stagione al fianco di Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 Abarth con cui sarà al via della competizione biellese. Obiettivo primario, dopo la delusione di Borgo Valsugana, sarà quello di ottenere punti utili per consolidare la posizione di vertice nella classifica e di avvicinarsi alla Top 3 della graduatoria assoluta, di cui occupa attualmente la quarta posizione. Tanti i nomi con i quali sarà pronto a sfidarsi il pilota di Adria, a cominciare da Gianfranco Cunico, affiancato da Luigi Pirollo su Porsche 911, seguito da Valter Pierangioli, nuovamente tra le fila del 4°Raggruppamento con Arianna Ravano sul sedile di destra della sua Ford Sierra Cosworth, assente nella trasferta trentina. Tra i presenti spiccano Alessandro Bottazzi e Riccardo Errani, navigati rispettivamente da Ilaria Magnani su Opel Corsa GSI e Stefano Bossuto su Lancia Delta Integrale, con il secondo equipaggio che tenterà di avvinarsi il più possibile a Luise nella classifica di raggruppamento. Tra gli altri, anche Riccardo Mariotti, al volante della Ford Sierra condivisa con Giuseppe Tricoli.
3°RAGGRUPPAMENTO: ai nastri di partenza della gara biellese non manca Natale Mannino, autore della terza posizione assoluta al 12° Valsugana Historic Rally, accompagnato alle note da Giacomo Giannone sulla Porsche 911 SC. Il palermitano, secondo nella graduatoria di raggruppamento con 61,5 punti, approfitterà dell’assenza di Tiziano Nerobutto, quarto al Valsugana, per sorpassare in classifica il portacolori del Team Bassano e portarsi al comando. Presenti il locale Ivan Fioravanti, in gara con Ford Escort RS e navigato da Annalisa Vercella Marchese, Giuseppe Massimo Giudicelli al volante della Volkswagen Golf GTI condivisa con Nicolò Bottega, e Beniamino Lo Presti, che farà coppia con Agostino Benenti sulla Porsche 911 SC. Sarà allo start della competizione anche Roberto Rimoldi, affiancato da Roberto Consiglio su altra Porsche.
2°RAGGRUPPAMENTO: tra i nomi di spicco c’è anche quello di Lucio Da Zanche, al quarto posto di raggruppamento con 46 punti. Pronto a ripartire il driver di Bormio dopo il secondo posto assoluto conquistato in Sicilia, che per l’occasione sarà affiancato da Giuseppe Livecchi sulla Porsche 911 RS, al volante della quale dovrà confrontarsi con Luigi Orestano e Giuseppe Pasetto, attuali detentori della seconda e terza piazza della graduatoria di categoria che saranno a loro volta navigati da Maurizio Barone e Carlotta Romano, entrambi sulla vettura della casa di Stoccarda. Ai nastri di partenza anche Nicola Tricomi, in gara su un’altra Porsche condivisa con Vincenzo Torricelli, e Alberto Salvini, che dopo l’apparizione al Valsugana ci riproverà al volante della Porsche 911 Carrera con Davide Tagliaferri alle note. Non manca Marco Bertinotti, al via con la Porsche Carrera RS e coadiuvato Andrea Rondi.
Ritorna sugli asfalti biellesi Giuliano Palmieri, in corsa con la Porsche 911 S di 1°Raggruppamento e con Lucia Zambiasi sul sedile di destra.
IL PROGRAMMA | Ad aprire il weekend di gara del 13° Rally Lana Storico saranno le verifiche tecniche e sportive di rito che si svolgeranno nella giornata di venerdì 21 giugno dalle ore 14.00. L’indomani, sabato 22 giugno, i protagonisti della serie nazionale riservata alle storiche daranno il via alla sfida biellese dal centro commerciale “Gli Orsi” alle 8.30, teatro della cerimonia di partenza alla quale faranno seguito i tratti cronometrati di “Campore” (PS1 – 9.07; PS4 – 14.20), “Baltigati” (PS2 – 9.40; PS5 – 14.53) e “Bioglio” (PS3 – 11.23; PS6 – 16.26), da ripetere una seconda volta per un totale di sei speciali. L’arrivo finale del rally è previsto per le ore 17.26 presso “Gli Orsi”, dove verrà allestita anche la premiazione dei vincitori.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria del 12° Rally Lana Storico fu l’equipaggio Musti-Biglieri su Porsche Carrera RS, seguiti dall’altra Porsche di Da Zanche-Barone, entrambi in lizza per il 2°Raggruppamento, e dalla Lancia Delta Integrale di Negri-Coppa, primi tra gli equipaggi di 4°Raggruppamento.
CLASSIFICHE CIR AUTO STORICHE DOPO ROUND 4:
Conduttori Assoluta: 1. Musti pt. 91; 2. Palmieri pt. 79; 3. Nerobutto pt. 74
4°Raggr.: 1. Luise pt. 69; 2. Errani pt. 44; 3. Mariotti pt. 41,5
3°Raggr.: 1. Nerobutto pt. 74; 2. Mannino pt. 61,5; 3. Chivelli pt. 42
2°Raggr.: 1. Musti pt. 91; 2. Orestano pt. 57; 3. Pasetto pt. 47
1°Raggr.: 1. Palmieri pt. 79; 2. Pollara pt. 47; 3. Leggio pt. 18
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
I protagonisti del CIR Terra Storico pronti per lo start del 9° Historic San Marino Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – Attesa per il terzo appuntamento del tricolore in scena sabato 22 giugno, con otto tratti cronometrati da affrontare per gli specialisti della polvere. Partenza e arrivo nel cuore di San Marino.
Serravalle (RSM), giovedì 20 giugno 2024 – Tornano le sfide del Campionato Italiano Rally Terra Storico, che dopo il V Rally Storico della Val d’Orcia farà tappa nel territorio della Repubblica di San Marino, scenario del 9° Historic San Marino Rally, terzo round della serie nazionale che vedrà i suoi protagonisti destreggiarsi lungo gli sterrati all’ombra del Monte Titano nella giornata di sabato 22 giugno. Otto le prove speciali della gara organizzata dalla Federazione Auto Motoristica Sammarinese, sulle quali si sfideranno gli interpreti del fondo chiaro e spalmate su un totale di 55,50 chilometri cronometrati, anticipati dalla cerimonia di partenza che avrà luogo nel centro storico di San Marino nella serata di venerdì.
Diversi i nomi degli iscritti alla kermesse sammarinese, pronti ad affrontarsi nelle due categorie del 4 e 2 Ruote Motrici e affiancati dalle validità “moderne” del Campionato Italiano Rally Terra, del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e della Coppa Rally di 6^ Zona.
4RM | Immancabile il tre volte campione italiano “Lucky”, a San Marino per consolidare la posizione di vertice nella classifica del tricolore che attualmente occupa con 54 punti. Il vicentino sarà coadiuvato da Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento, con la quale ha già conquistato la duplice vittoria a Foligno e al Val d’Orcia lo scorso marzo, medesima vettura con cui concorreranno Stefano Camporesi e Nicolò Fedolfi, affiancati rispettivamente da Pietro Rossi e Livio Ceci. Tra gli altri nomi di spicco anche quello di Costantino Mura, che farà nuovamente coppia con Marco Demontis sulla Ford Sierra Cosworth.
2RM | Tanti i piloti in lizza per la classifica del 2 Ruote Motrici, a cominciare dal detentore del titolo nazionale Andrea Tonelli, sempre al volante della Ford Escort RS di 3°Raggruppamento e accompagnato alle note da Roberto Debbi. Il pilota di Reggio Emilia avrà come obiettivo quello di ottenere punti utili per avvicinarsi al vertice, al momento occupato da Bruno Pelliccioni, driver locale chiamato a difendere il primato su vettura gemella al fianco di Lorenzo Ercolani. Figurano nella lista i piloti sammarinesi pronti a sfidarsi sugli sterrati di casa, tra cui Nemo Mazza coadiuvato da Riccardo Biordi su Ford Escort MK2, Massimo Moroni in coppia con Daniele Conti su BMW 318IS, Renato Ambrosi al volante della Volkswagen Golf GTI condivisa con Andrea Marcon e Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni su Opel Corsa GSI. Sempre sulla vettura della casa tedesca ci saranno i due equipaggi composti da Roberto Galluzzi e Andrea Montagnani e da Maurizio Pioner e Bruna Ugolini, mentre Domenico Mombelli e Andrea Succi, affiancati da Luigi Bariani e Fabio Graffieti, saranno in gara su Ford Escort MK1 e BMW M3. Figurano anche la Renault 5 GT Turbo di Meniconi-Nico, la Fiat Uno Turbo IE di Pennacchini-Fanelli e le altre due Ford Escort degli equipaggi Zaupa-Scaramuzza e Bartolini-Del Sordo. Completano l’elenco Filippo Grifoni, in coppia con Paolo Materozzi su Peugeot 205 GTI, e Simone Corcelli, accompagnato alle note da Michele Fabbri su BMW 320i.
IL PROGRAMMA | La nona edizione dell’Historic San Marino Rally si aprirà con le consuete verifiche tecniche e sportive che avranno luogo nelle due giornate di giovedì 20 e venerdì 21 giugno, con la cerimonia di partenza che scatterà nel cuore di San Marino alle ore 19.30. Avvincente il programma di sabato 22 giugno, con i principali protagonisti della serie tricolore su terra riservata alle storiche che affronteranno i passaggi di “Terra di San Marino” (PS1 – 9.30; PS2 – 10.04), “Lunano” (PS3 – 11.13; PS5 – 13.02; PS7 – 16.31) e “Macerata Feltria” (PS4 – 11.42; PS6 – 13.31; PS8 – 17.00), per un totale di otto prove speciali intervallate dai due riordini in Corso San Giovanni XXIII. L’arrivo finale allestito a Porta San Francesco a San Marino è previsto per le ore 18.00.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria dell’8° Historic San Marino Rally furono Bianchini-Paganoni su Lancia Delta Integrale, primi tra i concorrenti del 4 Ruote Motrici, seguiti dalla vettura gemella di “Lucky”-Pons e dalla Ford Escort RS Tonelli-Debbi, autori del primato nella classifica riservata al 2 Ruote Motrici.
CLASSIFICA 4RM | 1. “Lucky” pt. 54; 2. Errani pt. 22; 3. Camporesi pt. 21
CLASSIFICA 2RM | 1. Pelliccioni pt. 44; 2. Succi pt. 42; 3. Mazza pt. 34
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2024: 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile V Rally Storico della Val d’Orcia | 21-22 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
Immagine: ACI Sport
Ufficio stampa CIR Terra Storico:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia otto volte campione d’Italia si presenta a Biella forte di ventinove equipaggi, e altri due a gareggiare sugli sterrati sanmarinesi
Romano d’Ezzelino (VI), 20 giugno 2024 – L’intenso mese di giugno propone un altro fine settimana di forte richiamo per le auto storiche col calendario che propone in quasi contemporanea due rallies titolati: il Lana Storico valevole per il CIR asfalto e il San Marino per il “terra”.
A Biella, dove si giocheranno le sorti del quinto appuntamento del Tricolore, saranno ben ventinove i portacolori dall’ovale azzurro, undici dei quali a battagliare nel Trofeo A112 Abarth per il quale è già stato diffuso il comunicato dedicato. Il primo equipaggio che si legge nell’elenco iscritti è quello composto da Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC a cui faranno seguito un minuto dopo Ivan Fioravanti ed Annalisa Vercella Marchese con la Ford Escort RS. Presente anche Roberto Rimoldi con la Porsche 911 SC condivisa con Roberto Consiglio e con una vettura simile sono della partita anche Alessandro Russo e Antonio Mancuso oltre a “MGM” navigato da Carola Grosso, mentre con la versione RS del 2° Raggruppamento si schierano: Luigi Orestano affiancato da Maurizio Barone, Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli con la versione di serie, Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, mentre con la “S” del 1° Raggruppamento saranno in gara Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Non mancano al via Bruno Graglia e Roberto Barbero su BMW M3. Al Lana termina anche la sosta forzata di Massimo Giudicelli pronto a tornare al volante della Volkswagen Golf GTI in coppia con Nicolò Bottega e con un altro esemplare saranno della partita Stefano Segnana e Giovanni Somenzi. Con l’Opel Kadett GSI si schierano Maurizio Cochis e Milva Manganone, mentre ad attendere Marco Simoni e Matteo Grosso vi è la Peugeot 205 Rallye. Non passano di certo inosservate le tre Lancia Fulvia HF, tutte decorate dall’ovale azzurro e condotte da Olindo Deserti, Fabrizio Vaccani e Francesco Espen navigati rispettivamente da Paola Ferrari, Walter Rapetti e Gabriella Guglielmo; infine, a completare lo schieramento vi saranno Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori con la Fiat 124 Spider con la quale cercheranno d’incrementare il punteggio nella classifica delle dame.
Sei le prove speciali in programma, tutte oltre i 13 chilometri, per poco meno di un centinaio cronometrati. Partenza alle 8.30 di sabato mattina dal Centro Commerciale “Gli Orsi” e arrivo dalle 17.30.
Nella Repubblica di San Marino, l’omonimo rally sarà il terzo round del Tricolore Terra al via del quale saranno la Lancia Delta Integrale16V di “Lucky” e Fabrizia Pons oltre alla Ford Escort RS di Andrea Zaupa e Maurizio Scaramuzza. Per loro saranno 55,50 i chilometri distribuiti in otto prove speciali.
A poca distanza dalla repubblica del Titano, al circuito dedicato a Marco Simoncelli a Misano Adriatico si correrà la gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Auto Storiche al via della quale saranno tre i piloti del Team Bassano: Fulvio Bressan su BMW 1602, Roberto Piatto su Fiat Ritmo 75 e Roberto Grassellini con l’Opel Kadett GT/e.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
			        

























