FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Nel weekend scattano il 4° Lessinia Rally Historic, il 12° LessiniaSport e il 1° Lessinia All Star. Si apre la stagione del sodalizio veronese legato alle auto storiche da rally.
08.02.2022 – Sono finalmente online gli elenchi iscritti del 4° Lessinia Sport, 12° LessiniaSport e 1° Lessinia All Star che si disputeranno venerdì 4 e sabato 5 in Lessinia a firma del Rally Club Valpantena come appuntamento di inizio stagione del club veronese.
Le procedure di approvazione hanno richiesto qualche giorno in più dopo la proroga della chiusura delle iscrizioni allo scorso giovedì 3 febbraio ma l’affetto di piloti, team e scuderie non ha deluso le aspettative. 115 iscritti sono un risultato di grande prestigio in un periodo come questo. Saranno 43 gli equipaggi nel rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona (TRZ) e Trofeo Rally ACI Vicenza, 70 quelli nella regolarità sport valida per il Tre Regioni e 2 nella All Star.
Nel 4° Lessinia Rally Historic Riccardo Bianco e Matteo Valerio (Ford Sierra Cosworth/Geidue) puntano a bissare il clamoroso successo dello scorso giugno quando la corsa si disputò in periodo estivo in via eccezionale. La famiglia Costenaro sarà poi altrettanto attesa con papà Giorgio navigato da Lucia Zambiasi sulla Lancia Stratos HF e il giovane Giovanni con Matteo Gambasin che insegue un successo che ha già dimostrato di meritare con la Ford Sierra Cosworth (entrambi Team Bassano).
“Raffa” e Paolo Scardoni, vincitori di due delle tre edizioni già disputate ovviamente non staranno a guardare con la BMW M3 battente bandiera Scaligera Rallye così come ci riproverà sicuramente un altro piede pesante veronese come quello di Nicola Patuzzo con Alberto Martini sulla Toyota Celica GT Four sempre del Team Bassano.
La Fiat 131 Abarth, bellissima, di Stefano Menegolli e Nicola Valbusa cercherà di tornare sul podio come già avvenuto al Rally Due Valli Historic, ma la lunga lista dei piloti da tenere in considerazione deve tenere in considerazione anche Dennis Tezza e Massimo Merzari con la super aggressiva BMW M3 della Scaligera Rallye.
Nel 12° LessiniaSport mancherà il vincitore del 2021 e quindi si apre la sfida per conquistare lo scettro con tantissimi regolaristi e professionisti del “tubo” che dovranno come al solito vedersela con i piloti locali in giornata.
In ordine sparso e non esaustivo le cronache devono tenere conto di Leonardo Fabbri e Tomas Sartore sulla Volvo 144S del Progetto MITE. Più volte protagonista e lo scorso anno sul podio, Fabbri ha conquistato la vittoria assoluta nel 2019. Gli fa eco Andrea Giacoppo con Lisa Oliviero (Opel Corsa/Team Bassano) qui secondo lo scorso anno così come nel 2018 e 2019, vincitore nel 2020 e terzo nel 2016 e 2017. Il suo palmares al LessiniaSport è invidiabile.
Occhio a Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi (Volkswagen Golf GTI) dato che il lodigiano vanta qui due secondi posti (2015, 2017) e due terzi (2013, 2018).
Attenzione ovviamente ai veronesi come Giovanni Nicolis e Simone Brunelli (BMW 320i/Scaligera Rallye), ai due equipaggi rosa composti da Giorgia e Giulia Zardini (Fiat Ritmo 130 TC/Scaligera Rallye) e da Irene Gelmini e Lavinia Pojoca (Talbot Samba/Scaligera Rallye) oltre ad altri possibili outsider come il forte Marco Maiolo con Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RSR) o Gian Luigi Falcone e Erika Balboni (Toyota Celica ST 185/Palladio Historic).
Nel 1° Lessinia All Star, raduno senza classifica, al via Marco Maurer e Patrik Lutz (Audi Quattro/Rallye Team Maurer) e Dino Bortolameazzi con Matteo Alberti (Opel Kadett GSI/B&B Technology).
“Il ringraziamento per questo risultato va prima di tutto al Comune di Bosco Chiesanuova, al Comune di Cerro Veronese, al Comune di Roverè Veronese, alle Forze dell’Ordine, alla Provincia di Verona, alla Comunità Montana e al Parco Naturale Regionale della Lessinia oltre che a tutti i partners e allo staff che ha lavorato nonostante questi mesi difficili che ci hanno visti in più di un’occasione ridotti di numero per il Covid”. Questo il commento del Comitato Organzzatore.
lessiniarally
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Due nel rally storico e quattro nella regolarità sport gli equipaggi impegnati sabato prossimo nella prima gara della stagione che darà anche il via a diversi trofei.
Vicenza, 8 febbraio 2022 – Sono passati poco più di due mesi dall’epilogo della stagione sportiva 2021 e in casa Scuderia Palladio Historic si torna a respirare aria di competizioni. La compagine vicentina capitanata da Mario Mettifogo sarà infatti presente con sei equipaggi al primo importante appuntamento del 2022: il Lessinia che torna nella data originaria delle prime due edizioni con la duplice formula rally storico e regolarità sport.
Sei sono gli equipaggi del gatto col casco che hanno risposto al primo appello, due nel rally valevole per il Trofeo di Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza ai quali se ne sommano altri quattro al via della prima gara del Trofeo Tre Regioni Sport.
Sarà un’accoppiata di Alfa Romeo Alfetta a cercare gloria nel rally, con la GTV6 Gruppo 2 di Antonio Regazzo e Andrea Ballini alla quale si affianca la GTV 2.0 Gruppo 2 dei fratelli Marco e Mattia Franchin che tornano a far equipaggio dopo una lunga assenza, sfoggiando la livrea tutta nuova della loro vettura. A portare in gara i colori della Scuderia Palladio Historic anche Fabio Andrian che sarà al fianco di Flavio Pra su una Renault 5 GT Turbo iscritta coi colori di altra scuderia.
Scalpitano anche i quattro equipaggi che si misureranno con la precisione al centesimo di secondo sui nove pressostati che li attendono in gara e le speranze di un buon risultato sono fondate, vista l’esperienza del quartetto. Nuova livrea anche per la Toyota Celica ST 185 con la quale Gian Luigi Falcone ed Erika Balboni affronteranno la nuova stagione, mentre è oramai una presenza costante quella delle due Peugeot 205 GTI 1.9 di Ezio Franchini e Daniele Carcereri, il primo a far coppia con la moglie Gabriella Coato e il secondo navigato da Federico Danzi. A chiudere il quartetto, con una Porsche 911 T, sono gli specialisti Mauro Argenti e Roberta Amorosa già più volte a podio nella gara veronese.
Il programma del Lessinia prevede la fase amministrativa nella giornata di venerdì 11 e la partenza della prima vettura da Bosco Chiesanuova alle 8.01 del giorno successivo.
Tre le prove speciali, “Valsquaranto”, “Arzerè” e “Bosco Chiesanuova” da percorrere per tre volte per un totale di 78,840 chilometri cronometrati, inframezzati da due riordini alla Cantina Valpantena ed altrettanti parchi assistenza. Arrivo della prima vettura previsto alle 18.31 e chiusura della manifestazione con le premiazioni presso il Centro Sportivo Monti Lessini a partire dalle 21.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SIMONE BONINI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota scaligero, bresciano d’adozione, tornerà nel weekend al volante della propria Porsche 911 Carrera RS, a distanza di oltre due anni dall’ultima apparizione.
Brescia, 07 Febbraio 2022 – Correva l’anno 2019 quando Simone Bonini calcava le prove speciali del Due Valli Historic, ultima apparizione prima di appendere temporaneamente il casco al chiodo, sia per impegni di natura professionale che per le problematiche sanitarie ben note.
Con la situazione generale in progressivo miglioramento il pilota bresciano d’adozione, di origini scaligere, ha sfruttato questa lunga pausa per affrontare un corposo lavoro sulla propria Porsche 911 Carrera RS ed ecco che, il prossimo fine settimana, si tornerà a fare sul serio.
Con un nuovo cuore pulsante e terminato un profondo restyling tecnico generale, frutto dell’operato di Al. Mar. Sport, Bonini è pronto a riaprire l’armadio per riprendere tuta e casco.
“È dal Due Valli Historic del 2019 che non salgo in auto” – racconta Bonini – “perchè, per vari motivi, abbiamo deciso di prenderci un paio di anni sabbatici per concentrarci sullo sviluppo della nostra 911. È stato un lavoro molto impegnativo ma siamo contenti del risultato che abbiamo ottenuto e per questo voglio soprattutto ringraziare tutta la Al. Mar. Sport, in particolare il suo titolare Alberto Martini. Grazie anche a Guido Sterza, sempre disponibile.”
I prossimi 11 e 12 Febbraio il calendario del Triveneto, riservato alle auto storiche, aprirà il proprio sipario, al via la quarta edizione del Lessinia Rally Historic, e quale migliore occasione per il neo portacolori di Pro Energy Motorsport per togliere la tanta ruggine accumulata.
Ad affiancare Bonini, sul sedile di destra, ci sarà, per la prima volta, Davide Marcolini.
“Siamo a Febbraio e partiremo con una vettura completamente rifatta” – aggiunge Bonini – “pertanto non ci possiamo prefiggere nessun particolare obiettivo. Vogliamo arrivare alla fine e macinare chilometri per controllare che sia tutto in ordine sulla vettura. Ai risultati ci penseremo più avanti. Ci presenteremo con un equipaggio del tutto nuovo. Davide arriva da anni di esperienza nel trofeo riservato alle A112 nello storico quindi salire su una vettura così performante sarà una bella sfida. Sono certo che potremo lavorare bene assieme in gara.”
Nove le prove speciali, tre da ripetere in sequenza da disputare nella sola giornata di Sabato 12 Febbraio, che andranno a comporre l’ossatura del primo atto valevole per il Trofeo Rally di Zona due e del Trofeo Rally ACI Vicenza, con partenza ed arrivo a Bosco Chiesanuova: “Valsquaranto” (14,46 km), “Arzerè” (4,60 km) e “Bosco Chiesanuova” (7,22 km).
“Sarà la mia prima volta al Lessinia” – conclude Bonini – “ma, da quanto ho potuto vedere, le prove speciali sono molto belle, tecniche e si adattano al mio stile di guida. Dovrei trovarmi bene anche con la nostra vettura perchè c’è del veloce ma anche del tortuoso in discesa. Si tratterà solamente di un test ma, in ogni caso, potremo prendere punti sia per il TRZ che per il Trofeo Rally ACI Vicenza. Quel che conta davvero qui è rimettere in moto tutti i meccanismi.”
Prolungate le iscrizioni: c’è tempo fino a giovedì 3 febbraio per inviare i documenti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – A seguito di svariate richieste derivati dalla necessità di avere tempo per staccare la licenza 2022, il Rally Club Valpantena ha deciso di venire incontro alle esigenze dei concorrenti. Le iscrizioni chiuderanno giovedì 3 alle 24:00.
29.01.2022 – Spostata di tre giorni la chiusura delle iscrizioni al 4° Lessinia Rally Historic, 12° LessiniaSport e 1° Lessia All Star. Le manifestazioni organizzate dal Rally Club Valpantena in programma tra Bosco Chiesanuova, Cerro V.se e Roverè V.se l’11 e 12 febbraio prossimi, hanno prorogato la chiusura delle iscrizzioni.
Avendo ricevuto svariate richieste da parte di team e piloti circa la necessità di avere più tempo per regolarizzare le licenze 2022, il Comitato Organizzatore ha deciso di posticipare la chiusura alle ore 24:00 di giovedì 3 febbraio.
Tutti i documenti per iscriversi sono disponibili su www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport/iscrizioni selezionando la manifestazione di interesse tra 4° Lessinia Rally Historic (Rally Storico TRZ 2^ Zona e Trofeo ACI Vicenza), 12° LessiniaSport (Regolarità Sport Trofeo Tre Regioni) e 1° Lessinia All Star.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – L’evento seguirà il 4° Lessinia Rally Historic e il 12° LessiniaSport. Ammesse vetture fino al 1990 che per caratteristiche tecniche e documentazione sportiva non possono partecipare al rally storico e alla regolarità sport.
27.01.2022 – Si allarga la famiglia del Lessinia. I prossimi 11 e 12 febbraio, oltre al 4° Lessinia Rally Historic valido per il Trofeo Rally di 2^ Zona e Trofeo ACI Vicenza e il 4° LessiniaSport valido per il Trofeo Tre Regioni di regolarità sport, il Rally Club Valpantena aggiunge anche il 1° Lessinia All Star, manifestazione non agonistica che seguirà i due eventi principali e sarà aperto sempre a vetture storiche da rally.
La manifestazione All Star, come previsto dal regolamento specifico di ACI Sport, sarà aperta a vetture costruite entro il 1990. Per decisione del Comitato Organizzatore saranno accettate solamente vetture di particolare pregio sportivo a patto che queste auto non abbiano le caratteristiche tecniche o la documentazione sportiva necessaria per partecipare al Lessinia Rally Historic o al LessiniaSport. Per la partecipazione i componenti l’equipaggio dovranno essere in possesso minimo di Licenza di Regolarità e di Certificato Medico di Idoneità Sportiva Agonistica oltre al Super Green Pass.
Il 1° Lessinia All Star percorrerà il medesimo percorso delle altre due manifestazioni, ma non vi saranno settori di velocità né controlli di precisione: gli unici controlli a tabella saranno i controlli orari. Anche per partecipare al Lessinia All Star sarà richiesto il Super Green Pass come definito dall’aggiornamento regolamentare dello scorso 12 gennaio in riferimento al Protocollo generale per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 nel motorsport.it
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Passano da cinque a sei le gare a calendario sia per le auto moderne sia per le storiche che avvieranno le sfide al Lessinia dell’11 e 12 febbraio. Gran finale per entrambe le categorie, al Città di Schio di novembre.A Rally Meeting si svolgeranno le premiazioni dell’edizione 2021
Vicenza, 24 gennaio 2022 – Conto alla rovescia terminato, per la quarta edizione del Trofeo Rally ACI Vicenza, la Serie dedicata ai propri tesserati sportivi che l’ente berico organizza avvalendosi nuovamente della collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, e che ufficializza così il regolamento ed il calendario 2022.
Tra novità e conferme, spicca quella del calendario – auto moderne e storiche – che si arricchisce di una gara per entrambe le categorie portando a sei il totale degli appuntamenti, due dei quali ospiteranno sia le vetture attuali sia quelle del passato: il Rally Città di Bassano ed il Città di Schio.
ISCRIZIONI – Confermata la gratuità dell’adesione al Trofeo che dovrà necessariamente essere perfezionata all’atto del rinnovo della licenza ed esclusivamente presso l’ufficio sportivo di AC Vicenza; ai conduttori saranno consegnati sei “kit” degli adesivi che obbligatoriamente dovranno essere applicato sulla vettura pena il mancato riconoscimento dei punti acquisiti in gara. Eventuali iscrizioni tardive non daranno diritto a conteggiare i punti delle gare già disputate.
CALENDARI – Sono composti entrambi da sei rallies selezionati in cinque province del Veneto per le auto moderne, mentre le storiche correranno tra quelle di Vicenza e Verona oltre a sconfinare in provincia di Trento in due occasioni. Confermate le cinque della scorsa edizione, sarà il Rally della Marca la novità per i “moderni”, mentre per le storiche sarà il ritorno del Valsugana Historic ad arricchire il calendario. Si partirà a febbraio con le storiche ad inaugurare il Trofeo sulle strade del Lessinia Rally in programma a Bosco Chiesanuova venerdì 11 e sabato 12; i moderni dovranno invece attendere il secondo fine settimana di aprile per il primo impegno, previsto al Rally Bellunese. Le due categorie s’incontreranno nel finale di stagione dapprima al Città di Bassano e successivamente al Città di Schio al termine del quale si conosceranno i vincitori di tutte le classifiche; alla gara di chiusura è stato nuovamente assegnato il coefficiente 1,5 come al Campagnolo e al Bassano ma solo per le auto moderne.
Il calendario delle Auto Storiche:
11/13 Febbraio 4° Lessinia Rally Historic (Coef. 1)
29/30 Aprile 10° Valsugana Rally Historic (Coef. 1)
27/28 maggio 17° Rally Storico Campagnolo (Coef. 1.5)
09/11 Settembre 13° Rally San Martino Historique (Coef. 1)
29/30 Ottobre 17° Rally Storico Città di Bassano (Coef. 1)
19/20 Novembre 6° Rally Città di Schio (Coef. 1.5)
Il calendario delle Auto Moderne:
09/10 Aprile 36° Rally Bellunese (Coef. 1)
06/07 Maggio 4° Rally della Valpolicella (Coef. 1)
18/19 Giugno 38° Rally della Marca (Coef. 1)
05/06 Agosto 19° Rally Città di Scorzè (Coef. 1)
29/30 Ottobre 39° Rally Città di Bassano (Coef. 1.5)
19/20 Novembre 31° Rally Città di Schio (Coef. 1.5)
PREMI – Come per le edizioni precedenti, oltre ai tradizionali premi d’onore, saranno previsti riconoscimenti al primo pilota e navigatore assoluto nelle auto storiche, auto moderne, under 25, over 60 e femminile; a tutti questi, infatti, l’AC Vicenza farà omaggio della licenza di concorrente/conduttore per l’anno 2023. Al secondo pilota e navigatore assoluto auto storiche, auto moderne, under 25, over 60 e femminile, l’AC Vicenza farà omaggio della tessera associativa per l’anno 2023.
PREMIAZIONI 2021 – Oltre al primo appuntamento sui campi di gara del Lessinia Rally Historic, il mese di febbraio si va ad arricchire di un altro evento, visto che nella giornata di sabato 19 si svolgeranno le premiazioni dell’edizione 2021; ad ospitarle sarà la rassegna Rally Meeting organizzata da Miki Biasion presso la Fiera di Vicenza: orario e modalità di partecipazione saranno confermati con un successivo comunicato e tramite il sito ufficiale del Trofeo nel quale, a breve, saranno disponibili regolamento e modulo d’iscrizione.
Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Lessinia Rally Historic e LessiniaSport perfetta occasione per testare le vetture
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Le manifestazioni organizzate dal Rally Club Valpantena in programma l’11 e 12 febbraio strizzano l’occhio a concorrenti, noleggiatori e preparatori in vista della stagione 2022 che sta per iniziare.
20.01.2022 – Manca meno di un mese al 4° Lessinia Rally Historic e al 12° LessiniaSport, le due gare concomitanti organizzate dal Rally Club Valpantena che si svolgeranno tra Cerro Veronese, Bosco Chiesanuova e Roverè Veronese venerdì 11 e sabato 12 febbraio prossimi. Il rally storico valido per il Trofeo Rally di 2^ Zona e il Trofeo Rally ACI Vicenza e la regolarità sport inserita all’interno del Trofeo Tre Regioni saranno occasione perfetta per fare uscire dal letargo invernale le vetture.
Il percorso, che richiama in toto quello dello scorso anno con 9 prove cronometrate, quasi 80km competitivi e 205km complessivi, è stato disegnato per permettere di testare le vetture alla prima uscita in apertura stagionale. Le prove speciali copriranno quasi il 40% del percorso e saranno decisamente molto vicine tra di loro. La PS2-5-8 “Arzerè” sarà infatti separata dalla PS1-4-7 “Valsquaranto” con un trasferimento di appena 5,47km, mentre la prova “Bosco Chiesanuova”, che chiuderà il loop, scatterà appena 2,13km dopo la fine della prova di “Arzerè”.
Questo disegno logistico, fortemente voluto dal Rally Club Valpantena, ha ricevuto il grande apprezzamento dal mondo dei rally storici e della regolarità anche negli anni scorsi. Le prove in rapida successione, i trasferimenti ridotti il più possibile e i due riordini di Quinto alla Cantina Valpantena di un’ora ciascuno, conferiscono al percorso un aspetto compatto inframmezzato da pause sufficientemente lunghe per preparare nel dettaglio gli interventi da effettuare al parco assistenza, allestito nuovamente lungo la SP6 tra lo svincolo di Stallavena e quello di Grezzana Nord.
“La scelta di proseguire su questa linea – ha commentato il Comitato Organizzatore – è stata fatta prima di tutto per andare incontro alle esigenze di inizio stagione del mondo delle auto storiche da rally, ma allo stesso tempo ci permette di garantire un’ottima visibilità ai nostri sponsors dato che il percorso si ripete per tre volte e di conseguenza l’esposizione mediatica sia a livello fotografico che video sulle tre prove speciali è maggiore rispetto ad un percorso più articolato. Un grazie sincero a Banca Valsabbina, Bellamoli Granulati, Cantina Valpantena, FRAC, Zanini Porte, Bendinelli, Rext, Sporting Club Lessinia, SM Technology e Bottoni Soluzioni per Pulire che saranno al nostro fianco in questa edizione”.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 1 febbraio tramite il sito www.rallyclubvalpantena.it
Ufficio Stampa Matteo Bellamoli
Aprono le iscrizioni al Lessinia 2022: si correrà solo con il Super Green Pass
UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Il Lessinia Rally Historic e il LessiniaSport aprono le iscrizioni con un’importante novità relativa al protocollo Covid-19 ACI Sport. Data la situazione critica dell’emergenza, concorrenti, operatori in servizio e staff dovranno essere muniti di Super Green Pass.
10.01.2022 – Si aprono oggi le iscrizioni al 4° Lessinia Rally Historic, rally storico con validità Trofeo Rally di Zona e al 12° LessiniaSport, regolarità sport inserita nel calendario del Trofeo Tre Regioni. Le due manifestazioni si svolgeranno venerdì 11 e sabato 12 febbraio tra Cerro Veronese, Bosco Chiesanuova e la Lessinia, sul medesimo percorso, con la regia del Rally Club Valpantena.
Tutti i documenti ed i vademecum su come completare le procedure sono disponibili su www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport, ma la novità più interessante riguarda il protocollo Covid-19 della manifestazione che ovviamente rispetta quanto indicato sul documento nazionale redatto da ACI Sport. Data la situazione piuttosto critica dell’emergenza Coronavirus in Italia, per partecipare al Lessinia Rally Historic e al LessiniaSport sarà necessario essere in possesso di Super Green Pass, ovvero il titolo rinforzato che viene rilasciato solo a chi ha effettuato la vaccinazione.
Un obbligo che riguarderà non solo i concorrenti, ma anche i membri dei team, i meccanici, lo staff in servizio sulle prove speciali, i commissari di percorso, gli ufficiali di gara, la direzione di gara, il centro classifiche e la sala stampa. Tutto il personale al lavoro per la gara dovrà essere in possesso di Super Green Pass.
L’evento, come detto, inizierà venerdì 11 febbraio con le sole procedure di registrazione, anche queste regolamentate dal Protocollo Covid, ospitate presso le scuole di Cerro Veronese. La gara vera e propria si svolgerà poi sabato 12 febbraio con il medesimo percorso dello scorso anno. Partenza e arrivo a Bosco Chiesanuova e prove cronometrate “Valsquaranto”, “Roverè” e “Bosco Chiesanuova” da ripetere per tre volte.
La “Valsquaranto” avrà partenza da Loc. Squaranto, sviluppo fino al bivio di Roverè quindi in salita a San Francesco, passaggio ed arrivo a Valdiporro. La “Arzerè” scatterà poco sotto Bosco in C.da Dosso Gervasio, discesa attraverso C.da Cline, Girlandi, Italiani e arrivo ad Arzerè, prima del bivio di Prati. La “Bosco Chiesanuova” seguirà invece la classica Lughezzano-Bosco.
Due saranno i riordini alla Cantina Valpantena di Quinto, mentre il Parco Assistenza sarà ancora una volta allestito lungo la SP6 dei Lessini tra Stallavena e lo svincolo di Grezzana Nord/Zona Industriale. Novità importante sarà l’ingresso di Banca Valsabbina come main partner dell’evento che metterà in palio, sia nel rally che nella regolarità, un importante Trofeo per il primo equipaggio classificato.
Gli orari di chiusura strade ed i dettagli per i residenti sulle prove speciali saranno comunicati a breve in un comunicato dedicato, mentre sono già disponibili tabelle distanze e tempi e cartina del percorso. Entrambi i Regolamenti Particolari di Gara sono in fase di approvazione.
FONTE: UFFICIO STAMPA GEIDUE, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia di Thiene tira le somme al termine di una stagione che ha portato soddisfazioni e risultati di livello come la vittoria di Bianco nel Trofeo Rally AC Vicenza
Thiene (VI), 28 dicembre 2021 – Tempo di bilanci di fine stagione anche per la GEIDUE asd, la giovane scuderia rallystica vicentina che lo scorso mese di novembre ha concluso la seconda annata di attività sportiva.
Sono stati otto i rally a cui gli equipaggi neroverdi hanno preso parte, tra Veneto e Trentino Alto Adige e il consuntivo che se ne trae è decisamente con il segno più.
Su tredici presenze, si sono contati tre podi assoluti, quattro di Raggruppamento e ben otto di classe il tutto impreziosito dalla vittoria assoluta al Lessinia Rally ottenuta da Riccardo Bianco e Nicola Rutigliano con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A. Altri due risultati eccellenti, i secondi assoluti al Rally della Valpolicella e al recente Città di Schio che grazie al piazzamento ha portato i punti necessari a proclamare Bianco vincitore dell’edizione 2021 del Trofeo Rally AC Vicenza.
Di spessore anche i due sigilli – da leggersi come vittorie di classe – di Nicola Casa con l’Opel Corsa al Rally Campagnolo e da Stefano Sbalchiero con la Fiat 127 al Lessinia: una vittoria fortemente voluta, e meritata, in una stagione in cui la fortuna non è stata molto benevola col giovane pilota di Calvene. Una doverosa menzione anche per i navigatori Federico Casa e Mauro Cumerlato, il cui apporto è stato uno dei tanti elementi indispensabili per raggiungere gli obiettivi.
“Alti e bassi, gioie e qualche amarezza hanno caratterizzato il 2021 – racconta Riccardo Bianco – ma in generale posso ritenermi soddisfatto per quanto abbiamo vissuto e dato sui campi di gara. È mancato l’obiettivo del Trofeo di Zona, ma la vittoria nel Trofeo AC Vicenza è stato il giusto riconoscimento al termine della stagione in cui ho dovuto stringere i denti e il primo titolo che arriva in GEIDUE. Ora attendiamo i calendari ufficiali del prossimo anno e poi saremo in grado di abbozzare il programma di massima. Voglio in chiusura ringraziare le persone e le aziende che ci sostengono, senza il supporto delle quali non sarebbe stato possibile raggiungere certi risultati e puntare a nuovi traguardi nella stagione a venire”.
Immagine_ Geidue
Ufficio Stampa GEIDUE a.s.d.
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Balletti Motorsport: dopo un buon Lessinia,in arrivo un altro tris di gare
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Sfiorata la vittoria con la Porsche 911 di Marsura nel rally veronese, per il team dei fratelli Balletti è alle porte un fine settimana tra pista, salita e rally
Nizza Monferrato (AT), 30 giugno 2021 – Periodo frenetico quello a cavallo tra giugno e luglio per la Balletti Motorsport, nuovamente impegnata su diversi fronti, spaziando tra le varie discipline automobilistiche tra gare effettuate e quelle imminenti. S’inizia col rally, stilando il resoconto del recente Lessinia Rally Historic svoltosi sabato scorso dove si è messo in luce Bernardino Marsura il quale a partire dalla gara veronese, ha deciso di far seguire la sua Porsche 911 RSR dal team di Carmelo e Mario Balletti; dopo essersi fatto notare al recente Rally Campagnolo, il pilota trevigiano in coppia con Silvia Mosena è stato autore di una gara di alto livello conclusa con un secondo posto assoluto che va però un po’ “stretto”; la prestazione è stata infatti condizionata da un momentaneo problema fisico del pilota trevigiano nel corso della terza prova e il conseguente rallentamento ha fatto accusare quel gap, senza il quale, probabilmente sarebbe arrivata la vittoria. Resta comunque un risultato eccellente al quale si aggiungono le vittorie di classe e di 2° Raggruppamento.
A Bosco Chiesanuova era in gara un’altra 911 RSR Gruppo 4, quella di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, i quali con un passo regolare, si sono egregiamente comportati tagliando il traguardo in dodicesima posizione assoluta con la soddisfazione del podio di 2° Raggruppamento, nel quale sono terzi, ed analogo risultato nella classe di appartenenza.
Luglio si apre con un tris di prestigiosi impegni: gare dai nomi altisonanti quali Le Mans, Trento-Bondone, Rally 4 Regioni!
Sarà la “prima” in assoluto, la partecipazione alla gara valevole per il Classic Endurance Racing, meglio conosciuto come CER, per il team di Nizza Monferrato già in viaggio verso quel santuario della velocità che porta il nome di Le Mans. Nella gara valevole per la Serie europea organizzata da Peter Auto, sarà schierata la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento con l’equipaggio formato da Maurizio Fratti e Andrea Cabianca.
Ancora velocità, in salita stavolta, con la classicissima trentina alla quale sarà al via un’altra RSR, quella di Umberto Pizzato, per concludere col Rally 4 Regioni in programma tra venerdì 2 e sabato 3 luglio a Salice Terme (PV), dove altre due vetture della Balletti Motorsport cercheranno di puntare alle zone nobili della classifica: la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A affidata a Salvatore Riolo con Maurizio Marin alle note, e la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 sulla quale tornerà alla guida il locale Riccardo Canzian in coppia con Andrea Prizzon; sette le prove speciali in programma, a cavallo dei due giorni di gara.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























