FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Triplice impegno nel weekend in arrivo per i piloti portacolori della scuderia Rally & co , saranno infatti tre le gare che li vedranno protagonisti a partire dalla Toscana in occasione del Rally storico del brunello che vedra’ al via con il numero 121 Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani che sulla consueta Opel corsa gsi affronteranno i 93 km (con partenza ed arrivo a Montalcino) suddivisi in 13 prove speciali da disputarsi sui famosissimi sterrati toscani. Trasferta veneta per Enrico Candelone e Francesco Foglia su ford sierra numero 135 in compagnia di Paolo Gazzetta ed Alberto Pizzato sulla fida Renault 5 per il 21° revival Valpantena che quest’anno si svolge come regolarita’ a media su 62 km di strade chiuse al traffico; partenza come consuetudine da Grezzana ed arrivo a Borgo Chiesa Nuova per questa classica entrata nel cuore degli appassionati. Riflettori accesi invece sui rally moderni in terra piemontese e piu’ precisamente nella provincia del Verbano cusio ossola dove , con partenza ed arrivo a Baveno , si disputa il 9° rally 2 laghi con 6 tratti cronometrati per un totale di 53 km ; con il numero 51 l’equipaggio Gabella – Ruffinelli su renault clio rally 5 , stessa vettura con sui sara’ ai nastri di partenza la coppia “tutta rosa” numero 54 formata da Sabrina Roccati navigata da Mara Miretti
—
opelcorsagsi
BB Competition “di classe” al Giro dei Monti Savonesi Storico: Jacopo Sarti è secondo tra le “1600”
FONTE: UFFICIO STAMPA BB COMPETITION, GABRIELE MICHI – La scuderia spezzina conquista il podio di classe grazie alla performance del suo portacolori, in gara su Opel Corsa GSI.
La Spezia, 7 novembre 2023
BB Competition può archiviare con soddisfazione l’ultimo impegno affrontato, il Giro dei Monti Savonesi Storico che ha interessato la struttura spezzina nel fine settimana. Il sodalizio presieduto da Claudio Arzà ha conquistato la seconda posizione di classe 1600 con Jacopo Sarti, pilota che – affiancato da Walter Terribile – ha espresso la propria performance al volante della Opel Corsa GSI di Clacson Motorsport. Un confronto impegnativo, quello che ha coinvolto il portacolori della squadra ligure, caratterizzato da instabilità meteorologica per l’intero weekend.
Una condotta controllata nella fase di avvio, quella messa in atto da Jacopo Sarti, valsa la conquista della seconda posizione di classe, risultato consolidato dopo la prima prova speciale e mantenuta fino alla conclusione della gara. A fare la differenza è stata l’interpretazione della seconda prova, in condizioni di scarsa visibilità legata alla presenza di nebbia. Grazie ad alcune modifiche effettuate sulla vettura in sede di parco assistenza ed alla miglior praticabilità dell’asfalto, il driver ha concretizzato con la seconda posizione del podio di classe ed il ventiseiesimo miglior riscontro assoluto una prestazione che ha assecondato le migliori aspettative, contraddistinta da un attacco deciso nella fase decisiva della competizione. Un risultato ridimensionato da un problema tecnico riscontrato sulla vettura a due prove speciali dal termine, particolare che non ha vanificato il vantaggio conquistato in precedenza.
Immagine: Amicorally
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – Si chiudono con un mesto ritiro per un inconveniente alla sua Opel Corsa, sia la gara che la sfortunata stagione sportiva del pilota imperiese
Imperia, 7 novembre 2023 – Per Enrico Canetti la stagione sportiva 2023 si è conclusa dopo sole due prove speciali del Giro dei Monti Savonesi che si è disputato ad Albenga (SV) nello scorso fine settimana.
In gara con l’Opel Corsa GSI 1.6 Gruppo A il pilota imperiese era affiancato da Sergio Tappa, navigatore al suo primo rally in assoluto, e per l’occasione era iscritto coi colori di XRT Scuderia.
Già nella prima delle due prove speciali in programma al sabato Canetti si trova in difficoltà con la frizione che non funziona a dovere, a causa di una probabile rottura di un paraolio. Stringendo i denti affronta anche la seconda prova speciale, corsa con condizioni meteo che l’hanno resa ancor più complessa ma al termine della stessa è stato inevitabile il prendere la decisione di ritirarsi, vista l’impossibilità di porre rimedio.
“Quest’anno la buona sorte non è stata dalla mia parte nemmeno in una piccola percentuale – commenta Canetti – e mi trovo a chiudere la stagione con due ritiri su altrettante partecipazioni, con solo tre prove speciali disputate. Archiviamo il tutto e pensiamo ad imbastire un programma interessante per il 2024. Mentre attendo che venga definito il calendario del prossimo, anno voglio ringraziare i navigatori Massimo Soffritti e Sergio Tappa, il Team Bassano e XRT Scuderia e una gratificazione particolare la esprimo per i miei sostenitori e la loro grande passione”.
Immagine: Alberto Pugliese
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – Dopo lo sfortunato esordio stagionale dello scorso marzo, il pilota imperiese torna finalmente al volante dell’Opel Corsa GSI
Imperia, 31 ottobre 2023 – Quella che sta per volgere all’epilogo è stata una stagione sportiva alquanto anomala per Enrico Canetti, che si sta preparando per ritornare ad affrontare le prove speciali di un rally al volante della sua Opel Corsa GSI 1.6 Gruppo A. Lo farà all’imminente Giro dei Monti Savonesi, gara per sole auto storiche, in programma nella vicina Albenga tra sabato e domenica prossimi, con lo scopo principale di collaudare la vettura dopo il forzato ripristino del motore a seguito del ritiro dello scorso marzo in Spagna.
Canetti aveva infatti elaborato un programma che contava la partecipazione ad almeno tre gare del Campionato Europeo FIA iniziando dal Rally Costa Brava dello scorso marzo; per il pilota ligure, il rally catalano durò purtroppo lo spazio di una prova speciale a causa della rottura del motore, inconveniente che ha di fatto interrotto il programma sportivo visti anche i tempi per il rifacimento, che si sono protratti sino alla fine dell’estate.
“Torno finalmente ad indossare tuta e casco – racconta Canetti – approfittando della vicinanza del Giro dei Monti Savonesi che affronterò portando al debutto Sergio Tappa, alla sua prima esperienza come navigatore. Solo per questa occasione sarò anche portacolori della XRT Scuderia e colgo l’occasione per ringraziare del supporto il presidente Kevin Hegyes. Sarà una gara che correrò cercando di riprendere i ritmi e, soprattutto, con lo scopo di avere riscontri positivi dopo il rifacimento del propulsore della Corsa, ma anche col piacere di portare all’esordio l’amico Sergio”.
Due le giornate dedicate al “Giro”: s’inizia sabato 4 novembre con la mattinata dedicata a verifiche e shakedown; alle 15.31 la partenza della prima vettura da Piazza del Popolo ad Albenga e due prove speciali da affrontare. Alle 7 di domenica 5, la partenza della seconda giornata che propone altri sei tratti cronometrati, prima dell’arrivo finale previsto alle 15.44.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Due podi su tre all’Elba storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Nella penultima del tricolore Clacson Motorsport festeggia il secondo di Valenti, anche decimo di raggruppamento e ventesimo assoluto, ed il terzo di Martino.
Strigno (TN), 18 Settembre 2023 – Clacson Motorsport monopolizza i quartieri nobili della classe millesei gruppo A al Rally Elba Storico con i propri portacolori che, pur non centrando il successo, hanno chiuso al secondo, al terzo ed al quarto posto la tre giorni toscana.
Il migliore è stato Maurizio Valenti, alle note Giacomo de Simoni, che ha condotto la prima Opel Corsa GSI gruppo A al secondo posto in A-J2/1600, arricchendo ulteriormente il proprio bottino con un ottimo decimo, nella generale di quarto raggruppamento, e con il ventesimo assoluto.
“Nella prima frazione, quella in notturna, ci siamo difesi” – racconta Valenti – “mentre nelle altre due tappe, essendo che era la prima volta che utilizzavo questa vettura, abbiamo cercato di trovare la giusta confidenza. Ci ha dato subito una buona fiducia, mai brusca negli scambi, dotata di ottimi freni e di motore. Conoscevo bene le strade, correndo in casa, e devo dire che, per aver disputato tredici gare in tredici anni, non posso che essere soddisfatto del risultato che abbiamo ottenuto. Erano quasi tre anni che non correvo e sicuramente abbiamo ancora un bel margine di miglioramento. Grazie al mio naviga, era la prima volta che correvamo insieme, ed a tutti i partners che ci hanno permesso di essere al via. Grazie al team, oltre ad essere competente è fatto di persone umane che non ti fanno sentire solamente un cliente. Grazie alla mia famiglia ed alla mia compagna per avermi sostenuto in questi tre giorni di gara all’Elba.”
A seguirlo a ruota, dal terzo gradino del podio, ci ha pensato Alberto Martino, in coppia con Roberto Tovaglieri su una seconda Opel Corsa GSI in versione gruppo A.
“Era la nostra prima volta all’Elba” – racconta Martino – “ed abbiamo provato la Corsa soltanto tre ore prima del via. Abbiamo accusato un problema al cambio, dopo la seconda prova, ma il team ha prontamente risolto il tutto, mettendoci nelle mani una vettura che è stata poi perfetta. Abbiamo avuto anche un problema all’interfono, che ci ha penalizzato parecchio, ma siamo riusciti comunque a difenderci. Siamo soddisfatti in pieno. Grazie a tutto il team, agli amici ed alla scuderia Novara Rally Group che ha fatto il tifo per noi in questi giorni vissuti all’Elba.”
Quarto posto, tra le millesei gruppo A, per “Lo Ciao”, al volante della terza Opel Corsa GSI gruppo A condivisa con Luca Pierulivo, tanto brillante quanto sfortunato protagonista in casa.
“L’inizio è stato perfetto ed eravamo in testa alla classe” – racconta “Lo Ciao” – “ma il cedimento dell’idroguida, nell’ultima prova del secondo giorno, ci ha fatto perdere parecchio tempo ed incassare anche una penalità. I ragazzi del team hanno fatto un lavoro incredibile e ci hanno permesso di ripartire al Sabato all’attacco. Per me Clacson Motorsport è il team numero uno. Siamo soddisfatti del passo, soprattutto correndo a casa nostra. Abbiamo cercato, fino all’ultimo, di recuperare la terza posizione ma non ci siamo riusciti. Grazie a tutti i partners.”
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Splendido weekend per gli alfieri della scuderia Rally & co. alla 35° edizione del Rally Elba storico gara valida per il campionato italiano rally autostoriche e penultimo appuntamento stagionale.
Spettacolare 11° posizione assoluta ,vincitori di classe 2000 e terzi nel secondo raggruppamento per la famiglia volante di Valdilana composta da Walter Anziliero navigato dalla figlia Alyssa, che a bordo della fidata Ford escort rs hanno siglato tempi spesso nella top ten , posizione sfuggita in classifica generale per soli 11 secondi “grazie a tutti -dice Alyssa- a mamma Anna, alla nostra scuderia ed ai ragazzi della fpower, abbiamo corso un rally bellissimo su strade con scenari veramente suggestivi, papà ha guidato alla grande e mi ha fatto vivere un weekend stupendo”
Grande prestazione come di consueto per Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani che sulla piccola opel corsa gsi vincono la classe 1600 nel quarto raggruppamento classificandosi 17° assoluti ” Dopo Salsomaggiore un altra gara terminata senza problemi -dice Bottazzi- e che gara …120 km di speciali fantastiche , una vera soddisfazione di guida anche con la nostra piccola opel”.
Come tradizione della gara elbana, piloti e navigatori hanno festeggiato tutti insieme presso una birreria di Capoliveri , un clima che raccoglie l’amicizia coniugata con i veri valori dello sport.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Marangon e Scabello lottano fino alla fine per la vittoria ma si devono accontentare del secondo posto precedendo i compagni di team Danieli e Merco. Al rally friulano si festeggia anche la vittoria tra le scuderie
Oriago di Mira (VE), 4 settembre 2023 – Si è concluso con un più che positivo esito l’avvincente Rally Piancavallo Storico per la Scuderia Due Torri, presente all’appuntamento pordenonese con tre equipaggi al via, due dei quali hanno visto il traguardo di Maniago.
È stata una gara avvincente soprattutto per Andrea Marangon e Simone Scabello, in gara su Honda Civic VTi Gruppo A, i quali non celavano ambizioni di puntare al gradino più alto nonostante la consapevolezza che in alcune prove la loro vettura avrebbe patito rispetto alla concorrenza; e così è stato, soprattutto sulla “Manazzons” dove la vettura nipponica ha accusato un pesante gap e nonostante quattro prove vinte sulle sette disputate, al duo veneziano non è rimasto che accontentarsi di un comunque ottimo secondo posto assoluto, e della vittoria di classe, ottenuti dopo un bel testa a testa coi futuri vincitori.
A completare il buon risultato della scuderia capitanata da Paolo Lamon, decisamente soddisfatto dopo al termine del Piancavallo, sono stati Daniele Danieli e Cristina Merco che hanno portato la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A sul terzo gradino del podio, vincendo la propria di classe al termine di una gara regolare corsa senza commettere errori a più di tre mesi dall’ultimo impegno che risale allo scorso fine maggio.
Meno fortunata è stata la partecipazione di Alberto Bressan e Silvia Niero costretti al ritiro per la rottura di un giunto della loro Opel Corsa GSI Gruppo A nel corso della terza prova speciale quando si trovavano in seconda posizione assoluta. A completare il bel fine settimana per la Scuderia Due Torri è arrivata anche la vittoria tra le scuderie, portando un prezioso alloro al team veneziano nel suo terzo anno di vita dopo la rinascita del 2021.
Per il prosieguo della stagione si attende ora il Rally Storico Città di Bassano in programma a metà ottobre e al quale la scuderia prevede una nutrita partecipazione.
In chiusura, una menzione anche per Massimo Carraro che nell’ultimo fine settimana di agosto ha corso al Rally della Valpolicella al fianco di Massimo Casotto con una Mitsubishi Lancer Gruppo N iscritta coi colori di altra scuderia, cogliendo la seconda posizione di classe e la cinquantunesima nella generale.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Scuderia Due Torri
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Mezzocorona è anche terzo di raggruppamento e primo di classe mentre tra le moderne il giovane Piras sale sul gradino più basso del podio in Under 25.
Strigno (TN), 29 Agosto 2023 – Terminate le vacanze anche in casa Clacson Motorsport e, da un Rally della Valpolicella più che proficuo, sono subito arrivate le prime soddisfazioni.
La squadra corse con base a Strigno scendeva in campo in terra scaligera, tra Venerdì e Sabato, con due portacolori spinti da diverse ambizioni, sia nello storico che nel moderno.
Proprio dalle regine del passato è giunto il risultato più prestigioso, grazie ad un Maurizio Pioner che, in coppia con Bruna Ugolini su un’Opel Corsa GSI gruppo A, ha mostrato i muscoli.
Nonostante le elevate temperature, al limite della praticabilità, il pilota di Mezzocorona ha firmato la quinta piazza nella classifica assoluta, la terza in quarto raggruppamento nonché la vittoria in classe J2-A/1600, collezionando il secondo successo di categoria targato 2023.
“In questi due giorni abbiamo sofferto tutti un gran caldo” – racconta Pioner – “e, a memoria personale, non ricordo di aver mai corso in vita mia con quaranta gradi di temperatura esterna. Nonostante questo siamo partiti cauti sulle prime due in notturna, molto insidiose, per poi dare il massimo sulle restanti otto. Già dalla terza abbiamo alzato il ritmo, senza comunque correre rischi, perchè tutte le prove nascondevano varie insidie. Un percorso stretto, con vegetazione ai lati che ti toglieva la vista e cambi di luce repentini. Questo ci imponeva una guida pulita ma ci tenevamo a fare una bella prestazione e direi che è arrivata. Siamo soddisfatti del nostro risultato, grazie anche ad un’Opel Corsa GSI che si è comportata egregiamente. Questo piazzamento è il premio per tutto il team Clacson Motorsport ed in particolare per Diego.”
Risultati da incorniciare per la scuderia Rally & co negli storici valli cuneesi ed a Salsomaggiore terme
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Un weekend da incorniciare quello appena trascorso per i portacolori della scuderia biellese Rally & co impegnati in due rally storici, valevoli entrambi per il trofeo rally di zona , rispettivamente la prima e la terza zona. Exploit incredibile al rally Valli cuneesi,disputatosi a Saluzzo, per Luca Delle coste e Giuliano Santi a bordo della Ford Escort rs 2000 (solo alla terza gara con questa vettura) che conquistano la 5° posizione assoluta a soli 8 secondi dal gradino piu’ basso del podio e davanti a vetture ben piu’ performanti della loro ” una gara che ricorderemo a lungo – dice Luca- con la soddisfazione di aver siglato due volte un terzo tempo assoluto di prova speciale davanti a vetture con molta piu’ cavalleria della nostra, peccato per il podio che era alla nostra portata….il tempo della prima ps mi ha penalizzato ma non posso recriminare nulla”
I valsesiani Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza ,con una gara regolare a bordo della piccola fiat x1/9, vincono la classe fino a 1600 nel terzo raggruppamento siglando una 27° posizione assoluta davanti ad altri 22 concorrenti giunti al traguardo dei 65 partenti.
A Salsomaggiore Terme in occasione del 5° rally Historic, per la Rally & co svetta la coppia formata da Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani che ,finalmente esenti da problemi sulla loro Opel corsa gsi, colgono una prestigiosa 8° piazza assoluta, vincendo la classe fino a 1600 di quarto raggruppamento con una condotta di gara sempre all’attacco ” ci voleva proprio una gara come questa senza problemi -dice la Magnani- con tempi sempre nella top ten ed un 4° assoluto nella prova spettacolo …..per festeggiare la gara di casa non potevo chiedere di meglio”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Tra le millesei gruppo A l’ex patron di RS Sport brilla sulla Corsa di Clacson Motorsport, imitato da Gosso e da Aghemo che concludono appena fuori dal podio.
Strigno (TN), 03 Agosto 2023 – Il Rally Storico Valli Cuneesi, corso tra Sabato e Domenica scorsi, ha regalato importanti soddisfazioni ed altrettante emozioni a Clacson Motorsport.
A centrare il risultato più prestigioso, secondo di classe A-J2/1600, è stata una vecchia conoscenza del rallysmo tricolore, quel Sandro Rossi che riporta alla mente i fasti del suo team, la RS Sport, che si era fatto conoscere a suon di risultati con vetture e piloti di elevato prestigio.
L’ex patron, in coppia per l’occasione con Fulvio Gangi, si sedeva per la prima volta al volante dell’Opel Corsa GSI gruppo A della squadra corse di Strigno e, senza accusare nessun problema, portava in dote il miglior risultato del fine settimana, aggiungendo al bottino anche l’undicesima piazza in quarto raggruppamento e la ventesima nella classifica finale assoluta.
Più complicato l’avvio di Stefano Gosso, alle note Luca Verzino su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A, penalizzato da un problema al cambio, durante un Sabato che lo ha costretto a rinunciare alla seconda marcia, ma, grazie all’intervento del team, il pilota di Bagnolo è riuscito ad affrontare una Domenica in crescendo, culminata con il sesto di classe A-J2/1600.
“Subito dopo lo start della prima prova siamo rimasti senza la seconda” – racconta Gosso – “e, dopo aver parlato con Diego Gonzo, abbiamo deciso di provare ad arrivare al termine del Sabato. È stata davvero dura ma, all’inizio della Domenica, il team ha fatto un lavoro egregio, sostituendo il cambio senza farci pagare penalità. Ci tenevo perchè la seconda giornata di gara si svolgeva nel mio paese. Non puntavamo alla classifica ma è stato divertimento allo stato puro. La vettura è molto divertente, sincera e stabile. Era la prima volta con Clacson Motorsport ma tra noi si è creata una bella stima reciproca. Grazie al mio naviga ed alle nostre compagne, grazie ai miei genitori e ad un team molto professionale, dote che purtroppo a volte manca. Una cosa è certa ed è quella che, nel caso decidessi di affrontare un altro rally per auto storiche, non avrò alcun dubbio su quale sarà la scelta del team per prendere il via.”
A precederlo di una sola posizione, quinto tra le A-J2/1600, è stato Enrico Aghemo, al debutto con la figlia Martina su una terza Opel Corsa GSI gruppo A battente bandiera trentina.
Il pilota da Sommariva del Bosco, vecchia conoscenza del monomarca Opel degli anni novanta, era alla ricerca di un fine settimana votato allo svago, rievocando i fasti dei tempi passati.
“L’obiettivo era arrivare al traguardo e divertirci” – racconta Aghemo – “perchè portavo al debutto mia figlia come navigatrice. Le prove erano tutte molto belle ma alcune, come la Brondello, le conoscevo per averle già affrontate in passato. La vettura è stata preparata in maniera esemplare e non abbiamo accusato nessun tipo di problema. Il team è stato perfetto, sempre molto professionale. Mi posso dire soddisfatto della nostra gara, visto che non seguo nessun campionato e che questa è l’unica partecipazione del 2023. Un particolare ringraziamento lo vorrei fare al team Clacson Motorsport perchè ha portato in campo una vettura al top ed ha dimostrato una notevole professionalità. Grazie a chi ci ha sostenuto.”


























