FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCCHI – Un nuovo fine settimana ricchissimo di appuntamenti per la scuderia RO racing. I rappresentanti del sodalizio siciliano saranno presenti alla Targa Florio moderna e storica, dove a recitare ruolo di primattori saranno Paolo Andreucci, dieci volte vincitore della classica siciliana, Lucio Da Zanche e Natale Mannino, che invece saranno al via della manifestazione riservata alle auto storiche. Nel fine settimana agonistico ci sarà spazio anche per le salite, gli slalom e la pista.
Non conosce soste l’attività agonistica della scuderia RO racing e il fine settimana, che i protagonisti del motorsport si apprestano a vivere, sarà ricchissimo di appuntamenti. La parte del leone spetterà ai partecipanti alla Targa Florio. La classica siciliana, valida per il Campionato Italiano Assoluto Rally, tra vetture moderne e storiche vedrà al via, con i colori della scuderia, ben dodici equipaggi. Tra le moderne gli occhi saranno puntati su Paolo Andreucci e Rudy Briani. Il dieci volte vincitore della classica siciliana tornerà in Terra di Trinacria, dopo diversi anni di assenza, per proseguire il lavoro di sviluppo delle gomme MRF Tyres che calzano la sua Citroen C3 seguita dalla Turbocar Sport. Sempre tra le moderne, nella classe Super 1600, saranno della partita, con una Fiat Punto Abarth, Biagio Mingoia con Francesco Bonomo e, con una Renault Clio, Rosario Macaluso e Luca Severino. Intenzioni bellicose avranno in classe Rally 4, a bordo di due Peugeot 208 Gt, Peppe Nicoletti, in coppia con Claudio Palermo e il giovane Gaspare Agrò con Rosario Merendino. Sempre con due Peugeot 208, ma della classe R2B, si getteranno nella mischia la giovane promessa Jerry Mingoia, che sarà affiancato da Rino Calderone e Giovanni Li Fonti con Salvatore Principato. Proveranno una nuova esperienza, con la Clio Rally5, Giuseppe Li Fonti e Salvatore Licata. Tra le storiche, nella gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in Secondo Raggruppamento proveranno a giocarsi le proprie chance di vittoria i valtellinesi Lucio Da Zanche e Lele De Luis che, con una Porsche 911 Carrera RS della Pentacar, in caso di successo si reinserirebbero nella lotta per il successo in campionato. Fase importante della stagione anche per Natale Mannino e Giacomo Giannone che, in Terzo Raggruppamento, cercheranno di bissare, con la loro Porsche 911 Sc seguita da Guagliardo, il successo raggiunto al recente Rally della Costa Smeralda. Con una Porsche 911 della stessa categoria, sempre seguita da Guagliardo, scenderanno in strada Attilio Modica e Lillo Messineo. In Secondo Raggruppamento saranno della partita, con una piccola e pimpante Lancia Fulvia 1.3, Gaspare Burgio e Pierluigi Catanese.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Undici gli equipaggi al via del terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Tre equipaggi anche al Valpolicella ed uno ad Antibes, a completare un ricco fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 8 maggio 2024 – Il Team Bassano riprende il cammino nel Tricolore Auto Storiche schierando ben undici equipaggi all’imminente Rally Targa Florio, in programma tra Palermo e Campofelice di Roccella da giovedì 9 a sabato 11 maggio.
Al via del terzo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche saranno ben sette le vetture di casa Porsche griffate dall’ovale azzurro a partire dalla 356 A con la quale saranno al via Giovanni e Roberto Consiglio; sempre nel 1° Raggruppamento troviamo la 911 S dei due volte “scudettati” Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi per passare poi alla versione RS “Gruppo 3” di Nicola Tricomi con Vincenzo Torricelli alle note. Con le “Gruppo 4”, sempre nel 2° Raggruppamento, correranno Marco e Gianluca Savioli, Raffaele e Salvatore Picciurro, Luigi Orestano e Maurizio Barone; completa il settebello di Stoccarda la 911 SC di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino. Si passa poi in casa Lancia con la Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu e successivamente in Fiat con la Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, oltre alla 75 di Giuseppe Savoca e Francesco La Franca che si giocheranno anche la sfida di classe opposti alla Volkswagen Golf GTI di Alfredo Gippetto e Picone Lombardino. Nove le prove speciali in programma, tre il venerdì e sei il sabato, per 103,41 chilometri cronometrati.
Stesse giornate di gara per il Rally Storico della Valpolicella al via del quale ci saranno Nicola Patuzzo e Alberto Martini con la Ford Sierra RS Cosworth 4×4, Franco Ambrosi e Andrea Oliboni su Porsche 930 Turbo oltre a Fabio Garzotto e Matteo Barbiero su Lancia Delta Integrale 16V. Sono 68,86 i chilometri di prove speciali suddivisi in otto tratti, due da percorrere al venerdì e le restanti l’indomani.
Per il terzo impegno ci si sposta in territorio francese per la disputa del Rally d’Antibes valevole per il T.E.R. e al via del quale ci saranno Gabriele Rossi e Fabrizio Handel su Ford Sierra RS Cosworth in versione “2RM”; due le tappe in programma per quasi 200 chilometri cronometrati.
Nello scorso fine settimana si è corsa la cronoscalata Levico-Vetriolo-Panarotta che ha visto in gara anche Enrico Gaspari su Alfa Romeo 33 QV che ha condotto al secondo posto di classe realizzando la dodicesima prestazione assoluta.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Solo un errore nel finale della seconda manche priva della vittoria la Porsche 911 di Pizzato. Targa Florio, Valpolicella e Valli Biellesi in arrivo ad animare il prossimo fine settimana
Vicenza, 7 maggio 2024 – Si è disputata domenica scorsa l’edizione 2024 della cronoscalata “Levico – Vetriolo – Panarotta” alla quale oltre agli annunciati “Pac” e “Otto Von Ranap” è riuscito a prendere il via anche Umberto Pizzato che, a pochi giorni dall’evento, sembrava non potesse essere presente. Risolto un problema personale, il pilota della Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento ha dimostrato di esser a suo agio nella salita trentina realizzando il miglior tempo in entrambe le manche di prova, ripetendosi anche nella prima di gara alla domenica. Purtroppo, una sbavatura nel finale del percorso lo ha penalizzato pesantemente negandogli il successo, sfumato per soli 72 centesimi di secondo. Soddisfatto della sua prestazione è stato anche “Otto Von Ranap” che gara dopo gara prende sempre più confidenza al volante della sua Fiat Giannini 128 NP con la quale si aggiudicato la classe; altrettanto non si può dire per lo sfortunato “Pac” costretto al ritiro da un principio d’incendio sviluppatosi sulla sua Lola T590 motorizzata Ford.
Due gli equipaggi che hanno invece preso parte al Rally Bianco Azzurro nella Repubblica di San Marino, iscritti nella categoria non competitiva “Rally Stars” dove la sola Mazda MX-5 di Stefano Adrogna e Natascia Biancolin ha tagliato il traguardo, mentre la Peugeot 306 di Elio Segato e Kay Cortiana si è dovuta fermare per la rottura della leva del cambio.
Si guarda ora ai prossimi impegni con due rallies ed una regolarità classica in arrivo. Al Rally Targa Florio, terzo appuntamento del Tricolore in programma venerdì 10 e sabato 11 maggio, saranno al via con la Volkswagen Golf GTI Gruppo A Francesco Ospedale e Antonio Mancuso. Tre gli equipaggi iscritti al Rally della Valpolicella in programma nelle medesime giornate, in provincia di Verona; nel rally storico farà ritorno in gara e tra le fila della Scuderia Palladio Historic, Antonillo Zordan già a lungo in passato portacolori del “gatto col casco”, il quale per l’occasione rispolvera la Porsche 911 SC Gruppo 4 dove sarà Carlo Vezzaro a dettargli le note. Al via anche Ezio Franchini con Fabian Bolzonella su Peugeot 205 GTI 1.9, mentre nel rally moderno si assiste al debutto del “figlio d’arte” Tommaso Regazzo al volante di una Peugeot 106 sulla quale avrà l’esperto Andrea Ballini al suo fianco.
Si passa, infine, in Piemonte per il quarto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che farà tappa a Biella dove sabato 11 si svolgerà l’undicesima edizione del Valli Biellesi, a cui sono iscritti Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 S.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Giovanni Lorandi
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE DI FULCO – Al via del terzo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ben 20 gli equipaggi in rappresentanza della scuderia locale capitanata da Eros Di Prima, oltre i sei già in lizza nelle “moderne” tra CIAR e CRZ
Palermo, 7 maggio 2024 – Sarà decisamente corposo, coniugando alla perfezione quantità e qualità, lo schieramento messo in campo dalla locale scuderia Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) in vista del Targa Florio Historic Rally, terzo nonché iconico appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in scena il prossimo fine settimana sui mitici tornanti madoniti. Tra quanti in lizza nella massima serie tricolore e chi a caccia di punti pesanti nel Trofeo Rally 4^ zona (TRZ), il sodalizio palermitano potrà contare su ben 20 equipaggi portacolori al via (che si aggiungeranno ai sei già menzionati nel precedente comunicato tra le vetture moderne). Cominciando dal 4° Raggruppamento, dove, a cinque anni di distanza dall’ultima partecipazione alla “corsa più antica del mondo”, si registrerà la rentrée del “veterano” Sergio Montalto (Bmw M3) coadiuvato alle note, per la prima volta, dal “patron” Eros Di Prima. Sarà della partita, altresì, il “vice” Fulvio Garajo (Renault 5 GT Turbo), in coppia con Vincenzo Giambertoni, reduce da un positivo esordio stagionale al “Valle del Sosio”. Riflettori puntati sul veloce collesanese Pierluigi Fullone (Bmw M3) e sul suo esperto coéquipier Sandro Failla, già vincitori di categoria al titolato “Vallate Aretine” ai primi di marzo, così come Emanuele De Meo (Peugeot 205 Gti) e Anna Maria La Mattina al “Sosio” dello scorso aprile. Lo spiegamento sarà completato da Angelo Diana (Bmw M3) col fido Giuseppe Di Salvo, Gandolfo Placa (Opel Manta 400) e Miriam Iuretig, Stefano Parisi (Lancia Delta Integrale) e Salvo Portera, Carmelo Zafonti (Opel Kadett Gsi) e Giorgia Velardi, per chiudere con i fratelli pugliesi Fioravante (Opel Manta 200) e Graziano Totisco.
Il 3° Raggruppamento vedrà riunirsi il competitivo duo composto dai fratelli Rosario e Alfredo Altopiano (Opel Ascona 400), oltre Salvo Battaglia (Bmw 635 Csi) e Sergio Amato. Vorranno dire la loro, altresì, Cosimo Labianca (Opel Kadett GSI) e Alberto Giambruno, i campioni regionali di specialità Angelo Cinque (Fiat 128 Rally) e Fabrizio Fici, nonché Claudio Martorana e Mario Alessi con la sempre affascinante Talbot Sunbeam Lotus.
Andando agli iscritti del 2° Raggruppamento, saranno sospinti da una gran desiderio di rivalsa tanto Giampiero Spinnato (Porsche 911 Carrera) e Fabio Mellina, quanto Giuseppe Termine (Porsche 911 RS) e Sergio Musso, vittime di ritiri anticipati al “Sosio” (per problemi tecnici); presenti, altresì, Vincenzo Lo Presti (Lancia Fulvia HF) e Giuseppe Lusco.
Infine, il 1° Raggruppamento vedrà ai nastri di partenza Marcello Pollara (Porsche 911 Sc), già in evidenza seppur al debutto al “Costa Smeralda”, navigato da Vincenzo Terenzio; ranghi al completo con Lillo Oliva e Giovanni Bonafede e con Fabio Avara e Giulia Pernice, tutti su Bmw 2002.
L’attesa competizione siciliana entrerà nel vivo nella mattinata di venerdì 10 maggio con la disputa dello shakedown seguito, nel pomeriggio, dalla cerimonia di partenza che sarà celebrata presso la centrale Piazza del Parlamento, a Palermo, e dalle prime tre prove speciali in programma. L’indomani, infine, lo start delle rimanenti sei frazioni cronometrate e l’arrivo previsto in Piazza Garibaldi, a Campofelice di Roccella.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nella classifica delle auto storiche del rally sanmarinese, a primeggiare è la Porsche 911 di Bonafè e Vanti. Pizzato, anch’egli su Porsche 911 sfiora la vittoria a Levico. Si guarda ora alla Targa Florio dove saranno due le vetture in gara
Nizza Monferrato (AT), 7 maggio 2024 – Quello da poco passato, è stato un fine settimana generoso di soddisfazioni per la Balletti Motorsport, reduce da un tris d’impegni in Italia e all’estero.
La prima gratificazione è arrivata al termine del Rally Bianco Azzurro che si è disputato nella Repubblica di San Marino tra sabato e domenica, ammettendo auto storiche e moderne in un’unica classifica; in quella dedicata alle auto storiche, ad avere la meglio sono stati Alessandro Bonafè e Giovanni Vanti con la Porsche 911 RS Gruppo 4 preparata nell’officina dei fratelli Balletti. Chiusa la prima frazione al terzo posto, l’indomani il duo ha preso il comando della gara senza più lasciarlo e andando così a festeggiare il successo nel nutrito gruppo di vetture del passato.
In contemporanea al rally sanmarinese si è corsa in provincia di Trento la cronoscalata “Levico – Vetriolo – Panarotta” al via della quale si è schierato Umberto Pizzato che fino a pochi giorni prima del via sembrava non potesse esserci a causa di problemi personali, poi risolti. Al volante della sua Porsche 911 RS Gruppo 4, il portacolori della Scuderia Palladio Historic realizzava il miglio tempo sia nelle due salite di prova, al sabato, sia nella prima manche di gara conclusa con 2” di vantaggio sul secondo; nella successiva tornata i rilevamenti intermedi confermavano il passo vincente del pilota vicentino che però pagava troppo per una sbavatura nel finale di gara, con l’esito di averla persa per soli 72 centesimi di secondo e dovendosi accontentare della vittoria in 2° Raggruppamento.
In un terzo evento, il Rallye Mathieu Martinetti svoltosi in Corsica, era al via la Subaru Legacy 4 Wd affidata ai locali Josè Murati e Marina Arrii i quali hanno tagliato il traguardo in trentaduesima posizione dopo esser rientrati con la formula del “super rally” a seguito della rottura di un braccio della sospensione nella prima tappa.
In casa Balletti Motorsport si guarda ora all’imminente Rally Targa Florio in programma a Palermo da giovedì a sabato prossimi; al terzo degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, saranno al via la Porsche 911 RS di Giovanni Emanuele Nucera e Christian Soriani e la 911 in versione S del 1° Raggruppamento di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Nove le prove speciali in programma, tre il venerdì e le restanti al sabato, per 103,41 chilometri cronometrati.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Già in viaggio verso la Corsica la Subaru Legacy che parteciperà con un equipaggio locale al Rally Mathieu Martinetti come anche la Porsche di Bonafè al “Biancoazzurro”. Stefano Mundi in bella evidenza a Magione nello scorso fine settimana
Nizza Monferrato (AT), 2 maggio 2024 – Il mese di maggio inizia con due trasferte all’estero per la Balletti Motorsport, impegnata ad assistere due vetture in Corsica e nella Repubblica di San Marino. Sull’isola napoleonica, e precisamente ad Ajaccio, il 3° Rally Mathieu Martinetti si correrà sabato 4 e domenica 5 maggio su due tappe con dieci prove speciali per circa 90 chilometri cronometrati; al via sarà schierata anche la Subaru Legacy messa a disposizione dal team di Nizza Monferrato per i locali Josè Murati e Marina Arrii.
Per il secondo impegno, la destinazione è quella della Repubblica di San Marino dove sabato e domenica prossimi si correrà il Rally Biancoazzurro che tra gli iscritti vede anche l’equipaggio composto da Alessandro Bonafè e Giovanni Vanti sulla Porsche 911 RS curata dalla Balletti Motorsport. Sette le prove speciali da affrontare nei due giorni di gara, per 50 chilometri cronometrati.
Nello scorso fine settimana sul circuito di Magione (PG) si è corsa una nuova gara del Trofeo Storico al via del quale era presente Stefano Mundi con la Porsche 911 RSR. Il pilota senese nelle qualifiche faceva registrare il miglior tempo che gli avrebbe fruttato la pole position ma, un ritardo nel presentarsi al via della gara ne vanificava l’effetto essendo stato costretto a partire, per ultimo dalla pit lane. Producendosi in una esaltante rimonta Mundi si portava a ridosso del battistrada ma un altro inconveniente dato da un sorpasso in regime di bandiera gialla che il pilota non ha visto in tempo, gli è costato una penalità di 10” fatale ai fini del risultato finale, quest’ultimo tra l’altro compromesso dalla fine della gara anticipata a due giri dal termine a causa di un incidente. Il miglior tempo sul giro e la rimonta dall’ultima alla seconda posizione danno comunque un esito positivo della gara che il pilota avrebbe sicuramente potuto vincere.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Roberto Gallovich
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Venerdì 26 e sabato 27 aprile la scuderia Biella Motor Team era presente al Rally della Marca per auto storiche a Valdobbiadene (TV). In una gara dalle condizioni meteo difficili Luca Valle e Cristiana Bertoglio con la loro Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento e Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini, Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento, si sono messi in evidenza. Valle-Bertoglio hanno chiuso il rally con un buon quattordicesimo posto assoluto, il quarto del 3° Raggruppamento ed il primo di classe oltre 2000 cc mentre Maiolo-Paracchini si sono piazzati diciassettesimi assoluti, secondi di raggruppamento e secondi anche di classe oltre 2000 cc.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – Il portacolori della Squadra Piloti Senesi, nel secondo round CIVSA si è impegnato a fondo per migliorare ancora il feeling con la le PCR A6 BMW e per superare le sue performance già eccellenti sul tracciato trapanese che ama in particolar modo. Rotolo fra le auto moderne centra il suo obiettivo con L’Osella pa 21 Jrb 1600
Cerda (PA), 30 Aprile 2024. Il sorriso di Totò Riolo sul gradino più alto del podio della Monte Erice è l’emblema della sua immutata passione per il motorsport e per questa gara dove ha corso per la prima volta nel 1988. Nel 70° anniversario della gara che ha rappresentato il 2° round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, il driver cerdese, non ha avuto rivali nel 4° raggruppamento, ma ha voluto onorare la gara cercando di migliorare i crono dell’anno precedente e al contempo continuare lo sviluppo della PCR A6 BMW, la vettura che grazie ad un magnifico lavoro di gruppo sta dando grandi soddisfazione. La stagione 2024 sta andando benissimo con 2 nitidi successi nelle prime gare del CIVSA – ha dichiarato Totò – continuiamo a fare progressi grazie alle attenzioni che la factory milanese Kaa Racing presta nei confronti di questa vettura che Paco74 per quel che riguarda il telaio e Balletti Motorsport per la parte motoristica hanno allestito alla grande. Qui ad Erice, dove sono al terzo successo consecutivo, mi sono veramente divertito anche a migliorare le mie performance ed abbassare i crono di alcuni secondi. Nelle prove abbiamo avuto qualche problema al cambio, in gara 1 invece siamo incappati in una ripartenza e poi, il tappo che è saltato fortunatamente a termine salita e la perdita del liquido, noie che non ci hanno impensierito più di tanto.
E’ stata una vera festa e soprattutto un opportunità di visibilità per i nostri partner aziendali che ci sostengono, la Squadra dei Piloti Senesi che è al centro di questo progetto.
Con i colori del Targa Racing Club e della Cst Sport ha esordito su Osella Pa 21 jrb nel Campionato Italiano Supersalita alla 66^Monte Erice il palermitano di Termini Imerese Antonio Rotolo che ha centrato il suo obiettivo personale : ” Per me era importante sin dall’inizio raccogliere punti, gestendo al meglio la vettura. Siamo partiti con il piede giusto e di questo siamo contenti.
Targa Racing Club
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Con la vittoria nel rally trevigiano conseguita da Smiderle e Bordin su Porsche 911, il palmarès della scuderia guidata da Mauro Valerio si arricchisce di un nuovo alloro
Romano d’Ezzelino (VI), 30 aprile 2024 – Nella nutrita rassegna di successi conquistati dagli equipaggi del Team Bassano, quello al Rally della Marca Storico ancora mancava ma, grazie alla vittoria firmata sabato scorso da Andrea Smiderle ed Alberto Bordin, anche il rally trevigiano è andato ad arricchirne il palmarès. All’esordio con la Porsche 911 RSR, il duo ne ha preso le misure sulla lunga prova d’apertura per poi infilare cinque scratch consecutivi utili a consolidare il vantaggio sugli inseguitori e andare ad inscrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Marca Storico.
Nella top-ten figurano poi ancora tre equipaggi dall’ovale azzurro: al quinto posto hanno infatti concluso Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero con la Lancia Delta Integrale 16V con la quale si sono piazzati al terzo posto di classe, categoria invece che è stata vinta da Alessandro Mazzucato e Michele Orietti con l’Opel Ascona SR 2.0 portata in ottava posizione assoluta e la successo in 3° Raggruppamento, come anche da Luca Farronato ed Enrico Fantinato decimi nella generale con l’Opel Kadett GT/e in versione “Gruppo 4”. Ad un passo dalla top-ten, undicesimo, chiude Gianluigi Baghin che assieme a Valeria Reniero è anche secondo di classe con l’Alfa Romeo Alfetta GTV. Traguardo tagliato pure da Umberto Scariot, secondo di classe su Lancia Rally 037 condivisa con Roberto Simioni. Assieme a Mazzucato e Baghin, Corrado Sulsente in coppia col figlio Leonardo va a completare il podio di classe 2-2000 portando la sua Kadett GT/e in quindicesima posizione nella generale, e va a podio – terzo nella 4 oltre 2000 del 2° Raggruppamento, anche Antonio Orsolin con la Porsche 911 RS navigato dalla figlia Eva. Dietro alla coupé di Stoccarda dell’equipaggio trentino, in ventesima posizione hanno chiuso Maurizio Campagnolo e Sofia Lorenzi su Volkswagen Golf GTi Gruppo 4 con la quale hanno vinto la propria classe, mentre nella 2-1150 Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo sono secondi con l’Autobianchi A112 Abarth.
Oltre alla vittoria assoluta, il Team Bassano incamera anche quella tra le scuderie. Quattro gli equipaggi che non hanno concluso la gara, tutti per noie meccaniche: Fassina e Verdelli su Lancia Stratos, Deserti e Ferrari con la Fulvia HF, Siviero e Barbiero con l’A112 Abarth, oltre a Volpato e Sordelli con la Talbot Sunbeam Lotus.
Poca fortuna, invece, per gli equipaggi impegnati nella prima edizione dell’Historic Rally Elba Mitropa Cup dove i soli Davide e Tommaso Marchi su Fiat 128 Rally hanno tagliato il traguardo in ottava posizione; la gara è stata conclusa anche da Riccardo Galullo ed Alessio Parrini su Peugeot 205 GTI solo dopo esser ripartiti nella seconda tappa risultando però non classificati. Si sono invece ritirati nella prima speciale Tommaso Fantei e Andrea Calandroni con la Volkswagen Golf GTI.
Domenica prossima si correrà in provincia di Trento la cronoscalata Levico-Vetriolo-Panarotta al via della quale ci sarà Enrico Gaspari su Alfa Romeo 33 Gruppo A.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Andrea Smiderle e Alberto Bordin trionfano al 2° Rally della Marca Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DELLA MARCA, NICOLÒ BUDOIA – 28.04.2024 – Sono stati Andrea Smiderle e Alberto Bordin a trionfare al termine del 2° Rally della Marca Storico, gara organizzata da Giandomenico Basso insieme alla Scorzè Corse Asd e corsa fra venerdì 26 e sabato 27 attorno a Valdobbiadene. Smiderle, a bordo di una Porsche 911 Carrera RS 3.0, ha preso la testa della corsa dopo la quarta prova speciale, la prima del secondo giro sui tratti cronometrati: la corsa aveva una lunghezza di 88,38 chilometri. Conquistata la leadership, i due non l’hanno più lasciata fino a salire da vincitori sul palco d’arrivo allestito a Valdobbiadene, in piazza Marconi. I due sono riusciti a conquistare il primo posto al termine di una gara pesantemente segnata dal maltempo, con la neve che ha incorniciato la carreggiata nel tratto centrale del Monte Cesen e la pioggia scesa nel corso dell’ultima prova, quella del Monte Tomba.
Dietro a loro hanno chiuso Raffaele “Raffa” Bombieri e Andrea Signorini, capaci di tenersi costantemente sul podio o nelle sue immediate vicinanze. Con la loro BMW M3 E30 hanno contenuto gli attacchi degli avversari, tenendosi la seconda posizione dalla quarta all’ultima prova speciale.
È stata un’eccezionale rimonta a permettere ad Adriano Lovisetto e Cristian Cracco di agguantare negli ultimi metri di gara la terza piazza assoluta a bordo della loro Lancia Rally 037. Chiuso il primo giro di prove con quasi un minuto di ritardo dalla testa della corsa e in settima posizione, il pilota padovano grazie a un secondo e soprattutto a un terzo giro sulle prove speciali molto vicini ai tempi dei leader è riuscito a scalare le posizioni, conquistando al termine dell’ultima speciale il terzo posto con appena un secondo di margine sulla BMW M3 E30 di Denis Tezza e Massimo Merzari.
Non sono mancati i colpi di scena, anche sotto forma di ritiri clamorosi. Nella prima prova speciale un’uscita di strada ha bloccato le ambizioni di Matteo Bergamo e Giorgio Simioni (BMW M3 E30), vincitori in febbraio del 1° Tuscany Rally Storico, mentre al termine della quarta prova speciale Andrea Biasiotto e Paolo Lizzi (BMW M3 E30), trionfatori dell’edizione 2023, avevano deciso di alzare bandiera bianca: prima una penalità di un minuto pagato al controllo orario all’ingresso della prova del secondo Monte Cesen, quindi il molto tempo perso in quella speciale per un testacoda che ha costretto il pilota di Valdobbiadene a una serie di manovre, ha fatto decidere Biasiotto per il ritiro. Il Rally della Marca Storico resta stregato per Tony Fassina, nel weekend navigato da Marco Verdelli (Lancia Stratos HF). Dopo il ritiro del 2023 dovuto a noie alla sua vettura, l’ex campione italiano ed europeo ha dovuto rinunciare anche quest’anno alla corsa per la gara di casa per un problema al cambio.


























