FONTE: UFFICIO STAMPA BMT, GIANDOMENICO LORENZET – Dal Trentino alla Sicilia l’attività della scuderia Biella Motor Team non si ferma in attesa dei rally di casa, storico e moderno, che si svolgeranno nelle prossime settimane.
Il 28-29 aprile Luca Valle e Cristiana Bertoglio hanno preso parte al Valsugana Historic Rally che prevedeva sei prove speciali con partenza ed arrivo a Borgo Valsugana, in provincia di Trento. Al via con la loro nuova vettura, la Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento, hanno ottenuto un buon sedicesimo posto assoluto a cui si è unito un terzo posto di classe, frutto di una prestazione che lascia ben sperare per gli appuntamenti futuri.
porsche911
Trofeo Rally ACI Vicenza: al Valsugana inizia alla grande la stagione degli “storici”
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Sono stati quasi quaranta i conduttori in lizza nell’attesa prima gara riservata alle auto storiche. I fratelli Franchin leader provvisori nelle due classifiche
Vicenza, 3 maggio 2023 – Con la disputa dell’undicesimo Valsugana Historic Rally dello scorso sabato ha preso il via anche per le auto storiche l’edizione 2023 del trofeo organizzato dall’Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic.
Tenute buone anche le iscrizioni giunte comunque prima delle verifiche, sono stati ben trentanove i conduttori in gara suddivisi in venti piloti e diciannove copiloti.
Rally ben organizzato con prove selettive ed impegnative, il Valsugana ha emesso i primi verdetti mettendo in bella evidenza i fratelli Marco e Mattia Franchin autori di una notevole prestazione con l’Alfa Romeo Alfetta GTV che, con la vittoria di classe e il terzo di 3° Raggruppamento, è valsa loro la prima posizione nelle classifiche piloti e navigatori.
In seconda posizione tra i primi conduttori si insedia Riccardo Bianco su Porsche 911 RSR con la quale primeggia nel 2° Raggruppamento seguito da Andrea Montemezzo che con la sua Opel Kadett GSI va in testa nel 4°. Quarta posizione nella generale per altri due piloti in gara con Porsche 911: Stefano Chiminelli su una RS e Adriano Beschin con la SC. Tra le classi, la più numerosa e “vivace” si è dimostrata la 2-2000 del 3° Raggruppamento con Franchin in testa seguito da Gianluigi Baghin (Alfetta GTV) e altri tre piloti.
Più risicato il margine di vantaggio che Mattia Franchin ha nell’assoluta navigatori rispetto al giovane Enrico Montemezzo, in gara con una BMW M3: solo un punto li separa e a tre dalla vetta si piazza Carlo Vezzaro, in gara assieme a Bianco, seguito da Enrico Strappazzon e Diego Beltrame quinto ex aequo con Gloria Florio. Nelle classi, si presenta una situazione simile a quella dei piloti con Franchin a condurre su Dajana Sbabo nella 2-2000 seguiti da altri quattro copiloti più distanziati.
Chiminelli e Beschin condividono anche il primo posto nella “over 60” piloti seguiti ad otto lunghezze da Mario Mettifogo e Danilo Pagani mentre fra i navigatori è Vezzaro a condurre su Strappazzon.
Gloria Florio è la prima leader tra le navigatrici con due punti su Dajana Sbabo e Cristina Merco a pari merito seguite da Lucia Zambiasi a quota un punto a seguito del ritiro in gara. Una seconda menzione per Enrico Montemezzo, unico navigatore “under 25” iscritto e a punti al Valsugana.
Il prossimo appuntamento per le auto storiche è previsto tra un mese esatto con la 18^ edizione del Rally Campagnolo mentre per le auto moderne bisognerà attendere il Città di Scorzè ad inizio agosto.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
DB motorsport riprende la via del Tricolore Rally “storico”: De Bellis e Soriani al via della “Targa Florio”
FONTE: UFFICIO STAMPA DB MOTORSPORT, ALESSANDRO BUGELLI – L’accoppiata rallistica “storica” lucchese, riparte dal terzo posto della classifica di terzo raggruppamento ottenuto con la prova di forza messa in campo al rally Costa Smeralda del mese scorso..
Lucca, 03 maggio 2023 – Da un’isola all’altra, da una gara mitica alla gara che è “il mito”. Dal Rally Costa Smeralda in Sardegna del mese passato, DB Motorsport, passa questo fine settimana in Sicilia, per correre sulle strade della leggenda, quelle della Targa Florio, gara dal fascino unico.
Sarà proprio la competizione siciliana, la terza tappa del Campionato Italiano Rally Autostoriche, con Riccardo De Bellis e Christian Soriani che ripartono dalle ottime sensazioni “sentite” in Gallura con la Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti, con la quarta posizione assoluta e la vittoria nel terzo raggruppamento, risultato che ha consentito alla coppia lucchese di insediarsi al terzo posto della classifica di campionato.
Si riparte da lì, da quel piazzamento di vertice che ha messo in luce la coppia lucchese adesso pronta ad una nuova performance, pur con l’incognita dell’essere alla prima esperienza sulle strade siciliane. Come peraltro erano al debutto in quelle della Sardegna nord-orientale.
L’obiettivo sarà quello di rimanere ai vertici dopo questo delicato impegno, che assume già i titoli di “giro di boa” della stagione un crocevia delicato per pensare di incasellare un piazzamento importante in campionato.
RICCARDO DE BELLIS: “La Sardegna ci ha “gasati”, a mentre fredda ci abbiamo ragionato ed abbiamo visto, da varie sfaccettature, che possiamo giocarcela. Quando tutto va a posto siamo competitivi contro avversari che conoscono bene le strade che andremo ad affrontare, come in questa occasione in cui l’esperienza di certo avrà il suo peso. Noi partiamo per far bene, sicuramente sarà un accrescimento sotto l’aspetto sportivo e tecnico, di certo anche una soddisfazione gareggiare su strade che sono semplicemente un mito. Un mito che cercheremo, io e Soriani, di onorare al meglio possibile”.
A pochi passi dalla Cattedrale e dal Corso Vittorio Emanuele, mèta di migliaia di visitatori e luogo di grande affluenza, il Palazzo Reale, la più antica residenza reale d’Europa e anche sede Imperiale con Federico II e Corrado IV, farà da sfondo al palco partenza dell’edizione 2023 della competizione automobilistica più antica del mondo. Le auto arriveranno dinnanzi la dimora dei sovrani del regno di Sicilia attraverso Porta Nuova e dopo il via si dirigeranno alla volta del territorio madonita, sede delle prove speciali e del parco assistenza.
Immagine: ACI Sport
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Squadra Corse Angelo Caffi in top Five con Superti all’11° Historic Valsugana Rally
FONTE: SQUADRA CORSE ANGELO CAFFI – Il sodalizio bresciano centra il primo successo all’esordio stagionale di buon auspicio per il 2023.
Brescia 30 Aprile. Obiettivo raggiunto per Marco Superti e Battista Brunetti, su Porsche 911 Sc nell’11^ edizione del Valsugana Historic Rally. L’equipaggio della Squadra Corse Angelo Caffi, ha chiuso la gara trentina al quinto posto assoluto, con il successo di classe e la seconda posizione di 3° raggruppamento. Ottimo piazzamento in considerazione dei due anni di inattività fra le auto storiche dell’esperto driver che ha potuto contare sul valido supporto della Squadra Corse Angelo Caffi e della professionalità del team Balletti che ha curato al meglio la Gt di Stoccarda.
In avvio Superti ha mantenuto circospezione dopo il lungo periodo di stop non volendo prendere rischi, poi è subentrata una noia all’impianto frenante a cui in assistenza è stato posto rimedio. L’attacco è arrivato nel finale dopo aver preso fiducia con la vettura e la rimonta non ha tardato ad arrivare. Al traguardo Superti ha dichiarato: ” Stamattina siamo partiti in controllo, poi è migliorato il feeling con la vettura e ho preso un bel ritmo. Le prove erano bellissime e la macchina è andata benissimo dopo l’intervento in assistenza del team che ringrazio anche per la grande fiducia che mi ha dato. Per me era la prima volta in Valsugana e devo fare anche i complimenti all’organizzazione davvero impeccabile. Soddisfazione immediata nelle parole della presidentessa Benedetta Marelli Caffi:” È stato un ottimo esordio di stagione, subito competitivi fra le vetture Storiche. Nel prossimo fine settimana saremo in pista nel Bmw M2 Cs Racing Cup, dove contiamo di fare altrettanto bene
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Il team dei fratelli Balletti torna dal Trentino con un convincente quinto assoluto da parte di Superti con la Porsche 911 SC e si prepara ad affrontare la classica siciliana valevole per il Tricolore con altre tre Porsche
Nizza Monferrato (AT), 2 maggio 2023 – Erano diversi anni che la Balletti Motorsport mancava al Valsugana Historic Rally, e nell’edizione del ritorno, il risultato ottenuto è stato più che soddisfacente grazie alla prestazione dell’equipaggio composto da Marco Superti e Battista Brunetti.
Per tornare a solcare i palcoscenici dei rally storici, il duo bresciano si è affidato ad una Porsche 911 SC Gruppo 4 messa loro a disposizione dall’azienda di Nizza Monferrato con la quale hanno preso il via in una gara dove la concorrenza non mancava di certo. Partito un po’ guardingo sulla prima speciale lunga ben 22 chilometri, anche per una frenata non ottimale poi sistemata in assistenza, Superti ha via via preso mano con la vettura e con l’impegnativo percorso, risalendo posizioni fino a chiudere al quinto posto assoluto che è valso la vittoria di classe e la seconda piazza di 3° Raggruppamento, centrando quanto era nelle aspettative pre gara, a cui si aggiunge il gradimento per aver corso una gara la cui organizzazione ha impressionato favorevolmente il pilota bresciano.
Archiviato il Valsugana l’obiettivo si sposta ora verso la Sicilia dove tra venerdì 5 e sabato 6 prossimi si correrà la Targa Florio Historic, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche; tre le Porsche 911 in altrettante versioni che saranno schierate al via.
Nel 1° Raggruppamento toccherà alla 911 S 2.0 di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi alla ricerca di quel risultato che permetta loro l’allungo in Campionato, mentre nel 2° sarà nuovamente in gara con la RSR Giovanni Emanuele Nucera reduce da un convincente Costa Smeralda assieme ad Umberta Gibellini che lo affiancherà anche sulle prove delle Madonie.
Confermata anche la presenza della 911 SC/RS con la quale Riccardo De Bellis e Christian Soriani tenteranno di bissare il risultato ottenuto in Sardegna, consapevoli che si ritroveranno a duellare con gli altri pretendenti al titolo.
Nove le prove speciali in programma per 95 chilometri cronometrati; la partenza avverrà venerdì da Palermo mentre l’arrivo è previsto il giorno dopo a Termini Imerese.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro festeggia la vittoria – bis del pilota della Porsche 911 in coppia con Mosena e, oltre a dei buoni risultati dei propri portacolori, brinda ad un nuovo successo tra le scuderie e nel Trofeo A112 Abarth Yokohama
Romano d’Ezzelino (VI), 2 maggio 2023 – È stata una vittoria mai messa in discussione quella ottenuta da Bernardino Marsura e Silvia Mosena nell’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally disputata sabato scorso; il pilota della Porsche 911 RSR griffata Team Bassano ha infatti preso il comando della gara sin dalla prima prova nonostante dei problemi ai freni poi risolti e, grazie ad altri tre scratch, si è aggiudicato per la seconda volta consecutiva il rally trentino, condividendo la gioia assieme alla navigatrice al suo primo assoluto.
Altri due gli equipaggi “azzurri” nella top-ten grazie ad Alberto Moronato e Cristiano Rosina settimi assoluti e terzi di classe con la BMW M3, mentre a completare la decina ci hanno pensato Adriano Beschin e Riccardo Pellizzari, anche secondi di classe su Porsche 911 SC.
Buono il rientro in gara per Alessandro Mazzucato che, assieme a Michele Orietti, porta l’Opel Ascona SR al terzo posto di classe e in quattordicesima posizione nella generale dove precede di un gradino la Lancia Delta Integrale di Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero e di tre l’altra Opel, Kadett GT/e in questo caso, con la quale Michele Costola e Sofia Lorenzi sono quarti di categoria seguiti dall’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo, quinti.
Tornato alla guida della Porsche 911 RS, Stefano Chiminelli assieme ad Enrico Strappazzon è terzo di classe e ventitreesimo nella generale seguito dalla Lancia Delta Integrale di Paolo Baggio e Flavio Zanella che a loro volta precedono Maurizio Cochis e Milva Manganone secondi di classe con la nuova Opel Kadett GSI.
Continuando a scorrere la classifica generale, alla posizione trentadue si trova la Volkswagen Golf GTI di Fabio Stocchero e Mauro Savegnago che vanno sul terzo gradino della loro classe, mentre alla trentacinque è la volta della Porsche 911 S di Roberto Bordignon e Denis Rech. Traguardo tagliato anche dalla Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Renato Vicentin secondi di classe e particolarmente soddisfatti erano anche Luigi Lanier e Diego D’Herin per la coppa dei primi di classe aggiudicata alla guida della Lancia Fulvia HF. Ancora un terzo di categoria a premiare Roberto Pellegrini e Micaela Nosenzo su Autobianchi A112 Abarth e, a chiudere la classifica generale sono Antonio ed Eva Orsolin al traguardo nonostante un pesante ritardo accumulato con la loro Porsche 911RS.
A sancire un bel risultato di squadra è arrivata anche la vittoria tra le scuderie che si somma a quella ottenuta da Manuel Oriella e Luca Mengon nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Sette gli equipaggi che non hanno visto il traguardo a partire dagli sfortunati Enrico Volpato e Samuele Sordelli appiedati dalla Ford Escort RS mentre si trovavano in terza posizione assoluta ad una manciata di secondi dalla vetta; ferma anzitempo anche la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, l’Opel Ascona SR di Mirko Urbani e Giovanni Brunaporto, l’Alfetta GT di Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo, la Kadett GT/e di Claudio Farronato ed Enrico Fantinato e, particolarmente sfortunati i fratelli Simoni, entrambi fermi sulla stessa prova: Franco con la Peugeot 205 Rallye e Sandro con la Kadett GT/e.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Podio assoluto per Bianco con la Porsche e gara di spessore per Franchin primo di classe con l’Alfetta; a questi si sommano altri buoni riscontri per i portacolori del “gatto col casco” seconda scuderia classificata
Vicenza, 1 maggio 2023 – Quella andata in scena sabato scorso è sicuramente stata una delle edizioni più spettacolari e combattute del Valsugana Historic Rally, ottimamente organizzato da Manghen Team e Team Bassano.
La scuderia vicentina era presente con otto equipaggi, sei dei quali hanno tagliato il traguardo dopo aver disputato le sei prove speciali molto tecniche ed impegnative al termine delle quali, la classifica assoluta ha contemplato in terza posizione assoluta la Porsche 911 RS di Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro autori di una gara convincente durante la quale hanno aumentato l’affiatamento con la performante coupé tedesca, portandola anche in seconda posizione nel 2° Raggruppamento. Di grande spessore è stata la prestazione dei fratelli Marco e Mattia Franchin autori di una gara perfetta con la loro Alfa Romeo Alfetta GTV: s’impongono nell’affollata classe 2-2000 che contava ben quattrodici equipaggi al via, mantenendo il comando sin dalla prima prova e, con un balzo finale, sono risaliti al nono posto assoluto guadagnando anche il terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento.
Si festeggiano poi, altre due vittorie di classe: una per merito di Antonio Regazzo e Luigi Annoni con l’Alfa Romeo Alfetta GTV6 che portano al trentesimo posto nella generale; l’altra per mano di Stefano Sbalchiero e Miriam Iuretig bravi ad aggiudicarsi la 2-1150 con la performante Fiat 127 che finalmente ha portato una soddisfazione al neo portacolori della Scuderia Palladio Historic e subito dietro, firmando una bella doppietta, si classifica l’Autobianchi A112 Abarth del presidente Mario Mettifogo in coppia con Gloria Florio. A completare la “sestina” biancorossa all’arrivo, sono Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno, settimi di classe e quarantesimi assoluti con la Ford Escort RS.
Due i ritiri, entrambi per problemi meccanici, per l’Alfetta GTV di Matteo Cegalin e Gilberto Scalco e per l’Opel Kadett GT/e di Renato e Nico Pellizzari.
Nella classifica delle scuderie, ottimo il secondo posto ottenuto dalla Palladio Historic.
Archiviata una più che positiva edizione del Valsugana si guarda al prossimo impegno con l’imminente Targa Florio valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche; due gli equipaggi del “gatto col casco” iscritti: Francesco Ospedale e Antonio Mancuso su Volkswagen Golf GTI Gruppo A e Massimo Giuliani con Claudia Sora sull’abituale Lancia Fulvia HF 1.3. Nove le prove speciali per poco più di 95 chilometri da disputarsi tra venerdì 5 e sabato 6 maggio. Partenza da Palermo e arrivo a Termini Imerese.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – In coppia con Silvia Mosena il pilota trevigiano del Team Bassano, alla guida della Porche 911 RSsi aggiudica nuovamente la vittoria nel rally trentino. Podio completato da Taddei – Gaspari e Bianco – Vezzaro. A Oriella – Mengon un combattuto Trofeo A112 Abarth
Borgo Valsugana (TN), 29 aprile 2023 – Sono Bernardino Marsura e Silvia Mosena ad aggiudicarsi l’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4, portacolori del Team Bassano la scuderia che assieme al Manghen Team e in collaborazione con Autoconsult & Competition ha organizzato in modo eccellente la gara conclusa da poco sul caratteristico Ponte Veneziano in centro a Borgo Valsugana.
Preso il comando dalla prima prova, il duo trevigiano l’ha mantenuto sino al traguardo aggiudicandosi quattro delle sei prove speciali in programma; le altre due sono state firmate dal pilota di casa Alessandro Taddei che, assieme ad Andrea Gaspari ha portato al secondo posto assoluto la BMW M3 Gruppo A con la quale hanno primeggiato nel 4° Raggruppamento. A completare il podio un’altra Porsche 911 RSR condotta da Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro.
Dopo aver strabiliato lo scorso anno con la Ford Escort, Alessandro Nerobutto e Paolo Oriella si sono ripetuti con una Volkswagen Golf Gti 1.6 conquistando un’ottima quarta posizione assoluta impreziosita dalla vittoria di 3° Raggruppamento, dove hanno avuto la meglio sulla Porsche 911 SC di un soddisfatto Marco Superti, quinto assoluto con Battista Brunetti. Alle loro spalle un’accoppiata di BMW M3: quella di “Janger” ed Enrico Montemezzo, sesta, seguita dall’altra di Alberto Moronato e Cristiano Rosina, settimi. Chiude in ottava posizione l’attesa Ford Escort RS MKI che Luca Delle Coste ha portato all’esordio assieme a Giuliano Santi, rimontando prova dopo prova dopo aver preso le misure ad inizio gara. Notevole anche la nona posizione conquistata dall’Alfa Romeo Alfetta GTV dei fratelli Marco e Mattia Franchin, bravi ad aggiudicarsi la nutrita classe 2-2000 del 3° Raggruppamento forte di ben quattordici equipaggi e, a completare la top-ten sono Adriano Beschin e Riccardo Pellizzari su Porsche 911 SC. Alla Ford Escort Twin Cam di Valter Canzian e Mauro Iacolutti la vittoria ndel 1° Raggruppamento.
Al Team Bassano la vittoria tra le scuderie, con la Palladio Historic al secondo posto e Hawk Racing Club al terzo. Dei settanta equipaggi partiti, hanno tagliato il traguardo in quarantotto.
Molto combattuto ed incerto fino all’ultimo metro il Trofeo A112 Abarth che ha visto la meritata vittoria al fotofinish di Manuel Oriella e Luca Mengon per l’inezia di 0”9 su Ivo Droandi e Carlo Fornasiero che hanno spinto fino all’ultimo metro, scambiandosi proprio alla fine la posizione con Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro sul podio nonostante il “brivido” di un testacoda proprio sull’ultimo tratto cronometrato. Menzione doverosa per gli sfortunati Melino e Sandrin appiedati dal cambio a due prove dalla fine mentre erano al comando. Dodici i classificati sui sedici partiti.
Unanimi i commenti positivi degli equipaggi al traguardo che hanno elogiato la perfetta organizzazione della gara apprezzandone le prove, difficili ma molto divertenti e la logistica che poche altre gare riescono a proporre creando una manifestazione che soddisfa anche i palati più esigenti.
LA CRONACA – La gara parte sul filo dell’incertezza con Marsura che vince la prima speciale “Lagorai” nonostante una resa non ottimale dell’impianto frenante precedendo di un solo secondo Volpato; più staccato è Taddei che paga 14”2 al provvisorio leader. Bianco è quarto precedendo di un soffio il soprendente Lusenti. Franchin inizia bene la sfida tra i quattordici equipaggi dell’affollata classe “2-2000” del 3° Raggruppamento. Taddei si riscatta sulla strada di casa della “Dosso – Gianni Rigo” ma Marsura lo tallona a soli 0”4 con Volpato a poca distanza e Lusenti che passa Bianco, ora quinto.
Effettuato il primo dei due riordini il primo giro si completa dopo il passaggio sulla “Fravort” prova nella quale Marsura dà un primo scrollone alla classifica allungando di ben 13”1 su Volpato saldamente secondo avvantaggiato anche dal sesto tempo di Taddei che ora vede insidiata la terza posizione da Lusenti, secondo in prova e quarto assoluto; in grande evidenza anche Alessandro Nerobutto che stacca il quarto tempo con la Golf Gti salendo al sesto posto nella generale. Franchin in giornata di grazia conduce la classe e viaggia nei dieci assoluti e comincia a farsi notare anche la nuova Ford Escort RS MK I di Luca Delle Coste. Ottima anche la gara di Alberto Bressan al comando della classe con l’Opel Corsa Gsi.
Avvincente anche la gara delle A112 Abarth del Trofeo con la prima prova a confermare l’incertezza del pronostico: la vince Fichera con 2”9 su Melino il quale prende il comando nella successiva, vinta da Oriella, e lo ribadisce firmando lo scratch nella “Fravort” conducendo di 11”7 su Fichera e 17”7 nei confronti di Oriella.
Marsura piazza nuovamente lo scratch sulla lunga “Lagorai 2” e prende 9” di distacco su Taddei che passa secondo in virtù del tempo molto alto di Volpato che scivola in quinta posizione, superato anche da uno strepitoso Nerobutto che stacca il terzo tempo; subito dopo per il comasco della Ford Escort arriverà il ritiro. Taddei bissa lo scratch nella “Dosso – Gianni Rigo” ma cambia poco a livello assoluto con Marsura che paga solo 0”1; nuovamente in evidenza Lusenti ritardato per una penalità ad un controllo orario e si fa vedere nelle zone nobili anche Superti.
Ad una prova dalla fine i giochi sembrano delineati visto l’ampio margine del trevigiano della Porsche rispetto a Taddei e a Bianco, ora terzo assoluto, e dopo l’ultimo tratto cronometrato si registra solo il problema alla Lancia Delta di Dezulian e Conci che devono lasciare la top-ten.
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Trofeo Rally ACI Vicenza: 33 conduttori al via del Valsugana Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Tanti i conduttori iscritti al Valsugana Historic Rally a dare il via alla rincorsa dei titoli per le auto storiche: 18 piloti e 15 navigatori. In sordina, invece, i “moderni” con poche presenze al Dolomiti Brenta
Vicenza, 28 aprile 2023 – È la provincia di Trento il palcoscenico d’avvio dell’edizione 2023 del Trofeo Rally ACI Vicenza, grazie a due rallies nello spazio di quattordici giorni nella medesima zona.
Per l’avvio della Serie organizzata dall’Ente berico in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, si è dovuto attendere il mese di aprile a seguito del rinvio a data da destinarsi del Rally Valchiampo che si doveva disputare a febbraio. Si arriva quindi ad aprile con la seconda edizione del Dolomiti Brenta del 14 e 15 scorsi e valevole per le auto moderne, a cui fa seguito la gara di apertura per le storiche con l’imminente Valsugana Historic Rally in programma oggi e domani a Borgo Valsugana.
Sono ben diciotto piloti e quindici navigatori pronti ad affrontare le sei prove speciali dell’apprezzato rally storico trentino organizzato da Manghen Team e Team Bassano; scorrendo l’elenco degli iscritti spiccano i nomi dei vincitori assoluti 2022 Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che vanno ad iniziare la stagione con la Ford Sierra Cosworth 4×4 e un cambio di vettura c’è anche per il secondo classificato, Riccardo Bianco, che si affida ad una Porsche 911 RSR condivisa con Carlo Vezzaro. Con una vettura simile si mettono in gioco anche Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon e promettono sfida tra le vetture della categoria superiore le Lancia Delta Integrale di Alessandro Ferrari e Fabio Garzotto navigati rispettivamente da Piero Comellato e Andrea Sbaichiero.
Di sicuro interesse sarà la classe “2-2000” del 3° Raggruppamento che conta oltre una dozzina di equipaggi al via tra i quali ben cinque piloti iscritti al trofeo: Gianluig Baghin, Marco Franchin, Matteo Cegalin, Renato Pellizzari e Giampiero Pellizzari con i rispettivi copiloti Dajana Sbabo, Mattia Franchin, Gilberto Scalco, Nico Pellizzari e Mauro Magnaguagno. Presenti altri “fedelissimi” alla Serie quali Daniele Danieli e Cristina Merco con la Fiat Ritmo 130 TC, Andrea Marangon su Honda Civic VTI e il presidente della Scuderia Palladio Historic Mario Mettifogo su Autobianchi A112 Abarth e Gloria Florio alle note, che porta a quattro il numero delle navigatrici in gara.
Sei le prove speciali, tutte nella giornata di sabato 29 aprile, per poco più di 87 chilometri cronometrati con partenza ed arrivo a Borgo Valsugana.
Ad Andalo, dove si è corsa a metà mese la seconda edizione del Rally Dolomiti Brenta, erano quattro i conduttori iscritti, col solo Alessandro Battaglin a marcare punti tra i piloti; tra i navigatori erano in gara Selena Pagliarini, Mauro Cumerlato e Christian Camazzola.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono 34 gli equipaggi dall’ovale azzurro iscritti alla gara che la scuderia bassanese organizza assieme al Manghen Team, 10 dei quali nel Trofeo A112 Abarth
Romano d’Ezzelino (VI), 27 aprile 2023 – Undicesima edizione del Valsugana Historic Rally alle porte anche per il Team Bassano che nel 2009, assieme al Manghen Team, fu il promotore della prima edizione della manifestazione che negli anni è diventata una classica nel mondo delle auto storiche e si disputerà venerdì 28 e sabato 29 aprile.
Sono trentaquattro gli equipaggi dall’ovale azzurro che figurano nell’elenco degli iscritti, una decina dei quali in gara per il Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Il primo a comparire nell’elenco, grazie alla vittoria conseguita lo scorso anno, è quello composto da Bernardino Marsura e Silvia Mosena nuovamente al via con la Porsche 911 RSR con la quale tenteranno di puntare al bis; sulla loro strada troveranno la Lancia Stratos di “Tony” Fassina e Marco Verdelli, oltre alla Ford Escort RS di Enrico Volpato con Samuele Sordelli. Immancabile al via anche Giorgio Costenaro che si affida alla Ford Sierra Cosworth condivisa con Lucia Zambiasi e torna sulle strade del Valsugana anche Adriano Beschin affiancato da Riccardo Pellizzari sulla Porsche 911 SC. È invece una Lancia Delta Integrale la vettura con cui gareggeranno Paolo Baggio e Flavio Zanella e stesso mezzo anche per Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero, mentre per il rientrante Alessandro Mazzucato sarà ancora l’Opel Ascona SR dove l’affiancherà Michele Orietti nella battaglia che si preannuncia nella loro classe d’appartenenza che conta oltre una dozzina di equipaggi tra i quali anche Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo con l’Alfetta GTV e Michele Costola con Sofia Lorenzi su Opel Kadett GT/e. Con una BMW M3 si schierano al via Alberto Moronato e Cristiano Rosina. Kadett GT/e, ma in versione Gruppo 4, per Claudio Farronato ed Enrico Fantinato, mentre per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon la stagione inizia sotto il segno della Porsche 911 RS. Torna in gara dopo diverso tempo anche Mirko Urbani con un’Opel Ascona SR condivisa con Giovanni Brunaporto e puntuale timbra il cartellino al Valsugana anche Roberto Bordignon con l’abituale Porsche 911 S assieme a Denis Rech, e con un’altra 911 ma RSR saranno al via Antonio ed Eva Orsolin. Tra loro, l’Opel Kadett GSI di Maurizio Cochis e Milva Manganone e ancora una Kadett GT/e, invece, per Sandro Simoni con Roberto Francinelli tallonati dalla Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Renato Vicentin. Fabio Stocchero e Mauro Savegnago si affidano ad una Volkswagen Golf GTI a cui faranno seguito Franco Simoni e Mauro Alioni su Peugeot 205 Rallye. Al via anche l’Alfetta GT 1.8 di Gianfranco Pianezzola navigato da Mirko Tinazzo e a completare la compagine azzurra saranno Roberto Pellegrini e Luigi Lanier: il primo assieme a Micaela Nosenzo su un’A112 Abarth, il secondo con Diego D’Herin con una Lancia Fulvia HF.
Sei le prove speciali in programma per circa 87 chilometri cronometrati, con partenza alle 8.30 e ed arrivo alle 18 al Ponte Veneziano di Borgo Valsugana.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























