FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Nuovi impegni internazionali per la scuderia RO racing. Sergio Farris e Rosario Merendino affronteranno, nel fine settimana che sta per cominciare, una difficile trasferta in Catalogna dove prenderà il via il Rally Costa Brava, valido per il Campionato europeo rally auto storiche. In Italia, in Toscana, al Rally della Valle d’Orcia ci saranno tre equipaggi a rappresentare il sodalizio di Cianciana nella prima sfida del Campionato italiano rally terra.
Sarà un fine settimana di respiro internazionale per la scuderia RO racing, Sergio Farris, in coppia con Rosario Merendino, sarà al via della prima gara del Campionato europeo rally auto storiche. L’equipaggio sardo siculo sarà ai nastri di partenza della settantunesima edizione del Rally Costa Brava, una delle manifestazioni più blasonate del panorama rallystico europeo, con una Porsche 911 RSR seguita dal Team Guagliardo. Il programma del driver del sodalizio di Cianciana, alla sua prima esperienza nella serie continentale, proseguirà con le altre tappe del campionato. Intanto questa sera è già in programma la prima prova speciale. La gara, che ha ben tredici speciali in cartello che si correranno sulle strade dei bassi Pirenei intorno a Girona, incoronerà il suo vincitore nella serata di sabato 18 marzo.
“Con Sergio Farris iniziamo un campionato difficile e lungo, quale è l’europeo – ha detto Rosario Montalbano presidente della scuderia – questo fine settimana terrà a battesimo anche il Campionato italiano terra, dove ci presentiamo con tre equipaggi molto agguerriti. Speriamo che quello che sta per iniziare possa essere un nuovo fine settimana ricco di soddisfazioni”.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Otto gli equipaggi che sfoggeranno l’ovale azzurro sulle proprie vetture nel primo rally valevole per il Campionato Europeo FIA in programma a Girona (Spagna) da giovedì a sabato prossimi
Romano d’Ezzelino (VI), 14 marzo 2023 – Dopo i Campionati Italiani Rally asfalto e terra dedicati alle auto storiche, sta per prendere il via anche l’edizione 2023 del prestigioso Campionato Europeo FIA che da marzo a novembre si giocherà su nove appuntamenti nel Continente.
A dare il via alla Serie tocca alla settantunesima edizione del Motul Rally Costa Brava in programma nella località catalana di Girona, da giovedì 16 a sabato 18 marzo; come da tradizione, la gara spagnola riscuote un ottimo riscontro in fatto di presenze di equipaggi italiani e tra loro, ben otto sono quelli che porteranno in gara i colori del Team Bassano. Ed è proprio un equipaggio dall’ovale azzurro ad aprire l’elenco degli iscritti: il numero 1 è stato infatti assegnato alla Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di “Lucky” e Fabrizia Pons, già vincitori due volte negli anni scorsi del Costa Brava e sicuramente tra i favoriti per la vittoria. Con il numero 8 troviamo poi la Lancia Stratos di Antonio Fassina in coppia con Marco Verdelli, col pilota trevigiano che torna a solcare le strade che lo videro vincitore nel 1982 alla guida dell’Opel Ascona 400 condivisa con “Rudy”. Numero 10 per la Porsche 911 SCRS Gruppo B con la quale Ermanno Sordi correrà per la prima volta al Costa Brava, ritrovando Maurizio Barone al suo fianco, e con una seconda 911, in versione RS Gruppo 4 alla quale è stato assegnato il 15, ritenta la corsa al titolo continentale l’accoppiata formata da Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis. Al via anche Edoardo Valente e Jeanne Revenu per i quali sarà la seconda presenza dopo quella dello scorso anno, sempre con la Lancia Rally 037 col numero di gara 22 e successivamente si scorre fino al 39 assegnato al sesto equipaggio in gara per il Team Bassano; anche in questo caso si tratta di una nuova presenza nel Campionato Europeo, obiettivo di Enrico Canetti che disputerà almeno tre gare con la sua Opel Corsa GSI Gruppo A sulla quale, in quest’occasione, avrà al suo fianco Massimo Soffritti. A completare la compagine del team capitanato da Mauro Valerio saranno Olindo Deserti e Francesco Drago; il primo sarà in gara con una seconda Lancia Stratos, numero 52, affiancato da un copilota di elevata esperienza quale Luigi Pirollo, mentre il secondo porterà in gara un’Autobianchi A112 Abarth col numero 64 e Giulia Bico sul sedile di destra.
Tredici le prove speciali da affrontare, iniziando da quella in notturna del prologo del giovedì sera, alla quale faranno seguito altri sei tratti cronometrati per ciascuna tappa, per un totale di 177,389 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo a Girona.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
E’ Europeo per Sergio Farris
FONTE: ADDETTO STAMPA SERGIO FARRIS, EMANUELE LAI -Dopo i 3 titoli Italiani vinti il primo anno di apprendistato nei Rally, il porta colori dell’Aci Sassari, con Presidente Giulio Pes di San Vittore, si presenta ai nastri di partenza della prima gara di Campionato Europeo, 71° Rally MOTUL Costa Brava a Girona in Spagna, come uno dei favoriti al titolo.
Il 71° Rally Motul Costa Brava si terrà dal 16 al 18 marzo con epicentro a Girona. Il Rally aprirà la stagione del campionato europeo di rally storici con oltre 240 squadre che parteciperanno ad un edizione da record, con veicoli e piloti più leggendari che mai, come Miky Biasion o Jacques Alméras. Lancia 037, Porsche 911, Audi quattro, Lancia Stratos, Renault 5 Turbo, Subaru impreza WRC ecco alcune auto che daranno spettacolo nelle speciali del rally.
Di queste 240 squadre, il 60% sono straniere, di 20 nazionalità diverse, non solo europee ma anche statunitensi o argentine, per esempio.
Venerdì ci saranno due anelli attraverso le sezioni di Els Àngels, Santa Pellaia curt e Salions-Sant Grau, e sabato altri due anelli attraverso Osor, Collsaplana e Cladells.
In totale il percorso prevede 176 chilometri contro il tempo, suddivisi in 13 tappe.
L’alfiere della RO Racing, non sarà affiancato come sempre dal co-driver Pirisinu, impegnato come Fiduciario Regionale ad un Rally dell’isola nella stessa data, ma da un nuovo nome Rosario Merendino, un navigatore con tanta esperienza alle spalle, trovato in extremis dal TEAM.
Sempre sulla sua fida Porsche 911 RS Gr.B del 4° Raggruppamento, con un nuovo restyling fatto ad opera d’arte e con l’ultima Evoluzione sotto le mani del TEAM Guagliardo, precisamente dal Patron Mimmo Guagliardo numero 1 indiscusso sulle Porsche, Farris ha il compito di sviluppo auto e di tenere il nome non solo della Sardegna, ma questa volta dell’Italia intera il più in alto possibile.
Il Testimonial dell’ AVIS Sardegna e dell’Ospedale Meyer di Firenze è pronto alla nuova sfida: “le problematiche di budget per un europeo sono enormi, ma grazie a tutti i miei sponsor, alle persone che mi vogliono bene, all’ Aci Sassari e alla Regione Sardegna possiamo aprire le danze per giocarci il titolo europeo. Sappiamo che non sarà facile, ma ce la metteremo tutta per portare il nome in Primis della Sardegna ed in secondis dell’Italia più alto possibile. Essere la punta della mia Nazione e rappresentarla mi fa’ onore, ma porterò rispetto per nobilitarla nel migliore dei modi.
Addetto Stampa SergioFarris.it
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT, GIANDOMENICO LORENZET – Positiva, passando ai rally per auto storiche, anche la prova di Luca Valle e Cristiana Bertoglio che si sono schierati al via dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, in Toscana, prima prova del CIRAS, Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che si è disputato tra venerdì 3 e sabato 4 marzo.
Una gara di apprendistato, la loro, finalizzata a migliorare la conoscenza della nuova vettura, la Porsche 911 SC del terzo raggruppamento. Hanno anche dovuto fare i conti con una foratura che li ha penalizzati nella generale. Hanno chiuso in trentesima posizione assoluta, conquistando il terzo posto in classe GTS oltre 2000 cc.
FONTE: SEGRETERIA PRO ENERGY MOTORSPORT, FLAVIO BOSCO – AREZZO. Il 3 e 4 marzo scorsi si è tenuta la 13° edizione della Historic Rally Vallate Aretine, competizione di auto storiche organizzata dalla Scuderia Etruria Sport e valevole come prova inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Ben 92 gli equipaggi iscritti alla manifestazione, pronti a darsi battaglia lungo le spettacolari prove speciali in programma all’evento aretino.
Assolutamente presente la Pro Energy Motorsport, con 3 equipaggi schierati al via: il bresciano Oreste Pasetto navigato da Marina Frasson su Porsche Carrera RS, Michele Solfa navigato da Nicolò Salgaro su Alfa Romeo Alfetta GTV e Giorgio Rangheri navigato da Simone Carli su Opel Kadett GSI.
Brillante la prestazione dei nostri portacolori, con un’eccellente conduzione di gara hanno completato con successo tutte le prove speciali, permettendo loro di aggiudicarsi degli ottimi piazzamenti in classifica generale: 6° posto assoluto per il duo Pasetto-Frasson, 14° posto assoluto e 1° di Classe per Solfa-Salgaro, mentre l’equipaggio Rangheri-Carli alla prima uscita ufficiale con la loro vettura tedesca hanno concluso al 36° posto assoluto ed un’ottimo 1° di Classe.
Un grosso applauso và quindi a tutti i nostri equipaggi per il loro impegno espresso in gara, con dedica particolare a Nicolò Salgaro il quale ha onorato sino in fondo al proprio compito nonostante le noie fisiche accusate durante l’evento. Uno speciale ringraziamento và inoltre al Team Ferlito, che con la loro costante e preziosa presenza in assistenza ha permesso alla Pro Energy Motorsport di ottenere questi ottimi risultati.
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Oltre alla vittoria assoluta al Rally delle Vallate Aretine, il pilota pavese prende il comando nell’edizione 2023 del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino”. Ben ventuno gli iscritti alla prima delle 9 gare a calendario
Chieri, 8 marzo 2023 – È iniziato nel migliore dei modi il 12° Memory Fornaca, all’esordio lo scorso fine settimana sulle prove speciali del Rally delle Vallate Aretine, gara che ha dato il via anche al Campionato Italiano Rally Auto Storiche; sono stati infatti ventuno gli equipaggi tra quelli iscritti alla Serie organizzata dagli “Amici di Nino” e riconosciuta da ACI Sport, ad affrontare il primo dei nove appuntamenti del calendario 2023.
Ad aggiudicarsi la vittoria, oltre a quella assoluta in gara, sono stati Matteo Musti e Simone Brachi con una Porsche 911 RSR con la quale vanno anche al comando nella classifica “oltre 2000”. Altre due coupé di Stoccarda hanno completato l’ipotetico podio del Memory grazie a Marco Bertinotti, secondo di trofeo assieme ad Andrea Rondi, e a Oreste Pasetto, terzo assieme a Marina Frasson.
Al quarto posto troviamo, poi, l’Opel Kadett GT/e di un tenace Tiziano Nerobutto il quale, assieme a Giulia Zanchetta, prende la testa della classe “2000”; ancora due Porsche 911 al quinto e sesto posto per mano dell’esordiente Giovanni Emanuele Nucera assieme a Paolo Pontari seguiti da Lorenzo Delladio con Flavio Zanella alle note. Posizione numero 7, e primato tra le “1600” per la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli e Simone Marchi che precedono nella generale Giacomo Questi e Giovanni Morina su Opel Ascona SR, Bruno Graglia e Roberto Barbero, noni con la BMW M3 e, a completare la top-ten, sono Giuliano Palmieri con Lucia Zambiasi e la Porsche 911 S.
LE CLASSI – Nessun iscritto figura nella “1150”, mentre nella “1300” partono col piede giusto Massimo Giuliani e Claudia Sora con la Lancia Fulvia HF, insidiati però dalla gemella di Fabrizio Pardi e Anna Canale; nella “1600” ad inseguire Giudicelli sono Bruno Perrone e Nico Domini su Peugeot 205 GTI mentre nella “2000” dietro a Nerobutto e Questi, c’è Palmieri. La “oltre 2000” rispecchia pari pari la provvisoria assoluta e, da uno sguardo alle classifiche speciali, si nota già una certa vivacità nel Trofeo Opel con Nerobutto e Questi, seguiti stavolta da Francesco Mannino e Marco Romeo con la rara GT 1900. Ancora il pilota trentino in evidenza grazie al primato tra i piloti “over 60” mentre per quelli “under 40” ci pensa Nucera a portarsi al comando davanti a Lombardo, che a seguito del ritiro marca solo i punti della partenza. Tra le otto conduttrici della “Femminile” è Marina Frasson la prima leader tirandosi in scia Giulia Zanchetta e Lucia Zambiasi. Infine, è il Team Bassano a fare incetta di punti nella speciale dedicata alle scuderie.
In attesa del secondo appuntamento per il quale ci si ritroverà in Trentino Alto Adige a fine aprile, si rammenta ai conduttori interessati che le iscrizioni al Memory Fornaca si possono perfezionare anche utilizzando il modulo presente nel sito, oltre che al punto ospitalità che sarà allestito alle verifiche del prossimo Valsugana Historic Rally e anche nelle gare successive.
Il calendario del Memory Fornaca 2022 – 3-4 marzo: Rally Vallate Aretine; 28-29 aprile Valsugana Rally; 2-3 giugno: Rally Campagnolo; 23-24 giugno: Rally Lana Storico; 29-30 luglio: Rally Valli Cuneesi; 8-9 settembre: Rally Il Grappolo; 14-16 settembre: Rallye Elba Storico; 4-5 novembre: Giro Monti Savonesi; 24-25 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Online le classifiche del Rally Auto Storiche 2023 dopo l’Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: SITO ACI SPORT – Disponibili sul sito le graduatorie del tricolore riservato alle storiche a seguito del primo appuntamento disputato nella provincia di Arezzo.
Sono consultabili online le prime classifiche ufficiali del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023, inaugurato dalla 13^ edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine. La gara, svoltasi tra il 3 e il 4 marzo scorsi lungo gli asfalti della provincia di Arezzo, ha visto vincitore assoluto Matteo Musti, al volante della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento condivisa con Simone Brachi. Il pilota della MRC Sport è seguito dalla Ford Sierra Cosworth di Valter Pierangioli e Sauro Farnocchia, primi nel 4°Raggruppamento, e dall’equipaggio su altra Porsche composto da Marco Bertinotti e Andrea Rondi, sempre del “secondo”.
Ad aggiudicarsi, invece, il primato nel 3°Raggruppamento è la Porsche 911 SC di Natale Mannino, in coppia con Giacomo Giannone, davanti a Tiziano Nerobutto, navigato da Giulia Zanchetta su Opel Kadett GTE, mentre a firmare il primato nel 1°Raggruppamento è il duo su Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, alle cui spalle si sono posizionati Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo su vettura gemella.
Archiviato il primo round, la serie tricolore riservata alle storiche guarda al prossimo appuntamento in programma tra il 14 e il 16 aprile con il 6° Rally Storico Costa Smeralda.
CLASSIFICHE
Qui di seguito la classifica finale assoluta del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine:
1. Musti-Brachi (Porsche Carrera RS) in 1:15’05.1; 2. Pierangioli-Farnocchia (Ford Sierra Cosworth) a 17.7; 3. Bertinotti-Rondi (Porsche Carrera RS) a 1’28.6; 4. Smiderle-Bordin (Ford Sierra Cosworth) a 1’30.2; 5. Luise-Zaramella (Fiat Ritmo Abarth) a 2’21.1; 6. Pasetto-Frasson (Porsche Carrera RS) a 2’26.4; 7. Bonaso-Lazzarini (Lancia 037) a 3’21.1; 8. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 3’39.3; 9. Nerobutto-Zanchetta (Opel Kadett Gte) a 4’23.9; 10. Alessi-Tricoli (Ford Sierra Cosworth) a 5’33.2
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine; 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda; 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally; 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo; 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico; 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic; 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico; 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
Adriano Beschin svetta fra i moschettieri del Michelin Trofeo Storico, al Rally Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – La prima gara stagionale della serie della Casa di Clermont Ferrand gestita in Italia da Mario Cravero di Area Gomme, incorona Adriano Beschin, già vincitore del challenge del Bibendum nel 2021. Grande prestazione di Giuseppe Tricomi che è il migliore in assoluto del Secondo Raggruppamento della gara, mentre una foratura rallenta Luca Valle; prestazione concreta e in recupero per Eraldo Righi unico al via nel trofeo con un’Alfa Romeo
AREZZO 5 marzo – Una gara regolare, senza il minimo tentennamento, porta Adriano Beschin, affiancato da Adriano Giannini, Porsche 911 SC, al vertice della prima gara del Trofeo Michelin Storico al 13° Historic Rally Vallate Aretine, chiudendo pure in tredicesima posizione assoluta che significa pure la terza piazza fra le vetture dei Gruppo 4 e la medaglia d’argento nella Classe Oltre 2000 di Raggruppamento in classifica generale, dopo una gara che ha visto il portacolori del Team Bassano partire con il piede giusto fin dal primo doppio passaggio sulla Rosina di venerdì sera.
Seconda piazza fra i protagonisti della Serie del Bibendum per Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco su Porsche Carrera RS che si prendono la soddisfazione di essere gli assoluti denominatori del Secondo Raggruppamento del rally, categoria che dominano dal primo all’ultimo metro di percorso per l’equipaggio siciliano alla seconda gara con la berlinetta di Stoccarda.
Poteva essere un bel duello nell’ambito del Michelin Trofeo Storico fra Tricomi e Luca Valle affiancato da Cristiana Bertoglio, Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento che hanno preceduto l’equipaggio siciliano nella prima prova di venerdì sera di una manciata di secondi (6”3) chiudendo il secondo passaggio ad appena 7/10 e andando al riposo con 5”6 di vantaggio. Il sogno dei coniugi biellesi si è però infranto nella Portole di sabato mattina, quando hanno forato e dovuto lasciare agli avversari diretti di trofeo quasi un minuto, affrontando anche la successiva Rassinata con l’assetto in non perfetta efficienza. Dopo le disavventure mattutine Valle-Bertoglio sono risaliti in classifica generale recuperando nove posizioni (dalla 39esima alla 30esima) ma senza quel contrattempo avrebbero chiuso sicuramente più in alto.
Gara partita con qualche incertezza per l’unico equipaggio al volante di una Alfetta GTV formato da Eraldo Righi ed Emanuele Mischi che alla fine ha chiuso 27° assoluto e secondi della propria classe dopo un avvio difficoltoso sui due passaggi della Rosina di venerdì sera, iniziando poi un buon recupero il sabato, specie sul triplo passaggio sulla Portole, sino a vedere il traguardo quarti di Michelin Trofeo Storico e medaglia d’argento di Gruppo 2 Classe oltre 2000.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Trofeo Michelin Italia 2023; https://www.trofeo.michelin.it. Per notizie e schede di iscrizione del Michelin Trofeo Storico 2023 www.areagomme.com
Gare valide
| Data | Rally | Località | Vincitore MTS 2023 | ||
| 1 | 3-4 marzo | 13° Historic Rally delle Vallate Aretine | Arezzo | AR | Adriano Beschin |
| 2 | 29-30 aprile | 11° Valsugana Historic Rally | Borgo Valsugana | TN | |
| 3 | 3-4 giugno | 18° Rally Storico Campagnolo | Isola Vicentina | VI | |
| 4 | 16-26 giugno | 12° Rally Lana Storico | Biella | BI | |
| 5 | 29-30 luglio | 2° Rally Valli Cuneesi Storico | Saluzzo | CN | |
| 6 | 26-27 agosto | 2° Rally Grappolo Storico | San Damiano | AT | |
| 7 | 16-17 settembre | 35° Rally Elba Storico | Capoliveri | LI | |
| 8 | 7-8 ottobre | 38° Sanremo Rally Storico | Sanremo | IM | |
| 9 | 4-5 novembre | 5° Monti Savonesi Storico | Albenga | SV | |
| 10 | 25-26 novembre | La Grande Corsa | Chieri | TO |
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Prestazioni eccellenti al Rally delle Vallate Aretine per i portacolori della scuderia già sette volte campione d’Italia che coglie la vittoria in 1° Raggruppamento oltre a piazzare quattro equipaggi nella top-ten
Romano d’Ezzelino (VI), 7 marzo 2023 – Decisamente con esito positivo è stata la prima presenza stagionale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche per il Team Bassano presente al Rally delle Vallate Aretine con ventitrè equipaggi, ai quali se ne sommavano altri sette nel Trofeo A112 Abarth Yokohama ed un ulteriore nella gara di regolarità sport.
Quattro sono quelli che figurano nella top-ten dopo un’edizione ricca di spunti che fanno ben sperare per il prosieguo della stagione. Il miglior risultato a livello globale l’ottengono Andrea Smiderle ed Alberto Bordin che vedono il primo traguardo, dopo le amarezze dello scorso anno, con la Ford Sierra RS Cosworth 4×4 con la quale chiudono quarti assoluti dopo aver accarezzato anche il piacere del podio assoluto, sfumato nel corso dell’ultimo tratto cronometrato: per loro, comunque, un’ottima quarta prestazione assoluta, oltre alla seconda di classe e del 4° Raggruppamento. Un gradino più in basso si piazza un notevole Matteo Luise che, assieme al giovane Matteo Zaramella, corre una gara di alto livello conquistando la classe e salendo pure sul terzo gradino del podio di 4° Raggruppamento incamerando punti preziosi per l’annunciata rincorsa al titolo. Di spessore ance la prestazione di Enrico Bonaso al suo primo Vallate Aretine con la Lancia Rally 037 condivisa con Nicolò Lazzarini, concluso con la vittoria di classe ottenuta grazie alla settima posizione nella generale. Ovazione anche per Tiziano Nerobutto che assieme a Giulia Zanchetta porta l’Opel Kadett GT/e ad una perentoria vittoria di classe firmata grazie alla nona prestazione assoluta che porta in dote anche il secondo posto nel 3° Raggruppamento.
Vallate Aretine da incorniciare anche per Tommaso Fantei e Andrea Calandroni, dodicesimi assoluti con la Volkswagen Golf Gti in versione Gruppo 4 con la quale festeggiano anche il successo di classe salendo pure sul terzo gradino di 3° Raggruppamento e, nella generale, precedono la Porsche 911 SC di Adriano Beschin e Adriano Giannini soddisfatti da un buon secondo di classe. Altra Golf GTI in evidenza, la Gruppo 2 di Massimo Giudicelli e Simone Marchi, in vetta alla propria classe grazie alla diciottesima prestazione globale e alle loro spalle un’altra Porsche 911, quella di Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, unici a portare in gara un esemplare “di serie”, premiati dalla vittoria di classe. Proseguendo nella generale, è ancora un equipaggio dall’ovale azzurro a chiudere la seconda decina grazie a Giacomo Questi e Giovanni Morina, secondi di classe con l’Opel Ascona SR e, due posizioni più avanti troviamo la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero che si accontentano del quarto posto di classe e subito dietro spunta la Porsche 911 S con la quale Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi vanno a vincersi classe e 1° Raggruppamento. Traguardo tagliato anche per Alessandro Russo e Andrea Marcon, quarti di classe con la Porsche 911 SC e altrettanto dicasi per Maurizio Cochis e Milva Manganone con la nuovissima Opel Kadett GSI al debutto sulle strade aretine in una gara affrontata unicamente per testare la vettura senza velleità di classifica: per loro arriva comunque la terza posizione di categoria precedendo la Peugeot 309 GTI dei compagni di scuderia Angelo Porcellato e Paola Travaglia oltre alla vettura gemella di Giorgio Burgalassi navigato da Giovanni Guerzoni. Fatiche concluse anche per Cristiano Guasti e Roberto Tesio che sono quarti di classe con l’Opel Kadett GT/e e chiudono la rassegna degli equipaggi che hanno tagliato il traguardo Marco Simoni e Matteo Grosso vincendo la classe con la Peugeot 205 Rallye.
Sei, infine, gli equipaggi che mancano all’appello, tutti ritirati anzitempo per problemi meccanici, tranne quello composto da Graziano Espen e Gabriella Guglielmo su Lancia Fulvia HF, esclusi per aver timbrato fuori tempo massimo ad un controllo orario; già nel corso della prima speciale del venerdì avevano consegnato la tabella di marcia sia Alfredo Gippetto e Francesco Salomone su Volkswagen Golf Gti, sia Michele Paoletti con Rossano Mannari con la Renault 5 GT Turbo. Stop a due prove dalla fine per Luigi Orestano e Carmelo Cappello su Porsche 911, imitati subito dopo da Fausto Fantei e Daniele Grechi con l’Alfa Romeo Alfetta GTV6 e nel corso dell’ultima prova hanno alzato bandiera bianca anche Olindo Deserti e Paola Ferrari con la Lancia Stratos.
Nella classifica dedicata alle scuderie, un nuovo successo per il Team Bassano fa da buon auspicio per la rincorsa ad un nuovo titolo da aggiungere ai sette già conquistati nel decennio 2012 – 2022.
Un ulteriore soddisfazione, seppur offuscata dal baratro nel quale è precipitata la regolarità sport dopo le ultime novità regolamentari, la portano in dote Andrea Giacoppo e Giovanni Somenzi vincitori con la Fiat 128 della gara di regolarità sport.
Nel prossimo fine settimana, precisamente nella giornata di sabato 11 marzo, si svolgerà l’edizione 2023 della Regolarità dei Colli Isolani con sede ad Isola Vicentina al via della quale si schiererà la nuova Lancia Delta Integrale 16V di Sandro Costaganna e Matteo Rizzi.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LORENZO DELLADIO, ANDREA ZANOVELLO – Poche le soddisfazioni al rientro dal primo impegno di Campionato Italiano per il portacolori del Manghen Team penalizzato soprattutto da un assetto non ottimale della sua Porsche 911
Ziano di Fiemme (TN) 7 marzo 2023 – Quella al recente Rally delle Vallate Aretine è stata per Lorenzo Delladio una trasferta più difficile del previsto, che si è comunque conclusa con l’aver raggiunto il traguardo dopo una “due giorni” decisamente impegnativa.
Partito con l’intento di affrontare nuovamente l’esperienza del Campionato Italiano Rally Auto Storiche alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4, il pilota trentino portacolori del Manghen Team è incappato in una di quelle giornate in cui gli è mancata la giusta concentrazione, nonostante al suo fianco vi fosse un copilota del calibro di Flavio Zanella a cercare di dargli la giusta carica.
Complice un assetto della Porsche non ottimale per le caratteristiche delle prove speciali aretine, la gara è iniziata in salita fin dal prologo del venerdì pomeriggio che proponeva il duplice passaggio sulla prova “Rosina”, col secondo alla luce dei fari supplementari. L’indomani, nel primo passaggio sulle lunghe “Portole” e “Rassinata” le cose non miglioravano, fino a quando grazie anche ai consigli di Zanella, venivano apportate delle azzeccate modifiche all’assetto al primo parco assistenza che permettevano di affrontare in modo differente le restanti prove dando anche utili indicazioni sulle regolazioni da attuare nel prosieguo della stagione.
“Non sono per nulla soddisfatto dell’esito della gara – commenta Delladio – iniziata con una difficoltà ad adattarmi alla guida della Porsche che non avevo più utilizzato dal Sanremo dello scorso ottobre. Questo mi ha anche penalizzato in termini di concentrazione e l’unico pensiero è stato quello di cercare di migliorare l’assetto, cosa che grazie ai suggerimenti di Flavio e al prezioso lavoro di Stefano Dalla Palma, siamo riusciti ad effettuare anche se era oramai impensabile tentare una rimonta. Si volta pagina e cerchiamo di trovare il giusto passo già dal prossimo Rally Costa Smeralda Storico di metà aprile”.
Al termine della gara, selettiva ed impegnativa coi suoi 108 chilometri cronometrati, Delladio chiudeva al quinto posto di classe e di 2° Raggruppamento realizzando la sedicesima prestazione a livello generale.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Lorenzo Delladio
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























