FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN HISTORIC RALLY CUP, TOMMASIO VALINOTTI – Tradizionale incontro di fine stagione, che rappresenta anche l’inizio della prossima. Il momento giusto per tracciare un bilancio dell’annata trascorsa, con 119 partenze nelle sei gare e 74 piloti iscritti
MONCALIERI (TO), 22 novembre – Fabrizio Pardi, Bruno Graglia, Luca Delle Coste (vincitori rispettivamente del 1°, del 2° , e del 3° raggruppamento) assieme a Ezio Rubino, Massimo Giudicelli, Stefano Villani, Eraldo Righi e Luca Guglielmi (a loro volta vincitori della propria classe di appartenenza) e gli organizzatori del Vallate Aretine Storico di Arezzo, Valsugana Historic di Borgo Valsugana (TN), Campagnolo Storico di Isola Vicentina (VI), Lana Storico di Biella, Elba Storico di Porto Azzurro (LI) e La Grande Corsa di Chieri (TO). Sono attesi da Mario Cravero di Area Gomme e dai rappresentanti di Sabelt e Motul, partner della serie, sabato 2 febbraio alla “Maison Delfino” di Moncalieri, per il tradizionale pranzo di chiusura e premiazione della Michelin Historic Rally Cup 2018.
Il challenge fra le storiche, indetto dalla Casa francese di pneumatici e gestito da Area Gomme di Mario Cravero, ha ottenuto un successo numerico significativo con un totale di 119 partenze degli iscritti alla Michelin Historic Rally Cup nelle sei gare disputate, con 74 piloti che hanno disputato almeno una gara (sei nel Primo Raggruppamento, 14 nel Secondo, 52 nel Terzo e due nel Quarto).
La stagione 2018 della Michelin Historic Rally Cup termina sabato 2 febbraio con le premiazioni presso la Maison Delfino. Quella sarà anche l’occasione per conoscere le novità regolamentari e il calendario della Coppa per la prossima stagione. In attesa di accendere i motori e scattare per la prima prova speciale.
Il sito di riferimento sarà https://www.mcups.it/michelin-historic-rally, sul quale è possibile trovare calendari, classifiche, regolamenti e comunicati stampa.
rallystorici
FONTE: ADDETTO STAMPA COPPA 127, GIAMPAOLO GRIMALDI – VERONA. Domenica 20 gennaio 2019 la scuderia veronese Pro Energy Motorsport Asd durante il pranzo sociale a Badia Calavena presso il Ristorante Cà del Diaolo, nome omonimo della famosa prova speciale del Rally 2 Valli, presenterà la “Coppa 127”, campionato sociale aperto a piloti e navigatori tesserati presso la Pro Energy Motorsport che corrono nei rally storici con la berlinetta torinese sia in cilindrata 900cc che 1050cc. Il campionato privato sociale ha la finalità di raggruppare drivers, team ed appassionati promuovendo una sfida in cinque rallyes nell’arco del 2019 distribuiti fra Piemonte, Emilia e Veneto. Le ostilità inizieranno in provincia di Verona col 1° Lessinia Rally Historic il 15 e 16 febbraio, successivamente le Fiat 127 affronteranno le selettive strade del 12° Rally Storico delle Valli Cuneesi il 26 e 27 aprile. Terzo round stagionale sarà il 2° Rally del Grifo Storico, in programma il 18 e 19 maggio, continuando con il neonato 1° Rally Storico di Salsomaggiore, previsto il 3 e 4 agosto nella cittadina termale, e concludendo nella provincia natale della Fiat 127 col Rally Storico “La Grande Corsa” nel torinese l’8 e 9 novembre finale del Trofeo Rally di zona. Alla Coppa 127 possono partecipare i primi conduttori e navigatori anche di scuderie differenti purché tesserati al team Pro Energy Motorsport Asd e previa compilazione della scheda d’iscrizione. I punti, assegnati in base alla classifica fra le Fiat 127 partecipanti a ciascuna gara, decreteranno la classifica assoluta, quella per le vetture fino a 900cc e l’analoga per le 1050cc oltre a premiare l’eventuale miglior equipaggio femminile. Per eventuali informazioni o chiarimenti sul campionato sociale “Coppa 127” è possibile contattare la scuderia Pro Energy Motorsport al numero di telefono 335-7283006 o per mail coppa127@proenergymotorsport.it
Addetto stampa “Coppa 127” Pro Energy Motorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA BENACUS RALLY, MATTEO DALLA RIVA – Il Benacus Rally anticipa la sua tradizionale data, ed assieme alla Coppa Lago di Garda ed al Benacus Historic da appuntamento per l’ 1 e 2 marzo.
Bardolino (Vr), 15/01/2019
L’apertura stagionale dei rally moderni in terra scaligera è affidata quest’anno al Benacus Rally. L’atteso appuntamento sulle rive del Lago di Garda anticipa la sua abituale data ed avrà l’onore di aprire le danze dei rally moderni nella provincia di Verona.
L’appuntamento è fissato per l’1 e 2 marzo e la macchina organizzativa del Rally Club Bardolino in collaborazione con la Car Racing sta già lavorando a pieno regime per la buona riuscita di questo importante evento sportivo giunto quest’anno alla sua 16^ edizione.
Anche per il 2019 sono confermate le due gare che accompagneranno come da tradizione la classica benacense: il rally storico protagonista grazie al 2° Benacus Historic e la regolarità sport in azione con la 10^ Coppa Lago di Garda.
Il percorso di gara è stato confermato come per la passata edizione, decisione presa dopo gli ottimi riscontri di pubblico ma sopratutto degli equipaggi, che hanno elogiato il tracciato, sia per la sua spettacolarità che per l’impegno richiesto nel portare al limite uomini e mezzi.
L’unica modifica viene dall’allungamento di 1,5 km sul finale della prova speciale d’apertura del venerdì sera, la “Lago”, che verrà ripetuta due volte. Nella giornata di sabato 2 marzo verranno disputate le restanti sei prove speciali in programma la “Rally Club Bardolino”, la “Lumini” e la “Graziani” tutte da ripetersi per due volte per un totale di otto prove cronometrate. Le caratteristiche del percorso prevedono una lunghezza totale di gara di 206,42 chilometri di cui 64,54 di prove speciali.
La manifestazione coinvolgerà i comuni di Bardolino, San Zeno di Montagna, Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo e Cavaion Veronese, ai quali va già fin d’ora il ringraziamento da parte del comitato organizzatore perchè senza il loro supporto e quello delle Forze dell’Ordine locali sarebbe impossibile la realizzazione di un evento di questa portata.
La gara entrerà nel vivo venerdì 1 marzo con le verifiche tecniche e sportive in programma presso l’Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi di Bardolino da sempre al fianco del Benacus e primo supporter dell’evento. La partenza della prima vettura è prevista per venerdì 1 marzo alle 18.01 presso il Lungolago Francesco Lenotti di Bardolino, con l’arrivo il giorno successivo sempre nell’accogliente cornice del Lungolago alle ore 18.45.
Le premiazioni saranno effettuate in località Campazzi a Bardolino nello spazio del Rally Party, un’area che sarà allestita per tutta la durata della gara ed a disposizione degli equipaggi e degli appassionati con gazebo, stand gastronomici e musica.
Le tre gare hanno ora anche una pagina Facebook ufficiale dedicata all’indirizzo web www.facebook.com/benacusrally sulla quale si potranno avere tutti gli aggiornamenti dell’evento.
Il sito internet ufficiale, che sarà aggiornato a breve, è www.benacvsrally.it
Ufficio Stampa
16° Benacus Rally | 2° Benacus Historic | 10^ Coppa Lago di Garda
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – APERTE LE ISCRIZIONI AL 1° LESSINIA RALLY HISTORIC
IL NUOVO EVENTO BY RCV PERFETTO COME TEST PRE STAGIONALE
La manifestazione in programma a Bosco Chiesanuova il 15 e 16 febbraio. Allungati gli orari delle verifiche per la sovrapposizione con la tradizionale Premiazione dei Campioni dell’Automobilismo 2018 ACI Sport. Percorso tutto da vivere.
Bosco Chiesanuova, 16.01.2019 – Manca solo un mese al 1° Lessinia Rally Historic, il rally storico organizzato dal Rally Club Valpantena in programma il 15 e 16 febbraio prossimi. Con l’apertura delle iscrizioni, la macchina organizzativa è entrata nella sua ultima fase, quella totalmente operativa per preparare l’atteso evento che inaugurerà la stagione 2019.
La manifestazione disegnata dal sodalizio veronese strizza l’occhio a team, scuderie, piloti del mondo della auto storiche perché grazie alla data e alla conformazione logistica si presenta come un evento perfetto per testare uomini e mezzi in vista della stagione sportiva 2019. L’azione sarà concentrata nella giornata di sabato 16 febbraio, mentre venerdì 15 si terranno le verifiche sportive e tecniche. Proprio sui controlli pre-gara la prima importante variazione. Alla luce della concomitanza con la tradizionale Premiazione dei Campioni dell’Automobilistmo 2018 ACI Sport che si terrà a Monza nella stessa giornata il Rally Club Valpantena ha allungato gli orari di verifica a partire dalle ore 11:00 fino alle ore 20:00. Questa variazione, ancora una volta pensata per i concorrenti, permetterà di poter verificare in una fascia oraria di ben nove ore in base alle singole esigenze di ciascun equipaggio, trattandosi tra l’altro di giorno lavorativo.
Come detto, sabato l’azione, su un percorso particolarmente concentrato, nove prove speciali in rapida successione, 60km di prove speciali a fronte di un totale percorso sotto i 200km con tratti cronometrati mai oltre i 7.5km per non affaticare i mezzi e la possibilità di assistenza libera in modo da poter effettuare controlli e regolazioni potenzialmente anche dopo ogni prova. Basti pensare che a Bosco Chiesanuova, Cerro Veronese o in Loc. Prati, i concorrenti transiteranno più volte, da e per diverse prove cronometrate.
Le speciali sono, tra l’altro, condensate della spettacolarità e tecnicità tipiche delle strade della Lessinia. La “Bosco Chiesanuova” (7,2km) unica ad essere ripetuta per tre volte, percorrerà un tratto classico del rallysmo veronese tra Lughezzano e Bosco, tratto che ha l’onore di essere stato la prima prova speciale nella storia del Rally Due Valli. Leggenda e amarcord in poco più di 7km in salita, stretti e tecnici con una parte finale suggestiva per certi versi simile al Rally di Montecarlo.
Il secondo tratto, “Valdiporro” (7.35km) darà invece l’impressione si essere dalle parti di Gap. Roccia a sinistra e muretti a destra, in un continuo misto guidato che alcuni rallysti hanno definito “università del rallysmo veronese”. La prova sarà un perfetto mix di discesa e salita, con partenza a ridosso di Bosco Chiesanuova e arrivo a San Francesco.
Breve ma intensa la “Arzerè” (4.75km), tutta in salita lungo la scenografica e panoramica stretta strada che da Arzerè, appunto, sale fino alle porte di Bosco Chiesanuova. I fotografi saranno sicuramente assiepati nella parte finale dove, se la giornata sarà di sole, il panorama sulla Valpantena è a dir poco mozzafiato.
Sicuramente di classifica sarà la “Orsara” (7.25km), altra prova inedita di questa edizione. Il primo tratto sarà sicuramente quello più esposto al clima invernale, immerso nel bosco umido da Lughezzano fino appunto all’abitato di Orsara dove i concorrenti attraverseranno per il lungo l’abitato e si getteranno poi in discesa, larga e veloce, fino al bivio di Lugo. Qui nuovamente in salita fino a Corrubio e poi per la velocissima parte finale fino a Prati, a due passi dalla prova di Arzerè.
Partenza e arrivo saranno come sempre a Bosco Chiesanuova, mentre il parco chiuso, la cerimonia di premiazione e la festa conclusiva aperta a concorrenti e appassionati si terrà per la prima volta al Centro Sportivo Monti Lessini, nuova struttura che ha aperto le porte per il 1° Lessinia Rally Historic e sarà sicuramente il giusto epilogo di una giornata tutta da vivere. Grande ospitalità anche quella riservata anche quest’anno dalla Cantina Valpantena di Quinto di Valpantena, perla imprenditoriale del territorio che ha contribuito al successo vitivinicolo di tutto il territorio. La struttura ospiterà i due riordini.
Tutte le informazioni sono disponibili sul nuovo sito web www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport e sui canali social ufficiali Rally Club Valpantena.
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Sabato 19 gennaio presso il Museo dell’automobile Bonfanti Vimar, si terrà la presentazione dell’edizione 2019 della Serie organizzata dal Team Bassano dedicata alle Autobianchi A112 Abarth.
Romano d’Ezzelino (VI), 12 gennaio 2019 – Ai nastri di partenza la decima edizione del Trofeo A112 Abarth – Yokohama, iniziativa di successo organizzata dal Team Bassano, che dal 2010 ha rimesso in moto un sempre crescente numero di A112 Abarth, dando vita a gare spettacolari e combattute fino all’ultimo metro di prova speciale.
Le novità dell’edizione che tocca l’importante traguardo della numero 10, saranno svelate alla conferenza stampa di presentazione, organizzata per sabato 19 gennaio presso il Museo dell’automobile Bonfanti Vimar a Romano d’Ezzelino (VI); medesimo luogo nel quale il Team Bassano ha la propria sede dal 2011. L’inizio dell’evento è stato fissato per le 16.30.
Documenti e classifiche 2018 al sito web www.trofeoa112abarth.com
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: RALLY 2 CASTELLI, SILVANO VITIELLO – Di seguito tutte le informazioni necessarie per poter partecipare all’evento.
Programma:
Sabato, 16.02.2019.
• 08,00 – 12,00 – Verifiche (Restaurant Viking-Canal di Leme)
• 10,00 – 16,00 – Ricognizione (due volte ogni prova speciale)
• 14,00 – 17,30 – SHAKEDOWN (Pista da Rally Gambetići)
Domenica, 17.02.2019.
• 09:00 – Start
• 15:30 – Fine gara
• 18:00 – Premiazioni
• Direzione gara si trova nel ristorante Viking nel Canale di Leme. Il Parco assistenza si trova nel parcheggio fuori dal ristorante e sulle altre superfici libere nel Canale di Leme
DISTANZA TOTALE E TIPO DI FONDO:
60 km totali, di cui 55 km di prove cronometrate. Rally su terra.
SHAKEDOWN:
Sabato 16.02.2019. dalle 14:00 alle 17:30 lo shakedown si svolgerà nella pista di Gambetići.
TASSA ISCRIZIONE:
€150,00 – macchina + pilota / €20,00 – Assicurazione macchina + pilota
€50,00 – copilota / €10,00 – Assicurazione copilota
€100,00 – SHAKEDOWN
Per il pagamento fino mercoledi, 06.02.2019. ore 24,00
Iscrizione alle verifiche vera’ messa una sovratassa di €50
CLASSI E NUMERO DI PARTECIPANTI:
Classe 1: -1400 ccm
Classe 2: da 1400 a 1600 ccm
Classe 3: da 1600 a 2000ccm
Classe 4: + 2000 ccm
Classe 5: automobili 4 x 4
Classe 6: R5 i WRC
Classe 7: automobili – trazione posterirore
Classe 8: Open + tutto il resto, compreso buggy.
Sono ammesse tutte i tipi di macchine, anche AUTO STORICHE.
La scelta delle gomme è libera. Durante l’evento, pilota puo partecipare anche senza il copilota Numero partecipanti – max. 100
CONTATTI:
Organizzatori:
Edi Milokanović +385 95 368 86 30
Diserò Rudi +39 335 664 7354
https://rallyday2castelli.wixsite.com/2018
Contatto per equipaggi Italiani:
Silvano Vitiello
WhatsApp: +381 68 5247 842
E-mail: silvanovitiello@yahoo.it
https://www.facebook.com/autoemotorineibalcani/
Novità 2019 nelle sezioni delle notizie
Rallystorici.it rivede alcune impostazioni del sito nel suo tredicesimo anno di vita; le sezioni delle notizie in homepage sono state rivedute e aggiornate come segue: la prima – abitualmente utilizzata per le notizie riguardanti i rally storici, viene sdoppiata in RALLY STORICI COMUNICATI STAMPA e RALLY STORICI ALTRE NEWS. A fare la differenza sarà la fonte della notizia: se l’origine sarà un comunicato stampa o se pubblicata direttamente dalla redazione di rallystorici.it. Questo al fine di pubblicare notizie “ufficiose” anche di quelle manifestazioni i cui addetti stampa – volutamente o perchè ignorano l’esistenza del portale – non inviano i comunicati ufficiali pre e post gara; avranno spazio anche altre notizie ed altro materiale inerente solamente i rally.
Nella terza sezione, che va a prender il posto della precedente “media ed interviste“, continueranno a comparire notizie e comunicati delle altre discipline aventi come oggetto le auto storiche.
Sono inoltre state rimosse le sezioni dedicate alle gallerie d’immagini e ai video, scelta obbligata da diverse motivazioni, tra le quali l’impossibilità di competere con l’immediatezza dei social networks. Restano comunque nell’archivio, immagini e video sino al 2018.
AZ
Ciao Denis
FONTE: AREAGOMME – Sono state pubblicate le classifiche definitive dell’edizione 2018 della Michelin Historic Rally Cup. Le premiazioni si terranno presumibilmente sabato 2 febbraio 2019 a Torino.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – LA PRIMA EDIZIONE A BOSCO CHIESANUOVA IL 15 E 16 FEBBRAIO 2019
Il Rally Club Valpantena torna ad organizzare un rally storico a 10 anni esatti dall’ultima volta, quando curò la realizzazione del Rally Due Valli Historic. La manifestazione si correrà su nove speciali sui Monti Lessini.
Bosco Chiesanuova, 18.12.2018 – Grandi novità in casa Rally Club Valpantena. Il sodalizio veronese che ha portato il Revival Rally Club Valpantena ad essere la regolarità sport più apprezzata d’Italia, torna ad organizzare un rally storico e lo farà il 15 e 16 febbraio prossimi con il 1° Lessinia Rally Historic.
La manifestazione, che si accompagnerà alla regolarità sport LessiniaSport giunta alla sua nona edizione, sarà un rally storico nazionale non titolato, perfetta occasione di inizio stagione per testare le vetture, provare soluzioni tecniche e tirare fuori le “vecchie signore” dai garages prima di intraprendere la stagione sportiva 2019. La nuova avventura sportiva avviene a 10 anni esatti da quando il Rally Club Valpantena curò la realizzazione del Rally Due Valli Historic, facendo accedere la manifestazione veronese alla titolazione di Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
La manifestazione avrà il suo fulcro a Bosco Chiesanuova, a nord di Verona sui Monti Lessini, e si concentrerà agonisticamente in una sola tappa, sabato 16 febbraio, con ben 9 prove speciali e un chilometraggio complessivo di poco sopra i 60km. Disegnato per essere veloce e dinamico, con trasferimenti corti e prove speciali molto vicine tra loro, il 1° Lessinia Rally Historic sarà caratterizzato da tre prove speciali da ripetersi per due volte e una, la più lunga e suggestiva, da ripetersi per tre volte.
Verifiche, direzione gara, sala stampa saranno a Bosco Chiesanuova, con le sportive e tecniche che avranno luogo nella giornata di venerdì 15 febbraio, prima della partenza vera e propria nella mattinata di sabato 16. L’arrivo sarà sempre nella “Bella dei Lèssini” come veniva definita Bosco Chiesanuova in un film degli anni Sessanta, incastonata in un paesaggio mozzafiato e sicuramente suggestivo.
«Abbiamo riflettuto a lungo sull’organizzare o meno un rally storico» ha commentato il Comitato Organizzatore presieduto da Roberto “Bob” Brunelli, «e i tempi sono maturi. Abbiamo scelto di posizionarci ad inizio stagione perché questa gara, così come è stata disegnata con prove ravvicinate e trasferimenti brevi adatti al posizionamento delle assistenze, è una gara perfetta come test di inizio stagione. Il percorso è su strade decisamente belle e tecniche, principalmente in salita ma anche con alcuni tratti di discesa, completo e sicuramente adatto allo scopo».
Le iscrizioni apriranno il prossimo gennaio 2019, mentre nel frattempo è debuttato anche il nuovo sito web che inserisce anche i dettagli di questa nuova manifestazione.


























