FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DEL GRIFONE, NICOLA MANZINI – Listate a lutto le auto della Scuderia Grifone che hanno corso al Campagnolo: una fascia nera sul parafango destro per ricordare la prematura scomparsa di Susanna Marotta, la Direttrice dell’Aci di Genova che pochi giorni fa ha lasciato i propri affetti e un vuoto importante nel mondo dell’automobile ligure.
E’ stata dura e combattuta la seconda prova del Campionato Italiano Regolarità a Media dove a spuntarla
sono Marco Gandino e Carlo Merenda con la splendida Fiat Ritmo 130 gruppo N davanti alla compagna di scuderia
Alexia Giugni navigata dalla figlia Caterina Leva con l’elegante Alpine A 110.
A due penalità la coppia Giorgio Schon Francesco Giammarino, Milano Autostoriche che soffiano il podio
ai grifoni Maurizio Gandolfo e Ornella Pietropaolo che precedono i compagni di scuderia Marco Corbetta e Alessandro Moretti con la performante Audi Quattro Gruppo 4, in livrea HB.
La Giugni è partita subito forte mettendosi davanti a tutti vincendo due prove nella prima metà di gara poi
Gandino ha saputo approfittare con una gara costante dei minimi ritardi accumulati in un paio di prove dalla forte
pilota milanese.
Vittoria di Scuderia per la Grifone, avanti la Milano Autostoriche, anche grazie ai buoni piazzamenti di
Paolo Concari e Cristiano Androvandi all’8° posto, di Marco Leva e Paolo Casaleggio al 9° posto mentre chiudono
la top ten Nicola Manzini e Roberto Ricci.
Buonissimo risultato per la coppia toscana Alessandro Alderighi e Stefania Lo Presti che chiudono in 12°
posizione ma sono alle prime gare nel CIRM e peccano solo di inesperienza.
Un po’ sottotono Maurizio Verini ed Ermanno Keller solamente tredicesimi e Carlo Pretti e Claudio Sparti che
chiudono la gara al quindicesimo posto.
Degna di nota la gara di Angelo Pasino e Patrizia Italiano che all’esordio nelle gare a media con la loro Opel
Kadett GTE gruppo 1 staccano un’ottimo il 18° esimo posto facendo ben sperare per il futuro.
Chiudono il racconto della gara Grifone gli sfortunati ritiri degli equipaggi Bonnet/Solomattina e Marchina/Furnari.
Danilo Scarcella alla guida della sua Fiat 850 Coupè vince invece la propria classe anche a Montefiascone nel
Campionato Italiano Velocità Salita ed è sempre più solo in testa alla classifica.
Giugno ricco di appuntamenti per la Grifone che si ritroverà in assemblea l’11 giugno presso la splendida
cornice dello Yacht Club Italiano a Genova per chiudere il bilancio di questo primo anno di attività dopo la
rinascita nel febbraio 2020.
Appuntamento in Sardegna ad Alghero per gli equipaggi impegnati nelle gare del CIREAS, Biella con il Rally
della Lana per le gare del CIRM e Verona per la regolarità sport con il Lessinia saranno i prossimi impegni della
scuderia.
Genova, 6 giugno 2021
Nicola Manzini
regolaritamedia
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Chiuderanno alle 18 di sabato 12 giugno le iscrizioni al quarto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, di quello a Media, e della regolarità sport. Effettuato con esito favorevole il collaudo del percorso di gara.
Biella, 8 giugno 2021 – Chiesta ed ottenuta la deroga necessaria, Veglio 4×4 e BMT Eventi annunciano che la chiusura delle iscrizioni al 10° Rally Lana Storico è stata posticipata alle ore 18 di sabato 12 giugno.
Raggiunta da alcuni giorni la tripla cifra delle domande pervenute, gli organizzatori hanno comunque deciso di prolungare di tre giorni il termine per permettere anche agli “indecisi” di provvedere a perfezionare l’iscrizione al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche oltre che alle due gare di regolarità: quella a media anch’essa valida per il Tricolore e la sport, tradizionale appuntamento per gli specialisti del pressostato.
Assieme ai protagonisti della massima Serie nazionale, il 18 e 19 giugno sono attesi a Biella anche i contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Memory Fornaca e della Michelin Historic Rally Cup. Confermata anche in questa edizione la messa in palio dei premi speciali “Trofeo Meme Gubernati” e il “Trofeo AC Biella”.
Nella giornata odierna è arrivato anche il benestare dal collaudo del percorso che prevede le tre prove speciali “Ronco”, “Baltigati” e “RomaninaDue” da ripetersi più volte, per un totale di otto e 94,94 chilometri cronometrati sui 234,17 totali del percorso, con partenza ed arrivo al Centro Commerciale “Gli Orsi”.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Regolarità Rally Campagnolo: la “sport” a Giacoppo, la “media” a Gandino
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Con Lisa Oliviero sulla Lancia Fulvia HF, il portacolori del Team Bassano si aggiudica il Campagnolo Historic, mentre nel Legend a media svetta la Ritmo 130 TC di Gandino e Merenda
Isola Vicentina (VI), 30 maggio 2021 – Era già buio ad Isola Vicentina quando le vetture delle regolarità sport e a media abbinate al 16° Rally Campagnolo, stavano tagliando il traguardo. Oltre un centinaio gli equipaggi delle due gare che si sono aggiunti ai centoquarantasette del rally storico, e che hanno aggiunto interesse e spettacolo all’evento organizzato dal Rally Club Team.
12° CAMPAGNOLO HISTORIC Regolarità Sport – Davvero avvincente la gara che ha dato il via al Trofeo Tre Regioni, al via della quale erano in buon numero d’equipaggi ad avere le carte in regola per puntare alla vittoria. Ci provano sin dalle prime battute Daniele Carcereri e Alberto Ferrara; il primo su Peugeot 205 Gti con Claudio Norbiato, il secondo con Alessandro Libero su Opel Kadett GT/e: entrambi viaggiano con un penalità dopo le prime due prove, con Marco Bentivogli – Andrea Marani su Fiat Ritmo 130TC e Andrea Giacoppo – Lisa Oliviero su Lancia Fulvia HF a seguire. Al termine del primo giro, è lo stesso quartetto nelle prime posizioni con Carcereri che scivola in terza posizione e Bentivogli che viene raggiunto da Luigino Gennaro e Stefano Bovio con l’Opel Kadett GT/e con le stesse penalità, 11, si affiancano pure Leonardo Fabbri e Tomas Sartore con la Volvo 144S. Giacoppo cambia passo e si porta al comando con Bentivogli che, ad una prova dal termine lo marca stretto, ma sarà il vicentino ad aver la meglio alla fine per 2 penalità e andare ad inscrivere il proprio nome, assieme a quello della debuttante navigatrice, nell’albo d’oro del Campagnolo Historic aggiungendo quell’agognato alloro che mancava alla sua già nutrita rassegna. Bentivogli e Marani chiudono secondi e terzi, grazie ad un bel recupero nel finale, sono Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini con la Porsche 911 RSR; Carcereiri e Norbiato si devono accontentare del quarto posto davanti a Fabbri e Sartore. Ferrara e Libero scivolano al sesto posto precedendo di una penalità Gennaro e Bovio. Ottima la prestazione di Marco Casarotto e Lara De Tomasi, ottavi assoluti con la Fiat 131 e al nono posto troviamo un’altra Fiat: la 124 Abarth di Francesco Marcolin e Alberto Albieri. A chiudere la top ten ci pensano Ezio Franchini e Gabriella Coato su Peugeot 205 GTI. Numerosi i ritiri, ben diciassette, e gara conclusa per cinquantasei equipaggi. Al Rally Club Team il successo nella classifica delle scuderie.
3° CAMPAGNOLO LEGEND Regolarità a Media – Secondo appuntamento del Campionato Italiano di specialità, il Legend ha visto presentarsi al via trenta equipaggi che si sono cimentati sulle sei prove lungo le quali erano ben quarantotto i rilevamenti segreti. Al termine dell’avvincente sfida a tre per la vittoria, ad avere la meglio sono Marco Gandino e Carlo Merenda su Fiat Ritmo 130 TC i quali hanno preceduto le vincitrici 2019 Alexia Giugni e Caterina Leva su Renault Alpine A110, staccate di 26 penalità, due in meno di Giorgio Schoen e Francesco Giammarino terzi con la Ferrari 208 GT4. Ai piedi del podio l’Innocenti Mini Cooper di Maurizio Gandolfo e Ornella Pierpaolo e in quinta posizione l’Audi Quattro di Marco Corbetta ed Alessandro Moretti. La classifica assoluta vede poi, al sesto posto l’Alfa Romeo GTV6 di Salvatore Carbone e Cristina Biagi seguiti dai Campioni Italiano 2019 Maurizio Vellano e Giovanni Molina con l’Audi 80 Quattro i quali staccano di 3 penalità Paolo Concari e Cristiano Androvandi, ottavi su Lancia Delta 4WD. Marco Leva e Paolo Casaleggio sono noni con la Lancia Fulvia HF e tocca, infine, Nicola Manzini e Roberto Ricci completare la top ten con la Lancia Beta Coupè. Hanno concluso la gara ventiquattro dei trenta equipaggi partiti.
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Iniziano nel tardo pomeriggio le operazioni di accreditamento degli equipaggi e domani sarà la volta delle verifiche e sabato lo svolgimento delle sei prove speciali sulle quali si sfideranno i 259 iscritti alle tre gare
Isola Vicentina (VI), 27 maggio 2021 – Tutto pronto ad Isola Vicentina per la sedicesima edizione del Rally Campagnolo, dodicesima dell’Historic Regolarità Sport e terza del Legend Regolarità a Media che stanno per prendere il via con le operazioni di accreditamento degli equipaggi presso il palazzetto dello sport, possibili già dal tardo pomeriggio odierno, per riprendere venerdì 28 dalle 9 alle 18.
A tenere banco è la notizia dell’esorbitante numero d’iscrizioni pervenute all’evento organizzato dal Rally Club Team col patrocinio del Comune d’Isola Vicentina e dell’Automobile Club Vicenza; 259 iscritti rappresentano un record difficilmente eguagliabile in futuro soprattutto considerando i 151 del rally storico valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Trofeo A112 Abarth Yokohama, numeri che associati al personale di servizio impegnato nella gestione della gara e ai vari team che seguiranno i concorrenti, si traducono in cifre importanti per l’indotto portando una grossa boccata d’ossigeno nel momento in cui lentamente le attività commerciali stanno riprendendo i ritmi.
La gara si svolgerà a porte chiuse in assenza di pubblico come previsto dalle normative vigenti per il contenimento della diffusione del virus, con partenza da Piazza Marconi alle 8.01.
Tre le prove speciali in programma sabato 29 maggio, autentiche istituzioni del rallysmo vicentino per le quali si confermano di seguito orari di svolgimento e chiusura delle strade interessate dal transito delle vetture.
PS 1 – 4 “Gambugliano” di 13,310 chilometri in programma alle 8.10 e alle 14.12; chiusura strade dalle 7.06 alle 12.10 e dalle 13.08 alle 18.10.
PS 2 – 5 “Recoaro” di 14,450 chilometri in programma alle 9.44 e 15.56; chiusura strade dalle 8.40 alle 13.45 e dalle 14.52 alle 19.55.
PS 3 – 6 “Santa Caterina” di 18,370 chilometri in programma alle 11.13 e 17.35; chiusura strade 8.40 dalle 10.09 alle 14.10 e dalle 16.31 alle 21.35.
Due i riordini previsti: il primo alle 11.48 presso gli impianti sportivi a Schio zona nella quale sarà allestito anche il parco assistenza con ingresso prima vettura alle 12.28; il secondo riordino sarà ospitato in centro città in Piazza Statuto a partire dalle 18.25. Venti minuti più tardi gli equipaggi muoveranno verso Piazza Marconi ad Isola Vicentina per il controllo orario finale e la successiva cerimonia delle premiazioni.
Per gli amanti delle curiosità: tra gli iscritti del 16° Rally Campagnolo un solo conduttore, Antonio Regazzo, ha partecipato a tutte le precedenti quindici edizioni; con l’Opel Kadett Gt/e e poi con l’Alfa Romeo Alfetta GTV6. Nella prima edizione c’erano altri tre conduttori che compaiono negli elenchi attuali: Giampaolo Basso con la stessa Porsche 911 che portò alla vittoria assoluta, Giorgio Sisani che all’epoca fece da navigatore, e ora è iscritto con una Peugeot 205 Rallye; infine, in gara nella “Sport”, Loris De Paoli che nel 2005 sedeva al fianco proprio di Regazzo.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Nell’immagine ACI Sport, Antonio Regazzo, unico pilota ad aver corso tutte le edizioni del Rally Campagnolo Storico
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Grazie alla deroga al tetto massimo d’iscritti, l’edizione 2021 della gara organizzata dal Rally Club Team vedrà 151 equipaggi sfidarsi nel rally e altri 108 delle due regolarità al seguito. S’inizia giovedì pomeriggio con le prime operazioni di accredito degli equipaggi
Isola Vicentina (VI), 26 maggio 2021 – Mai prima del 16° Rally Campagnolo nessuna manifestazione della stessa tipologia aveva registrato un numero tale di domande d’iscrizione che, grazie alla deroga concessa dalla Commissione Auto Storiche, sono state accettate tutte totalizzando l’iperbolico numero di 259 iscritti nelle tre diverse gare: rally storico con 151, regolarità sport con 75 e i restanti 33 nella gara a media.
Tanta era l’attesa di leggere i nomi dei protagonisti del CIRAS del quale il Campagnolo è il terzo degli otto appuntamenti e nel primo pomeriggio sono stati resi noti gli elenchi.
Col numero 1 sulle fiancate della Lancia Delta Integrale 16V “Lucky” e Fabrizia Pons cercheranno, oltre al tris di vittorie, di dare una svolta dopo le prime due gare che, per il rendimento del mezzo e il passo falso al Sanremo, non hanno raggiunto le aspettative del duo. Alle loro spalle la Porsche 911 RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che, in ritardo rispetto agli equipaggi di punta del campionato, iniziano da Isola Vicentina la loro stagione cercando di rientrare nei giochi per il titolo. Chi invece torna al via di una gara che gli ha dato tante soddisfazioni è Lucio Da Zanche, recordman con quattro vittorie assolute al Campagnolo, e reduce dalla doppietta ottenuta a Sanremo e Targa Florio: sulla Porsche 911 Gruppo B, nuovamente Daniele De Luis al suo fianco. Stessa vettura per Angelo Lombardo e Harshana Ratnayake che arrivano in Veneto con le carte in regola per puntare alla vittoria come hanno dimostrato ad inizio mese sulle strade di casa.
Tutte da seguire le sfide nei vari Raggruppamenti, col secondo decisamente vivace grazie alle numerose Porsche 911 RSR, oltre a quella di Salvini: saranno infatti della partita Marco Bertinotti con Andrea Rondi, Davide Negri con Roberto Coppa e Marco Superti con Battista Brunetti, Giampaolo Basso e Sergio Marchi; ma attenzione anche alle Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Dino Tolfo, navigati da Lucia Zambiasi e Giulia Paganoni.
In 3° Raggruppamento mette le mani avanti Tiziano Nerobutto che torna alla guida dell’Opel Ascona 400 in coppia con la figlia Francesca, ma se la dovrà vedere con la Porsche 911 di Nereo Sbalchiero ed Elia Molon oltre alle Talbot Sunbeam Lotus di Enrico Volpato e Manuel Magistro: il primo con Samuele Sordelli alle note, il secondo con Marco Ancillotti.
L’affollatissimo 4° Raggruppamento offre diversi spunti visti i tanti equipaggi che possono puntare ad entrare nell’ambita top-ten, partendo da Maurizio Finati e Martina Codotto con la Lancia Rally 037, passando per le numerose Ford Sierra 4×4 di Riccardo Bianco – Nicola Rutigliano, Giovanni Costenaro – Matteo Gambasin, Pierluigi Zanetti – Alessio Angeli e Nicola Patuzzo – Alberto Martini, le BMW M3 di “Raffa” e Filippo Maria Zanin, oltre alla Subaru Legacy di Paolo e Giulio Nodari.
Tra le “due litri” occhi puntati sulla Ford Escort RS di Dino Vicario e Fausto Bondesan, oltre che sulla Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro. Numerose le sfide da seguire, come quella della 2-1600 del 3° Raggruppamento che ripropone il duello tra la Volkswagen Golf Gti dei neo Campioni Italiani Massimo Giudicelli e Paola Ferrari e la Fiat Ritmo 75 di Luca Delle Coste e Franca Regis Milano; interessante anche la classe A1600 dove Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani su Opel Corsa GSI se la giocheranno contro le vetture gemelle di Casa – Cumerlato, Canetti – Pollini e l’Honda Civic di Marangon – Darisi.
Di grande spessore anche l’elenco del Trofeo A112 Abarth Yokohama che partirà dopo l’ultima vettura e che ha fatto registrare il nuovo record di trentuno equipaggi iscritti per la prima stagionale e anche per il Memory Fornaca la sfida 2021 inizierà sulle strade del Campagnolo; altrettanto dicasi per i venticinque conduttori iscritti al Trofeo Rally ACI VIcenza, mentre i contendenti della Michelin Historic Rally Cup si giocheranno il secondo round della serie loro dedicata.
Grandi numeri anche per la gara di regolarità sport che alzerà il sipario sul Trofeo Tre Regioni, obiettivo di una trentina di equipaggi sui settantacinque che se la giocheranno sui pressostati delle sei prove di precisione.
Infine, la gara di regolarità a media, la seconda del Campionato Italiano dopo il Sanremo dello scorso aprile: trentatrè gli equipaggi iscritti, tra i quali figurano i migliori specialisti di questa disciplina come quello della Renault Alpine A110 di Alexia Giugni e la figlia Caterina Leva, vincitrici nel 2019. Di sicuro interesse la presenza della Ferrari 208 GT4 di Giorgio Schoen e Francesco Giammarino, grandi spercialisti delle gare a media: trattasi della vettura che l’eclettico pilota milanese ha utilizzato nel 2019 alla Pechino – Parigi in coppia con Enrico Guggiari.
Già dal tardo pomeriggio di giovedì 27 gli equipaggi potranno espletare le operazioni di accreditamento presso il palazzetto dello sport di Isola Vicentina, sede anche della direzione gara, segreteria e sala stampa. Le operazioni continueranno nella giornata di venerdì 28 e alle 8.01 lo start della vettura numero 1 da Piazza Marconi dove farà ritorno a partire dalle 19.10 dopo aver disputato per due volte le prove speciali “Gambugliano” di 13,310 chilometri, la “Recoaro” di 14,450 e la “Santa Caterina” allungata a 18,370. Due i riordini a Schio dove è localizzato anche il parco assistenza.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: ACI sport
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT Dalla conferenza di presentazione alle autorità e alla stampa ecco una clip dedicata al terzo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si disputerà questo sabato 29 maggio.
Ecco un video promozionale dedicato al 16°Rally Storico del Campagnolo terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, oltre alla validità per il Campionato Italiano Regolarità a Media e il Trofeo Tre Regioni regolarità sport. La gara organizzata dal Rally Club Team con la collaborazione dell’Automobile Club Vicenza ha parzialmente rivisto il programma rispetto agli anni scorsi, come dettato dai nuovi regolamenti, e si correrà tutta nella giornata del sabato abbandonando la tradizionale prova del venerdì sera che dava il via alle sfide storiche.
Nella clip, anche le interviste del vice Sindaco Nicolas Cazzola il Presidente del comitato organizzatore della manifestazione Renzo De Tomasi e il Presidente di ACI Vicenza Luigi Battistolli che hanno presentato ufficialmente venerdì 24 maggio la manifestazione sportiva insieme al Sindaco di Gambugliano, Matteo Forlin, e l’Assessore allo sport di Schio, Aldo Munarini; erano presenti, inoltre, il Direttore Gian Antonio Sinigallia e il Presidente della commissione sportiva Roberto “Rudy” Dal Pozzo con al suo fianco Alberto Battistolli, vincitore dell’edizione 2019 – l’ultima disputata – del Rally Campagnolo.
Per quanto riguarda il programma della gara venerdì 28 sono previste le operazioni di accreditamento di team e piloti e le verifiche tecniche nella zona degli impianti sportivi di Isola Vicentina che si protrarranno sino alle 18.30. La partenza della prima vettura dalla centrale Piazza Marconi sarà data alle 8.01 di sabato 28 e l’arrivo è previsto a partire dalle 18.45 dopo aver affrontato il percorso di 267 chilometri, 92 dei quali di prove speciali: tre i tratti cronometrati da ripetersi, tutti superiori ai dieci chilometri e facenti parte della storia dell’automobilismo vicentino, inframmezzati da parco assistenza e riordino a Schio.
Premiazioni sulla pedana all’arrivo.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Sentita e partecipata la conferenza di presentazione alle autorità e agli organi di stampa dell’imminente edizione del rally vicentino che promette nel prossimo fine settimana due giorni di sport, agonismo e passione
Isola Vicentina (VI), 22 maggio 2021 – È stata la sala consiliare del Municipio di Isola Vicentina ad ospitare la conferenza di presentazione alle autorità e alla stampa della sedicesima edizione del Rally Campagnolo, in programma nella medesima località venerdì 28 e sabato 29 prossimi e che, per ottemperare alle normative in vigore, si dovrà svolgere a “porte chiuse”.
A fare gli onori di casa il vice Sindaco Nicolas Cazzola accompagnato dal Sindaco di Gambugliano, Matteo Forlin, oltre all’Assessore allo sport di Schio, Aldo Munarini; erano presenti, inoltre, il Presidente del comitato organizzatore della manifestazione Renzo De Tomasi, il Presidente di ACI Vicenza Luigi Battistolli assieme al Direttore Gian Antonio Sinigallia e al Presidente della commissione sportiva Roberto “Rudy” Dal Pozzo con al suo fianco Alberto Battistolli, vincitore dell’edizione 2019 – l’ultima disputata – del Rally Campagnolo.
A tenere banco, in primis, l’eco generato dall’incredibile numero di domande iscrizione pervenute, circa duecentosessanta, che confermano una volta di più il gradimento per la manifestazione organizzata dal Rally Club Team col patrocinio del Comune di Isola Vicentina e dell’Automobile Club Vicenza, che la prossima settimana vedrà sfidarsi oltre ai protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, i contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup, Memory Fornaca ai quali si sommano quelli del Campionato Italiano Regolarità a Media oltre agli iscritti al Trofeo Tre Regioni regolarità sport. Sottolineata anche l’importanza della manifestazione per tutto l’indotto locale grazie alle tante presenze degli equipaggi iscritti e delle loro squadre, oltre a tutto il personale di servizio, che nei prossimi soggiorneranno nell’area interessata dall’evento.
A termine della presentazione, è stata consegnata dal Comune di Isola Vicentina, una targa ad un emozionato Renzo De Tomasi per celebrare il quarantesimo anniversario della fondazione del Rally Club Isola Vicentina, sodalizio che in tutti questi anni ha dato un fondamentale apporto al mondo dell’automobilismo sia come comitato organizzatore, sia quale fucina di equipaggi e di apprezzati commissari di percorso.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Fino a mercoledì 9 giugno sarà possibile effettuare l’iscrizione al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. A Biella il 18 e 19 giugno, in lizza anche i contendenti del TRZ, Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Rally Cup e Memory Fornaca. Attesi anche i protagonisti del Campionato Italiano Regolarità a Media.
Biella, 19 maggio 2021 – È scattato oggi il semaforo verde per le iscrizioni alla decima edizione del Rally Lana Storico, che si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 giugno con la regia di Veglio 4×4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club di Biella. Ci sarà tempo sino alle 18 di mercoledì 9 giugno per perfezionare l’adesione secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Quarto appuntamento del CIR Auto Storiche, il Lana storico sarà valevole anche per il T.R.Z. della prima Zona, per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, oltre che per il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup; validità di grande pregio anche per la gara di regolarità a media che ospiterà i prim’attori del Campionato Italiano e, a completare la proposta, la gara di regolarità sport per gli amanti dei pressostati.
Una volta chiuse le iscrizioni, la fase successiva sarà quella della distribuzione del radar del percorso programmata presso l’Agorà Hotel di Biella dalle 9.30 alle 15 di sabato 12 giugno, giornata nella quale – dalle 10 alle 17 – saranno consentite le ricognizioni, da effettuarsi anche venerdì 18 dalle 9 alle 13.
Il pomeriggio del venerdì 18 giugno, dalle 13 alle 19, sarà dedicato alle operazioni di verifica presso l’Hotel Agorà sede anche di direzione gara, segreteria e sala stampa.
Tre le prove speciali che i concorrenti andranno ad affrontare nella giornata di sabato 19: dopo la partenza alle 9 dal Centro Commerciale “Gli Orsi”, un tris di tratti storici del Rally Lana darà la prima conformazione alla classifica: Ronco, Baltigati e RomaninaDue da ripetersi più volte per un totale di otto prove speciali e 94,94 chilometri cronometrati al termine dei quali i concorrenti torneranno a “Gli Orsi” per l’arrivo previsto alle 18.56 e, a seguire la cerimonia delle premiazioni.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Dopo l’annullamento dello scorso anno, torna con un programma rivoluzionato la gara organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, valevole per il CIR Auto Storiche e T.R.Z. Si corre in unica tappa al sabato e abbinate al rally anche le regolarità sport e a media
Biella, 5 maggio 2021 – Dopo aver segnato il passo nel 2020 a causa della pandemia, il Rally Lana Storico raggiunge la doppia cifra e si prepara a tornare a tempo pieno nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche del quale sarà il quarto degli otto appuntamenti. Rivista ampiamente nei tempi e nella configurazione, la manifestazione si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 giugno sempre sotto la regia di Veglio 4×4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club di Biella.
Quarto appuntamento del CIR Auto Storiche, il Lana storico sarà valevole anche per il T.R.Z. della prima Zona, per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, oltre che per il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup; validità di grande pregio anche per la gara di regolarità a media che ospiterà i prim’attori del Campionato Italiano e, a completare la proposta, la gara di regolarità sport per gli amanti dei pressostati.
Le iscrizioni resteranno aperte dalle 8 di mercoledì 19 maggio, sino alle 18 di mercoledì 9 giugno e saranno da perfezionare secondo le attuali normative in vigore.
Venerdì 18 giugno, dalle 13 alle 19, sarà la volta delle operazioni di verifica presso l’Hotel Agorà sede anche di direzione gara, segreteria e sala stampa; sabato 19 lo svolgimento della gara che per la prima volta si correrà su unica tappa. Tre i diversi tratti cronometrati che saranno ripetuti più volte ottenendo 94,940 chilometri di prove speciali sui 234,170 totali del percorso.
Partenza fissata alle ore 9 dal Centro Commerciale “Gli Orsi” che ospiterà anche due riordini ed altrettanti parchi assistenza, oltre all’arrivo della gara programmato alle 18.56 e la successiva cerimonia delle premiazioni.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Aperte da mercoledì 28 aprile, le iscrizioni al terzo appuntamento del CIR Auto Storiche resteranno aperte sino al 19 maggio. Oltre a quelli del CIR, attesi i protagonisti di Trofeo A112 Abarth, Michelin Rally Cup, Memory Fornaca, Trofeo Rally ACI Vicenza. Sulle sei prove speciali in programma, si sfideranno anche gli specialisti della regolarità a media e quelli della sport.
Isola Vicentina (VI), 27 aprile 2021 – Entra nella fase decisiva il Rally Campagnolo che si appresta ad aprire le iscrizioni alla sedicesima edizione, in programma ad Isola Vicentina venerdì 28 e sabato 29 maggio prossimi. Dopo il forzato stop dello scorso anno, la manifestazione organizzata dal Rally Club Team è pronta a scrivere una nuova pagina della sua storia nella quale ancora riecheggia il traguardo dei duecento iscritti raggiunto nel 2019.
Valevole quale terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il 16° Rally Campagnolo darà il via anche al Trofeo A112 Abarth-Yokohama, al Memory Fornaca e al Trofeo Rally ACI Vicenza 2021; sarà, inoltre, la seconda prova della Michelin Historic Rally Cup e, per la terza edizione della gara di regolarità a media si conta la seconda validità per il Campionato Italiano, mentre la regolarità sport darà il via al Trofeo Tre Regioni.
Aperte da mercoledì 28 aprile, le iscrizioni dovranno essere inviate entro le 24 di mercoledì 19 maggio seguendo la modalità prevista dalle normative ACI Sport.
Venerdì 28 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.30 sono previste le operazioni di accreditamento di team e piloti e le verifiche tecniche nella zona degli impianti sportivi di Isola Vicentina.
La partenza della prima vettura dalla centrale Piazza Marconi sarà data alle 8.01 di sabato 28 e l’arrivo è previsto a partire dalle 19.10, dopo aver affrontato il percorso di 264,490 chilometri, 92,260 dei quali di prove speciali; tre i tratti cronometrati da ripetersi, Gambugliano”, “Recoaro 1000” e “Santa Caterina” al termine del primo giro dei quali, sono previsti riordino e parco assistenza a Schio. Un secondo riordino, nella centrale Piazza Statuto sempre a Schio, sarà effettuato dopo la ripetizione delle tre speciali prima del trasferimento finale ad Isola Vicentina dove si svolgeranno anche le premiazioni direttamente sul palco d’arrivo.
Come previsto dai protocolli in vigore per il contenimento del contagio da Covid-19, la gara si svolgerà in assenza di pubblico; sarà ammesso solamente il personale di servizio oltre agli operatori video, fotografi e i media regolarmente accreditati.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























