FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sul secondo passaggio della Gambugliano è ancora Da Zanche il più veloce, tallonato da Lucky-Pons (Lancia Delta) ancora in testa. Terzo crono per Lombardo-Ratnayake (Porsche 911). Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama in testa dopo il primo giro di prove Battistel e Rech.
Gli equipaggi del Campagnolo sono partiti per il secondo e decisivo giro di prove speciali che conduranno all arrivo sulla pedana in PIazza Marconi a Isola Vicentina. Replica del primo passaggio sulla “Gambugliano”: Da Zanche si aggiudica la prova e abbassa il suo tempo di oltre cinque secondi rispetto al primo giro, ancora davanti alla Lancia Delta di Lucky e la Porsche 911 Carrera RS di Lombardo. Da Zanche si avvicina a Lucky nell’assoluta ora a soli 4”4.
Lombardo qui termina la prova ancora terzo e Salvini (Porsche 911 RSR) è quarto, davanti a Marco Bertinotti (Porsche 911), entrambi del 2°Raggruppamento. Bravo Paolo Nodari al debutto con la Subaru Legacy che realizza lo stesso tempo di Bertinotti. Una buona impressione la sta facendo anche il giovane Giovanni Costenaro alla guida della Ford Sierra Cosworth e che fa meglio della vettura gemella 4×4 guidata da Riccardo Bianco, rispettivamente settimo e ottavo tempo. Nono Nerobutto con la Opel Ascona 400 che prende le distanze nel 3°Raggruppamento da Enrico Volpato (Talbot Sunbeam)
Tra le varie lotte al “Campagnolo” proseguono anche le corse del Trofeo A112 Abarth Yokohama. Al comando dopo il primo giro di prove sono Battistel e Rech, già vincitori del titolo 2017; alle loro spalle a 30″0 Beccherle e Dal Bosco e terzi Cazzaro e Lazzarini staccati di 45″9. Interessante il quarto posto dei neo iscritti Zanelli e Zanni e bene si sta comportando anche il figlio d’arte Jacopo Biasion, attualmente settimo assieme a Gloria Maroso. Già 8 gli equipaggi ritirati.
trofeoa112
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Fase preliminare superata da 253 equipaggi. Tra le 4 defezioni nel rally storico spicca quella della Porsche di Davide Negri. Domattina lo start della prima vettura alle 8.01
Isola Vicentina (VI), 28 maggio 2021 – Si è chiuse da poco la fase delle operazioni di accreditamento e verifica degli equipaggi iscritti alla sedicesima edizione del Rally Campagnolo, dodicesima dell’Historic Regolarità Sport e terza del Legend Regolarità a Media. Nonostante la gran mole d’iscritti le operazioni si sono svolte celermente e nel rispetto del distanziamento e delle norme di sicurezza negli spazi messi a disposizione all’interno del palazzetto dello sport d’Isola Vicentina.
Quattro gli equipaggi del rally che non si sono presentati: il numero 5 Negri – Coppa; 16 Zanin – Cerantola; 53 Zuppardi – Rizzo e 231 Scotti – Quattrini. Due le defezioni nella regolarità: uno nella sport (334) e l’altro nella media (430).
Alle 8.01 La partenza del primo lotto di auto del rally storico al quale, 3′ più tardi si aggiungeranno le trenta A112 Abarth del Trofeo. Una successiva pausa di 5′ prima di far scattare la regolarità sport e, infine, ulteriori 5′ per la prima in gara a media. Tutte le vetture delle due regolarità partiranno a 30” l’una dall’altra.
Di seguito il riepilogo della giornata di sabato 29 con gli orari delle prove speciali e chiusura strade:
PS 1 – 4 “Gambugliano” di 13,310 chilometri in programma alle 8.10 e alle 14.12; chiusura strade dalle 7.06 alle 12.10 e dalle 13.08 alle 18.10.
PS 2 – 5 “Recoaro” di 14,450 chilometri in programma alle 9.44 e 15.56; chiusura strade dalle 8.40 alle 13.45 e dalle 14.52 alle 19.55.
PS 3 – 6 “Santa Caterina” di 18,370 chilometri in programma alle 11.13 e 17.35; chiusura strade 8.40 dalle 10.09 alle 14.10 e dalle 16.31 alle 21.35.
Due i riordini previsti: il primo alle 11.48 presso gli impianti sportivi a Schio zona nella quale sarà allestito anche il parco assistenza con ingresso prima vettura alle 12.28; il secondo riordino sarà ospitato in centro città in Piazza Statuto a partire dalle 18.25. Venti minuti più tardi gli equipaggi muoveranno verso Piazza Marconi ad Isola Vicentina per il controllo orario finale e la successiva cerimonia delle premiazioni.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Iniziano nel tardo pomeriggio le operazioni di accreditamento degli equipaggi e domani sarà la volta delle verifiche e sabato lo svolgimento delle sei prove speciali sulle quali si sfideranno i 259 iscritti alle tre gare
Isola Vicentina (VI), 27 maggio 2021 – Tutto pronto ad Isola Vicentina per la sedicesima edizione del Rally Campagnolo, dodicesima dell’Historic Regolarità Sport e terza del Legend Regolarità a Media che stanno per prendere il via con le operazioni di accreditamento degli equipaggi presso il palazzetto dello sport, possibili già dal tardo pomeriggio odierno, per riprendere venerdì 28 dalle 9 alle 18.
A tenere banco è la notizia dell’esorbitante numero d’iscrizioni pervenute all’evento organizzato dal Rally Club Team col patrocinio del Comune d’Isola Vicentina e dell’Automobile Club Vicenza; 259 iscritti rappresentano un record difficilmente eguagliabile in futuro soprattutto considerando i 151 del rally storico valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Trofeo A112 Abarth Yokohama, numeri che associati al personale di servizio impegnato nella gestione della gara e ai vari team che seguiranno i concorrenti, si traducono in cifre importanti per l’indotto portando una grossa boccata d’ossigeno nel momento in cui lentamente le attività commerciali stanno riprendendo i ritmi.
La gara si svolgerà a porte chiuse in assenza di pubblico come previsto dalle normative vigenti per il contenimento della diffusione del virus, con partenza da Piazza Marconi alle 8.01.
Tre le prove speciali in programma sabato 29 maggio, autentiche istituzioni del rallysmo vicentino per le quali si confermano di seguito orari di svolgimento e chiusura delle strade interessate dal transito delle vetture.
PS 1 – 4 “Gambugliano” di 13,310 chilometri in programma alle 8.10 e alle 14.12; chiusura strade dalle 7.06 alle 12.10 e dalle 13.08 alle 18.10.
PS 2 – 5 “Recoaro” di 14,450 chilometri in programma alle 9.44 e 15.56; chiusura strade dalle 8.40 alle 13.45 e dalle 14.52 alle 19.55.
PS 3 – 6 “Santa Caterina” di 18,370 chilometri in programma alle 11.13 e 17.35; chiusura strade 8.40 dalle 10.09 alle 14.10 e dalle 16.31 alle 21.35.
Due i riordini previsti: il primo alle 11.48 presso gli impianti sportivi a Schio zona nella quale sarà allestito anche il parco assistenza con ingresso prima vettura alle 12.28; il secondo riordino sarà ospitato in centro città in Piazza Statuto a partire dalle 18.25. Venti minuti più tardi gli equipaggi muoveranno verso Piazza Marconi ad Isola Vicentina per il controllo orario finale e la successiva cerimonia delle premiazioni.
Per gli amanti delle curiosità: tra gli iscritti del 16° Rally Campagnolo un solo conduttore, Antonio Regazzo, ha partecipato a tutte le precedenti quindici edizioni; con l’Opel Kadett Gt/e e poi con l’Alfa Romeo Alfetta GTV6. Nella prima edizione c’erano altri tre conduttori che compaiono negli elenchi attuali: Giampaolo Basso con la stessa Porsche 911 che portò alla vittoria assoluta, Giorgio Sisani che all’epoca fece da navigatore, e ora è iscritto con una Peugeot 205 Rallye; infine, in gara nella “Sport”, Loris De Paoli che nel 2005 sedeva al fianco proprio di Regazzo.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Nell’immagine ACI Sport, Antonio Regazzo, unico pilota ad aver corso tutte le edizioni del Rally Campagnolo Storico
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Grazie alla deroga al tetto massimo d’iscritti, l’edizione 2021 della gara organizzata dal Rally Club Team vedrà 151 equipaggi sfidarsi nel rally e altri 108 delle due regolarità al seguito. S’inizia giovedì pomeriggio con le prime operazioni di accredito degli equipaggi
Isola Vicentina (VI), 26 maggio 2021 – Mai prima del 16° Rally Campagnolo nessuna manifestazione della stessa tipologia aveva registrato un numero tale di domande d’iscrizione che, grazie alla deroga concessa dalla Commissione Auto Storiche, sono state accettate tutte totalizzando l’iperbolico numero di 259 iscritti nelle tre diverse gare: rally storico con 151, regolarità sport con 75 e i restanti 33 nella gara a media.
Tanta era l’attesa di leggere i nomi dei protagonisti del CIRAS del quale il Campagnolo è il terzo degli otto appuntamenti e nel primo pomeriggio sono stati resi noti gli elenchi.
Col numero 1 sulle fiancate della Lancia Delta Integrale 16V “Lucky” e Fabrizia Pons cercheranno, oltre al tris di vittorie, di dare una svolta dopo le prime due gare che, per il rendimento del mezzo e il passo falso al Sanremo, non hanno raggiunto le aspettative del duo. Alle loro spalle la Porsche 911 RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che, in ritardo rispetto agli equipaggi di punta del campionato, iniziano da Isola Vicentina la loro stagione cercando di rientrare nei giochi per il titolo. Chi invece torna al via di una gara che gli ha dato tante soddisfazioni è Lucio Da Zanche, recordman con quattro vittorie assolute al Campagnolo, e reduce dalla doppietta ottenuta a Sanremo e Targa Florio: sulla Porsche 911 Gruppo B, nuovamente Daniele De Luis al suo fianco. Stessa vettura per Angelo Lombardo e Harshana Ratnayake che arrivano in Veneto con le carte in regola per puntare alla vittoria come hanno dimostrato ad inizio mese sulle strade di casa.
Tutte da seguire le sfide nei vari Raggruppamenti, col secondo decisamente vivace grazie alle numerose Porsche 911 RSR, oltre a quella di Salvini: saranno infatti della partita Marco Bertinotti con Andrea Rondi, Davide Negri con Roberto Coppa e Marco Superti con Battista Brunetti, Giampaolo Basso e Sergio Marchi; ma attenzione anche alle Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Dino Tolfo, navigati da Lucia Zambiasi e Giulia Paganoni.
In 3° Raggruppamento mette le mani avanti Tiziano Nerobutto che torna alla guida dell’Opel Ascona 400 in coppia con la figlia Francesca, ma se la dovrà vedere con la Porsche 911 di Nereo Sbalchiero ed Elia Molon oltre alle Talbot Sunbeam Lotus di Enrico Volpato e Manuel Magistro: il primo con Samuele Sordelli alle note, il secondo con Marco Ancillotti.
L’affollatissimo 4° Raggruppamento offre diversi spunti visti i tanti equipaggi che possono puntare ad entrare nell’ambita top-ten, partendo da Maurizio Finati e Martina Codotto con la Lancia Rally 037, passando per le numerose Ford Sierra 4×4 di Riccardo Bianco – Nicola Rutigliano, Giovanni Costenaro – Matteo Gambasin, Pierluigi Zanetti – Alessio Angeli e Nicola Patuzzo – Alberto Martini, le BMW M3 di “Raffa” e Filippo Maria Zanin, oltre alla Subaru Legacy di Paolo e Giulio Nodari.
Tra le “due litri” occhi puntati sulla Ford Escort RS di Dino Vicario e Fausto Bondesan, oltre che sulla Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro. Numerose le sfide da seguire, come quella della 2-1600 del 3° Raggruppamento che ripropone il duello tra la Volkswagen Golf Gti dei neo Campioni Italiani Massimo Giudicelli e Paola Ferrari e la Fiat Ritmo 75 di Luca Delle Coste e Franca Regis Milano; interessante anche la classe A1600 dove Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani su Opel Corsa GSI se la giocheranno contro le vetture gemelle di Casa – Cumerlato, Canetti – Pollini e l’Honda Civic di Marangon – Darisi.
Di grande spessore anche l’elenco del Trofeo A112 Abarth Yokohama che partirà dopo l’ultima vettura e che ha fatto registrare il nuovo record di trentuno equipaggi iscritti per la prima stagionale e anche per il Memory Fornaca la sfida 2021 inizierà sulle strade del Campagnolo; altrettanto dicasi per i venticinque conduttori iscritti al Trofeo Rally ACI VIcenza, mentre i contendenti della Michelin Historic Rally Cup si giocheranno il secondo round della serie loro dedicata.
Grandi numeri anche per la gara di regolarità sport che alzerà il sipario sul Trofeo Tre Regioni, obiettivo di una trentina di equipaggi sui settantacinque che se la giocheranno sui pressostati delle sei prove di precisione.
Infine, la gara di regolarità a media, la seconda del Campionato Italiano dopo il Sanremo dello scorso aprile: trentatrè gli equipaggi iscritti, tra i quali figurano i migliori specialisti di questa disciplina come quello della Renault Alpine A110 di Alexia Giugni e la figlia Caterina Leva, vincitrici nel 2019. Di sicuro interesse la presenza della Ferrari 208 GT4 di Giorgio Schoen e Francesco Giammarino, grandi spercialisti delle gare a media: trattasi della vettura che l’eclettico pilota milanese ha utilizzato nel 2019 alla Pechino – Parigi in coppia con Enrico Guggiari.
Già dal tardo pomeriggio di giovedì 27 gli equipaggi potranno espletare le operazioni di accreditamento presso il palazzetto dello sport di Isola Vicentina, sede anche della direzione gara, segreteria e sala stampa. Le operazioni continueranno nella giornata di venerdì 28 e alle 8.01 lo start della vettura numero 1 da Piazza Marconi dove farà ritorno a partire dalle 19.10 dopo aver disputato per due volte le prove speciali “Gambugliano” di 13,310 chilometri, la “Recoaro” di 14,450 e la “Santa Caterina” allungata a 18,370. Due i riordini a Schio dove è localizzato anche il parco assistenza.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: ACI sport
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il Tricolore Rally Auto Storiche 2021 fa tappa al Rally Storico Campagnolo
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Tutto pronto per la sedicesima edizione della gara vicentina, valida come terzo appuntamento per il CIRAS. I protagonisti del Campionato si preparano ad un confronto tutto concentrato nella giornata di sabato 29 maggio.
Isola Vicentina (VI), mercoledì 26 maggio 2021 – Torna in scena il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e lo fa con una delle gare più seguite e partecipate della stagione: il Rally Storico Campagnolo. La gara organizzata da Rally Club Team in collaborazione con l’Automobile Club di Vicenza radunerà ad Isola Vicentina questo fine settimana i migliori equipaggi del CIRAS per un’intensa giornata di rally storico. 151 gli iscritti al terzo round della serie tricolore Rally Auto Storiche e alla sua sedicesima edizione, tra i quali si aggiungono i contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup, Memory Fornaca e ai quali si sommano quelli del Campionato Italiano Regolarità a Media oltre agli iscritti al Trofeo Tre Regioni regolarità sport.
Per quanto riguarda i protagonisti di questo evento, il round vicentino si conferma uno dei più attesi del calendario e combattutissimo nei quattro raggruppamenti di Campionato, sempre ricchi di piloti e auto di grande livello.
4°RAGGRUPAMENTO | È senza dubbio Lucio Da Zanche il nome più atteso del 4°Raggruppamento, chiamato al tris dopo i successi ottenuti al Sanremo e alla Targa Florio. Il pilota di Bormio si presenterà ancora più agguerrito con Daniele De Luis per puntare la quinta vittoria a bordo della 911 SC di Gruppo B. Ma a rendergli la corsa difficile non mancherà il leader del tricolore storico Luigi “Lucky” Battistolli. Sulle strade di casa, il campione, navigato da Fabrizia Pons, dopo le due prestazioni non soddisfacenti con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A curata da Key Sport, vorrà riscattarsi nella gara che nella sua ultima edizione disputata è stata vinta proprio dal figlio Alberto. Sempre più protagonista di questa stagione e sempre più orientato alla corsa per il titolo assoluto ci sarà Angelo Lombardo con la Porsche 911 SC Rs Gruppo B della Scuderia RO Racing, sempre affiancato da Harshana Ratnayake. Alla lunga lista del “quarto” da non perdere anche le corse del biellese Edoardo Valente, sulla Lancia 037 di Gruppo B, oltre a quelle di Nicola Patuzzo, sulla Ford Sierra Cosworth e il pilota di casa Paolo Nodari a bordo della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A. Spicca tra gli iscritti anche l’equipaggio femminile composto dall’esperta Fiorenza Soave e Anna Dusi alla guida della Fiat Ritmo 130 TC di Rally Club Team S.S.D. Dopo l’ottima parentesi al Sanremo sulla Subaru Legacy e saltato la Sicilia, tornerà anche Matteo Luise alla guida della sua fidata Fiat Ritmo divisa con Melissa Ferro. Da tenere d’occhio anche la corsa del giovane Giovanni Costenaro navigato da Matteo a bordo della Ford Sierra Cosworth.
3°RAGGRUPPAMENTO | Ricca e tutta da seguire la corsa per il “terzo” di tutto rispetto anche per il 3°Raggruppamento dove compaiono alcuni nomi noti della serie tricolore come il campione in carica Giuseppe Massimo Giudicelli, con la Volkswagen Golf Gti, ma anche i suoi avversari principali Giacomo Questi sulla Opel Ascona B, Luca Dalle Coste, su Fiat Ritmo 75 e il savonese Valtero Gandolfo con la piccola Abarth 127 Gruppo 2. Al via anche Enrico Volpato sulla Talbot Sunbeam e Beniamino Lo Presti con la Porsche 911 SC. Pronti a sfidarsi nel 3° anche la famiglia Nerobutto con Tiziano al volante della Opel Ascona 400 e, Matteo alla guida della Golf Gti. Ad arricchire il già lungo parterre di iscritti al Campagnolo Storico ci pensano le trentuno Autobianchi A112 Abarth, in corsa per il Trofeo firmato Yokohama, capitanate dai vincitori 2020 Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli.
2°RAGGRUPPAMENTO | Numeroso anche l’elenco del 2°Raggruppamento dove compare ma non ci sarà Davide Negri, tra i più attesi del Campionato. Il biellese, insieme a Roberto Coppa, costretto al forfait dalla sua Porsche 911, rientrerà al prossimo appuntamento, il Rally della Lana Storico. Occhi dunque tutti puntati su Alberto Salvini. Il pilota senese, leader in carica del tricolore 2°Raggruppamento, rientra al “Campagnolo”, la sua quattordicesima volta consecutiva, cercando un successo assoluto che manca sugli asfalti vicentini con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4, insieme a Davide Tagliaferri. Pronte a dire la loro anche le Lancia Stratos HF dell’esperto Giorgio Costerano con Lucia Zambiasi e, di Dino Tolfo affiancato da Giulia Paganoni. Tra i tanti nomi attese le Porsche 911 di Marco Bertinotti, Lorenzo Delladio, Marco Superti e la Ford Escort RS di Dino Vicario.
1°RAGGRUPPAMENTO | Sugli asfalti intorno ad Isola Vicentina la lotta nel primo raggruppamento sarà tutta concentrata tra la Ford Escort TS composta da Valter Canzian e Simone Franchi e la Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani insieme a Claudia Sora.
Il programma del “Campagnolo” prevede le operazioni preliminari e di verifiche tecniche per Venerdì 28 maggio nella zona degli impianti sportivi di Isola Vicentina, mentre lo start della prima vettura da Piazza Marconi, sarà alle 8.01 di sabato 29. L’arrivo nella stessa giornata si terrà dalle 18.45 dopo aver affrontato 92 chilometri di prove speciali: sei in totale sui tracciati di “Gambugliano”, “Recoaro 1000” e “Santa Caterina” in un percorso complessivo di 264,490 km.
IL #CIRAS 2021 | Otto round per la stagione sugli asfalti storici 2021. Sanremo Rally Storico (7-8 aprile), poi il Targa Florio Historic Rally (7-8 maggio) ora tocca al 16°Rally Storico Campagnolo (29 maggio), seguito dal 10°Rally Lana Storico (19-20 giugno). La stagione estiva proseguirà sugli asfalti del Vallate Aretine e riprenderà a fine agosto con le Alpi Orientali Historic (21-22 agosto). Ultimi due round storici saranno la gara valida per l’europeo, il XXXIII Rally Elba Storico (23-26 settembre) e il gran finale al 4°Rally Storico Costa Smeralda (30-31 ottobre). con coeff. 1,5.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
[Nell’edizione 2019 la vittoria andò al giovane Alberto Battistolli con Luigi Cazzaro su Lancia Rally 037, davanti alla Ford Sierra RS di Giacomo Costenaro-Justin Bardini e alla Lancia Delta Int. di “Lucky”-Fabrizia Pons. Gli altri raggruppamenti tutti su Porsche 911: 2° per Negri-Coppa, “terzo” per Lombardo-Livecchi e Dell’Acqua-D’Angelo nel 1°.]
Nella foto Podio Rally Storico Campagnolo 2019
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sbalorditivo il numero di equipaggi della scuderia 5 volte Campione d’Italia iscritti al terzo round del Campionato Italiano Rally Autostoriche: ben 71 nel rally 21 dei quali in lizza nella “prima” dell’edizione 2021 del Trofeo A112 Abarth Yokohama. Sommando i 7 della regolarità sport, il totale arriva a 78 unità!
Romano d’Ezzelino (VI), 26 maggio 2021 – Sono talmente numerosi gli iscritti del Team Bassano al 16° Rally Campagnolo che, per menzionarli tutti come avviene in ogni comunicato stampa dedicato all’attività dei tesserati, si finirebbe con lo stilare una lunghissima lista… pari a quasi un terzo degli iscritti totali alle tre gare: rally storico, regolarità sport e a media.
Ci ha investito parecchio tempo anche il Presidente Mauro Valerio ad ultimare la conta che, tra conferme e qualche defezione dell’ultimo momento, si è fermata a quota settantotto equipaggi: sette nella regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni e ben settantuno nel rally storico, ventuno dei quali iscritti nel Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Assenti nel 1° Raggruppamento, i portacolori dell’ovale azzurro saranno presenti nel 2°, 3° e 4° e in quasi tutte le classi previste, ma non è tutto visto che oltre all’obiettivo Campionato Italiano, diversi saranno i contendenti in lizza nella Michelin Historic Rally Cup, nel Memory Fornaca e anche nel Trofeo Rally ACI Vicenza.
Le parole di Mauro Valerio: “Sapevo che al Campagnolo ci sarebbero stati molti iscritti sia in generale, sia del Team Bassano ma un numero tale non l’avrei mai immaginato ed è stata davvero un’impresa gestire tutte le iscrizioni, servizio che la scuderia offre ai propri tesserati. Ora stiamo lavorando per organizzare i piani assistenza al meglio e sono davvero felice di poter incontrare dopo tanto tempo, piloti ed appassionati che a causa della pandemia sono stati assenti dal nostro amato mondo delle corse. Aggiungo un caloroso “in bocca al lupo” e auspico si possa vivere una grande giornata di sport e spettacolo”.
Il programma del Rally Campagnolo prevede le verifiche nella giornata di venerdì 28, mentre al sabato ci si giocherà la gara su tre lunghe e tecniche prove speciali che saranno ripetute dopo il riordino e il parco assistenza di Schio; partenza ed arrivo in Piazza Marconi ad Isola Vicentina.
Nello scorso fine settimana due portacolori del Team Bassano erano impegnati al Rally Storico del Salento, ma per entrambi la gara è finita anzitempo. Marco Savioli ed Alessandro Failla si sono dovuti fermare a causa di una doppia foratura alla Porsche 911 RSR mentre erano al comando della gara; è stata invece una toccata a metter fine alla corsa della Fiat Ritmo 75 di Giuseppe Savoca e Marinella Bonaiti.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – La dodicesima edizione del Trofeo dedicato alle “scorpioncine” prende il via con l’incredibile numero di equipaggi iscritti al rally vicentino. Un nuovo record per la Serie organizzata dal Team Bassano, che dal 2010 non conosce crisi. Imytech “main sponsor” dell’edizione 2021 del Trofeo
Romano d’Ezzelino (VI), 25 maggio 2021 – Non conosce crisi di sorta il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Serie riconosciuta ACI Sport, che stupisce una volta di più raccogliendo ben trentuno iscrizioni alla prima gara della stagione 2021, quel Rally Campagnolo che nell’aprile del 2010 accolse per la prima volta l’iniziativa promossa dal Team Bassano e sabato 29 prossimo offrirà per la dodicesima volta il palcoscenico per una sfida che promette spettacolo ed agonismo.
Sulle sei prove speciali in programma sabato prossimo, veterani della Serie si ritroveranno a duellare con diversi nomi nuovi, alcuni al loro primo rally storico e altri che ritrovano il “dodici” dopo averci corso quand’era vettura moderna.
Ad aprire le danze saranno i campioni in carica Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli che vorranno onorare al meglio lo scudetto 2020 difendendosi dagli attacchi del quartetto di piloti aretini; dal secondo classificato, Ivo Droandi che avrà Stefano Ierman alle note, e dal terzo, Marcogino Dall’Avo di nuovo con Manuel Piras ad affiancarlo. Doppia presenza della famiglia Droandi, che schiera anche Orazio trofeista della prima ora con l’inseparabile Fabio Matini, seguiti come ombre dall’altro “veterano” del Trofeo, Francesco Mearini, navigato come sempre da Massimo Acciai.
Non staranno di certo a guardare i piloti “di casa” e delle zone limitrofe, a partire dai vincitori 2017 Luigi Battistel e Denis Rech che tornano dopo due anni e tirano in scia Nicola Cazzaro, secondo nel 2019, che lascia momentaneamente i rally moderni per godersi la gara casalinga in coppia con Nicolò Lazzarin e se la dovranno vedere anche con Franco Beccherle, qui con Emanuele Dal Bosco alle note, che sul gradino più alto del podio ci è salito diverse volte. Sicuramente tanta sarà la voglia di riscossa di Pietro Baldo e Davide Marcolini che hanno dimostrato più d’una volta di poter lottare per la vittoria e lo stesso dicasi per il fiorentino Stefano Bartoloni pronto a ripartire con Giorgio Leporati ad affiancarlo.
Immancabile, poi, la presenza di Giancarlo Nardi e Paola Costa, come per Giuseppe Cazziolato con Karishma Rosa Bernardins e Fabio Vezzola navigato da Samuele Abbatucci; il Campagnolo 2021 sarà anche occasione per tornare al volante dell’A112 da parte di Cristiano De Rossi e Roberto Pellegrini: il primo con Alessandro Forni alle note, il secondo con Micaela Nosenzo. Tra i partecipanti alle scorse edizioni si rivedranno anche Luca Bernardi con Matteo Zaramella, Denis Letey con Erik Robbin e Marco Gentile navigato dall’esperta Marina Frasson; e inoltre Damiano Almici con Franco Simoni e Nicolò De Rosa navigato da Amerigo Salomoni, oltre ad Enrico Zuccarini e Manjola Hystuna.
Sette i nomi nuovi tra i quali spicca quello di Jacopo Biasion, figlio del Campione del Mondo Miki, che sarà navigato da Gloria Maroso. Rinviato il debutto lo scorso anno, Filippo Baron è pronto per la nuova sfida assieme a Denis Masin, mentre Federico Spiller sarà navigato da Luca Ambrosini. Scalpita in vista della nuova esperienza l’esperto Francesco Grassi, il primo ad iscriversi al Trofeo lo scorso gennaio, assieme a Luigi Cavagnetto che il “dodici” lo conosce assai bene. Grande attesa anche per i fratelli Giody e Nico Pellizzari oltre che per gli emiliani Fabrizio Zanelli ed Eugenio Dallari navigati da Claudio Zanni e Andrea Montecchi.
Infine, si rinnova anche la gara nella gara delle “Gruppo 1” con tre equipaggi che già in passato si giocarono le vittorie tra le vetture di serie. Un “bentornato” quindi a Maurizio Ribaldone con Guido Zannone, Marino Labirinti ed Emiliano Tinaburri e, infine, ad Ivano Scotti e Sandro Quattrini.
A sancire successo del Trofeo A112 Abarth Yokohama è anche l’interessamento delle aziende che lo supportano e tra queste anche Imytech che, quale sponsor principale della Serie, ha confermato la messa in palio di un premio speciale che andrà ad arricchire il montepremi finale
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine:ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Sentita e partecipata la conferenza di presentazione alle autorità e agli organi di stampa dell’imminente edizione del rally vicentino che promette nel prossimo fine settimana due giorni di sport, agonismo e passione
Isola Vicentina (VI), 22 maggio 2021 – È stata la sala consiliare del Municipio di Isola Vicentina ad ospitare la conferenza di presentazione alle autorità e alla stampa della sedicesima edizione del Rally Campagnolo, in programma nella medesima località venerdì 28 e sabato 29 prossimi e che, per ottemperare alle normative in vigore, si dovrà svolgere a “porte chiuse”.
A fare gli onori di casa il vice Sindaco Nicolas Cazzola accompagnato dal Sindaco di Gambugliano, Matteo Forlin, oltre all’Assessore allo sport di Schio, Aldo Munarini; erano presenti, inoltre, il Presidente del comitato organizzatore della manifestazione Renzo De Tomasi, il Presidente di ACI Vicenza Luigi Battistolli assieme al Direttore Gian Antonio Sinigallia e al Presidente della commissione sportiva Roberto “Rudy” Dal Pozzo con al suo fianco Alberto Battistolli, vincitore dell’edizione 2019 – l’ultima disputata – del Rally Campagnolo.
A tenere banco, in primis, l’eco generato dall’incredibile numero di domande iscrizione pervenute, circa duecentosessanta, che confermano una volta di più il gradimento per la manifestazione organizzata dal Rally Club Team col patrocinio del Comune di Isola Vicentina e dell’Automobile Club Vicenza, che la prossima settimana vedrà sfidarsi oltre ai protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, i contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup, Memory Fornaca ai quali si sommano quelli del Campionato Italiano Regolarità a Media oltre agli iscritti al Trofeo Tre Regioni regolarità sport. Sottolineata anche l’importanza della manifestazione per tutto l’indotto locale grazie alle tante presenze degli equipaggi iscritti e delle loro squadre, oltre a tutto il personale di servizio, che nei prossimi soggiorneranno nell’area interessata dall’evento.
A termine della presentazione, è stata consegnata dal Comune di Isola Vicentina, una targa ad un emozionato Renzo De Tomasi per celebrare il quarantesimo anniversario della fondazione del Rally Club Isola Vicentina, sodalizio che in tutti questi anni ha dato un fondamentale apporto al mondo dell’automobilismo sia come comitato organizzatore, sia quale fucina di equipaggi e di apprezzati commissari di percorso.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Scorre il countdown verso la gara di “casa” nella quale la scuderia vicentina va a schierare dodici equipaggi: sette nel rally valevole per il CIR Auto Storiche e altri cinque nella regolarità sport.
Vicenza, 20 maggio 2021 – Dopo il Rally del Bardolino dello scorso marzo, sta per terminare il digiuno dai rally per la Scuderia Palladio Historic, in pieno conto alla rovescia per l’atteso Rally Campagnolo in programma ad Isola Vicentina venerdì 28 e sabato 29 maggio prossimi.
Nel rally valevole quale terzo appuntamento del CIR Auto Storiche e che si annuncia con un elenco iscritti di altissimo livello, la scuderia vicentina schiera sette equipaggi ai quali se ne affiancano altri cinque che si sfideranno con i pressostati della regolarità sport.
Si dice Campagnolo e si pensa subito ad Alberto Salvini che lo affronterà per la quattordicesima volta consecutiva con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4dove torna a far coppia con Davide Tagliaferri dopo quasi un anno, e sulla quale farà bella mostra il terzo scudetto Tricolore conquistato nella scorsa stagione.
È stato un lungo digiuno dalle gare, ma che sta per terminare, anche per Pierluigi Zanetti di nuovo pronto a gettarsi nella mischia in una delle classi più “toste” con la sua Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A sulla quale avrà Alessio Angeli a dettargli le note e, tra gli avversari diretti, anche i compagni di scuderia “Janger” e Oscar Da Meda al via della nuova stagione con la BMW M3 Gruppo A.
Chi invece si prepara alla seconda uscita stagionale è Antonio Regazzo, pronto a scatenare i cavalli della sua Alfa Romeo Alfetta GTV6 Gruppo 2 in coppia con l’esperto Andrea Ballini.
Tutta nuova sarà invece l’esperienza dei fratelli Giody e Nico Pellizzari iscritti con l’Autobianchi A112 Abarth all’omonimo Trofeo nel quale dovranno fare i conti con un’agguerrita concorrenza, e d’interesse sarà sicuramente la sfida in famiglia Mettifogo col papà Mario – presidente del sodalizio – sull’A112 Abarth Gruppo 2 assieme a Gloria Florio, contrapposto al figlio Manuel al via con una Peugeot 205 Rallye Gruppo A, navigato da Mauro Savegnago.
Tutta da seguire anche la cinquina che dovrà difendere i colori del “gatto col casco” nella gara di regolarità sport che darà il via ad una nuova edizione del Trofeo Tre Regioni.
Si parte con la doppietta di Peugeot 205 GTI 1.9 di Ezio Franchini e Daniele Carcereri: il primo in coppia con Gabriella Coato, il secondo con Claudio Norbiato. Torna in gara l’ammiratissima Toyota Celica ST 185 di Gianluigi Falcone de Erika Balboni e con l’Opel Kadett GT/e saranno al via Federico Mauri e Gianfranco Peruzzi. Infine, novità assoluta, il debutto della Mazda Mx5 di Stefano Adrogna che interrompe una lunghissima assenza dal mondo delle corse: al suo fianco l’esperto Loris De Paoli.
Prima del Campagnolo, si correrà il Rally Bellunese riservato alle sole auto moderne al via del quale si schiera la Renault Clio RS del duo Sassolino – Dal Maso. La gara si correrà domenica 23 maggio.
Infine, uno sguardo allo scorso fine settimana nel quale il calendario proponeva la salita Scarperia – Giogo, gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche nella quale Umberto Pizzato si è classificato quinto di classe con la Porsche 911 RSR e si è assistito al debutto della nuova Lola T590 di Romeo Emilio De Rossi che, nonostante dei problemi “di gioventù” del prototipo ha vinto la propria classe.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Thomas Simonelli
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























