FONTE: SEGRETERIA PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Erano ben 88 gli equipaggi che si sono dati appuntamento il 28 e 29 aprile all’11° Valsugana Historic Rally edizione 2023, gara che apre il Trofeo Rally di Zona 2 (TRZ) e che comprendeva in contemporanea il trofeo A112 Abarth. La bellissima Porsche 911 SC in livrea Martini Racing di Giulio Guglielmi e Davide Marcolini ha portato in gara i colori Pro Energy, gara che è purtroppo finita prima del tempo. Dopo una prima fase con cronometro promettente, la trazione posteriore tedesca si è infatti dovuta arrendere alla rottura del giunto del semiasse, che ne ha decretato il ritiro. I buoni tempi registrati fino a quel punto hanno comunque evidenziato l’ottimo lavoro dell’equipaggio e dell’auto sulle curve trentine, regalando prospettive positive in vista dei prossimi appuntamenti in programma. CRISTIAN BUGNOLA
trz
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il primo fa sua la classe, al termine di un’accesa lotta, mentre il patron di Clacson Motorsport brilla a tratti, riformando una storica coppia con la Poini.
Strigno (TN), 02 Maggio 2023 – Un Valsugana Historic Rally che ha saputo regalare incredibili emozioni in casa Clacson Motorsport, sia sul fronte sportivo che su quello affettivo.
Due erano le Opel Corsa GSI, in versione gruppo A, schierate dalla squadra corse di Strigno nel round inaugurale del Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della seconda, ad iniziare da un Federico Fiora che, in coppia con Alessio Angeli, ha avuto la meglio al termine di un’accesa battaglia, riuscendo a firmare la classe J2-A/1600 ed aggiungendo al bottino personale la settima piazza nella generale di quarto raggruppamento nonché la diciottesima assoluta.
“Dopo tre anni di assenza da una gara su asfalto” – racconta Fiora – “mi sono trovato a guidare un’auto che non avevo mai usato prima e con gomme nuove per me. Era un po’ tutto un’incognita. Sulla prima, pur non esagerando per capire la vettura, siamo usciti con un buon secondo tempo di classe. Da quel momento abbiamo deciso di spingere e siamo riusciti a vincere la terza, dando un buon distacco ai nostri avversari. Nella quarta siamo riusciti a prendere il comando della classe e non l’abbiamo più mollato, vincendo anche le ultime due. La vettura è stata perfetta, mai un problema, e l’assistenza ha sempre svolto un lavoro notevole. Prove molto belle, abbastanza adatte alla Corsa che, ovviamente, non poteva competere con vetture di cilindrata maggiore quindi il diciottesimo assoluto vale ancora di più. Grazie a tutto il team ed ai partners che ci hanno sostenuto. Grazie al mio naviga che è sempre una garanzia.”
Un vero e proprio vortice di emozioni ha invece investito il patron della compagine trentina, Diego Gonzo, tornato a correre sulle strade di casa con una navigatrice decisamente speciale.
Era dal Rally dell’Impruneta del 1994, valevole per il Trofeo Tradizione Terra e chiuso con un quattordicesimo assoluto, che Lorraine Poini non condivideva l’abitacolo con il pilota di Strigno.
Un incontro casuale in Croazia, ad inizio anno, per una scintilla che è tornata a scoccare e che ha visto l’Opel Corsa GSI gruppo A nera ed azzurra ritornare nelle mani del suo padrone.
Affiatamento immediato tra i due ed uno scratch, quello tra le millesei sulla “Dosso”, che ha infuocato il cuore di tanti appassionati della vecchia scuola, rivedendo in azione quel binomio.
Il quarto posto finale in J2-A/1600, frutto di un problema ad un cuscinetto, non cancella la felicità per aver vissuto un fine settimana come ai vecchi tempi, risalenti a quasi trent’anni fa.
“Con Lorraine ci siamo trovati in Croazia per caso” – racconta Gonzo (titolare Clacson Motorsport) – “ed è partita da lei l’idea di tornare. Ci siamo trovati subito benissimo, come se non avessimo mai smesso di correre assieme. Lei è stata impeccabile, non ha perso lo smalto dei bei tempi. Dalla gara mi aspettavo qualcosa di più ma, dopo aver vinto la prima Dosso, abbiamo accusato un problema ad un cuscinetto che ha allargato una pinza, sulla seconda Lagorai, costringendomi a pompare più volte per avere la frenata. Un grazie di cuore a tutto il Manghen Team perchè mi hanno fatto davvero una grande festa e non me l’aspettavo proprio. Grazie a quei del capanon, a tutti i partners ed alla preziosa ed insostituibile assistenza.”
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Il team dei fratelli Balletti torna dal Trentino con un convincente quinto assoluto da parte di Superti con la Porsche 911 SC e si prepara ad affrontare la classica siciliana valevole per il Tricolore con altre tre Porsche
Nizza Monferrato (AT), 2 maggio 2023 – Erano diversi anni che la Balletti Motorsport mancava al Valsugana Historic Rally, e nell’edizione del ritorno, il risultato ottenuto è stato più che soddisfacente grazie alla prestazione dell’equipaggio composto da Marco Superti e Battista Brunetti.
Per tornare a solcare i palcoscenici dei rally storici, il duo bresciano si è affidato ad una Porsche 911 SC Gruppo 4 messa loro a disposizione dall’azienda di Nizza Monferrato con la quale hanno preso il via in una gara dove la concorrenza non mancava di certo. Partito un po’ guardingo sulla prima speciale lunga ben 22 chilometri, anche per una frenata non ottimale poi sistemata in assistenza, Superti ha via via preso mano con la vettura e con l’impegnativo percorso, risalendo posizioni fino a chiudere al quinto posto assoluto che è valso la vittoria di classe e la seconda piazza di 3° Raggruppamento, centrando quanto era nelle aspettative pre gara, a cui si aggiunge il gradimento per aver corso una gara la cui organizzazione ha impressionato favorevolmente il pilota bresciano.
Archiviato il Valsugana l’obiettivo si sposta ora verso la Sicilia dove tra venerdì 5 e sabato 6 prossimi si correrà la Targa Florio Historic, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche; tre le Porsche 911 in altrettante versioni che saranno schierate al via.
Nel 1° Raggruppamento toccherà alla 911 S 2.0 di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi alla ricerca di quel risultato che permetta loro l’allungo in Campionato, mentre nel 2° sarà nuovamente in gara con la RSR Giovanni Emanuele Nucera reduce da un convincente Costa Smeralda assieme ad Umberta Gibellini che lo affiancherà anche sulle prove delle Madonie.
Confermata anche la presenza della 911 SC/RS con la quale Riccardo De Bellis e Christian Soriani tenteranno di bissare il risultato ottenuto in Sardegna, consapevoli che si ritroveranno a duellare con gli altri pretendenti al titolo.
Nove le prove speciali in programma per 95 chilometri cronometrati; la partenza avverrà venerdì da Palermo mentre l’arrivo è previsto il giorno dopo a Termini Imerese.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro festeggia la vittoria – bis del pilota della Porsche 911 in coppia con Mosena e, oltre a dei buoni risultati dei propri portacolori, brinda ad un nuovo successo tra le scuderie e nel Trofeo A112 Abarth Yokohama
Romano d’Ezzelino (VI), 2 maggio 2023 – È stata una vittoria mai messa in discussione quella ottenuta da Bernardino Marsura e Silvia Mosena nell’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally disputata sabato scorso; il pilota della Porsche 911 RSR griffata Team Bassano ha infatti preso il comando della gara sin dalla prima prova nonostante dei problemi ai freni poi risolti e, grazie ad altri tre scratch, si è aggiudicato per la seconda volta consecutiva il rally trentino, condividendo la gioia assieme alla navigatrice al suo primo assoluto.
Altri due gli equipaggi “azzurri” nella top-ten grazie ad Alberto Moronato e Cristiano Rosina settimi assoluti e terzi di classe con la BMW M3, mentre a completare la decina ci hanno pensato Adriano Beschin e Riccardo Pellizzari, anche secondi di classe su Porsche 911 SC.
Buono il rientro in gara per Alessandro Mazzucato che, assieme a Michele Orietti, porta l’Opel Ascona SR al terzo posto di classe e in quattordicesima posizione nella generale dove precede di un gradino la Lancia Delta Integrale di Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero e di tre l’altra Opel, Kadett GT/e in questo caso, con la quale Michele Costola e Sofia Lorenzi sono quarti di categoria seguiti dall’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo, quinti.
Tornato alla guida della Porsche 911 RS, Stefano Chiminelli assieme ad Enrico Strappazzon è terzo di classe e ventitreesimo nella generale seguito dalla Lancia Delta Integrale di Paolo Baggio e Flavio Zanella che a loro volta precedono Maurizio Cochis e Milva Manganone secondi di classe con la nuova Opel Kadett GSI.
Continuando a scorrere la classifica generale, alla posizione trentadue si trova la Volkswagen Golf GTI di Fabio Stocchero e Mauro Savegnago che vanno sul terzo gradino della loro classe, mentre alla trentacinque è la volta della Porsche 911 S di Roberto Bordignon e Denis Rech. Traguardo tagliato anche dalla Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Renato Vicentin secondi di classe e particolarmente soddisfatti erano anche Luigi Lanier e Diego D’Herin per la coppa dei primi di classe aggiudicata alla guida della Lancia Fulvia HF. Ancora un terzo di categoria a premiare Roberto Pellegrini e Micaela Nosenzo su Autobianchi A112 Abarth e, a chiudere la classifica generale sono Antonio ed Eva Orsolin al traguardo nonostante un pesante ritardo accumulato con la loro Porsche 911RS.
A sancire un bel risultato di squadra è arrivata anche la vittoria tra le scuderie che si somma a quella ottenuta da Manuel Oriella e Luca Mengon nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Sette gli equipaggi che non hanno visto il traguardo a partire dagli sfortunati Enrico Volpato e Samuele Sordelli appiedati dalla Ford Escort RS mentre si trovavano in terza posizione assoluta ad una manciata di secondi dalla vetta; ferma anzitempo anche la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, l’Opel Ascona SR di Mirko Urbani e Giovanni Brunaporto, l’Alfetta GT di Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo, la Kadett GT/e di Claudio Farronato ed Enrico Fantinato e, particolarmente sfortunati i fratelli Simoni, entrambi fermi sulla stessa prova: Franco con la Peugeot 205 Rallye e Sandro con la Kadett GT/e.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Piove di Sacco firma la 4/2000 mentre il compagno di colori, in Club 91 Squadra Corse, è secondo in 2/1600, nell’apertura di Trofeo Rally di Zona.
Rubano (PD), 01 Maggio 2023 – È stato un fine settimana ricco di intense emozioni per Club 91 Squadra Corse, al rientro da un Valsugana Historic Rally che ha portato in dote una bella doppietta, un primo ed un secondo posto che chiudono al meglio il mese di Aprile.
A salire sul gradino più alto del podio ci ha pensato un Silvio Andrighetti che, affiancato dalla figlia Laura a destra su una splendida Fiat 131 Abarth, ha centrato la vittoria in classe 4/2000, nell’ambito del terzo raggruppamento, dopo un’assenza dai rally durata beni sei anni.
Erano sei anni che non correvo più un rally” – racconta Andrighetti – “per problemi di natura fisica, spero risolti, ma il Valsugana lo avevo corso varie volte. Abbiamo affrontato questo fine settimana con la mia 131 Abarth, curata da quell’Armido Scapin che è un ex meccanico della gloriosa 4 Rombi Corse nonché di Ceccato. La vettura si è comportata benissimo, ero io che ero parecchio arrugginito per i tanti anni trascorsi lontano dai rally. L’assistenza di Andrea ed Antonio Maniero è stata fantastica. Avevo la fobia della benzina, loro lo sanno bene, perchè il segnalatore dava riserva ed invece avevamo sempre a bordo almeno una ventina di litri. Ho corso con mia figlia Laura, perfetta alle note, ma anche questo, forse, mi rendeva più prudente. È stato bello ritrovare tanti amici che ho conosciuto grazie ai rally. Due giorni molto belli.”
Non da meno è stato il Venerdì ed il Sabato di un Federico Tremonti, detentore del titolo nel Trofeo Rally di Zona per quanto riguarda la seconda, che si presentava a Borgo Valsugana con una vettura del tutto nuova, una VW Golf GTI gruppo 2, con la quale è riuscito a regalare alla scuderia di Rubano una bella seconda piazza in 2/1600, undicesimo di terzo raggruppamento.
Per il pilota di Padova, affiancato da Diego Beltrame, una gara test da vivere alla giornata.
“Rispetto alle solite Peugeot che abbiamo nel nostro parco auto” – racconta Tremonti – “abbiamo deciso di esordire su un’auto anomala, una gruppo 2 che vedevo correre quando ero un ragazzino che si appassionava al mondo dei rally. Abbiamo avuto l’opportunità di provarla e non ce la siamo fatta scappare. Lei si è comportata molto bene ma non è stato facile, pronti via, affrontare una prova da oltre venti chilometri per iniziare a conoscerla. Con i ragazzi dell’assistenza abbiamo fatto varie regolazioni sull’assetto, trovando un buon compromesso. Un particolare ringraziamento lo vorrei fare alla sportività del concorrente che ci precedeva. Lo prendevamo spesso in prova ed ha sempre dato strada. Mi spiace averlo costretto a guardare più gli specchietti che la strada davanti. È stato tutto perfetto ma non sappiamo se seguiremo l’intero TRZ quest’anno. Grazie a tutto il Club 91 Squadra Corse ed al presidente Martinello.”
“Un fine settimana molto intenso sul lato emozionale” – aggiunge Daniele Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “perchè Silvio tornava ai rally dopo una lunga assenza mentre Federico si presentava in gara con una vettura che lo ha fatto innamorare da giovane. Bravi entrambi a completare una gara dura, selettiva ma tanto bella quanto ben organizzata.”
FONTE: UFFICIO STAMPA M.V.R.D. FABRIZIO HANDEL – Il primo è sesto assoluto e secondo di classe mentre il compagno di colori, in Motor Valley Racing Division, vince tra le duemila gruppo A, sfiorando la top ten generale.
Modena, 01 Maggio 2023 – Un Venerdì ed un Sabato da incorniciare per Motor Valley Racing Division, reduce da un Valsugana Historic Rally che ha portato in dote belle soddisfazioni.
Due erano i portacolori iscritti dalla scuderia di Modena al primo atto del Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della seconda, ad iniziare da un “Jangher” che ha rotto il ghiaccio nel miglior modo possibile, portando la sua BMW M3 gruppo A, curata da Tuning Carenini e condivisa con Enrico Montemezzo, fino al sesto posto della classifica assoluta, al secondo nella generale di quarto raggruppamento e di classe J2-A/>2000, per un debutto stagionale con i fiocchi.
“Era la prima gara della stagione per noi” – racconta “Jangher” – “ed il nostro obiettivo era unicamente quello di togliere la ruggine accumulata dalla lunga assenza dall’abitacolo. L’ultima nostra presenza è stata il Bassano del 2022 quindi eravamo fermi da un po’ di tempo. Abbiamo condotto una gara senza prenderci particolari rischi perchè volevamo aumentare i chilometri di esperienza sulla M3. La macchina è stata impeccabile, come sempre, e per questo dobbiamo ringraziare Adriano Carenini ed il suo staff. Il percorso di gara era tanto bello quanto impegnativo. Ha messo a dura prova sia noi che la nostra M3 ma direi che tutti e due ci siamo adattati alla grande. Siamo estremamente soddisfatti del nostro risultato e non vediamo l’ora di presentarci al via del Campagnolo, ad inizio Giugno, dove ci confronteremo con i protagonisti del campionato italiano. Un particolare complimento lo vogliamo fare a tutta l’organizzazione del Valsugana Historic Rally perchè sono davvero molto bravi, mossi da una sana passione.”
Soddisfazione amplificata, nella sede della compagine emiliana, grazie anche ad un efficace Andrea Montemezzo, alle note il sempreverde Andrea Fiorin sull’Opel Kadett GSI gruppo A seguita da Tuning Carenini, che ha saputo riscattare il conto amaro incassato lo scorso anno.
Il pilota di Rovolon ha chiuso la due giorni trentina con il successo il classe J2-A/2000, aggiungendo al bottino il quarto posto in quarto raggruppamento e l’undicesimo assoluto.
“Correre al Valsugana è sempre qualcosa di unico” – racconta Montemezzo – “perchè il contesto è qualcosa di incantevole. I percorsi, sia in prova che in trasferimento, sono sempre incastonati in un paesaggio da favola quindi ci torniamo, ogni anno, con molto piacere. Complimenti agli organizzatori, sempre bravissimi. Dal lato sportivo siamo estremamente felici perchè abbiamo completato quello che non eravamo riusciti a fare nel 2022, quando abbiamo perso una bel risultato sugli ultimi due chilometri. È stato davvero un peccato non essere riusciti ad entrare tra i migliori dieci assoluti, per poco più di una decina di secondi, ma la terza speciale non era proprio nelle nostre corde. Essendo tanto sconnessa non riuscivamo mai ad avere l’anteriore stabile e questo non ci permetteva di spingere come avremmo voluto. Un grazie ad Adriano, ad Ugo ed all’inossidabile Fiorin. Ora valuteremo cosa fare nel nostro futuro perchè abbiamo un serio problema sul fronte gomme. Non se ne trovano più in circolazione.”
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande risultato a Borgo Valsugana in occasione dell ‘ 11° valsugana historic rally per l’equipaggio della Rally & Co composto dal varesino Luca Delle coste affiancato in questa occasione dal Triverese Giuliano Santi. Al debutto assoluto sulla nuovissima ford Escort rs appena ultimata prima della gara l’inedito duo portano a casa una 8° posizione assoluta vincendo la classe fino a 2000 del secondo raggruppamento nel quale arrivano terzi.
“sono veramente soddisfatto e sorpreso per questo splendido risultato – dice Delle coste- che con il senno di poi poteva essere anche migliore, il passaggio dalla solita trazione anteriore a cui ero abituato a questa Escort a trazione posteriore ha necessitato di un po’ di rodaggio ma non posso di certo lamentarmi e ringrazio Giuliano per il weekend trascorso insieme” gli fa eco il navigatore Santi” se pensiamo che la prima prova di 22 km è servita a prendere confidenza con la vettura (con la 26° posizione) il resto del rally è stato un crescendo, nel quale abbiamo recuperato ben 18 posizioni con la ciliegina di due 6° assoluti, prestazioni veramente speciali, complimenti a Luca per come si è abituato velocemente alla nuova vettura”
Immagine: Manola Gonzo
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – In coppia con Silvia Mosena il pilota trevigiano del Team Bassano, alla guida della Porche 911 RSsi aggiudica nuovamente la vittoria nel rally trentino. Podio completato da Taddei – Gaspari e Bianco – Vezzaro. A Oriella – Mengon un combattuto Trofeo A112 Abarth
Borgo Valsugana (TN), 29 aprile 2023 – Sono Bernardino Marsura e Silvia Mosena ad aggiudicarsi l’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4, portacolori del Team Bassano la scuderia che assieme al Manghen Team e in collaborazione con Autoconsult & Competition ha organizzato in modo eccellente la gara conclusa da poco sul caratteristico Ponte Veneziano in centro a Borgo Valsugana.
Preso il comando dalla prima prova, il duo trevigiano l’ha mantenuto sino al traguardo aggiudicandosi quattro delle sei prove speciali in programma; le altre due sono state firmate dal pilota di casa Alessandro Taddei che, assieme ad Andrea Gaspari ha portato al secondo posto assoluto la BMW M3 Gruppo A con la quale hanno primeggiato nel 4° Raggruppamento. A completare il podio un’altra Porsche 911 RSR condotta da Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro.
Dopo aver strabiliato lo scorso anno con la Ford Escort, Alessandro Nerobutto e Paolo Oriella si sono ripetuti con una Volkswagen Golf Gti 1.6 conquistando un’ottima quarta posizione assoluta impreziosita dalla vittoria di 3° Raggruppamento, dove hanno avuto la meglio sulla Porsche 911 SC di un soddisfatto Marco Superti, quinto assoluto con Battista Brunetti. Alle loro spalle un’accoppiata di BMW M3: quella di “Janger” ed Enrico Montemezzo, sesta, seguita dall’altra di Alberto Moronato e Cristiano Rosina, settimi. Chiude in ottava posizione l’attesa Ford Escort RS MKI che Luca Delle Coste ha portato all’esordio assieme a Giuliano Santi, rimontando prova dopo prova dopo aver preso le misure ad inizio gara. Notevole anche la nona posizione conquistata dall’Alfa Romeo Alfetta GTV dei fratelli Marco e Mattia Franchin, bravi ad aggiudicarsi la nutrita classe 2-2000 del 3° Raggruppamento forte di ben quattordici equipaggi e, a completare la top-ten sono Adriano Beschin e Riccardo Pellizzari su Porsche 911 SC. Alla Ford Escort Twin Cam di Valter Canzian e Mauro Iacolutti la vittoria ndel 1° Raggruppamento.
Al Team Bassano la vittoria tra le scuderie, con la Palladio Historic al secondo posto e Hawk Racing Club al terzo. Dei settanta equipaggi partiti, hanno tagliato il traguardo in quarantotto.
Molto combattuto ed incerto fino all’ultimo metro il Trofeo A112 Abarth che ha visto la meritata vittoria al fotofinish di Manuel Oriella e Luca Mengon per l’inezia di 0”9 su Ivo Droandi e Carlo Fornasiero che hanno spinto fino all’ultimo metro, scambiandosi proprio alla fine la posizione con Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro sul podio nonostante il “brivido” di un testacoda proprio sull’ultimo tratto cronometrato. Menzione doverosa per gli sfortunati Melino e Sandrin appiedati dal cambio a due prove dalla fine mentre erano al comando. Dodici i classificati sui sedici partiti.
Unanimi i commenti positivi degli equipaggi al traguardo che hanno elogiato la perfetta organizzazione della gara apprezzandone le prove, difficili ma molto divertenti e la logistica che poche altre gare riescono a proporre creando una manifestazione che soddisfa anche i palati più esigenti.
LA CRONACA – La gara parte sul filo dell’incertezza con Marsura che vince la prima speciale “Lagorai” nonostante una resa non ottimale dell’impianto frenante precedendo di un solo secondo Volpato; più staccato è Taddei che paga 14”2 al provvisorio leader. Bianco è quarto precedendo di un soffio il soprendente Lusenti. Franchin inizia bene la sfida tra i quattordici equipaggi dell’affollata classe “2-2000” del 3° Raggruppamento. Taddei si riscatta sulla strada di casa della “Dosso – Gianni Rigo” ma Marsura lo tallona a soli 0”4 con Volpato a poca distanza e Lusenti che passa Bianco, ora quinto.
Effettuato il primo dei due riordini il primo giro si completa dopo il passaggio sulla “Fravort” prova nella quale Marsura dà un primo scrollone alla classifica allungando di ben 13”1 su Volpato saldamente secondo avvantaggiato anche dal sesto tempo di Taddei che ora vede insidiata la terza posizione da Lusenti, secondo in prova e quarto assoluto; in grande evidenza anche Alessandro Nerobutto che stacca il quarto tempo con la Golf Gti salendo al sesto posto nella generale. Franchin in giornata di grazia conduce la classe e viaggia nei dieci assoluti e comincia a farsi notare anche la nuova Ford Escort RS MK I di Luca Delle Coste. Ottima anche la gara di Alberto Bressan al comando della classe con l’Opel Corsa Gsi.
Avvincente anche la gara delle A112 Abarth del Trofeo con la prima prova a confermare l’incertezza del pronostico: la vince Fichera con 2”9 su Melino il quale prende il comando nella successiva, vinta da Oriella, e lo ribadisce firmando lo scratch nella “Fravort” conducendo di 11”7 su Fichera e 17”7 nei confronti di Oriella.
Marsura piazza nuovamente lo scratch sulla lunga “Lagorai 2” e prende 9” di distacco su Taddei che passa secondo in virtù del tempo molto alto di Volpato che scivola in quinta posizione, superato anche da uno strepitoso Nerobutto che stacca il terzo tempo; subito dopo per il comasco della Ford Escort arriverà il ritiro. Taddei bissa lo scratch nella “Dosso – Gianni Rigo” ma cambia poco a livello assoluto con Marsura che paga solo 0”1; nuovamente in evidenza Lusenti ritardato per una penalità ad un controllo orario e si fa vedere nelle zone nobili anche Superti.
Ad una prova dalla fine i giochi sembrano delineati visto l’ampio margine del trevigiano della Porsche rispetto a Taddei e a Bianco, ora terzo assoluto, e dopo l’ultimo tratto cronometrato si registra solo il problema alla Lancia Delta di Dezulian e Conci che devono lasciare la top-ten.
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Elenco che promette spettacolo ed agonismo lungo le sei impegnative prove speciali in programma sabato prossimo. Sedici le A112 Abarth del Trofeo pronte a scattare per prime. Domani dalle 15 le verifiche al Centro Sportivo
Borgo Valsugana (TN), 27 aprile 2023 – Sfiorata di poco la novantina di equipaggi iscritti all’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally, quest’anno “orfano” della gara di regolarità sport depennata dal calendario a seguito degli esiti riscontrati dopo le variazioni regolamentari applicate dallo scorso febbraio.
Quello ottenuto da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition è un risultato decisamente positivo vista anche la qualità degli equipaggi che provengono da diverse regioni d’Italia oltre ad uno dalla Repubblica Ceca; manca qualche pilota che era di casa al Valsugana, assenza in parte “giustificata” dal calendario alquanto fitto di appuntamenti, specie quello della settimana successiva che propone la Targa Florio valevole per il Tricolore.
L’elenco da poco diffuso si apre con l’equipaggio vincitore lo scorso anno, composto da Bernardino Marsura e Massimiliano Menin su Porsche 911 RSR a cui farà seguito con una vettura analoga l’accoppiata Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro; entrambi dovranno però vedersela con uno dei pretendenti alla vittoria, il locale Alessandro Taddei che si presenta con una BMW M3 in coppia con Andrea Gaspari. Al via anche l’inossidabile Tony Fassina sulla Lancia Stratos condivisa con Marco Verdelli e da tener d’occhio saranno anche le due Ford Escort RS, in versione Gruppo 4, del sanmarinese Bruno Pelliccioni con Riccardo Biordi e di Enrico Volpato e Samuele Sordelli. Non mancheranno al via Giorgio Costenaro che si affida alla Ford Sierra Cosworth 4×4 sulla quale avrà Lucia Zambiasi a navigarlo e da seguire saranno anche le prestazioni di Adriano Beschin e Marco Superti entrambi su Porsche 911 SC con cui duelleranno nel 3° Raggruppamento, affiancati da Riccardo Pellizzari e Battista Brunetti.
Tra i piloti locali puntano in alto Maurizio Pioner e Bruna Ugolini quest’anno al volante di una Lancia Delta, mente il veloce Alessandro Nerobutto secondo lo scorso anno con Paolo Oriella sarà al via con una Volkswagen Golf Gti; torna al volante della sua Opel Corsa GSI e lo farà per la prima volta in un rally storico il locale Diego Gonzo con la navigatrice Lorraine Poini. Promette scintille la classe “2-2000” del 3° Raggruppamento che conta oltre una dozzina di equipaggi e una menzione sicuramente all’equipaggio Pavlik Michal e Monika Di Lenardo che arriva dalla Repubblica Ceca con una Saab 96 Sport del 1961, la vettura più datata tra quelle in gara.
Di buon livello è anche l’elenco dei sedici equipaggi iscritti al Trofeo A112 Abarth Yokohama, terzo appuntamento della Serie organizzata dal Team Bassano. A contrastare il provvisorio leader Ivo Droandi vincitore delle prime due gare stagionali, ci proveranno di certo i locali Matteo Armellini e Andrea Fichera, ma non sono da sottovalutare Luigi Battistel, Manuel Oriella secondo lo scorso anno, oltre a Marco Melino e Marco Gentile.
Tanti sono comunque gli spunti offerti dal rally viste le validità della gara che darà il via al T.R.Z. della Seconda Zona e, oltre a quelli del Trofeo A112 Abarth vedrà in lizza anche i contendenti del Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico e per il Trofeo Rally ACI Vicenza che inizia proprio dal Valsugana.
Il programma prevede le verifiche al Centro Sportivo dalle 15 alle 19 di venerdì 28; la partenza della prima vettura è fissata alle 8.30 di sabato 29 dal Ponte Veneziano dove è previsto l’arrivo dalle 18 e la successiva cerimonia delle premiazioni che si terrà direttamente nella zona del traguardo.
LE PROVE E GLI ORARI – Tre sono le prove speciali in programma, da ripetersi per un totale di sei. 86,360 i chilometri cronometrati sui 247,62 del percorso totale. Sono previsti due riordini entrambi in Via Roma: il primo alle 11.06, il successivo alle 15.40. Parco assistenza e Zone d di Servizio Remoto presso il piazzale delle Acciaierie Venete, sempre a Borgo Valsugana.
PS. 1- 4 “Lagorai” di 22,070 chilometri. Il primo passaggio è previsto alle 9.25 e il secondo alle 13.59. Le strade interessate resteranno chiuse dalle 7.20 alle 12 e dalle 12.30 alle 17.
PS. 2- 5 “Dosso – Gianni Rigo” di 7,100 chilometri. Il primo passaggio è previsto alle 10.41 e il secondo alle 15.15. Le strade interessate resteranno chiuse dalle 8.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 18.
PS. 3- 6 “Fravort” di 14,010 chilometri. Il primo passaggio è previsto alle 12.05 e il secondo alle 17.06. Le strade interessate resteranno chiuse dalle 10 alle 14.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia vicentina si presenta all’appuntamento trentino con una compagine numerosa ed ambiziosa. Promette scintille la numerosa classe “2 litri” del 3° Raggruppamento con 14 equipaggi, quattro dei quali del “gatto col casco”
Vicenza, 26 aprile 2023 – Sta per scoccare l’ora di uno dei rally più sentiti e apprezzati del panorama nazionale seppur “orfano” della gara di regolarità sport che da sempre l’affiancava: il Valsugana Historic, in programma a Borgo Valsugana venerdì 28 e sabato 29 prossimi al via del quale la Scuderia Palladio Historic si presenta con ben otto equipaggi.
Il primo duo portacolori del “gatto col casco”, quello composto da Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro, avrà il numero 2 sulle fiancate della Porsche 911 RSR Gruppo 4, la stessa vettura utilizzata ad inizio mese a San Marino; per loro si prospetta una gara dove le possibilità di puntare al podio assoluto, sono concrete. Proseguendo, si annuncia una sfida davvero interessante per altri quattro equipaggi, tutti nella classe 2-2000 del 3° Raggruppamento, che ne conta ben quindici facendo presagire un’interessante sfida: forti del buon inizio di stagione, i fratelli Marco e Mattia Franchin su Alfa Romeo Alfetta GTV se la dovranno vedere con Matteo Cegalin e Gilberto Scalco con una vettura simile, oltre all’Opel Kadett GT/e di Renato e Nico Pellizzari e alla Ford Escort RS di Giampiero Pellizzari con Mauro Magnaguagno alle note. Una terza Alfetta, ma in versione GTV6, la porteranno in gara Antonio Regazzo e Luigi Annoni e, anche per i restanti due equipaggi si prevede una disfida all’interno della stessa classe, in questo caso la 2-1150 dove all’Autobianchi A112 Abarth del presidente Mario Mettifogo con Gloria Florio alle note, si contrappone la Fiat 127 di Stefano Sbalchiero, neo iscritto alla scuderia, che avrà Miriam Iuretig a dettargli le note.
La giornata di venerdì prevede le verifiche sportive e tecniche presso il Centro Sportivo di Borgo Valsugana, dalle 15 alle 19; la gara scatterà alle 8.30 dal Ponte Veneziano e si giocherà su sei prove speciali per poco più di 86 chilometri cronometrati, con quella d’apertura “Lagorai” che ne misura ben 22 seguita dalla “Dosso-Gianni Rigo” di poco più di 7 e dalla “Fravort” lunga circa 14 chilometri.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























