FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – La Ronde del Canavese, la prima gara della stagione in Piemonte che si è disputata domenica 20 febbraio ha riservato diverse soddisfazioni alla scuderia Biella Motor Team. Alla fine i migliori sono stati Stefano Serini e Luca Ferraris con la Mitsubishi Lancer Evo IX che hanno chiuso diciottesimi assoluti e primi di classe N4. Il navigatore Alessandro Rappoldi che correva con Antonio Rotella (Renault Clio) ha chiuso ventitreesimo assoluto e quarto di classe Rally4. Nella stessa classe nono posto, quarantasettesimo assoluto, per il navigatore Andrea Viola che faceva coppia con Fabrizio Babando su una Peugeot 208. Seconda in A5, invece, per Martina Decadenti che correva a fianco di Enrico Gatto su una Fiat Panda Kit. Nella generale si è classificata cinquantacinquesima. Dodici posizioni dopo ci sono William Valetti e Vanessa Lai che hanno agguantato il quarto posto di classe N3 con la Renault Clio RS. Nella stessa classe, con un’altra Clio, hanno corso anche Primino Clerico ed Enrico Friaglia che sono finiti settimi, ottantaquattresimi nella generale. Settantesimi Alessandro Colombo e Matteo Grosso che hanno portato la loro Peugeot 106 Rallye al primo posto di classe N1.
Il prossimo week end segna invece il debutto delle vetture storiche. A Varese si disputa il Rally dei Laghi per auto moderne al cui seguito corrono le storiche nel rally denominato Rievocazione storica AC Varese. Partenza nel tardo pomeriggio di sabato 26 per la prima prova speciale, le restanti sei si correranno domenica 27. Nel Rally dei Laghi la Biella Motor Team schiera il navigatore Alessandro Rappoldi al fianco del lombardo Luciano Calini su una Renault Clio RS Rally5. Il loro numero è il 51. Nel rally storico con il 204 partono Claudio Bergo ed Eraldo Botto con la Toyota Celica del 4° Raggruppamento mentre il 209 è stato assegnato alla Porsche 911 S del 2° Raggruppamento di Franco Vasino e Fausto Bondesan. Due numeri dopo parte l’Autobianchi A112 Abarth del 3° Raggruppamento di Alberto Corsi ed Ilaria Magnani.
In provincia di Arezzo si corre invece il Rally storico Valle del Tevere, prova d’apertura del Campionato italiano terra. La scuderia biellese schiera (numero 205) il navigatore Luigi Cavagnetto che correrà al fianco di Federico Ormezzano sull’abituale Talbot Lotus.
trz
FONTE: UFFICIO STAMPA FUNNY TEAM, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Rivignano, al termine del recente Lessinia Historic Rally, si vede costretto ad alzare bandiera bianca, a causa del cedimento della frizione, sulla quarta speciale.
Abano Terme (PD), 16 Febbraio 2022 – Iniziano ad accendersi finalmente i motori in Triveneto ed anche per Funny Team giunge il momento di tornare in campo con i propri alfieri.
Lo scorso fine settimana, in quel di Bosco Chiesanuova, andava in scena la quarta edizione del Lessinia Rally Historic, apertura del Trofeo Rally di Zona 2 e del Trofeo Rally ACI Vicenza.
La scuderia di Abano Terme si presentava al primo controllo orario della stagione con Francesco Meret, al suo esordio ufficiale per quanto riguarda il mondo delle auto storiche.
Nuovamente al volante della sua Peugeot 205 Rallye gruppo A, affiancato da Michael Rodighiero alle note, il pilota di Rivignano ha purtroppo raccolto un magro bottino.
Il giovane friulano, alla seconda apparizione sulla sempreverde trazione anteriore della casa transalpina, partiva abbottonato sulle prime tre prove speciali in programma al Sabato.
“La gara era lunga ed eravamo fermi dallo scorso Agosto” – racconta Meret – “quindi abbiamo deciso di partire cauti e di cercare di prendere il nostro ritmo nel corso della giornata. Dovevamo capire alcune cose e sistemare dei particolari sulla nostra Peugeot 205 Rallye.”
Una trasferta che lo vedeva capitolare già sul tratto cronometrato numero quattro, la prima ripetizione della “Valsquaranto”, dove il cedimento della frizione spegneva ogni ambizione.
“Purtroppo il nostro Lessinia non è andato come speravamo” – aggiunge Meret – “e, sulla quarta speciale, eravamo partiti abbastanza bene ma, affrontando un’inversione, il cavo della frizione ha deciso di rompersi. Abbiamo cercato, in tutti i modi, di sistemarlo ma non ci siamo riusciti. Non ci è stato dato il tempo per poterlo fare. È stato davvero un peccato iniziare così.”
Uno stop prematuro che non spegne l’ottimismo del portacolori del sodalizio patavino.
“Era la nostra seconda gara con la 205 e la prima tra le storiche” – conclude Meret – “ma, tutto sommato, non stava andando male. Abbiamo ancora qualche cosa da sistemare ma possiamo dire che, nonostante il ritiro, guardiamo in positivo al futuro. Il team, come sempre, si è comportato benissimo. Vorrei ringraziare il presidente Flavio e tutto il Funny Team. Grazie anche ai meccanici che ci hanno seguito. L’organizzazione della gara ed il percorso è stata molto buona. Il Lessinia è una gara che merita di essere fatta. È stato molto bello sentire il sostegno dei tanti amici che sono venuti a fare il tifo per noi ed anche di quelli che lo hanno fatto a distanza, tramite un messaggio o una chiamata. Adesso testa alla prossima gara.”
“Francesco è un ragazzo giovane” – gli fa eco Flavio Zoccarato (presidente Funny Team) – “ed è molto determinato quindi siamo certi che, nonostante questo primo sgambetto della sorte, avrà ampiamente modo di rifarsi nel corso della stagione. Noi saremo sempre al suo fianco.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SIMONE BONINI, FABRIZIO HANDEL – Esordio rimandato per il pilota scaligero, bresciano d’adozione, fermato da un malessere che gli ha impedito di tornare al volante della propria Porsche 911.
Brescia, 16 Febbraio 2022 – Ritorno alle gare rinviato per Simone Bonini, reduce da una sfortunata apparizione al recente Lessinia Rally Historic, andato in scena lo scorso weekend.
Il pilota scaligero, ormai adottato dal bresciano, attendeva con ansia il primo semaforo verde di una stagione che lo rivedrà impegnato, con un programma articolato, nei rally per auto storiche.
Iscritto con Davide Marcolini al proprio fianco, per i colori della Pro Energy Motorsport, e pronto a calarsi nell’abitacolo di una rinnovata Porsche 911 Carrera RS, grazie alle amorevoli cure di Al. Mar. Sport, Bonini si è ritrovato purtroppo vittima di un improvviso stato febbrile, nelle prime ore del Sabato mattina, che lo ha costretto ad alzare bandiera bianca ancora prima del via.
Tanta la delusione per un’occasione mancata e per aver lasciato per strada punti utili per un cammino che dovrebbe vederlo impegnato principalmente nel Trofeo Rally di Zona 2, mantenendo un occhio di riguardo anche alla situazione del Trofeo Rally ACI Vicenza.
“Non siamo assolutamente partiti con il piede giusto” – racconta Bonini – “perchè, dopo aver preparato tutto a dovere, mi sono ritrovato al Sabato mattina con la febbre alta. Il tampone ha dato esito negativo ma, in quella condizione, non ho potuto fare altro che non presentarmi al via. È davvero un peccato perchè ci tenevo particolarmente a tornare in gara, dopo due anni di stop forzato, ma non ci siamo riusciti. Sulla carta abbiamo intenzione di seguire il TRZ di zona e vari appuntamenti saranno anche concomitanti con il Trofeo Rally ACI Vicenza ma non ci vogliamo prefiggere traguardi troppo ambiziosi. Questo 2022 ci deve servire a trovare le giuste pedine, maturare la giusta alchimia, per farci trovare pronti quando sarà il momento giusto.”
Una stagione che porterà Bonini, quasi certamente, al via del prossimo Valsugana Historic Rally, evento valevole per il TRZ che si disputerà tra il 29 ed il 30 di Aprile a Borgo Valsugana.
“La nostra intenzione sarebbe quella di proseguire con la zona” – aggiunge Bonini – “e, salvo particolari sorprese, contiamo di presentarci al Valsugana Historic Rally. Si tratta di una gara valevole per uno dei trofei che vogliamo seguire oltre che essere un rally del quale tutti parlano sempre molto bene. Cercheremo di prepararci al meglio e non è da escludere che, lungo il percorso di avvicinamento, ci potranno essere nuove sorprese e nuovi innesti nel nostro team.”
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Tutte al traguardo di Bosco Chiesanuova le sei vetture, due nel rally e quattro nella regolarità, in gara nello scorso fine settimana con un consuntivo più che positivo nella prima uscita stagionale della scuderia vicentina
Vicenza, 14 febbraio 2022 – Inizia col passo giusto la stagione sportiva della Scuderia Palladio Historic, reduce dalla partecipazione al Lessinia con sei equipaggi nella duplice formula rally storico e regolarità sport.
Nella gara veronese che dava il via al T.R.Z. della seconda Zona e all’edizione 2022 del Trofeo Rally ACI Vicenza, era un’accoppiata Alfa Romeo Alfetta chiamata a difendere i colori del sodalizio vicentino caratterizzato dal “gatto col casco”; ad ottenere la miglior prestazione è stata la GTV 2.0 Gruppo 2 dei fratelli Marco e Mattia Franchin che hanno chiuso al tredicesimo posto nella generale e al terzo di classe, ottenendo un risultato più che confortante considerato il fatto che il pilota tornava a solcare le prove di un rally dopo oltre due anni dall’ultima partecipazione. Missione compiuta anche per Antonio Regazzo il quale, assieme ad Andrea Ballini, ha portato l’Alfetta GTV 6 Gruppo 2 alla vittoria di classe e sul gradino numero 18 della classifica assoluta. L’insieme dei due risultati hanno permesso alla Palladio Historic di piazzarsi al terzo posto nella classifica delle scuderie. Non ha invece visto il traguardo, il navigatore Fabio Andrian in gara al fianco di un pilota di un’altra scuderia.
Emozionante fino alla fine è stata la gara di regolarità sport che ha visto i portacolori Mauro Argenti e Roberta Amorosa, impegnati con la Porsche 911, cedere il comando della gara ad una prova dal termine dovendosi accontentare di un comunque prestigioso terzo posto assoluto dopo essere stati in testa per buona parte della gara. A sancire l’ottima prestazione di squadra che è valsa la vittoria tra le scuderie, hanno contribuito anche altri due equipaggi classificatisi tra i primi dieci con Gianluigi Falcone ed Erika Balboni bravi a firmare un ottimo quinto assoluto con la Toyota Celica ST 185, mentre Daniele Carcereri e Federico Danzi hanno chiuso al nono posto con la Peugeot 205 Gti, vettura analoga a quella che Ezio Franchini e Gabriella Coato hanno portato al quindicesimo posto nella generale.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Buoni i riscontri dal rally storico grazie anche alla prestazione maiuscola di Voltolini con la Porsche e superlativa quella di Giacoppo che firma il successo nella regolarità sport
Romano d’Ezzelino (VI), 14 febbraio 2022 – Primo appuntamento stagionale in archivio e prime soddisfazioni per il Team Bassano che torna dal Lessinia, rally e regolarità sport, con dei risultati di buon livello nel primo e addirittura la vittoria assoluta nel secondo.
Nel rally storico che ha dato il via al T.R.Z. della seconda Zona e al Trofeo Rally ACI Vicenza, ad ottenere la miglior prestazione sono stati Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli che hanno portato la Porsche 911 SC Gruppo 4 in quarta posizione assoluta, primeggiando nel 3° Raggruppamento e nella classe, oltre ad aggiungere la soddisfazione dello “scratch” nell’ultima prova speciale. Di seguito è un’altra Porsche griffata Team Bassano ad entrare nella top-ten, la 911 SC/RS Gruppo B con la quale Ermanno Sordi e Maurizio Barone si sono piazzati ottavi assoluti e primi di classe, mentre per la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi il rally si conclude in decima posizione assoluta, seconda di 2° Raggruppamento e prima di classe, esiti che valgono loro anche il primato nelle classifiche del Trofeo Rally ACI Vicenza. Scorrendo la classifica, al quattordicesimo posto chiudono Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo con l’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 che portano al quarto posto di classe e subito dietro un’altra vettura del biscione: la 33 QV Gruppo A di Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza con la quale primeggiano nella loro classe. Fatiche concluse anche per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, secondi di classe su Opel Ascona SR 1.9 Gruppo 2 con la quale si piazzano diciassettesimi nella generale. Traguardo fortemente voluto anche da Alberto Sanna per la prima volta navigato dalla nipote Veronica, il quale nonostante la rottura di un bilanciere della sua Porsche 911 Gruppo B nel corso dell’ultima speciale, prosegue accumulando un pesante gap e raggiunge l’ultimo controllo orario classificandosi secondo di classe e ventiduesimo assoluto. Chiude l’elenco dei classificati l’Alfa Romeo Alfetta GT 1.8 di Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo, ventitreesimi e terzi di classe. Grazie alla prestazione di squadra, nel curriculum del Team Bassano si aggiunge una nuova vittoria che è sicuramente di buon auspicio per il prosieguo della stagione sportiva.
Il Lessinia Rally 2022 è stato particolarmente impegnativo, soprattutto per i mezzi come conferma il gran numero di ritirati, quasi tutti per noie meccaniche, sorte che è toccata anche a cinque portacolori del Team dall’ovale azzurro nelle prime battute di gara: Franco Beccherle e Roberto Benedetti su A112 Abarth, Nicola Patuzzo e Alberto Martini su Toyota Celica 4WD, Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato con la Fiat 124 Special T, Giovanni Costenaro con Matteo Gambasin sulla Ford Sierra Cosworth 4×4 e, infine, Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 Gti.
Nella gara di regolarità sport che ha dato il via al Trofeo Tre Regioni è proprio la scuderia guidata da Mauro Valerio a festeggiare la vittori grazie alla convincente prestazione di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero su Opel Corsa GSI che proprio sull’ultimo pressostato compiono il sorpasso e si aggiudicano la gara dopo esser stati sempre nelle primissime posizioni. Dei quattro equipaggi al via, oltre al duo vincitore, ha tagliato il traguardo anche quello formato da Damiano Pasetto e Matteo Zanini, trentasettesimi assoluti con l’Opel Kadett GT/e. Fermi anzitempo per problemi meccanici alla loro Fiat 126 Angelo Grassadonia e Andrea Carraro, mentre è stata un’uscita di strada, senza conseguenze per l’equipaggio a compromettere la gara della Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Matteo Barbiero.
Nel prossimo fine settimana il Team Bassano sarà presente alla mostra Rally Meeting, che si terrà presso la Fiera di Vicenza da sabato 19 a domenica 20 febbraio; un’occasione per gli appassionati per conoscere da vicino lo staff della più grande e blasonata scuderia del settore dei rally storici.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
“Raffa” fa tris al Lessinia Rally Historic, questa volta con Signorini alle note
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – L’equipaggio veronese veronese corre da protagonista e approfitta del passo falso di Filippo Maria Zanin ed Alberto Cerantola sulla PS7. Secondo posto per Denis Tezza e Massimo Merzari, terzo per uno sfortunato Riccardo Bianco con Matteo Valerio alle note.
12.02.2022 – “Raffa” Bombieri non sbaglia e porta la BMW M3 della Scaligera Rallye al terzo successo su quattro al Lessinia Rally Historic, la manifestazione valida per il Trofeo Rally di 2^ Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza disputatosi sabato 12 febbraio in Lessinia con la regia del Rally Club Valpantena.
Il pilota di casa ha disputato una gara da grande protagonista ed ha avuto la meglio sui rivali, in modo particolare su Filippo Maria Zanin ed Alberto Cerantola (BMW M3/Hawk Racing Club) che sono rimasti leader fino alla PS7. Il giovane pilota padovano, classe 1991, ha dimostrato grande talento, tanto da presentarsi al via delle ultime tre prove speciali con 14 secondi di margine. Un errore sulla lunga “Valsquaranto”, la prova regina dell’evento, ha però costretto Zanin al ritiro. “Raffa” ha così ringraziato ed è andato a cogliere un meritato successo, oltre alla vittoria nel 4° Raggruppamento, precedendo sul traguardo l’altra BMW M3 di casa Scaligera Rallye, condotta da Denis Tezza e Massimo Merzari.
Tezza è stato sicuramente uno dei protagonisti ed ha acceso una bellissima battaglia con il vincitore della scorsa edizione Riccardo Bianco, che con Matteo Valerio ha portato in gara la Ford Sierra Cosworth della Geidue. I due hanno chiuso il primo giro vicinissimi a vantaggio del pilota vicentino, che poi ha allungato fino ad arrivare prima dell’ultima prova, la storica “Bosco Chiesanuova”, con un buon margine intorno ai 10 secondi. Un problema elettrico però ha rallentato la marcia della Ford Sierra Cosworth ed ha consentito ad un ottimo Tezza di tornare al secondo posto con soli 7 decimi di vantaggio, completando una doppietta Scaligera Rallye identica a quella della prima edizione della gara nel 2019.
Quarti al traguardo e primi del 3° Raggruppamento Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli, su Porsche 911 SC del Team Bassano. Quinto posto per Massimo Zanin e Cristiano Rosina (BMW M3), sesto per Giulio Guglielmi e Giordano Corradini su Porsche 911 SC della Scuderia Omega. Rino Muradore e Simone Crosilla (Ford Escort RS 1800/Red White) hanno vinto il 2° Raggruppamento e si sono classificati settimi, davanti ad Ermanno Sordi e Maurizio Barone con la loro Porsche 911 SCRS del Team Bassano. A completare la top ten, in nona piazza, Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri (Porsche 911 SC/Piloti Oltrepò) davanti a Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi sulla sempre splendida Lancia Stratos HF del Team Bassano.
Gara davvero selettiva che ha visto al traguardo solo 24 vetture su 42 partenti. Essendo il 4° Lessinia Rally Historic la prima gara della stagione tante sono state le rotture meccaniche che hanno tolto di scena alcuni degli annunciati protagonisti come Nicola Patuzzo ed Alberto Martini (Toyota Celica GT Four/Team Bassano), Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin (Ford Sierra Coswort/Team Bassano) o i funambolici Stefano Menegolli e Nicola Valbusa (Fiat 131 Abarth) che hanno infiammato il popolo del rally con alcuni passaggi di autentico talento.
Tra le scuderie colpaccio del Team Bassano, davanti alla Scaligera Rallye e alla Palladio Historic. Soddisfazione per Voltolini-Morelli, vincitori tra gli over 60 e per Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro (Autobianchi A112 Abarth/Manghen Team) primi tra gli under 30.
“Bello, siamo davvero soddisfatti – hanno commentato gli organizzatori del Rally Club Valpantena – è stata una bellissima giornata. Un grazie alle amministrazioni comunali di Bosco Chiesanuova, Roverè Veronese e Cerro Veronese che hanno ospitato quartier generale e prove speciali, un plauso alla Provincia di Verona che ancora ci ha consentito di allestire il parco assistenza sulla SP6. Grazie alla Comunità Montana della Lessinia, ad ACI Sport agli Enti territoriali e nazionali, a tutti i concorrenti ed ovviamente ai nostri partners Banca Valsabbina, Cantina Valpantena, Bellamoli Granulati, Bottoni Soluzioni per Pulire,, Frac, SM Technology e Zanini Porte. Un caloroso arrivederci al 20° Revival Rally Club Valpantena del prossimo novembre”.
115 iscritti al Lessinia. Continua la storia di passione targata Rally Club Valpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Nel weekend scattano il 4° Lessinia Rally Historic, il 12° LessiniaSport e il 1° Lessinia All Star. Si apre la stagione del sodalizio veronese legato alle auto storiche da rally.
08.02.2022 – Sono finalmente online gli elenchi iscritti del 4° Lessinia Sport, 12° LessiniaSport e 1° Lessinia All Star che si disputeranno venerdì 4 e sabato 5 in Lessinia a firma del Rally Club Valpantena come appuntamento di inizio stagione del club veronese.
Le procedure di approvazione hanno richiesto qualche giorno in più dopo la proroga della chiusura delle iscrizioni allo scorso giovedì 3 febbraio ma l’affetto di piloti, team e scuderie non ha deluso le aspettative. 115 iscritti sono un risultato di grande prestigio in un periodo come questo. Saranno 43 gli equipaggi nel rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona (TRZ) e Trofeo Rally ACI Vicenza, 70 quelli nella regolarità sport valida per il Tre Regioni e 2 nella All Star.
Nel 4° Lessinia Rally Historic Riccardo Bianco e Matteo Valerio (Ford Sierra Cosworth/Geidue) puntano a bissare il clamoroso successo dello scorso giugno quando la corsa si disputò in periodo estivo in via eccezionale. La famiglia Costenaro sarà poi altrettanto attesa con papà Giorgio navigato da Lucia Zambiasi sulla Lancia Stratos HF e il giovane Giovanni con Matteo Gambasin che insegue un successo che ha già dimostrato di meritare con la Ford Sierra Cosworth (entrambi Team Bassano).
“Raffa” e Paolo Scardoni, vincitori di due delle tre edizioni già disputate ovviamente non staranno a guardare con la BMW M3 battente bandiera Scaligera Rallye così come ci riproverà sicuramente un altro piede pesante veronese come quello di Nicola Patuzzo con Alberto Martini sulla Toyota Celica GT Four sempre del Team Bassano.
La Fiat 131 Abarth, bellissima, di Stefano Menegolli e Nicola Valbusa cercherà di tornare sul podio come già avvenuto al Rally Due Valli Historic, ma la lunga lista dei piloti da tenere in considerazione deve tenere in considerazione anche Dennis Tezza e Massimo Merzari con la super aggressiva BMW M3 della Scaligera Rallye.
Nel 12° LessiniaSport mancherà il vincitore del 2021 e quindi si apre la sfida per conquistare lo scettro con tantissimi regolaristi e professionisti del “tubo” che dovranno come al solito vedersela con i piloti locali in giornata.
In ordine sparso e non esaustivo le cronache devono tenere conto di Leonardo Fabbri e Tomas Sartore sulla Volvo 144S del Progetto MITE. Più volte protagonista e lo scorso anno sul podio, Fabbri ha conquistato la vittoria assoluta nel 2019. Gli fa eco Andrea Giacoppo con Lisa Oliviero (Opel Corsa/Team Bassano) qui secondo lo scorso anno così come nel 2018 e 2019, vincitore nel 2020 e terzo nel 2016 e 2017. Il suo palmares al LessiniaSport è invidiabile.
Occhio a Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi (Volkswagen Golf GTI) dato che il lodigiano vanta qui due secondi posti (2015, 2017) e due terzi (2013, 2018).
Attenzione ovviamente ai veronesi come Giovanni Nicolis e Simone Brunelli (BMW 320i/Scaligera Rallye), ai due equipaggi rosa composti da Giorgia e Giulia Zardini (Fiat Ritmo 130 TC/Scaligera Rallye) e da Irene Gelmini e Lavinia Pojoca (Talbot Samba/Scaligera Rallye) oltre ad altri possibili outsider come il forte Marco Maiolo con Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RSR) o Gian Luigi Falcone e Erika Balboni (Toyota Celica ST 185/Palladio Historic).
Nel 1° Lessinia All Star, raduno senza classifica, al via Marco Maurer e Patrik Lutz (Audi Quattro/Rallye Team Maurer) e Dino Bortolameazzi con Matteo Alberti (Opel Kadett GSI/B&B Technology).
“Il ringraziamento per questo risultato va prima di tutto al Comune di Bosco Chiesanuova, al Comune di Cerro Veronese, al Comune di Roverè Veronese, alle Forze dell’Ordine, alla Provincia di Verona, alla Comunità Montana e al Parco Naturale Regionale della Lessinia oltre che a tutti i partners e allo staff che ha lavorato nonostante questi mesi difficili che ci hanno visti in più di un’occasione ridotti di numero per il Covid”. Questo il commento del Comitato Organzzatore.
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Due nel rally storico e quattro nella regolarità sport gli equipaggi impegnati sabato prossimo nella prima gara della stagione che darà anche il via a diversi trofei.
Vicenza, 8 febbraio 2022 – Sono passati poco più di due mesi dall’epilogo della stagione sportiva 2021 e in casa Scuderia Palladio Historic si torna a respirare aria di competizioni. La compagine vicentina capitanata da Mario Mettifogo sarà infatti presente con sei equipaggi al primo importante appuntamento del 2022: il Lessinia che torna nella data originaria delle prime due edizioni con la duplice formula rally storico e regolarità sport.
Sei sono gli equipaggi del gatto col casco che hanno risposto al primo appello, due nel rally valevole per il Trofeo di Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza ai quali se ne sommano altri quattro al via della prima gara del Trofeo Tre Regioni Sport.
Sarà un’accoppiata di Alfa Romeo Alfetta a cercare gloria nel rally, con la GTV6 Gruppo 2 di Antonio Regazzo e Andrea Ballini alla quale si affianca la GTV 2.0 Gruppo 2 dei fratelli Marco e Mattia Franchin che tornano a far equipaggio dopo una lunga assenza, sfoggiando la livrea tutta nuova della loro vettura. A portare in gara i colori della Scuderia Palladio Historic anche Fabio Andrian che sarà al fianco di Flavio Pra su una Renault 5 GT Turbo iscritta coi colori di altra scuderia.
Scalpitano anche i quattro equipaggi che si misureranno con la precisione al centesimo di secondo sui nove pressostati che li attendono in gara e le speranze di un buon risultato sono fondate, vista l’esperienza del quartetto. Nuova livrea anche per la Toyota Celica ST 185 con la quale Gian Luigi Falcone ed Erika Balboni affronteranno la nuova stagione, mentre è oramai una presenza costante quella delle due Peugeot 205 GTI 1.9 di Ezio Franchini e Daniele Carcereri, il primo a far coppia con la moglie Gabriella Coato e il secondo navigato da Federico Danzi. A chiudere il quartetto, con una Porsche 911 T, sono gli specialisti Mauro Argenti e Roberta Amorosa già più volte a podio nella gara veronese.
Il programma del Lessinia prevede la fase amministrativa nella giornata di venerdì 11 e la partenza della prima vettura da Bosco Chiesanuova alle 8.01 del giorno successivo.
Tre le prove speciali, “Valsquaranto”, “Arzerè” e “Bosco Chiesanuova” da percorrere per tre volte per un totale di 78,840 chilometri cronometrati, inframezzati da due riordini alla Cantina Valpantena ed altrettanti parchi assistenza. Arrivo della prima vettura previsto alle 18.31 e chiusura della manifestazione con le premiazioni presso il Centro Sportivo Monti Lessini a partire dalle 21.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SIMONE BONINI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota scaligero, bresciano d’adozione, tornerà nel weekend al volante della propria Porsche 911 Carrera RS, a distanza di oltre due anni dall’ultima apparizione.
Brescia, 07 Febbraio 2022 – Correva l’anno 2019 quando Simone Bonini calcava le prove speciali del Due Valli Historic, ultima apparizione prima di appendere temporaneamente il casco al chiodo, sia per impegni di natura professionale che per le problematiche sanitarie ben note.
Con la situazione generale in progressivo miglioramento il pilota bresciano d’adozione, di origini scaligere, ha sfruttato questa lunga pausa per affrontare un corposo lavoro sulla propria Porsche 911 Carrera RS ed ecco che, il prossimo fine settimana, si tornerà a fare sul serio.
Con un nuovo cuore pulsante e terminato un profondo restyling tecnico generale, frutto dell’operato di Al. Mar. Sport, Bonini è pronto a riaprire l’armadio per riprendere tuta e casco.
“È dal Due Valli Historic del 2019 che non salgo in auto” – racconta Bonini – “perchè, per vari motivi, abbiamo deciso di prenderci un paio di anni sabbatici per concentrarci sullo sviluppo della nostra 911. È stato un lavoro molto impegnativo ma siamo contenti del risultato che abbiamo ottenuto e per questo voglio soprattutto ringraziare tutta la Al. Mar. Sport, in particolare il suo titolare Alberto Martini. Grazie anche a Guido Sterza, sempre disponibile.”
I prossimi 11 e 12 Febbraio il calendario del Triveneto, riservato alle auto storiche, aprirà il proprio sipario, al via la quarta edizione del Lessinia Rally Historic, e quale migliore occasione per il neo portacolori di Pro Energy Motorsport per togliere la tanta ruggine accumulata.
Ad affiancare Bonini, sul sedile di destra, ci sarà, per la prima volta, Davide Marcolini.
“Siamo a Febbraio e partiremo con una vettura completamente rifatta” – aggiunge Bonini – “pertanto non ci possiamo prefiggere nessun particolare obiettivo. Vogliamo arrivare alla fine e macinare chilometri per controllare che sia tutto in ordine sulla vettura. Ai risultati ci penseremo più avanti. Ci presenteremo con un equipaggio del tutto nuovo. Davide arriva da anni di esperienza nel trofeo riservato alle A112 nello storico quindi salire su una vettura così performante sarà una bella sfida. Sono certo che potremo lavorare bene assieme in gara.”
Nove le prove speciali, tre da ripetere in sequenza da disputare nella sola giornata di Sabato 12 Febbraio, che andranno a comporre l’ossatura del primo atto valevole per il Trofeo Rally di Zona due e del Trofeo Rally ACI Vicenza, con partenza ed arrivo a Bosco Chiesanuova: “Valsquaranto” (14,46 km), “Arzerè” (4,60 km) e “Bosco Chiesanuova” (7,22 km).
“Sarà la mia prima volta al Lessinia” – conclude Bonini – “ma, da quanto ho potuto vedere, le prove speciali sono molto belle, tecniche e si adattano al mio stile di guida. Dovrei trovarmi bene anche con la nostra vettura perchè c’è del veloce ma anche del tortuoso in discesa. Si tratterà solamente di un test ma, in ogni caso, potremo prendere punti sia per il TRZ che per il Trofeo Rally ACI Vicenza. Quel che conta davvero qui è rimettere in moto tutti i meccanismi.”
Prolungate le iscrizioni: c’è tempo fino a giovedì 3 febbraio per inviare i documenti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – A seguito di svariate richieste derivati dalla necessità di avere tempo per staccare la licenza 2022, il Rally Club Valpantena ha deciso di venire incontro alle esigenze dei concorrenti. Le iscrizioni chiuderanno giovedì 3 alle 24:00.
29.01.2022 – Spostata di tre giorni la chiusura delle iscrizioni al 4° Lessinia Rally Historic, 12° LessiniaSport e 1° Lessia All Star. Le manifestazioni organizzate dal Rally Club Valpantena in programma tra Bosco Chiesanuova, Cerro V.se e Roverè V.se l’11 e 12 febbraio prossimi, hanno prorogato la chiusura delle iscrizzioni.
Avendo ricevuto svariate richieste da parte di team e piloti circa la necessità di avere più tempo per regolarizzare le licenze 2022, il Comitato Organizzatore ha deciso di posticipare la chiusura alle ore 24:00 di giovedì 3 febbraio.
Tutti i documenti per iscriversi sono disponibili su www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport/iscrizioni selezionando la manifestazione di interesse tra 4° Lessinia Rally Historic (Rally Storico TRZ 2^ Zona e Trofeo ACI Vicenza), 12° LessiniaSport (Regolarità Sport Trofeo Tre Regioni) e 1° Lessinia All Star.


























