trz
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO – Primo successo in carriera del pilota biellese che conquista la vittoria grazie ad una gara perfetta e senza errori, dopo l’iniziale predominio degli alessandrini Ferrara-Bobbio, usciti di strada nella sesta speciale. Completano il podio gli albesi Mano-Barbero e i biellesi Fioravanti-Torricelli. Nella regolarità quarto successo in sette partecipazioni per il locale Luca Fiore.
IVREA (TO) – Salutati dall’assessore regionale al turismo Giovanni Maria Ferraris, i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi conquistano la decima edizione del Memorial Conrero, rally storico che ha vissuto la sua giornata agonistica sabato 6 maggio con partenza e arrivo dalla centralissima Piazza Freguglia a Ivrea.
L’equipaggio biellese ha maturato il suo successo nella seconda parte di gara, quando ha preso il comando delle operazioni con la Porsche 911 RS, dopo l’iniziale dominio degli alessandrini Italo Ferrara-Gabriele Bobbio, favoriti nelle prove mattutine disputate sotto la pioggia dalle quattro ruote motrici della loro Lancia Delta 16V. Nel secondo passaggio sulla prova di Pratiglione, nel primo pomeriggio, Ferrara in quel momento in vantaggio di 18”2, usciva leggermente di strada dovendosi comunque ritirare lasciando via libera a Bertinotti. Il biellese non ha perà avuto vita facile, inseguito da vicino dagli albesi Sergio Mano-Matteo Barbero che con la loro Toyota Celica ST 165 si erano già messi in luce nelle prove mattutine vincendo la lunga e insidiosa Pratiglione 1. A due prove dalla fine Bertinotti e Mano sono divisi da appena 19”4, con il pilota della Toyota che vince la speciale successiva Borgiallo, recuperando 6”2. Troppo pochi per sperare in un rovesciamento di fronte nella corta Bienca finale, anche perché Bertinotti fa buona guardia siglando il miglior tempo assoluto per andare così a festeggiare la sua prima vittoria assoluta in carriera dopo 28 anni di gare.
Sul palco di arrivo a fianco di Bertinotti-Rondi e Mano-Barbero salgono i biellesi Ivan Fioravanti-Vincenzo Torricelli, inizialmente in difficoltà con la loro Ford Sierra Cosworth, per poi recuperare un buon passo dalla seconda prova in avanti, imponendosi come terza forza in gara. Quarta piazza per i coniugi novaresi Roberto Rimoldi-Loretta Casagrande, autori di una gara attenta e redditizia con la loro Porsche 911 SC, che precedono i concittadini Manuel Magistro e Marco Ancillotti, velocissimi con la loro Opel Kadett GT/E che riscattano con questo risultato la delusione dei due precedenti ritiri al Memorial Conrero.
Grandissimo esordio nel mondo delle storiche per i cuneesi Paolo Rossi e Davide Aime che al termine della gara portano la loro piccola Opel Corsa GSI al sesto posto assoluto, precedendo di gran lunga vetture dalla potenza decisamente superiore. Settima piazza per l’inglese Max Girardo con Elio Baldi, attenti a non commettere errori sulle prove insidiose del Conrero con la loro 131 Abarth, che chiudono davanti alla Opel Ascona dei valdostani Stefano Marchetto-Paolo Herbet, quindi la Porsche 911 SC di “MGM” e Marco Torlasco, e Bruno Graglia-Roberto Barbero, Fiat 124 Abarth, a chiudere la striscia dei primi dieci classificati.
Mano-Barbero conquistano il successo nel Quarto Raggruppamento, riservato alle vetture più giovani in gara; Rimoldi-Casagrande fanno loro il Terzo, mentre Bertinotti-Rondi si aggiudicano il Secondo. Fra le vetture più “storiche”, quelle del Primo Raggruppamento, predomino dell’Alpine A110 di Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi. La Coppa riservata al miglior equipaggio canavesano classificato va a Fabrizio Vaccani-Andrea Fegatelli su Lancia Fulvia HF, mentre la Coppa Conrero per la miglior Opel al traguardo va a Magistro-Ancillotti. La Ford RS Special Classification è conquistata da Fioravanti-Torricelli. Nella Michelin Historic Rally Cup successo di Magistro-Ancillotti nel Terzo Raggruppamento, Bertinotti-Rondi nel Secondo e Capsoni-Zambiasi nel Primo. Il Trofeo Abarth premia Girardo-Baldi nel Terzo Raggruppamento e Graglia-Barbero nel Secondo.
Dei sessanta concorrenti scattati sabato mattina da Piazza Freguglia, 37 hanno concluso la gara.
Nella regolarità che seguiva il rally sulle stesse prove speciali, vittoria del locale Luca Fiore con Elio Garelli alle note che precede la Lancia Fulvia HF gemella dei valdostani Luigi Lanier con Diego D’Herin e Domenico Carlevato affiancato dalla figlia Romina su A112 Abarth. Per Luca Fiore si tratta del quarto successo su sette partecipazioni al Memorial Conrero.
Sito internet di riferimento della manifestazione: www.memorialconrero.it
facebook: www.facebook.com/memorialconrerorally/
Classifica Finale – 10^ MEMORIAL CONRERO HISTORIC RALLY – RALLY STORICO
1.Bertinotti,M. – Rondi,A. (PORSCHE 911 RS) in 58’20.3; 2.Mano,S. – Barbero,M. (TOYOTA CELICA ST 165) a 17.8; 3.Fioravanti,I. – Torricelli,V. (FORD SIERRA COSWORTH) a 29.0; 4.Rimoldi,R. – Casagrande,L. (PORSCHE 911SC) a 1’17.9; 5.Magistro,M. – Ancillotti,M. (OPEL KADETT GTE) a 3’30.6; 6.Rossi,P. – Aime,D. (OPEL CORSA GSI.) a 4’56.1; 7.Girardo,M. – Baldi,E. (FIAT ABARTH 131) a 5’11.4; 8.Mgm – Torlasco,M. (PORSCHE 911 SC) a 5’41.1; 9.Marchetto,S.g. – Herbet,P. (OPEL ASCONA A 1900) a 6’10.0; 10.Graglia,B. – Barbero,R. (FIAT ABARTH 124 RALLY) a 6’17.5;
Ufficio Stampa
Sergio Zaffiro
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro impegnato con otto equipaggi alla gara piemontese valevole per TRZ e Michelin Cup. Ma nel fine settimana anche 4 “moderni” impegnati in rally e pista
Romano d’Ezzelino (VI), 4 maggio 2017 – Ben otto sono gli equipaggi del Team Bassano che si preparano ad affrontare il Memorial Conrero 2017, rally che si correrà sabato prossimo ad Ivrea e valevole per il Trofeo Rally di Zona e la Michelin Historic Rally Cup.
L’elenco è stato svelato in mattinata e propone col numero 1 sulle fiancate il primo equipaggio dall’ovale azzurro: quello formato da Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli iscritti con una Ford Sierra Cosworth Gruppo A, mentre col 5 toccherà a Max Girardo e la sua Fiat 131 Abarth Gruppo 4 che dividerà con Elio Baldi. Sarà poi la volta di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, numero 12 con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e si passa poi al 22 dell’Alpine Rnault A110 Gruppo 4 di Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi a caccia di punti utili per la Michelin Cup, medesimo obiettivo che perseguiranno sia Massimo Giudicelli e Nicolas Caberlon a bordo della Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 numero 25, quanto Flavio Aivano e Vilma Grosso su Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 col numero 31. Ad Ivrea inizia anche la stagione sportiva di Stefano Marchetto e Paolo Herbet che si schierano con l’Opel Ascona Sr 1.9 Gruppo 2 (29) e, visto che è la gara di casa, non poteva mancare Fabrizio Vaccani con la sua Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 (50) dove lo navigherà Andrea Fegatelli.
L’attenzione si sposta, inoltre, nel settore delle auto moderne e più precisamente al Rallye Elba che darà il via al Campionato Italiano WRC e a difendere i colori del Team Bassano vi saranno tre equipaggi: Vincenzo Fornino e Giuseppe Renzo Vinci su Peugeot 205 Rallye Gruppo A, Gianfranco Pierulivo e Alessio Orzati su Citroen Saxo Gruppo N e Roberto D’Ospina con Leonardo Ratti su Peugeot 106 sempre di Gruppo N.
Ad Adria presso l’International Raceway prenderà il via il Campionato Italiano Turismo e in gara sarà presente anche Daniele Cappellari con la Seat Leon TCR impegnato nelle tradizionali “gara 1” al sabato e “gara 2” alla domenica.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Marcello Napolitano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO -98 equipaggi sono chiamati sabato prossimo, 6 maggio, ad affrontare le prove speciali della gara storica canavesana. La partenza scatterà alle ore 10.00 da Piazza Freguglia e a sventolare la bandiera tricolore, che aprirà ufficialmente la manifestazione, sarà l’assessore regionale allo sport Giovanni Maria Ferraris. La gara si svilupperà su quattro prove speciale da percorrere due volte per un totale di 75,020 km cronometrati. L’evento sarà intervallato da due riordini presso la Concessionaria Autocentauro Mercedes a Burolo, mentre prima dell’arrivo delle ore 21.30 in Piazza Freguglia a Ivrea la Coffee Service di Burolo ospiterà i concorrenti per un buffet. Sono ben dodici i concorrenti canavesani in gara
IVREA (TO) – Sono 98 gli equipaggi che percorreranno le quattro prove speciali del Memorial Conrero 2017: 63 nel rally, di cui tre apripista; 26 nella Regolarità Sport e nove nella categoria All Stars. “Un risultato che ci lusinga e ci fa piacere, perché dimostra la validità della nostra gara” commenta Alessandro Meneghetti, patron dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Autosport Promotion, il team che organizza la manifestazione.
Ad aprire le danze saranno gli equipaggi del rally storico, a cominciare dai biellesi Ivan Fioravanti-Vincenzo Torricelli, con la loro Ford Sierra Cosworth, che alle ore 10 di sabato 6 maggio lasceranno la pedana di Piazza Freguglia a Ivrea salutati dall’assessore allo sport della Regione Piemonte Giovanni Maria Ferraris in veste di mossiere. Subito dopo scatteranno le Porsche dei novaresi Roberto Rimoldi-Loretta Casagrande e dei biellesi Marco Bertinotti-Andrea Rondi. Sono parecchi i pretendenti alla vittoria finale. Fra questi vanno considerati gli albesi Sergio Mano-Matteo Barbero con la Toyota Celica ST 165, il torinese con licenza inglese Max Girardo affiancato da Elio Baldi con la Fiat 131 Abarth e il sempre verde alessandrino Italo Ferrara con Claudio Cappio. “Il Memorial Conrero è valido per la Michelin Historic Cup e saranno ben 21 piloti iscritti alla serie indetta dalla Casa francese di pneumatici a darsi battaglia nelle varie categorie” sottolinea ancora Meneghetti che ricorda come alla gara siano iscritti dodici equipaggi eporediesi: otto nel rally, tre nella regolarità e uno nella categoria All Stars. A difendere i colori dei piloti di casa ci penserà innanzitutto Giovanni Ollearis che avrà in numero 9 sulle portiere della sua Lancia Delta; seguiranno poi Claudio Ferron, con la Opel Kadett GT/E, Ettore Amione con la Volkswagen Golf GTI scatterà immediatamente prima di Maurizio Forneris un pilota che punta in alto in classifica con la Fiat 127 Sport. Sarà poi la volta di Paolo Raviglione, A112 Abarth, reduce dal Valsugana Storico, che oltre a correre ospiterà i concorrenti per un buffet presso la sede della Coffee Service a Burolo pochi minuti prima dell’arrivo finale Ivrea. Chiuderanno la striscia dei canavesani nella sezione rally del Memorial Conrero il rientrante Fabrizio Vaccani, Lancia Fulvia HF, che abita sulla prova di Prascorsano 100 curve, Fabrizio Pardi, Lancia Fulvia HF 1.3 che vedrà svolgersi il riordino presso la concessionaria AutoCentauro di Burolo a poche centinaia di metri da casa sua, Luca Pitetti, A112 Abarth, e Marco Cassina, Lancia Fulvia Sport. Nella regolarità ci saranno Aldo Cucchi, Alfa Romeo 75, Piersilvano Ferro, Alfa Romeo GTV e infine Luca Fiore, candidato al successo con la Lancia Fulvia HF 1600. Fra le All Stars ci saranno i Bizzini con il figlio Gianluca che per l’occasione ha dovuto cedere il volante della Opel Kadett GSI a papà Roberto.
Oltre a concorrenti particolarmente competitivi, il Memorial Conrero presenta una bella serie di vetture che hanno fatto la storia dei rally. Dalle Porsche 911 alle Ford Escort e Sierra Cosworth, Toyota Celica e BMW M3, Opel Kadett GT/E ed Ascona, Volkswagen Golf GTI e Ritmo Abarth che riporteranno l’atmosfera ai rally degli anni Ottanta e Novanta, mentre le Alpine Renault e le Lancia Fulvia HF rinnoveranno i duelli dell’epoca d’oro rallistica di fine anni Sessanta e Settanta.
Il ricordo di Paolo Meneghetti. Questa edizione sarà la prima a non avere al timone di comando Paolo Meneghetti, ideatore della gara eporediese, scomparso poche settimane fa. “Gli amici di mio padre” commenta Alessandro Meneghetti “hanno voluto onorarne il ricordo prendendo parte alla manifestazione in qualità di apripista della sezione di regolarità e della sfilata delle All Stars”. Prima dei concorrenti della regolarità ci saranno le due Lancia Delta HF di William Bianchi-Daniele Ciamparini e di Elvis Grosso-Simone Sparvieri, oltre alla Toyota Celica di Claudio Bergo. A precedere le All Stars, nel ricordo di Paolo Meneghetti ci saranno Fabrizio Ugo-Paolo Piccardo, Opel Corsa GSI, Francesco e Noemi Diaco, Renault Clio e la Toyota Corolla ufficiale ex Toyota Team Europe di Cristiano Fenoglio-Marco Iannascoli.
Infine a chiudere l’elenco dei partecipanti alla regolarità ci sarà Alessio Meneghetti, figlio di Paolo, affiancato da Silena Locane con la Ford Escort RS 2000, appartenuta a Paolo Meneghetti.
La manifestazione eporediese vivrà il suo momento agonistico fra Ivrea, Burolo e le colline circostanti nel pomeriggio-sera di venerdì 5 maggio (dalle ore 16.30 alle ore 21.00), con le verifiche sportive e tecniche a Burolo d’Ivrea presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes, per proseguire sabato 6 maggio quando le vetture scatteranno da Piazza Freguglia, (come già accadde nel 2014), in centro a Ivrea alle ore 10.01. Gli equipaggi dovranno affrontare quattro prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 75 km circa di tratti cronometrati (su 320 km ca. di percorso totale). Dopo l’ultima prova speciale i concorrenti affronteranno un tranquillo trasferimento con un controllo timbro dove verrà offerto a tutti un rinfresco presso la sede di Coffee Service di Burolo, appena prima dell’arrivo finale.
Il Memorial Conrero 2017 sarà valido come secondo appuntamento del TRZ Trofeo Rally di Zona Aci Sport che comprende anche il Rallye Sanremo, il Quattro Regioni e il Valli Cuneesi, mentre è confermata la validità per la Michelin Historic Rally Cup 2017, cui si assommeranno numerosi premi speciali fra i quali il “Trofeo Auto Centauro Mercedes” che premierà i partecipanti a bordo di vetture Mercedes (previsto in tutte e tre le discipline presenti: rally, regolarità sport, All Star). Inoltre vi saranno i due trofei classici: la “Coppa Virgilio Conrero” che premierà l’equipaggio che si sarà distinto a bordo di una Opel, e la “Ford RS Special Classification” che premierà il miglior equipaggio al volante di una Ford, tradizionali antagonistiche nell’epoca d’oro dei rally delle vetture curate da Virgilio Conrero. Seconda edizione per la “Coppa Kadett GT/E” che premierà il migliore equipaggio a bordo della vettura di casa Opel. A questi premi si aggiungerà la nuova “Coppa A112 Abarth CoffeeService” che premierà i primi tre equipaggi classificati nel rally a bordo della piccola vettura torinese. Al Memorial Conrero 2017 saranno ammesse le vetture dei quattro raggruppamenti costruite fino al 1990 (rally); dal 1958 al 1990 corsa, dal 1958 al 1981 stradali, tutte dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (regolarità sport); dal 1958 al 1990 corsa dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (All Stars).
Il programma
Venerdì 5 maggio
Ore 07.30-10.00 Consegna road book e materiale per le ricognizioni autorizzate, Ivrea via Torino 551 (tabaccheria San Bernardo)
Ore 08.00-14.00 Ricognizioni autorizzate, tutte le PS
Ore 14.30 Apertura segreteria
Ore 15.00 Prima riunione Collegio C.S.
Ore 16.30-20.30 Verifiche Sportive regolamentate Burolo d’Ivrea, presso AutoCentauro, S.S.228 n°53
Ore 17.00-21.00 Verifiche Tecniche regolamentate Burolo d’Ivrea, presso AutoCentauro, S.S.228 n°53
Ore 16.30 Apertura sala stampa
Ore 22.00 Pubblicazione elenco verificati Pubblicazione ordine di partenza
Sabato 6 maggio
Ore 08.30 Apertura segreteria
Ore 08.30 Apertura sala stampa
Ore 08.30-09.30 Ingresso parco partenza
Ore 10.01 Partenza
Ore 21.30 Arrivo
Sito internet di riferimento della manifestazione: www.memorialconrero.it
facebook: www.facebook.com/memorialconrerorally/
Informazioni: mail@memorialconrero.it
Tel. +39 345 8190358
Ufficio Stampa
Sergio Zaffiro
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Costenaro sul podio assoluto e numerose vittorie di classe e nel 2° e 3° Raggruppamento nel rally. Bene anche nel Classic con Iula terzo assoluto!
Romano d’Ezzelino (VI), 3 maggio 2017 – Archiviata con successo anche la settima edizione del Valsugana Historic Rally e Classic per il Team Bassano che alla gara “di casa” ha schierato oltre una cinquantina d’equipaggi, in prevalenza nel rally. Le soddisfazioni non sono mancate a partire dal bel risultato conseguito da Giorgio Costenaro e Sergio Marchi terzi assoluti con la Lancia Stratos che hanno anche piazzato in vetta al 2° Raggruppamento precedendo Agostino Iccolti e Justin Bardini con la Porsche 911RS quinti nella globale e un gradino sopra alla Lancia Rally 037 di Paolo Baggio e Corrado Ughetti. Sono però altri tre gli equipaggi nella top ten con Tiziano e Francesca Nerobutto autori di una gran gara con l’Opel Kadett Gt/e che portano alla vittoria nel 3° Raggruppamento grazie alla settima prestazione assoluta e subito dietro si piazza la Porsche 911 SC di Jacopo Rocchetto e Giulio Oberti che s’impongono nella classe; in decima posizione dopo una gara tribolata, la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, anch’essi primi di classe. Buona anche la gara di Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni, dodicesimi assoluti e terzi di classe con la Porsche 911 RS e alle loro spalle, tredicesimi, chiudono Gianluigi Baghin e Iside Zandonà davvero veloci con l’Alfa Romeo Alfetta GTV. Scorrendo la classifica tocca poi a Damiano Zandonà e Simone Stoppa anch’essi primi di classe con la Renault 5 GT Turbo e il gradino numero quindici è per l’Opel Ascona SR di Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco. Diciassettesimi assoluti e secondi di classe Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro al debutto con la Porsche 911 SC/RS del 3° Raggruppamento e alle loro spalle si piazza la Fiat Ritmo 130 TC di Marco Stragliotto e Andrea Parolin che precedono la Porsche 911 Turbo di Franco Ambrosi e Alfonso Dal Brà.
Buono il ritorno ai rally per Gianfranco Marconcini che, in coppia con Francesco Berdin, termina in ventunesima prestazione con l’Opel Kadett Gt/e tallonato da Lorenzo Scaffidi e Daniele Cazzador con la Fiat Uno Turbo. Mirco Urbani, lasciata la Simca Rally, corre con la Peugeot 205 Gti e chiude ventisettesimo assieme a Giovanni Brunaporto e alle sue spalle un’altra Ritmo 130 Tc, quella di Nicola Randon e Martina Sponda. Francesco Nerobutto torna a far coppia con Franco Battisti e conclude trentunesimo con la Ford Escort RS. Vittoria di classe e del premio speciale “Quelli del 205 Rallye” per Franco Simoni e Mauro Alioni e fatiche concluse anche per Gianluca Testi e Marco Benvegnù trentasettesimi con la BMW 318 i. La posizione numero 40 va alla coppia tedesca formata da Peter ed Elke Goeckel in gara con l’Opel Kadett SR 1.3 e la 44 a Paolo Dal Corso e Filippo Destro nuovamente in gara con l’Opel Ascona Sr 1.9 e la lunga lista dei classificati termina con la quarantacinquesima posizione di Moreno Carraro e Andrea Paccagnella su Alfa Romeo Alfetta GTV.
Ci sono stati anche dei ritiri, la maggior parte dei quali hanno interessato le A112 in gara nel Trofeo per il quale è stato emesso il comunicato dedicato; a mancare il traguardo nel rally sono stati Nico Bortolato e Giulia Padovan per un problema alla loro Fiat Ritmo 130 Tc. Quasi scontata la vittoria nella classifica delle scuderie.
Buone notizie anche dal Classic grazie al terzo posto assoluto e di Trofeo Tre Regioni conquistato da Pietro Iula e William Cocconcelli con la Porsche 911 SC e al quarto di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu con la Lancia Fulvia HF; all’arrivo in diciassettesima piazza la sngolare Lancia Flavia Couè di Sebastiano e Matteo Rech Morassutti e gara terminata con soddisfazione anche da Loris e Nicolò Marin venticinquesimi su Opel Manta Gt/e. Altro alloro nella “sport” è arrivato grazie al secondo posto tra le scuderie.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA FLAVIO AIVANO, TOMMASO VALINOTTI – Il pilota astigiano, dopo sette partecipazioni da navigatori, affronta per la seconda volta la gara storica eporediese da pilota, affiancato dalla saluzzese Vilma Grosso, al volante della Opel Kadett GT/E con la quale ha ottenuto un buon risultato al recente Vallate Aretine.
SAN MARTINO ALFIERI (AT) – Seconda volta da pilota per il pilota astigiano Flavio Aivano, che sabato prossimo, 6 maggio, si schiererà al via a Ivrea del Memorial Conrero, rally storico, valido come seconda prova della Michelin Historic Rally Cup.
“Credo di essere il concorrente che ha disputato il maggior numero di edizioni del Memorial Conrero avendo corso in otto delle nove edizioni fin qui disputate. Sette come navigatore e una, lo scorso anno, come pilota. E fu una gara ricca di soddisfazioni, in quanto chiusi sedicesimo assoluto e terzo di Classe e vinsi la Coppa Opel, un premio particolarmente importante, visto che Virgilio Conrero, cui è dedicata la gara, era il ‘mago’ delle Opel” commenta il pilota astigiano in un flash back sulla sua precedente prestazione. Per la prossima gara Flavio Aivano avrà nuovamente a disposizione la sua Opel Kadett GT/E Gruppo 2 curata dalla Evo Motorsport di Monforte d’Alba e avrà al suo fianco la navigatrice saluzzese Vilma Grosso con cui ha preso parte al Rally Campagnolo dello scorso anno. “Corso è una parola grossa, visto che abbiamo rotto la frizione pochi metri dopo la partenza e non siamo arrivati nemmeno alla prima curva. Quindi il Conrero sarà il nostro esordio insieme” commenta Aivano, che però è estremamente tranquillo sull’affiatamento dell’equipaggio. “Vilma è una navigatrice molto brava con esperienze anche al volante. Sono sicuro che faremo un’ottima gara”.
Passando a esaminare le caratteristiche della gara Flavio Aivano sottolinea: “Da quanto ho visto sabato scorso, 29 aprile, nelle ricognizioni delle quattro prove speciali la Bienca e La Lessolo-Alice ci sono poco favorevoli perché richiedono una buona dose di potenza che la nostra Kadett GT/E non ha. Mentre Borgiallo e Pratiglione 100 curve sono speciali che esaltano le capacità di guida dell’equipaggio e lì potremo sicuramente dire la nostra. Fortunatamente Bienca e Lessolo sono le più corte, mentre la Pratiglione con i suoi 14.500 metri è la più lunga della gara. In passato ho già fatto come navigatore la Lessolo e la Pratiglione più volte, anche se essendo questa una speciale composta ogni volta da tratti diversi non è mai uguale alla volta precedente. Ma è una speciale così bella e affascinante che uno la farebbe cento volte nello stesso rally”.
Il Conrero è anche il secondo appuntamento della Michelin Historic Cup 2017, serie che ha avuto inizio al Vallate Aretine dove Flavio Aivano ha ottenuto punti preziosi. “In Toscana ho raccolto punti sia in Terzo Raggruppamento, sia in Classe M3. È un challenge cui tengo moltissimo e al Conrero è l’occasione buona per scalare le classifiche. Mi auguro che ci sia la stessa battaglia che c’è stata al Vallate Aretine, con ben 18 concorrenti in Classe. Con una simile concorrenza sei obbligato ad andare forte dal primo all’ultimo metro, e il divertimento tocca le stelle”.
La manifestazione eporediese vivrà il suo momento agonistico fra Ivrea, Burolo e le colline circostanti nel pomeriggio-sera di venerdì 5 maggio (dalle ore 16.30 alle ore 21.00), con le verifiche sportive e tecniche a Burolo d’Ivrea presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes, per proseguire sabato 6 maggio quando le vetture scatteranno da Piazza Freguglia, (come già accadde nel 2014), in centro a Ivrea alle ore 10.01. Gli equipaggi dovranno affrontare quattro prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 75 km circa di tratti cronometrati (su 320 km circa di percorso totale) e salutare il vincitore alle ore 21.30 in Piazza Freguglia a Ivrea dopo aver vissuto due riordini a Burolo d’Ivrea presso AutoCentauro Mercedes (alle ore 15.00 e 19.15).
Il programma e i risultati 2017 di Flavio Aivano
10-11 marzo: Rally Vallate Aretine (Arezzo)
Opel Kadett GT/E – Matteo Quaglia – 32° assoluto, 10° di Gruppo 2, 4° Classe 2000
5-6 maggio: Memorial Conrero (Ivrea, TO)
25-27 maggio: Rally Campagnolo (Isola Vicentina, VI)
23-24 giugno: Rally Lana Storico (Biella)
28-29 luglio: Rally R.A.A.B (Castiglione de Pepoli, BO)
*21-22 settembre: Rally Elba (Capoliveri, LI) – navigatore
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Buono il riscontro nel rally anche se si conta qualche ritiro per problemi meccanici. Grande vittoria di Senna e Zaffani nel Classic grazie ad una gara di altissimo livello!
Vicenza, 2 maggio 2017 – Prosegue la stagione sportiva della neonata Scuderia Palladio Historic che nello scorso fine settimana si è distinta in uno dei più sentiti e partecipati appuntamenti a calendario: il Valsugana Historic Rally con l’abbinato Classic di regolarità sport; sette gli equipaggi nel primo, quattro nel secondo con un bilancio soddisfacente le rally ed esaltante nella sport.
Paolo Nodari, in coppia con Matteo Valerio, ha portato all’esordio la nuova BMW M3 Gruppo A rientrando dopo oltre un anno nel mondo delle autostoriche in una gara considerata un vero e proprio test in vista del prosieguo della stagione; dopo un buon inizio col terzo tempo assoluto staccato sulla seconda speciale, una leggera toccata e il tempo perso per verificare l’assenza di danni, hanno penalizzato pesantemente il duo che comunque ha continuato apportando diverse regolazioni al fine di trovare il giusto assetto e concludendo con un bilancio positivo in dodicesima posizione. Sempre BMW ma in versione 2002 Ti Gruppo 2 per Mario Pieropan e Roberto Raniero che con la vettura più datata del lotto hanno corso una buona gara aggiudicandosi il 1° Raggruppamento e la classe. Il terzo equipaggio all’arrivo è stato quello formato da Fabio Putti e Manuel Massalongo che hanno esordito con la loro A112 Abarth nel Trofeo dove erano ben ventisette gli equipaggi in lizza, chiudendo in quattordicesima posizione.
C’era una seconda A112 in gara nel monomarca, quella di Manuel Mettifogo e Mattia Franchin che una volta di più sono stati bersagliati dalla sfortuna in una gara di Trofeo che per loro pare stregato: un problema al motore ne ha fermato la corsa durante la quinta speciale mentre si trovavano in quarta posizione grazie all’ottima guida nei tratti in dimostrando una volta di più che possono puntare al podio. Mancano all’appello anche le due Fiat 127 Gruppo 2 ferme nelle prime battute di gara: la CL di Vittorio Marzegan e Moreno Pertegato abbandona per problemi alla frizione mentre la Sport di Daniele Danieli e Roberta Barbieri viene appiedata dalla rottura di una biella.
Più che positivi i risultati della gara di regolarità sport che ha visto il successo di Maurizio Senna e Lorena Zaffani con la Volkswagen Golf Gti all’incredibile media di 1,57 penalità nei sette rilevamenti della gara; la vittoria al Valsugana oltre ad esser la seconda consecutiva per il pilota lodigiano e la navigatrice veronese, è anche la terza conquistata da equipaggi Palladio Historic nelle tre sinora disputate del Trofeo Tre Regioni. Buona anche la gara di Mauro Argenti e Roberta Amorosa che conludono settimi con la Porsche 911 T. Gara conclusa anche per l’altra Volkswagen Golf Gti, quella di Ezio Franchini e Gabriella Coato, ventottesimi nella generale. Ferma anzitempo la BMW M3 di Guido Marchetto e Roberto Zamboni, a causa di un problema meccanico. Alle premiazioni è arrivata la coppa per il terzo posto tra le scuderie.
Immagine realizzata da Luca Zanella
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Un ottimo secondo posto per la Subaru Legacy con Taddei e all’arrivo
anche le due Porsche 911 di Mantovani e Zanon. Buon podio anche in pista a Franciacorta con Mundi e Rosticci
Nizza Monferrato (AT), 2 maggio 2017 – Valsugana Historic Rally e Autodromo di Franciacorta: questi i due erano gli impegni dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport che ha schierato cinque vetture nelle due competizioni. Nel rally trentino che ha dato il via al Trofeo Acisport della seconda zona, la Subaru Legacy Gruppo A affidata ad Alessandro Taddei e Andrea Gaspari si è piazzata in seconda posizione assoluta: per il pilota locale, abitualmente impegnato sui fondi sterrati con le vetture moderne, il Valsugana 2017 è stata un’esperienza più che positiva nella quale ha preso confidenza man mano che macinava chilometri lungo le speciali, aggiudicandosi il secondo passaggio sulla “Sella – Gianni Rigo” e confermando il gran potenziale del mezzo messogli a disposizione dalla Balletti Motorsport col quale non ha lesinato spettacolo lungo le sette speciali. Soddisfacente anche l’esito della gara delle due Porsche made in Nizza Monferrato: la 911 RSR Gruppo 4 di Paolo Mantovani e Luigi Annoni ha concluso la gara in terza posizione di 2° Raggruppamento e di classe grazie alla dodicesima prestazione assoluta; buono anche il risultato ottenuto dalla 911 SC/RS Gruppo 4 che Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro hanno utilizzato per la prima volta prendendone progressivamente mano e concludendo sul secondo gradino di classe, risultando diciassettesimi assoluti.
Domenica 30 si è corsa all’Autodromo di Franciacorta la seconda gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Autostoriche; due le vetture impegnate sul circuito bresciano: la Porsche 935 Gruppo 5 pilotata da Mario Massaglia e la 911 RSR Gruppo 4 del duo Stefano Mundi e Riccardo Rosticci. Dura poco la gara del primo che nelle primissime battute di gara nel tentativo di passare un avversario, ne tocca il posteriore della vettura danneggiando la propria con l’inevitabile rientro anticipato ai box; meglio è andata alla coppia toscana che ha corso una gara senza sbavature piazzandosi meritatamente in terza posizione di classe e del 2° Raggruppamento.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Luca Zanella
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com