FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA RALLY, MATTEO BELLAMOLI – Grezzana, 12 novembre 2025 – È disponibile l’elenco iscritti del 7° Lessinia Rally Historic, manifestazione organizzata dal Rally Club Valpantena, in programma il 14 e 15 novembre e valida per Trofeo Rally di Zona 2, MTS Michelin Trofeo Storico, Trofeo Rally ACI Vicenza e Ford Cup. Sono 85 gli equipaggi iscritti, un numero di grande valore in un periodo come questo specie per una manifestazione che coraggiosamente punta solo sulle auto storiche. Un risultato che conferma ancora una volta il forte legame e l’affetto che circondano i “ragazzi” del Valpantena, mossi da una passione che non conosce età.
Per comprendere la qualità dell’elenco partenti basta guardare alla sfida per la vittoria, che ripropone il duello tra i protagonisti della scorsa edizione: il trentino Maurizio Visintainer (Pintarally Motorsport) con Federica Lonardi, vincitori nel 2024, e il veronese Riccardo Scandola (Movisport) con Alessandro Campedelli, entrambi al via su BMW M3. Lo scorso anno fu la discriminante a decidere chi tra i due dovesse alzare il trofeo più importante.
Proprio la coupé bavarese sarà la regina di questa edizione, con nove esemplari presenti al via: un vero e proprio “mondiale” BMW M3 che riporterà il pubblico agli anni Ottanta, tra sound inconfondibili e spettacolo puro. Su M3 saranno al via anche Dennis Tezza-Massimo Merzari (Pintarally Motorsport), la sorpresa Stefano Menegolli-Mattia Zambelli (Daytona Race), i plurivincitori veronesi Gianfranco Panato-Alberto Albieri (Pintarally Motorsport) e i fratelli Marco e Simone Canteri, rispettivamente con Nicola Valbusa e Gianmaria Zerbato, sempre per Pintarally. A completare il gruppo, Fabio Soldà-Massimo Fracasso (AM Motorsport) e Andrea Pasetto-Giacomo Rossi (100% Rally), pronti a inserirsi nella lotta di vertice.
Tra le altre vetture di spicco, Riccardo Bianco e Matteo Barbiero (Porsche 911 SC/Palladio Historic) celebrano al Lessinia il titolo nel CIR Auto Storiche II Raggruppamento, mentre Ivan Fioravanti e Lorenzo Setti (Ford Escort RS/Team Bassano) vanno a caccia di riscatto dopo un’edizione sfortunata nel 2024. Da seguire anche il confronto tra le Ford Sierra Cosworth del Team Bassano di Costenaro-Zambiasi e Patuzzo-Martini, oltre alla splendida Lancia Rally 037 di Massimo Snichelotto-Gianpaolo Veller.
Presente anche una nutrita rappresentanza di piloti abituali del Campionato Italiano: tra questi i bresciani Oreste Pasetto-Carlotta Romano (Porsche 911 SC/Pro Energy Motorsport) e Damiano Pasetto-Matteo Zanini (Talbot Sunbeam Lotus/Team Bassano), entrambi desiderosi di un buon risultato dopo un difficile Rallye Elba. Non mancano le Porsche Carrera RS di Tricomi-Soriani e dei due Orestano, tutti per il Team Bassano, che punta anche alla coppa Scuderie.
Presenza internazionale con il gentleman driver tedesco Michael Stoschek, navigato da Philipp Spath, su una Porsche 911 2.8 RSR di altissimo livello tecnico. Nelle classi minori spicca il sempre spettacolare confronto tra le A112 Abarth, con Franco Beccherle ed Alessia Beccherle che questa volta dovranno guardarsi le spalle da Riccardo Pellizzari e Sonia Dal Dosso pronti a dar vita ad un duello acceso.
Proprio alle vetture Abarth è dedicato anche il Tributo Abarth, ideato dal Rally Club Valpantena, che premierà i migliori equipaggi al via con il marchio dello Scorpione. Tra gli iscritti figurano le Fiat Ritmo 130 Abarth di Martinello-Zennaro (Club 91 Squadra Corse), Odierna-Cuccinello (Le Nonnette Ruggenti) e Cerato-Narminio (Sport & Comunicazione), oltre alle A112 Abarth di Mettifogo-Florio, Tonin-Bernardi, Almici-Abbatucci e Pasqualotto-Rossi, e alla Fiat 124 Spider Abarth di Giovanni ed Elio Baldi (Biella Motor Team).
Notevole anche il gruppo delle Classiche, la nuova categoria riservata alle vetture prodotte fino al 2000 secondo i regolamenti FIA. Tra le più attese la Subaru 22B WRC di Mirko Tacchella e Cristian Zullo (KC Sport), le Subaru Impreza 555 Gr. A di Andrea Smiderle-Alberto Bordin e Valter Gentilini-Giuseppe Zamboni (Team Bassano) e la Mitsubishi Lancer Evo VI di Andrea Franchini-Tiziano Calufetti (Calibra), dominatori stagionali di categoria. Completano il gruppo la Peugeot 306 S16 di Elio Segnato-Moreno Pertegato (Palladio) e la Peugeot 106 Rallye di Alessandro Franchini-Enrico Pasetto (Funny Team).
Grande importanza anche per il contest fotografico dedicato a Luciano Veronesi, giunto alla seconda edizione e realizzato in collaborazione con Banca Valsabbina. L’iniziativa “Scatti di Passione – Memorial Luciano Veronesi” rinnova il ricordo del fotografo e socio fondatore del Club, scomparso nel 2024, unendo memoria, fotografia e passione sportiva. Il concorso, aperto a professionisti e amatori, premierà due scatti realizzati durante la manifestazione – uno con fotocamera e uno con smartphone – come tributo a chi ha saputo raccontare il rally con l’occhio e il cuore di un vero appassionato. Regolamento e dettagli su rallyclubvalpantena.it.
Il programma sportivo prenderà il via venerdì 14 novembre con le verifiche pre-gara e la serata inaugurale presso Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana, da sempre punto di ritrovo per equipaggi, team e appassionati. Un’occasione per vivere l’atmosfera autentica dei rally di una volta, tra motori, brindisi e racconti di passione.
Sabato 15 novembre spazio all’azione con una gara in un’unica giornata, articolata su tre prove speciali da ripetere più volte per un totale di sette tratti cronometrati: “Bosco Chiesanuova-Banca Valsabbina” (7,32 km), “Valsquaranto-Bottoni/Tech Pa” (14,22 km) e “Velo Veronese-F.lli Scala Marmi/Tecnocasa”. Partenza alle 9:01 da Alberti Lamiere, riordini a Stallavena (FRAC) e Cantina Valpantena, parco assistenza alle 12:00 e 16:10, arrivo e cerimonia finale dalle 18:00 in Piazza della Chiesa a Bosco Chiesanuova.
www.rallyclubvalpantena.it
Ufficio Stampa
Matteo Bellamoli


























