FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – Il driver di San Damiano all’esordio sulla Subaru di Balletti si impone in 5 delle sei prove. Al secondo posto Luca Perosino e Federico Verna in gara sulla Lancia Delta
Sul podio finale Lorenzo Gilli e Simone Franchi sulla Ford Sierra Cosworth. Le Verifiche post gara cambiano la classifica nei primi dieci. Nella Regolarità Sport un colpo di scena finale regala la vittoria a De Faveri e Blotto
Rispettando i pronostici della vigilia, Emanuele Franco e Luca Pieri si impongono nella prima edizione del Rally del Grappolo Storico. La gara promossa dal San Damiano Rally Club che ha preso il via dalla suggestiva cittadina immersa nelle colline Alfieri, ha visto in gara quarantuno equipaggi trentuno dei quali impegnati nel Rally affiancato dalla Regolarità Sport . Su un tracciato tecnico e spettacolare reso ancora più impegnativo dalla neve caduta in settimana, Emanuele Franco e Luca Pieri hanno sfruttato a pieno la confidenza sulle strade di casa e hanno portato al successo la performante Subaru Legacy curata dal team Balletti che il pilota sandamianese guidava per la prima volta. Partiti subito molto forte, i portacolori della New Driver’s hanno accumulato un vantaggio considerevole già nelle prime battute. Nel proseguo della competizione, l’equipaggio Subaru non ha dato impressione di mollare tranne l’ultimo impegno cronometrato andato a Luca Perosino e Federico Verna , un risultato che ha consolidato definitivamente la seconda posizione assoluta ottenuta al via con la Lancia Delta Integrale .Sul podio finale concludono al terzo posto Lorenzo Gilli e Simone Franchi a bordo della Ford Sierra Cosworth. Una posizione ereditata nel corso della quinta prova che ha registrato il ritiro di Fabrizio Cravero e Oddino Ricca protagonisti di una uscita di strada. Marcello Miotto e Alessandro Verna fanno compiere i primi chilometri alla Lancia Delta appena terminata e chiudono al quarto posto finale. Alle loro spalle Mauro Beltramo e Roberto Aresca protagonisti una ottima prestazione all’esordio a bordo della Ford Sierra ex ufficiale curata da Chiavenuto. Sesto posto finale per Sergio Mano e Matteo Barbero al via con la Peugeot 309 gt/i seguiti nella generale da Massimo e Matteo Migliore al via sulla Opel Kadett Gt/e dopo che nel corso delle verifiche post gara i commissari tecnici decidevano per l’esclusione dalla classifica finale della Opel Corsa di Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani. Ottavi troviamo Fabrizio Cavaglià e Davide Aime sulla piccola Opel Corsa seguiti dai varesini Gaetano Mazzetti e Maria Landolina a bordo della Fiat Ritmo. In decima posizione ci finiscono Cesare Bianco e Stefano Casazza sulla Porsche 911 vincitori del 1° Raggruppamento. Nella Regolarità Sport successo per per David De Faveri e Marco Blotto a bordo della Peugeot 205 dopo che Italo Ottinetti e Pamela Mirani sembravano in grado di poter conquistare il successo sfumato nel finale per un errore. Fra le scuderie vittoria per la Europeed
autostoriche
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Successo per la Volvo di Fabbri e Sartore del Progetto M.I.T.E. nella gara di regolarità sport, mentre nella gara a media valevole per il Tricolore la spunta l’Audi 80 di Vellano e Molina con Gandino e Merenda, terzi, che festeggiano la vittoria nel Campionato Italiano
Chieri (TO), 28 novembre 2021 – Combattute ed avvincenti anche le due gare di regolarità che si sono svolte in concomitanza col rally storico La Grande Corsa, e che in gran parte hanno rispettato i pronostici della vigilia sia nella sport, quanto in quella a media che assegnava il Campionato Italiano.
REGOLARITÀ SPORT – Valida quale ultima prova del Trofeo Tre Regioni, la gara è partita nel segno della Lancia Fulvia di Aghem e Cumino che dopo i primi quattro rilevamenti viaggiavano con due sole penalità, ma sono i successivi due a far perdere loro la testa della classifica, presa prontamente da Giacoppo e Randon con la Lancia Fulvia HF che a metà gara conducono di 17 lunghezza su Fiore e Garelli anch’essi in gara con una Fulvia HF e 18 sulla Volvo 144 di Fabbri e Sartore i quali nel secondo giro sferrano l’attacco ai provvisori leader; approfittando anche di un passaggio non perfetto di Giacoppo che gli costa 23 penalità, il portacolori del Progetto M.I.T.E. passa al comando e nell’ultima prova consolida il vantaggio portandolo a quei rassicuranti 10 punti che valgono la vittoria. Secondi chiudono Randon e Giacoppo comunque soddisfatti della loro gara e il podio viene completato dalla Fiat 131 Racing di Barbotto e Giachino; per la quarta posizione si ricorre alla discriminante visto che Aghem – Cumino e Viganò – Giacobino (Fiat 850 Sport) hanno concluso con le stesse penalità, ma il duo della Fulvia essendo stato più preciso nella prima prova si aggiudica la quarta. Ventuno dei venticinque equipaggi partiti hanno regolarmente tagliato il traguardo, dimostrando un particolare gradimento per il doppio pressostato in ogni prova che ha così raddoppiato il numero dei rilevamenti al centesimo di secondo.
REGOLARITÀ A MEDIA – Ultimo atto del Campionato Italiano, la seconda edizione de La Grande Corsa a media, ha annoverato al via tutti i maggiori esponenti di questa particolare disciplina, due dei quali si stavano giocando la vittoria assoluta.
Le cose si complicavano fin dalle prime due prove per Giugni e Biagi su Renault Alpine A110 che scivolavano lontane dalla top ten dando l’addio alle speranze di cucirsi addosso il Tricolore; questo agevolava gli altri pretendenti, Gandino e Merenda su Fiat Ritmo 130 TC, che mantengono comunque la giusta concentrazione restando sempre a ridosso dei primi. Partono molto bene Chiesa – Chiesa con la Ford Cortina Lotus che però nella terza prova scivolano nelle retrovie. La testa della gara viene così presa dall’Audi 80 di Vellano e Molina che la difendono fino al traguardo finale aggiudicandosi per la seconda volta La Grande Corsa, dopo il successo del 2019; Marcattilj e Giammarino sono secondi con la Porsche 911 staccati di 10 penalità e il podio lo completano i neo Campioni Italiani Gandino e Merenda che chiudono con 20 lunghezze di distacco dai vincitori. Quarta posizione per la Lancia Delta di Concari e Androvandi e, a completare la top five, è l’Alfa Romeo Giulietta di Bonnet e Solomatina. Ventisette gli equipaggi che hanno concluso la gara, con uno solo costretto al ritiro.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: COPPA VERONA REGOLARITÀ SPORT, ANGELO SENECI – Il Revival Rally Valpantena ha chiuso la stagione della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT con la vittoria di Andrea Giacoppo del Team Bassano (NELLA FOTOGRAFIA DI CLAUDIO POCAR) con la consueta Lancia Fulvia HF che ha ottenuto anche il secondo posto assoluto della gara. Nella COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT il secondo posto è stato appannaggio di Leonardo Fabbri, portacolori della scuderia Progetto Mite che prepara non vedenti o ipovedenti a fare da navigatori nella regolarità, su Volvo 144 S. Il pilota di Ferrara si impone nella classifica della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT con ampio margine sul veronese Daniele Carcereri sulla Peugeot 205 Gti e i colori della Palladio Historic, che al Revival Rally Valpantena ha ottenuto il fondamentale terzo posto nella classifica della Coppa stessa. Ottimo quarto posto per Ezio Franchini (Palladio Historic), con stessa vettura, che ha fatto la migliore gara dell’anno, che può rappresentare un ottimo viatico per la prossima stagione. Quinto posto per il bresciano Maurizio Colpani con la bella Porsche 911 Sc ed i colori prestigiosi della scuderia Brescia Corse. Per lui, nella COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT, il quinto posto finale, preceduto nella generale da Angelo Tobia Seneci, autore di una opaca prova al Valpantena, solo decimo alla fine con la Opel Kadett Gte e i colori della scuderia Progetto Mite. La classifica di questo ultimo appuntamento vede poi l’arrivo di Enrico Zanini (New Rally Team), Gino Faccio (Pro Energy Motorsport), Davide Sartoris (HRT Corse), Nicola Campara (Pro Energy Motorsport), Paolo Piccoli (Pro Energy Motorsport), Michele Saccomani (Pro Energy Motorsport), Lorenzo Franzoso (Progetto Mite) e il rientrante Mauro Argenti (Palladio Historic), che con la Fiat Ritmo 125 TC presa in mano da poco, è stato costretto ad un lungo stop sull’ultima prova cronometrata, chiusa con penalità massima a cui si è aggiunta la penalità al CO finale che l’hanno privato di un ottimo risultato nella COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT e nell’assoluta della gara. Tra i ritirati invece si segnalano altri 2 porta colori della Scuderia veronese Pro Energy Motorsport, Simone Amedeo Alberti su Alfetta GTV e Lucio Burato su Opel Corsa GSI. Tra i navigatori a cui è dedicata una classifica specifica, la vittoria è andata al rovigino Tomas Sartore (Progetto Mite), che, grazie al risultato ottenuto, pur con poche gare all’attivo è riuscito ad agguantare la terza posizione della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT. Alle sue spalle, Federico Danzi (Pro Energy Motorsport) che invece conquista la prima posizione finale della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT. Tra i due si inserisce nella classifica finale Lorenzo Pastore (Brescia Corse) quinto al Revival Rally Club Valpantena. L’ultima gara, nonostante la bella classifica del terzo posto tra i navigatori è costata punti preziosi a Gabriella Coato (Palladio Historic) che alla fine, dopo aver occupato sempre il terzo posto durante l’anno, si piazza nella COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT al quarto posto finale. Gli altri navigatori classificati sono Andrea Gaio, Cristian Adami, Giorgio Saccomani e Cristian Garonzi, tutti Pro Energy Motorsport. A breve sul sito www.proenergymotorsport.it verranno pubblicate le classifiche ufficiali e complete della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT 2021 e successivamente verrà comunicata la data e il luogo dove si terranno le premiazioni. ANGELO SENECI
FONTE: SEGRETERIA PRO ENERGY, CRISTIAN BUGNOLA – Al 19° Revival Valpantena del 12 e 13 novembre la Pro Energy Motorsport si riconferma come una delle migliori Scuderie attualmente in attività; con 27 equipaggi iscritti e 21 giunti al traguardo, la squadra veronese si classifica infatti al terzo posto tra le sedici scuderie presenti, a un passo dalla seconda classificata. Un risultato fantastico che non si ferma alle classifiche di squadra, ma che continua con quello individuale. Infatti il mantovano Diego Coghi navigato dal figlio Fabio sulla bellissima Opel Ascona 400 conquista il nono posto assoluto, mentre Alessia Ceschi e Marta Menini su Opel Ascona 2.0 arrivano prime tra gli equipaggi femminili. Federico Danzi inoltre si piazza al dodicesimo posto assoluto tra i navigatori.
Nella prima trentina all’arrivo risultano poi Alessandro Zanini e Cristian Adami su Alfa Romeo Alfetta GT al ventunesimo posto, Giampietro Ceschi e Gabriele Marzocchi su Opel Manta GT/E al ventinovesimo e la Lancia Fulvia Coupé di Enzo e Igor Ceriani al trentesimo. Questi gli altri equipaggi arrivati al traguardo: Matteo e Antonio Ambrosi (Porsche 911 Carrera 3.0), Michael Carcereri e Michele Garonzi (Opel Manta GT/E), Giovanni Zanini e Pierino Leso (Opel Kadett GT/E), Gino Faccio e Andrea Gaio (Opel Kadett), Nicola Campara e Cristian Garonzi (Ford Sierra Cosworth), Ovidio Gasparini e Carla Tommasi (Toyota Celica ST 165), Vittorio Policante e Fernando Olivieri (Opel Ascona 2.0), Davide Boin ed Enrico Lorenzi (Opel Manta GT/E), Andrea e Caterina Sterzi (Opel Kadett GT/E), Paolo Piccoli e Roberto Zanchini (BMW 318 IS), Michele e Giorgio Saccomani (Opel Manta GT/E), Fabrizio Filippi e Desi Malaspina (Fiat 127), Guerrino Melotti e Massimo Facchinetti (Talbot Lotus), Francesco Pagliarin e Daniele Rottoli (BMW 323 I), Livio Marcello Castelli e Cinzia Giacopelli (Toyota Celica 4WD), Federico Fiorentini e Alessandro Spiga (Autobianchi A112 Abarth). Alla linea di partenza anche Alessandro Giannini e Marco Carmignani (Lancia Delta HF), Lucio Burato e Andrea Pietro Faltracco (Opel Corsa GSI), Fabio Bertagnoli e Claudio Zenatto (Porsche 911 SC), Davide Gerosa e Giorgio Pesavento (Audi Quattro), Simone Amedeo Alberti e Manuel Brunelli (Alfa Romeo Alfetta GTV).
Inoltre pioggia di coppe individuali nelle varie divisioni d’appartenenza per i nostri portacolori, molte delle quali primeggiate.
Un Revival Valpantena ricco di soddisfazioni per la Pro Energy, in una competizione che ha il fascino del classico. Un’ottima chiusura di stagione, quindi, molto partecipata e generosa di risultati, che prepara al meglio le sfide dell’anno che verrà.
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Nell’evento clou di fine stagione per la regolarità, tutti al traguardo i cinque equipaggi portacolori della scuderia del “gatto col casco”. Carcereri e Franchini in bella evidenza e a podio di Divisione
Vicenza, 16 novembre 2021 – Cinque su cinque al traguardo gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic impegnati nella diciannovesima edizione del Revival Rally Club Valpantena, la gara più sentita e partecipata nel settore della regolarità sport, che si è disputata sabato scorso nel segno dell’abile organizzazione dell’omonimo club veronese.
Ad ottenere la miglior prestazione a livello assoluto è stato Daniele Carcereri con la Peugeot 205 GTI il quale, in coppia con Federico Danzi, si è classificato dodicesimo nella generale cogliendo anche il secondo posto in Divisione 9 e precedendo in entrambe le classifiche la vettura gemella dei compagni di team Ezio Franchini e Gabriella Coato, soddisfatti del buon risultato.
Si scorre poi fino alla posizione 77 dove si trovano Gianluigi Falcone ed Erika Balboni con la Toyota Celica ST 185, autori di una prestazione sui pressostati che li avrebbe visti nelle zone nobili della classifica, ma precipitati nelle retrovie a causa di una penalità ad un controllo orario.
Gara conclusa anche per la Mazda MX 5 di Stefano Adrogna e Marco Patron, ottantaduesimi assoluti badando solamente al piacere della guida e, due posizioni più in basso, ha chiuso la Fiat Ritmo 125 di Mauro Argenti e Roberta Amorosa fortemente penalizzati da un problema elettrico nel corso dell’ultima delle otto prove in programma; un problema “di gioventù” della nuova vettura che era stata ripristinata pochi giorni prima della gara dopo essere stata inutilizzata per molti anni.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine:Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Dieci appuntamenti per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2022
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sarà un tricolore ad alto fascino quello della prossima stagione con tante classiche e la novità laziale della Guarcino – Campocatino
Saranno 10 le gare che nel 2022 formeranno il calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Le titolazioni sono state approvate dalla giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia martedì 9 novembre, in attesa che siano definite le date.
La novità è rappresentata dalla Guarcino – Campocatino la gara di recente nascita organizzata dalla Chianti Cup, che si svolge in provincia di Frosinone. Sempre il sodalizio toscano organizza un classico appuntamento del CIVSA, la Coppa del Chianti Classico Uberto Bonucci, competizione alle porte di Siena dove il tricolore incontra la serie europea, intitolata al mai dimenticato campione. In Toscana ci saranno anche la 55^ Coppa della Consuma a cura dell’AC Firenze, strettamente coinvolto anche nell’organizzazione della 14^ Scarperia – Giogo, al Mugello.
In concomitanza con il tricolore delle auto moderne ci sono due appuntamenti: il 13° Trofeo Lodovico Sacrfiotti organizzata nelle Marche dall’AC Macerata sulla lunga Sarnano – Sassotetto e la 6^ Salita Storica Monte Erice, la gara dell’AC Trapani con i suoi suggestivi sfondi siciliani che avrà coefficiente 1,5 di moltiplicazione del punteggio. In Emilia alle porte del Capoluogo la 33^ Bologna – Raticosa, competizione organizzata dalla Bologna Squadra Corse. Altra gara laziale, ma curata dall’AC Viterbo, è la 24^ Lago – Montefiascone, con l’affascinante cornice del Lago di Bolsena, mentre affacciato sul mare Adriatico è il guidato tracciato della 4^ Coppa Faro a Pesaro, con la regia della P&G Racing. Sulle olimpiche Alpi piemontesi l’Automobile Club Torino organizza la 39^ Cesana – Sestriere, altro lungo tracciato dalla doppia validità, italiana ed europea.
FONTE: UFFICIO STAMPA B&B TECHNOLOGY, ALESSIO FURLAN -Belfiore, VR (11 novembre 2021) – Saranno quattro gli equipaggi targati B&B Technology al via del Revival Valpantena che si disputerà sabato prossimo, 13 novembre. Giunta ormai alla 19esima edizione, la gara veronese è diventata un grande classico della Regolarità Sport italiana ed è una grande occasione per poter vedere all’opera tantissime “vecchie signore” dell’automobilismo sportivo. Saranno infatti oltre 200 le vetture ad affrontare le quattro PCT da ripetere due volte per oltre 52 chilometri di
gara.
A guidare da par suo il gruppo delle vetture in gara, ci sarà il presidente Tiziano Bennati, navigato per l’occasione dalla nuora Emma Piazzi, che sarà tra gli equipaggi apripista con la sua Lancia Delta Integrale in livrea Repsol e che sicuramente non mancherà di scaldare gli animi degli spettatori prima dello svolgimento delle prove.
Il primo equipaggio della B&B Technology, in gara con il numero 48, sarà quello formato dai quasi esordienti assoluti Riccardo Lovato e Andrea Trezzolani a bordo di una Ford Sierra Cosworth. Il pilota, figlio d’arte, non nasconde la sua emozione di poter gareggiare con una vettura così importante per la storia dell’automobilismo.
Con il 184 sulle portiere troveremo Andrea Formenti e Mattia Guerzoni su Renault 5 Alpine che puntano ad arrivare al traguardo e a divertirsi, obiettivi che condividono Moreno e Silvia Angiari, con il numero immediatamente successivo, il 185, su Fiat X1/9 alla prima gara dopo aver sostituito il motore e sarà anche l’occasione per rodarlo al meglio.
Al via ci sarà anche un navigatore della B&B Technology, Flavio Sella che detterà le note al mantovano Umberto Grazioli su Ford Sierra Cosworth. E sempre in tema di navigatori della scuderia, bisogna ricordare che lo scorso fine settimana Tigei Rancan ha navigato Paolo Boni su Skoda Fabia R5 al Liburna Terra, prestigiosa e difficile gara toscana valida per il Campionato Italiano Rally, riuscendo ad arrivare al traguardo e divertendosi moltissimo.
L’addetto stampa
Alessio Furlan
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia vicentina presente all’irrinunciabile appuntamento con la gara di regolarità veronese che promette grande spettacolo anche in questa edizione
Vicenza, 11 novembre 2021 – Dopo il Città di Bassano col quale si era chiuso il mese di ottobre, riprende l’attività sportiva della Scuderia Palladio Historic che schiera cinque equipaggi all’imminente Revival Rally Club Valpantena in programma a Grezzana venerdì e sabato prossimi.
Dedicato ogni anno ad un particolare modello di auto da corsa, il Valpantena 2021 tributa la Fiat Ritmo sia nelle versioni 75 Gruppo 2, sia nelle successive Abarth 125 e 130 e nella selezionata rassegna sarà presente anche un equipaggio del “gatto col casco” visto che Mauro Argenti sarà infatti al via, assieme alla moglie Roberta Amorosa, con una 125 ex Jolly Club utilizzata nella stagione 1983 da Patricia Pilchard e Maria Grazia Vittadello; una vettura dal prestigioso passato storico che conserva ancora le targhe e il libretto originali.
Saranno inoltre al via le due Peugeot 205 GTI 1.9 di Daniele Carcereri ed Ezio Franchini, il primo con Federico Danzi, il secondo con Gabriella Coato sul sedile di destra e tornano in gara anche Gianluigi Falcone ed Erika Blaboni con la Toyota Celica ST 185 in livrea Castrol. A completare il quintetto, la Mazda MX5 di Stefano Adrogna e Marco Patron.
Una menzione, infine, per Fabio Andrian che sarà impegnato al fianco di Flavio Prà su una BMW M3 iscritta coi colori di altra scuderia.
Otto le prove di precisione al centesimo di secondo, distribuite in un percorso di poco meno di 200 chilometri; partenza del primo equipaggio alle 8.31 e arrivo dalle 17, sempre a Grezzana.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Epic Rallye Tribe seguirà in diretta il 19° Revival Rally Club Valpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – L’oramai famosa tribù epica seguirà l’evento con colleamenti live dalle prove di “Roverè” e “San Francesco”.
Manca oramai davvero poco all’edizione 2021 del Revival Rally Club Valpantena. La 19^ edizione scatta con oltre 200 iscritti ma purtroppo si svolgerà seguendo il Protocollo Covid-19 che prevede di organizzarla a porte chiuse.
Proprio per questo motivo sarà ovviamente importantissima la copertura TV, streaming e social con la gradita partecipazione di Epic Rally Tribe. La “tribù” che raccoglie numeri importantissimi di seguito da parte degli appassionati rallystindi tutta Italia, si collegherà in diretta dalle PCT2-3 Roverè e PCT6-7 San Francesco, senza dubbio le più iconiche della manifestazione valpantenate. Proprio San Francesco ha contribuito in questi anni ad aumentare la popolarità dell’evento non solo in Italia ma anche all’estero con appassionati che, fino al 2019 prima della chiusura, sono arrivati in Valpantena da ogni parte d’Europa per scattare una foto o semplicemente gustarsi lo spettacolo.
Le dirette verranno trasmesse sulla Pagina Facebook di Epic Rally Tribe (facebook.com/epicrallytribe) e ovviamente condivise anche sulla pagina del Rally Club Valpantena (facebook.con/rcvalpantena).
I canali social dell’evento seguiranno a loro volta la corsa con foto, video, interviste, aggiornamenti per raccontare momento dopo momento questa edizione numero 19, particolarmente sentita per il delicato periodo che l’ha preceduta e che, seppure in forma più lieve, stiamo ancora affrontando.
www.rallyclubvalpantena.it
Ufficio Stampa Matteo Bellamoli
Cade il velo sull’elenco iscritti. Auto spettacolari pronte al 19° Revival Rally Club Valpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – La regolarità sport numero 1 in Italia si prepara per la seconda edizione a porte chiuse, ma carica di energia e di una lunga lista di stupende auto da rally. Al via anche “Lucky”, Tony Fassina, Adriano Baso e Jacopo Biasion, figlio di Miki. Sfida al centesimo di secondo per il Trofeo Tre Regioni 2021.
Online l’elenco iscritti del 19° Revival Rally Club Valpantena, la regolarità sport organizzata dal Rally Club Valpantena che si svolgerà venerdì 12 e sabato 13 novembre tra la Valpantena e la Lessinia con partenza e arrivo da Grezzana e grazie al supporto di Banca Valsabbina, Bellamoli Granulati, Bertani, AGSM AIM, Bendinelli, Villa Ca’ Vendri, Just, F.lli Scala Marmi, Rext, Zero Timing, Digital Valpolicella, Ferrari BK e FRAC.
Sono 207 gli iscritti con tantissime vetture di grande pregio che contribuiranno a proseguire la tradizione di una manifestazione che in questi quasi vent’anni ha trovato sempre il grande appoggio e affetto degli appassionati, dentro e fuori dagli abitacoli. Un evento nato e cresciuto per far rivivere l’epoca d’oro dei rally con una formula, la regolarità sport, che non prevede velocità ma precisione e che permette quindi divertimenti ai regolaristi, ai collezionisti ed ai semplici appassionati.
L’edizione 2021 dedicherà il consueto tributo alla Fiat Ritmo Abarth, vettura con la quale l’amico Attilio Bettega scrisse indimenticate pagine di storia a cavallo tra gli anni Settanta ed Ottanta. A partire con il numero uno, in livrea Alitalia, l’esemplare che il pilota di Molveno portò in gara al Rallye Monte-Carlo 1979. Guiderà il figlio Alessandro, navigato da Nicola Vettoretti, graditissimo ospite di una 19^ edizione molto attesa.
All’interno del Trofeo saranno 16 le Fiat Ritmo iscritte. Partiranno tutte davanti per una festa di colori e di suoni che permetterà ad uno dei modelli più iconici di casa Abarth di essere celebrato anche sulle strade del Valpantena. Sei saranno Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 in altrettante livree, per poi proseguire con le Abarth 130TC e le 125TC. Tra gli equipaggi partecipanti anche Mauro Argenti e Roberta Amorosa, con una 125TC in livrea “Totip” da tenere in considerazione anche per la classifica assoluta dell’evento.
Subito dopo le ritmo cominceranno tutte le altre vetture, con Lancia, Opel, Alpine, Volkswagen, Porsche, Ford, BMW, Mercedes, Audi, Renault, Talbot ed Autobianchi. Aprirà il plotone “Lucky” Battistolli con Luigi Cazzaro sulla Lancia Delta Integrale 16V della Key Sport. Il Presidente dell’Automobile Club Vicenza è un grandissimo appassionato oltre che un grande amico del Rally Club Valpantena. Gli farà eco anche Adriano Baso, Presidente dell’Automobile Club Verona, con la sua Fiat 131 Abarth in coppia con Gianluca Micheloni per A.C. Verona Historic. Due presenze di assoluto rilievo sportivo che avvalorano l’importanza di questa manifestazione in Italia.
Torna al Valpantena anche Tony Fassina con Marco Verdelli su una bellissima Lancia Stratos preparata dalla Key Sport. Saranno ben tre le “dee del vento”, oltre a quella di Tony anche “Febis”-Finotti e Tolfo-Zanet porteranno in gara l’iconica e leggendaria vettura Lancia by Bertone, uno dei modelli immortali del rallysmo italiano nel mondo. Al via anche un importante figlio d’arte, Jacopo Biasion con Marta Carello su Opel Kadett GTE (Team Bassano), figlio di Miki, a seguire un iter che hai già portato bene ad Alberto Battistolli, debuttante al Valpantena con una Kadett GTE qualche anno fa e recentemente vincitore nel Campionato Italiano Rally al Liburna Terra.
Beghetto-Mabilia guideranno una stupenda Lancia Rally 037, altra vettura che ha scritto pagine di leggenda nel rally tricolore, mentre “Moleta” con Mauro Umberto Lucchi porterà al debutto sulle strade veronesi una rarissima Triumph TR8 ex Tony Pond per i colori della Scaligera Rallye.
Numeri come di consueto da capogiro che dopo la difficile edizione 2020, limitata dall’esplosione della seconda ondata dell’emergenza Covid-19, il Valpantena torna sui numeri che gli appartengono: 17 Porsche, 25 BMW di cui 14 M3, 37 Opel, 36 Fiat con 27 modelli in preparazione Abarth, 16 Ford, 4 Toyota tra cui la stupenda Celica ST 165 replica Sainz di Gasparini-Tommasi (Pro Energy Motorsport) e la rara Corolla AE86 di Frank Axthelm e Stefan Siebert, uno dei 12 equipaggi stranieri al via.
L’affetto europeo per l’evento vedrà in gara alcuni grandi amici, tra cui Martin e Petr Uhrik, dalla Repubblica Ceca, con una Skoda Favorit 136L, Marco Maurer e Patrick LUtz, funambolico driver austriaco con la sua Audi Quattro così come Patrik Gaubinger e Verena Prack, sempre su Audi Quattro. Stupenda la Porsche 911 SC/RS in livrea Rothmans di Michael Stoschek e Philipp Spath (Brose Motorsport), mentre Thomas Plueschke e Barbara Ziegler (Team De LYS) tenteranno con la loro piccola Peugeot 205 GTI di infilarsi nelle zone alte della classifica come successo nella scorsa edizione.
La lista delle vetture da non perdere sarebbe impossibile da indicare per intero, così come quella dei potenziali protagonisti per la vittoria. La validità come penultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni ha consentito l’importante interesse anche dei regolaristi iscritti al Trofeo che si aggiungeranno anche ai locali molto agguerriti ed ai tanti specialisti del pressostato.
Anche in questo caso la lista è lunghissima e include Adami-Costalunga (Lancia Fulvia 1.3 S/Scaligera Rallye), Monti-Vida (Peugeot 304), Manzini-Ambrogi (Lancia Fulvia Coupe/Scuderia del Grifone), Fabbri-Sartore 8Volvo 144 S/Progetto MITE), Franzoso-Contiero (Autobianchi A112 Abarth/Progetto MITE), Giacoppo-Oliviero (Lancia Fulvia HF/Team Bassano), Zanchi-Gugole (Volkswagen Golf GTI/Scaligera Rallye), Maiolo-Paracchini (Porsche 911 RSR/Rallyclub Team), questi ultimi vincitori nell’edizione 2020, Coghi-Coghi (Opel Ascona 400/Pro Energy Motorsport).
Dopo le procedure di accredito, il 19° Revival Rally Club Valpantena entrerà nel vivo sabato 13 novembre con nove prove cronometrate a tempo. “Alcenago” di 4.78 chilometri con salita dalla strada vecchia di Alcenago, passaggio dalla chiesa e discesa dalla provinciale fino quasi ad incrociare la partenza; “Roverè” e “San Francesco” molto simili in salita su quella che è diventata la strada simbolo del Valpantena, che si disputeranno in doppio passaggio a 30 minuti una dall’altra, poi “Praole” con il suo celebre tratto sterrato in salita dal Vajo della Pernisa tra Cerro e Rosaro. Partenza e arrivo a Grezzana Piazza Ballini: start alle 8.49 e arrivo alle 17:01.
Le strade chiuderanno circa un’ora prima del passaggio del primo concorrente e riapriranno al passaggio della vettura scopa anche tra primo e secondo giro. Il Parco Assistenza sarà allestito lungo la SP6 all’altezza della “sdoppiata” di Stallavena. Riordini al Supermercato FRAC di Stallavena e a Villa Vendri. Partenza, arrivo, parco assistenza e riordini saranno ad accesso consentito per i soli concorrenti ed addetti ai lavori previa registrazione Covid-19. L’evento, come tutte le gare in Italia, si svolgerà a porte chiuse.
Ampia copertura sui social ufficiali (Facebook e Instagram) @rcvalpantena con foto, video, aggiornamenti di classifica oltre alle news su www.rallyclubvalpantena.it


























