FONTE: UFFICIO STAMPA PORTO CERVO RACING, MARZIA TORNATORE – Un altro fine settimana con i motori accesi per la scuderia Porto Cervo Racing. Il Team con l’equipaggio Coda-Pompei sarà al via del 6° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda valido come secondo round di Campionato Italiano Rally Auto Storiche e, con il pilota Mario Murgia, alla 52ª Verzegnis-Sella Chianzutan valida come prova di Trofeo Italiano Velocità Montagna zona centro nord.
Rally Internazionale Storico Costa Smeralda e Verzegnis-Sella Chianzutan: ecco il weekend della Porto Cervo Racing tra Sardegna e Friuli Venezia Giulia, tra Rally Storico e Velocità in salita.
Dal 14 al 16 aprile il Team presieduto da Mauro Atzei non poteva mancare alla sesta edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda-Trofeo Martini organizzato dall’Automobile Club Sassari, gara valida come seconda prova di Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
In Gallura, a rappresentare la Scuderia ci sarà l’equipaggio formato da Gian Luigi Coda e Alessandro Pompei su Opel Kadett Gsi (#36) per la prima volta insieme nell’abitacolo, così come sarà la ‘prima’ al Rally Internazionale Storico Costa Smeralda per il co-pilota Alessandro Pompei, mentre sarà la quarta volta per il pilota Gian Luigi Coda, gara dove nel 2018 (in coppia con Deiana) conquistò il sesto posto assoluto con un’Opel Kadett Gsi. “Parteciperò al Rally Storico Costa Smeralda con la Opel Gsi gruppo A”, ha detto il pilota Gianni Coda, “e sarò navigato da Alessandro Pompei. Ringraziamo gli sponsor Lavanderia Gimar, AP Studio Medico Pompei, Bovi’s Hotel, Tecnograf e la nostra scuderia Porto Cervo Racing”.
Il programma: sabato 15 aprile si effettueranno le verifiche degli iscritti al rally: dalle 7:30 le sportive presso il Cervo Conference Center e mezz’ora più tardi le tecniche al Molo Vecchio, dove, alle 13, si terrà la partenza della prima vettura che vi farà ritorno a partire dalle 19:15 (orario d’ingresso in parco chiuso). Alle 8.30 di domenica 16 aprile lo start della seconda tappa il cui epilogo è previsto alle 15:30 e, a seguire, la cerimonia di premiazione.
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nel secondo appuntamento del CIR Auto Storiche torna il quartetto formato dalle tre Porsche 911 più la Subaru Legacy,confermando gli equipaggi impegnati nel Tricolore nei quattro diversi Raggruppamenti. Sabato e domenica le due tappe del rally
Nizza Monferrato (AT), 13 aprile 2023 – Dopo l’esordio del mese scorso al Vallate Aretine, arriva anche per Balletti Motorsport il secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, con la partecipazione all’imminente Rally Storico Costa Smeralda in programma a Porto Cervo sabato e domenica prossimi.
Come per la gara di apertura del Tricolore, saranno quattro le vetture curate nell’atelier dei fratelli Carmelo e Mario Balletti: tre Porsche 911 e la Subaru Legacy, rinnovando la presenza in ciascuno dei quattro Raggruppamenti.
Nel 1° sarà di scena la 2.0 S dei Campioni Italiani 2022 Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi pronti ad ingaggiare una nuova avvincente sfida con gli oramai storici rivali Parisi e D’Angelo e cercare di allungare in classifica di campionato.
Si passa al 2° Raggruppamento con la 911 in versione RSR affidata a Giovanni Emanuele Nucera il quale, per la sua prima esperienza in terra sarda, avrà al suo fianco una navigatrice del calibro di Umberta Gibellini, a lungo copilota di Paola De Martini; dopo il convincente esito del Vallate Aretine dove ha corso una gara priva di sbavature nonostante le numerose insidie, il giovane pilota prosegue il cammino nel Tricolore con un occhio alla classifica “under 40”.
Sarà la 911 in versione SC/RS affidata a Riccardo De Bellis, la vettura con la quale puntare al podio di 3° Raggruppamento; per l’esperto pilota lucchese, affiancato da Christian Soriani, c’è anche la necessità di rimediare al passo falso del mese scorso e riprendere la corsa verso il titolo, obiettivo primario della stagione 2023.
A completare il quartetto che seguirà tutto il Campionato Italiano, tocca alla Subaru Legacy 4×4 Gruppo A sulla quale saliranno nuovamente Maurizio Rossi e Giorgio Genovese, anch’essi con l’imperativo di impostare la gara alla quale partecipano per la prima volta, puntando ad un risultato utile a rimettersi in gioco nel CIRAS dopo la sfortunata gara di apertura.
Due le tappe da affrontare con otto prove speciali per 110 chilometri cronometrati; la prima scatterà da Porto Cervo alle 13 di sabato 15 prossimo e la seconda l’indomani alle 8.30 con l’arrivo previsto alle 15.30.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono ben ventisei gli equipaggi dall’ovale azzurro iscritti al secondo appuntamento del CIR Auto Storiche che si svolgerà nel fine settimana sulle strade della Gallura. Sette saranno in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama
Romano d’Ezzelino (VI), 13 aprile 2023 – Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Trofeo A112 Abarth Yokohama chiamano per il loro secondo round stagionale al 6° Rally Storico Costa Smeralda e prontamente il Team Bassano risponde con numeri importanti. Sono infatti ben ventisei i portacolori della scuderia sette volte Campione d’Italia, sette dei quali impegnati nella sfida con le piccole Autobianchi per la quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Il primo degli equipaggi della scuderia bassanese ad affrontare le due tappe della gara sarda sarà quello della Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, lo scorso anno brillanti secondi assoluti e alla ricerca di un nuovo exploit in una gara a loro molto gradita; subito dietro scatterà la Lancia Rally 037 di Enrico Bonaso con Michele Orietti alle note e torna in Sardegna anche Tiziano Nerobutto, stavolta con la Volkswagen Golf GTI e nuovamente Giulia Zanchetta a navigarlo. Sarà invece la prima volta per Carlo Falcone con la Lancia Delta Integrale 16V condivisa con Stefano Tiraboschi a cui farà seguito un quintetto di Porsche 911 in varie configurazioni: due le RS Gruppo 4 per Nicola Salin e Luigi Orestano navigati da Paolo Protta e Carmelo Cappello; con la RS, ma in versione Gruppo 3, sarà al via Nicola Tricomi affiancato da Giuseppe Lusco, mentre con la SC del 3° Raggruppamento si rivedranno all’opera i fratelli Marc e Stephanie Laboisse. A completare la cinquina, la S del 1° Raggruppamento di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Si passa poi alla Lancia Stratos di Olindo Deserti e Paola Ferrari tallonati dall’Opel Kadett GT/e di Cristiano Guasti e Marco Mwaniki a loro volta seguiti dalla Golf Gti di Massimo Giudicelli e Angelo Tendas. Si rinnova anche la sfida tra i fratelli Pes di San Vittorio con Pietro al volante dell’Opel Kadett GSI condivisa con Veronica Cottu ed Enrico assieme a Nicola Romano su Peugeot 205 Rallye con la quale dovranno vedersela anche con i compagni di scuderia Marco Galullo e Simona Calandriello con una vettura analoga. Immancabili alla gara di casa Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli con la Ford Sierra RS Cosworth, mentre per Francesco Espen e Gabriella Guglielmo sarò la “prima” al Costa Smeralda con la Lancia Fulvia HF 1.6. Confermano la loro presenza anche i coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR e, a completare la compagine, saranno Alfredo Gippetto e Valentina Grasso su Porsche 911 S.
Otto le prove speciali in programma, quattro da ripetersi nei due giorni con la prima tappa che scatterà alle 13 di sabato 15 aprile dal Molo Vecchio di Porto Cervo per concludersi alle 19.15 e le rimanenti nella seconda frazione che scatterà alle 8.30 di domenica 16. Arrivo previsto per le 15.30 e successivamente le premiazioni sulla pedana al Molo Vecchio.
Infine, un pilota del Team Bassano, Remo De Carli su Radical SR4, sarà in gara in Friuli Venezia Giulia alla cronoscalata Verzegnis – Sella Chianzutan.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Superato il centinaio di equipaggi iscritti alla manifestazione che contempla il rally storico, le due gare di regolarità e il Martini Rally Vintage. Presenze di spessore e pronostici sul filo dell’incertezza Miki Biasion apripista nel rally e Markku Alen nell’autoraduno
Porto Cervo (OT), 12 aprile 2023 – C’è aria di soddisfazione tra lo staff organizzativo del 6° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda – Trofeo Martini dopo la pubblicazione degli elenchi iscritti al rally, alle abbinate regolarità – sport e a media – e per l’autoraduno non competitivo Martini Rally Vintage. Oltre il centinaio le adesioni, con quarantotto equipaggi a competere per il secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche ai quali se ne sommano altri quattordici in lizza nel Trofeo A112 Abarth per un totale di sessantadue. Cinque quelli che si sfideranno nella regolarità sport e altri ventuno daranno il via al Tricolore della regolarità a media; il tutto impreziosito dalle sedici splendide vetture in livrea “Martini Racing” che portano il totale a centoquattro iscritti.
L’onore di aprire l’elenco spetta ad un equipaggio di casa, quello dei Campioni Italiani 2022 di 4° Raggruppamento Emanuele Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu, in gara con la Porsche 911 SC/RS Gruppo B con la quale non nascondono le ambizioni di inscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della gara di casa; se la dovranno vedere, innanzitutto, con un altro terzetto di coupé di Stoccarda: la SC di Natale Mannino e Giacomo Giannone vincitori lo scorso anno e quella dei titolati Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri ma, soprattutto con la RS di Matteo Musti che torna in Sardegna dopo il terzo posto del 2021 e ancor più motivato dalla vittoria al Vallate Aretine dello scorso marzo; al suo fiano ci sarà Agostino Benenti. Di certo non starà a guardare Valter Pierangioli con la Ford Sierra RS Cosworth 4×4 condivisa con Fabio Salis e un conto ancora aperto col Costa Smeralda; un occhio di riguardo va a Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC più volte brillante protagonista, soprattutto nel 2019 quando il pilota rodigino firmò la vittoria assoluta.
Ad inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice e dei vari Raggruppamenti ci proveranno sicuramente Maurizio Rossi e Giorgio Genovese con la Subaru Legacy e Riccardo Mariotti con la Ford Sierra Cosworth condivisa con Sandro Sanesi. Non mancano poi altri protagonisti del Campionato quali Lorenzo Delladio e Riccardo De Bellis, il primo su 911 RSR affiancato da Giovanni Agnese, il secondo con Christian Soriani su una SC/RS. Nel 1° Raggruppamento ci si appresta a vivere un nuovo capitolo della sfida tra Giuliano Palmieri e Antonio Parisi, entrambi con le Porsche 911 S navigati da Lucia Zambiasi e Giuseppe D’Angelo.
Fra i più fedeli al rally sardo una menzione va all’elbano Massimo Giudicelli con la Volkswagen Golf Gti e Angelo Tendas alle note, impegnati in un “derby” tra compagni di scuderia visto che Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta saranno al via con la stessa auto. Tra gli altri piloti “di casa” si rinnova la sfida tra i fratelli Pes di San Vittorio, entrambi al volante: Pietro, con Veronica Cottu, dell’Opel Kadett GSI ed Enrico con la Peugeot 205 Rallye e Nicola Romano ad affiancarlo; oltre ad essi, non mancheranno al via Giovanni e Dora Pischedda con l’Opel Ascona SR oltre a Gianfranco Cambedda e Stefano Achenza con la fida Fiat 128 Rally.
Promette scintille anche la gara delle A112 Abarth che si presentano in quattordici, raddoppiando le adesioni rispetto al 2022; Ivo Droandi e Carlo Fornasiero punteranno al tris ma non avranno vita facile, considerata la caratura degli altri pretendenti alla vittoria.
Pronostico incerto anche per la regolarità a media che darà il via al Tricolore della specialità; presenti i vincitori del titolo 2022 Paolo Concari e Cristiano Androvandi con la Lancia Delta 4 WD con la quale lo scorso anno si aggiudicarono anche la gara. Ad impensierirli ci proveranno Marco Gandino e Danilo Scarcella su Fiat Ritmo 130 TC, Fabio e Paolo Verdona su Peugeot 205 Gti già secondi nella scorsa edizione e tra i papabili per il podio vanno considerati Christian ed Elena Bonnet su Alfa Romeo Giulietta – la più datata delle vetture in gara – oltre all’ex Campione Europeo ed Italiano Rally Maurizio Verini con la Fiat X 1/9 condivisa con Massimo Liverani.
Cinque, invece, gli equipaggi che si cimenteranno nella regolarità sport che con le recenti disposizioni regolamentari ha visto drasticamente diminuire il numero degli iscritti.
Tanti gli spunti ad animare rally e regolarità con ai quali faranno da contorno altri motivi di assoluto interesse quali la presenza di Miki Biasion nel ruolo di apripista, andando a rinnovare l’esperienza dello scorso anno quando portò sulle strade della Gallura la Kimera Evo37 in livrea Martini Racing; quest’anno sarà preceduto un’ora prima dall’ex compagno del team Lancia Martini Markku Alen, pronto a cimentarsi come apripista del Martini Rally Vintage alla guida della stessa Lancia Delta S4 utilizzata nel 1986 in Argentina.
In chiusura, la soddisfazione del Presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio compiaciuto dal riscontro delle iscrizioni pervenute considerato anche il calendario denso di appuntamenti. Doveroso è il ringraziamento ai tanti equipaggi che arriveranno nell’Isola per la gara, esteso inoltre a Sparco, Martini, Pirelli e Testoni Bunker che supportano l’evento assieme al prezioso contributo della Regione Autonoma Sardegna e dell’Assessore Regionale al Turismo Gianni Chessa, al Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, alle Cantine Surrau partner storico e location che ospiterà i partecipanti al Martini Rally Vintage, fino al Sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda e ai colleghi dei comuni che nelle due giornate saranno attraversati dall’evento.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
6° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: al via il secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – La serie tricolore riservata alle storiche sbarca in terra sarda. Otto le prove speciali che si svolgeranno nelle due tappe di sabato 15 e domenica 16 aprile. Partenza e arrivo allestiti a Porto Cervo.
Porto Cervo, mercoledì 12 aprile 2023 – Un conto alla rovescia pronto a inaugurare una nuova gara del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sarà infatti il 6° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda lo scenario dove si sfideranno i protagonisti della serie tricolore dedicata alle vetture storiche. “San Pasquale”, “Aglientu”, “Lo Sfossato” e “Calangianus”, queste le prove speciali che affronteranno gli iscritti, tutte da percorrere due volte, tra le giornate di sabato 15 e domenica 16 aprile, per un totale di 110,7 chilometri cronometrati spalmati su otto passaggi, lungo gli asfalti dello splendido paesaggio attorno a Porto Cervo. Diversi gli equipaggi al via della gara sarda, organizzata dall’Automobile Club di Sassari con il patrocinio della Regione Sardegna e il Comune di Porto Cervo, tra cui 14 vetture A112 in competizione per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, che saranno affiancati dagli iscritti della regolarità a media e della regolarità sport, nonché dai protagonisti della classifica riservata al trofeo Martini Rally Vintage, per cui farà da apripista l’equipaggio finlandese Alen-Kivimaki su Lancia Delta S4.
GLI ISCRITTI | Tanti i partecipanti alla gara sarda che proveranno a raggiungere il primato, assoluto e di raggruppamento, nel tentativo di succedere a Natale Mannino, che lo scorso anno conquistò la classifica generale e quella di 3°Raggruppamento.
4°RAGGRUPPAMENTO: Tra le fila del “quarto” compare il nome di Sergio Emanuele Farris, pronto a fare gli onori di casa in coppia con Giuseppe Pirisinu su Porsche 911 SC della RO Racing. Presente l’equipaggio della scuderia Omega composto da Fabio Peruzzo e Nicola Terrasan su Renault GT 5 Turbo, nonché la coppia portacolori del Team Bassano formata da Enrico Bonaso e Michele Orietti a bordo della Lancia 037. Ai nastri di partenza anche la Fiat Ritmo 130 Abarth di Matteo Luise, navigato come sempre da Melissa Ferro, e Valter Pierangioli, con Fabio Salis sul sedile di destra della sua Ford Sierra Cosworth 4X4 della Proracing. Il driver di Montalcino occupa attualmente il secondo posto nella classifica riservata al Trofeo Conduttori Assoluto e il vertice nel 4°Raggruppamento, grazie alla piazza d’argento siglata lo scorso marzo al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine, gara di apertura del tricolore. Tra gli iscritti spuntano anche i nomi di Pietro ed Enrico Pes di San Vittorio, rispettivamente al volante della Opel Kadett GSI, condivisa con Veronica Cottu, e Peugeot 205 con Nicola Romano alle note, entrambe vetture curate dalla scuderia dell’ovale azzurro.
3°RAGGRUPPAMENTO: Diversi gli iscritti nel 3°Raggruppamento, a cominciare da Beniamino Lo Presti in coppia con Claudio Biglieri su Porsche 911 SC della MRC Sport, seguito dal trentino Tiziano Nerobutto su Volkswagen Golf GTI del Team Bassano condivisa con Giulia Zanchetta. All’appello anche Giuseppe Massimo Giudicelli, navigato da Angelo Tendas sempre a bordo della vettura tedesca, e Riccardo De Bellis affiancato da Christian Soriani su Porsche 911 SC, in Sardegna per riscattarsi dopo la sfortunata trasferta in terra toscana. Non manca Natale Mannino su altra Porsche della RO Racing, con Giacomo Giannone alle note, pronto a difendere il primato tra le vetture di raggruppamento.
2°RAGGRUPPAMENTO: Tra i protagonisti del secondo compare il nome di Matteo Musti in coppia con Agostino Benenti su Porsche 911 curata da MRC Sport, il quale proverà a ripetersi dopo la vittoria ottenuta nel round inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche al Vallate Aretine. Scorrendo l’elenco troviamo la Porsche 911 con Lorenzo Delladio condivisa con Giovanni Agnese del Manghen Team, nonché l’alfiere del Team Bassano Nicola Salin in gara con Paolo Protta alle note su Porsche 911 RS.
1°RAGGRUPPAMENTO: Tornano le sfide anche nel “primo” tra gli equipaggi su Lancia Fulvia HF 1.3 composti da Pardi-Canale e Giuliani-Sora, quest’ultimo rappresentante della Scuderia Palladio. Pronti a dire la propria lungo gli asfalti della Costa Smeralda anche Parisi-D’Angelo su Porsche 911 S della Scuderia dei Rododendri e Palmieri-Zambiasi su altra Porsche del Team Bassano.
PROGRAMMA | Il 6° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda prenderà il via nella giornata di giovedì 13 con le ricognizioni autorizzate, che proseguiranno anche venerdì 14. Si entrerà nel vivo della gara sabato 15 aprile, con la partenza dal Molo Vecchio di Porto Cervo alle ore 13:00. Da qui gli equipaggi si dirigeranno verso i 13,64 km della PS1 “San Pasquale”, a cui faranno seguito i 17,95 km della “Aglientu”. La prima tappa giungerà al suo termine alle 19:15, sempre a Porto Cervo, da cui il giorno dopo i principali protagonisti ripartiranno alla volta della PS5 “Lo Sfossato” di 11,80 km, per poi spostarsi sui quasi 12 km della PS6 “Calangianus”. Tutte da ripetere due volte, prima dell’arrivo finale previsto a Molo Vecchio di Porto Cervo a partire dalle 15:30, dove verrà allestito il podio per le premiazioni dei vincitori.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria del Costa Smeralda sono stati Mannino-Giannone su Porsche 911 di 3°Raggruppamento, davanti a Luise-Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth del “quarto” e la Lancia Stratos di Tolfo-Cazzaro di 2°Raggruppamento. A salire sul gradino più alto del podio nel “primo” la Porsche 911 di Parisi-D’Angelo.
CLASSIFICHE TOP 3
Trofeo Nazionale Conduttori Assoluto: 1. Pierangioli 30 pt.; 2. Musti 30 pt.; 3. Mannino 30 pt.
1°Raggr.: 1. Palmieri 26 pt.; 2. Parisi 22 pt.; 3. Giuliani 18 pt.
2°Raggr.: 1. Musti 30 pt.; 2. Bertinotti 26 pt.; 3. Pasetto 22 pt.
3°Raggr.: 1. Mannino 30 pt.; 2. Nerobutto 26 pt.; 3. Beschin 22 pt.
4°Raggr.: 1. Pierangioli 30 pt.; 2. Smiderle 26 pt.; 3. Luise 26 pt.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
News, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport www.acisport.it/CIRAS
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Nell’imminente fine settimana, Rally Storico Costa Smeralda e San Marino Revival in programma per due equipaggi del “gatto col casco”
Vicenza, 12 aprile 2023 – Dopo averlo iniziato nel migliore dei modi al Rally Bianco Azzurro, il mese di aprile della Scuderia Palladio Historic vede altri due appuntamenti, entrambi con titolazione tricolore, nel fine settimana che sta per arrivare; sono infatti in programma nei prossimi giorni il Rally Storico Costa Smeralda e il San Marino Revival.
Secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il rally sardo vedrà ai nastri di partenza anche la Lancia Fulvia HF 1.3 del 1° Raggruppamento di Massimo Giuliani e Claudia Sora pronti a proseguire il cammino nella massima Serie nazionale.
L’equipaggio bresciano si ripresenta al via di una delle gare predilette dove si ritroverà a duellare con quello che è l’oramai storico duo rivale, formato da Fabrizio Pardi e Anna Canale con un’analoga vettura. Otto le prove speciali, quattro per tappa per un totale di 109 chilometri cronometrati, da disputarsi nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 prossimi. Partenza ed arrivo al Molo Vecchio di Porto Cervo.
Per il secondo impegno, torna alla ribalta la Repubblica di San Marino pronta ad ospitare i partecipanti alla trentesima edizione del San Marino Revival, quarto round del Tricolore dedicato alla regolarità classica al via del quale saranno Mauro Argenti e Roberta Amorosa con una Porsche 911 2.2 S. Venerdì 14 giornata dedicata alle verifiche, con la gara che prenderà il via alle 9 dell’indomani da Multiventi Sport Domus a Serravalle. Sessantacinque le prove di precisione al centesimo di secondo distribuite in un percorso di poco più di 180 chilometri.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO BONASO, FABRIZIO HANDEL – Una delle piazze più iconiche del rallysmo planetario è pronta ad accogliere il pilota di Albignasego, ritrovando una vecchia conoscenza al proprio fianco.
Albignasego (PD), 12 Aprile 2023 – Rally Storico Costa Smeralda, Trofeo Martini, e già questa denominazione è sufficiente per scaldare il cuore dei veri appassionati di motori.
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è pronto ad aprire i battenti sulla sua seconda tappa, quella che si correrà in una Sardegna che tanto ha dato al mondo delle competizioni su strada.
Reduce da un complicato ma positivo debutto, quello vissuto al Vallate Aretine di inizio stagione, per Enrico Bonaso si parlerà di un nuovo esordio, al suo primo anno nel tricolore.
“Come si può rimanere neutri di fronte ad un nome simile” – racconta Bonaso – “perchè il Costa Smeralda, probabilmente, ai giovani dirà poco ma a chi ha vissuto i rally veri solo sentirne parlare ti fa battere forte il cuore. Posso dire che sia quasi un onore per me poter essere al via di una gara così prestigiosa, dal passato glorioso. Cercheremo di fare del nostro meglio per continuare a crescere in un campionato che stiamo affrontando per la prima volta.”
Attualmente detentore, seppure in solitaria, del primato nella generale di gruppo B e tra le oltre millesei di cilindrata il pilota di Albignasego cercherà di agganciare il podio in un quarto raggruppamento che attualmente lo vede al quinto posto, non lontano dal treno dei migliori.
Reduce dal settimo assoluto, quarto di raggruppamento e primo di classe di Arezzo, il portacolori del Team Bassano tornerà a condividere l’abitacolo della Lancia Rally 037 gruppo B con una vecchia conoscenza, Michele Orietti, per recuperare punti preziosi nella serie.
“Siamo consapevoli che paghiamo dazio” – aggiunge Bonaso – “perchè i nostri avversari, abituali protagonisti dell’italiano, conoscono molto meglio di noi gran parte delle speciali. Per questa occasione tornerò a far coppia con l’amico Michele, mio storico navigatore con il quale non condividevo un abitacolo dal San Martino di Castrozza del 2021. Siamo pronti per il via.”
Due le tappe previste per la sesta edizione del Costa Smeralda in versione storica, ad iniziare da un Sabato 15 Aprile che conterà il doppio passaggio sulle prove speciali di “San Pasquale” (13,64 km) e “Aglientu” (17,95 km), a completare oltre sessantatré chilometri cronometrati.
La Domenica seguente, 16 Aprile, spazio alla duplice tornata su “Lo Sfossato” (11,80 km) e “Calangianus” (11,97 km) per un totale di oltre centodieci chilometri complessivi.
“Il percorso lo scopriremo Giovedì” – conclude Bonaso – “e non ho idea di come possa essere dal vivo. Dai video visionati ho riscontrato una gara molto veloce quindi cercherò di adeguare il mio stile di guida. Le prove speciali sembrano adatte alla nostra vettura ma non voglio fare pronostici sul risultato, come è da mia tradizione. Dopo Arezzo abbiamo modificato un po’ il setup della nostra 037, sperando di aver imboccato la giusta direzione. Grazie a tutti i partners che mi permettono di essere al via del campionato italiano. Un’esperienza davvero incredibile.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Vincitore assoluto nel 2019, secondo lo scorso anno, per il pilota di Adria la trasferta sarda potrebbe recitare un ruolo chiave nella rincorsa al tricolore auto storiche.
Adria (RO), 12 Aprile 2023 – Rally Costa Smeralda Storico e Matteo Luise, un matrimonio che riporta senza dubbio alla mente due tra i capitoli più belli della storia recente del pilota di Adria.
Vincitore assoluto dell’edizione 2019, secondo nella generale lo scorso anno, per il polesano la trasferta a Porto Cervo potrebbe significare un’importante occasione per dare già una scossa importante alla classifica provvisoria del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Archiviato un primo atto, quello del Vallate Aretine, che lo ha candidato, di diritto, nella rosa dei pretendenti al titolo 2023 il portacolori del Team Bassano ripartirà dalla quarta piazza assoluta, dalla terza nel quarto raggruppamento ed in gruppo A nonché dalla difesa del primato tra le duemila preparate, dando il proprio contributo per mantenere il primato della scuderia vicentina.
“Non vedo l’ora di scendere al Costa Smeralda” – racconta Luise – “perchè è una delle gare più belle dell’intera stagione. Abbiamo vinto l’assoluta nel 2019, lo scorso anno siamo arrivati secondi e ci metterei la firma per ripetere il risultato del 2022. Ad Arezzo abbiamo portato a casa ottimi punti per il campionato e ci aspettiamo che anche qui, sfruttando maggiormente l’assenza di grosse pendenze, si possa fare bene. Siamo pronti per dare battaglia al Costa.”
Una seconda tappa del CIRAS che vedrà il pilota della Fiat Ritmo 130 gruppo A, curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, di nuovo affiancato dalla moglie Melissa Ferro.
“Sono felice di ritrovare al mio fianco Melissa” – sottolinea Luise – “perchè così si ricompone il nostro solito team, pur rinnovando i miei complimenti ad un Matteo Zaramella che è stato perfetto ad Arezzo. Correre con la propria moglie è qualcosa di speciale, di davvero unico.”
Saranno due le frazioni di gara proposte dalla sesta edizione del Costa Smeralda griffato CIRAS, Trofeo Martini, partendo da un Sabato 15 Aprile che potrà già fare differenza.
Uscita di scena la frazione in notturna, particolarmente cara a Luise, il programma prevederà due passaggi su “San Pasquale” (13,64 km) e su “Aglientu” (17,95 km).
Alla Domenica seguente, 16 Aprile, la carovana si sposterà sui tratti cronometrati di “Lo Sfossato” (11,80 km) e di “Calangianus” (11,97 km), completando oltre centodieci chilometri.
“È davvero un peccato che siano state tolte le prove in notturna” – aggiunge Luise – “perchè, nel passato, ci hanno permesso di fare una bella differenza. Il percorso è rimasto sostanzialmente invariato, a parte la Aglientu che è tutta nuova. Non so se ci saranno dei pezzi già fatti ma poco importa, daremo il massimo in ogni condizione. Abbiamo dalla nostra una vettura molto competitiva, una squadra collaudata ed affiatata quindi a me ed a Melissa non resta fare altro che metterci tutta la grinta e la determinazione che abbiamo. Dobbiamo sfruttare al meglio questa tipologia di gara, dove la cavalleria non fa così tanto la differenza come in altri contesti. Uscire bene da qui significherebbe molto per la classifica dell’italiano.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – I due campioni finlandesi tornano sulle strade del Costa Smeralda e ritroveranno il volante della Lancia Delta S4 utilizzata nel 1986 in Argentina e con la quale apriranno la sfilata delle vetture “griffate” Martini. Oltre un centinaio gli iscritti a rally, regolarità e autoraduno
Porto Cervo (OT), 11 aprile 2023 – Si sono da poco chiuse le iscrizioni della sesta edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda che, assieme alle due gare di regolarità e al Martini Rally Vintage, si prepara ad offrire, tra sabato 15 e domenica 16 aprile, due giorni di sport e spettacolo lungo le strade della Gallura e della Costa Smeralda.
Sono oltre un centinaio gli equipaggi che hanno aderito alla manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari – con il patrocinio della Regione Sardegna e il supporto di Martini, Sparco, Pirelli e Testoni Bunker Point – una quindicina dei quali animeranno il Martini Rally Vintage, l’autoraduno non competitivo che andrà a sfilare lungo gran parte del percorso del rally, impreziosito dalla conferma che ad aprire la carovana delle vetture in livrea “Martini Racing” ci sarà la Lancia Delta S4 condotta dallo storico equipaggio finlandese molto amato in Italia, composto da Markku Alen e Ilkka Kivimaki, vera icona delle squadre Fiat e Lancia Martini dello scorso millennio. A loro sarà affidata la stessa vettura che portarono al secondo posto nel Rally dell’Argentina del 1986 ed è gioco facile aspettarsi una calorosa risposta dai tanti tifosi lungo le strade, soprattutto da coloro i quali ne ricorderanno le gesta dal 1980 in poi con la Fiat 131 Abarth, la Lancia Rally 037 e la Delta Integrale e ne festeggiarono la vittoria del 1981 firmata con la berlina di casa Fiat.
Ad accodarsi alla S4 del duo finlandese, una quindicina di prestigiose auto rigorosamente in livrea Martini Racing: dalla Rally 037, alla Delta nelle varie versioni tra le quali una in configurazione “Safari”.
Due le tappe del “Vintage” con un percorso elaborato ad hoc per coniugare il piacere della guida con la scoperta del territorio e delle prelibatezze eno-gastronomiche che i partecipanti potranno degustare nelle soste previste ad Aglientu durante la prima tappa e a Calangianus nella seconda.
La partenza verrà data dal Molo Vecchio a mezzogiorno di sabato 15 aprile, con la prima giornata che terminerà alle 17 a San Pantaleo dopo il transito ai controlli a timbro di San Pasquale, Camporotondo e Santa Teresa di Gallura; all’arrivo di tappa saranno accolti dagli stand che ospiteranno l’esposizione dei prodotti locali, allestiti grazie all’accordo tra ACI Sassari e Mirtò promotore dell’evento “LU PANI DA L’EA, LU TRICU E LI MANI”.
Start della seconda frazione alle 9.30 della domenica con altri controlli a timbro dislocati a Calangianus seguiti dalle soste alle Cantine Surrau, brand sardo d’eccellenza e partner storico dell’evento smeraldino con il quale il Presidente ACI Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, condivide la comunione di intenti, come con gli altri marchi di prestigio che hanno evidenziato piena fiducia nel valore promozionale dell’evento, ribadito anche dal Primo Cittadino del comune di Arzachena Roberto Ragnedda e da quelli di tutte le località coinvolte.
Immagine: Archivio Bellamoli
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – L’equipaggio torinese affronta per la prima volta la gara sarda. Saranno al via della Lancia Fulvia hf 1.6 –
Un altro impegno importante si aggiunge nel ricco palmares di Graziano Espen e Gabriella Guglielmo. Dopo la poco fortunata esperienza al Rally Vallate Aretine, l’equipaggio torinese affronta le mitiche prove speciali della Gallura per la sesta edizione del Rally Costa Smeralda Storico che si svolgerà nel prossimo week-end. “Abbiamo programmato la nostra stagione sulla partecipazione al Campionato Italiano Autostoriche principalmente per vivere l’esperienza di competizioni ricche di fascino e tradizione” racconta Graziano Espen. “Al Rally Vallate Aretine un banalissimo errore ci ha privati di un risultato senza dubbio molto appagante. Ci riproviamo sulle strade sarde che io e Gabriella affrontiamo per la prima volta con una certa emozione perchè questa gara è senza dubbio fra le competizioni più blasonate nel panorama automobilistico sportivo internazionale. L’intento principale è quello di divertirci e cercare ovviamente di portare a casa un risultato positivo.” L’equipaggio del Team Bassano sarà al via come di consueto sulla Lancia Fulvia Hf 1.6 curata dal team Facchini.
Immagine: Roberto Morello


























