FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Rally & co sugli scudi al rally storico della lana nel quale, per merito dei suoi portacolori, ha ottenuto la terza posizione nella coppa scuderie. Al termine delle 8 ps in programma, Marco Bertinotti e Andrea Rondi sulla Porsche 911 di gruppo b curata dalla pentacar ottengono un ottimo secondo posto assoluto dopo essere stati in testa nelle prime due prove ed aver ceduto la prima posizione ad un incontenibile Angelo Lombardo in coppia con Roberto Consiglio.
Vittoria di classe 1600 nel 3° raggruppamento e ventunesima posizione assoluta per Luca Delle Coste e Franca Regis Milano sulla consueta Fiat ritmo seguiti al 37° posto da P. Luigi Porta e Giuliano Santi sulla Ford Escort rs secondi di classe 2000.
Paolo Viola e Andrea Pizzato sulla Renault 5 GT turbo vincono la classe j1 sopra 1600 arrivando in 40° posizione mentre Massimo Ravetti e Mauro Cairati arrivati 44°assoluti si sono aggiudicati la classe j1 1600 a bordo di una Fiat ritmo 105. Poco più indietro nella generale (46°) nonché terzi di classe j2 1600 sono arrivati Luca Zerbetto e Riccardo Cairati su Peugeot 205 gti ; nella categoria regolarità sport venticinquesima posizione per Enrico Candelone ed Alberto Garbaccio sulla fida Ford Sierra cosworth. Note dolenti i ritiri nella prima prova per Vicario / Bondesan e Ferrero Ferraris, nella ps 2 per Zublena /Bobba mentre a metà gara hanno gettato la spugna Negri/Coppa, Nofri/Ciocca e Lanfranchini / Panizza. Non partiti invece Vallauri e Cappio attesi da molti a bordo della Audi quattro s1 di gruppo b.
lanciadelta
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO VALLI CUNEESI, JADA C. FERRERO – Carmagnola, 21 giugno 2022 – Tempo di iscrizioni per il Rally Storico delle Valli Cuneesi, gara in programma il 22 e 23 luglio. Aprono infatti mercoledì 22 giugno, per chiudersi il 16 luglio. Sarà Saluzzo il quartier generale del rally, memorial Johnny Cornaglia, che si svolgerà nella giornata di sabato 23 luglio sulle strade occitane della Granda. La antica capitale del Marchesato sarà centro vitale di tutto l’evento, valido per la Michelin Historic Rally Cup come gara storica e per la North West Regularity Cup per la gara di regolarità sport, che seguirà il rally storico.
Grazie alla proficua collaborazione con l’amministrazione comunale è stato definito un ambizioso programma che coinvolgerà tutto il centro storico di Saluzzo, con cerimonia di presentazione degli equipaggi il venerdì sera, alle 20,30 in corso Italia. Partenza sabato alle 7,30 dal Foro Boario, arrivo alle 17,30 in piazza Cavour.
Organizzata da Sport Rally Team di Carmagnola, presieduto da Piero Capello, la competizione sarà imperniata su tre distinti percorsi da ripetere due volte, le prove speciali di Brondello (km 7), Valmala (km 15) e Montoso (km 13.2) con un’equilibrata percentuale tra salita e discesa. I tratti cronometrati saranno di poco più di 70 km, su un percorso complessivo di circa 250 chilometri.
Gli ampi spazi recintati del foro boario accoglieranno il parco assistenza e i vari riordini. Una ulteriore sosta animerà la cittadina di Bagnolo Piemonte, a metà giornata di sabato, grazie al riordino tra i due passaggi della Montoso e alla mini assistenza sui piazzali della ditta Perfora.
Si correrà sulle classiche e conosciute strade che sono state teatro, negli anni appena trascorsi, delle sfide tra i blasonati equipaggi partecipanti all’International Rally Cup, al Campionato Svizzero e alla Coppa Italia, e in passato, dell’indimenticato 100.000 Trabucchi. Direzione gara e sala stampa presso il Palazzo Fondazione Bertoni, in piazza Montebello.
Ricognizioni autorizzate sabato 16 luglio dalle 10 alle 16 e venerdì 22 luglio dalle 9 alle 12.
Test pregara, venerdì 22 luglio dalle 9 alle 12 sui 3 km della Morelli-Morelli a Bagnolo, in passato prova speciale.
Sul sito www.sportrallyteam.it tutti i dettagli dell’evento.
Nella foto Magnano allegata, l’equipaggio Mao-Femia su Lancia Delta Integrale, al 12° Rally Storico del Cuneese, nell’ambito del 25° Valli Cuneesi 2019.
Ufficio stampa Jada C. Ferrero
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dopo quattro prove le dichiarazioni dei principali attori della gara biellese
Finisce il primo giro di prove al Rally Lana Storico, dove a contendersi la vittoria finale sono Marco Bertinotti, su Porsche 911, e Angelo Lombardo, a bordo della Porsche 911 RS. Entrambi, attualmente, al comando del 2° e del 4° Raggruppamento. In testa al 3° Raggruppamento troviamo Ivan Fioravanti, al volante della Ford Escort RS, mentre nel 1° Raggruppamento a guidare la classifica è Antonio Parisi su Porsche 911.
Qui di seguito, alcuni commenti dei protagonisti della gara biellese al riordino di metà giornata.
Bertinotti: “Siamo soddisfatti perché comunque non avendo mai guidato l’auto essere comunque primi è già una bella soddisfazione. Cerchiamo di affinare la conoscenza e divertirci al massimo”.
Lombardo: “C’è un caldo tremendo. Abbiamo avuto un problema abbastanza serio nelle prime due prove: purtroppo mi è rimasta accelerata la macchina e sono andato a picchiare dolcemente su un misto lento. Fortunatamente non è successo nulla alla macchina, a parte il parafango, poi siamo riusciti a sistemare il tutto. La prova lunga sono riuscito a farla come volevo, è andata alla grande. Ho fatto davvero una prestazione importante. Nell’ultima siamo arrivati a un decimo di secondo perché ho fatto un piccolo errore. Ma va bene così. Volevo provare la macchina con questo caldo e sta andando bene”.
Negri: “Pensavo meglio, invece ho avuto un problema al cambio adesso. Se riesco a ripararla bene, altrimenti nulla. Abbiamo pagato troppo e ci crediamo ancora, ma facciamo fatica”.
Luise: “Stiamo mantenendo il nostro passo in ottica campionato. Non vogliamo esagerare anche perché le gomme sono messe a dura prova dalle temperature elevate.
Pierangioli: “Si può fare di più, si può fare sempre di più. Ma sono contento di essere qui. Con Rita (Ferrari, ndr) che mi accompagnerà nelle successive gare del Campionato”.
Fioravanti: “Abbiamo avuto un calo di potenza sulla PS2 e stressato le gomme anteriori sulla PS3. Nonostante questo siamo soddisfatti della gara che stiamo disputando”.
Delladio: “Pensavo di soffrire molto di più il caldo, ma stiamo procedendo”.
Mannino: “Bisogna conoscere molto bene queste strade e patiamo come tutti la poca conoscenza e il caldo. Abbiamo qualche problema di assetto che contiamo di risolvere prima del secondo giro”.
Rally Lana Storico, Bertinotti-Rondi (Porsche 911) davanti a tutti dopo due prove
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara biellese mette subito in evidenza le corse dei suoi piloti di casa con Bertinotti e Negri subito in lotta per assoluta e 4°Raggruppamento. Lombardo (Porsche 911 RS) insegue e comanda il 2°Raggr. Battaglie nel terzo tra Fioravanti (Ford Escort RS) e Rimoldi (Porsche 911).
Aperte le sfide tricolore al Rally Lana Storico, come da pronostici un rally dalle alte temperature, molto veloce e selettiva. A lanciarsi subito davanti a tutti è stato l’equipaggio #1 Rally&Co. Marco Bertinotti e Andrea Rondi, i titolati di casa prendendosi i primi due scratch sulle prove di Campore e Baltigati sulla Porsche 911 del 4°Raggruppamento curata della Pentacar.
Ad inseguirli gli altri portacolori della Rally&co. Davide Negri e Roberto Coppa con la Lancia Delta Integrale 16V sempre secondi e dopo due prove a 5”6 dagli avversari. Terzi in entrambe le prove i siciliani Angelo Lombardo e Roberto Consiglio con la Porsche 911 RS della Ro Racing. Duelli anche in terzo raggruppamento tra Ivan Fioravavanti e Roberto Rimoldi, entrambi locali molto veloci. Il primo navigato da Annalisa Vercella con la Ford Escort RS e cinque volte vincitore sulle strade di casa; il secondo su Porsche 911 divisa con Ratnayake, fa meglio sulla PS2 accorciando le distanze nella classifica assoluta.
Colpi di scena subito per il duo sardo Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu con la Porsche 911 incappati in un guasto meccanico dopo poco dalla pedana di partenza. Destino simile per Dino Vicario che riscontra noie elettriche alla sua nuova Ford Escort RS. Si fermano anzitempo anche Enrico Volpato con la Ford Escor MKII e la BMW M3 di Ivo Frattini. Dopo aver preso 3′ e mezzo sulla prima prova anche il piacentino Alessandro Bottazzi con VW Golf GTI si ritira dai giochi prima della prova di Baltigati
Nel 1°Raggruppamento comanda al momento la Porsche 911 Antonio Parisi che rifila a Giuliano Palmieri, su vettura gemella, quasi 13” sulla seconda prova.
Questa la classifica assoluta dopo PS2: 1.Bertinotti- Rondi (Porsche 911) in 18:30.0; 2.Negri – Coppa (Lancia Delta 16v) +5.6; 3. Lombardo – Consiglio(Porsche 911 RS) + 19.6; 4.Fioravanti – Vercella (Ford Escort RS) +31.1; 5.Rimoldi – Ratnayake (Porsche 911 SC)+ 33.; 6.Pierangioli – Ferrari (Ford Sierra Cosworth)37.5; 7.Mannino – Giannone (Porsche 911 SC) +46.0; 8.Luise – Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth)+01:03.6; 9.Pasetto- Frasson (Porsche 911) +01:09.7; 10. Nerobutto- Nerobutto (Opel Ascona 400) +01:10.9
11° Rally Lana Storico: pronte le sfide per il quinto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – La manifestazione organizzata da BMT Eventi e Veglio 4×4 con il patrocinio dell’AC di Biella mette in scena le corse tra i protagonisti delle classifiche del tricolore rally auto storiche. Centosette chilometri distribuiti su otto prove speciali, da percorrere nell’intera giornata di sabato 18 giugno.
Biella, giovedì 16 giugno 2022 – Sarà il Rally Lana Storico, ancora una volta a ricoprire il ruolo di crocevia del Campionato Italiano Rally Auto Storiche prima della pausa estiva. La gara organizzata Veglio 4×4 e BMT con il patrocinio dell’Automobile Club di Biella metterà in campo i suoi attori e le migliori vetture in lotta nei quattro raggruppamenti. Fino ad ora le classifiche nei quattro raggruppamenti della serie Tricolore hanno dato delle prime indicazioni su nomi e volti dei protagonisti, evidenziando alcuni concorrenti, ma nulla è certo. Il Rally Lana Storico è dunque chiamato a dare le prime conferme verso la volata della fase finale della stagione 2022.
Una undicesima edizione sempre ricca di partecipanti con 178 iscritti: 118 equipaggi per il quinto appuntamento del CIR Auto Storiche ai quali si sommano due gare di regolarità con trentatré unità nella “sport” e ventisette nella gara “a media”.
4°RAGGRUPAMENTO | Un parterre numeroso e tutto da seguire sarà quello del Quarto Raggruppamento. Al via non mancherà Matteo Luise che lo scorso anno patì un problema alla trasmissione della sua Fiat Ritmo 130 Abarth. Il pilota di Adria, insieme a Melissa Ferro e il Team Bassano, attualmente primo in un quarto raggruppamento e quinto assoluto, vorrà proseguire al meglio la stagione tricolore. Saltato il round del Campagnolo Storico, determinato a far bene anche il sardo Sergio Farris, per la prima volta sugli asfalti biellesi sempre affiancato da Giuseppe Pirisinu sulla Porsche 911 RS di gruppo B del team Guagliardo. Occhi puntati sui favoriti di casa che dal secondo raggruppamento si cimenteranno a bordo di due vetture del “quarto”: Marco Bertinotti sempre insieme ad Andrea Rondi su Porsche 911 Gruppo B della Pentacar sempre con i colori della Rally&co. e Davide Negri con Roberto Coppa, secondo nell’edizione 2021 sarà alla guida di una Lancia Delta Integrale. In tanti potrebbero inserirsi per le posizioni di prestigio come il toscano Valter Pierangioli, su Ford Sierra Cosworth della MM Motorsport, stessa vettura del Presidente dell’AC Biella Andrea Gibello con Lorenzo Pontarollo e, ancora Ermanno Sordi, con Maurizio Barone su Porsche 911 SCRS e Alessandro Bottazzi, insieme ad Ilaria Magnani, su Volkswagen Golf GTI.
3°RAGGRUPAMENTO | Numeri di rilievo anche per il terzo raggruppamento dove svetta Beniamino Lo Presti insieme a Claudio Biglieri con la loro Porsche 911 Carrera della Scuderia Piloti Oltrepò. Al momento Lo Presti comanda la classifica assoluta e di raggruppamento, ma saranno diversi gli avversari a proporsi per la corsa al titolo. Tra questi i piloti locali Ivan Fioravanti – cinque volte compreso il 2021 il migliore di raggruppamento – sulla Ford Escort RS del Team Bassano insieme a Annalisa Vercella Marchese e, Roberto Rimoldi affiancato da Harshana Ratnayake su Porsche 911 SC. In cerca di punti importanti non mancheranno anche il trentino Tiziano Nerobutto con la figlia Francesca sulla Opel Ascona 400 del Team Bassano e i palermitani Natale Mannino e Giacomo Giannone, alla seconda partecipazione sulle strade biellesi sulla Porsche 911 SC della Scuderia RO Racing.
2°RAGGRUPAMENTO | La corsa più attesa sarà quella di Angelo Lombardo. Il pilota di Cefalù sarà al via del quinto round del CIRAS con il numero 2 sulla fiancata della Porsche 911 RS della Scuderia RO Racing, insieme a Roberto Consiglio, con l’obiettivo di sigillare la leadership nella classifica di raggruppamento e di raggiungere Lo Presti nell’assoluto. Molto attesa al via la Lancia Stratos della Key Sport affidata al pluricampione “Tony” Fassina affiancato da Marco Verdelli. Presenza costante e terzo in classifica di raggruppamento alle spalle di Sergio Galletti – assente al Lana Storico – il trentino Lorenzo Delladio insieme a Claudia Musti, su Porsche 911. Tornerà a calcare gli asfalti del tricolore rally auto storiche Dino Vicario con Fausto Bondesan sulla nuova Ford Escort RS di Rally&co. Da tenere d’occhio i campioni in carica del 1°Raggruppamento Nicola Salin e Paolo Protta, al debutto con la Porsche 911 in versione RS.
1°RAGGRUPAMENTO | Dopo quattro round, sono Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con Porsche 911 S a condurre il “primo”. Ma sulle prove di Biella pronti a dire la loro ci saranno anche Fabrizio Pardi con Anna Canale, su Lancia Fulvia e l’equipaggio composto dai torinesi Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, su Porsche 911.
Ad arricchire ulteriormente il parterre del “Lana Storico”, in diciassette gli sfidanti nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che da Biella affronterà per il secondo girone assieme, affiancato dal Memory Fornaca e dalla Michelin Historic Rally Cup, gli altri due trofei validi al Lana.
PROGRAMMA 11.LANA STORICO | Appuntamento dunque a Biella da venerdì 17 giugno con le operazioni di verifica; mentre sabato 18 la gara vera e propria con otto prove speciali: “Campore”, “Baltigati”, “Romanina” e “Ronco”. Questi i tracciati che verranno percorsi due volte con partenza alle 8.30 e arrivo dalle 17.15, presso il centro commerciale “Gli Orsi”.
Nell’edizione 2021 un podio tutto biellese con le Porsche 911 di Bertinotti-Rondi, Negri-Coppa e la Subaru di 4°Raggruppamento di Pinzano-Passone. Vittoria nel 3°Raggr. per Fioravanti-Canepa su Ford Escort; mentre nel “primo” successo andò alla Porsche 911S di Salin-Protta
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 4
Trofeo Nazionale Conduttori Rally (Assoluto): BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911 SC) 101pt; ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 91pt; GIULIANO PALMIERI (PORSCHE 911 S) 83pt
4°Raggr.: MATTEO LUISE (FIAT RITMO 130 ABARTH) 78pt; FARRIS – PIRISINU (PORSHE 911 SC) 55pt; MARIO AVARA (OPEL KADETT GSI 16V) 36t
3°Raggr.: BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911) 101pt; TIZIANO NEROBUTTO (OPEL ASCONA 400) 82pt; NATALE MANNINO (PORSCHE 911) 52pt
2°Raggr.: ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 91pt; SERGIO GALLETTI (PORSCHE 911 RS) 72pt; LORENZO DELLADIO (PORSCHE CARRERA RS) 44pt
1°Raggr: GIULIANO PALMIERI (Porsche 911 S) 83pt; FABRIZIO PARDI (LANCIA FULVIA COUPE) 59pt ANTONIO PARISI (PORSCHE 911 S) 57pt
#CIRAS 2022 | 12°Historic Rally delle Vallate Aretine 11-12 marzo| 5°Rally Storico Costa Smeralda; 8-10 aprile | Targa Florio Historic Rally 2022; 6-7 maggio | 17°Rally Storico Campagnolo; 28 -29 maggio | 11°Rally Lana Storico; 17-18 giugno | 26°Rally Alpi Orientali Historic; 3-4 settembre | XXXIV Rally Elba Storico; 22-24 settembre | 37°Sanremo Rally Storico 13-15 ottobre.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Ancora una volta la manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi e patrocinata da Aci Biella, registra un gran numero di equipaggi iscritti. Ai 118 del rally storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano, se ne sommano altri 60 nelle due gare di regolarità
Biella, 15 giugno 2022 – Stessi numeri dello scorso anno per la regolarità e per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e un leggerissima flessione nel rally: questo il bilancio degli iscritti all’undicesima edizione del Rally Lana Storico che hanno toccato la ragguardevole cifra di centosettantotto equipaggi, centodiciotto dei quali nel rally e i restanti nelle due annesse gare di regolarità.
Tra i centouno in lizza nel quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche spiccano diversi nomi protagonisti della stagione 2022: si prospetta una sfida a tre per la vittoria assoluta tra le Porsche 911 RSR di Marco Bertinotti e Andrea Rondi che cercheranno il bis sulle strade di casa e quella di Angelo Lombardo con Roberto Consiglio che puntano al poker dopo le tre vittorie ottenute nel primo girone del Tricolore; dovranno però vedersela con Davide Negri che rientra dopo tre mesi dal Vallate Aretine e sarà al via con una Lancia Delta Integrale assieme a Roberto Coppa. Ad insidiare il terzetto, e al ritorno nel giro del CIRAS, Valter Pierangioli con la Ford Sierra Cosworth 4×4 in coppia con Rita Ferrari e saranno comunque numerosi quelli che cercheranno di salire sul podio assoluto, tra i quali i primattori del Campionato a partire da Beniamino Lo Presti con Claudio Biglieri su Porsche 911 SC, stessa vettura con la quale saranno al via Natale Mannino e Giacomo Giannone; per la supremazia in 3° Raggruppamento se la dovranno comunque vedere coi locali Ivan Fioravanti e Roberto Rimoldi: il primo, già plurivittorioso nella categoria, con la Ford Escort RS dove avrà Annalisa Vercella Marchese a dettargli le note, il secondo anch’egli sulla 911 affiancato invece da Harshana Ratnayake; nella bagarre s’inserirà sicuramente l’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto oltre alla Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli.
Dopo le buone prestazioni al Costa Smeralda e Targa Florio, saranno al via i sardi Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu su Porsche 911 Gruppo B, stessa vettura con la quale Ermanno Sordi torna a correre dopo un paio di mesi di assenza ritrovando Maurizio Barone alle note; molto atteso al via sarà “Tony” con la Lancia Stratos affiancato da Marco Verdelli e a rafforzare la pattuglia dei piloti di casa ci sarà il Presidente di ACI Biella Andrea Gibello assieme Lorenzo Pontarollo, su Ford Sierra Cosworth. Tutta da seguire la sfida in A-2000 tra la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro opposta alla Peugeot 205 GTI di Mauro Lenci e Giuseppe Tricoli, e al via non mancheranno altri equipaggi impegnati fin dalla prima gara di Campionato, quali Lorenzo Delladio con Claudia Musti sulla Porsche 911, mentre per i titolati 2021 Nicola Salin e Paolo Protta sarà il debutto con la Porsche 911 in versione RS e altro esordio vedrà protagonista la nuova Ford Escort RS di Dino Vicario e Fausto Bondesan.
Altro duello che promette scintille sarà quello in 2-2000 tra le Opel di Alessandro Mazzucato con l’Ascona SR assieme a Michele Orietti e la Kadett di Nicola Tricomi ed Eros Di Prima, mentre in 2-1600 si ripropone l’eterna bagarre tra la Fiat Ritmo 75 di Luca Delle Coste e Franca Regis Milano e la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli, stavolta affiancato da Edoardo Bertella. Si rivitalizza anche la sfida nel 1° Raggruppamento con le Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Antonio Parisi affiancati da Lucia Zambiasi e Giuseppe D’Angelo mentre si preannuncia una grande battaglia tra le piccole della 2-1150 che conta ben quattordici equipaggi iscritti, dei quali undici su Fiat 127.
Diciassette sono gli sfidanti nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che da Biella riparte per il secondo girone assieme, affiancato dal Memory Fornaca e dalla Michelin Historic Rally Cup, gli altri due trofei per il quale il Lana Storico ha validità e tra i numerosi premi si somma anche quello dedicato al ricordo di Ettore Amione messo in palio per il primo equipaggio canavese e per il primo della classe 2-1600 del 3° Raggruppamento.
Uguale allo scorso anno è il numero degli iscritti totali alle due gare di regolarità con trentatrè unità nella sport e ventisette nella gara a media.
Nella prima, oltre alla riassegnata validità per il Trofeo Tre Regioni, c’è attesa per l’esordio della North West Regularity Cup, il trofeo che oltre al Lana comprende altre tre gare in Piemonte ed una in Liguria. Favoriti senza dubbio i plurivincitori Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini che cercheranno il quinto successo con la Porsche 911 RSR giocandosela con almeno altri quattro equipaggi tra cui Fabbri e Sartore su Volvo 144, Falcone – Balboni con la Toyota Celica ST185, Fiore – Garelli su Lancia Fulvia Coupé. Da evidenziare, la presenza di un equipaggio dalla Repubblica Ceca – Pavlik e Di Lenardo – su una rara Saab 96 del 1961, la vettura più datata tra quelle in gara.
Pronostico non facile nella gara di regolarità a media, terzo appuntamento del Campionato Italiano, visto che sono almeno una mezza dozzina i “papabili” per la vittoria finale a partire da Marcattilj e Giammarino, già vincitori al Lana con la Porsche 911, che se la giocheranno con la Lancia Delta di Concari e Androvandi, l’Alfa Romeo Giulietta di Cristian ed Elena Bonnet, la Ford Cortina Lotus di Giovanni e Tiziana Chiesa e, da tenere d’occhio saranno anche Marco Leva navigato da Alexia Giugni su Lancia Fulvia oltre al già Campione Italiano ed Europeo Rally Maurizo Verini su Ford Sierra Cosworth affiancato da Laura Martines.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La 50^ edizione della gara organizzata dalla FAMS in programma l’8 e 9 luglio è valevole per il Campionato Italiano Rally Terra, per l’Italiano Storico Terra, per la Coppa Rally di Zona, un “rally party” con ospiti di prestigio (comunicato ufficio stampa Rally San Marino)
Inizia la marcia di avvicinamento al San Marino Rally 2022 che, tra un mese esatto, andrà in scena sui magici sterrati intorno alla Repubblica di San Marino.
Primo atto ufficiale è l’apertura delle iscrizioni da oggi, martedì 7 giugno, con chiusura mercoledì 29 giugno.
Il 50° San Marino Rally sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra – che comprende anche il nuovo Trofeo N5 Italia, aperto anche all’Open N5 -, quarto del Campionato Italiano Rally Terra Storico, con il parallelo 7° San Marino Rally Historic, e terza prova per i giovani talenti del Campionato Italiano Assoluto Junior. Sempre all’interno del San Marino Rally, ricalcando esattamente lo stesso percorso, che comprenderà circa 70 km di prove speciali, si daranno battaglia i protagonisti della Coppa Italia Rally 5a Zona, nel secondo dei quattro appuntamenti in calendario, nonché la serie R Italian Trophy, un format riservato ai partecipanti alla Coppa Rally di Zona.
“SAN MARINO RALLY PARTY” PER FESTEGGIARE L’IMPORTANTE TRAGUARDO DELLE CINQUANTA EDIZIONI
È la festa del San Marino Rally numero 50 con cui la FAMS, Federazione Auto Motoristica Sammarinese, vuole celebrare l’importante ricorrenza. E lo farà, venerdì 8 luglio, invitando ad un “Cinquantesimo Rally Party”, nel suggestivo Centro Storico di San Marino, i vincitori presenti nel lunghissimo Albo d’Oro di una delle gare più iconiche della specialità. Tante le entusiastiche conferme già pervenute da grandi campioni che hanno lasciato il segno su queste prove speciali, per una festa, che sarà un evento unico, a cui sono invitati anche tutti gli equipaggi iscritti al 50esimo San Marino rally: una occasione imperdibile, una giusta celebrazione per un rally dal grande palmares, giunto ad un traguardo significativo.
Teatro del “San Marino Rally Party”, venerdì 8 luglio a partire dalle ore 19.30 sarà, come già accennato, il Centro Storico di San Marino, una location comoda per consentire agli equipaggi iscritti al rally di poter raggiungere, senza difficoltà, l’adiacente Palco Partenza, con start del san Marino rally 2022 previsto per le ore 21.30, start che precede il Riordino notturno. Non è prevista, per questa giornata, l’effettuazione di prove speciali, con le ostilità sportive che inizieranno il giorno seguente sabato 9 luglio, con tre tratti cronometrati da ripetere tre volte.
QUATTRO VALIDITA’ IMPORTANTI PER IL SAN MARINO RALLY 2022: LA SITUAZIONE DELLE CLASSIFICHE
Sono tanti i motivi di interesse del San Marino rally 2022, relativamente alle varie lotte nei quattro campionati per cui è valido.
Nel Campionato Italiano Rally Terra Storico, con il parallelo 7° San Marino Rally Historic, nell’Assoluto Quattro Ruote Motrici guida la classifica il campione vicentino “Lucky” Battistolli, navigato da Fabrizia Pons (Lancia Delta Integrale), seguito da Fabrizio Bacci, con Sauro Farnocchia (Ford Sierra Cosworth) e da Stefano Pellegrini, con Samanta Grossi (Lancia Delta 16V). Nella più affollata classifica Assoluta Due Ruote Motrici, capoclassifica provvisorio è Andrea Tonelli (Ford Escort RS) che precede Federico Ormezzano, campione indimenticabile negli anni ’80, con Cavagnetto (Talbot Lotus) e Filippo Grifoni, con Materozzi (Opel Corsa), questi ultimi inseguiti, ad un solo punto di distacco, dai sammarinesi Costa-Mularoni (Opel Corsa).
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Tutto pronto per la gara vicentina, in un confronto tutto per sabato 28 maggio. Otto prove speciali sui tracciati di “Gambugliano” “Santa Caterina”, “Altissimo” e “Recoaro 1000”.Attesi tanti piloti e vetture nel quarto round della serie tricolore riservata alle auto storiche. Occhi su “Lucky” su Lancia Delta Integrale, vincitore di tre edizioni tra cui la scorsa, ma anche agli equipaggi che potrebbero inserirsi, tra questi le Porsche di Lombardo, Bertinotti e Salvini.
Isola Vicentina (VI), 26 maggio 2022 – Questo fine settimana torna a correre il Campionato Italiano Rally Auto Storiche in una delle gare più seguite e apprezzate della stagione: il 17° Rally Storico Campagnolo. La gara organizzata da Rally Club Team Isola Vicentina, in collaborazione con l’Automobile Club di Vicenza, riunirà tra venerdì 27 e sabato 28 maggio i migliori equipaggi del CIRAS per una giornata di sport. 194 gli iscritti in totale alla gara vicentina, dei quali 117 nel rally con l’aggiunta dei contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca e ai quali si sommano quelli del Campionato Italiano Regolarità a Media e del Trofeo Tre Regioni regolarità sport. Il round vicentino si conferma come sempre uno dei più classici appuntamenti in calendario e combattutissimo nei suoi quattro raggruppamenti tricolori.
4°RAGGRUPAMENTO | A fare gli onori di casa ci penserà Luigi “Lucky” Battistolli. Il recente vincitore sulla terra del Rally del Medio Adriatico e di tre edizioni del “Campagnolo”, sarà al via sempre affiancato da Fabrizia Pons, alla guida della Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A curata da Key Sport. Tra i più attesi del “quarto” pronto Matteo Luise, insieme a Melissa Ferro. Dopo due round molto positivi il pilota capofila del raggruppamento sarà al via del Campagnolo con la Fiat 130 Abarth TC del Team Bassano dove lo scorso anno concluse decimo assoluto. Corposo numero di vetture di 4°Raggruppamento dove rientrerà anche Valter Pierangioli con Rita Ferrari alle note con la Ford Cosworth 4×4 della Proracing. Prosegue l’impegno nel Campionato per il ligure Enrico Canetti con l’Opel Corsa GSI e Cristian Pollini alle note. Da seguire anche la corsa del giovane Giovanni Costenaro navigato da Matteo Gambasin a bordo della Ford Sierra Cosworth che lo scorso anno si fece notare sulle strade di casa.
3°RAGGRUPPAMENTO | Di tutto rispetto il parterre del 3°Raggruppamento con nomi da tricolore. In cima alla classifica compare Beniamino Lo Presti con Claudio Biglieri sulla Porsche 911 SC della Scuderia Piloti Oltrepò, ma ai nastri di partenza anche il campione in carica Adriano Beschin, con Federico Migliorini sulla Porsche 911 SC del Team Bassano. Come per lo scorso anno, pronti a sfidarsi nel 3° anche la famiglia Nerobutto con Tiziano al volante della Opel Ascona 400 navigato dalla figlia Francesca e, Matteo alla guida della VW Golf Gti divisa con Cristian Stefani. Tra gli altri nomi da seguire anche la Opel Kadett di Nicola Tricomi e l’Opel Ascona 400 di Alessandro Mazzucato, separati da un solo punto nella classifica di raggruppamento. Pronti al via anche e i vincitori del Costa Smeralda Storico Natale Mannino e Giacomo Giannone sulla 911 della Ro Racing, il campione 2020 Giuseppe Massimo Giudicelli, su Volkswagen Golf Gti, Luca Dalle Coste, su Fiat Ritmo 75, ma anche Enrico Volpato sulla Ford Escort MKII.
2°RAGGRUPPAMENTO | Sempre più protagonista di questa stagione e sempre più proiettato alla corsa per il titolo assoluto ci sarà Angelo Lombardo con la Porsche 911 SC RS Gruppo B del team Guagliardo, affidato alle note dell’esperto Roberto Consiglio. Il vincitore della Targa Florio Historic vorrà consolidare la sua leadership assoluta e di raggruppamento nella gara vicentina, alla sua terza partecipazione e dove lo scorso anno concluse sul secondo gradino del podio. Equipaggio di punta qui sarà quello dei campioni in carica 2021 Marco Bertinotti ed Andrea Rondi con la Porsche 911 della Rally&co. Attesi tra gli attori del “secondo”, i toscani Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, dopo l’unico round tricolore del Vallate Aretine, sulla alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4. L’equipaggio della Scuderia Palladio Historic punterà al successo in una delle gare più sentite e amate del panorama nazionale dopo il terzo posto dello scorso anno. Tra gli attori attesi del 2°Raggruppamento, prima volta sugli asfalti vicentini per il bolognese Sergio Galletti stavolta navigato da Alberto Marcon sulla Porsche 911 RSR, mentre alla seconda partecipazione Lorenzo Delladio insieme a Claudia Musti sulla Porsche 911 Carrera RS 3.0 del Manghen Team. Tra gli iscritti locali immancabile Giorgio Costerano con Lucia Zambiasi su la Lancia Stratos HF.
1°RAGGRUPPAMENTO | Impegnati sulle prove speciali intorno ad Isola Vicentina ci saranno Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo con la Porsche 911 S a caccia di più punti possibili che al momento lo separano dagli avversari Giuliano Palmieri (Porsche) e Fabrizio Pardi (Lancia Fulvia), assenti al Campagnolo ma in vetta alla graduatoria provvisoria dopo la Targa Florio.
Pronti per il “Campagnolo” anche le A112 dell’omonimo Trofeo giunto al suo quarto appuntamento stagionale con ventitré equipaggi pronti a sfidarsi sul filo dei decimi di secondo in un’altra gara che si prevede tiratissima all’inseguimento dei leader provvisori Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras.
PROGRAMMA | Il programma del “Campagnolo” ricalcherà il format del 2021 con le operazioni di verifiche tecniche per Venerdì 27 maggio, mentre lo start della prima vettura da Piazza Marconi, sarà alle 8.01 di sabato 28 maggio. L’arrivo nella stessa giornata si terrà dalle 19.29 dopo aver affrontato oltre 97 chilometri di prove speciali: otto in totale sui percorsi di “Gambugliano” (PS1 – 10,01 km; ore 8:43/PS5 ore 14:31), la rientrante “Altissimo” (PS2 – 7,30 km; ore 9:47/PS6 ore 15:35), “Recoaro 1000” (PS3 – 14,45 km; ore 10:51/PS7 ore 16:39) e “Santa Caterina” (PS4 – 9,78 km; ore 12:25/PS8 ore 18:13) in un percorso complessivo di 321,97 km.
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 3
Trofeo Nazionale Conduttori Rally (Assoluto): BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911 SC) 95pt; GIULIANO PALMIERI (PORSCHE 911 S) 83pt; ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 76pt
4°Raggr.: MATTEO LUISE (FIAT RITMO 130 ABARTH) 67pt; FARRIS – PIRISINU (PORSHE 911 SC) 55pt; AVARA (OPEL KADETT GSI 16V); ERMANNO SORDI (PORSCHE 911 SCRS) 36pt
3°Raggr.: BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911 SC) 95pt; TIZIANO NEROBUTTO (OPEL ASCONA 400) 70pt; NICOLA TRICOMI (OPEL KADETT GTE) 43pt; ALESSANDRO MAZZUCATO (OPEL ASCONA) 42pt; ADRIANO BESCHIN (PORSCHE 911 SC) 38pt
2°Raggr.: ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 76pt; SERGIO GALLETTI (PORSCHE 911 RS) 61pt; LORENZO DELLADIO (PORSCHE CARRERA RS) 37pt
1°Raggr: GIULIANO PALMIERI (Porsche 911 S) 83pt; FABRIZIO PARDI (LANCIA FULVIA COUPE) 59pt; ANTONIO PARISI (PORSCHE 911 S) 52pt
#CIRAS 2022 | 11-12 marzo| 12°Historic Rally delle Vallate Aretine; 8-10 aprile | 5°Rally Storico Costa Smeralda; 6-7 maggio | Targa Florio Historic Rally 2022; 27-28 maggio | 17°Rally Storico Campagnolo; 17-18 giugno | 11°Rally Lana Storico; 3-4 settembre | 26°Rally Alpi Orientali Historic; 22-24 settembre | XXXIV Rally Elba Storico; 13-15 ottobre | 37°Sanremo Rally Storico.
[Nell’edizione 2021 la vittoria andò alla Lancia Delta Int.16V di 4°Raggr. di “Lucky”- Pons. Negli altri raggruppamenti: successo nel 2° di Salvini -Tagliaferri Porsche 911 RSR, “terzo” a Nerobutto-Nerobutto, Opel Ascona 400 e 1° per Giuliani – Sora su Lancia Fulvia HF]Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA SAN MARINO RALLY, LEO TODISCO GRANDE – PRENDE FORMA IL 50° SAN MARINO RALLY, IN PROGRAMMA L’8 E 9 LUGLIO, VALEVOLE PER IL CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA, PER L’ITALIANO STORICO TERRA E PER LA COPPA RALLY DI ZONA. IN GARA ANCHE LE PROMESSE DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY JUNIOR
Repubblica di San Marino. C’è grande fermento e l’entusiasmo dei grandi traguardi nello staff organizzativo FAMS – Federazione Auto Motoristica Sammarinese – che lavora intorno al 50° San Marino Rally, in programma i prossimi 8 e 9 luglio.
Sta prendendo forma, con un programma già delineato, l’edizione del cinquantenario di una delle gare più iconiche e cariche di storia. Insieme alla proposta di un rally, come tradizione, di alto livello e fedelmente su quegli sterrati che sono la quintessenza della specialità da sempre, si stanno curando anche le iniziative per festeggiare e celebrare un percorso sportivo così lungo e importante.
Di spessore anche le validità del 50° San Marino Rally, che sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra, quarto del Campionato Italiano Rally Terra Storico, con il parallelo 7° San Marino Rally Historic, e terza prova per i giovani talenti del Campionato Italiano Assoluto Junior. Sempre all’interno del San Marino Rally, si daranno poi battaglia i protagonisti della Coppa Italia Rally 5a Zona, di cui sarà la seconda delle quattro tappe in calendario e che comprende anche il nuovo Trofeo N5 Italia, aperto anche all’Open N5 nonché la serie R Italian Trophy, un format riservato ai partecipanti alla Coppa Rally di Zona.
Per tutti, le iscrizioni apriranno martedì 7 giugno, per chiudersi mercoledì 29 giugno.
Il Rally Headquarter, comune a tutte e tre le gare, sarà ubicato al Multieventi Sport Domus a Serravalle di San Marino, dove sarà ubicato anche il Parco Assistenza.
SFIDE TRICOLORI AL 50° SAN MARINO RALLY
Archiviati il rally Val d’Orcia e l’Adriatico, toccherà al San Marino Rally ospitare l’agguerrita comitiva del Campionato Italiano Terra e i “ragazzi terribili” del Campionato Italiano Assoluto Junior. Mercoledì 6 luglio inizieranno le operazioni di verifica, controllo documenti e consegna materiale per ricognizioni, targhe e numeri di gara. Operazioni che proseguiranno giovedì 7, mentre prenderanno il via anche le ricognizioni autorizzate del percorso, dalle ore 9.00 alle 19.30. Venerdì 8 sarà la volta delle verifiche tecniche ante gara che precederanno lo shakedown, con inizio alle ore 11.00 e precedenza per i piloti prioritari e iscritti al CIRT.
Alle ore 19.30 nel suggestivo Centro Storico di San Marino celebrazione del 50esimo della gara, che precede la partenza del rally, alle ore 21.30, subito prima del Riordino notturno.
Sabato 9 luglio, alle ore 7.15, scattano le partenze della gara, con arrivo finale, dalle ore 19.00, nel Centro Storico di San Marino.
IL 7° HISTORIC SAN MARINO RALLY QUARTO APPUNTAMENTO CON IL CIRTS, L’ITALIANO “STORICO”
Sarà il quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico quello che andrà in scena con il 7° Historic San Marino Rally e segue i rally Valli del Tevere, Val d’Orcia e Medio Adriatico. Giovedì 7 luglio inizieranno le operazioni di verifica e controllo documenti e consegna materiale per ricognizioni, targhe e numeri di gara e, nel tardo pomeriggio, inizieranno le ricognizioni autorizzate del percorso, che proseguiranno venerdì 8, fino alle ore 12.00. Mezz’ora dopo il via alle verifiche tecniche ante gara e, dalle ore 15.00 alle 16.00, possibilità di effettuare lo shakedown su prenotazione. Gli “storici” prenderanno il via per la partenza del rally, alle 21.30, in coda al rally “moderno”.
Sabato 9 luglio, alle ore 7.00, partenza della gara, con arrivo finale dalle ore 18.00, nel Centro Storico di San Marino.
www.sanmarinorally.com
UFFICIO STAMPA
Leo Todisco Grande
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Ancora numeri altisonanti per la manifestazione organizzata dal Rally Club Team, che ai 117 equipaggi iscritti al rally ne somma altri 77 nelle regolarità. Lucky alla ricerca del poker di vittorie, ma dovrà vedersela con un plateau di avversari di alto livello. 23 le A112 del Trofeo
Isola Vicentina (VI), 25 maggio 2022 – Non è la cifra strabiliante del 2021, anno del record di 259 iscritti che resterà a lungo imbattuto, ma anche nell’edizione del 2022 il Rally Campagnolo annuncia un numero davvero importante grazie ai centonovantaquattro equipaggi che hanno perfezionato la propria iscrizione.
Sono ben novantaquattro quelli iscritti al Rally valevole per il CIR Auto Storiche, Trofeo ACI Vicenza, Memory Fornaca e Michelin Rally Cup ai quali si sommano i ventitrè in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che portano a centodiciassette gli equipaggi che si cimenteranno contro il cronometro. Oltre a questi se ne contano cinquantatrè nella regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni e altri diciotto nella gara a media titolata per il Campionato Italiano, il tutto completato dalle sei vetture moderne in gara a media, evento in anteprima assoluta.
A sfidare “Lucky” e Pons su Lancia Delta Integrale, vincitori di tre edizioni tra cui la scorsa, saranno diversi gli equipaggi, iniziando da un trio su Porsche 911 RSR: quelle di Lombardo e Consiglio, vincitori del Vallate Aretine e Targa Florio, di Bertinotti e Rondi, detentori dei titoli 2021 e di Salvini al suo quindicesimo Campagnolo consecutivo, navigato da Tagliaferri. Di sicuro ci proveranno anche almeno altri tre con le Ford Sierra Cosworth 4×4 tra cui i locali Giovanni Costenaro e Smiderle, navigati da Gambasin e Bordin, oltre a quella del rientrante Pierangioli con Ferrari alle note, ma da tener d’occhio saranno anche le BMW M3 dei due Zanin, padre e figlio, affiancati da Rosina e Cerantola, oltre a quella di Biasiotto e Lizzi. Presenti anche i leader provvisori del CIRAS Lo Presti e Biglieri su Porsche 911 SC, stessa vettura del detentore del 3° Raggruppamento Beschin con Migliorini alle note; entrambi dovranno però vedersela anche con l’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto. Occhi puntati anche su Luise e Ferro in gran forma con la Fiat Ritmo 130 TC e non staranno di certo a guardare Volpato e Sordelli su Ford Escort RS assieme a diversi equipaggi locali che punteranno ad entrare nella top ten a partire da Bianco – Valerio e Zanetti – Vezzaro su Ford Sierra Cosworth, Costenaro e Zambiasi con la Lancia Stratos, ma anche Mannino e Giannone vincitori del Costa Smeralda d’inizio aprile con la Porsche 911, stesse vetture con cui saranno al via Rimoldi- Ratnayake, Delladio – Musti e Galletti – Marcon.
Non mancheranno di dare spettacolo ed emozioni anche le classi “due litri” del 3° e 4° Raggruppamento che contano entrambe un numero sostanzioso d’iscritti; solo uno, invece, nel 1° la Porsche 911 S di Parisi e D’Angelo e salta all’occhio la totale assenza di Fiat 127 lasciando a tre A112 Abarth la lotta per la supremazia in 2-1150. Una menzione anche per Antonio Regazzo al suo diciassettesimo Campagnolo Storico, unico pilota ad aver corso tutte le edizioni dal 2005: sarà al via assieme a Ballini con l’Alfa Romeo GTV6.
Rispondono bene all’appello del Campagnolo anche le A112 dell’omonimo Trofeo giunto al suo quarto appuntamento stagionale contando ventitrè equipaggi pronti a sfidarsi sul filo dei decimi di secondo in un’altra gara che si prevede tiratissima.
REGOLARITÀ – Cinquantatrè gli equipaggi iscritti nella “sport” che ritroverà i pretendenti al Trofeo Tre Regioni, giunto al quinto appuntamento stagionale. Come per il rally, anche la gara “sui tubi” offre spunti per un pronostico non facile da azzeccare con almeno sei equipaggi con i requisiti per salire sul gradino più alto del podio dopo le otto prove di precisione.
In calo gli iscritti della gara a media, secondo round del Campionato Italiano che vede diciotto equipaggi pronti a sfidarsi, tra i quali i vincitori 2021 Gandino e Merenda su Lancia Delta Integrale, mentre con una 4WD saranno al via i vincitori del Costa Smeralda, Concari e Androvandi e tra gli iscritti anche l’ex Campione Europeo ed Italiano rally Maurizio Verini, qui con una Ford Sierra Cosworth. In chiusura, una menzione per la novità della gara a media per le auto moderne che muove i primi passi con sei equipaggi iscritti.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























