FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91 FABRIZIO HANDEL – Nonostante i vari malumori, per i cambi regolamentari che hanno portato all’estinzione della regolarità sport, il sodalizio di Rubano rimane protagonista.
Rubano (PD), 15 Novembre 2023 – È da sempre uno degli eventi più attesi della stagione ed anche quest’anno il fine settimana in Valpantena, pur tra molti pareri negativi per i cambi di regolamento voluti dalla federazione sul fronte della regolarità sport, ha portato alla ribalta Club 91 Squadra Corse, salito sul secondo gradino del podio tra le scuderie in occasione della ventunesima edizione del Revival Rally Club Valpantena, la prima in versione a media.
Tra i più critici verso il nuovo format Fabio Sorgato, buon terzo di classe 2 e decimo di quarto raggruppamento al volante della sua Porsche 911 RSR condivisa con Luca Fichera.
“Il futuro del Valpantena è morto” – racconta Sorgato – “così come lo è quello delle gare a media. La nostra trasferta è stata un’agonia con la Porsche che ha fatto suonare il trombone solamente nelle curve. Mi dispiace molto che l’epoca del mitico Valpantena sia terminata.”
Settima piazza in classe 2, sempre nell’ambito del quarto raggruppamento, per Roberto Rossetto, in coppia con Nicolò Munegato su una Fiat 124 Sport Spider, particolarmente deluso dalla nuova regolamentazione che lo ha spinto a non seguire le medie imposte.
Un problema di salute ha invece fermato la corsa di Roberto Sacchetti, assieme a Massimo Taffarel su una Porsche 914/6, costretto al ritiro al riordino nella giornata di Sabato.
A portare in alto i colori della scuderia patavina ci ha pensato Andrea Gallo, affiancato da Andrea Paccagnella sulla consueta Suzuki Swift con la quale ha firmato la classe 1 del quinto raggruppamento, chiudendo buon quarto nella generale e dodicesimo nell’assoluta.
“Nel lento avevamo una buona media” – racconta Gallo – “ma nel veloce diventava tutto deprimente, sia per noi che per il pubblico. È un boccone difficile da digerire questa involuzione della regolarità. Confidiamo in un cambio di rotta della federazione perchè così non va e diventa anche pericoloso. Siamo obbligati a rallentare dove si potrebbe spingere in sicurezza mentre dobbiamo forzare il passo nelle parti dove i rischi sono maggiori. Non ci siamo proprio.”
Quarta piazza in classe 1 di quarto raggruppamento e nona nella generale per Alessandro Accettulli, in coppia con papà Giuseppe su una Lancia Fulvia Montecarlo, unico fuori dal coro.
Per lui anche una più che onorevole quindicesima posizione nella classifica finale assoluta.
“Il Valpantena è una gara che vince non appena viene messa a calendario” – racconta Accettulli – “ma, nonostante le dubbie novità regolamentari, tirando le somme devo dire che è stata un’esperienza diversa ma comunque positiva. Siamo soddisfatti del nostro risultato.”
Valpantena da dimenticare in fretta per Dario Converso, in coppia con la moglie Federica Ameglio su una Morris Mini Cooper, costretto al ritiro per problemi al motore manifestati durante il primo giro di prove, arginati parzialmente dal supporto della compagnia della spinta.
Ma il Venerdì ed il Sabato in terra scaligera ha anche dato vita all’ultimo appuntamento del Trofeo Rally di Zona due, valevole anche per numerose serie annesse, in occasione del quinto Lessinia Rally Historic che ha visto al via due alfieri della compagine con base a Rubano.
Gara sofferta per Michele Massaro, alle note Denis Masin, che ha combattuto contro una Ford Sierra Cosworth gruppo A non al massimo della forma, penalizzata da varie noie tecniche.
Il pilota della vettura dell’ovale blu, non a suo agio sulle strette ed insidiose stradine della Lessinia, ha concluso in quattordicesima posizione in classe J2/A/>2000.
Peggio è andata al compagno di colori Alberto Ferrara, con Matteo Barbiero sull’inseparabile Opel Kadett GT/E, fuori sulla penultima speciale per un’uscita di strada dovuta a gomme non in temperatura e probabilmente non adatte alle condizioni del fondo.
revivalvalpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Due vittorie ed un secondo di classe nella gara che chiude la stagione delle auto storiche griffate portacolori del “gatto col casco”
Vicenza, 13 novembre 2023 – Il Lessinia Rally che si è disputato tra venerdì e sabato scorsi con, a seguito, il Revival Valpantena ha di fatto concluso la stagione sportiva della Scuderia Palladio Historic per quanto riguarda le auto del passato.
Sulle strade veronesi erano sei gli equipaggi al via del rally che andava ed emettere i verdetti per il T.R.Z. della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza la cui gestione è affidata da ACI Vicenza alla scuderia biancorossa, quattro dei quali hanno concluso regolarmente la gara dopo le sette prove in programma.
Dopo le recenti delusioni Stefano Sbalchiero viene finalmente premiato per la sua costanza e festeggia la vittoria di classe 2-1150 conquistata alla guida della Fiat 127 condivisa con Miriam Iuretig e grazie al risultato acquisito si aggiudica la categoria anche nel Trofeo Rally ACI Vicenza; situazione analoga per Antonio Regazzo che primeggia assieme ad Andrea Ballini nella propria classe con l’Alfa Romeo Alfetta GTV 6 e festeggia anche il bis del titolo nel trofeo. Ancora un’Alfetta GTV in evidenza, la 2.0 con la quale Matteo Cegalin e Gilberto Scalco si piazzano al secondo posto in una delle classi più qualificate e, sempre tra le “due litri” ma del 4° Raggruppamento, compare la Peugeot 205 GTI Gruppo A con la quale Daniele Carcereri, affiancato da Claudio Norbiato, ha debuttato in un rally classificandosi al quarto posto della propria classe. A conclusione della gara veronese, per la scuderia capitanata da Mario Mettifogo è arrivata anche la terza posizione nella classifica delle scuderie.
All’appello mancano però due equipaggi, entrambi ritirati per uscite di strada: già nella prima prova del venerdì si sono fermati Riccardo Bianco e Matteo Valerio su Porsche 911 RSR e successivamente anche Giody Pellizzari e Mirko Tinazzo con l’Opel Kadett GT/e.
Nell’abbinato Revival Valpantena proposto con la formula della regolarità a media, Ezio ed Orazio Franchini hanno concluso al ventottesimo posto con la Peugeot 205 GTi mentre al quarantacinquesimo si sono piazzati Stefano Adrogna e Natascia Biancolin su Mazda MX-5.
Un’ultima nota per un imminente appuntamento riservato alle sole auto moderne: il Rally Città di Schio valevole per l’IRCup, in programma tra venerdì 17 e sabato 18 prossimi e al via del quale, a difendere i colori della Scuderia Palladio Historic ci saranno Andrea Sassolino e Mauro Cumerlato su Renault Clio Gruppo N.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Pietro Zolla
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Marsura-Menin vincono il 5° Lessinia Rally Historic. Ai Cattaneo la regolarità a media
FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA RALLY-VALPANTENA REVIVAL – I due eventi si sono disputati insieme per la prima volta per festeggiare i primi quarant’anni del longevo club veronese. Bella la sfida per il successo: podio podio completato da Fioravanti-Setti grandi protagonisti e da Superti-Brunetti velocissimi nel finale.
11.11.2023 – Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, su Porsche 911 Carrera RS 3.0 del Team Bassano, sono i vincitori del 5° Lessinia Rally Historic, il rally storico disputato nel weekend appena trascorso tra Grezzana, Bosco Chiesanuova e la Lessinia nella Provincia di Verona. A loro il Trofeo Banca Valsabbina che li ha premiati per la prima volta in questa competizione.
La manifestazione, organizzata dal Rally Club Valpantena ed abbinata per la prima volta al 21° Revival Rally Club Valpantena, corsosi in formula di regolarità a media, per celebrare i primi quarant’anni del club, ha riscosso un bel successo ed ha dato vita ad una entusiasmante sfida per la vittoria, specie nella prima parte della corsa, prima che Marsura mettesse in chiaro la sua supremazia conquistando anche il 2° Raggruppamento grazie a due tempi monstre sulla prova lunga, la “Valsquaranto”.
Valido per il Trofeo Rally di Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo Rally Veronesi e per la Ford Cup, il 5° Lessinia Rally Historic ha visto al via 81 equipaggi, che sommati agli 81 che hanno affrontato il 21° Revival Rally Club Valpantena hanno portato a 162 le vetture iscritte all’evento.
Al secondo posto staccati di 30.9 secondi, primi del 3° Raggruppamento, sul podio di Bosco Chiesanuova sono saliti i biellesi Ivan Fioravanti e Lorenzo Setti, su Ford Escort RS 1800 MKII sempre del Team Bassano. Fioravanti era andato subito in testa nella prova speciale notturna del venerdì sera ad Alcenago, e pur avendo tenuto testa a Marsura per buona parte della corsa, ha ceduto sulla lunga “Valsquaranto” di oltre 14 chilometri che per conformazione ha favorito la potente Porsche di Marsura.
Terza posizione per un notevole Marco Superti con Battista Brunetti (Porsche Carrera RS/Squadra Corse Angelo Caffi) che proprio sull’ultimo tratto cronometrato in discesa hanno piazzato il miglior tempo e hanno artigliato il terzo posto con merito. Non è stato invece il weekend perfetto per l’equipaggio veronese Raffaele “Raffa” Bombieri e Paolo Scardoni, su BMW M3 della Scaligera Rallye. Al via con il numero 1, “Raffa” ha mantenuto un’andatura molto costante, ma non è riuscito a tenere il ritmo dei primi tre anche dopo qualche modifica al parco assistenza. Per lui la soddisfazione della vittoria nel 4° Raggruppamento contro un plotone di BMW M3 e l’aver conquistato il Trofeo Buri dedicato al primo equipaggio veronese.
A seguire nella graduatoria assoluta sono stati Matteo Canteri e Nicola Valbusa su BMW M3 della Daytona Race, sempre tra i primissimi anche nella tappa del sabato dopo un secondo assoluto al termine della PS1 notturna del venerdì ed Alessandro Campedelli con Riccardo Scandola, veloci e precisi su un’altra BMW M3 per la Scuderia Movisport.
A vincere il 1° Raggruppamento è stato invece Valter Canzian con Mauro Iacolutti, che hanno portato in gara una spettacolare Ford Escort Twin Cam battente bandiera Scaligera Rallye. Il gentleman driver veronese ha saputo gestire al meglio la corsa garantendosi la massima soddisfazione preventivata alla vigilia.
Nel 21° Revival Rally Club Valpantena, disputato quest’anno per la prima volta come regolarità a media, il Trofeo Bertani, due bottiglie di Amarone D.O.C. sono andate a Paolo e Federico Cattaneo su Autobianchi A112 Elegant. I due hanno superato nella parte conclusiva della sfida Tovena-Didonè (Alfa Romeo 33 1.5 TI/Speeding Motors Team) che erano stati ottimi leader per buona parte della competizione. Podio completato dal primo equipaggio straniero, composto dai tedeschi Thomas Plueshke e Barbara Ziegler su Peugeot 205 GTI del Team de Lys.
“Siamo molto contenti – ha commentato il Presidente Roberto “Bob” Brunelli, Presidente del Rally Club Valpantena – un’edizione particolare che abbiamo deciso di disputare all’ultimo e che è stata premiata dall’affetto dei piloti e degli appassionati. Un grazie sincero alle amministrazioni comunali, in primis Grezzana e Bosco Chiesanuova, ma anche Roverè Veronese e Velo Veronese, i nostri partners, tutti i nostri collaboratori e i concorrenti che hanno deciso di esserci anche quest’anno”.
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Triplice impegno nel weekend in arrivo per i piloti portacolori della scuderia Rally & co , saranno infatti tre le gare che li vedranno protagonisti a partire dalla Toscana in occasione del Rally storico del brunello che vedra’ al via con il numero 121 Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani che sulla consueta Opel corsa gsi affronteranno i 93 km (con partenza ed arrivo a Montalcino) suddivisi in 13 prove speciali da disputarsi sui famosissimi sterrati toscani. Trasferta veneta per Enrico Candelone e Francesco Foglia su ford sierra numero 135 in compagnia di Paolo Gazzetta ed Alberto Pizzato sulla fida Renault 5 per il 21° revival Valpantena che quest’anno si svolge come regolarita’ a media su 62 km di strade chiuse al traffico; partenza come consuetudine da Grezzana ed arrivo a Borgo Chiesa Nuova per questa classica entrata nel cuore degli appassionati. Riflettori accesi invece sui rally moderni in terra piemontese e piu’ precisamente nella provincia del Verbano cusio ossola dove , con partenza ed arrivo a Baveno , si disputa il 9° rally 2 laghi con 6 tratti cronometrati per un totale di 53 km ; con il numero 51 l’equipaggio Gabella – Ruffinelli su renault clio rally 5 , stessa vettura con sui sara’ ai nastri di partenza la coppia “tutta rosa” numero 54 formata da Sabrina Roccati navigata da Mara Miretti
—
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Sei gli equipaggi del “gatto col casco” in gara nel rally che emetterà i verdetti del T.R.Z. e del Trofeo Rally ACI Vicenza, e altri due si cimenteranno nella famosa gara di regolarità, ora della tipologia “a media”
Vicenza, 7 novembre 2023 – Dopo quattro settimane dall’ultimo rally in cui la scuderia è stata presente, si rimette in moto l’attività sportiva della Palladio Historic in piena preparazione per il Lessinia Rally e l’annesso Revival Valpantena proposto per la prima volta con la formula della regolarità a media e in programma a Grezzana il 10 e 11 novembre.
Sei sono gli equipaggi che pronti a dare il massimo nell’ultimo rally del Nord Est del 2023 che assegnerà i titoli per il Trofeo di Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, serie che la scuderia gestisce assieme al locale Automobile Club.
Sarà gara decisiva innanzitutto per Riccardo Bianco che ritrova il volante della Porsche 911 RS con la quale chiuse al secondo posto lo scorso settembre al Rally del Veneto assieme a Matteo Valerio che sarà nuovamente al suo fianco.
Riprende il volante dell’Opel Kadett GT/e di papà Renato, Giody Pellizzari che farà coppia con Mirko Tinazzo e si ritroverà tra gli sfidanti nella classe anche i compagni di scuderia Matteo Cegalin e Gilberto Scalco con l’Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 mentre con la versione 2.5 6 cilindri saranno della partita Antonio Regazzo e Andrea Ballini.
Ai blocchi di partenza anche la Fiat 127 Gruppo 2 di Stefano Sbalchiero il quale, assieme a Miriam Iuretig, cercherà di rifarsi delle recenti delusioni e chiudere con soddisfazione l’annata. Sarà invece debutto assoluto in un rally per Daniele Carcereri con la Peugeot 205 GTI che tante soddisfazioni gli ha dato nella regolarità sport, assieme a Claudio Norbiato nuovamente al suo fianco nella nuova avventura.
Altri due portacolori del “gatto col casco” saranno invece impegnati nel Revival Valpantena che per la prima volta si disputa con la formula della regolarità a media; al via della nuova esperienza ci sarà la Mazda MX-5 di Stefano Adrogna e Natascia Biancolin oltre alla Peugeot 205 GTI di Ezio Franchini e Gabriella Coato
Il programma delle due manifestazioni, che condivideranno il medesimo percorso, propone un prologo con una prova speciale nella serata di venerdì 10 novembre; dopo il riordino notturno, la ripartenza alle 9 del sabato per disputare altre sei prove prima del traguardo a Bosco Chiesanuova con l’arrivo a partire dalle16.01. 62,300 i chilometri cronometrati, sui 186 totali.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Rallylife
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
162 iscritti al 5° Lessinia Rally Historic e 21° Revival Rally Club Valpantena
Positiva risposta di iscritti per il 5° Lessinia Rally Historic e il 21° Revival Rally Club Valpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – I due eventi, che il 10-11 novembre festeggeranno i primi 40 anni del Club scaligero, chiuderanno le iscrizioni il prossimo 3 novembre ma hanno già registrato un significativo numero di richieste con grande affetto da parte degli equipaggi stranieri.
27.10.2023 – Si chiuderanno il prossimo 3 novembre le iscrizioni per il 5° Lessinia Rally Historic e per il 21° Revival Rally Club Valpantena, le manifestazioni in programma il 10-11 novembre per la prima volta insieme per celebrare i primi 40 anni del longevo Club scaligero fondato nell’Agosto 1983.
È già molto significativa la risposta degli equipaggi, provenienti da tutta Europa nei confronti delle due gare, nonostante il cambio regolamentare da Regolarità Sport a Regolarità a Media per il 21° Revival Rally Club Valpantena abbia contratto un po’ la risposta degli appassionati come avvenuto anche nelle altre competizioni di questa tipologia nel corso dell’anno.
Al di là di questo aspettato prettamente statistico le iscrizioni sono arrivate puntuali e quando manca ancora una settimana prima del termine ultimo per richiedere la partecipazione i numeri sono già interessanti sia per il 5° Lessinia Rally Historic, rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo Rally Veronesi e per la Forc Cup, sia per il 21° Revival Rally Club Valpantena, regolarità a media.
A stupire è soprattutto la risposta degli equipaggi stranieri provenienti per il momento da Germania, Austria, Repubblica Ceca e Svizzera che confermano la popolarità europea dell’evento anche in questa nuova fase e predispongono un’altra edizione spettacolare con vetture di pregio e modelli di sicuro interesse per gli appassionati. Un importante segnale di affetto che gratifica anche i Comuni che sostengono l’evento (Grezzana, Roverè Veronese, Bosco Chiesanuova e Velo Veronese) e tutti i partners al fianco del Rally Club Valpantena.
Il 5° Lessinia Rally Historic ed il 21° Revival Rally Club Valpantena si svolgeranno sul medesimo percorso con verifiche sportive e tecniche alla Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana nella giornata di venerdì 10 novembre impreziosite dalla festa inaugurale aperta a tutti grazie alla disponibilità della Famiglia Alberti. La parte competitiva prenderà il via, per la prima volta, proprio dall’azienda valpantenate dove sarà allestito il primo Controllo Orario. Dopo la pedana di partenza a Grezzana, le vetture affronteranno la PS1 “Alcenago” in notturna, sosteranno poi in Villa Arvedi per la fiabesca cena di fine prima giornata e poi riposeranno alle Cantine Bertani per il riordino notturno.
Sabato giornata più intensa con tre prove da ripetere per due volte. “Velo Veronese” riprenderà dal percorso del Revival 2022 in un contesto di pura Lessinia, “Valsquaranto” sarà la più lunga dell’evento con oltre 14 chilometri di sviluppo mentre la “Bosco Chiesanuova” sarà la Lughezzano-Bosco in discesa. Riordino di metà giornata alla Migross Frac di Stallavena, parco assistenza sulla SP6 all’altezza di Grezzana ed arrivo in Piazza della Chiesa a Bosco Chiesanuova dalle ore 16:00 per rendere omaggio anche all’altra località tanto vicina agli eventi del Rally Club Valpantena.
Direzione gara, sala stampa, centro classifiche, parco chiuso rally saranno ospitate a Bosco Chiesanuova che, di fatto, sarà il centro direzionale dell’evento.
L’ordine di partenza vedrà davanti il rally storico seguito dalla regolarità a media. Informazioni, dettagli e documenti sono disponibili su rallyclubvalpantena.it
Immagine: Time Foto
Aperte le iscrizioni al 5° Lessinia Rally Historic e al 21° Revival Rally Club Valpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – L’evento che unisce i due appuntamenti si svolgerà il 10-11 novembre. Svelato il percorso con 7 prove speciali su due giornate e il ritorno del prologo in notturna. Partenza da Grezzana, arrivo a Bosco Chiesanuova.
11.10.2023 – Sono aperte da oggi le iscrizioni al 5° Lessinia Rally Historic e al 21° Revival Rally Club Valpantena le manifestazioni organizzate dal Rally Club Valpantena che si svolgeranno per la prima volta nel medesimo weekend del 10-11 novembre 2023.
L’evento celebrerà i primi 40 anni del sodalizio veronese, fondato nell’agosto 1983, che dal 2003 ha intrapreso l’avventura da organizzatore promuovendo e tutelando il patrimonio rallystico storico ed assumendo un ruolo di riferimento per gli appassionati di tutta Europa.
La manifestazione includerà appunto il 5° Lessinia Rally Historic, valido per il Trofeo Rally di Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza per il Trofeo Rally Veronesi e per la Ford Cup, e il 21° Revival Rally Club Valpantena per la prima volta con la formula della regolarità a media che quest’anno è diventata tipologia di riferimento nell’ambito delle regolarità.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 3 novembre e all’indirizzo web rallyclubvalpantena.it/iscrizioni è possibile trovare un completo vademecum sulle modalità e le documentazioni da presentare per la richiesta di iscrizione che, soprattutto per il rally, è piuttosto articolata.
Contestualmente all’apertura delle procedure d’adesione sono stati pubblicati anche i primi documenti di gara con il programma aggiornato, le tabelle distanze e tempi e le mappe del percorso svelando quindi i connotati dell’evento che fino ad ora era stato solo ventilato. Le due corse riservate esclusivamente alle auto storiche si svolgeranno su due giornate con 7 prove speciali complessive.
La grande novità è il ritorno del prologo notturno come non accadeva da diversi anni per festeggiare questo traguardo dei quarant’anni e riportare la magia degli anni d’oro anche in Valpantena. La partenza sarà data alla Alberti Lamiere di Lugo alle 19:30 del 10 novembre e subito i concorrenti di dirigeranno a Grezzana per la cerimonia d’avvio con la consueta pedana. Dalle 20:30 le vetture affronteranno la PS “Alcenago” nella sua conformazione breve con salita sulla strada vecchia della chiesa e discesa dalla provinciale, proseguendo poi per la cena in Villa Arvedi e quindi per il riordino notturno alle Cantine Bertani. Una magia a fari accesi pronta ad emozionare dentro e fuori dagli abitacoli.
Sabato giornata più intensa con tre prove da ripetere per due volte. “Velo Veronese” riprenderà dal percorso del Revival 2022 in un contesto di pura Lessinia, “Valsquaranto” sarà la più lunga dell’evento con oltre 14 chilometri di sviluppo mentre la “Bosco Chiesanuova” sarà la Lughezzano-Bosco in discesa. Riordino di metà giornata alla Migross Frac di Stallavena, parco assistenza sulla SP6 all’altezza di Grezzana ed arrivo in Piazza della Chiesa a Bosco Chiesanuova dalle ore 16:00 per rendere omaggio all’altra località tanto vicina agli eventi del Rally Club Valpantena.
Rally e regolarità a media si confronteranno sull’identico percorso senza nessuna variazione.
Il 5° Lessinia Rally Historic e il 21° Revival Rally Club Valpantena metteranno al centro i concorrenti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – La due gare in programma il 10-12 novembre manterranno, nonostante tutti i cambiamenti, la tradizionale ospitalità del Rally Club Valpantena e l’attenzione a tutti i partecipanti.
06.09.2023 – Poco più di due mesi al 5° Lessinia Rally Historic e al 21° Revival Rally Club Valpantena, gli eventi organizzati dal Rally Club Valpantena che si svolgeranno per la prima volta insieme il 10 ed 11 novembre prossimi.
La già annunciata novità con il 21° Revival Rally Club Valpantena come regolarità a media al seguito del Lessinia Rally Historic valido per il Trofeo Rally di Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo Rally Veronesi e per il Trofeo Ford Cup, ha acceso la curiosità e l’interesse degli appassionati di tutta Europa desiderosi di essere presenti a questo nuovo capitolo della storia dell’evento che festeggerà i primi 40 anni del longevo Club veronese nato nel 1983.
Lo staff tecnico ha disegnato il percorso con grande attenzione per garantire un programma perfetto per il rally storico e in grado di accontentare anche tutte le esigenze della regolarità a media, ma soprattutto attenzionando la centralità dei partecipanti di modo che si possa confermare anche quest’anno la grande attenzione ai concorrenti che vivranno una due giorni di autentico divertimento non solo sportivo.
L’evento, con entrambe le gare, inizierà già il venerdì con un prologo serale e con la consueta festa alla Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana dove da diverse edizioni sono ospitate le verifiche sportive e tecniche. Così sarà anche quest’anno e, per la prima volta, il primo controllo orario della corsa sarà proprio alla Alberti Lamiere. Il paese di Grezzana si confermerà protagonista, come capoluogo della Valpantena, ma lo sarà anche Bosco Chiesanuova, la perla dei Lessini, che ha sempre legato il suo nome al Lessinia Rally Historic. Due centri, due fulcri, due palcoscenici per un weekend di motori e passione in un unico grande happening.
Non mancheranno anche due capisaldi degli eventi by Rally Club Valpantena, ovvero la spettacolare cornice di Villa Arvedi, che ospiterà la cena del venerdì sera, e l’esclusiva location delle Cantine Bertani, consueto parco chiuso notturno tra prima e seconda giornata. Per la prima volta i concorrenti del rally storico potranno godere e gustare di tutta la parte di ospitalità da sempre dedicata alla regolarità del Revival Rally Club Valpantena, mentre i partecipanti alla regolarità a media si confronteranno con un percorso di altissimo valore tecnico studiato a partire dal Lessinia Rally Historic che comprenderà anche una prova di oltre 14 chilometri.
Grazie all’impegno ed al supporto di numerosi partners, non mancheranno dei trofei speciali dedicati proprio ai concorrenti. Il Trofeo Bertani, nel 21° Revival Rally Club Valpantena, metterà a disposizione una magnum di Amarone, mentre il Trofeo Banca Valsabbina per il 5° Lessinia Rally Historic premierà il primo classificato assoluto con un riconoscimento degno di essere ricordato. Il Trofeo F.lli Scala Marmi
Dato il grande affetto degli equipaggi stranieri, oltre che dei veronesi, che stanno chiedendo a ripetizione informazioni soprattutto sul nuovo format della regolarità a media, saranno confermati sia il premio per il primo equipaggio straniero, offerto da F.lli Scala Marmi, che al primo equipaggio veronese, dedicato all’’indimenticato amico Buri, sia nel 5° Lessinia Rally Historic che nel 21° Revival Rally Club Valpantena.
Le iscrizioni ad entrambe le manifestazioni apriranno il prossimo 11 ottobre.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – La manifestazione proseguirà la sua tradizione dal 10 all’11 novembre come regolarità a media. Si correrà in coda al 5° Lessinia Rally Historic. Gli organizzatori: “abbiamo voluto omaggiare l’affetto degli equipaggi, l’entusiasmo degli appassionati ed il sostegno dei nostri partners”.
25.07.2023 – Il Rally Club Valpantena è lieto di annunciare che, in coda al già confermato rally storico 5° Lessinia Rally Historic, in programma dal 10 all’11 novembre prossimi, si svolgerà anche il 21° Revival Rally Club Valpantena, la manifestazione che in questi primi 20 anni ha contribuito ad accrescere la popolarità delle auto storiche da rally diventando un appuntamento internazionale di grande rilievo.
Il Rally Club Valpantena, in stretta collaborazione con la Commissione Autostoriche ACI Sport, ha lavorato instancabilmente per trovare una soluzione che permettesse di garantire la continuità di questa amata manifestazione motoristica. La scelta di unire il Revival Rally Club Valpantena al 5° Lessinia Rally Historic si è rivelata la soluzione ideale per offrire agli equipaggi e al pubblico la possibilità di assistere nuovamente al Revival, che è stato inserito a calendario come manifestazione di Regolarità a Media.
Il 21° Revival Rally Club Valpantena cambierà quindi tipologia di svolgimento e sarà una celebrazione dell’eredità automobilistica che ha costruito, con vetture storiche provenienti da diverse epoche che si sfideranno sulle affascinanti prove sulle montagne veronesi. Gli appassionati avranno l’opportunità di ammirare da vicino le icone del passato, mentre gli equipaggi potranno mettere alla prova le proprie abilità di guida e di navigazione in un ambiente diventato celebre per la passione che lo anima e contraddistinto dalla grande ospitalità che da sempre ha reso le manifestazioni del Rally Club Valpantena qualcosa di unico.
“La scelta di continuare in questo senso è stata dettata soprattutto dalle numerose richieste giunte sia dagli appassionati italiani che dai tanti equipaggi stranieri che di anno in anno prenotano la loro partecipazione – hanno commentato gli organizzatori. – Un’importante risorsa per il territorio interessato dalla manifestazione che registra puntualmente il tutto esaurito beneficiando dell’importante indotto economico messo in essere dalla manifestazione. La scelta di disputare il 21° Revival Rally Club Valpantena come Regolarità a Media in coda al 5° Lessinia Rally Historic è nata principalmente per omaggiare l’affetto dei concorrenti, l’entusiasmo degli appassionati e il sostegno dei nostri partners. Apriremo la possibilità di partecipazione straniera anche nel rally storico, dato che le richieste che abbiamo ricevuto dagli equipaggi esteri sono davvero molte”.
Il programma ed il percorso sono già stati disegnati e saranno svelati prossimamente. L’evento si dipanerà su due giornate, venerdì 10 e sabato 11, con un percorso identico per il rally storico e il Revival. che si snoderà in Valpantena e Lessinia tra Grezzana e Bosco Chiesanuova. Ulteriori informazioni riguardanti il programma dettagliato e le modalità di partecipazione, saranno presto disponibili su rallyclubvalpantena.it