FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Dopo un 2023 complicato nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche il pilota di Battaglia Terme, a partire dal Veneto, darà la caccia al Trofeo Rally di Zona due.
Verona, 20 Settembre 2023 – Fabio Peruzzo non passa la mano ma rilancia la posta in palio e, dopo un esordio ostico nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il pilota di Battaglia Terme ha deciso di intraprendere un nuovo cammino, chiamato Trofeo Rally di Zona.
Alla guida della Renault 5 GT Turbo gruppo A il portacolori della scuderia Omega è quindi pronto a calarsi in un nuovo contesto, deciso a riscattare un 2023 avaro di soddisfazioni.
“Visto il nostro cammino nel CIRAS” – racconta Peruzzo – “abbiamo deciso che non aveva più senso continuare perchè non eravamo in grado di lottare per un risultato di prestigio. Guardandoci attorno abbiamo colto l’opportunità di ripartire quasi da zero, essendo che il TRZ di seconda zona ha all’attivo solamente una delle quattro gare presenti nel suo calendario.”
Assente al Valsugana Historic Rally l’unica punta del sodalizio scaligero potrà contare su altre tre tappe valevoli per la seconda zona, ad iniziare dall’imminente Rally del Veneto.
A delineare il quadro ci penseranno il Rally Storico Città di Bassano (13 e 14 Ottobre) ed il Lessinia Rally Historic (10 e 11 Novembre) con Peruzzo che farà coppia con Nicola Terrassan.
“Avendo saltato il Valsugana” – aggiunge Peruzzo – “partiremo con uno svantaggio rispetto ai nostri diretti avversari ma il trofeo sarà articolato su quattro appuntamenti quindi la partita risulta essere ampiamente aperta. Il nostro pacchetto tecnico rimane invariato, con Nicola Terrassan al mio fianco, e ci auguriamo che la nostra Renault 5 GT Turbo possa finalmente trovare quell’affidabilità e quella competitività che ci permetta di metterci in corsa per la serie.”
Peruzzo potrà avere i primi riscontri già a partire da Sabato 23 Settembre, unica giornata di gara prevista per la seconda edizione un Veneto che si articolerà su tre prove speciali.
Si inizierà al mattino con “Tzimbar” (6,93 km) e “Roncà Calvarina” (10,85 km), passando poi a “Col de la Spina” (12,83 km) ed alla ripetizione di “Roncà Calvarina” nel primo pomeriggio.
La giornata si concluderà con il ritorno a “Tzimbar” ed a “Col de la Spina”.
“Sarà un’esperienza nuova per noi” – conclude Peruzzo – “perchè non abbiamo mai corso questo evento, una gara nuova che sarà alla sua sola seconda edizione. Cercheremo di fare del nostro meglio per tornare a sorridere. Abbiamo tanta voglia di fare bene e di toglierci delle belle soddisfazioni. Speriamo che questo Veneto possa essere un nuovo inizio per noi.”
“Un grosso in bocca al lupo a Fabio” – gli fa eco Ivano Griso (presidente Omega) – “perchè questo 2023 è stato indubbiamente poco gentile con lui e speriamo che questo nuovo programma, nel Trofeo Rally di Zona, possa rilanciare le sue ambizioni, consentendogli di portare in alto, nel mondo delle auto storiche, i colori della nostra scuderia. Noi ci siamo.”
trz
FONTE: UFFICIO STAMPA PRO ENERGY MOTORSPORT – Grandissima partecipazione al secondo Rally del Veneto Storico. Sono settantotto le auto che parteciperanno al rally che si terrà venerdì 22 e sabato 23 settembre. Ventotto, invece, gli equipaggi che parteciperanno alla categoria di regolarità media.
La gara, organizzata dalla scuderia Pro Energy Motorsport e dall’Automobile Club Verona, patrocinata della Regione Veneto, dalla Provincia di Verona e da numerosi Comuni della Lessinia, è ormai alle porte e quest’anno avrà validità di trofeo Rally di zona.
Varia anche la tipologia di auto. Tra le più particolari la Lancia Stratos, Lancia 037, Lancia Delta Integrale, Bmw M3, e tante altre vetture che hanno fatto la storia del rally.
Si ricorda che l’elenco iscritti, a breve, verrà pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione www.rallydelveneto.it (qui si può anche trovare il modulo per gli accrediti stampa per giornalisti e fotografi).
«Con davvero tanta soddisfazione», precisa Vittorio Policante, uno degli organizzatori dell’evento, «per la fiducia e per l’apprezzamento che hanno dimostrato i piloti ci avviciniamo a questa gara. I piloti arriveranno principalmente dal Veneto, ma anche da tantissime altre regioni d’Italia. Addirittura un equipaggio arriverà direttamente dalla Repubblica Ceca».
Il rally sarà valido per la categoria autostoriche rally e regolarità a media, avrà la prestigiosa validità di Trofeo rally di Zona auto storiche (assegnata solamente poche selezione competizioni del Veneto), Coppa 127 e Trofeo rally ACI Vicenza auto storiche, e prevede premiazioni speciali per le Coppe Alfetta GTV, Peugeot 205, sfida Sierra VS M3 e Porsche Racing Day.
Il rally si svolgerà con tre prove speciali, partenza e arrivo saranno a Cellore di Illasi dove sarà possibile ristorarsi a fine gara.
Addetto Stampa SCUDERIA
www.proenergymotorsport.it
FONTE: UFFICIO STAMPA VERONA CORSE 23 – Fine settimana all’insegna dei rally storici per la Verona Corse 23. AL 2° Rally del Veneto Storico la scuderia scaligera sarà ben rappresentata dall’equipaggio composto da Giuseppe Bottoni ed Elisabetta Sansone, ai nastri di partenza con la Opel Kadett GT/E.
Verona, 19/09/2023
La Verona Corse 23 torna a correre sulle strade di casa, grazie alla seconda edizione del Rally del Veneto Storico, una corsa dedicata esclusivamente alle auto che hanno contribuito a costruire la storia dei rally negli ultimi quarant’anni.
La gara, in programma venerdì 22 e sabato 23 settembre avrà tra i suoi protagonisti anche i portacolori della scuderia scaligera Giuseppe Bottoni affiancato alle note da Elisabetta Sansone, al via con una pietra miliare dei rally come la Opel Kadett GT/E, una vettura a trazione posteriore in grado di regalare sempre grande spettacolo e con cui l’equipaggio è reduce da un ottimo quarto posto assoluto e primo di 3° Raggruppamento al recente Rally della Valpolicella.
“Sarà una bella gara, da quello che ho potuto vedere l’elenco partenti è di prim’ordine e perciò sarà un confronto bello tosto – spiega Bottoni – da parte mia ce la metterò tutta per portare a casa un bel risultato. Il percorso mi piace molto, ci sono prove speciali molto tecniche, impegnative ma sicuramente divertenti. La macchina ora va benissimo e con la mia navigatrice Elisabetta oramai di gare assieme ne abbiamo fatte tante, la sintonia è ottima e anche quando andiamo a prendere le note ci sono quattro occhi che controllano tutto quanto serve per la corsa, e questo mi da molta fiducia per la gara.”
Il 2° Rally del Veneto Storico avrà come epicentro l’abitato di Badia Calavena (VR) da dove la gara partirà sabato 23 settembre alle 8.01.
I concorrenti disputeranno successivamente le sei prove speciali in programma – tre da ripetersi per due volte – con l’arrivo della prima vettura previsto per le 19.00 in Via XXV Aprile a Cellore (VR).
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla corsa si possono trovare all’indirizzo www.rallydelveneto.it
FONTE: UFFICIO STAMPA SPORT INFINITY, STEFANO BERTUCCIOLI – Albenga sarà ancora la casa della manifestazione targata Sport Infinity
Il 4 e 5 novembre torna ad Albenga il grande spettacolo del rally, in occasione della quinta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico. La manifestazione organizzata dalla Sport Infinity sarà interamente abbracciata dalla città ingauna ed anche nel 2023 sarà affiancata dalla Regolarità Sport Infinity, che per la prima volta si correrà con il format della regolarità a media.
Il programma del ricco weekend motoristico ligure prevede l’apertura delle iscrizioni giovedì 5 ottobre, data che sancirà ufficialmente l’inizio della marcia di avvicinamento verso un evento che va ben oltre lo sport e che da anni sta crescendo grazie al sostegno ed alla collaborazione di un territorio dimostratosi sempre caloroso verso il popolo del rally.
Giovedì 2 novembre il Giro dei Monti Savonesi Storico entrerà nel vivo con la consegna dei road book prevista dalle 18 alle 21 presso il Museo Sommariva di Albenga; ancora spazio per il ritiro dei “radar” venerdì 3 dalle 8 alle 12, nella giornata riservata anche alle ricognizioni autorizzate del percorso (dalle 9 alle 20).
Albenga sarà il cuore pulsante della manifestazione ed anche nella serata del venerdì si proseguirà con la consegna di targhe e numeri di gara dalle 20 alle 22 in Piazza Corridoni, stessa location che ospiterà anche le verifiche tecniche e sportive nella mattinata di sabato 4, fino alle 13.
La novità più importante è rappresentata dallo Shakedown, che per la prima volta fa la sua comparsa al Monti Savonesi. I concorrenti potranno testare le vetture in configurazione gara sabato 4 novembre dalle 9:30 alle 12:30; un gustoso antipasto anche per il pubblico, prima della partenza ufficiale prevista per le 15:30 da Piazza del Popolo. I concorrenti faranno ritorno nel centro di Albenga dopo aver percorso le prime due prove speciali, a partire dalle 19:30 e lasceranno le auto nel riordino notturno; la seconda prova speciale sarà percorsa al buio, quindi con i fari supplementari montati sulle vetture, una caratteristica sempre molto affascinante ed apprezzata dagli appassionati.
L’intensa giornata di domenica 5 novembre, con partenza alle 7, sarà il clou della due giorni savonese e si concluderà dalle ore 16 in Piazza del Popolo, dopo che gli equipaggi avranno affrontato altre sei prove speciali; pochi minuti dopo spazio per la premiazione e per i festeggiamenti del podio, proprio sul palco di arrivo.
Il 5° Giro dei Monti Savonesi Storico è valido per il Trofeo Rally di Zona (TRZ), la seconda serie nazionale per importanza dopo il Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), per il Memory Fornaca, il Trofeo Michelin Storico e la Coppa 127, riservata alle piccole ed intramontabili trazioni anteriori di casa Fiat.
Nel 2022 la gara fu vinta da Maurizio Rossi e Giorgio Genovese a bordo di una Subaru Legacy, davanti alle Porsche di Sordi e Tirone.
Presentato in Regione, a Venezia a palazzo Fini, il secondo Rally del Veneto Storico
FONTE: ADDETTO STAMPA PRO ENERGY MOTORSPORT – È stato ufficialmente presentato il secondo Rally del Veneto Storico, che si terrà in val d’Illasi, nello splendido scenario della Lessinia, i prossimi 22 e 23 settembre. Alla sede del Consiglio regionale, a palazzo Fini, erano presenti Roberto Ciambetti, presidente Consiglio Regionale, Stefano Valdegamberi, consigliere regionale, Alberto Riva di Automobile Club di Verona, Emanuele Bosco presidente Pro Energy Motorsport, Vittorio Policante di Pro Energy Motorsport e Valentina Bissoli, madrina della manifestazione.
Il rally si svolgerà con tre prove speciali, partenza e arrivo saranno a Cellore di Illasi. Il chilometraggio totale delle prove speciali di oltre sessanta chilometri, mentre il conto complessivo sarà di 265 chilometri. «Una gara concentrata», sottolinea Vittorio Policante, organizzatore del Rally del Veneto, «perchè vogliamo che sia sì nel territorio, ma non che lo invada troppo. Siamo stati molto attenti a questo aspetto».
Il rally sarà valido per la categoria autostoriche rally e regolarità a media, avrà la prestigiosa validità di Trofeo rally di Zona auto storiche (assegnata solamente a poche selezione competizioni del Veneto), Coppa 127 e Trofeo rally ACI Vicenza auto storiche, e prevede premiazioni speciali per le Coppe Alfetta GTV, Peugeot 205, sfida Sierra VS M3 e Porsche Racing Day, nate dalla passione di piloti e spettatori.
Non solo gare. Nei due giorni di manifestazione, infatti, si terrà anche il «Veneto Motori Music & Food». Appassionati e curiosi potranno gustare e acquistare piatti tipici del territorio, preparati dall’affiatato gruppo Noi di Cellore, e ascoltare musica dal vivo.
«Il rally del Veneto è un qualcosa che va oltre il rally stesso, ma è anche una festa del territorio. Questo il motivo per cui abbiamo voluto ripristinare», le parole del consigliere regionale del gruppo misto Stefano Valdegamberi, «questa storica manifestazione dopo tanti anni. Si sfidano le vecchie glorie, con partecipazioni anche dall’estero, ma lo spettatore, qui, può anche vivere il territorio degustando i prodotti locali».
«Una gara che abbiamo fortemente voluto», commenta Emanuele Bosco, presidente della Pro Energy Motorsport , «per unire la nostra passione e il territorio. La nostra scuderia è la più grande della provincia di Verona con moltissimi associati. La spinta che ci ha mosso è stata quella di realizzare non solo una gara ma un vero e proprio evento. Il tutto reso possibile dalle aziende che sostengono la nostra iniziativa e che hanno creduto in questa forma di promozione».
Tante anche le novità per la seconda edizione del Rally del Veneto come il «Memorial Barbara Incerti». Il Rally del Veneto non può dimenticare il tragico destino che ha colpito una mamma e una appassionata del rally come Barbara Incerti. Per ricordare lei, quel tragico destino di quel sabato di dicembre, il comitato organizzatore ha deciso di inserire il memorial dedicando una premiazione riservata alla prima concorrente femminile che raggiungerà il traguardo del Rally Storico. Verrà anche rimosso dall’elenco degli iscritti il numero 38, quello di Barbara. Il 38, anche nella seconda edizione, sarà quindi idealmente ancora di Barbara.
Si ricorda che le iscrizioni per il Rally del Veneto sono aperte dallo scorso 23 agosto e si chiuderanno lunedì 18 settembre. Per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito www.rallydelveneto.it o mandare una mail all’indirizzo info@rallydelveneto.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro conquista la vittoria grazie a Sordi e Sordelli su Porsche 911 impreziosita dalla posizione d’onore firmata dall’altra 911 di Rimoldi e Consiglio. Tre le vittorie di Raggruppamento
Romano d’Ezzelino (VI), 11 settembre 2023 – Al termine di un’avvincente e rocambolesca terza edizione del Rally “Il Grappolo” Storico a brindare alla vittoria è una volta di più nella stagione il Team Bassano il cui palmarès s’impreziosisce grazie alla vittoria ottenuta da Ermanno Sordi e Samuele Sordelli alla guida della Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B con la quale il duo si è anche aggiudicato la classifica del 4° Raggruppamento. Limitati i danni nelle due prove del sabato, la seconda alla luce dei fari supplementari, chiudendo al terzo posto, l’indomani Sordi piazzava subito un secondo tempo e, complice anche il ritiro del favorito Franco, si portava al comando nella quinta speciale riuscendo a mantenerlo sino al traguardo di San Damiano d’Asti difendendosi dagli attacchi dei compagni di scuderia Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC, che ci hanno provato sino all’ultimo chilometro chiudendo comunque con un ottima seconda posizione a 6”4 e vincendo anche la classifica del 3° Raggruppamento. Ad una prova dall’epilogo, il podio assoluto era tutto Team Bassano visto che, alle spalle delle due Porsche, viaggiava l’Opel Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore i quali proprio nell’ultimo tratto hanno visto sfumare la gioia del podio festeggiando comunque un’ottima prestazione che è valsa loro la vittoria di classe 2-2000, una volta di più confermatasi molto competitiva.
Scorrendo la classifica generale, alla posizione undici troviamo un’altra Porsche 911 SC griffata dall’ovale azzurro: quella con la quale “MGM” e Marco Torlasco si sono piazzati al terzo posto di classe, categoria nella quale hanno preceduto i compagni di team Claudio Azzari e Massimo Soffritti, diciassettesimi nell’assoluta. Ancora due Porsche 911, queste in versione RS del 2° Raggruppamento, al traguardo: quella di Gianvittorio Bianchi e Maurizio Torlasco ha chiuso ventunesima aggiudicandosi il 2° Raggruppamento e la classe, mentre l’esemplare di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere si è piazzata trentaquattresima e seconda nelle due categorie.
Diverso l’esito della gara di Luca Prina Mello e Simone Bottega, giunti al traguardo ma non classificati a seguito del ritiro nella prima frazione di gara del sabato; rientrati il giorno dopo con la BMW 2002 Ti ripristinata, si sono presi il lusso di far registrare un terzo ed un quarto tempo assoluto nella prova “Ferrere”. Grazie alla notevole prestazione di squadra, il Team Bassano festeggia anche la vittoria tra le scuderie.
Domenica si è anche corso nell’Autodromo di Vallelunga che ha ospitato il sesto round del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche; per il Team Bassano era in gara Fulvio Luca Bressan alla guida di una BMW 1602 con la quale si è piazzato al terzo posto nella classifica di 1° Raggruppamento, vincendo la propria classe di appartenenza.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Styling Foto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Ritirata la Subaru affidata a Franco mentre si trovava al comando e gara da archiviare anche per Defilippi (Porsche 911) e Prina Mello (BMW 2002). Il team già concentrato per cercare la riscossa all’Elba dove sarà presente con tre vetture
Nizza Monferrato (AT), 11 settembre 2023 – Quello da poco trascorso è stato un fine settimana da archiviare in fretta per la Balletti Motorsport presente al Rally “Il Grappolo” Storico con tre vetture tra le quali la Subaru Legacy Gruppo A con la quale Emanuele Franco puntava al tris di vittorie, dopo essersi aggiudicato la gara di case nelle prime due edizioni. Affiancato da Flavio Aivano, il veloce pilota locale partiva con passo deciso chiudendo il prologo del sabato con un vantaggio di quasi 1’ sul primo degli inseguitori, aumentandolo sensibilmente nella prima prova della domenica; la doccia fredda arrivava però subito dopo, quando nel corso della quarta prova, comunque conclusa, si verificava la rottura della turbina che sentenziava il mesto ritiro. Poca fortuna anche per Luca Prina Mello e Simone Bottega costretti ad alzare bandiera bianca già nella prova d’apertura a causa di una panne elettrica alla loro BMW 2002 Ti; ripartiti grazie al “super rally” si sono comunque tolti delle belle soddisfazioni stampando un terzo ed un quarto assoluto nella prova di “Ferrere”, risultato che però non poteva esser celebrato come previsto dal regolamento che li vedeva fuori classifica.
Non ha tagliato il traguardo di San Damiano d’Asti nemmeno la Porsche 911 SC/RS affidata ad Armando Defilippi e Alessia Binello fermata da un fuorigiri nel corso della sesta prova speciale, appena dopo aver assaporato l’ingresso nella top-ten al primo impegno con la trazione posteriore di Stoccarda.
A mitigare le amarezze del rally sono stati un paio di risultati arrivati dalla velocità in salita e in circuito. Alla Coppa Nissena cronoscalata corsa a Caltanissetta avente validità per il Campionato Italiano Velocità Salita, Giuliano Palmieri ha portato alla vittoria di 2° Raggruppamento e di classe la Porsche 911 RSR grazie alla decima prestazione a livello assoluto. Soddisfazioni anche dalla gara club svoltasi nell’Autodromo di Magione dove Stefano Mundi al rientro dopo sei anni di assenza dalle competizioni, ha subito ripreso confidenza con la Porsche 911 RSR rivista nei giorni precedenti, andando a vincere con un importante distacco la categoria “Oltre 1600” tra le auto storiche.
Si volta ora pagina e il calendario sportivo propone una delle trasferte che da oltre vent’anni vede impegnata la Balletti Motorsport ad assistere i propri mezzi: il Rallye Elba Storico, sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. A cimentarsi sugli oltre 120 chilometri di prove suddivisi in due tappe, ci saranno la Subaru Legacy e due Porsche 911. Dopo ventun presenze sempre al volante di vetture Porsche, Alberto Salvini si prepara assieme a Davide Tagliaferri ad una nuova stimolante esperienze presentandosi al via con la trazione integrale nipponica; con le due coupé tedesche saranno invece della partita Riccardo De Bellis e Giuliano Palmieri: il primo al volante della 911 SC/RS del 3° Raggruppamento assieme a Christian Soriani, il secondo affiancato da Lucia Zambiasi con la s 2.0 del 1° per cercare l’affondo a due gare dal termine del Tricolore 2023.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Styling Foto
Terzi assoluti al rally del grappolo storico per Gibello Pontarollo per la Rally & co
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Super prestazione per Andrea Gibello e Diego Pontarollo portacolori della scuderia Rally & co al rally del grappolo storico disputatosi sulle strade astigiane con partenza da San Damiano d’Asti.
Terza piazza assoluta e vittoria di classe j2 per il presidente di aci biella che alla guida della consueta Ford Sierra cosworth, con una condotta di gara intelligente su tutti gli 8 tratti cronometrati in programma, ha piazzato la zampata nell’ultima prova speciale siglando un 2° tempo assoluto che ha messo al sicuro il gradino piu basso del podio.
Ritiro con uscita di strada sulla loro ford escort per Luca Delle coste e Giuliano Santi sulla terza prova speciale ,non prima di aver siglato due temponi che li collocavano in seconda posizione assoluta. Ritiro anche per Stefano Zublena e Alberto Costenaro sulla prova numero 7 a bordo della consueta fiat 127 di gruppo 2.
Ermanno Sordi e Samuele Sordelli vincono il 3° Rally “Il Grappolo” Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – EMANUELE FRANCO E FLAVIO AIVANO TRADITI DALLA TURBINA QUANDO ERANO IN TESTA IN SECONDO POSIZIONE ROBERTO RIMOLDI E ROBERTO CONSIGLIO SULLA PORSCHE 911 TERZI ANDREA GIBELLO E DIEGO PONTAROLLO SULLA FORD SIERRA COSWORTH. IL ROUND DEL “MEMORY FORNACA” VA A MASSIMO E MATTEO MIGLIORE SULLA OPEL KADETT. NEL MICHELIN CUP SUCCESSO DI LUCA VALLE E CRISTIANA BERTOGLIO SULLA PORSCHE
I lombardi Ermanno Sordi e Samuele Sordelli sulla Porsche 911 iscritta nel 4° raggruppamento sono i vincitori del 3° Rally Storico “Il Grappolo” promosso dal San Damiano Rally Club e valido per il Trofeo di Zona Aci Sport, per il “Memory Fornaca” e per il Michelin Historic Rally Cup. Ad Emanuele Franco non è quindi riuscito il tris in questa gara che il driver di San Damiano D’Asti insieme a Flavio Aivano sulla Subaru Legacy di Balletti fino alla 5° prova pareva in grado di controllare abbastanza agevolmente. Specie dopo aver vinto entrambi i passaggi sul parziale di Agliano diputati nella serata di sabato dove il vantaggio sugli immediati inseguitori si era già fatto interessante. La giornata di Domenica per il veloce driver astigiano è però iniziata con un problema all’impianto di raffreddamento e finita con il cedimento della turbina nel secondo passaggio a Ferrere che ha vanificato una prestazione pressochè perfetta. Ad approfittare dell’improvviso ko dell’avversario, i lombardi Sordi e Sordelli i quali sono stati protagonisti di una gara veloce e precisa a bordo della Porsche 911 con la quale in questa stagione hanno ottenuto il 2° posto assoluto il “Valli Oltrepò Historic”. Un tracciato tecnico e spettacolare ma allo stesso tempo particolarmente selettivo vede in seconda posizione l’altra Porsche 911 (3° raggruppamento) di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio lanciati all’inseguimento di Sordi dopo che Luca Delle Coste e Giuliano Santi secondo assoluti nelle prove del sabato era protagonisti di una uscita di strada sulla Ford Escort Mk1. Il terzo gradino del podio ha vissuto sul duello fino all’ultimo metro di gara fra Andrea Gibello e Diego Pontarollo a bordo della Ford Sierra Cosworth e Massimo e Matteo Migliore al via sulla Opel Kadett Gt/e con Gibello capace di dare la spallata decisiva sull’ultima prova speciale. Oltre alla 4° posizione assoluta, Massimo e Matteo Migliore compiono un passo importante nella classifica del Memory Fornaca. Franco Volpino e Simona Albesano portano la Bmw M3 al quinto posto assoluto finale seguite nella generale da Sergio Mano e Vittorio Bianco vincitori di cinque prove speciali ma rallentati nelle prime fasi di gara dal cedimento di una flangia della trasmissione che li ha obbligati a disputare tutta la gara senza un semiasse posteriore. Settimi assoluti Federico Delrosso e Aldo Gentile a bordo della Opel Kadett Gsi. Seguono Paolo Pastrone e Mara Miretti a bordo della Opel Kadett Gt/e. Luca Valle e Cristiana Bertoglio concludono in nona posizione e vincono l’appuntamento riservato al Michelin Historic Cup. Chiudono la top ten Alessandro Rozio e Stefano Pistoresi autori di una prestazione di alto livello a bordo della piccola Opel Corsa. Nel femminile successo per Laura Galliano e Debora Malvermi. Hanno concluso concluso 41 equipaggi. Nella Regolarità Sport successo per Daniele e Gianluca Tanzi in gara su una Opel Kadett Gsi davanti ad Angelo Pasino e Patrizia Italiano sulla Opel Ascona. Terzi Paolo Pretti e Claudio Sparti sulla Renault 5 Alpine. Sfortunata la gara di Vellano e Molina in testa per tutta la gara ma costretti al ritiro sull’ultima prova a causa di un guasto meccanico sulla Daf 66 Marathon.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – EMANUELE FRANCO E FLAVIO AIVANO CHIUDONO IN TESTA IL PRIMO GIORNO DI GARA
Il driver di San Damiano D’Asti a bordo della Subaru Legacy vince i due passaggi ad Agliano. Sergio Mano e Vittorio Bianco secondi sulla prima prova rallentati dalla rottura di un giunto della Toyota. AL SECONDO POSTO ASSOLUTO PROVVISORIO DELLE COSTE E SANTI SULLA FORD ESCORT MK1
Si riprende domani con due prove da ripetere tre volte
Arrivo e premiazione alle ore 16.04 a San Damiano D’Asti
Vellano e Molina (Daf 66 Marathon) sono in testa nella Regolarità Sport
Ha preso il via la 3° edizione del Rally “Il Grappolo Storico” promosso dal San Damiano rally Club e valido e la Coppa Rally di Zona Aci Sport Autostoriche, per il Michelin Cup e per il “Memory Fornaca”. Sono 62 le vetture che hanno affrontato i due passaggi sulla prova di Agliano, il secondo alla luce dei fari. Rispettando i pronostici della vigilia Emanuele Franco e Flavio Aivano hanno preso immediatamente il largo vincendo entrambi i parziali. Il pilota di San Damiano D’Asti che ha già vinto le prime due edizioni di questa gara, è partito subito molto deciso chiudendo la prima prova con 29”7 di vantaggio su Sergio Mano e Vittorio Bianco in gara sulla Toyota Celica e di oltre 40” su Luca Delle Coste e Giuliano Santi al via sulla Ford Escort Mk1. Emanuele Franco, pur alzando sensibilmente il tempo della prova precedente si è ripetuto anche nel secondo passaggio in notturna dove ha aggiunto altri 18”4 al suo vantaggio. Alle spalle del veloce driver Subaru staccati di 58”9 chiudono questa prima parte di gara Luca Delle Coste e Giuliano Santi sulla Ford Escort Mk1 dopo che sul primo passaggio alle spalle di Franco avevano chiuso Sergio Mano e Vittorio Bianco al via sulla Toyota Celica. Nel secondo tratto Mano ha dovuto rallentare a causa del cedimento di un giunto della trasmissione perdendo oltre tre minuti. In terza posizione assoluta provvisoria troviamo al momento la Porsche di Ermanno Sordi e Samuele Sardelli con un distacco di 1’20”2 La gara ha già perso due dei sicuri protagonisti. Riccardo Ala e Luca Prina Mello sono stati costretti allo stop nel corso della prima prova mentre “Il Valli” e Stefano Cirillo non hanno preso il via a causa del cedimento del motore nel corso dello shake down. Nella Regolarità Sport Maurizio Vallano e Ottavio Molina (Daf 66 Marathon) sono al momento in vantaggio. Molto apprezzata la serata gastronomico – musicale organizzata ad Agliano in occasione del Riordino e del Parco Assistenza dopo la prima prova. La gara riprende domani con la disputa di sei prove speciali (due da ripetere tre volte) con i passaggi a Ferrere e San Grato. L’arrivo finale e la premiazione alle ore 16.04 nel centro di San Damiano D’Asti.


























