FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dopo quattro prove le dichiarazioni dei principali attori della gara biellese
Finisce il primo giro di prove al Rally Lana Storico, dove a contendersi la vittoria finale sono Marco Bertinotti, su Porsche 911, e Angelo Lombardo, a bordo della Porsche 911 RS. Entrambi, attualmente, al comando del 2° e del 4° Raggruppamento. In testa al 3° Raggruppamento troviamo Ivan Fioravanti, al volante della Ford Escort RS, mentre nel 1° Raggruppamento a guidare la classifica è Antonio Parisi su Porsche 911.
Qui di seguito, alcuni commenti dei protagonisti della gara biellese al riordino di metà giornata.
Bertinotti: “Siamo soddisfatti perché comunque non avendo mai guidato l’auto essere comunque primi è già una bella soddisfazione. Cerchiamo di affinare la conoscenza e divertirci al massimo”.
Lombardo: “C’è un caldo tremendo. Abbiamo avuto un problema abbastanza serio nelle prime due prove: purtroppo mi è rimasta accelerata la macchina e sono andato a picchiare dolcemente su un misto lento. Fortunatamente non è successo nulla alla macchina, a parte il parafango, poi siamo riusciti a sistemare il tutto. La prova lunga sono riuscito a farla come volevo, è andata alla grande. Ho fatto davvero una prestazione importante. Nell’ultima siamo arrivati a un decimo di secondo perché ho fatto un piccolo errore. Ma va bene così. Volevo provare la macchina con questo caldo e sta andando bene”.
Negri: “Pensavo meglio, invece ho avuto un problema al cambio adesso. Se riesco a ripararla bene, altrimenti nulla. Abbiamo pagato troppo e ci crediamo ancora, ma facciamo fatica”.
Luise: “Stiamo mantenendo il nostro passo in ottica campionato. Non vogliamo esagerare anche perché le gomme sono messe a dura prova dalle temperature elevate.
Pierangioli: “Si può fare di più, si può fare sempre di più. Ma sono contento di essere qui. Con Rita (Ferrari, ndr) che mi accompagnerà nelle successive gare del Campionato”.
Fioravanti: “Abbiamo avuto un calo di potenza sulla PS2 e stressato le gomme anteriori sulla PS3. Nonostante questo siamo soddisfatti della gara che stiamo disputando”.
Delladio: “Pensavo di soffrire molto di più il caldo, ma stiamo procedendo”.
Mannino: “Bisogna conoscere molto bene queste strade e patiamo come tutti la poca conoscenza e il caldo. Abbiamo qualche problema di assetto che contiamo di risolvere prima del secondo giro”.
acisport
Rally Lana Storico, Bertinotti-Rondi (Porsche 911) davanti a tutti dopo due prove
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara biellese mette subito in evidenza le corse dei suoi piloti di casa con Bertinotti e Negri subito in lotta per assoluta e 4°Raggruppamento. Lombardo (Porsche 911 RS) insegue e comanda il 2°Raggr. Battaglie nel terzo tra Fioravanti (Ford Escort RS) e Rimoldi (Porsche 911).
Aperte le sfide tricolore al Rally Lana Storico, come da pronostici un rally dalle alte temperature, molto veloce e selettiva. A lanciarsi subito davanti a tutti è stato l’equipaggio #1 Rally&Co. Marco Bertinotti e Andrea Rondi, i titolati di casa prendendosi i primi due scratch sulle prove di Campore e Baltigati sulla Porsche 911 del 4°Raggruppamento curata della Pentacar.
Ad inseguirli gli altri portacolori della Rally&co. Davide Negri e Roberto Coppa con la Lancia Delta Integrale 16V sempre secondi e dopo due prove a 5”6 dagli avversari. Terzi in entrambe le prove i siciliani Angelo Lombardo e Roberto Consiglio con la Porsche 911 RS della Ro Racing. Duelli anche in terzo raggruppamento tra Ivan Fioravavanti e Roberto Rimoldi, entrambi locali molto veloci. Il primo navigato da Annalisa Vercella con la Ford Escort RS e cinque volte vincitore sulle strade di casa; il secondo su Porsche 911 divisa con Ratnayake, fa meglio sulla PS2 accorciando le distanze nella classifica assoluta.
Colpi di scena subito per il duo sardo Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu con la Porsche 911 incappati in un guasto meccanico dopo poco dalla pedana di partenza. Destino simile per Dino Vicario che riscontra noie elettriche alla sua nuova Ford Escort RS. Si fermano anzitempo anche Enrico Volpato con la Ford Escor MKII e la BMW M3 di Ivo Frattini. Dopo aver preso 3′ e mezzo sulla prima prova anche il piacentino Alessandro Bottazzi con VW Golf GTI si ritira dai giochi prima della prova di Baltigati
Nel 1°Raggruppamento comanda al momento la Porsche 911 Antonio Parisi che rifila a Giuliano Palmieri, su vettura gemella, quasi 13” sulla seconda prova.
Questa la classifica assoluta dopo PS2: 1.Bertinotti- Rondi (Porsche 911) in 18:30.0; 2.Negri – Coppa (Lancia Delta 16v) +5.6; 3. Lombardo – Consiglio(Porsche 911 RS) + 19.6; 4.Fioravanti – Vercella (Ford Escort RS) +31.1; 5.Rimoldi – Ratnayake (Porsche 911 SC)+ 33.; 6.Pierangioli – Ferrari (Ford Sierra Cosworth)37.5; 7.Mannino – Giannone (Porsche 911 SC) +46.0; 8.Luise – Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth)+01:03.6; 9.Pasetto- Frasson (Porsche 911) +01:09.7; 10. Nerobutto- Nerobutto (Opel Ascona 400) +01:10.9
11° Rally Lana Storico: pronte le sfide per il quinto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – La manifestazione organizzata da BMT Eventi e Veglio 4×4 con il patrocinio dell’AC di Biella mette in scena le corse tra i protagonisti delle classifiche del tricolore rally auto storiche. Centosette chilometri distribuiti su otto prove speciali, da percorrere nell’intera giornata di sabato 18 giugno.
Biella, giovedì 16 giugno 2022 – Sarà il Rally Lana Storico, ancora una volta a ricoprire il ruolo di crocevia del Campionato Italiano Rally Auto Storiche prima della pausa estiva. La gara organizzata Veglio 4×4 e BMT con il patrocinio dell’Automobile Club di Biella metterà in campo i suoi attori e le migliori vetture in lotta nei quattro raggruppamenti. Fino ad ora le classifiche nei quattro raggruppamenti della serie Tricolore hanno dato delle prime indicazioni su nomi e volti dei protagonisti, evidenziando alcuni concorrenti, ma nulla è certo. Il Rally Lana Storico è dunque chiamato a dare le prime conferme verso la volata della fase finale della stagione 2022.
Una undicesima edizione sempre ricca di partecipanti con 178 iscritti: 118 equipaggi per il quinto appuntamento del CIR Auto Storiche ai quali si sommano due gare di regolarità con trentatré unità nella “sport” e ventisette nella gara “a media”.
4°RAGGRUPAMENTO | Un parterre numeroso e tutto da seguire sarà quello del Quarto Raggruppamento. Al via non mancherà Matteo Luise che lo scorso anno patì un problema alla trasmissione della sua Fiat Ritmo 130 Abarth. Il pilota di Adria, insieme a Melissa Ferro e il Team Bassano, attualmente primo in un quarto raggruppamento e quinto assoluto, vorrà proseguire al meglio la stagione tricolore. Saltato il round del Campagnolo Storico, determinato a far bene anche il sardo Sergio Farris, per la prima volta sugli asfalti biellesi sempre affiancato da Giuseppe Pirisinu sulla Porsche 911 RS di gruppo B del team Guagliardo. Occhi puntati sui favoriti di casa che dal secondo raggruppamento si cimenteranno a bordo di due vetture del “quarto”: Marco Bertinotti sempre insieme ad Andrea Rondi su Porsche 911 Gruppo B della Pentacar sempre con i colori della Rally&co. e Davide Negri con Roberto Coppa, secondo nell’edizione 2021 sarà alla guida di una Lancia Delta Integrale. In tanti potrebbero inserirsi per le posizioni di prestigio come il toscano Valter Pierangioli, su Ford Sierra Cosworth della MM Motorsport, stessa vettura del Presidente dell’AC Biella Andrea Gibello con Lorenzo Pontarollo e, ancora Ermanno Sordi, con Maurizio Barone su Porsche 911 SCRS e Alessandro Bottazzi, insieme ad Ilaria Magnani, su Volkswagen Golf GTI.
3°RAGGRUPAMENTO | Numeri di rilievo anche per il terzo raggruppamento dove svetta Beniamino Lo Presti insieme a Claudio Biglieri con la loro Porsche 911 Carrera della Scuderia Piloti Oltrepò. Al momento Lo Presti comanda la classifica assoluta e di raggruppamento, ma saranno diversi gli avversari a proporsi per la corsa al titolo. Tra questi i piloti locali Ivan Fioravanti – cinque volte compreso il 2021 il migliore di raggruppamento – sulla Ford Escort RS del Team Bassano insieme a Annalisa Vercella Marchese e, Roberto Rimoldi affiancato da Harshana Ratnayake su Porsche 911 SC. In cerca di punti importanti non mancheranno anche il trentino Tiziano Nerobutto con la figlia Francesca sulla Opel Ascona 400 del Team Bassano e i palermitani Natale Mannino e Giacomo Giannone, alla seconda partecipazione sulle strade biellesi sulla Porsche 911 SC della Scuderia RO Racing.
2°RAGGRUPAMENTO | La corsa più attesa sarà quella di Angelo Lombardo. Il pilota di Cefalù sarà al via del quinto round del CIRAS con il numero 2 sulla fiancata della Porsche 911 RS della Scuderia RO Racing, insieme a Roberto Consiglio, con l’obiettivo di sigillare la leadership nella classifica di raggruppamento e di raggiungere Lo Presti nell’assoluto. Molto attesa al via la Lancia Stratos della Key Sport affidata al pluricampione “Tony” Fassina affiancato da Marco Verdelli. Presenza costante e terzo in classifica di raggruppamento alle spalle di Sergio Galletti – assente al Lana Storico – il trentino Lorenzo Delladio insieme a Claudia Musti, su Porsche 911. Tornerà a calcare gli asfalti del tricolore rally auto storiche Dino Vicario con Fausto Bondesan sulla nuova Ford Escort RS di Rally&co. Da tenere d’occhio i campioni in carica del 1°Raggruppamento Nicola Salin e Paolo Protta, al debutto con la Porsche 911 in versione RS.
1°RAGGRUPAMENTO | Dopo quattro round, sono Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con Porsche 911 S a condurre il “primo”. Ma sulle prove di Biella pronti a dire la loro ci saranno anche Fabrizio Pardi con Anna Canale, su Lancia Fulvia e l’equipaggio composto dai torinesi Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, su Porsche 911.
Ad arricchire ulteriormente il parterre del “Lana Storico”, in diciassette gli sfidanti nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che da Biella affronterà per il secondo girone assieme, affiancato dal Memory Fornaca e dalla Michelin Historic Rally Cup, gli altri due trofei validi al Lana.
PROGRAMMA 11.LANA STORICO | Appuntamento dunque a Biella da venerdì 17 giugno con le operazioni di verifica; mentre sabato 18 la gara vera e propria con otto prove speciali: “Campore”, “Baltigati”, “Romanina” e “Ronco”. Questi i tracciati che verranno percorsi due volte con partenza alle 8.30 e arrivo dalle 17.15, presso il centro commerciale “Gli Orsi”.
Nell’edizione 2021 un podio tutto biellese con le Porsche 911 di Bertinotti-Rondi, Negri-Coppa e la Subaru di 4°Raggruppamento di Pinzano-Passone. Vittoria nel 3°Raggr. per Fioravanti-Canepa su Ford Escort; mentre nel “primo” successo andò alla Porsche 911S di Salin-Protta
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 4
Trofeo Nazionale Conduttori Rally (Assoluto): BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911 SC) 101pt; ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 91pt; GIULIANO PALMIERI (PORSCHE 911 S) 83pt
4°Raggr.: MATTEO LUISE (FIAT RITMO 130 ABARTH) 78pt; FARRIS – PIRISINU (PORSHE 911 SC) 55pt; MARIO AVARA (OPEL KADETT GSI 16V) 36t
3°Raggr.: BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911) 101pt; TIZIANO NEROBUTTO (OPEL ASCONA 400) 82pt; NATALE MANNINO (PORSCHE 911) 52pt
2°Raggr.: ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 91pt; SERGIO GALLETTI (PORSCHE 911 RS) 72pt; LORENZO DELLADIO (PORSCHE CARRERA RS) 44pt
1°Raggr: GIULIANO PALMIERI (Porsche 911 S) 83pt; FABRIZIO PARDI (LANCIA FULVIA COUPE) 59pt ANTONIO PARISI (PORSCHE 911 S) 57pt
#CIRAS 2022 | 12°Historic Rally delle Vallate Aretine 11-12 marzo| 5°Rally Storico Costa Smeralda; 8-10 aprile | Targa Florio Historic Rally 2022; 6-7 maggio | 17°Rally Storico Campagnolo; 28 -29 maggio | 11°Rally Lana Storico; 17-18 giugno | 26°Rally Alpi Orientali Historic; 3-4 settembre | XXXIV Rally Elba Storico; 22-24 settembre | 37°Sanremo Rally Storico 13-15 ottobre.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara tricolore organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, col patrocinio di Automobile Club di Biella è pronta. Otto le prove speciali in programma, tutte da disputarsi nella giornata di sabato 18 giugno, per 107,520 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo presso il Centro Commerciale “Gli Orsi” a Biella.
Pubblicato l’elenco Iscritti ufficiale dell’ 11°Rally Lana Storico, valido come quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e arricchito dalle validità di Regolarità media e Sport.
Otto le sfide cronometrate in programma, tutte nella giornata di sabato 18 giugno, per 107,520 chilometri cronometrati. Start e arrivo presso il Centro Commerciale “Gli Orsi” a Biella.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Cinque buoni motivi per seguire l’11° Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022, secondo il presidente dell’AC Biella Andrea Gibello.
Mancano ormai pochi giorni allo start dell’11° Rally Lana Storico, gara valevole come quinto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022. Un appuntamento che sa di storia e tradizione, come dimostrato dalle parole di Andrea Gibello, presidente dell’AC Biella, che ha dato cinque motivi per seguire la gara di casa dove sarà al via su Ford Sierra Cosworth.
“1. Quello di Biella è un territorio che da sempre possiede una forte connotazione motoristica. Qui ad esempio è nata la Piaggio. È sempre stato un territorio in cui è presente l’industria tessile, con grosse aziende dell’alta moda. Senza contare che è il territorio nativo di grandi piloti e preparatori”
2. Nel 1934 e nel 1935 si è svolto il Gran Premio di Formula 1 con Fangio e tutti i piloti che hanno contributo alla storia dell’automobilismo in Italia. Qui si respira un’aria a forte connotazione motoristica;
3. A partire dal 1973 fino al 2001 si è corso il Rally della Lana, che poi ha assunto la validità di campionato europeo. Competizione a cui hanno partecipato piloti che hanno fatto la storia del rallismo italiano. È dunque sicuramente una delle gare più tecniche del campionato e che, assieme al Campagnolo, ha il maggior numero di iscritti;
4. Oggi Biella ospita ben quattro gare di campionato assoluto: storico, moderno, regolarità e fuoristrada, più tante altre gare in calendario che riesce ad accontentare una vasta gamma di appassionati dell’automobilismo;
5. Le caratteristiche del territorio si prestano a innumerevoli attività. È bello da seguire e da vivere, e come già detto è molto sentito da tutta la comunità locale.”
L’11° Rally Lana Storico prenderà il via nella giornata di venerdì 17 giugno con le consuete verifiche tecniche che si svolgeranno in Piazza Vittorio Veneto a Biella dalle ore 13:00 alle 20:00. Le sfide nel tricolore storico partiranno ufficialmente sabato 18 giugno nel piazzale del Centro Commerciale “Gli Orsi”, presso cui sono previste la partenza (8:30) e l’arrivo (17:15).
LE PROVE E GLI ORARI
PS 1 “Campore” – 12,10 km (9:07)
PS 2 “Baltigati” – 13,12 km (9:36)
PS 3 “Romanina” – 19,29 km (10:46)
PS 4 “Ronco” – 9,25 km (11:28)
PS 5 “Campore” – 12,10 km (14:13)
PS 6 “Baltigati” – 13,12 km (14:42)
PS 7 “Romanina” – 19,29 km (15:52)
PS 8 “Ronco” – 9,25 km (16:34)
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Aspettando il prossimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si disputerà al Rally Lana Storico, sono disponibili on line tutte le classifiche aggiornate 2022. Le graduatorie ufficiali di raggruppamento, Assoluta, Scuderie, Navigatori e Over 60 e Under 40, tutto disponibile sul sito ufficiale.
Questa la classifica conclusiva di gara al 17°Rally Storico Campagnolo, quarto appuntamento del CIRAS: 1. Lombardo-Consiglio (Porsche 911 Carrera RS) in 28’59”6; 2. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale) a 35”; 3. Costenaro-Gambasin (Ford Sierra Cosworth) a 43”; 4. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RSR) a 55”; 5. Galletti-Marcon (Porsche 911 RSR) a 1’28”5; 6. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 1’34”6; 7. Volpato-Sordelli (Ford Escort MK2) a 1’38”6; 8. Bianco-Valerio (Ford Sierra Cosworth) a 1’43”4; 9. Nerobutto-Nerobutto (Opel Aascona 400) a 1’49”8; 10. Zanetti-Vezzaro (Ford Sierra Cosworth) a 2’01”6.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT -Sul podio due vetturette di Desio. Il duo under 30 della Tazio Nuvolari, si impone davanti ad Accardo e Molgora e Rapisarda con Piga su Mini Morris.
Il Campagne e Cascine rimescola le carte del CIREAS. Dopo un appassionante testa a testa durato sino alle ultime prove, ha prevalso l’equipaggio under 30 formato da due figli d’arte ovvero Andrea Barcella, figlio di Nicola coadiuvato da Simone Rossoni, figlio di Roberto, sull’ Autobianchi A112 Abarth della scuderia Amams Tazio Nuvolari.
Il giovane pilota bergamasco che ormai possiamo senza ombra di dubbio inserire tra i big della regolarità italiana ha così interrotto la serie di vittorie nel campionato inanellata dal padre Guido in coppia con la madre Ornella Ghidotti. Seconda piazza per l’equipaggio della Franciacorta Motori formato dal forte pilota siculo Angelo Accardo e Alessandro Molgora su Autobianchi A112. Il terzo gradino del podio è stato appannaggio del veterano Giuseppe Rapisarda navigato da Danilo Piga su Morris Mini Minor per i colori della Nettuno Bologna.
Ad un gradino del podio è terminata la corsa dei regolari Bacci Sergio e Romano della Jolly Roger su Autobianchi A112 Abarth che ha preceduto un’altra A112, quella della coppia della Nettuno composta da Dalleolle/Traversi. La gara è stata quindi dominata dalle vetture dell’ex casa di Desio con ben quattro A112 nelle prime cinque posizioni. Diana/Carrotta,Tonarelli/Casini, l’equipaggio di casa Limoni Scaglia /Gregori, Fontanella/Malta e Turelli/Turelli a completare le prime 10 posizioni della classifica generale. Nei raggruppamenti successo per la Lancia Lambda Casaro di Fontanella /Malta nella categoria Rc1,di Bellini/Triberti in RC2, di Rapisarda/Piga in RC3, di Barcella Nicola in Rc/Rossoni in RC4, di Soldo/Messina in T RC5. Tra gli equipaggi femminili vittoria della coppia Angino/Biagi, mentre tra le scuderie ha prevalso la Franciacorta Motori sulla Nettuno e Classic Team.
Nel trofeo Dimmidisì rivincita di Barcella Guido che ha prevalso di un’inezia sul figlio Nicola.
Nella power stage che ha aperto le prove del sabato rivincita delle vetture anteguerra con il successo di Belometti/Vavassori della Brescia Corse su Fiat 508 SS del 1932.
Soddisfazione al termine della competizione per gli organizzatori della scuderia 3t che così hanno degnamente festeggiato il ventennale della gara che, per la qualità delle prove e l’alto livelli dei partecipanti, ha confermato ancora per una volta di essere un sodalizio sportivo vincente.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Dalle 8 di sabato 28 maggio la partenza delle vetture che, dopo il transito in Piazza Marconi a partire dalle 8.32, si muoveranno verso la prima delle otto prove in programma
Domani si entra nel vivo del 17° Rally Storico Campagnolo, quarto atto del CIR Auto Storiche 2022.Dal parco assistenza alle 8.01 verso il palco in Piazza Marconi gli equipaggi verificati si cimenteranno subito nella prova speciale “Gambugliano”, la prima delle otto sfide cronometrate in programma
Ad aprire le danze ci penserà la Lancia Delta Integrale 16V di “Lucky” e Fabrizia Pons, vincitori del “Campagnolo” 2021 e in cerca del poker di vittorie sulle strade vicentine. Poi ad un minuto sarà la volta dei biellesi campioni in carica Marco Bertinotti e Andrea Rondi con la Porsche 911 della Rally&co. e, poi i leader provvisori di questa stagione tricolore 2022 e detentori del2°Raggr. Angelo Lombardo e Roberto Consiglio con altra 911 della Ro Racing. E poi Salvini-Tagliaferri, Lo Presti-Biglieri, Nerobutto e tutti gli altri protagonisti di questo Rally Storico Campagnolo
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Ancora poche ore per conoscere il numero degli iscritti alla manifestazione in programma a Cremona nel corso di questo fine settimana
Saranno svelati tra poche ore gli iscritti alla Campagne e Cascine, sesta prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Il weekend del 28 e 29 Maggio infatti la scuderia 3T di Cremona organizza il “Campagne e cascine 2022” – XX coppa 3T” giunta alla ventesima edizione. La manifestazione entra nel ristretto novero delle gare di regolarità italiane più anziane. Una nuova veste che cerca di rendere sempre più interessante la ventesima edizione, rispetto alle precedenti. La prima modifica vede la gara su due giorni, il sabato 28 Maggio che si aprirà con le verifiche sportive e tecniche, dalle ore 9,00 alle 15,00, per poi alle 16,00 dare lo start alla gara di campionato. Dopo la partenza gli equipaggi si cimenteranno nella power stage che da quest’anno è ripresa dalle telecamere e trasmessa sul canale televisivo di ACI Sport tv. A seguire le prime 33 prove speciali valevoli per la classifica finale della gara. Domenica 29 maggio le restanti 48 prove valevoli per il campionato. Come da tradizione la competizione verrà chiusa da 17 prove speciali valevoli per il trofeo Dimmidisì con classifica a parte. Gli organizzatori della scuderia 3T hanno lavorato alacremente per definire nei dettagli il percorso di Campagne e Cascine 2022.
Le verifiche si svolgeranno nell’ esclusivo locale Juliette 96 che accoglierà i concorrenti in un caratteristico cascinale posto nella campagna cremonese.
”Nuove e vecchie cascine” faranno da cornice ad un territorio di campagna piacevole da vivere e scoprire, ma gli equipaggi non dovranno farsi suggestionare da questi bucolici paesaggi perché l ‘incalzare delle oltre 100 prove cronometrate, tra campionato e trofei, particolarmente tecniche, metteranno a dura prova i loro riflessi e la loro capacità di interpretare al meglio i passaggi sui tubi posizionati, come usuale, in modo molto attento e tecnico. Dopo il C.O. di arrivo a Cicognolo (CR) di sabato 28 maggio presso l’ Hotel Pilgrim’s, i concorrenti potranno gustare uno speciale spiedo bresciano. Il pranzo della domenica, invece si terrà presso il locale Juliette 96, dove a seguire ci saranno le premiazioni. “Gli organizzatori – spiegano dal quartier generale della Scuderia 3T – hanno previsto tempi e tracciati congeniali anche per le auto anteguerra di particolare valore e interesse storico. Prova ne è che tutte le ultime edizioni sono state vinte da equipaggi con queste auto
Come sempre gli organizzatori confidano sulla presenza di un pubblico che con calore ed entusiasmo si stringerà intorno ai partecipanti e li accompagnerà lungo tutto la manifestazione, fino a rendere l’ evento una festa collettiva e coinvolgente”.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Tutto pronto per la gara vicentina, in un confronto tutto per sabato 28 maggio. Otto prove speciali sui tracciati di “Gambugliano” “Santa Caterina”, “Altissimo” e “Recoaro 1000”.Attesi tanti piloti e vetture nel quarto round della serie tricolore riservata alle auto storiche. Occhi su “Lucky” su Lancia Delta Integrale, vincitore di tre edizioni tra cui la scorsa, ma anche agli equipaggi che potrebbero inserirsi, tra questi le Porsche di Lombardo, Bertinotti e Salvini.
Isola Vicentina (VI), 26 maggio 2022 – Questo fine settimana torna a correre il Campionato Italiano Rally Auto Storiche in una delle gare più seguite e apprezzate della stagione: il 17° Rally Storico Campagnolo. La gara organizzata da Rally Club Team Isola Vicentina, in collaborazione con l’Automobile Club di Vicenza, riunirà tra venerdì 27 e sabato 28 maggio i migliori equipaggi del CIRAS per una giornata di sport. 194 gli iscritti in totale alla gara vicentina, dei quali 117 nel rally con l’aggiunta dei contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca e ai quali si sommano quelli del Campionato Italiano Regolarità a Media e del Trofeo Tre Regioni regolarità sport. Il round vicentino si conferma come sempre uno dei più classici appuntamenti in calendario e combattutissimo nei suoi quattro raggruppamenti tricolori.
4°RAGGRUPAMENTO | A fare gli onori di casa ci penserà Luigi “Lucky” Battistolli. Il recente vincitore sulla terra del Rally del Medio Adriatico e di tre edizioni del “Campagnolo”, sarà al via sempre affiancato da Fabrizia Pons, alla guida della Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A curata da Key Sport. Tra i più attesi del “quarto” pronto Matteo Luise, insieme a Melissa Ferro. Dopo due round molto positivi il pilota capofila del raggruppamento sarà al via del Campagnolo con la Fiat 130 Abarth TC del Team Bassano dove lo scorso anno concluse decimo assoluto. Corposo numero di vetture di 4°Raggruppamento dove rientrerà anche Valter Pierangioli con Rita Ferrari alle note con la Ford Cosworth 4×4 della Proracing. Prosegue l’impegno nel Campionato per il ligure Enrico Canetti con l’Opel Corsa GSI e Cristian Pollini alle note. Da seguire anche la corsa del giovane Giovanni Costenaro navigato da Matteo Gambasin a bordo della Ford Sierra Cosworth che lo scorso anno si fece notare sulle strade di casa.
3°RAGGRUPPAMENTO | Di tutto rispetto il parterre del 3°Raggruppamento con nomi da tricolore. In cima alla classifica compare Beniamino Lo Presti con Claudio Biglieri sulla Porsche 911 SC della Scuderia Piloti Oltrepò, ma ai nastri di partenza anche il campione in carica Adriano Beschin, con Federico Migliorini sulla Porsche 911 SC del Team Bassano. Come per lo scorso anno, pronti a sfidarsi nel 3° anche la famiglia Nerobutto con Tiziano al volante della Opel Ascona 400 navigato dalla figlia Francesca e, Matteo alla guida della VW Golf Gti divisa con Cristian Stefani. Tra gli altri nomi da seguire anche la Opel Kadett di Nicola Tricomi e l’Opel Ascona 400 di Alessandro Mazzucato, separati da un solo punto nella classifica di raggruppamento. Pronti al via anche e i vincitori del Costa Smeralda Storico Natale Mannino e Giacomo Giannone sulla 911 della Ro Racing, il campione 2020 Giuseppe Massimo Giudicelli, su Volkswagen Golf Gti, Luca Dalle Coste, su Fiat Ritmo 75, ma anche Enrico Volpato sulla Ford Escort MKII.
2°RAGGRUPPAMENTO | Sempre più protagonista di questa stagione e sempre più proiettato alla corsa per il titolo assoluto ci sarà Angelo Lombardo con la Porsche 911 SC RS Gruppo B del team Guagliardo, affidato alle note dell’esperto Roberto Consiglio. Il vincitore della Targa Florio Historic vorrà consolidare la sua leadership assoluta e di raggruppamento nella gara vicentina, alla sua terza partecipazione e dove lo scorso anno concluse sul secondo gradino del podio. Equipaggio di punta qui sarà quello dei campioni in carica 2021 Marco Bertinotti ed Andrea Rondi con la Porsche 911 della Rally&co. Attesi tra gli attori del “secondo”, i toscani Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, dopo l’unico round tricolore del Vallate Aretine, sulla alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4. L’equipaggio della Scuderia Palladio Historic punterà al successo in una delle gare più sentite e amate del panorama nazionale dopo il terzo posto dello scorso anno. Tra gli attori attesi del 2°Raggruppamento, prima volta sugli asfalti vicentini per il bolognese Sergio Galletti stavolta navigato da Alberto Marcon sulla Porsche 911 RSR, mentre alla seconda partecipazione Lorenzo Delladio insieme a Claudia Musti sulla Porsche 911 Carrera RS 3.0 del Manghen Team. Tra gli iscritti locali immancabile Giorgio Costerano con Lucia Zambiasi su la Lancia Stratos HF.
1°RAGGRUPPAMENTO | Impegnati sulle prove speciali intorno ad Isola Vicentina ci saranno Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo con la Porsche 911 S a caccia di più punti possibili che al momento lo separano dagli avversari Giuliano Palmieri (Porsche) e Fabrizio Pardi (Lancia Fulvia), assenti al Campagnolo ma in vetta alla graduatoria provvisoria dopo la Targa Florio.
Pronti per il “Campagnolo” anche le A112 dell’omonimo Trofeo giunto al suo quarto appuntamento stagionale con ventitré equipaggi pronti a sfidarsi sul filo dei decimi di secondo in un’altra gara che si prevede tiratissima all’inseguimento dei leader provvisori Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras.
PROGRAMMA | Il programma del “Campagnolo” ricalcherà il format del 2021 con le operazioni di verifiche tecniche per Venerdì 27 maggio, mentre lo start della prima vettura da Piazza Marconi, sarà alle 8.01 di sabato 28 maggio. L’arrivo nella stessa giornata si terrà dalle 19.29 dopo aver affrontato oltre 97 chilometri di prove speciali: otto in totale sui percorsi di “Gambugliano” (PS1 – 10,01 km; ore 8:43/PS5 ore 14:31), la rientrante “Altissimo” (PS2 – 7,30 km; ore 9:47/PS6 ore 15:35), “Recoaro 1000” (PS3 – 14,45 km; ore 10:51/PS7 ore 16:39) e “Santa Caterina” (PS4 – 9,78 km; ore 12:25/PS8 ore 18:13) in un percorso complessivo di 321,97 km.
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 3
Trofeo Nazionale Conduttori Rally (Assoluto): BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911 SC) 95pt; GIULIANO PALMIERI (PORSCHE 911 S) 83pt; ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 76pt
4°Raggr.: MATTEO LUISE (FIAT RITMO 130 ABARTH) 67pt; FARRIS – PIRISINU (PORSHE 911 SC) 55pt; AVARA (OPEL KADETT GSI 16V); ERMANNO SORDI (PORSCHE 911 SCRS) 36pt
3°Raggr.: BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911 SC) 95pt; TIZIANO NEROBUTTO (OPEL ASCONA 400) 70pt; NICOLA TRICOMI (OPEL KADETT GTE) 43pt; ALESSANDRO MAZZUCATO (OPEL ASCONA) 42pt; ADRIANO BESCHIN (PORSCHE 911 SC) 38pt
2°Raggr.: ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 76pt; SERGIO GALLETTI (PORSCHE 911 RS) 61pt; LORENZO DELLADIO (PORSCHE CARRERA RS) 37pt
1°Raggr: GIULIANO PALMIERI (Porsche 911 S) 83pt; FABRIZIO PARDI (LANCIA FULVIA COUPE) 59pt; ANTONIO PARISI (PORSCHE 911 S) 52pt
#CIRAS 2022 | 11-12 marzo| 12°Historic Rally delle Vallate Aretine; 8-10 aprile | 5°Rally Storico Costa Smeralda; 6-7 maggio | Targa Florio Historic Rally 2022; 27-28 maggio | 17°Rally Storico Campagnolo; 17-18 giugno | 11°Rally Lana Storico; 3-4 settembre | 26°Rally Alpi Orientali Historic; 22-24 settembre | XXXIV Rally Elba Storico; 13-15 ottobre | 37°Sanremo Rally Storico.
[Nell’edizione 2021 la vittoria andò alla Lancia Delta Int.16V di 4°Raggr. di “Lucky”- Pons. Negli altri raggruppamenti: successo nel 2° di Salvini -Tagliaferri Porsche 911 RSR, “terzo” a Nerobutto-Nerobutto, Opel Ascona 400 e 1° per Giuliani – Sora su Lancia Fulvia HF]Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.


























