FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VIGNETI MONFERRINI, STEFANO BERTUCCIOLI – Mano vince tra le storiche – Vittoria netta nel Rally Storico per la Toyota Celica St165 di Sergio Mano e Luca Verzino, veri e proprio dominatori della gara. Successo in tutte le nove prove speciali per la coppia della Meteco Corse sulla trazione integrale giapponese, che ha lasciato alla BMW M3 di Franco Volpino e Simona Albesano (Alma Racing) a oltre un minuto di distacco. Sul terzo gradino del podio Marco Bertinotti ed Andrea Rondi su Opel Manta con i colori della Rally & Co.
La cronaca della gara – A senso unico la classifica del Rally Storico, con Sergio Mano e Luca Verzino fermamente al comando con la loro Toyota Celica dopo essersi aggiudicati le prime sei prove speciali.
L’ultimo giro del Rally Storico si apre nel segno di Volpino, che vince la PS 7 e recupera 13”6 al leader Mano, che però si riprende subito lo scettro sulla prova 8 e 9, mancando di un soffio l’en plein sui tempi parziali ed andando a vincere con un margine ampio su Volpino.
bmwm3
FONTE: UFFICIO STAMPA EASI, NICCOLÒ BUDOIA – Si è risolto in un continuo crescendo il 72° Rally Motul Costa Brava di Matteo Bergamo e Giorgio Simioni, l’equipaggio veneto targato EASI che fra giovedì 14 e sabato 16 marzo ha preso il via della prima tappa dello European Rally Championship Historic a bordo di una BMW M3 E30. La gara catalana ha visto il pilota jesolano e il navigatore trevigiano conquistare anche il 21° tempo nel corso della sesta prova speciale, avvicinandosi ai tempi dei migliori interpreti delle gare storiche europee. Per Bergamo, dopo la vittoria al 1° Rally Tuscany Storico ottenuta a fine febbraio, l’atto d’apertura dell’Europeo Storico ha rappresentato il modo migliore per dare il via alla stagione 2024. Bergamo e Simioni hanno chiuso al 13° posto di classe Open.
Ufficio Stampa
EASI SRL
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Degli otto equipaggi alla partenza del rally spagnolo valevole per il Campionato Europeo, solo quattro riescono a tagliare il traguardo dopo le due tappe di gara. I fratelli Laboisse si aggiudicano con la Porsche 911 il Rally Sulcis – Iglesiente
Romano d’Ezzelino (VI), 20 marzo 2024 – Con la disputa della 72^ edizione del Rally Costa Brava dello scorso fine settimana, ha preso il via anche l’edizione 2024 del Campionato Europeo Rally Storici, la Serie continentale che si concluderà a novembre dopo nove round.
A Girona, sede della gara spagnola, erano presenti anche otto equipaggi del Team Bassano che proprio lo scorso anno ha arricchito il proprio palmarès con la vittoria sul filo di lana tra le scuderie. Assenti “Lucky” e Fabrizia Pons per un problema sopravvenuto al pilota vicentino nei giorni prima della gara, le speranze di ben figurare erano affidate alla nutrita compagine portacolori dell’ovale azzurro che ha colto il miglior risultato a livello assoluto con la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, ventitreesimi nella generale e quarti di classe, oltre che sesti di 3° Raggruppamento; subito dietro nella generale si è piazzata la BMW M3 di Gabriele Noberasco e Michele Ferrara tredicesimi sia di classe che di 4° Raggruppamento, categoria dove le trazioni posteriori bavaresi abbondavano. Si scorre poi sino alla posizione 35 per trovare la Lancia Delta Integrale 16V di Carlo Falcone e Stefano Tiraboschi e, a completare il poker di classificati, sono stati Francesco Drago e Giulia Bico, quarantacinquesimi con l’Autobianchi A112 Abarth e ottavi di una classe che contemplava le vetture fino a “due litri”.
La rottura del motore della Lancia Stratos ha fermato Antonio Fassina e Marco Verdelli nel corso della quinta speciale, mentre già dopo tre speciali si erano fermate, entrambe per problemi alla trasmissione, l’Opel Corsa GSI di Enrico Canetti e Massimo Soffritti oltre alla Peugeot 205 GTI 1.9 di Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala. All’appello, infine, manca anche la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu, non partita per la seconda tappa.
Tre erano anche gli equipaggi in gara nella seconda edizione del Rally Storico Sulcis – Iglesiente disputatosi nel sud della Sardegna tra sabato e domenica scorsa. Al termine delle dieci prove speciali sono stati i fratelli Marc e Stephanie Laboisse ad aggiudicarsi la vittoria assoluta con la loro Porsche 911 SC; poca fortuna, invece, per i fratelli Pes di San Vittorio: Pietro, in coppia con Alessandro Cossu, si è dovuto arrendere per un problema meccanico alla Peugeot 309 GTI, imitato dal fratello Enrico, in gara assieme a Nicola Romano su una 205 Rallye.
Nel prossimo fine settimana si correrà la prima edizione del Rally dei Vigneti Monferrini in versione storica al quale sono iscritti due equipaggi del Team Bassano: Bianco e Casazza su Porsche 911 S e Morino – Barrera su Autobianchi A112 Abarth; nove le prove speciali in programma con partenza e arrivo a Canelli (AT).
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA EASI, NICCOLÒ BUDOIA – Sarà al 72° Rally Motul Costa Brava che Matteo Bergamo e Giorgio Simioni saranno impegnati nel corso del weekend. La gara spagnola che aprirà lo European Rally Championship Historic avrà luogo da giovedì 14 a sabato 16 marzo e l’equipaggio veneto sarà in corsa con una BMW M3 E30. Sfideranno piloti provenienti da sedici Paesi europei e ben 21 di loro avrà a disposizione una M3. Per Bergamo si tratta della prima esperienza nel campionato europeo riservato alle vetture storiche. I due sono reduci dalla vittoria assoluta al Rally Tuscany Storico di metà febbraio.
La gara catalana mette in programma 160 chilometri di prove speciali: venerdì 15 gli equipaggi affronteranno i primi 73 chilometri cronometrati, mentre sabato 16 sono in programma i restanti 86 chilometri di gara.
Ufficio Stampa
EASI SRL
HTP Nazionali: possibile il rilascio anche per vetture dei periodi J1 e J2
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La Giunta Sportiva ACI ha recentemente approvato una modifica all’articolo 4.1.2 del Regolamento Tecnico RDS Auto Storiche riguardante gli HTP Nazionali ACI e gli HTP FIA.
Fino ad oggi le vetture di Gruppo N, A e B omologate a partire dal 1982 e facenti parte dei periodi J1 e J2 non potevano ottenere il rilascio dell’HTP Nazionale ACI.
La modifica approvata prevede ora la possibilità di rilascio dell’HTP Nazionale ACI anche per questa tipologia di vetture, restano ferme tutte le altre condizioni e procedure per il rilascio dell’HTP Nazionale ACI.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BARDOLINO, MATTEO BELLAMOLI – Nel Rally del Bardolino Historic bel successo per la BMW M3 di Gianfranco Panato ed Alberto Albieri (Pintarally Motorsport) che hanno disputato una corsa costante e completa e si sono così meritati il primo successo assoluto in carriera. Il loro confronto con Nicola Patuzzo ed Alberto Martini (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano) ha tenuto tutti con il fiato sospeso, fino a quando un problema tecnico accusato dalla vettura dell’Ovale Blu sulla PS6 “Dolcè/2” a pochi metri dal traguardo ha costretto Patuzzo al ritiro.
A quel punto Panato ha potuto amministrare l’ampio vantaggio che aveva accumulato, di oltre 2 minuti al termine, mentre alle sue spalle si sono susseguiti sorpassi e cambiamenti. Alla fine Nicola Bombieri e Federica Lonardi (BMW M3/Company Rally Team) hanno artigliato il secondo posto, beneficiando anche di una penalità piuttosto importante inflitta ad Alberto Beretta e Maurizio Barone (Porsche 911 SC) per un ritardo al Controllo Orario 14. Beretta ha così concluso quarto e primo di 3° Raggruppamento, sopravanzato anche da Claudio Zandonà e Lorenzo Bergamaschi su un’altra BMW M3 (Scaligera Rallye) che ha così generato un podio monopolizzato dalla berlinetta bavarese.
Detto di Beretta, al quinto assoluto si è classificato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, navigato da Stefano Cirillo, su un’altra BMW M3 della Motorsport Italia. Baso è stato temporaneamente anche al terzo assoluto, ma ha comunque portato a casa uno dei risultati migliori da quando, in anni recenti, si confronta con l’agguerrita pattuglia dei rally storici.
Classifica Assoluta finale rally storico: 1. PANATO-ALBIERI (BMW M3) in 35’06.9; 2. BOMBIERI-LONARDI (BMW M3 E30) a 2’01.5; 3. ZANDONÀ-BERGAMASCHI (BMW M3) a 3’10.9; 4. BERETTA-BARONE (Porsche 911 sc) a 3’19.0; 5. BASO-CIRILLO (BMW M3) a 3’44.8; 6. MARCOLINI-MARCOLINI (Peugeot 205 GTI) a 4’38.8; 7. FAVERO-DI FONZO (Peugeot 205 rally) a 5’05.9; 8. CARCERERI-NORBIATO (Peugeot 205 GTI) a 5’15.3; 9. BERTOLDI-BERTOLDI (BMW 325 I) a 6’37.6; 10. FRANCHINI-COATO (Peugeot 205 GTI) a 6’50.1; 11. BOSCHETTI-CORSO (Fiat 127 Sport) a 7’25.6
Rally del Bardolino | Ufficio Stampa
Immagine: Fotosport
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Due vittorie di Raggruppamento sommate a quella tra le scuderie sono il bottino del primo appuntamento del Campionato Italiano per il team capitanato da Mauro Valerio
Romano d’Ezzelino (VI), 5 marzo 2024 – Buona la prima per il Team Bassano che torna da Arezzo incamerando dei risultati di pregio nella prima gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per diverse serie private.
Dei ventuno equipaggi in gara, di cui quattro nel Trofeo A112 Abarth, quindici sono quelli che hanno tagliato il traguardo, dodici dei quali nella gara titolata per il Tricolore.
A portare in dote al Team Bassano il miglior risultato a livello generale, impreziosito dalla vittoria nel 3° Raggruppamento, sono stati Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani su Opel Ascona 400 con la quale hanno realizzato la sesta prestazione assoluta grazie ad una costante progressione; due posizioni più in basso troviamo la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro che incamerano una nuova vittoria di classe e la terza piazza di 4° Raggruppamento nonostante delle difficoltà dovute ad una non ottimale disponibilità di gomme da pioggia.
È la posizione numero 13, quella dove si posiziona la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero che colgono anche la terza posizione di classe, mentre per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon la prima esperienza al Vallate Aretine si conclude in sedicesima posizione assoluta e in quinta di classe con la Porsche 911 RS. Si scala alla diciottesima per trovare l’Opel Kadett GSI di Maurizio Cochis e Milva Manganone, secondi della loro categoria, per passare alla ventesima dove si colloca la Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi vincitori di 1° Raggruppamento e classe. Alle loro spalle un’altra coupé di Stoccarda, la RS di Luigi Orestano e Maurizio Barone e, con una vettura analoga, Alberto Sanna ha concluso positivamente la gara del suo ritorno alle corse, piazzandosi trentatreesimo assieme ad Alfonso Dal Brà. Fatiche concluse, con la seconda posizione di classe, per Marco Simoni e Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye, come altrettanto per Stefano Segnana e Giovanni Somenzi trentottesimi e secondi di categoria con la Volkswagen Golf GTI. Le “tricolori” 2023 Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori hanno diligentemente portato in fondo, alla posizione 40, la Fiat 124 Spider con la quale hanno vinto la classe, mentre Alberto Gragnani su Opel Corsa GSI condivisa con Simone Carli, è secondo nella propria. Grazie alle prestazioni del gruppo, il Team Bassano marca una nuova vittoria tra le scuderie piazzando il primo tassello per la rincorsa verso il nono titolo.
Mancano all’appello la Porsche 911 RS di Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli, ferma per un’uscita di strada, la BMW 320 di Marco Savioli e Salvatore Cicero, la Fiat Ritmo 75 di Giuseppe Savoca e Giuseppe Di Salvo, l’Opel Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina e, infine, la Renault 5 GT Turbo di Michele Paoletti e Rossano Mannari.
Nel prossimo fine settimana, nel Veronese si correrà il Rally Storico del Bardolino al quale è iscritta la Ford Sierra Cosworth di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI SPORT DELEGAZIONE SICILIA, ROSARIO GIORDANO – Lombardo-Consiglio hanno vinto il 14* Rally delle Valli Aretine con la Porsche Rs di 2° Raggruppamento, Fullone – Failla hanno chiuso terzi assoluti con la Bmw M3 imponendosi nel 4* Raggruppamento. Immediati i complimenti del Delegato/Fiduciario regionale ACI Sport Daniele Settimo.
Roccalumera (ME) 3 Marzo . Comincia alla grande il Campionato Italiano Rally Auto Storiche per i colori siciliani. Il cefaludese Angelo Lombardo, già campione italiano ed europeo Auto Storiche, navigato dall’esperto palermitano Roberto Consiglio, hanno vinto la classifica assoluta del 14° Rally Valle Aretine, gara inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. L’Equipaggio palermitano ha vinto il primo round Tricolore, sulla Porsche Rs curata dal Team Guagliardo, dominando la gara toscana sin dalla prima tappa dove ha preso subito il comando della corsa vincendo le prime 2 ps, davanti all’altro equipaggio palermitano composto dal giovane madonita Pier Luigi Fullone e da all’esperto Alessandro Failla su BMW M3 di 4° Raggruppamento.
-“ Un esordio con i fiocchi per i colori siciliani – ha commentato il Delegato/Fiduciario Aci Sport Sicilia Daniele Settimo – la stagione dei rally storci si è aperta nel miglior modo possibile, Lombardo-Consiglio si confermano equipaggio di vertice assoluto come Fullone-Failla che lo scorso anno avevano comandato a lungo La Targa “Storica”. Si contano molti nomi della nostra regione nella massima serie dei rally storici e se per qualcuno la gara è stata più selettiva del previsto, certamente ci sarà modo di riscattarsi nel prosieguo della stagione, la bravura non manca.Complimenti ai nostri equipaggi”- .
Nel secondo giorno di gara Lombardo ha mantenuto altissimo il ritmo, senza mai perdere il controllo aggiudicandosi altre 3 prove. Fullone e Failla a causa di un pronunciato sottosterzo, hanno comunque trionfato nel proprio raggruppamento, sebbene per pochissimo scivolati al terzo posto. In evidenza anche Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo terzi del primo raggruppamento con su Porsche 911S. Prossimo appuntamento con il Ciras il 7* Rally Costa Smeralda il 19-20 Aprile.
Sul sito www.acisportdelegazionesicilia.it è anche possibile iscriversi alla newsletter per rimanere costantemente informati su tutte le novità della Delegazione.
Il 14° Historic Rally delle Vallate Aretine incorona vincitori Angelo Lombardo e Roberto Consiglio
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS. MARIA IULIANO – Il duo su Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento si aggiudica il primo round del tricolore dedicato alle storiche, precedendo l’altra Porsche di Musti-Brachi e la BMW M3 di Fullone-Failla, primi nel 4°Raggruppamento. Successo di Nerobutto-Stefani (Opel Ascona 400) e Palmieri-Zambiasi (Porsche 911 S) nel 3° e nel 1°Raggruppamento.
Arezzo, sabato 2 marzo 2024 – Cala il sipario sulla prima del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 inaugurato da un avvincente Historic Rally delle Vallate Aretine, gara organizzata da Scuderia Etruria Sport e articolata nelle due giornate di venerdì 1° e sabato 2 marzo. 108,26 chilometri di pura competizione, segnati da condizioni meteorologiche tutt’altro che favorevoli e divisi nelle otto prove speciali di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”.
Ad avere avuto l’onore di salire sul gradino più alto del podio nella gara di apertura del tricolore è Angelo Lombardo, tornato a bordo della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento al fianco di Roberto Consiglio. Incontrastabile il cefaludese che ha dominato la gara fin dai primi chilometri del venerdì, lasciandosi alle spalle Matteo Musti, campione del CIRAS 2023, con Simone Brachi alle note sulla Porsche Carrera RS, inizialmente in difficoltà a causa di problemi di assetto.
Il pilota di Voghera, proprio nell’ultimo tratto cronometrato, ha strappato il secondo gradino del podio alla BMW M3 di Pierluigi Fullone. Il madonita di Collesano, navigato da Alessandro Failla, nonostante alcuni problemi di sottosterzo accusati nel secondo giro di prove della giornata di oggi, è riuscito a concludere al terzo posto e al primo nella classifica riservata al 4°Raggruppamento.
A terminare ai piedi del podio è stato Sergio Galletti, in coppia con il sammarinese Mirco Gabrielli su Porsche Carrera RS, che ha preceduto l’equipaggio formato da Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth.
Sesti e al primo posto nel 3°Raggruppamento Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani su Opel Ascona 400. Il portacolori del Team Bassano, dopo una cauta partenza dovuta alla scarsa visibilità ed alle condizioni meteo delle prove in notturna, ha ben recuperato nella seconda odierna giornata, terminando davanti alla coppia Delle Coste-Santi, in gara su Ford Escort RS, e a Matteo Luise e Melissa Ferro, con la loro Fiat Ritmo 130 Abarth, ottavi assoluti.
Al nono posto e secondi nel 3°Raggruppamento hanno chiuso poi Beniamino Lo Presti affiancato da Agostino Benenti a bordo della Porsche 911 SC. A completare la top ten, si sono piazzati Bruno Migliara e Oriella Tobaldo su Peugeot 205 Rallye.
Dominio di Giuliano Palmieri nel 1°Raggruppamentio al volante della sua Porsche 911 S con Lucia Zambiasi sul sedile di destra. Piazza d’argento invece per Giuseppe Leggio in gara su BMW 2002 TI condivisa con Rosario Gurrieri, mentre Antonio Parisi, con Giuseppe D’Angelo alle note dell’altra Porsche 911 S, conclude al terzo posto.
Prove da protagonisti, ma conclusesi sfortunatamente prima del traguardo, invece per Valter Pierangioli, in coppia con Arianna Ravano, costretto ad alzare bandiera bianca in seguito a dei problemi di trasmissione alla sua Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento. Abbandono anche per Lucio Da Zanche dovuto a noie meccaniche della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento condivisa con Daniele De Luis.
Archiviato il primo round del tricolore, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 dà appuntamento in Sardegna per il 7° Rally Storico della Costa Smeralda in programma i prossimi 19 e 20 aprile.
CLASSIFICA 14° HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE DOPO PS8: 1. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) in 1:17’49.2; 2. Musti-Brachi (Porsche Carrera RS) a 2’26.8; 3. Fullone-Failla (BMW M3) a 2’40.5; 4. Galletti-Gabrielli (Porsche Carrera RS) a 3’56.1; 5. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra RS Cosworth) a 4’14.7; 6. Nerobutto-Stefani (Opel Ascona 400) a 4’50.5; 7. Delle Coste-Santi (Ford Escort RS) a 5’17.8; 8. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 5’57.8; 9. Lo Presti-Benenti (Porsche 911 SC) a 6’40.2; 10. Migliara-Tobaldo (Peugeot 205 Rallye) a 7’37.5
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS: Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SULCIS IGLESIENTE, VANNA CHESSA – Tanti equipaggi hanno già confermato la propria presenza. Il pluricampione di Velocità Montagna, Diego Degasperi, sarà apripista della manifestazione organizzata dalla Mistral Racing assieme al navigatore osilese Francesco Cozzula
COMUNICATO N.3 del 02/03/2024
Il 16-17 marzo prossimi sarà Diego Degasperi, pluricampione italiano di Velocità Montagna, l’apripista del 2º Rally Sulcis Iglesiente. Il pilota trentino, che vanta oltre 280 partecipazioni e più di 100 vittorie nelle cronoscalate, per un weekend indosserà casco e tuta non per fermare il cronometro prima degli altri ma per spianare la strada ai colleghi rallisti. Alle note di Degasperi ci sarà il navigatore ipovedente Francesco Cozzula, osilese con 69 rally all’attivo nonché importanti incarichi organizzativi in numerose gare motoristiche sarde. La manifestazione organizzata dalla scuderia iglesiente Mistral Racing inaugurerà la stagione con una avvincente due-giorni che prevederà 72,50 km cronometrati, articolati in dieci prove speciali, e un totale di 440,28 chilometri lungo gli asfalti di ben 12 comuni.
Le iscrizioni si sono aperte lo scorso 15 febbraio e si chiuderanno alle 24 di mercoledì 6 marzo per il Rally Moderno e alle 24 di lunedì 11 per lo Storico. In attesa di conoscere l’elenco iscritti definitivo, già si registrano adesioni da tutta la Sardegna e dalla Penisola.
Il Rally Storico
Il 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic sarà valido per il Campionato Regionale e continuerà a essere teatro della sfida tra i fratelli Pietro ed Enrico Pes di San Vittorio, rispettivamente campione regionale nel 2023 e nel 2022 e sul podio nella prima edizione della manifestazione coi colori del Team Bassano. Si potrà contare anche sulla presenza dell’esperto Fabrizio Colombi su Bmw M3 e di Roberto Zedda e Alessio Allena della Sardegna Racing su Fulvia Hf.
Gli eventi collaterali e la mostra
La Scuderia Mistral Racing, che organizza la manifestazione col supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Aci Cagliari, Parco Geominerario e Cantina di Santadi, sta lavorando a una serie di eventi collaterali in collaborazione coi comuni ospitanti. In attesa di svelare i dettagli, si può già anticipare la mostra di auto storiche in programma in Piazza Sella, a Iglesias, la mattina di sabato 16 marzo.
Le convenzioni
Gli organizzatori del 2º Rally Sulcis Iglesiente hanno stipulato delle convenzioni con la compagnia di navigazione Grimaldi. Per usufruire della scontistica dedicata, sarà sufficiente contattare lo staff logistico del Rally ai recapiti (telefono e mail) indicati nella sezione “Contatti” del sito ufficiale www.rallysulcisiglesiente.com . Il Rally Sulcis Iglesiente ha anche le proprie pagine ufficiali su Instagram e Facebook.
Ufficio Stampa 2º Rally Sulcis Iglesiente
Vanna Chessa – Giornalista


























