FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO BONASO, FABRIZIO HANDEL –Il pilota di Albignasego firma il terzo tempo assoluto, secondo di raggruppamento e di classe, prima di venire tradito da un problema tecnico sulla sua Lancia Rally 037.
Albignasego (PD), 17 Aprile 2023 – Uno scenario da favola, il Rally Storico Costa Smeralda valevole anche come Trofeo Martini, ed un avvio più che concreto, terzo tempo assoluto al termine della prova speciale di apertura, avevano lasciato intendere che il secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, quello corso in Sardegna nel recente fine settimana, avrebbe potuto regalare importanti riscontri ad Enrico Bonaso.
Il pilota di Albignasego, sceso in campo con il ritrovato Michele Orietti al proprio fianco, partiva con il piede giusto, nonostante si trattasse per lui del debutto sulle veloci ed insidiose speciali isolane, presentandosi al primo controllo stop, quello della “San Pasquale” di Sabato pomeriggio, firmando anche il secondo di quarto raggruppamento e di classe B-J1/1600.
Dopo il positivo debutto di inizio stagione, in quel di Arezzo, tutto lasciava presagire una significativa crescita ma la sorte aveva già scritto un esito diverso per il patavino.
Sulla Lancia Rally 037 gruppo B, iscritta per i colori del Team Bassano, si verificava un problema tecnico irreparabile che si traduceva nel ritiro immediato dalla due giorni sarda.
“Eravamo particolarmente a nostro agio nel contesto” – racconta Bonaso – “e, devo ammettere, anche un po’ sorpresi di aver fatto segnare il terzo miglior tempo nella generale, al termine della prima prova speciale. Avevamo messo in riga protagonisti ben noti del tricolore storico, avversari che conoscevano queste strade molto meglio di noi, essendo all’esordio assoluto. Purtroppo, sulla seconda prova speciale, abbiamo accusato un problema al differenziale e non abbiamo potuto fare altro che ritirarci. È stato davvero un boccone amaro da digerire, soprattutto per come si erano messe le cose in avvio. Una delusione molto ma molto forte.”
Lo zero segnato nel tabellino personale non può essere recriminato troppo a lungo in quanto alla porta di Bonaso è già pronta a bussare un’altra classica del rallysmo nostrano.
Dal 5 al 7 di Maggio il pilota della trazione posteriore della casa torinese sarà chiamato ad affrontare il Targa Florio Historic Rally, un evento che non ha di certo bisogno di presentazioni.
“Purtroppo le gare sono fatte così” – aggiunge Bonaso – “ma il campionato è ancora davvero molto lungo. Abbiamo all’attivo solamente due eventi e ne mancano altri sei quindi il tempo per recuperare c’è tutto. Dobbiamo essere fiduciosi, capire cosa è andato storto e lavorare perchè questo non accada più in futuro. La prossima trasferta sarà un’altra di quelle da pelle d’oca. La Targa Florio, la corsa delle corse per l’Italia ma non solo. Cercheremo di preparare al meglio questa importante presenza perchè non sarà di certo una battuta d’arresto a demoralizzarci.”
Appuntamento fissato quindi per l’inizio del mese di Maggio in Sicilia, terzo atto di un CIRAS che anticiperà un altro round particolarmente atteso da Bonaso, il Campagnolo Rally Storico dal 2 al 4 Giugno, che sarà da considerarsi gara di casa, essendo l’unico che si terrà in Veneto.
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Adria si conferma protagonista in Sardegna, anche secondo di raggruppamento ed al comando della classe fino al ritiro, per noie tecniche, sul finale.
Adria (RO), 17 Aprile 2023 – Il Rally Costa Smeralda Storico ha confermato, ancora una volta, un matrimonio più che solido tra Matteo Luise e le speciali sarde, nonostante l’epilogo amaro.
Il pilota di Adria, consapevole di giocarsi un importante opportunità nella rincorsa al titolo nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, partiva forte già dal primo crono del Sabato, sempre affiancato da Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A seguita da Silvano Amati e Valentino Vettore, firmando il quarto tempo assoluto, il terzo di quarto raggruppamento ed il primo tra le duemila gruppo A sulla “San Pasquale”, perdendo poi terreno sulla successiva “Aglientu”.
“Abbiamo iniziato abbastanza bene” – racconta Luise – “ma sulla prima Aglientu, dopo poco più di un chilometro dal via, su una sinistra tre ci siamo girati, senza riportare particolari danni. Probabilmente le gomme non erano del tutto in temperatura e, in questo frangente, abbiamo perso quasi mezzo minuto dal treno di testa. Può capitare ma non era di certo un problema.”
Ritornati a “San Pasquale” il portacolori del Team Bassano si confermava terza forza in campo, salendo sul gradino del podio provvisorio anche sull’ultimo impegno della giornata.
Al termine della prima tappa il polesano era terzo assoluto, secondo di raggruppamento e mattatore della classe, come di consueto, con quasi quattro minuti sul primo inseguitore.
“Sulla seconda Aglientu siamo stati fermi una mezz’ora al via” – sottolinea Luise – “ed essendo che era scesa un po’ di pioggia abbiamo cercato di gestire il passo, senza prenderci rischi. Detto questo eravamo più che soddisfatti di come si era conclusa la prima giornata di gara.”
Nel corso della notte la pioggia contribuiva a rendere l’asfalto particolarmente insidioso, in vista della frazione domenicale, con un Luise che si trovava a combattere contro l’assenza di una mescola adatta alla sua trazione anteriore, obbligato quindi a giocare una partita in difesa.
Dato il cospicuo margine a tutela del podio l’adriese alzava leggermente il ritmo, consapevole di poter gestire una terza piazza che sarebbe valsa molto in ottica di campionato.
Sulla seconda tornata a “Lo Sfossato”, penultimo tratto cronometrato previsto, il cambio decideva di abbandonarlo, costringendolo allo stop a pochi chilometri dal traguardo.
“Durante la notte aveva piovuto molto” – conclude Luise – “ed i nostri avversari sono partiti tutti con le sette, una mescola che non abbiamo a disposizione sulla nostra Ritmo. Dietro non riuscivamo a scaldare le gomme ma eravamo terzi, con un buon margine sulla concorrenza. Sulle ultime due il fondo ha iniziato ad asciugarsi quindi siamo tornati a macinare un buon passo. Dopo due chilometri della penultima speciale il cambio ci ha lasciato a piedi. Essendo che la prova era in discesa siamo arrivati fino alla fine, con la folle, ma non abbiamo potuto fare altro che ritirarci. È davvero un duro colpo per noi perchè, pur essendo lungo il campionato, contavamo tanto su un buon risultato qui. Buttare via un terzo assoluto così fa molto male.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Con la pesante ipoteca messa dopo nella prima tappa, il duo della M.R.C. Sport porta alla vittoria la Porsche 911 RSR con la quale hanno preceduto la 911 SCRS di Farris e Pirisinu; Pierangioli e Salis con la Ford Sierra agguantano il podio nell’ultima decisiva prova.
Porto Cervo (OT), 16 aprile 2023 – Sono Matteo Musti ed Agostino Benenti i vincitori della sesta edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, da poco concluso dopo la disputa delle due tappe in programma; il duo pavese con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 portacolori della M.R.C. Sport ha preceduto la Porsche 911, in versione SC/RS Gruppo B, di Emanuele Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu autori di una prestazione eccellente, impreziosita da tre scratch e dal primato in 4° Raggruppamento; a completare il podio, proprio dopo l’ultima prova è la Ford Sierra Cosworth RS 4×4 di Valter Pierangioli e Fabio Salis bravi a non mollare nonostante alcuni problemi alla turbina, e ripagati nel finale con la terza posizione assoluta che fino a due prove dalla fine era saldamente nelle mani di Matteo Luise e Melissa Ferro appiedati dalla rottura del cambio della Fiat Ritmo 130 TC.
Al quarto posto nella generale, impreziosita dalla vittoria in 3° Raggruppamento, la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 con la quale Riccardo De Bellis e Christian Soriani hanno disputato una gara convincente precedendo un’altra coupé di Stoccarda, questa in versione RSR, portata in gara dal giovane Giovanni Nucera ottimamente navigato da Umberta Gibellini. Sesto posto finale per un’altra Porsche 911, la SC di Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri che hanno la meglio per 4” sulla Lancia Rally 037 degli ungheresi Laszlo ed Edit Mekler, entusiasti della gara e dell’accoglienza ricevuta in Sardegna, dove sono venuti a correre per la prima volta. L’ottava piazza va alla Ford Sierra Cosworth di Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi che recriminano per un errore nel corso della settima prova, che è costato loro un podio che era a portata di mano. Di spessore anche il nono posto assoluto appannaggio di Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco in gara con l’unica versione “Gruppo 3” della Porsche 911 e, a completare la top-ten con un gara davvero maiuscola, sono stati Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani con l’Opel Corsa GSI. Nel 1° Raggruppamento sono Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S a primeggiare nell’ennesima sfida con la vettura gemella di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, secondi all’arrivo; terza la Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani e Claudia Sora.
La classifica delle scuderie è stata vinta dal Team Bassano; trentatrè dei quarantotto equipaggi partiti hanno regolarmente concluso la gara organizzata da ACI Sassari con la collaborazione dell’Automobile Club Italia, Regione Autonoma Sardegna, Consorzio Costa Smeralda, Martini, Sparco, Pirelli; oltre ai citati il ringraziamento del Presidente Giulio Pes di San Vittorio va anche al Comune di Arzachena e agli altri otto Comuni interessati dalla manifestazione che, anche in questa edizione, ha ricevuto notevoli elogi da parte dei concorrenti.
Gara senza storia nel Trofeo A112 Abarth che passa agli archivi la terza vittoria in terra sarda per Ivo Droandi e Carlo Fornasiero già al secondo successo stagionale, risultato che li vede rafforzare il primato in classifica della Serie. A completare il podio sono Francesco Mearini e Massimo Acciai, secondi, seguiti da un felicissimo Francesco Grassi che festeggia il primo risultato importante nel Trofeo, conseguito assieme a Giovanni Figoni.
LA CRONACA – Prima tappa conclusa nel segno della Porsche 911 RSR di Musti e Benenti, che si sono imposti in tre delle quattro prove disputate chiudendo con 30”5 di vantaggio sulla 911 SCRS di Farris e Pirisinu ottimi secondi e autori del miglior tempo nella ripetizione della “San Pasquale”. Al terzo posto nella provvisoria, nonostante alcuni secondi lasciati per un testacoda, un ottimo Luise con la Fiat Ritmo 130 TC condivisa con Ferro. Ai piedi del podio di metà gara Mariotti e Sanesi, quarti con la Ford Sierra Cosworth seguiti da Nucera e Gibellini, quinti con la Porsche 911 RSR. Primato in 3° Raggruppamento e sesta piazza per la Porsche 911 SCRS di De Bellis – Soriani; Parisi e D’Angelo sono in testa nel 1° Ragrruppamento con la 911 S. Monologo di Droandi – Fornasiero nel Trofeo A112 Abarth con quattro prove vinte su quattro.
È un bel sole quello che illumina la seconda tappa scattata scattata alle 8.30 dal Molo Vecchio; quarantuno gli equipaggi regolarmente partiti, alcuni dei quali riammessi grazie alla formula del “super rally”. Pierangioli inizia bene la giornata firmando il primo passaggio de “Lo Sfossato” recuperando 8”8 su Musti e 24” su Farris ma, soprattutto, lima quasi mezzo minuto nei confronti di Luise rimettendosi in gioco per il podio; nella successiva prova Musti risponde col quarto scratch e Pierangioli recrimina per il riproporsi del problema del giorno precedente; ne approfitta De Bellis che va a siglare un ottimo secondo tempo a consolidare il primato in 3° Raggruppamento.
Si arriva quindi al riordino di Calangianus dove le voci dei piloti dichiarano di aver trovato difficoltà nel percorso reso viscido dalla pioggia caduta nella notte. La classifica vede il duo leader che incrementa ad un minuto il vantaggio su Farris e Pirisinu, i quali a loro volta hanno 1’08” su Luise e Ferro saldamente terzi. Mariotti scivola indietro di una posizione scambiandola con Pierangioli che sale in quarta, mentre un paio le lascia anche Nucera. Nel primo Raggruppamento Parisi continua a condurre con 38” su Palmieri in difficoltà con la vettura che non rende alla perfezione. Nel Trofeo A112 Abarth continua la marcia al comando di Droandi.
Sono le ultime due prove a dare uno scossone alla classifica: si ritira Luise per rottura del cambio della Fiat Ritmo 130 e sempre sulla “Sfossato 2” Mariotti perde quattro posizioni a causa di uno svarione e conseguente foratura. Ne beneficia Pierangioli che festeggia il suo primo podio al Costa Smeralda precedendo le due Porsche 911 di De Bellis e Nucera nell’ordine nella top-five.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, ROSARIO GIORDANO – L’equipaggio pavese su Carrera RS di 2° Raggruppamento ha dominato la gara sarda organizzata dall’AC Sassari e secondo round di Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Farris – Pirisinu (Porsche) secondi con il successo di 4° Raggruppamento, primi tra i sardi. Colpi di scena sul finale con Pierangioli-Salis e la Ford in rimonta sul podio e Luise fuori dai giochi per noie al cambio. Atmosfera esclusiva sul Molo Vecchio di Porto Cervo
Porto Cervo (OT), 16 aprile 2023. Matteo Musti ed Agostino Benenti su Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento hanno vinto il 6° rally Costa Smeralda Storico, la gara sarda organizzata dall’Automobile Club Sassari, secondo appuntamento del Campionato italiano Rally Auto Storiche. L’equipaggio pavese della MRC Sport ha dominato la classifica e si è aggiudicato complessivamente 5 prove speciali su otto.
Seconda posizione sul podio generale e successo in 4° Raggruppamento per il padroni di casa Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu, il pilota sassarese ed il co driver gallurese, portacolori RO Racing, si sono anche avvicinati al vertice con due scratch in prova, pur evitando rischi estremi e pensando a mantenere il primato di categoria e testare definitivamente la Porsche 911 Sc preparata dal Team Guagliardo, in vista delle prossime sfide europee.
Colpo di scena e cambio di terza posizione sul finale, quando il cedimento del cambio ha privato i bravi Matteo Luise e Melissa Ferro di difendere il 3° posto con la Fiat Ritmo 130 Abarth, i quali hanno lasciato definitivamente via libera ai toscani Walter Pierangioli e Fabio Salis in decisa rimonta sulla Ford Sierra Cosworth, sulla quale il turbo ha fatto qualche capriccio di troppo. L’equipaggio senese della Proracing ha portato il suo acuto con il successo nella PS 5, la prima della seconda tappa. A premiare i vincitori sul podio, davanti ad un numeroso pubblico, il Presidente AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio e l’Assessore Regionale al Turismo Gianni Chessa.
Successo in 3° Raggruppamento concluso sotto al podio generale per gli altri toscani Riccardo De Bellis e Christian Soriani che con la Porsche 911 hanno condotto una gara in progressione, hanno ripreso quota nel tricolore e si sono riscattati dalla sfortuna avuta in casa nella gara d’esordio. Seconda gara della vita e su Porsche Carrera per il giovane ligure Emanuele Nucera, navigato dall’esperta Umberta Ghibellini, co driver con diversi titoli tricolori in palmarés, che ha condiviso l’esaltante esperienza di apprendistato per il pilota alla prima volta sulla strade sarde.
Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo hanno vinto il duello tra Porsche 911 per il1° Raggruppamento contro i sempre determinati Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, l’emiliano e la co driver veneta un pò infastiditi da alcune noie tecniche. A fine gara Parisi non ha nascosto la sua gioia per il risultato ottenuto nella sua Regione di nascita, sebbene su prove non proprio congeniali al portacolori della Scuderia Rododendri, che ha incassato anche i complimenti del diretto rivale.
-“Abbiamo attaccato subito sulle prime prove, che sono anche state le più impegnative – ha dichiarato Matteo Musti al traguardo – i tre scratch della prima tappa ci hanno permesso di amministrare il vantaggio nella seconda, dove abbiamo comunque vinto due PS. Brivido sull’ultimo crono, quando abbiamo avuto un problema al cambio. Una gara molto entusiasmante con organizzazione perfetta”-.
-“L’ansia di partire col numero 1 sulle strade di casa ha pesato almeno quanto l’emozione di correre in Sardegna – spiega Sergio Farris – abbiamo testato la macchina in vista dell’impegno in Repubblica Ceca della prossima settimana, ma non abbiamo assunto rischi estremi, soprattutto contro un esperto come Musti”-.
-“Sono molto grato all’organizzazione per l’ottimo risalto che da alla nostra Regione di cui sono Delegato/Fiduciario – afferma Giuseppe Pirisinu – particolarmente emozionante correre in casa e su una vettura da vertice di classifica. Sono gratificanti anche i commenti raccolti dai tanti concorrenti in arrivo dalle altre regioni”-.
-“Siamo contenti del terzo posto che abbiamo cercato e voluto – sono le parole di Walter Pierangioli – una gara sofferta per noi, perché senza le noie tecniche avute potevamo fare di più. Abbiamo cercato di risolvere i problemi al meglio e siamo riusciti ad ottenere questo risultato ed un successo in prova”-.
Decisamente soddisfatti dalla loro gara Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri che sulla Porsche 911 SC hanno ottenuto il 2° posto di 3° Raggruppamento, quanto desideravano, con il 6° posto generale. Terza piazza di raggruppamento per Marc e Stephanie Laboisse, anche i biellesi di Cagliari su Porsche 911. Poco proficua la gara di Natale Mannino solo 4° per via di un guaio tecnico sulla sua Porsche. Hanno rimontato fino al 7° posto gli ungheresi Laszlo e Edit Mekler sulla ammirata Lancia Rally 037, con cui hanno chiuso terzi di 4° Raggruppamento, precedendo i toscani Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth, scivolati dalla 4^ in 6^ posizione sul finale per una foratura conseguente ad un’uscita di strada. Hanno completato il podio di 2° Raggruppamento i siciliani Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco con una buona progressione sulla Porsche 911, con cui hanno chiuso noni. Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani hanno completato la top ten con l’Opel Corsa con cui si sono aggiudicati la classe A/1600. Successo casalingo per Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano in classe A1300 sulla sempre pepata Peugeot 205 Rallye, mentre il fratello Pietro Pes di San Vittorio è salito per 2° sul podio di A2000 con l’Opel Kadett condivisa con Veronica Cottu, alle spalle dei primi: Pierucci – Buonamano su Volkswagen Golf GTI. Ottima terza piazza di 1° Raggruppamento per Massimo Giuliani e Claudia Sora, sulla intramontabile Lancia Fulvia Rally 1.3 HF, in gara con i colori della Scuderia del Palladio.
Classifica Top 5 generale: 1 Musti – Benenti (Porsche Carrera RS) in 1h10’11”6; 2 Farris – Pirisinu (Porsche 911 SC) a 59”4; 3 Pierangioli – Salis (Ford Sierra Cosworth) a 2’42”3; 4 De Bellis – Soriani (Porsche 911 SC) a 3’32”2; 5 Nucera – Ghibellini (Porsche Carrera RS) a 4’31”9.
Classifiche primi 3 di Raggruppamento: 1° Raggr.: 1 Parisi – D’Angelo (Porsche 911) in 1h19’20”8; 2 Palmieri – Zambiasi (Porsche 911) a 28”9; 3 Giuliani – Sora (Lancia Fulvia Rally 1.3 HF) a 2’51”1. 2° Raggr.: 1 Musti – Benenti (Porsche Carrera RS) in 1h10’11”6; 2 Nucera – Ghibellini (Porsche Carrera RS) a 4’31”9; 3 Tricomi – Lusco (Porsche 911 RS) a 7’26”6. 3 Rggr.: 1 De Bellis – Soriani (Porsche 911 SC) in 1h13’43”8; 2 Lo Presti – Biglieri (Porsche 911 SC) a 1’08”3; 3 Laboisse – Laboisse (Porsche 911 SC) a 4’40”1. 1 Raggr.: 1 Farris – Pirisinu (Porsche 911 SC) in 1h11’11”0; 2 Pierangioli – Salis (Ford Sierra Cosworth) a a1’42”9; 3 Mekler – Mekler (Lancia rally 037) a 3’45”1.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
Riferimento in gara: Rosario Giordano – 3346233608 – external.giordano@acisportspa.it
News, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport www.acisport.it/CIRAS
Rosario Giordano Addetto Stampa
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – L’equipaggio pavese sulla Porsche Carrera sempre più leader delal gara sarda. Scratch in PS 5 per Pierangioli – Salis su Ford Sierra ed attuale 4° posto per loro alle spalle di Farris-Pirisinu su Porsche e Luise – Ferro su Fiat Ritmo. Due crono al termine
Matteo Musti ed Agostino Benenti hanno aumentato il loro vantaggio in testa della classirica generale ed in quella di 2° Raggruppamento del Rally Costa Smeralda Storico, dove l’equipaggio pavese comanda le operazioni con la Porsche Carrera RS ed ha vinto la PS 6.
Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu pensano al completo test della Porsche 911 in prospettiva Campionato Europeo ed al successo di 4° Raggruppamento e si sono attestati attualmente in 2^ piazza, nonnostante qualche rischio ed un testacoda sulla PS 6. Terzi i sempre tenaci Matteo Luise e Melissa Ferro che continua ad avere il massino dalll’agile Fiat Ritmo 130 Abarth.
Sratch sulla PS 5, la prima dell agiornata e su fondo umido per il senese Walter Pierangioli che navigato da Fabio Salis ha ritrovato tutto il potenziale della Ford Sierra Cosworth e si è portato in 4^ piazza generale, sebbene si siano ripresentate le noie alla sovralimentazione della prima tappa. Quinta posizione per l’altra Ford Sierra di Riccardo Mariotti e sandro Sanesi.
Riccardo De Bellis e Christian Soriani mantengono fisso l’obiettivo del primato di 3° Raggruppamento sullaPorsche 911 ed attualmente sono in 6^ posizione, seguiti in raggruppamento da Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri, attualmente noni con la Porsche 911, particolarmente contenti della gara e del contesto organizzativo, come ha sottolineato più volte il pilota MRC Sport.
Nel duello Porsche per il 1° Raggruppamento ottima forma per i piemontesi Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo hanno allungato il vantaggio su Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con una vettura non al top della forma.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, ROSARIO GIORDANO – L’equipaggio pavese su Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento ha firmato 3 dei 4 crono della prima frazione della gara sarda organizzata da AC Sassari, 2° round di Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Inseguono Farris – Pirisinu con scratch sulla PS 3 anche loro su 911 ma di 4° Raggruppamento con cui precedono i veneti Luise Ferro su Fiat Ritmo.
Sassari, 15 aprile 2023. Il 6° Rally Costa Smeralda Storico è pronto a vivere la seconda giornata che scatterà alle 8.30 di domani, domenica 16 aprile alla volta di 4 crono e poi il Traguardo sempre sul Molo Vecchio di Porto Cervo alle 15.30.
Matteo Musti e ed Agostino Benenti su Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento hanno chiuso in testa la prima frazione della gara sarda organizzata dall’AC Sassari. L’equipaggio pavese della MRC Sport ha vinto 3 delle 4 prove disputate nella prima giornata ed ha allungato il suo vantaggio a 30”5 sull’ultimo crono. Con uno scratch nella PS 3 “Aglientu” i sardi Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu su Porsche 911 SC sono al secondo posto generale ed al comando del 4° Raggruppamento. L’equipaggio RO Racing sulla vettura curata dal Team Guagliardo ha iniziato l’attacco dalla 2^ PS dopo un avvio “accorto”. Ottima terza piazza provvisoria per i sempre incisivi veneti Matteo Luise e Melissa Ferro sulla agile Fiat Ritmo 130 Abarth di 4° Raggruppamento.
Hanno rimontato sul finale di giornata fino alla 4^ posizione generale, Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth. Giovanni Nucera ed Umberta Ghibellini su Porsche vanno a riposo al 5° posto e secondi di 2° Raggruppamento, in netta ascesa. Concreta la prima parte di gara chiusa al 6° posto per i toscani Riccardo De Bellis e Christian Soriani che con la loro Porsche 911 Sc sono in vetta al 3° Raggruppamento. Rimonta decisa fino al 7° posto anche per il senese Walter Pierangioli con Fabio Salis, dopo una noia ad un manicotto dell’intercooler della Ford Sierra Cosworth che li ha rallentati sul primo crono. Ottava la Lancia Rally 037 dell’ungherese Laszlo Merkel, poi il ligure Maurizio Rossi navigato dal palermitano Giorgio genovese sulla Subaru Legacy, entrambi di 4° raggruppamento. Chiudono la top ten provvisoria Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri anche loro su Porsche, attualmente secondi di 3° Raggruppamento. Nella stessa categoria avvio faticoso per i siciliani Natale Mannino e Giacomo Giannone su Porsche, per una noia la cambio, che li ha rilegati al 3° posto provvisorio.
In 1° raggruppamento appassionante testa a testa tra Porsche 911, quella dei piemontesi Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, che hanno allungato sul finale, contro i tricolori in carica Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, attualmente all’inseguimento.
Per il Trofeo A112 a dettare il ritmo, con quasi 50” di margine, sono il toscano Ivo Droandi e Carlo Fornasiero, seguiti da Marcogino Dall’Avo – Manuel Piras e terzi Francesco Mearini e Massimo Acciai.
Meteo incerto con qualche scroscio di pioggia lungo le speciali e vento hanno caratterizzato la prima giornata della gara seguita comunque da un numeroso pubblico sulle speciali, al parco assistenza ad Arzachena ed al riordino presso San Pantaleo dove una degustazione di specialità tipiche ha accolto gli equipaggi del CIRAS, della Regolarità Sport e Regolarità a Media.
Classifica provvisoria generale TOP 5: 1 Musti – Binenti (Porsche Carrera RS, 2° Ragg.) in 39’45”2; 2 Farris – Pirisinu (Porsche 911 SC, 4° Ragg.) a 30”5; 3 Luise – Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth, 4° Ragg.) a 1’26”2; 4 Mariotti – Sanesi (Ford Sierrra Cosworth, 4° Ragg.) a 1’59”3; 5 Nucera – Gibellini (Porsche Carrera RS, 2° Ragg.) a 2’15”9.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
Riferimento in gara: Rosario Giordano – 3346233608 – external.giordano@acisportspa.it
News, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport www.acisport.it/CIRAS
Rosario Giordano Addetto Stampa
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Il pilota pavese su Porsche 911 di 2° Raggruppamento è in vatntagio con doppio scratch e precede Farris – Pirisinu su Porsche 911 di 4° Raggruppamento.
Dopo due prove speciali il 6° Rally Costa Smeralda Storico vede al comando Matteo Musti ed Agostino Benenti su Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento. L’equipaggio della MRC Sport è passato in vantaggio grazie al miglior tempo sul primo passaggio sulle 1 “San Pasquale” e PS 2 “Aglientu” ed ora comanda raggruppamento e classifica generale con un distacco di 23″5 sui sardi Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu, RO racing che sulla Porsche 911 di 4° Raggruppamnto, dove sono in testa.
Terzo tempo provvisorio in classifica per il sempre incisivo Matteo Luise che condivide l’agile Fiat Ritmo 130 Abarth di 4° Raggruppamento con melissa Ferro.
Buon inizio per i tiscani Riccardo De Bellis e Christian Soriani subito al comando del 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC, benchè già delineato il duellop con Beniamino Lo Presti e Claudio Bigliei anche loro sulla super car di Stoccarda.
In 1° Raggruppamento uno a uno tra Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi sulla Porche 911 del 1969 e la gemella di Giuseppe Parisi e Giuseppe D’Angelo, questi ultiumi in vantaggio di 2″1 sull’emiliano e la navigatrice veneta.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Si sono da poco concluse le operazioni di verifica superate da tutti gli equipaggi iscritti. Saranno quindi 88 gli equipaggi che dalle 13 animeranno rally e regolarità preceduti, un’ora prima dall’atteso Martini Rally Vintage.
Porto Cervo (OT), 15 aprile 2023 – Tutti verificati i sessantadue equipaggi iscritti alla sesta edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, pronto a scattare alle dal Molo Vecchio 13 di oggi per la prima delle due tappe in programma. Alle quarantotto auto in gara per il secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, si accoderanno due minuti più tardi le quattordici Autobianchi A112 Abarth in lizza per l’omonimo Trofeo. Successivamente prenderanno il via le cinque impegnate nella regolarità sport seguite dopo cinque primi dalle ventuno della regolarità a media che inaugureranno il Tricolore della specialità.
A tenere banco è anche l’incertezza del meteo che alterna schiarite a brevi e leggeri piovaschi, il tutto dominato dal vento che incessante da alcuni giorni, sferza la zona.
Quattro le prove speciali da disputare oggi, con i due passaggi sulla “San Pasquale” di 13,640 chilometri in programma alle 13.50 e alle 16.05, e sulla “Aglientu” di 17,950 chilometri con lo start previsto alle 14.30 e alle 16.45. Arrivo alle 19.15 a Porto Cervo dopo aver sostato per il riordino di fine tappa a San Pantaleo, dove è previsto un aperitivo.
Un paio di giorni prima dello svolgimento della gara a fare da prestigiosa cornice all’evento è stata la serata al Martini Racing Club di Sassari: un luogo creato dall’imprenditore e pilota Roberto Testoni, dove tutto parla di rally e delle gesta compiute da piloti ed auto nella livrea più famosa del motorsport.
Tra i tanti ospiti di prestigio i riflettori hanno illuminato in particolare il due volte iridato Miki Biasion ed i finnici Marku Alen ed Ilkka Kivimaki, ad arricchire la festa la presenza di tante auto in livrea Martini Racing ed in particolare la Lancia Delta S4 con cui l’equipaggio finlandese arrivò 2° al Rally Argentina 1986. Presente anche Maurizio Verini, vincitore con la Fiat 131 Abarth della prima edizione del 1978 del Rally Costa Smeralda.
Nelle parole del Presidente AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio, la gratitudine rivolta all’amico: “L’onore che ci ha dato l’amico e pilota Roberto Testoni nell’ospitare in questa location meravigliosa il preludio del rally Costa Smeralda, ci inorgoglisce e ci spinge a guardare al futuro gratificati dal nostro lavoro. Un equipaggio leggendario è certamente l’apripista più ambito, come la presenza di Miki Biasion da ulteriore luce ad un evento che è nato e vive all’insegna dell’esclusività. Siamo grati a quanti da ogni parte hanno accettato questo invito ed a quanti saranno in gara. Il Campionato Italiano gode di un eccellente livello di auto e piloti, per cui lo spettacolo è pronto ad iniziare”.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: Matteo Bellamoli
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, ROSARIO GIORDANO – Serata esclusiva all’insegna della leggenda al Martini Racing Club di Sassari dove ospiti del padron di casa Roberto Testoni sono stati il due volte iridato Miki Biasion ed i finnici volanti Markku Alen e Iikka Kivimaki circondati da auto vincenti del marchio Lancia e Autobianchi
Giovedì 13 aprile al Martini Racing Club di Sassari una esclusiva serata all’insegna della passione per l’automobilismo e per i rally in particolare ha fatto da preludio al 6° Rally Internazionale Costa Smeralda Storico.
La gara sarda organizzata dall’Automobile Club Sassari che sabato 15 e domenica 16 aprile sarà il secondo round di Campionato italiano Rally Auto Storiche ha aperto il lungo fine settimana nell’esclusiva location ideata dall’imprenditore e pilota Roberto Testoni. Un luogo dove tutto parla di rally e delle gesta compiute da piloti ed auto nella livrea più famosa del motorsport.
Tra i tanti ospiti di prestigio i riflettori hanno illuminato in particolare il due volte iridato Miki Biasion ed i finnici Marku Alen ed Ilkka Kivimaki, ad arricchire la festa la presenza di tante auto in livrea Martini racing ed in particolare la Lancia Delta S4 con cui l’equipaggio finlandese arrivò 2° al Rally Argentina 1986. “Ciccio” Verini, europeo anni ’70 e tanti altri piloti ed appassionati dell’isola dei Quattro Mori, diversi dei quali saranno in gara nel fine settimana appena iniziato.
Anche il Rally Costa Smeralda Storico esalta il proficuo dialogo che AC Sassari promuove con l’intero territorio, la presenza delle auto da gara ne nord della Sardegna in una delle località più note ed esclusive è da sempre sinonimo di sport e mondanità. A confermare la rilevanza dell’evento la presenza del Presidente dell’Assemblea Regionale Sarda Michele Pais e di diversi sindaci dei comuni coinvolti dalle iniziative dell’AC Sassarese.
-“L’onore che ci ha dato l’amico e pilota Roberto Testoni nell’ospitare in questa location meravigliosa il preludio del rally Costa Smeralda ci inorgoglisce e ci spinge a guardare al futuro gratificati dal nostro lavoro – ha evidenziato Giulio Pes di San Vittorio, Presidente AC Sassari – Un equipaggio leggendario è certamente l’apripista più ambito, come la presenza di Miki Biasion da ulteriore luce ad un evento che è nato e vive all’insegna dell’esclusività. Siamo grati a quanti da ogni parte hanno accettato questo invito ed a quanti saranno in gara. Il Campionato Italiano gode di un eccellente livello di auto e piloti, per cui lo spettacolo è pronto ad iniziare”-.
-“Sono passati un pò di anni da quando correvo con la A112 e sebbene adesso gareggio con la Lancia Delta, la passione è immutata e la gioia di avere tanti amici in torno in un luogo che ho voluto e che ho ideato all’insegna dei rally ne è la conferma”- ha sottolineato Roberto Testoni nel suo benvenuto.
Oggi verifiche per la gara di Regolarità e ricognizioni per il rally. Domani sabato 15 aprile, verifiche per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e poi alle 13 lo start dal Molo Vecchio di Porto Cervo verso le prime quattro prove speciali della prima tappa. La gara si completerà con i quattro crono di domenica 16 aprile ed il traguardo alle 15.30 sempre a Porto Cervo.
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Ricco di impegni il fine settimana agonistico della scuderia RO racing. Gli alfieri del sodalizio di Cianciana saranno presenti al Rally Regione Piemonte, valido per il Campionato italiano assoluto rally, in Sardegna, al Rally della Costa Smeralda, valido per il Campionato italiano rally auto storiche e in Sicilia, allo Slalom di Sant’Angelo Muxaro, che apre il Campionato italiano di specialità.
Saranno una trentina i portacolori della scuderia RO racing schierati sui campi di gara nel fine settimana agonistico che sta per prendere il suo via. Gli alfieri della scuderia siciliana saranno impegnati in tre manifestazioni: in Piemonte e nelle due isole maggiori della Nazione.
Di peso la partecipazione al Rally Costa Smeralda con il forte Sergio Farris che, in coppia con Giuseppe Pirisinu, proverà ad imporsi sulle strade di casa. I due sardi, che scenderanno dal palco di partenza con il numero uno sulle portiere, saranno al via della manifestazione nuragica a bordo di una Porsche 911 RSR del Quarto Raggruppamento, seguita dal preparatore Guagliardo. Stesso preparatore per i leader provvisori della classifica del Campionato italiano Natale Mannino e Giacomo Giannone. I due siciliani, vincitori della scorsa edizione della gara sarda, saranno ai nastri di partenza con la loro abituale Porsche 911 Carrera del Terzo Raggruppamento.
“Un grosso in bocca al lupo ai nostri rappresentanti impegnati questo fine settimana sui campi di gara – ha detto il presidente della scuderia Rosario Montalbano – siamo pronti a vivere un nuovo week end ricco di emozioni, dove a regnare saranno l’agonismo e la sportività”.


























